Results for 'Chim Di Đá'

977 found
Order:
  1.  24
    Lighting the Future Sustainably: The Environmental and Economic Potential of Perovskite LEDs.Chim Di Đá - 2025 - The Bird Village.
    Perovskite light-emitting diodes (PeLEDs) are emerging as strong contenders in the next generation of lighting and display technologies. With advantages such as vibrant color output, lightweight structures, and low-cost fabrication using earth-abundant materials, PeLEDs have attracted significant attention. Yet, their broader environmental and economic impacts have remained insufficiently understood—until now.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Peatlands at Risk: Bridging the Gap Between Ecological Value and Protection.Chim Di Đá - 2025 - Xomchim.Com.
    Although peatlands cover just 3% of Earth’s land surface, they store more carbon than all the world’s forest biomass combined, making them indispensable for global climate stability [2,3]. Yet a recent global analysis reveals a critical mismatch between their ecological significance and current levels of protection.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Thắp sáng tương lai bền vững: Tiềm năng môi trường và kinh tế của đèn LED perovskite.Chim Di Đá - 2025 - Xomchim.Com.
    Đèn phát quang perovskite (Perovskite light-emitting diodes – PeLEDs) đang nổi lên như một ứng viên đầy tiềm năng cho thế hệcông nghệ chiếu sáng và hiển thị tiếp theo...
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Piccolo Glossario Bonaventuriano. Prima introduzione al pensiero e al lessico di Bonaventura da Bagnoregio.Andrea Di Maio - 2008 - Roma: Aracne.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. La regola del descensus. Un esempio di procedura logica di prova nel Medioevo.Alfredo Di Giorgio - 2013 - In Alfredo Di Giorgio & Daniele Chiffi, Prova e Giustificazione. G. Giappichelli Editore. pp. 19-50.
    In epoca medievale si è molto discusso su alcuni concetti chiave come prova o giustificazione. La teoria della prova contenuta nei trattati di logica medievale prende il nome tecnico di consequentia, che è un tipo di ragionamento fondato sul passaggio dalla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati antecedenti alla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati conseguenti. Questo tipo di teoria ha avuto un correlato a livello dei singoli termini che compongono l’enunciato all'interno della teoria (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Gentile da Foligno’s Consilium contra pestilentiam and its Hebrew Translation.Diana Di Segni - 2024 - In Alessandro Palazzo & Francesca Bonini, Medical and Philosophical Perspectives on Illness and Disease in the Middle Ages. Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino. pp. 218-263.
    Due to his first-hand experience with the Black Death, the Italian physician Gentile da Foligno (d. 1348) became a famous authority in this field. He devoted various writings to the pestilence; one of them was a Consilium addressed to the city of Pisa. This same Advice on the Plague was then rendered into Hebrew by an anonymous translator. The practical character of the Consilium, which contains numerous instructions and recipes to prevent contagion and treat the disease, might have aroused the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Ludosofia. Cosa la filosofia ha da dirci sui videogiochi.Roberto Di Letizia (ed.) - 2014 - Universitalia.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Insolubilia e proprietates terminorum.Alfredo Di Giorgio - 2015 - Roma RM, Italia: Aracne Editore.
    Il volume intende presentare in una prospettiva organica la letteratura medievale sugli Insolubilia. Gli insolubili sono stati definiti come proposizioni autoreferenziali che hanno origine direttamente dalla tradizione del paradosso del mentitore. L’impostazione del presente lavoro vuole essere sia filologica che teorica in modo che da un lato si possano inserire le analisi speculative sugli Insolubilia in un contesto critico–storico più ampio che restituisca la peculiarità della trattazione medievale, e dall’altro, possa essere effettuata una analisi precisa dei tentativi di soluzione proposti (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  81
    Libro d’arte biodiverso. Parole e immagini tra estetica, arte e ambiente.Elisabetta Di Stefano & Diego Mantoan (eds.) - 2024 - Palermo: Bisso Edizioni.
