Results for 'Francesco Di Donato'

1000+ found
Order:
  1. La hiérarchie des normes dans l'ordre juridique, social et institutionnel de l'Ancien Régime.Francesco Di Donato - 2013 - Revus 21:237-292.
    Le contrôle de constitutionnalité, dont la magistrature parlementaire de l’Ancien Régime revendiquait le plein droit, n’était pas fondé uniquement sur les lois fondamentales du royaume, mais sur l’ensemble des principes (« les maximes ») tirés de la « Tradition ». Cette dernière était composée en premier lieu par le droit divin et le droit naturel, c’est-à-dire par des systèmes juridiques qui nécessitaient, tous les deux, une interprétation juridictionnelle ‘sapientiale’. Cette activité interprétative était ‘révélatrice’ d’un corpus de valeurs métaphysiques à laquelle (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. The machines of Francesco Di Giorgio: Demonstrations of the world.Alice C. Guess - 1998 - Dissertation, Mcgill University
    This thesis is an exploration of the chapters of Francesco Di Giorgio's Trattati di Architettura, Ingegneria e Arte Militare, that pertain to mechanical devices. While it is difficult to imagine actually constructing Di Giorgio's machines from the drawings and descriptions in his treatises, given their apparent inefficiencies and ambiguities, the Aristotelean science and philosophy referenced throughout the Trattati provides a basis for looking at them as demonstrations of concepts beyond their immediate applications for architecture and engineering. By considering these (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  74
    Lisa A. Shabel, Mathematics in Kant’s Critical Philosophy-Reflections on Mathematical Practice. Routledge New York & London 2003, pp.192 $ 65.00 (hbk) ISBN 0-415-93955-0. Recensione di Francesco Tampoia 3/06/2004. [REVIEW]Francesco Tampoia - manuscript
    Scopo di questo agile ma denso volume è approfondire “The part played by the mathematical construction in the context of a full investigation of Kant’s theory of sensibility, that to say the Transcendental Aesthetic”. Si tratta della ripresentazione della tesi di dottorato della Shabel, da cui la stessa ha riportato ampi squarci per un articolo award-winning 1998 dal titolo ”Kant on the Symbolic Construction of Mathematical Concepts” (Studies in the History and the Philosophy of Science). Non si tratta di un (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. The Unconscious, consciousness, and the Self illusion.Michele Di Francesco & Massimo Marraffa - 2013 - Dialogues in Philosophy, Mental and Neuro Sciences 6 (1):10-22.
    In this article we explore the relationship between consciousness and the unconscious as it has taken shape within contemporary cognitive science - meaning by this term the mature cognitive science, which has fully incorporated the results of the neurosciences. In this framework we first compare the neurocognitive unconscious with the Freudian one, emphasizing the similarities and above all the differences between the two constructs. We then turn our attention to the implications of the centrality of unconscious processes in cognitive science (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  5.  36
    Figli di Prometeo: Etica Della Responsabilità E Ricerca Scientifica.Francesco Codato - 2012 - Aracne.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  58
    Psicoterapia e società di massa.Donato Santarcangelo & Carlotta Montinaro - 2003 - PSYCHOMEDIA.
    Nel quadro di una teorizzazione, derivante da più ambiti, indebolente, non fondazionalistica, dell'approccio alla realtà fenomenica, la nostra attenzione si è soffermata sull'ambito psicologico, nel quale contestiamo una visione statica, atemporale e oggettivistica dell'identità soggettuale, e sosteniamo, tra l'altro, l'imprescindibilità, per la psicoterapia, del rimando alla sintomatologia dei significati esperiti dall'individuo.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  71
    Relazione affettive e società di massa.Donato Santarcangelo & Carlotta Montinaro - 2004 - Torino TO, Italia: Psiche e Realtà - Tirrenia Stampatori.
    Ci chiediamo come l'affettività nella società di massa possa venire considerata, come sia vissuta e con quali possibili valenze e prospettive, da un soggetto che ha visto attenuarsi la sua credenza irriflessivamente adesiva in un esistente fondato e fondante e, conseguentemente, ridimensionata la monoliticità della propria identità soggettuale.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Il concetto di autenticità in C.G. Jung e sue correlazioni col pensiero di M. Heidegger e le concezioni panpsichiste.Donato Santarcangelo - 2019 - L'ombra 11.
