Results for 'Filosofia dell'educazione'

984 found
Order:
  1. La genealogia dell'umano. Una filosofia dell'autorità.Stefano Biancu - 2021 - Milano MI, Italia: Vita e Pensiero.
    La questione dell’autorità, tema classico delle filosofie dell’educazione, del diritto e della politica, non pare aver trovato altrettanta attenzione da parte della filosofia morale. Tale difetto di interesse potrebbe avere a che fare con un certo sospetto che la nozione tradizionalmente suscita, sospetto riconducibile a una presunta alternativa tra l’autorità e la libertà: quanto più è forte e solida la prima, tanto meno lo sarebbe la seconda. Si tratta di un’alternativa legata a un appiattimento dei due termini sulla loro (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Santi, eroi e l’unità delle virtù. Una proposta esemplarista di educazione morale.Maria Silvia Vaccarezza & Michel Croce - 2016 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 3.
    This article sheds light on moral education from an exemplarist perspective. Following Linda Zagzebski's Exemplarist Virtue Theory, we relate several fundamental exemplarist intuitions to the classical virtue ethical debate over the unity-disunity of the virtues, to endorse a pluralistic exemplar-based approach to moral education ("Empe"). After a few preliminary remarks, we argue that Empe amounts to defending "a prima facie" disunitarist perspective in moral theory, which admits both exemplarity in all respects (moral sainthood) and single-domain exemplarity (moral heroism). Then, we (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  3. Educare al bene. Appunti per una pedagogia del coraggio.Viviana De Angelis - 2018 - Bari: PROGEDIT.
    L'educazione al bene rappresenta per la pedagogia contemporanea la sfida più ardua e avvincente. Invoca un pensiero libero da pregiudizi e convenzionalismi socio-culturali e la disponibilità a seguire le tracce di sentieri percorribili alla ricerca del vero e del bene comune, lasciate da uomini e donne umanamente credibili della storia antica e più recente. Esige l'umiltà di non sentirsi mai arrivati alla meta, la passione per l'integrale umanità e la coerenza tra fini e mezzi dell'educazione. Reclama il silenzio e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Filosofia pratica e cittadinanza creativa. Due strumenti capaci di accompagnare le transizioni epocali contemporanee.Cristina Toti - 2023 - Equilibri Magazine.
    Disponibile anche in versione cartacea: in Almanacco Equilibri 2024, La società dell’educazione, P. Alfieri e N. Zanardi (curatori). Collana Equilibri Magazine, Mimesi edizioni, Milano. -/- **Abstract:** -/- Questo articolo esplora l'importanza della filosofia pratica e della cittadinanza creativa nel contesto delle attuali transizioni epocali. Riprendendo le origini del concetto di "scuola" nell'Antica Grecia, l'autrice evidenzia come il processo di insegnamento-apprendimento fosse centrato sull'auto-direzione della crescita individuale. Rifacendosi alle riflessioni di filosofi come Hadot e Foucault, si sottolinea il carattere pratico (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. La globalizzazione ed i suoi effetti didattici e scolastici.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - www.simplicissimus.it.
    Come tutti gli ambiti teorici e pratici della civiltà occidentale anche la riflessione pedagogica viene investtita dalla potenza ideologica del neoliberismo, che intende trasformare e rivoluzionare a partire dagli anni '80 del Novecento tutte le forme in senso lato culturali sviluppatesi a partire dagli anni '60 e '70 del medesimo secolo. L'applicazione del principio della post-modernità frantuma e dissolve progressivamente le prospettive di cambiamento precedenti, assegnando alla civiltà capitalistica un'esistenza assoluta ed immodificabile. Tutti gli intenti che hanno di volta in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Educar para el bien. Notas para una pedagogía con valentía. Traducción de Juan Antonio Timor Pineda.Viviana De Angelis - 2021 - Saragozza: Sibirana. Translated by Juan Antonio Timor Pineda.
