Results for 'L. Di Furia'

998 found
Order:
  1.  56
    Az elektronikus prevenció lehetőségei az új (szintetikus) drogok használatának megelőzésében: a Rekreációs Drogok Európai Hálózatának (Recreational Drugs European Network ….Zsolt Demetrovics, Barbara Mervo, Ornella Corazza, Zoe Davey, Paolo Deluca, Colin Drummond, A. Enea, Jacek Moskalewicz, G. Di Melchiorre, L. Di Furia, Magí Farré, Liv Flesland, Luciano Floridi, Fruzsina Iszáj, N. Scherbaum, Holger Siemann, Arvid Skutle, Marta Torrens, M. Pasinetti, Cinzia Pezzolesi, Agnieszka Pisarska, Harry Shapiro, Elias Sferrazza, Peer Van der Kreeft & F. Schifano - 2010 - Addictologia Hungarica 1:289–297.
    Recreational Drugs European Network (ReDNet) project aims to use the Psychonaut Web Mapping Project database (Psychonaut Web Mapping Group, 2009) containing novel psychoactive compounds usually not mentioned in the scientific literature and thus unknown to clinicians as a unique source of information. The database will be used to develop an integrated ICT prevention approach targeted at vulnerable individuals and focused on novel synthetic and herbal compounds and combinations. Particular care will be taken in keeping the health professionals working directly with (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Crossing the Psycho-Physical Bridge: Elucidating the Objective Character of Experience.Richard L. Amoroso & Francisco Di Biase - 2013 - Journal of Consciousness Exploration and Research 4 (09).
    Recalling Thomas Nagel’s discussion concerning the difficulties associated with developing a scientific explanation for the nature of experience, Nagel states that current reductionist attempts fail by filtering out any basis for consciousness and thus become meaningless since they are logically compatible with its absence. In this article we call into question the fundamental philosophy of the mind-brain identity hypothesis of Cognitive Theory: ‘What processes in the brain give rise to awareness?’ and the associated search for ‘neural correlates of consciousness’ (NCC). (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  3. L'equivoco del realismo interno di Hilary Putnam.M. Alai - 1990 - Rivista di Filosofia 81 (2):263-290.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. L'impronta dell'inutilità. Dalla teleologia di Aristotele alle genealogie di Darwin (pdf: Introduzione).Marco Solinas - 2012 - ETS.
    The book aims to offer a contribution to the historiographical and conceptual reconfiguration of the evolutionary revolution in the light of the centuries-old tenets of the Aristotelian biological tradition. Darwin’s breakthrough constitutes a thorough overturning of the fixist, essentialist and teleological framework created by Aristotle, a framework still dominant in the 17th Century world of Harvey and Ray, as well as Galileo, and then hegemonic until Linnaeus and Cuvier. This change is exemplified in the morphological analysis of useless parts, such (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  40
    L’Art de penser nella logica del Système di Régis: quadro sinottico.Nausicaa Elena Milani - 2014 - Noctua 1 (1):132-204.
    One of the most mature achievements of the Cartesian philosophy is the aim to diffuse Descartes’ thought among a wider audience by presenting his philosophy in an encyclopedic way. A relevant contribution in this field is Pierre Sylvain Régis’s Système. Régis’s contribution consists both in reconciling the new scientific discoveries with les principes de Monsieur Descartes by combining them into a scholarly manual whose aim is to stimulate the ars inveniendi and in recognizing the relevance of Arnauld’s and Nicole’s L’art (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. L’eterno Movimento Della Physis. Alcune Riflessioni Su Empedocle Di Agrigento [the Everlasting Movement Of The Physis. Some Considerations About Empedocle From Agri­gento].Federica Montevecchi - 2007 - la Società Degli Individui 28:9-22.