    In this pages the author suggests a spiritual interpretation of Jungian epistemology as a way towards authenticity. He also argues that Martin Heidegger's philosophy and panpsychism can confirm the possibility offered by Jung - with his alchemical - archetypical description of human nature - to achieve a deeper and more authentic awareness of our existence.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Pan demos Alla ricerca di un nuovo pensiero.Donato Santarcangelo - 2020 - Dialoghi Mediterranei.
    Noi ancora non pensiamo autenticamente. M. Heidegger (1952) Che l'umanità sia progredita non c'è alcun dubbio, ma in quale senso, e a quale prezzo?
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  99
    Sommario di "Il Pensiero Massonico Tedesco del XVIII Secolo- Gotthold Ephraim Lessing - Johann Gottfried Herder - Johann Wolfgang Goethe - Johann Gottlieb Fichte".Francesco Angioni (ed.) - 2018 - Lecce LE, Italia: Borè srl.
    In Germany, between the last decades of the 18th and the first decades of the 19th centuries, four fundamental figures of German and European culture emerged: Lessing the great playwright, Herder the promoter of the epistemological foundations of modern linguistics and of the emerging historical-social sciences, Goethe the supreme poet and novelist, and Fichte the eminent philosopher. They were all Freemasons and basic authors of Masonic thought. The most significant works of these authors have been chosen, which summarize the interpretative (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  36
    A mente fredda: recensione di L'imperativo di uccidere, di Pier Paolo Portinaro. [REVIEW]Francesco Testini - 2018 - Biblioteca Della Libertà 53 (221):117-123.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. I correlati simbolici tra il libro di Giobbe e i suoi antecedenti mesopotamici, con particolare riferimento al Lūdlul Bēl Nēmeqi (Il giusto sofferente).Donato Santarcangelo - manuscript
    La citazione di Rilke pare ben delineare gli ambiti “abissali” del rapporto di noi tutti con “Dio”, di “Dio” con l'abisso di se stesso, come Jung (ma non solo) ritiene, e in definitiva di noi stessi con noi stessi (Jung: ”L'uomo moderno deve perciò trovare altrove, nel suo profondo, le sorgenti della propria vita spirituale, e per trovarle deve individualmente lottare contro il male, confrontarsi con l'Ombra, integrare il demonio”). Il libro di Giobbe appare configurarsi come lo sforzo ultimo di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  31
    Tra cielo e terra. Nota critica su Utopophobia_, di David Estlund, e _What is Political Philosophy?, di Charles Larmore.Francesco Testini - 2020 - Biblioteca Della Libertà 55 (229):153-168.
    L’anno appena trascorso è stato dimenticabile (per ovvie ragioni) e i filosofi politici hanno una ragione in più per dimenticarlo data la prematura scomparsa di Gerald Gaus. Tuttavia, essi potrebbero forse trovare una qualche consolazione nel fatto che il 2020 ha visto la pubblicazione di due notevoli opere dedicate alla loro disciplina. Non mi riferisco a due notevoli opere di filosofia politica – quelle spesso non mancano – ma a due opere sulla filosofia politica: Utopohobia: On the Limits (if any) (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Teorie Dell'assurdo: I Rivali Del Principio di Non-Contraddizione.Francesco Berto - 2006 - Carocci.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  15. Considerazioni sullo statuto epistemologico della psicanalisi e i suoi rapporti con l'incertezza, in Elogio dell'incertezza.Saggi psicoanalitici. A cura di Giuseppe Craparo.Donato Santarcangelo - 2016 - Milano MI, Italia: Mimesis, filosofia.
    We consider essential the need to integrate the causalistic nomothetic scientific approach with an unavoidable acausal finalistic approach. We come to consider too that it is precisely the psychoanalytic sphere that contributes decisively to this redefinition within the epistemology of science.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Mappe concettuali vs ontologie. Un confronto sull'utilizzo di strumenti informatici per la didattica.Antonio Lieto & Francesco Vittorio Rebuffo - 2019 - In Cristiano Chesi (ed.), Atti dell'Associazione Italiana di Scienze Cogntitive. 27100 Pavia, Province of Pavia, Italy: pp. 4-7.