    La época en la que vivimos se caracteriza por una doble y profunda crisis antropológica y educativa lo que hace que la misión educativa sea particularmente vulnerable. Ésta, entendida como el acompañamiento personal de los alumnos en el proceso de crecimiento, en vista del logro de la capacidad de aplicar los conocimientos y la comprensión y una autonomía de juicio de los alumnos, puede aparecer como un terreno accidentado para caminar. Si además, junto a esto, el objetivo de la educación (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Epistemologia dell'educazione. Pensiero critico, etica ed Epistemic Injustice.Alessia Marabini - 2020 - Rome: Aracne editore.
    Contro una visione prettamente strumentale della razionalità, una tesi di questo libro è che il pensiero critico non può consistere solo di abilità di pensiero deduttivo o inferenziale, ma è più in generale espressione di abilità epistemiche e competenze etiche inerenti al processo della conoscenza intesa come questione complessa, poiché relativa alla formazione della persona che conosce e agisce nel mondo secondo determinati fini, valori, credenze. Una valutazione delle competenze che non tenga conto di questa differenza genera forme di ingiustizia (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente – Riflessioni in onore di Sandro Nannini.Christoph Lumer & Giacomo Romano (eds.) - 2018 - Roma; Messina (Italy): corisco.
    “Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente” è stato il percorso di alcuni filosofi di nazionalità varia degli anni 1980 – come Paul Churchland negli Stati Uniti o Ansgar Beckermann in Germania – che prima si sono interessati agli aspetti più teorici nella filosofia dell’azione, come il modo di funzionamento delle azioni e la loro spiegazione scientifica, e che poi, con l’arrivo e la diffusione dei personal computers e delle scienze cognitive, hanno ampliato e approfondito questo interesse (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Etica dell’educazione e dell’informazione: accesso alla conoscenza, design, reciprocità.Leonardo Manna - 2024 - Nuova Secondaria 6 (2).
    The article examines education in the information age, proposing an informational perspective. By analyzing the epistemology of informational learning, I offer a framework for understanding how individuals acquire knowledge, highlighting the role of design and models in active and constructive learning. Following this, the paper presents the UDL and ODDE educational models, outlining their key features and potential contributions. I then showcase the practical application of these models through case studies focusing on the use of AI to develop personalized learning (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. La legittimità dell’educazione alla cittadinanza. Questioni filosofiche. [The Legitimacy of Citizenship Education. Philosophical Issues.].Marcello Ostinelli - 2020 - Rivista Svizzera di Scienze Dell'educazione 42 (1):23-45.
    Recently the educational task of the public school has been repeatedly challenged. Citizenship has not been spared from criticism and its legitimacy has been questioned. The article discusses the issue of the legitimacy of citizenship education in public schools, specifying the meaning of neutrality of which it proposes a narrow interpretation. On this basis the article examines four philosophical models of citizenship education (communitarianism, civic humanism, liberalism, republicanism). The analysis suggests that the republican model of citizenship education is the most (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. El desafío antropológico de las neurociencias. Neurociencia, filosofía y teología.Juan José Sanguineti - 2015 - Rivista di Scienze dell'Educazione 53 (3):383-400.
    The author brings out three interpretations of the relationship between neuroscience, philosophy and theology. Then he presents the character of neuroscience in contrast with biology and psycholo- gy. Critical consideration is given to different currents of neuroscience on the central theme of the relationship brain-mind, soul-body and the reductionism of body alone. He opts for the Thomistic view which holds that the spiritual soul is essentially linked to the body, making it the identity of the human person. Finally, he analyses (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. (1 other version)Il valore dell'educazione e del lavoro nella società dell'immagine.G. Avellino - unknown
    -- 05.04.2024 -- Intervention held at the Italian Philosophical Society’s national congress’ section entitled "Texts, Words and Images: Philosophical Traditions and Translations", at Catholic University of the Sacred Heart, Milan, Italy -- -/- The aim of this intervention is to briefly advance an interpretation of the post- COVID19 digitalisation processes as to be recognised within the philosophical framework of Vorstellung Metaphysik, “metaphysics of representation”. I would maintain that the formula, firstly indicated by Martin Heidegger, can provide us with a tool (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. La Filosofia dell'informazione e i suoi problemi.Luciano Floridi - 2005 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 18 (2):291–312.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  14. Estetica e filosofia dell’arte: Revisioni testuali e interpretazioni dell’estetica hegeliana.Giovanna Pinna - 2002 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 22 (3).
