Results for 'Critica della globalizzazione'

974 found
Order:
  1. La globalizzazione ed i suoi effetti didattici e scolastici.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - www.simplicissimus.it.
    Come tutti gli ambiti teorici e pratici della civiltà occidentale anche la riflessione pedagogica viene investtita dalla potenza ideologica del neoliberismo, che intende trasformare e rivoluzionare a partire dagli anni '80 del Novecento tutte le forme in senso lato culturali sviluppatesi a partire dagli anni '60 e '70 del medesimo secolo. L'applicazione del principio della post-modernità frantuma e dissolve progressivamente le prospettive di cambiamento precedenti, assegnando alla civiltà capitalistica un'esistenza assoluta ed immodificabile. Tutti gli intenti che hanno di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. La globalizzazione ed i suoi effetti sul piano educativo.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - www.simplicissimus.it.
    Attraverso una breve e veloce premessa storico-critica e storico-filosofica il testo proposto fa emergere il tema del rapporto problematico sussistente fra l'attuale ideologia che sorregge il fenomeno economico, sociale e politico della globalizzazione internazionale dei capitali (soprattutto finanziari) ed i riflessi di ordine umano e naturale che ne sono l'effettiva conseguenza. Da un punto di vista psicologico, sociale ed educativo l'impianto ideologico neoliberista viene allora contrastato dalla ripresa di un pensiero critico, radicale e rivoluzionario, che riutilizza il (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  4. La Giustizia Globale al Tempo della Globalizzazione Convergente.Fausto Corvino - 2019 - Notizie di Politeia (136):185-204.
    Globalisation has come under severe pressure at the exact moment when some of those we used to regard as the winners of the global market have started to lose from it. Or, in other words, globalisation is going through the most serious drawback since the post-war era just when divergent growth between countries has inverted its trend, thus becoming convergent. In this article I argue that convergent globalisation poses a serious theoretical challenge to the idea of global justice. More precisely, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Sui paradossi della critica esterna. Marcuse, i bisogni indotti e i desideri di massa.Marco Solinas - 2014 - Consecutio Temporum (6):1-16.
    The paper presents a critique of Marcuse’s theory of “false needs”. It aims to clear the theoretical ground necessary to sketch out an immanent critique of the socio-economical dynamics that dictate the exhausting, and oft endless postponement of the satisfaction of a multiplicity of mass needs and desires. The paper focuses its attention on some paradoxes produced by Marcuse’s theory, correlated in particular with the critique of the wellbeing of the masses, and with the manipulative superpower ascribed to ideology. These (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Filosofi scienziati e scienziati filosofi: il Seicento empirista nella Rivista di storia della filosofia (1946-1949), poi Rivista critica di storia della filosofia (1950-1983).Laura Nicolì - 2023 - Noctua 10 (2–3):619-656.
    The present essay provides an overview of the images of seventeenth-century philosophy in the Rivista di storia della filosofia (then retitled Rivista critica di storia della filosofia) in the years 1946–1983. Founded in 1946 by Mario Dal Pra, the journal promoted a new anti-idealistic approach to the history of philosophy. Based on philological accuracy, this approach enhanced the complexity of history and the interdependence of different fields of knowledge. In particular, the unprecedented emphasis on the connections between (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Sulle forme della critica immanente.Marco Solinas - 2015 - In Spini Dantini (ed.), in M. Dantini, D. Spini (a cura di - eds.), "La parola, le pratiche, la cittadinanza - The Word, the Practices, the Citizenship", Rome: Arshake, 2015, pp. 30-39 ISSN - 2283-3676. Arshake. pp. 30-39.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  8. Paul Alsberg, Das Menschheitsrätsel: critica all'antropologia della carenza e Körperausschaltung (2008).Guido Cusinato - 2008 - FrancoAngeli.