    Il presente volume ibrida in modo originale il libro d’arte e il libro d’artista. I testi, ispirati da alcune parole presentate in forma aggettivale e pertanto più poetica e connotativa, non costituiscono un commento alle immagini create da Laura Pitingaro, ma sono chiavi interpretative che esplorano la varietà ambientale da prospettive culturali eterogenee (filosofiche, scientifiche, artistiche). Queste stesse parole costituiscono al contempo l’elemento seminale da cui germoglia la creatività immaginifica dell’artista. Da questa coesistenza e varietà di forme interpretative ed espressive (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Vorwort und Einführung.Sara Di Giulio & Alberto Frigo - 2020 - In Sara Di Giulio & Alberto Frigo, Kasuistik und Theorie des Gewissens. Von Pascal bis Kant. pp. vii–viii; 1–15.
    Kant scholars have rarely addressed the centuries-old tradition of casuistry and the concept of conscience in Kant’s writings. This book offers a detailed exploration of the period from Pascal’s Provincial Letters to Kant’s critique of probabilism and discusses his proposal of a (new) casuistry as part of an moral education. *** -/- Die Debatte um Kasuistik und Probabilismus zählt zu den wichtigsten Themen der Moraltheologie und Moralphilosophie der frühen Neuzeit. In der enormen Verbreitung der Literatur über die Gewissensfälle (casus conscientiae) (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Anatomia e pintura no Libro di pittura de Leonardo da Vinci.Roberto da Silva Rodrigues - 2015 - Dissertation, Unifesp. Brazil
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. L'Ultima Civetta.Marcos Wagner Da Cunha (ed.) - 2018 - São Paulo, SP, Brasil: Marcos Wagner da Cunha.
    Romanzo filosofico sui generis, la cui struttura narrativa viene tessuta da racconti interconnessi, sempre pieni di intense passioni da mettere in discussione non solo i limiti tra fantasia e fatto, ma la nozione stessa di realtà. Suo denso tessuto psicologico è vividamente simbolico e tocca aspetti davvero profondi dell'esistenza umana. Il titolo è un riferimento alla "Civetta di Minerva" del filosofo tedesco GW Hegel, su cui lui afferma che solo quando le civiltà si avvicinano al loro decadimento finale, alla loro (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Besser ist besser? Enhancement der Moral aus einer handlungstheoretischen Perspektive.Ezio Di Nucci - 2015 - In Raphael van Riel, Ezio Di Nucci & Jan Schildmann, Enhancement der Moral. Mentis. pp. Kapitel 4.
    Enhancement ist eine tolle Sache: dieser Begriff ist notwendigerweise positiv (ein bisschen wie der traditionelle Gottbegriff), so dass wenn eine Änderung keine richtige Verbesserung hervorbringt, es auch kein richtiges Enhancement gewesen ist: sehr praktisch. Wie könnte man unter diesen Umständen überhaupt gegen Enhancement sein? Beim Enhancement geht es nicht mal um das plausible aber nicht unumstrittene „mehr ist besser“; vielmehr geht es um das tautologische „besser ist besser“.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Galileu Galilei: Un occhiale cavato dalle più recondite speculazioni di prospettiva.Jessika Curtinaz da Silva - 2018 - Dissertation, Universidade Federal de São Paulo
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Libro d’arte biodiverso. Parole e immagini tra estetica, arte e ambiente.Elisabetta Di Stefano & Diego Mantoan (eds.) - 2024 - Palermo: Bisso Edizioni.