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Educare l'uomo o il cittadino? Un esame critico della concezione dell'educazione di Rousseau.Marcello Ostinelli - 2020 - In Modernità, scienza e democrazia. Roma: Carocci editore. pp. 51-68.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  16. Per una filosofia dell'informazione.Luciano Floridi - 2005 - Epistemologia 28 (2):283–292.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  17. È possibile una nuova etica dell’educazione? Spunti di riflessione al tempo della didattica digitale.Lucia Gangale - 2022 - Rizomafreireano 32.
    Per la prima volta in duemila anni di pedagogia stiamo parlando di didattica digitale. L’evento epocale che ha determinato questo suo improvviso irrompere nelle vite delle famiglie è stata, com’è noto, l’emergenza Covid19. Una nuova sfida che gli insegnanti italiani hanno retto bene, pur non essendo mai stati preparati ad hoc e neppure avendo per contratto un simile impegno. Fin dai primi giorni dell’emergenza Coronavirus, prima ancora che il Miur istituzionalizzasse questo tipo di didattica, i docenti si sono attivati con (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Etica della ragione. La filosofia dell'uomo tra nichilismo e confronto interculturale.Angelo Campodonico - 1999 - Milano: Jaca book.
    Preface -/- This volume was published in 2000 by Jaca Book under the title Ethics of Reason. La filosofia dell'uomo nell'epoca del nichilismo e del confronto interculturale (The Philosophy of Man in the Age of Nihilism and Intercultural Confrontation) and is now long out of print. I gladly republish it online because, for the most part, I still recognize myself in what was written. The book had required considerable work and had been prepared by many years of study at (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Atti del convegno "Pensiero critico e ingiustizia epistemica, Come la Philosophy with/for Children può contribuire a ridurre le disuguaglianze", in collaborazione con Fondazione Francis Bacon, presso BIM, Imola, 9-10 ottobre 2023.Alessia Marabini (ed.) - forthcoming - Pisa: Edizioni ETS.
    Che cosa sono il pensiero critico e l’ingiustizia epistemica? E cosa hanno a che vedere con l’educazione e la riduzione delle disuguaglianze? Secondo una concezione molto diffusa il pensiero critico è un pensiero ragionevole finalizzato a decidere cosa credere e come agire. Tuttavia, come intendere questa ragionevolezza? Affrontare questa questione, nell’ottica del nostro convegno, richiede la considerazione di un altro aspetto noto come ‘ingiustizia epistemica’. L’ingiustizia epistemica è un fenomeno che genera oppressione relativamente a questioni legate alla conoscenza. Ciò accade (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Pietro Piovani, la filosofia dell'assenza.Marta de Grandi - 2015 - Comunicazione Filosofica 34:38-46.
    The thought of Pietro Piovani (Naples 1922 1980) ranges from moral philosophy, the history of philosophy and the philosophy of law, but in the anti-ontology of his most original core. In Principles of moral philosophy Piovani said that given the finite nature of the individual, the existing "no longer needs no foundation (...) because it is based." In particular, the contemporary individual is more than ever unfounded, having to constantly rely so. In this regard Piovani speaks of assenzialismo: being a (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Spontaneità e ragion sufficiente: determinismo e filosofia dell'azione in Leibniz.Francesco Piro - 2002 - Roma: Ed. di Storia e Letteratura.