    In questo contributo del 2008 si dimostra, attraverso un confronto con le posizioni di Max Scheler, che Alsberg con il disimpegno corporeo (Körperausschaltung) non mira a esonerare l’organismo (nel senso della Entlastung di Gehlen). Per Alsberg l’evoluzione sociale avviene attraverso utensili, ma l’utensile non si limita a essere un’appendice del corpo, bensì rappresenta una logica estranea a quella del corpo. La Körperausschaltung è il killer del corpo. L’errore di Spencer è quello di non comprendere che un’evoluzione basata su utensili (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  28
    Descrizione e critica del mondo sociale: due compiti della Documentalità.Venanzio Raspa - 2012 - Rivista di Estetica 50:143-162.
    The paper examines the constitutive rule of the Documentality (object = written act), its explanatory power, and the role that writing and relations play in it. The social object is explained as a hybrid object, of higher order, consisting of heterogeneous parts; its identity is determined, amongst other things, by the relations it entertains with other entities. In the second part, after criticizing Searle’s notion of collective intentionality, which fails to explain conflict situations, the article focuses on some political implications (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  10. Anselmo alla prova della critica kantiana.Gianluca De Candia - 2012 - Odegitria. Annali dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose - Bari ISSN: 1594-2619; 19 ((2012)):9-21.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Il libertinismo in alcune riviste italiane di filosofia (Rivista di filosofia, Giornale critico della filosofia italiana, Rivista critica di storia della filosofia e Rivista di storia della filosofia).Lorenzo Bianchi - 2023 - Noctua 10 (2–3):541-592.
    The article analyses libertine themes and authors of 17th century in articles, critical notes and reviews of three major Italian journals of the 20th century – Rivista di filosofia, Giornale critico della filosofia italiana and Rivista critica di storia della filosofia (since 1984 titled Rivista di storia della filosofia). The category of ‘libertinism’ refers to various disciplinary fields: philosophy, politics, literature, modern history or religious history. This ambiguity influences the analyses of libertinism in the Italian historic-philosophical (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. L’orizzonte ‘sensibile’ del pensiero manicheo dell’Agostino ventisettenne e le fonti della sua informazione filosofica, secondo gli apporti della critica recente.Franco De Capitani - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.), _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino. pp. 83-124.
    The purpose of this essay is to highlight the internal logic of Augustine’s thought as expressed in his De pulchro et apto, in order to provide a general interpretative key enabling the mapping of the various indications of sources, passages and concepts used by Augustine. Accordingly, this purpose is essentially twofold: (1) a logical and doctrinal exploration of Augustine’s De pulchro et apto (which is not just a treatment of the problem of beauty in a Manichaean perspective, but an exposition (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Note sul rapporto tra sovranità, cambiamento climatico e globalizzazione.Alessandro Volpi - 2023 - In Massimo Occhipinti, Luigi Di Cataldo, Marta Basile & Valentina Pantaleo (eds.), Le sfide della contemporaneità Approcci pluridisciplinari per uno sguardo multiprospettico. Il Pensiero Storico Edizioni.
    In questo articolo viene affrontata la questione della sovranità politica in rapporto alla crisi climatica e ai dispositivi di governance sorti per la sua mitigazione e adattamento. Vengono esposti in estrema sintesi i risultati di un più ampio progetto di ricerca sul nesso tra cambiamento climatico, globalizzazione e ristrutturazione neoliberista della sovranità, fornendo risposte preliminari ad alcuni quesiti. In primo luogo, vengono esposte le ragioni per le quali è opportuno tornare sul concetto e sulle pratiche della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Forme della psicoanalisi e teoria del riconoscimento. La psiche intersoggettiva di Axel Honneth.Marco Solinas - 2015 - Psicoterapia E Scienze Umane (2):221-242.