    Il presente volume ibrida in modo originale il libro d’arte e il libro d’artista. I testi, ispirati da alcune parole presentate in forma aggettivale e pertanto più poetica e connotativa, non costituiscono un commento alle immagini create da Laura Pitingaro, ma sono chiavi interpretative che esplorano la varietà ambientale da prospettive culturali eterogenee (filosofiche, scientifiche, artistiche). Queste stesse parole costituiscono al contempo l’elemento seminale da cui germoglia la creatività immaginifica dell’artista. Da questa coesistenza e varietà di forme interpretative ed espressive (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Características Gerais dos Bovinos / General Characteristics of Cattle Bovine.Emanuel Isaque Cordeiro da Silva - manuscript
    CARACTERÍSTICAS GERAIS DO GADO BOVINO -/- GENERAL CHARACTERISTICS OF CATTLE BOVINE -/- CARACTERÍSTICAS GENERALES DEL GANADO BOVINO -/- 1 TAXONOMIA DOS BOVINOS -/- Consideramos, nesse primeiro tópico, a taxonomia (ordenação e classificação das espécies animais e vegetais, onde também pode-se encontrar a relação de familiaridade entre organismos distintos e/ou iguais, bem como sua evolução em diversos aspectos: físico, motor, locomoção, anatomia, etc.) dos bovinos. É levado em consideração os itens mais relevantes e mais estudados em Zootecnia, Biologia, Medicina Veterinária, etc. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  17. Nutrição e Suplementação Mineral de Bovinos de Corte.Emanuel Isaque Cordeiro da Silva - manuscript
    INTRODUÇÃO -/- A produção bovina no Brasil é fundamentalmente em condições de pastoreio, isto é, à pasto. Dado que as pastagens e as forragens não suprem as exigências minerais dos bovinos, principalmente na seca, a suplementação mineral desses animais torna-se uma prática essencial e obrigatória para obtenção de êxito na produção de carne e leite. Negligenciar os requerimentos minerais dos bovinos pode levar ao aparecimento de alterações metabólicas diretamente relacionadas com o desempenho produtivo do rebanho, além de complicações mínimas ou (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Desenvolvimento Embrionário e Diferenciação Sexual nos Animais Domésticos.Emanuel Isaque Cordeiro da Silva - manuscript
    DESENVOLVIMENTO EMBRIONÁRIO E DIFERENCIAÇÃO SEXUAL -/- E. I. C. da Silva Departamento de Agropecuária – IFPE Campus Belo Jardim Departamento de Zootecnia – UFRPE sede -/- 1.1 INTRODUÇÃO O sexo foi definido como a soma das diferenças morfológicas, fisiológicas e psicológicas que distinguem o macho da fêmea permitindo a reprodução sexual e assegurando a continuidade das espécies. Os processos de diferenciação sexual são realizados durante o desenvolvimento embrionário, onde ocorre a proliferação, diferenciação e maturação das células germinativas e primordiais, precursoras (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Hormônios e Sistema Endócrino na Reprodução Animal.Emanuel Isaque Cordeiro da Silva & Emanuel Isaque Da Silva - manuscript
    HORMÔNIOS E SISTEMA ENDÓCRINO NA REPRODUÇÃO ANIMAL -/- OBJETIVO -/- As glândulas secretoras do corpo são estudadas pelo ramo da endocrinologia. O estudante de Veterinária e/ou Zootecnia que se preze, deverá entender os processos fisio-lógicos que interagem entre si para a estimulação das glândulas para a secreção de vários hormônios. -/- Os hormônios, dentro do animal, possuem inúmeras funções; sejam exercendo o papel sobre a nutrição, sobre a produção de leite e sobre a reprodução, os hormônios desempenham um primordial papel (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Karl Marx: Trabalho e Classes Sociais.Emanuel Isaque da-Silva, Alana Thaís Mayza da Silva & Eduarda Carvalho Fontain - manuscript
    WEBARTIGOS -/- KARL MARX: TRABALHO E CLASSES SOCIAIS Publicado em 12 de June de 2019 por Emanuel Isaque cordeiro da silva -/- KARL MARX: TRABALHO E CLASSES SOCIAIS(1) -/- KARL MARX: WORK AND SOCIAL CLASSES -/- Alana Thaís Mayza da Silva - CAP-UFPE(2) Eduarda Carvalho da Silva Fontain - CAP-UFPE(3) Emanuel Isaque Cordeiro da Silva – IFPE-BJ, CAP-UFPE e UFRPE(4) -/- Dentro do mundo marxista, como para a Sociologia, a fundamental e principal obra de Karl Marx foi O capital (1867 (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Amerindian heterotopia and the resistance against the Brazilian ethnocide.Gustavo Ruiz da Silva - 2022 - Filosofia E Educação 3 (13):2725–2741.