    CONTENTS /(TITLES OF THE CHAPTERS) -/- Parte Prima: I PRINCIPI DI RAGIONE -/- Capitolo 1: LA VERSIONE CAUSALE DEL PRINCIPIO: LEIBNIZ E HOBBES 1. Quanti sono i principi di ragion sufficiente? 2. Gli antecedenti: causa sufficiente e causa totale 3. La teoria dei requisiti 4. Moto e azione 5. La contingenza e il primo principio di ragion sufficiente Scheda: Il giovane Leibniz e la teoria politica di Hobbes -/- Capitolo 2: LA VERSIONE DELIBERATIVA DEL PRINCIPIO: OPTIMUM, PERFEZIONE E PROBABILITA' 1. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  22. L'esperienza integrale. Filosofia dell'uomo, della morale, della religione (2 tomi).Angelo Campodonico - 2016 - Salerno: Orthotes.
    This is a collection of essays of Angelo Campodonico on the topics of Philosophical Anthropology, Ethics and Philosophy of Religion from a theoretical and historical approach. The main idea is that of an integral development of human experience.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Sergio Genovesi: Tracce dell’informe. L’indecostruibile e la filosofia dell’evento in Jacques Derrida. [REVIEW]Marta Cassina - 2020 - Phenomenological Reviews 2.
    Recensione a "Tracce dell’informe. L’indecostruibile e la filosofia dell’evento in Jacques Derrida", opera prima di Sergio Genovesi, pubblicata da Mimesis Edizioni per la collana "Eterotopie".
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Il gesto oltre l'azione. Una filosofia dell'innocenza. [REVIEW]Fabio Vergine - 2017 - Philosophy Kitchen 1.
    Discussione a partire dal libro di Giorgio Agamben "Karman. Breve trattato sull'azione, la colpa e il gesto", Bollati Boringhieri, 2017.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Paideia delle virtù e antropologia cristiana: un incipit per riformare pensiero ed educazione.Viviana De Angelis - 2022 - Pedagogia Piu' Didattica.
    The numbness and emotional consciousness in front of the evil and suffering produced by a more widespread «communication spectacularized» pose questions and urge to intervene critically in reflection on interpersonal communication and media, to stem as much as possible some tendencies of contemporary culture. This contribution aims to cross transversely knowledge, tradition, and some socio-cultural productions of man (in particular Philosophyand Religion) to identify some critical points, which can be useful in the pedagogical debate. It also pursues the purpose of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Corpo onirico e onirismo del corpo: verso una filosofia dell'appartenenza nell'ultimo Merleau-Ponty.Giulia Andreini - 2021 - InCircolo - Rivista di Filosofia E Culture 11 (11):83-105.
    Merleau-Ponty’s philosophy is well known for its constant questioning of numerous theoretical preconceptions. In accordance with this perspective, this essay presents Merleau-Ponty’s observations on the oneiric experience and discusses their challenges of the mind-body dualism. Despite the critique of the Sartrian conception of dream as a result of conscience’s selffascination, the philosopher sheds light on the only valuable intuition provided by the sartrian analysis, namely a kind of passivity within the oneiric subject. However, according to Merleau-Ponty, this passivity can be (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Francesco Cattani da Diacceto: la filosofia dell’amore e le critiche a Giovanni Pico Della Mirandola.Simone Fellina - 2014 - Noctua 1 (1):28-65.
    Among the main themes introduced by the Ficinian renovatio platonica, love and beauty are certainly ones of the most outstanding and philosophically relevant for the metaphysical, cosmological and anthropological doctrines they convey. Pupil and recognised successor of Marsilio Ficino, Francesco Cattani da Diacceto is the author of an organic and complex philosophy of love and his contribution is extremely significant amid De amore Renaissance treatises. Cattani’s attitude is twofold and ambiguous: he heavily depends on Pico and on his Commento sopra (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Lo sguardo e lo stupore. Primi passi nella filosofia dell’esperienza.Roberta Guccinelli - 2015 - Roma RM, Italia: Aracne editrice.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Verso una filosofia al servizio dell' industria: l'utilità dell' ontologia analitica per l'informatica medica.Barry Smith & Werner Ceusters - 2003 - Sistemi Intelligenti 15 (3):407-417.