    "Patterns of psychoanalysis and theory of recognition. Axel Honneth’s intersubjective psyche". An overview of the several scopes and patterns used over time by Axel Honneth in his “theory of recognition” is presented. After a discussion of the use of object relations theory (especially with reference to D.W. Winnicott’s contributions) in Honneth’s 1992 book Struggle for Recognition, the theoretical revision of psychoanalysis in light of his theory of recognition is examined. Finally, Honneth’s suggestion of a new alliance between a renewed “critical (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Morale, etica, politica. Sulla svolta neo-hegeliana della teoria critica tedesca.Marco Solinas - 2018 - Teoria Politica:364-383.
    The paper aims to clarify the interpretation of Kantian morality and Hegelian ethical life given by Honneth and Habermas; it try in particularly to explain the several meanings and forms of Honneth’s relaunch of Hegel’s conception of Sitt- lichkeit. The Author aims at the same time to show some structural limits of this neo-Hegelian ethical perspective from a political point of view, also in relation to the concept of «immanent critique» adopted by Honneth, and differentiated by him from the concept (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Sguardi incrociati sul dominio, su Luc Boltanski, "Della critica".Marco Solinas - 2015 - Andquot;La Società Degli Individui", XVIII, N. 54 (2015), Pp. 133-135 (54):133-135.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. "Limite" e "analogia" in alcuni aspetti della filosofia crítica di kant.Antonio Moretto - 1986 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 15 (4):341-364.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Presentazione a “Forme e spazi della teoria critica”.Luca Corchia, Walter Privitera & Ambrogio Santambrogio - 2020 - Quaderni di Teoria Sociale 20 (1-2):17-25.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. La Critica Etica dell'Arte.Andrea Sauchelli - 2013 - Aphex 8.
    Alcune opere d'arte manifestano (o suggeriscono di assumere) prospettive morali dubbie e, in certi casi, chiaramente deprecabili. Ad esempio, il documentario propagandista Il Trionfo della Volontà di Leni Riefensthal esprime (e cerca di evocare) ammirazione nei confronti di Adolf Hitler. Nonostante ciò, Il Trionfo della Volontà è considerato un capolavoro nel genere dei documentari. Questo e molti altri esempi simili suggeriscono le seguenti domande: É possibile considerare un'opera d'arte un capolavoro artistico e, allo stesso tempo, un esempio di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Friedrich Nietzsche. «La volontà di verità ha bisogno di una critica».Gori Pietro - 2015 - In Antonella Besussi (ed.), Filosofia, verità e politica Questioni classiche. Roma: Carocci. pp. 182-196.
    Nei paragrafi conclusivi della terza dissertazione della "Genealogia della morale" Nietzsche espone l'obiettivo della propria filosofia matura e circoscrive il compito al quale intende dedicarsi negli anni a venire. Quest'ultimo consiste principalmente nel porre in questione ciò che la filosofia non ha mai affrontato problematicamente e operare in particolare una critica del «valore della verità», che è per Nietzsche anche una critica della morale e della cultura europee.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Aristotele e il primo Agostino secondo gli apporti della critica recente.Franco De Capitani - 2016 - In Fabrizio Amerini & Stefano Caroti (eds.), _Ipsum verum non videbis nisi in philosophiam totus intraveris. Studi in onore di Franco De Capitani_. Raccolti da Fabrizio Amerini e Stefano Caroti. Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino. pp. 233-280.
    This work sheds light on the presence of Aristotelian elements in Augustine’s early works, which was more substantial than what it is usually believed. In fact, the young African rhetorician did not only know Aristotle’s Categoriae, which he read when he was a student in Carthage, but also other works by him, such as his De interpretatione, already translated into Latin at Augustine’s time, as well as Aristotelian-inspired works. That is the case of Themistius’s paraphrases of Aristotle’s Analytica and his (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Sulle tracce della malinconia. Un approccio filosofico-sociale.Marco Solinas - 2009 - Costruzioni Psicoanalitiche (17):83-102.