    Questo lavoro propone un confronto tra diversi strumenti utilizzabili per modellare la conoscenza di dominio in ambito didattico: le mappa concettuali, Novak e Cañas (2006), (uno strumento tradizionalmente utilizzato nelle scuole) e le ontologie computazionali (dei sistemi formali di modellazione concettuale, attualmente molto usati nei sistemi di intelligenza artificiale per le loro capacità di “ragionamento automatico”, si veda Guarino, (1995)). Nello specifico, questo articolo presenta il risultato di un un doppio esperimento sul campo condotto presso il Liceo Scientifico “Guido Parodi” (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. L'identità diacronica fra ontologia e metafisica.Francesco Franda - 2014 - Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior 2 (5):66-81.
    In this paper, I tackle the problem of diachronic identity. Far from providing a criterion for identity over time, the aim of this work is to understand if this issue pertains to ontology, conceived as that part of philosophy that tries to answer the question about what entities exist, or metaphysics, conceived as that part of philosophy that tries to explain, of those entities, what they are. On the face of it, only metaphysics has the task to solve this problem, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  34
    Lo scolastico che faceva un partito a sé . Leibniz su Durando di San Porziano e la disputa sui futuri contingenti.Francesco Piro - 2009 - Medioevo 34:507-543.
    This paper discusses Leibniz's passages concerning Durand de Saint-Pourçain. Thee passages pose a curious question: Leibniz undoubtedly shared the wide condamnation of Durand's theological view that God doesn't concur to the creaturely actions (or concurs only in an indirect way), and therefore reaffirms the classical doctrine of continuous creation, just as Descartes or Malebranche do. At the same time, he saw Durand's doctrine of God's foreseeing as a promising one, even as an anticipation of Leibniz's own Principle of Sufficient Reason. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  99
    Platone a scuola: l’insegnamento di Francesco de’ Vieri detto il Verino secondo.Simone Fellina - 2015 - Noctua 2 (1-2):97-181.
    From the second half of the 16th century the question about Platonis Aristotelisque Concordia is no more a merely doctrinal problem, but it involves a discussion about methodus and ordo, according to the importance given to them in the coeval philosophical debate. In many cases underscoring Plato’s scientific merits, not only about inventio but also about the transmission of knowledge, meant promoting Platonism as a philosophy suitable for University. In this context the need for Platonic handbooks is perceived as compelling, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica).Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.) - 2014 - ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino.
    Achille Varzi è uno dei maggiori metafisici viventi. Nel corso degli anni ha scritto testi fondamentali di logica, metafisica, mereologia, filosofia del linguaggio. Ha sconfinato nella topologia, nella geografia, nella matematica, ha ragionato di mostri e confini, percezione e buchi, viaggi nel tempo, nicchie, eventi e ciambelle; e non ha disdegnato di dialogare con gli abitanti di Flatlandia, con Neo e con Terminator. Tra le sue opere principali: Holes and Other Superficialities e Parts and Places. The Structures of Spatial Representation, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Oggetto, scopo e metodo in psicoterapia.Donato Santarcangelo & Carlotta Montinaro - 2003 - In Psycomedia (ed.), PSYCHOMEDIA. Milano MI, Italia:
    Con il termine psicoterapia è d'uso riferirsi al trattamento del "disagio" mentale attraverso mezzi psichici, ma l'ovvietà "tautologica" della definizione tende a svanire se si affronta un esame più approfondito dei termini "psiche", "mezzi psichici" e "disagio mentale". Una definizione non può in linea generale che assumere un significato ed un valore limitato nel tempo e nello spazio, ma il sostanziale polimorfismo teorico, metodologico, tecnico e linguistico che contraddistingue la psicoterapia ne rende ancora più ardua una chiara ed univoca definizione. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  85
    L'epistemologia junghiana e il Libro Rosso.Donato Santarcangelo - manuscript
    Nel Liber Novus la risonanza dei campi archetipici, che si esplica nel primato dell’imago e dell’immaginale, esplode in tutta la sua “patica” evidenza. L’archetipo junghiano sembra contenere in sé il riverbero dell’onnipresente telos che percorre la coincidentia oppositorum, e qui il pensiero va alla concezione di Nicola Cusano. Nella sua concezione, l'entità divina è al di là del principio di identità e di non contraddizione, Dio è l'unità degli opposti, in Lui luce e tenebre, sostanza e non sostanza e tutti (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  58
    La via epistemologica del simbolo tra imago e imaginale.Donato Santarcangelo - manuscript
    La cruciale questione epistemologica della limitatezza dell'impostazione dualista, trova nel rapporto tra simbolo, imago e imaginale il suo punto gnoseologico più alto. La lezione della psicoanalisi di Jung ipotizza che sia il Sé il centro regolatore della psiche in senso quanto-psicoide, in quanto sembra quot;organizzare; in senso quantistico appunto, l'energia disponibile nello spazio archetipico-psicoide, attraverso l'utilizzo dell'energetica insita nel simbolo, pensando alle dinamiche oniriche, evolutive, prospettiche, psicosomatiche e soprattutto sincronistiche in senso ampio. L'energetica del simbolo appare così, teleologicamente tesa alla (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  69
    L'imperioso richiamo ad orientarsi. 3. L’oriente dell’occidente: la tradizione occulta.Donato Santarcangelo & Tiziano Cantalupi - 2004 - Torino TO, Italia: Psiche e Realtà - Tirrenia Stampatori.