    This article aims, starting from a contemporary problem (the destruction of indigenous lives and cultures in Brazil), to think about ethical questions – especially in what concerns other ways of constituting subjectivity and (dis)obedience. Thus, the indigenous obedience issue will be based on Pierre Clastres’ societies against the State, giving an extent to Viveiros de Castros and possible relationships with our western reality. The subjectivity issue, then, will be approached based on what was pointed out to us by Michel Foucault. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Frammenti da Alessandro di Afrodisia «In de generatione et corruptione» nel «Kitab al-Tasrif»: problemi di riconoscimento e di ricostruzione.Silvia Fazzo - 1999 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 10:195-203.
    L'esistenza del commento di Alessandro di Afrodisia al De generatione aristotelico, perduto nella versione greca e nella traduzione araba, è attestata da numerose fonti arabe, tra le quali Averroè, nel suo commento alla stessa opera. L'A. rintraccia la presenza, la tipologia e la distribuzione delle citazioni tratte dal commento di Alessandro nel Kitab al-Tasrif, un'opera del corpus alchemico attribuita a Gabir ibn Hayyan. Secondo l'A., la sezione interessata dalle citazioni assembla tre diversi tipi di testi: 1) lemmi del De generatione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  23. Distinguere uno Stato da una banda di ladri. Etica e diritto nel XX secolo.Daniela Tafani (ed.) - 2014 - Bologna: Il Mulino.
    Che cosa distingue, concettualmente, l’esattore delle tasse che esiga da un uomo, a pena di sanzioni, una determinata somma di denaro, dal bandito che gli intimi, sotto la minaccia di un’arma, di consegnargli la medesima somma? È sul soddisfacimento del requisito della giustizia che si fonda, come sostenne Agostino, l’eterogeneità tra uno Stato e un’accolita di furfanti? «Se non è rispettata la giustizia, che cosa sono gli Stati, se non delle grandi bande di ladri? Perché le bande di briganti che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Paolo Barbò da Soncino: Questioni di Metafisica Introduzione alla vita ed al pensiero di un tomista rinascimentale con l’edizione critica del IV libro delle sue Acutissimae Quaestiones Metaphysicales.Efrem Jindracek - 2017 - Řím, Itálie: Angelicum University Press.
    Paolo Barbò da Soncino conosciuto anche come il „Soncinas" (Soncinate) fu un domenicano italiano, filosofo e teologo tomista. Visse durante il periodo del rinascimento italiano nel XV secolo tra Bologna e Milano, morto a Cremona nel 1495. La suo apiù importante opera è proprio il commento alla Metafisica di Aristotele (Acutissimae quaestiones metaphysicales, 1 ed. Venezia 1498) che rappresenta una particolare sintesi del commentatore arabo Averrè, Tommaso d'Aquino, Erveo Natale († 1323) e Giovanni Capreolo († 1444). L'opera filosofica del Soncinate (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Sull’idea di socialismo di Axel Honneth, in "Il Ponte. Rivista di politica economia e cultura fondata da Piero Calamandrei", forthcoming: LXXII, n. 6 (2016) (pdf: preview).Marco Solinas - forthcoming - Andquot;Il Ponte. Rivista di Politica Economia E Cultura Fondata da Piero Calamandrei", Forthcoming: LXXII, N. 6 (2016).