    La ricerca medica è afflitta da un problema di comunicazione. Comunità distinte di ricercatori si servono di terminologie diverse e spesso incompatibili per esprimere i risultati del loro lavoro, generando in questo modo problemi di integrazione tra database ogniqualvolta si presenti la necessità di inserire i dati medici nei computer. In un primo momento i problemi di integrazione tra database venivano risolti caso per caso, in seguito si è fatta strada l’idea di realizzare un’unica tassonomia di riferimento in cui tradurre, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Filosofia africana: alla ricerca dell'elefante.Michele Ramadori - 2021 - Voci Globali 1.
    A un certo momento della Storia, l’essere umano ha iniziato a domandarsi perché i fenomeni esistevano e come funzionavano senza ricorrere a spiegazioni mitico-religiose, ma osservandoli e descrivendoli. Per molti storici questo metodo è divenuto sistematico nelle colonie greche del VI sec. A. C. e così sarebbe nata la filosofia. L’articolo indaga lo sviluppo storico di questo metodo razionale e sistematico in Africa e tra gli intellettuali africani, cercando di testimoniare la millenaria storia della filosofia africana. Nel ‘900 (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. La teoria degli spazi antropologici di Pierre Lévy. Verso una filosofia politica dell’intelligenza collettiva.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (3):1-22.
    Pierre Levy è un professore di filosofia dell’Università di Parigi VIII a Saint-Denis che si è formato alla Sorbona seguendo i corsi dei maestri, M. Serres e C. Castoriadis. I suoi interessi di studio sono rivolti alle trasformazioni dello sviluppo tecnologico nell’ambito delle forme della conoscenza e della comunicazione e alle conseguenze economiche e politiche del nuovo cyberspazio sull’evoluzione antropologica e sociale. Pierre Levy esamina, quindi, i processi basilari del processo di globalizzazione su cui si concentrano le scienze sociali; (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. La completezza dell’incompletezza. Linee interpretative per un’analisi del desiderio di rinascere alla filosofia.Elia Gonnella - 2021 - Dialegesthai. Rivista Telematica di Filosofia 22.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Dai gradi dell’essere all’esistenza binaria: il dibattito tra Collingwood e Ryle sull’argomento ontologico all’alba della filosofia analitica.Luciano Floridi - 1996 - In C. Penco & G. Sarbia (eds.), Alle radici della filosofia analitica. ERGA.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Note sulla questione dell’emendatio della filosofia prima: Clauberg, Leibniz, Wolff.Alice Ragni - 2024 - Noctua 11 (2):295-320.
    This essay investigates the way in which Wolff takes an interest in the hypothesis of an emendatio of the prima philosophia from Leibniz’s incitement in De primae philosophiae emendatione, et de notione substantiae (1694) to re-found metaphysics. This makes it possible, secondly, to examine the way in which Wolff takes Johannes Clauberg’s ontology as a model, even though it represents in his view only a failed attempt at that same emendatio. Through the analysis of the texts, this article considers the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Il valore educativo dell'abitare: un percorso nella filosofia di John Dewey.Andrea Fiore - 2024 - Critical Hermeneutics 8 (1):191-212.
    This article constitutes a theoretical reflection from an educational perspective that places emphasis on the notion of inhabiting in the present technological society. The discussion is based on John Dewey's pragmatism, particularly on the idea of technology resulting from the fundamental tenets of his conception of experience and aesthetics. A key element is the notion of habit, through which we manage our relationship with reality or inhabit it. Starting from an examination of technology in relation tothe Deweyan notion of experience, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Ritratto dell'anima del mondo.Luca Sciortino (ed.) - 2019 - Padua, Province of Padua, Italy: Editrice Il Torchio.