    Il salto epistemologico che il pensiero junghiano ci consente di fare, si permette di trattare gli argomenti religiosi, metafisici, ecc. in un’ottica che è diverso sia dall’atteggiamento giocoforza riduttivo della scienza che non può approcciarli per via del suo linguaggio specifico, se non in maniera dell’aut-aut, esiste-non esiste, vero-non vero, senza poterne cogliere l’importante significato simbolico e psicologico, sia dall’atteggiamento intrinsecamente religioso.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  60
    L'imperioso richiamo ad orientarsi. 2.Le ombre nella luce orientale.Donato Santarcangelo & Tiziano Cantalupi - 2004 - Torino TO, Italia: Psiche e Realtà - Tirrenia Stampatori.
    “Anima naturaliter christiana” (Anima naturalmente cristiana) così si esprimeva per Tertulliano, e per Jung questo vale in senso psicologico, per noi occidentali: “Per lui (l’occidentale) l’uomo interiormente è infimo… cerca di propiziarsi quella grande potenza (Dio), mediante il timore, la penitenza, le promesse, la sottomissione, l’autoumiliazione… la grande potenza non è egli stesso, bensì… l’interamente altro, assolutamente perfetto ed esterno, l’unica realtà… (per l’orientale) La psiche è perciò la cosa più importante, è il respiro che tutto penetra… Tutta la vita (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. La sincronicità e le sue possibili implicazioni.Donato Santarcangelo & Tiziano Cantalupi - 2004 - Torino TO, Italia: Psiche e Realtà - Tirrenia Stampatori.
    La sincronicità, è “la simultaneità di un certo stato psichico con uno o più eventi esterni che paiono paralleli significativi della condizione momentaneamente soggettiva” (Jung, 1952). C.G.Jung e il fisico quantistico premio Nobel, W. Pauli, ci introducono con tale concettualizzazione in un mondo, nel quale ciò che è interno e ciò che è esterno a noi non è così nettamente definito, mondo nel quale le “coincidenze” non sono più tali, ma rivestono un significato ed un’importanza per la nostra psiche, per (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  74
    L' imperioso richiamo ad orientarsi. 1. Cos'è l'oriente.Donato Santarcangelo & Tiziano Cantalupi - 2004 - Torino TO, Italia: Psiche e Realtà - Tirrenia Stampatori.
    Vi è prepotente orient-amento nella civiltà orientale contemporanea, un imperioso richiamo ad orient-arsi verso l’est, appunto. Daremo degli esempi di questo moto epocale, che appare sostanzialmente un moto dell’Anima, nel senso Hillman. Ma cos’è l’Oriente? Forse l’Oriente: “Non è una realtà naturale, ma un idea, e più precisamente un’idea occidentale, con una storia e una patologia di miti e di significati nascosti” (Clarke 1996).
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Profilo: Bernard Williams.Francesco Testini - 2020 - Aphex 22:1-33.