    Il saggio tratta della figura di Empedocle – pensiero e uomo insieme, per­fettamente coerenti uno con l’altro – considerandolo come un pensatore di confine, un symbolon, nel quale s’incontrano senza fondersi e senza pre­varicarsi due universi, quello del mythos e quello del logos, con tutte le lo­ro rispettive e complesse implicazioni. Tutto ciò è necessario per com­prendere la lettura che Empedocle presenta della physis, processo naturale e modo di essere ad un tempo, che si esplicita nelle quattro radici – acqua, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. L'autobiografia spirituale più profonda di tutti i tempi? -una recensione di "The Knee of Listening" (Il ginocchio dell'ascolto) di Adi Da (Franklin Jones) (1995) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV, USA: Reality Press. pp. 228-231.
    Una breve rassegna della vita e dell'autobiografia spirituale dell'unico mistico americano Adi Da (Franklin Jones). L'adesivo sulla copertina di alcune edizioni dice 'L'autobiografia spirituale più profonda di tutti i tempi' e questo potrebbe essere vero. Ho 70 anni e ho letto molti libri di insegnanti spirituali e sulla spiritualità, e questo è uno dei più grandi. Certamente, è by lontano il resoconto più completo e piùchiaro del processo di illuminazione che abbia mai visto. Anche se non hai alcun interesse nel (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  68
    Analizzare l’argomentazione sui social media. Il caso dei tweet di Salvini.Fabrizio Macagno - 2019 - Sistemi Intelligenti 3 (31):601-632.
    Twitter is an instrument used not only for sharing public or personal information, but also for persuading the audience. While specific platforms and software have been developed for analyzing macro-analytical data, and specific studies have focused on the linguistic dimension of the tweets, the argumentative dimension of the latter is unexplored to this date. This paper intends to propose a method grounded on the tools advanced in argumentation theory for capturing, coding, and assessing the different argumentative dimensions of the messages (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  9. L’assenza di sinonimia tra metabolé, kínesis e génsis nella dottrina Aristotelica del divenire.Giampaolo Abbate - 2016 - Anais de Filosofia Clássica 10 (20):85-109.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. L'individuo, lo Stato, la storia: il progresso nel pensiero politico di Wilhelm von Humboldt.Roberta Pasquarè - 2007 - Rivista Della Scuola Superiore Dell'economia E Delle Finanze.
    This article was originally published in January 2007 on the online version of the journal “Rivista della scuola superiore dell'economia e delle finanze”. Since the journal’s webpage does not exist anymore, I have uploaded a PDF of the article as it was published in January 2007. In questo articolo esamino l'idea humboldtiana di progresso. Più precisamente, ricostruisco come Wilhelm von Humboldt teorizzi il progresso del singolo individuo, del cittadino e del genere umano. Secondo la mia ricostruzione, l’idea humboldtiana di progresso (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  75
    L'anima nel pensiero di Michel Henry.Ezio Gamba - 2021 - 46100 Mantova MN, Italia: Universitas Studiorum.
    Il concetto dell'anima svolge nel pensiero di Michel Henry un'importantissima funzione di filo conduttore nell'esame di alcuni momenti fondamentali della storia della filosofia. Dal momento che le interpretazioni henriane del pensiero dei filosofi del passato hanno sempre uno scopo teoretico, lo studio di questo utilizzo del tema dell'anima in funzione di filo conduttore permette sia di comprendere meglio alcuni aspetti importanti delle tesi filosofiche di Henry, sia di valutarne con maggiore consapevolezza l'importanza per lafilosofia e per la cultura di oggi.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  82
    L’amicizia di una vita. Eugenio Garin (1909-2004) e Jacob Leib Teicher.Anna Teicher - 2019 - Noctua 6 (1–2):373-443.
    The philosopher and historian of Italian philosophy, Eugenio Garin, and Jacob Leib Teicher, the Polish Jewish student of Arabic and Jewish philosophy, met as students at the University of Florence, Italy, in the 1920s. They developed a life-long friendship based on their shared scholarly interests, and Garin credited Teicher with introducing him to medieval Arabic and Jewish philosophy. Teicher was forced to leave Florence as a result of the Italian racial legislation in 1938, settling in the UK where from 1946 (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. L'antropologia di k. Wojtyla come sintesi del pensiero clasico e della modernità.Antonio Malo - 2006 - Acta Philosophica: Rivista Internazionale di Filosofia 15 (1):11-28.