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Da Martinetti ad Abbagnano (1926-1963). La prima età moderna nella Rivista di filosofia.Antonella Del Prete - 2023 - Noctua 10 (2–3):338-380.
    Examining the period from the 1920s to the 1970s, one of the key features of the Rivista di filosofia is a lasting interest in the Renaissance and Vico, while the focus on seventeenth-century metaphysics is significantly more time-bound and linked to the activity of some prominent figures in the journal such as Piero Martinetti, Eugenio Colorni, and Gioele Solari. The rise of the Neo-Enlightenment caused a radical change in the editorial choices, and turned the journal’s focus toward the empiricist tradition (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Gli avversari di Descartes. Pedro da Fonseca e I Conimbricensi.Alfredo Gatto - 2015 - Noctua 2 (1-2):233-252.
    This paper is aimed to indicate two new possible Descartes’ sources. As far as the Cartesian theory of free creation of eternal truths is concerned, this doctrine has often been considered as a reaction to the thought of Francisco Suárez. In this article, we tried to demonstrate that there is the possibility of extending the domain of Cartesian references. In this regard, we have focused on Pedro da Fonseca and the Coimbra Commentaries, trying to point out some additional sources in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Sull’aspetto di esercizio della volontà a partire da san Tommaso (Quaestio 6 De Malo).Ariberto Acerbi - 2011 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 103 (2):257-272.
    An analysis of personal self-determination with a special reference to Aquinas.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. La composizione come identità da un punto di vista modale.Massimiliano Carrara - 2018 - Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio 1:26-39.
    In the debate about Composition as Identity (CI), a recurring pattern is to ask whether a certain feature of identity is also instantiated by composition. This recurring pattern is followed when, for example, the question is asked whether a whole and its parts are indiscernible. In following this pattern, it is methodologically desirable to assume the most standard account of the philosophical problems at stake. However, when the necessity of identity and the problem whether composition is as necessary as identity (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Loài “chim” phát thải gớm nhất.Observateur Concerné - 2023 - Biobb.
    Ritchie ước tính nếu một người di chuyển giữa London và Madrid bằng “chim sắt”, thì chỉ một mình người này đã để lại đóng góp phát thải 0,5 tấn CO2.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  22
    Thiên nhiên hồi sinh: Chim ở sông Dương Tử phục hồi, nhưng đất ngập nước vẫn đang kêu cứu.Quạ Đen - 2025 - Xóm Chim.
    Đa dạng sinh học – sự phong phú của các loài sinh vật trên Trái Đất – là nền tảng cho hệ sinh thái khỏe mạnh và phúc lợi bền vững của con người. Tuy nhiên, nhiều hệ thống sông trên thế giới đang chứng kiến sự suy giảm nghiêm trọng về đa dạng sinh học do áp lực ngày càng lớn từ các hoạt động của con người. Lưu vực sông Dương Tử (Yangtze River Basin – YRB), hệ thống (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Max Weber, Carl Schmitt, Jürgen Habermas e le loro comuni radici teologiche nella nozione di ordine, raffrontati da un punto di vista heideggeriano.Iurato Giuseppe - manuscript
    Seguendo l’esposizione data in (Orsi 2012), riguardante una comparazione fra alcuni aspetti dell’opera di Carl Schmitt e di Jürgen Habermas in filosofia politica, centrata sulla nozione di ordine ed inquadrata, nelle sue basi, entro la sociologia delle religioni di Max Weber, sarà possibile, oltre l’individuazione in essa di un comune punto di convergenza fra il pensiero dei questi autori nella nozione di ordine, portare avanti, su un piano teoretico di livello superiore, un ulteriore raffronto più orientato verso la metodologia della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Può un uomo generarsi nell’utero di una capra o di una cagna? Una quaestio di Urbano da Bologna nel commento alla Physica di Averroè.Mario Loconsole - 2023 - Noctua 10 (1):46-105.