    In questo saggio traccio un profilo del pensiero di Bernard Williams, concentrandomi su temi relativi alla filosofia morale e, più nello specifico, ricostruendo la sua disamina dell’idea di oggettività in questa disciplina. Dopo aver esaminato le sue critiche all’idea di teoria etica normativa, offro un inquadramento metaetico della sua posizione e concludo mostrando le sue affinità con la riflessione etica degli antichi Greci e, in particolar modo, di Aristotele.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Tangents and Metonymies in Derrida’s “On Touching–Jean-Luc Nancy”.Francesco Tampoia - manuscript
    At a distance of more ten years from publication (2000 French/2005 English translation), with this essay I will re-read, comment and discuss, in different way and in form of anthological sketch, the Derridean volume ‘On Touching-Jean Luc Nancy’, focusing in particular on its ‘tangents and its metonymies’, its manifold entanglements with the metaphysics of touch and bodily connections. Making use of the geometrical figure of the tangent, Derrida affirms that "[if] philosophy has touched the limit [my emphasis-J. D. ]. of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. The Other Heading and Europe.Francesco Tampoia - manuscript
    In Politics of Friendship, the aporias of friendship transposed to democracy indicate that if democracy is a promise of the universal inclusiveness of each singular one counting equally, and if its fraternal or national limitation naturalizes the ineluctable decision of inclusion and exclusion, then true friendship requires dis-proportion. It demands a certain rupture in reciprocity and equality, as well as the interruption of all fusion between the you and the me. In this way democracy remains an un-fulfillable promise. In what (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  80
    Lessing Herder e la Massoneria del XXI Secolo.Francesco Angioni (ed.) - 2018 - MIlano, IT:
    It is always difficult to disentangle oneself from the changes in epoch-making cultural events that have taken place over several centuries. Freemasonry is an emblematic case. It was born around the seventeenth century and still exists in the twenty-first. The changes within it have been innumerable, showing that it is not a coherent and constant phenomenon in its evolution. There have been Masonic authors, of relevant presence in Western culture, who have nailed the fundamental principles of Masonic thought, of its (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  79
    La verità in Blondel (Seconda Parte).Francesco Bertoldi - 2001 - Divus Thomas 104 (2):179-202.
    Blondel non era un relativista, credeva nella possibilità per il pensiero umano di arrivare alla verità, ma coinvolgendo la vita, verificando la verità nell'azione.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Il silenzio iniziatico.Francesco Angioni - manuscript
    La simbologia iniziatica raccoglie varie forme di simboli: quelli che appartengono a un’antica tradizione e che si ripresentano come una normalizzazione del passato in chiave modernizzata; quelli che derivano da un patto tra i membri della collettività iniziatica e che garantiscono l’unità del gruppo, che sono sincronici nell’ambito del gruppo stesso; quelli che hanno il senso di proiezione al superamento dei limiti gnoseologici del gruppo e dei suoi membri, sono tradizionali ma mediante il loro carattere di molteplicità semantica offrono nuove (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. L'uso del latino nella Sacra Liturgia. Per un'analisi filosofico-linguistica degli argomenti pro e contro.Francesco Mascellino - 2014 - Rivista Teologica di Lugano:501-518.
    In this essay the supporting arguments of the Catholic Magisterium regarding the use of liturgical Latin in the Roman Rite are analysed, emphasizing the arguments based on the characters of immutability, nobility and universality of the Latin language. Moreover, some critics of present theologians relating to the concern of Latin being a hindrance to the participatio actuosa to the Holy Liturgy are here examined. Of both positions the effectiveness and ineffectiveness are highlighted. Finally, it is suggested to alternate Latin with (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  35
    Raoul of Presles. A Fourteenth-Century Translation of De civitate Dei.Francesco Fiorentino - 2016 - In Fabrizio Amerini & Stefano Caroti (eds.), Ipsum verum non videbis nisi in philosophiam totus intraveris. Studi in onore di Franco De Capitani. Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni. pp. 340-374.
    The dominance of Augustine of Hippo in philosophy during the second quarter of the fourteenth century is testified to by three evidences: (1) the wide use of quotations from his works, (2) the flourishing of commentaries on them, especially at Oxford, as reconstructed by William J. Courtenay; (3) the historical-critical treatment of the writings of the Fathers, of the theological and philosophical auctoritates, and of contemporary Scholastic authors at Paris by the Augustinians, as reconstructed by Onorato Grassi. In this article, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  31
    Esteem and Self-Esteem in the British and French Moralists. A Comparative Approach.Andreas Blank & Francesco Toto - 2022 - Rivista di Filosofia 113 (2):177-188.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  78
    "Jacques Derrida. Tentazione di Siracusa. Milano-Udine, Mimesis Edizioni. 74 pp." Reseña de Facundo Bey [Éndoxa (UNED), 2020, No. 46, pp. 497-504, ISSN 2174-5676]. [REVIEW]Facundo Bey - 2020 - Endoxa 46:497-504.