    The essay aims to analyse the gradual historical process of the partial overlap, replacement and expansion of the theoretical paradigm of depression with respect to that of melancholy. The first part is devoted to analysing some of the central features of the multivalent thematizations of melancholy drawn up during modernity, also with relation to the spirit of capitalism (in its Weberian acceptation). This is followed by an overview of the birth of the modern category of depression, and the process that (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Elementi per una teoria critica delle regressioni.Marco Solinas - 2014 - Società Degli Individui 17 (3):141-151.
    The essay aims to offer a critical theory of psychosocial processes of regressive and depressive type. The Author starts by discussing the determining influence attributed to social suffering in the framework of the moral grammar of social struggle outlined by Axel Honneth, then he offers an analysis of the regressive reactions activate by disrespect experiences. The Author discusses some important points of Walter Benjamin’s philosophy of history, in particularly Benjamin’s critique of traditional concept of progress, and the determining role attributed (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. (1 other version)Lineamenti di cristeologia. «Fede critica» e umiltà epistemica: il rapporto ragione-fede al confine tra meta-teologia, metodologia e vita.Damiano Migliorini - 2016 - Theologica 1:1-51.
    ENGLISH: The author investigates whether the model prevalent today of an “humble reason” - based on fallibilism and epistemic humility - is the most appropriate to express the theological truth, even in the light of the debate within the contemporary theism (rational theology). To answer this question it is necessary to examine the epistemological status of “human truth” and the “truth of faith”, in order to develop a common approach to sciences, philosophy and theology. Finally, the author shows how the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Vite svuotate. Per una critica dell’impatto psicosociale del capitalismo contemporaneo.Marco Solinas - 2010 - Costruzioni Psicoanalitiche (20):71-81.
    The paper aims to single out and clarify some causal connections between theconcomitant growth of depressive phenomena, not only in the strict clinicalsense, and the establishment of the new capitalist model, which has taken place in Western countries from the early seventies until today. As well as onthe mechanism of labour market flexibility, the essay dwells in particular onthe paradoxical dynamics of the ethical and moral ideals of the newideological configuration. Finally, the paper will also use the category of hegemony (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Bonifica dei diritti e insorgenze globali.Antonio Chiocchi - 2013-2014 - Società E Conflitto:12-22.
    Le dinamiche di rapina della globalizzazione nei confronti dei diritti ed esplosione di insorgenze globali.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La critica di Robert Holcot alla causalità.Onorato Grassi - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.), _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino. pp. 240-262.
    Robert Holcot discusses the principle of causality in q. 3 of Determinationes, a text also preserved in q. 53 (ms. Cambridge, Pembroke College, 236) and q. 58 (ms. Oxford, Balliol College, 246) of Quodlibet I. In this text, Holcot maintains that the relation of causality is not evident. He gives two reasons: first, he calls into question the distinction between cause and effect – since the effect is not encompassed in the cause, it cannot necessarily follow from the cause – (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Iscrizione all’interno della comunità. Note sull’approccio lacaniano al trattamento in gruppo della psicosi.John Gale - 2016 - Funzione Gamma 37.
    Situating psychoanalysis as the foundation of the therapeutic community and as a spiritual exercise, the author argues that contemporary approaches articulate a form of akēdia – a desire to be elsewhere – both in its focus on expectation and its misunderstanding of the nature ‘place’. This amounts to an avoidance of being-with the subject of psychosis. This leads to a discussion of the formation necessary for therapeutic community practitioners which is in opposition to the notion of training. Such a formation (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. La Struttura Logica Della Coscienza.Michael Richard Starks - 2020 - Las Vegas, NV USA: Reality Press.