    In different versions, from Heraclitus to Plato and from Plotinus to the Romantic poets, many thinkers have put forward the idea that the universe has a soul, the so called anima mundi. If the soul of a human being can be thought as the totality of the traits which form character and personality, that of the universe too can be imagined as a complex of distinct traits and dispositions which can be recognised in the phenomenal world. Then, we may ask (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Cura del sé e dell'altro: emozioni e sfera socio-politica tra filosofia ellenistica, Dewey e Nussbaum.Andrea Fiore - 2020 - Per la Filosofia 37 (2-3):160-164.
    Starting from Hellenistic philosophy, this paper highlights the importance of the emotions for treatment of social evils on a path that links John Dewey to Martha Nussbaum. The main issue is how to treat those evils without excluding the individual from the society. Following the medical analogy as central idea, it is made visible that effective therapy must include, both theoretically and practically, the Deweyan notion of integration between individual and environment. Starting with this idea, both Nussbaum and Dewey claim (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Claudio Belloni // Filosofia e rivelazione. Rosenzweig nella scia dell'ultimo Schelling, Marsilio, Venezia 2002, pp. 280. [REVIEW]Luca Bertolino - 2004 - Teoria 24 (2):187-189.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Ruoli delle scuole pubbliche a Milano nel cinquecento.Silvia Fazzo - 1998 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    Edition of newly discovered 'Ruoli' of Public Schools (scuole del Broletto, later called 'Scuole Palatine) in the XVIth c. Milan.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. L’orecchio e lo sguardo. Introduzione a una fenomenologia dell’immagine sonora.Elia Gonnella - 2022 - Roma RM, Italia: Aracne.
    I suoni e le immagini sembrano appartenere a due forme dell’esperienza profondamente distinte. Due registri sensoriali antitetici cui corrispondono due fenomeni accostabili, ma mai completamente unibili. Eppure si ricorre spesso all’espressione immagine sonora, che cosa si intende precisamente? Esiste un punto in cui i suoni e le immagini si appartengono reciprocamente? Può un’immagine risuonare e un suono essere anche un’immagine? Il testo cerca di rispondere a questi quesiti scavando e intarsiando una concettualizzazione dell’immagine sonora attraverso un dialogo con la semiotica, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  41. Metafisica dell'emergenza.Erica Onnis - 2021 - Turin: Rosenberg & Sellier.
    Negli ultimi anni, il richiamo al concetto di emergenza si è fatto sempre più diffuso in molte aree della filosofia e della scienza. Il termine viene usato per riferirsi alla circostanza in cui un sistema (fisico, chimico, biologico, ma anche sociale) manifesta delle proprietà e dei comportamenti che sembrano nuovi rispetto a quelli delle sue parti più semplici. Questo libro si propone di chiarire questo fenomeno, tenendo conto, da un lato, che le discipline coinvolte nel dibattito sono molte, quindi (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  42. L'impronta dell'inutilità. Dalla teleologia di Aristotele alle genealogie di Darwin (pdf: Introduzione).Marco Solinas - 2012 - ETS.
    The book aims to offer a contribution to the historiographical and conceptual reconfiguration of the evolutionary revolution in the light of the centuries-old tenets of the Aristotelian biological tradition. Darwin’s breakthrough constitutes a thorough overturning of the fixist, essentialist and teleological framework created by Aristotle, a framework still dominant in the 17th Century world of Harvey and Ray, as well as Galileo, and then hegemonic until Linnaeus and Cuvier. This change is exemplified in the morphological analysis of useless parts, such (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  81
    Morfologie del rapporto parti/tutto: totalità e complessità nelle filosofie dell'età moderna.Giuseppe D'Anna, Edoardo Massimilla, Francesco Piro, Manuela Sanna & Francesco Toto (eds.) - 2019 - Milano: Mimesis.