    Tentazione di Siracusa, "Tentación de Siracusa", es el título que eligió Jacques Derrida (1930-2004) para la breve, aunque magistral, conferencia que pronunció el 18 de enero de 2001 en Ortigia, en el Palacio del Senado siracusano. Allí fue convocado por las autoridades del Collegio Siciliano di Filosofía y por el entonces intendente de la comuna sícula, Giambattista Bufardeci, quien le otorgó en tal ocasión la ciudadanía honoraria de esa antigua y culturalmente variada urbe mediterránea, una ciudad atravesada milenariamente por la (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Conciliare Meinong, Frege e Russell. Commento a Francesco Orilia.Mario Alai - 2005 - Rivista di Estetica 45 (3).
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  27
    La rivoluzione arginata di Edmund Burke, una traduzione italiana dimenticata.Giacomo Maria Arrigo - 2021 - Dialegesthai. Rivista Telematica di Filosofia 23.
    La rivoluzione arginata è un'opera misteriosa. Si tratta della traduzione di un discorso parlamentare di Edmund Burke che, come recita il frontespizio, è stato «per la prima volta italianizzato». Da chi, però, non è dato saperlo. Pubblicato nel 1798, fin da subito l'opuscolo di appena 32 pagine è avvolto da un fitto mistero: il traduttore è anonimo, sicché è un enigma anche il motivo della stessa operazione editoriale. Si sa solo che il tipografo è Francesco Andreola e che la (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. La figura della madre nei romanzi di Moravia e nelle trasposizioni cinematografiche. La madre autoritaria de La Noia tra Moravia e Damiano Damiani.Luca Corchia - 2015 - The Lab’s Quarterly 16 (4):37-67.
    Il breve saggio si propone di esaminare la centralità della figura materna nell’opera di un ingegnoso costruttore di storie della letteratura italiana del Novecento: Alberto Moravia. La scelta dell’Autore nasce dalla rilevanza della tematica nella sua opera, in cui peraltro è quasi sempre assente il punto di vista femminile delle “voci” delle donne. Ciò sembra paradossale e questa circostanza è di grande interesse critico. In particolare, a dispetto delle interpretazioni più canoniche, secondo cui Moravia – negli scritti realizzati tra il (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  14
    Platone a Ferrara: il De providentia ad sententiam Platonis et Platonicorum liber unus di Tommaso Giannini.Simone Fellina - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.), Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale. Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni. pp. 466-553.
    Tommaso Giannini (1556-1638) was a prominent professor at the Ferrara Studium between the sixteenth and the seventeenth century. Probably influenced by Platonic sympathies nurtured by the Court and partly by the University milieu, in 1587 he published his first work titled De providentia ad sententiam Platonis et Platonicorum liber unus, which was a catalyst for his academic career. His De providentia displays a large amount of sources always tacitly used: Marsilio Ficino, Jacques Charpentier, Giulio Serina, Stefano Tiepolo, Teofilo Zimara, Bessarion, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  48
    Ancora su Basilio Sabazio e Scipione Capece.Franco Bacchelli - 2019 - Noctua 6 (1–2):1-39.
    Basilio Sabazio was the first in Italy to argue for the unity and corruptibility of either sublunar or celestial matter. In this paper new insight of his intellectual activity between Napoli and Milano is provided, and in particular his relationship with Scipione Capece, from whose letter to Giovan Francesco di Capua, Count of Palena we learn that Sabazio was an expert in philology and astronomy. The surviving part of an essay by Sabazio to the astronomer Francesco Cigalini from (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Should Investigations of Consciousness Wait for Better Theory?David Trafimow - 2013 - Dialogues in Philosophy, Mental and Neuro Sciences 6 (2):78-79.
    Di Francesco and Marraffa performed a well-organized exploration of the literature concerned with consciousness. They described how interest in the issue dates back to ancient Greek philosophers, and continues to be of interest. Researchers invest impressive amounts of resources into investigating the issue. My goal is to question whether this is optimal.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Vision of Oneness.Ignazio Licata & Ammar J. Sakaji (eds.) - 2011 - Aracne Editrice.