    È mia contesa che la tabella dell'intenzionalità (razionalità, coscienza, mente, pensiero, linguaggio, personalità, etc.) che figura in primo piano qui descrive più o meno accuratamente, o almeno serve come euristica per, come pensiamo e ci comportiamo, e quindi comprende non solo la filosofia e la psicologia, ma tutto il resto (storia, letteratura, matematica, politica ecc.). Si noti in particolare che l'intenzionalità e la razionalità come io (insieme a Searle, Wittgenstein e altri) lo vedono, include sia il sistema linguistico deliberativo cosciente (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Christoph Andreas Leonhard Creuzer: la discussione della dottrina morale di Kant alla fine del Settecento.Daniela Tafani - 1999 - Genova: Erga Edizioni.
    Christoph Andreas Leonhard Creuzer (1768-1844), che dedicherà la propria vita alIa carriera ecclesiastica e aIle attività benefiche, pubblica nel 1793 - ancora giovane ed entusiasta della filosofia - un'opera che suscita un certo scalpore, le Considerazioni scettiche sulla libertà del volere, sulla quale prendono posizione, polernicamente, anche Fichte e Schelling. Pur accogliendo i princlpi della filosofia critica, Creuzer sostiene che l'idea di libertà come autonornia della volontà, quale Kant l'ha definita, conduca nienterneno che alio spinozismo, ossia (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Paolo Barbò da Soncino: Questioni di Metafisica Introduzione alla vita ed al pensiero di un tomista rinascimentale con l’edizione critica del IV libro delle sue Acutissimae Quaestiones Metaphysicales.Efrem Jindracek - 2017 - Řím, Itálie: Angelicum University Press.
    Paolo Barbò da Soncino conosciuto anche come il „Soncinas" (Soncinate) fu un domenicano italiano, filosofo e teologo tomista. Visse durante il periodo del rinascimento italiano nel XV secolo tra Bologna e Milano, morto a Cremona nel 1495. La suo apiù importante opera è proprio il commento alla Metafisica di Aristotele (Acutissimae quaestiones metaphysicales, 1 ed. Venezia 1498) che rappresenta una particolare sintesi del commentatore arabo Averrè, Tommaso d'Aquino, Erveo Natale († 1323) e Giovanni Capreolo († 1444). L'opera filosofica del Soncinate (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Il principio di inclusione nei nuovi processi deliberativi. Il caso della legge n. 69/2007 della Regione Toscana.Luca Corchia - 2011 - Rivista Trimestrale di Scienza Dell’Amministrazione 55 (4):79-100.
    Il concetto di “inclusione” fa riferimento alla domanda “chi partecipa?”, ovvero alla questione cruciale di come vengono determinati in astratto e selezionati concretamente i soggetti della società civile a cui viene demandata la deliberazione su taluni aspetti dei processi decisionali delle amministrazioni pubbliche. L’Autore affronta i principali aspetti teorici e metodologici, confrontando le risposte della letteratura critica con le norme della legge n. 69/2007 della Regione Toscana sulla promozione della partecipazione alla elaborazione delle politiche (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Il tribunale del mondo. La giustificazione del diritto internazionale penale: analisi, critica, alternative. Preface by Danilo Zolo.Elisa Orrù - 2010 - Bologna: Libri di Emil.
    Lo sviluppo del diritto internazionale penale è stato accolto con entusiasmo da attivisti per i diritti umani, giuristi e studiosi di questioni internazionali. La punizione dei crimini internazionali più gravi, come i crimini di guerra, quelli contro l’umanità e il genocidio è considerata un importante passo avanti verso l’effettiva protezione dei diritti umani e l’affermazione della pace. Questo entusiasmo sembra però aver lasciato sullo sfondo alcune domande fondamentali: come si giustifica l’esercizio del potere punitivo internazionale? Chi ne è il (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Politica e giustizia nella Germania contemporanea. Il dibattito sull'indipendenza dei giudici e la politicizzazione della Corte Costituzionale.Roberta Pasquarè - 2011 - Democrazia E Diritto 4 (2011):317-332.