    Convinced that anthropology constitutes the nucleus of K. Wojtyla's thought, the author attempts to discover what kind of anthropology is at the basis of Wojtyla's philosophical writings and the implications of that anthropology. The analysis of the basic structures of Wojtyla's anthropology (the experience of that which occurs and that of action, the structure of the person-act, the transcendence of the person in truth, gift, etc.) leads the author to hold that Wojtyla's philosophy can be considered a coherent metaphysics of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. L. Rossetti E C. Santaniello. Studi Sul Pensiero E Sulla Lingua Di Empedocle, Bari, Ed. Levante, 2004. 328 P. [REVIEW]Federica Montevecchi - 2006 - Hypnos. Revista Do Centro de Estudos da Antiguidade 17:139-142.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  34
    L’erma di Galileo di Vincenzo Vela.Federico Tognoni - 2019 - Noctua 6 (1–2):444-450.
    This article presents an analysis of the bust of Galileo that Vincenzo Vela created for his house and studio at Ligornetto. The work carries symbolic significance in that it was conceived by the Ticinese artist for the pilaster on the right hand side of the principal entrance to the villa, as a counterpart to the bust of Christopher Columbus on the left. It thus served to perpetuate a long-standing literary topos which started at the beginning of the 17th century and (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. L'etica analitica dalla legge di Hume al principio di Kant.Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 2004 - In Angelo Campodonico (ed.), Tra legge e virtù. La filosofia pratica angloamericana contemporanea. Genova, Italy: Il melangolo. pp. 9-46.
    I reconstruct a plot in the twentieth-century Anglo-Saxon ethical discussion. I discuss first the reasons why in the first half of the twentieth century the claim of a neutral character of metaethics vis-a-vis normative ethics was generally accepted; then I discuss the reasons for a U-turn that took place in 1958, which brought back to the forefront two traditional schools of normative ethics, Kantian and Utilitarian, and the reasons for criticism from the new school of virtue ethics. I conclude by (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Forme di responsabilità. L'etica in Lukács come traccia per una rilettura.Matteo Gargani - 2015 - Isonomia: Online Philosophical Journal of the University of Urbino:1-38.
    The current image of Georg Lukács (1885-1971) is widely swayed by an interpretative standard grounded on a deep partition between his young (1910-1918),intermediate (1918-1930) and mature (1930-1971) intellectual production. Despite rejecting an undeniable discontinuity in Lukács’ philosophical evolution,especially between his pre-Marxist works (The Soul and the Forms and Theory of Romance) and the post-1918 Marxist production, I aim for a global reconsideration of Lukács’ philosophy, evaluating a greater unity in his thought. A reflection on ethical problems, specifically on the matter (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. İbnü’l-arabî’ni̇n di̇n ve i̇nançlara yaklaşiminin William Chittick ve Reza Shah-kazemi̇ perspekti̇fi̇yle evrenselci̇ yorumu.Emrah Kaya - 2016 - Sakarya Üniversitesi İlahiyat Fakültesi Dergisi 18 (33):53-73.
    The purpose of this study is to examine the statements of Ibn al-ʿArabî regarding religions and beliefs through the perspectives of William Chittick and Reza Shah-Kazemi comparatively. Even though his expressions are occasionally elaborated in the light of the theory of the religious pluralism based on Western-Christian thought, by considering the universal message of the Qur’ān Chittick and Shah-Kazemi identify these expressions with “universalism.” This universalist approach bases on the distinction between “ontological will” and “religious will,” and “submission” which is (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. L'Universalismo di alcuni filosofi morali contemporanei (e le curiose idee dei drusi sui cinesi).Miguel Angel Quintana Paz - 2005 - Filosofia Oggi 10 (2):75.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. La libertà oltre l'alienazione - su "Alienazione" di Rahel Jaeggi.Marco Solinas - 2016 - la Società Degli Individui (57):153-157.
    Discussione di "Alienazione", di Rahel Jaeggi, Roma: 2105.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. L'ingranaggio della cooperazione. Teorie dei giochi, cooperazione spontanea e produzione di beni pubblici.Gustavo Cevolani & Roberto Festa - 2014 - In Carlo Lottieri & Daniele Velo Dalbrenta (eds.), La città volontaria. IBL Libri. pp. 23-63.