    A cura di Ignazio Licata, Ammar J. Sakaji Jeffrey A. Barrett, Enrico Celeghini, Leonardo Chiatti, Maurizio Consoli, Davide Fiscaletti, Ervin Goldfain, Annick Lesne, Maria Paola Lombardo, Mohammad Mehrafarin, Ronald Mirman, Ulrich Mohrhoff, Renato Nobili, Farrin Payandeh, Eliano Pessa, L.I Petrova, Erasmo Recami, Giovanni Salesi, Francesco Maria Scarpa, Mohammad Vahid Takook, Giuseppe Vitiello This volume comes out from an informal discussion between friends and colleagues on the answer:what topic do you think as fundamental in theoretical physics nowadays? Obviously wereceived different (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  45.  39
    Pietro di Gottardo Gonzaga.Pietro Gonzaga di Gottardo & Leman Berdeli (eds.) - 2021 - İzmir: Meta Printing House.
    The absence of an English translation of Gonzaga's writings, both as a whole and separately, , inspired me to undertake it with the aim of making it more accessible to the public. If I were to talk briefly about the outline, the first original French version of the text appears as an anonymous author's work. In that first version signed by Sir Thomas Witth whom nothing is known about, Gonzaga doesn’t appear. His name hadn’t been appearing in the first booklet (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Consciousness and Complexity: Neurobiological Naturalism and Integrated Information Theory.Francesco Ellia & Robert Chis-Ciure - 2022 - Consciousness and Cognition 100 (C):103281.
    In this paper, we take a meta-theoretical stance and aim to compare and assess two conceptual frameworks that endeavor to explain phenomenal experience. In particular, we compare Feinberg & Mallatt’s Neurobiological Naturalism (NN) and Tononi’s and colleagues' Integrated Information Theory (IIT), given that the former pointed out some similarities between the two theories (Feinberg & Mallatt 2016c-d). To probe their similarity, we first give a general introduction to both frameworks. Next, we expound a ground plan for carrying out our analysis. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  47. Valerio flacco fonte di draconzio? A proposito di romuleon 10, 52-80.Gina Di Russo - 2009 - Hermes 137 (2):233-251.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  63
    Note autografe di Giovanni Pico della Mirandola a un esemplare della Guida dei perplessi.Diana Di Segni - 2020 - Noctua 7 (1):133-157.
    Some of the manuscripts once part of Giovanni Pico della Mirandola’s collection transmit autograph notes, which have been useful to reconstruct his library. A peculiar case is represented by the notes transmitted in a codex containing the Latin translation of Moses Maimonides’ Guide of the Perplexed. These notes are actual corrections to the translation made mostly on the basis of a comparison with the Hebrew text, while in some other cases they derive from a specific interpretation. The aim of this (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  81
    The Structure of Idealization in Biological Theories: The Case of the Wright-Fisher Model.Donato Rodriguez Xavier & Arroyo-Santos Alfonso - 2012 - Journal for General Philosophy of Science / Zeitschrift für Allgemeine Wissenschaftstheorie 43 (1):11-27.
    In this paper we present a new framework of idealization in biology. We characterize idealizations as a network of counterfactual and hypothetical conditionals that can exhibit different “degrees of contingency”. We use this idea to say that, in departing more or less from the actual world, idealizations can serve numerous epistemic, methodological or heuristic purposes within scientific research. We defend that, in part, this structure explains why idealizations, despite being deformations of reality, are so successful in scientific practice. For illustrative (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Multifaceted Ecology Between Organicism, Emergentism and Reductionism.Donato Bergandi - 2011 - In A. Schwarz & K. Jax (eds.), Ecology Revisited. Reflecting on Concepts, Advancing Science. Springer. pp. 31-43.
    The classical holism-reductionism debate, which has been of major importance to the development of ecological theory and methodology, is an epistemological patchwork. At any moment, there is a risk of it slipping into an incoherent, chaotic Tower of Babel. Yet philosophy, like the sciences, requires that words and their correlative concepts be used rigorously and univocally. The prevalent use of everyday language in the holism-reductionism issue may give a false impression regarding its underlying clarity and coherence. In reality, the conceptual (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
1 — 50 / 1000