    In Latin Europe, the controversy over spontaneous generation of perfect animals – namely those whose breeding occurs through sexual reproduction – is received in different ways, varying from positions very close to Avicenna’s, as in the case of Pietro Pomponazzi, to interpretations that rather refer to Averroes’ perspective. To this ‘Averroist front’ undoubtedly belongs the figure of Urbano da Bologna, author of the Expositio commenti Averrois in VIII libros Physicorum – a work that can be defined a supercommentary to Averroes’ (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. La pandemia come momento di Krísis e Kairós. Il ruolo della cultura nella pandemia da Covid-19 per ripensare il futuro e la storia.Cristiano Calì - 2021 - Synaxis 39:169-186.
    The linear conception of time, firstly of a Jewish-Christian matrix and then of a positivist one, is now constitutive of the entire Western world, but the advent of the Covid-19 pandemic has led humanity to reflect on a fact that seemed to have been expunged from the contemporary man’s consciousness: the unexpected. The unimaginable spread of the virus has caused mankind to waver, it has also led to an immediate social reaction and a reflection on the history of the world, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Cosa significano Paraconsistente, Indecifrabile, Casuale, Calcolabile e Incompleto? Una recensione di Godel's Way: sfrutta in un mondo indecidibile (Godel's Way: Exploits into an Undecidable World) di Gregory Chaitin, Francisco A Doria, Newton C.A. da Costa 160p (2012) (rivisto 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 163-176.
    Nel 'Godel's Way' tre eminenti scienziati discutono questioni come l'indecidibilità, l'incompletezza, la casualità, la computabilità e la paracoerenza. Affronto questi problemi dal punto di vista di Wittgensteinian che ci sono due questioni fondamentali che hanno soluzioni completamente diverse. Ci sono le questioni scientifiche o empiriche, che sono fatti sul mondo che devono essere studiati in modo osservante e filosofico su come il linguaggio può essere usato in modo intelligibilmente (che include alcune domande in matematica e logica), che devono essere decise (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. L'autobiografia spirituale più profonda di tutti i tempi? -una recensione di "The Knee of Listening" (Il ginocchio dell'ascolto) di Adi Da (Franklin Jones) (1995) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 228-231.
    Una breve rassegna della vita e dell'autobiografia spirituale dell'unico mistico americano Adi Da (Franklin Jones). L'adesivo sulla copertina di alcune edizioni dice 'L'autobiografia spirituale più profonda di tutti i tempi' e questo potrebbe essere vero. Ho 70 anni e ho letto molti libri di insegnanti spirituali e sulla spiritualità, e questo è uno dei più grandi. Certamente, è by lontano il resoconto più completo e piùchiaro del processo di illuminazione che abbia mai visto. Anche se non hai alcun interesse nel (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Triết gia Xóm Chim được yêu mến.Trần Thị Mai Anh - 2024 - Kinh Tế Và Dự Báo.
    Ấy là nói về ông Bói Cá, nhân vật chính của tập truyện ngụ ngôn vui tươi, giàu triết lý cuộc sống, tư duy, có tiêu đề Wild Wise Weird (tạm dịch: Hoang dã, Khôn ngoan, Kỳ lạ).
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. (1 other version)Dibattiti filosofici. Da Marx a Habermas, a cura di Marcello Ostinelli, Mimesis Edizioni 2023.Marcello Ostinelli (ed.) - 2023 - Milano - Udine: Mimesis Edizioni.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Porre in questione il valore della verità. Riflessioni sul compito della tarda filosofia di Nietzsche a partire da GM III 24-27.Pietro Gori - 2015 - In Pietro Gori, Bruna Giacomini & Fabio Grigenti, La Genealogia della morale. Letture e interpretazioni. Pisa: ETS. pp. 267-292.