    CONTENTS: -/- SEZIONE I IL TUTTO E' UNO? IL RISVEGLIO DI UN PROBLEMA TRA SCOLASTICA E RINASCIMENTO Il principio omne causatum est compositum fra Tommaso e Cajetano Igor Agostini, p. 25 Parti e tutto in Montaigne. La natura e l'individuo tra frammentazione e integrazione Raffaele Carbone 45 Le minuzzarie e il tutto. Giordano bruno e la conoscenza universale Maurizio Cambi 75 -/- SEZIONE II A PARTIRE DA CARTESIO. COME PUO' ESSERE UN TUTTO L'UOMO? -/- Mente/Corpo in Cartesio. Spunti per un'interpretazione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Alcune interpretazioni della filosofia di Giordano Bruno: Ottocento e primo Novecento.Stefano Ulliana - 2015 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    Il testo analizza alcune interpretazioni fornite alla filosofia di Giordano Bruno da alcuni interpreti dell'800 e primo '900.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. L'impronta dell'inutilità. Il tramonto delle cause finali nell'impianto evoluzionistico.Marco Solinas - 2009 - Leussein (3/6):127-145.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Elementi per una teoria critica delle regressioni.Marco Solinas - 2014 - Società Degli Individui 17 (3):141-151.
    The essay aims to offer a critical theory of psychosocial processes of regressive and depressive type. The Author starts by discussing the determining influence attributed to social suffering in the framework of the moral grammar of social struggle outlined by Axel Honneth, then he offers an analysis of the regressive reactions activate by disrespect experiences. The Author discusses some important points of Walter Benjamin’s philosophy of history, in particularly Benjamin’s critique of traditional concept of progress, and the determining role attributed (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Oggetto, soggetto e destinatario dell'insegnamento filosofico: una riflessione teoretica.Floriana Ferro - 2015 - Forum. Supplement to Acta Philosophica 1:379-390.
    Nel presente scritto, l’attività di insegnamento filosofico viene sottoposta ad interrogativi riguardanti gli elementi che la caratterizzano, ovvero ciò che viene insegnato, chi insegna e a chi si insegna. Nasce così una riflessione teoretica su tre concetti basilari, ovvero la filosofia, il soggetto e l’altro. Attraverso le suggestioni di grandi pensatori, in primis l’Heidegger di Essere e Tempo, ma anche Platone, Aristotele, Cartesio, Deleuze e Levinas, vengono proposte possibili definizioni dei concetti suddetti. La filosofia viene così considerata in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. La paternità dell’eros: il “Simposio” e Freud.Marco Solinas - 2005 - In Gherardo Ugolini (ed.), Die Kraft der Vergangenheit – La forza del passato. Georg Olms Verlag. pp. 231-241.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Democrazia e educazione: il valore pedagogico del gioco in John Dewey.Andrea Fiore - 2019 - Per la Filosofia 36 (2):97-104.
    This paper sketches some elements that define the pedagogical significance of play for the construction and the conservation of a democratic community. Starting from the main principles of Dewey's pedagogy, the discourse focuses on play, intended as the philosophic category of the ludic, first, in connection to doing and experience, two fundamental notions of Dewey’s thought and his philosophy of education; then, it moves towards the relationship between play and work to come, finally, to play in connection to the social (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. L'autobiografia spirituale più profonda di tutti i tempi? -una recensione di "The Knee of Listening" (Il ginocchio dell'ascolto) di Adi Da (Franklin Jones) (1995) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 228-231.
    Una breve rassegna della vita e dell'autobiografia spirituale dell'unico mistico americano Adi Da (Franklin Jones). L'adesivo sulla copertina di alcune edizioni dice 'L'autobiografia spirituale più profonda di tutti i tempi' e questo potrebbe essere vero. Ho 70 anni e ho letto molti libri di insegnanti spirituali e sulla spiritualità, e questo è uno dei più grandi. Certamente, è by lontano il resoconto più completo e piùchiaro del processo di illuminazione che abbia mai visto. Anche se non hai alcun interesse nel (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 984