    L’indipendenza politica dei giudici è un principio e una prassi ormai consolidata nella Germania federale. A costituire una questione ancora dibattuta è invece la critica di politicità mossa al Tribunale Costituzionale Federale. La tesi presentata in quest’articolo è che tale critica non sia comprovabile né plausibile. Non è comprovabile nel senso che non è stato possibile provare inconfutabilmente che i giudici costituzionali interpretino la Costituzione sulla base di orientamenti politici personali. Non è plausibile in quanto la nomina dei (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. La crisi della malinconia. Philosophie e medicina in Philippe Pinel.Fabio Sulpizio - 2019 - Consecutio Rerum: Rivista Critica Della Postmodernità 7 (4):99-118.
    For Philippe Pinel, the concept of melancholy is one of the key methods for understanding not only a specific mental illness but also the new map of mental alienation. However, as Hegel shows in his work, the madness is not only a moment of growth in the history of the mind, but also a pattern of scientific intellect that builds a new science of the mind that is a science of humanity. It is the melancholy, however, with its complex and (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Tra cielo e terra. Nota critica su 'Utopophobia' David Estlund e 'What is Political Philosophy?', di Charles Larmore.Francesco Testini - 2020 - Biblioteca Della Libertà 55 (229):153-168.
    L’anno appena trascorso è stato dimenticabile (per ovvie ragioni) e i filosofi politici hanno una ragione in più per dimenticarlo data la prematura scomparsa di Gerald Gaus. Tuttavia, essi potrebbero forse trovare una qualche consolazione nel fatto che il 2020 ha visto la pubblicazione di due notevoli opere dedicate alla loro disciplina: 'Utopohobia', di David Estlund e 'What is Political Philosophy?', di Charles Larmore. In questo saggio, dopo aver offerto una sintesi criminalmente breve del nucleo argomentativo dei due volumi, li (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  94
    Le forme dello spirito nell’ontologia critica di Nicolai Hartmann. Per una lettura critico-­genetica de Il problema dell’essere spirituale.Matteo Gargani - 2024 - Rivista di Storia Della Filosofia 79 (2):387-413.
    The Spiritual Forms in Nicolai Hartmann’s critical ontology. For a critical-genetic interpretation of The Problem of Spiritual Being. The Author critically discusses the theoretical assumptions underlying Nicolai Hartmann’s 1933 The Problem of Spiritual Being. The Author deals with the main categorial problems involved in the Hartmannian discussion about the spiritual being, also looking at his previous production. In particular, the Author analyzes the position of the ontic level of spiritual being with respect to the previous three real ontic levels (inorganic, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Ritratto dell'anima del mondo.Luca Sciortino (ed.) - 2019 - Padua, Province of Padua, Italy: Editrice Il Torchio.
    In different versions, from Heraclitus to Plato and from Plotinus to the Romantic poets, many thinkers have put forward the idea that the universe has a soul, the so called anima mundi. If the soul of a human being can be thought as the totality of the traits which form character and personality, that of the universe too can be imagined as a complex of distinct traits and dispositions which can be recognised in the phenomenal world. Then, we may ask (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Teleologie senza Spirito? Sui deficit politici della filosofia della storia di Honneth, in "Consecutio Reurum", 2, n.4, 2018, pp. 181-199.Marco Solinas - 2018 - Consecutio Rerum: Rivista Critica Della Postmodernità 2 (4):181-199.
    The aim of this paper is to show that Honneth’s philosophy of history is teleological in a narrow sense. This teleological character is problematic for the theory of the struggle for recognition, for the conception of history as such, and for the methodology of the normative reconstruction. In particular, the teleological conception gives to the theory of recognition a historical form that points out a unilateral character. Furthermore, the teleological neo-Hegelian methodology of normative reconstruction seems to adopt a too stark (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Axel Honneth e i presupposti della reificazione.Matteo Gargani - 2018 - Consecutio Rerum: Rivista Critica Della Postmodernità 2 (4):279-300.