    Il contenuto dei paragrafi conclusivi della "Genealogia della morale" può essere considerato il nucleo di una rete di concetti che costituisce l’intelaiatura della tarda filosofia di Nietzsche. In questo saggio si mostrerà in particolare come la problematizzazione della verità annunciata in GM III, 24 e 27 rappresenti per Nietzsche un passaggio fondamentale per portare a maturazione le istanze critiche del proprio pensiero e permettere la realizzazione della «filosofia dell’avvenire» di cui "Al di là del bene e del male" doveva costituire (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. È possibile discutere di etica a partire da Timore e tremore? Un’analisi su Kierkegaard.Marcio Gimenes de Paula - 2018 - Journal of Philosophical Criticism 1 (1):31-45.
    The story of Abraham – and the divine command to sacrifice his son Isaac – is, as many of us know, the source of inspiration for some reflections of Kierkegaard in his work Fear and Trembling. From this episode, Johannes de Silentio, the pseudony- mous author of the work, who makes an ode to faith as the highest of the passions, also wonders about a problem that, according to his interpretation, seems central, i.e. the teleological suspension of morality. The objective (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Vorbereitende Überlegungen zu einer schiedlichen Ausgabe der Fragmente des Heraklit. Der λόγος und das Sein (I. Teil)” / “Verso un’edizione scismatica dei frammenti di Eraclito. Il λόγος e l’essere (parte I) [Λόγος and Being]”.Ivo De Gennaro, Ralf Lüfter, Sergiusz Kazmierski & Gino Zaccaria - 2015 - Eudia. Yearbook for Philosophy, Poetry and Art 9:1-40.
    Lo scritto costituisce un primo saggio preparatorio (redatto in forma di dialogo a quattro voci) di un volume consacrato al pensiero di Eraclito. In esso, si indaga il senso greco iniziale della parola "logos", quale dizione fondamentale della grecità.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Recensione di Making the Social World di John Searle (2010) (recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 9-29.
    Prima di commentare in dettaglio su making il mondo sociale (MSW) offrirò prima alcuni commenti sulla filosofia (psicologia descrittiva) e il suo rapporto con la ricerca psicologica contemporanea come esemplificato nelle opere di Searle (S) e Wittgenstein (W), dal momento che sento che questo è il modo migliore per posizionare Searle o qualsiasi comportamento commentatore, nella giusta prospettiva. Aiuterà molto vedere le mie recensioni di PNC, TLP, PI, OC, TARW e altri libri di questi due geni della psicologia descrittiva. S (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Recensione di Wittgenstein's Metaphilosophy di Paul Horwich 248p (2013) (recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 49-70.
    Horwich dà una bella analisi di Wittgenstein (W) ed è uno studioso W leader, ma a mio parere, tutti non sono al di sotto di un pieno apprezzamento, come spiego a lungo in questa recensione e molti altri. Se non si capisce W (e preferibilmente anche Searle) allora non vedo come si possa avere più di una comprensione superficiale della filosofia e del pensiero di ordine superiore e quindi di tutti i comportamenti complessi (psicologia, sociologia, antropologia, storia, letteratura, società). In (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Porre in questione il valore della verità. Riflessioni sul compito della tarda filosofia di Nietzsche a partire da GM III 24-27.Pietro Gori - 2015 - In Pietro Gori, Bruna Giacomini & Fabio Grigenti, La Genealogia della morale. Letture e interpretazioni. Pisa: ETS. pp. 267-292.
    Il contenuto dei paragrafi conclusivi della "Genealogia della morale" può essere considerato il nucleo di una rete di concetti che costituisce l’intelaiatura della tarda filosofia di Nietzsche. In questo saggio si mostrerà in particolare come la problematizzazione della verità annunciata in GM III, 24 e 27 rappresenti per Nietzsche un passaggio fondamentale per portare a maturazione le istanze critiche del proprio pensiero e permettere la realizzazione della «filosofia dell’avvenire» di cui "Al di là del bene e del male" doveva costituire (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Ipsum verum non videbis nisi in philosophiam totus intraveris. Studi in onore di Franco De Capitani. Raccolti da Fabrizio Amerini e Stefano Caroti.Fabrizio Amerini & Stefano Caroti (eds.) - 2016 - Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino.
    The 14 essays collected in this volume explore the various aspects of Augustine’s philosophy and its medieval reception: by considering his education and the development of his thought as conveyed by a series of philosophical images and styles, the volume reconstructs the recurring motifs of his intellectual journey (the anti-Manichean polemic, his political vision, the role of reason, and the theory of war) and their fortune in authors such as Thomas Aquinas, Nicole Oresme, Gregory of Rimini, and Robert Grosseteste.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni.Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.) - 2019 - Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino.
    The 26 essays collected in this volume explore some crucial aspects of the philosophical and scientific traditions of the Middle Ages and the Renaissance. Using a historical-philological approach, the volume brings to light unpublished documents and offers new reconstructions of the intellectual paths of authors such as Meister Eckhart, Nicole Oresme, John Buridan, Siger of Brabant, William of Ockham, Peter Pomponazzi, and Giovanni Pico della Mirandola.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Sistemi di Intelligenza Artificiale e problemi del concetto di autore. Riflessioni su prodotti editoriali recenti.Maurizio Lana - 2022 - JLIS-It 13 (2):13-44.
    La pubblicazione del libro Beta Writer. 2019. Lithium-Ion Batteries. A Machine-Generated Summary of Current Research. New York, NY: Springer, prodotto con software di Intelligenza Artificiale sollecita analisi e riflessioni in vari ambiti. Prima di tutto su che cosa i sistemi di Intelligenza Artificiale siano in grado di fare nell’ambito della produzione di testi di tipo informativo. Di qui si pone la questione se e come un sistema software di Intelligenza Artificiale possa essere trattato come autore di un testo che ha (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Solinas, Introduzione a "Forme di vita e capitalismo" di Rahel Jaeggi (Turin: 2016), pp. 7-31.Marco Solinas (ed.) - 2016 - Turin: Rosenberg & Sellier.
    "Introduzione" alla raccolta di articoli di Rahel Jaeggi "Forme di vita e capitalismo", curata e tradotta da Marco Solinas, e uscita per Rosenberg & Sellier nel 20016.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Strutture di astrazione.Gianluca Paronitti, Luciano Floridi & Jeff Sanders - 2003 - Conference: Ma Dove Hai la Testa?/Where is Your Head? – Processi Mentali, Comunicazione Eregole – Mental Processes, Communication and Rules.
    Uno dei principali problemi nello studio della mente e della sua "collocazione" consiste nell'identificazione del corretto Livello di Astrazione a cui le varie descrizioni fenomeniche e le corrispondenti ipotesi esplicative possono essere sviluppate e confrontate. L'articolo contribuisce all'attuale dibattito metodologico in filosofia della mente analizzando due nozioni fondative, quella di modello e quella di simulazione, sulla base del concetto di Livello di Astrazione. L'ambito è quello del Metodo delle Astrazioni, proposto in Floridi e Sanders [2003]. Il Metodo delle Astrazioni si (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Proposta di nuovi simboli per la Mereologia Formale.Pierluigi Graziani - 2014 - In Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi, Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica). ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino. pp. 106-111.
    La storia della nascita, utilizzo e declino delle notazioni scientifiche costituisce un’area di indagine importante che può aiutare le nostre analisi del pensiero scientifico e la sua evoluzione. […] this history constitutes a mirror of past and present conditions in mathematics which can be made to bear on the notational problems now confronting mathematics. The successes and failures of the past will contribute to a more speedy solutions of the notational problems of the present times.Questa storia, ovviamente, coinvolge anche le (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
1 — 50 / 977