    The aim of this paper is to deal with some aspects of Axel Honneth’s reading of reification faced in his 2005 Verdinglichung. Eine Anerkennungstheoretische Studie. To this purpose, I critically analyse the interpretation of Marx by Lukács as it is expressed in Reification and the Consciousness of the Proletariat. Secondly, I claim that Lukács’ fetishism analysis is grounded in a significant misunderstanding of the core issue of Marx’s Critique of political economy. Furthermore, I suggest that Honneth’s reification concept uncritically accepts, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Civiltà ed emarginazione.Antonio Chiocchi (ed.) - 2012 - Avellino, Italia: Associazione culturale Relazioni.
    Per la critica della civilizzazione. I processi di civilizzazione visti come processi di emarginazione.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Kant e Wittgenstein su schema e regola.Luca Forgione - 2004 - In Savina Raynaud & Aldo Frigerio (eds.), Significare e comprendere. La semantica del linguaggio verbale. Atti dell' 11º Congresso Nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio. (Milano, 16-18 settembre 2004). Aracne.
    Approfondendo lo schema dell’immaginazione, introdotto da Kant nella Critica della Ragione Pura per risolvere l’applicazione tra concetti e intuizioni, diversi commentatori hanno individuato alcuni legami con l’impostazione di Wittgenstein, soprattutto con le nozioni di immagine del Tractatus logico-philosophicus e di regola delle Ricerche filosofiche. Partendo da una prospettiva filosofico-linguistica, in particolare dalla questione della denominazione, questo saggio prova a ripercorrere alcuni punti critici che emergono dal tale confronto (§ 1),affrontando sia le difficoltà epistemiche interne alla riflessione kantiana (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  43. L’esemplarismo come teoria morale: uno sguardo critico.Michel Croce - 2016 - In Iolanda Poma (ed.), I fondamenti dell'etica. Brescia: Morcelliana. pp. 381-390.
    Il problema di determinare quali siano i fondamenti dell’etica si riflette direttamente sul dibattito tra le principali etiche normative che si è arricchito, in tempi molto recenti, della teoria morale detta “esemplarista”, proposta da Linda Zagzebski, voce illustre nel panorama della filosofia morale, della conoscenza e della religione analitiche. L’esemplarismo, come ogni altra teoria morale fondazionalista, ha a cuore la questione del fondamento, ma si distingue dalle classiche teorie fondazionaliste sfidando l’idea che tale fondamento possa essere (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  44. L'immanenza del cogito. Per una genealogia del trascendentale deleuziano.Fabio Vergine - 2019 - In Enrico Giannetto (ed.), Di stelle, atomi e poemi. Verso la physis. Volume 2. pp. 125-142.
    Il principale obiettivo teoretico di questo lavoro consiste nel tentativo di verificare, attraverso un’indagine storico-genealogica e concettuale, come nella filosofia di Gilles Deleuze si assista ad un radicale mutamento del paradigma relativo alla nozione di trascendentale. Si tratta, in altre parole, di ripercorrere alcune delle tappe fondamentali che conducono il filosofo parigino a “purificare” il trascendentale da ogni riferimento ad una coscienza soggettiva egologica che si fondi in quanto principio genetico del mondo. Si riterrà utile procedere analizzando, in primo luogo, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  76
    Morfologie del rapporto parti/tutto: totalità e complessità nelle filosofie dell'età moderna.Giuseppe D'Anna, Edoardo Massimilla, Francesco Piro, Manuela Sanna & Francesco Toto (eds.) - 2019 - Milano: Mimesis.
    CONTENTS: -/- SEZIONE I IL TUTTO E' UNO? IL RISVEGLIO DI UN PROBLEMA TRA SCOLASTICA E RINASCIMENTO Il principio omne causatum est compositum fra Tommaso e Cajetano Igor Agostini, p. 25 Parti e tutto in Montaigne. La natura e l'individuo tra frammentazione e integrazione Raffaele Carbone 45 Le minuzzarie e il tutto. Giordano bruno e la conoscenza universale Maurizio Cambi 75 -/- SEZIONE II A PARTIRE DA CARTESIO. COME PUO' ESSERE UN TUTTO L'UOMO? -/- Mente/Corpo in Cartesio. Spunti per un'interpretazione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Il prospettivismo morale nietzscheano.Pietro Gori & Paolo Stellino - 2015 - Syzetesis (2):109-128.
    ITALIAN: Contrariamente a quanto possa suggerire una lettura superficiale, il prospettivismo di Nietzsche è limitato alla sfera teoretica solo in apparenza. Nietzsche, infatti, collega questa nozione alla propria analisi dei valori e, più in generale, alla critica della morale. Scopo del presente articolo è di presentare una disamina di quello che possiamo chiamare il "prospettivismo morale" di Nietzsche. Col preciso scopo di rispondere alla domanda relativa a quale tipo di filosofia pratica derivi dalle riflessioni di Nietzsche sul prospettivismo, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  47. Il Confronto Tra la "Metafisica" Aristotelica E la Nuova Speculazione Bruniana.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    La rivoluzionarietà della speculazione bruniana si esercita nei confronti della tradizione di alcuni testi aristotelici fondamentali nella trasmissione del pensiero e della civiltà occidentale. In modo principale essa attacca e demolisce i capisaldi della "Metafisica" di Aristotele, per poter cominciare ad affermare - o, se si vuole, a riaffermare - il principio dell'infinito creativo e doppiamente dialettico. Il breve saggio segue la formulazione e lo sviluppo progressivo del testo aristotelico attraverso la critica esposta dalla riflessione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Recensione di Sesso, Ecologia, Spiritualità (Sex, Ecology, Spirituality) di Ken Wilber 2nd ed 851p (2001) (recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 211-227.
    E 'sia sorprendente e appropriato che questo enorme, gergo-carico (questo libro ha davvero bisogno di un glossario!), lavoro pesantemente accademico è diventato un best seller nel mondo degli istruiti. Bisogna dedicarsi a imparare il gergo e poi ad arare attraverso 551 pagine di testo e 238 pagine di note. Meanwhile, ci viene detto più e più volte che questo è solo un contorno di ciò che verrà! Anche se critica severamente gli eccessi dei tre movimenti, si tratta di un'interpretazione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. (1 other version)Alcune riflessioni storico-critiche di epistemologia teologica.Giuseppe Iurato - manuscript
    In questa nota storico-critica, anche contestualmente alla nozione di cambio concettuale toulmiano, si vuol riflettere sull'opportunità metodologica di un ritorno, in senso heideggeriano, all'autenticità dell'originario pensiero filosoco greco sia per meglio chiarire i termini dei rapporti fra pensiero scientifico e teologia sistematica sia per inquadrare, in maniera più coerente e maggiormente comprensiva, le principali concezioni della dottrina eucaristica della teologia cattolica che, ripensate entro l'impianto ontoteologico heideggeriano, avvaloreranno e giusticheranno le teorie transustanziali rispetto a quelle consustanziali.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. The coincidentia oppositorum in Cusanus (1401–1464), Lanza del Vasto (1901–1981) and beyond.Antonino Drago - 2010 - Epistemologia 33:305-328.
    Nella storia della metafisica è stato un grande problema come chiarire l’idea della coincidentia oppositorum (la coincidenza degli opposti) di Cusano, il quale è riconosciuto comunque da Cassirer come il primo epistemologo del pensiero moderno, in particolare come colui che ha saputo conquistare l’infinito alla mente umana. Dopo alcuni secoli, ha avuto una grande importanza una idea simile a quella di Cusano, la dialettica di Hegel, la quale aggiunge una negazione ad una prima frase negata per ottenere una (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 974