    A survey of some game-theoretic accounts of the emergence and evolution of spontaneuous cooperation in social and public-good dilemmas.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  47
    "Facciamo l'uomo": proposte filosofiche per un umanesimo critico. Studi in onore di Andrea Poma.Bertolino Luca (ed.) - 2021 - Milano-Udine: Mimesis.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Giochi di altruismo. L'approccio evoluzionistico alla cooperazione umana.Gustavo Cevolani & Roberto Festa - 2012 - In Matt Ridley (ed.), Le Origini della Virtù. IBL Libri. pp. 7--38.
    This is the introductory essay to the Italian translation of Matt Ridley's "The origins of virtue", surveying the game-theoretic and evolutionary approaches to the emergence and evolution of cooperation and altruism.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Educare l'uomo o il cittadino? Un esame critico della concezione dell'educazione di Rousseau.Marcello Ostinelli - 2020 - In Modernità, scienza e democrazia. Roma: Carocci editore. pp. 51-68.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  13
    L’introduzione di materia nel vocabolario retorico e filosofico a Roma: Cicerone e Lucrezio.Ermanno Malaspina - 1991 - Atti Accademia Delle Scienze di Torino 1 (125):41-64.
    Con il presente lavoro l'A. si propone di dimostrare che l'introduzione nel lessico tecnico latino di materia, come traduzione di hyle, è antecedente al De inventione ciceroniano e al De rerum natura di Lucrezio, i primi testi a presentare questa innovazione nei campi rispettivamente della retorica e della filosofia. Dall'esame dei passi più significativi delle due opere, tra quelli in cui compare materia, e da considerazioni esterne ai testi stessi, si ricava, a giudizio dell'A., che il termine venne utilizzato come (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  20
    Oltre l'umano. La concezione trascendentale della temporalità nel pensiero di Gilles Deleuze.Fabio Vergine - 2022 - Milano MI, Italia: Mimesis.
    La temporalità è una questione che innerva la filosofia di Gilles Deleuze nel suo complesso. Il tempo è implicato pressoché ovunque nel suo corpus di opere, talvolta in forma più esplicita, talora più allusiva. Ma la temporalità è strettamente correlata alla radicale rivisitazione che il filosofo parigino attua del concetto kantiano di trascendentale. Attraverso l’analisi compa- rata di questi due orizzonti concettuali, si può osservare come, a priori rispetto all’ordinaria scansione cronologica mediante la quale l’uomo ordina la propria esperienza, si (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Il Platonismo e l'Antropologia Filosofica di Gregorio di Nissa. Con Particolare Riferimento agli Influssi di Platone, Plotino e Porfirio.Ignacio Yarza - 1995 - Review of Metaphysics 49 (2):422-425.
    Just after my return from a symposium at the University of Navarre on the dialogue between faith and culture in Christian antiquity, I had the opportunity to read Peroli's book. His approach is strikingly in accord with many of the claims made at Navarre. The overall approach of his study may be summed up with the following words: early Christian thought effected an authentic inculturation, [[sic]] not just by expressing the faith in the dominant philosophical categories of the time, but (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. La regola del descensus. Un esempio di procedura logica di prova nel Medioevo.Alfredo Di Giorgio - 2013 - In Alfredo Di Giorgio & Daniele Chiffi (eds.), Prova e Giustificazione. Torino TO, Italia: pp. 19-50.
    In epoca medievale si è molto discusso su alcuni concetti chiave come prova o giustificazione. La teoria della prova contenuta nei trattati di logica medievale prende il nome tecnico di consequentia, che è un tipo di ragionamento fondato sul passaggio dalla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati antecedenti alla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati conseguenti. Questo tipo di teoria ha avuto un correlato a livello dei singoli termini che compongono l’enunciato all'interno della teoria (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  31
    L’approccio fenomenologico ai sentimenti. L’analisi di Alexander Pfänder.Roberta Guccinelli - 2002 - In Passioni, emozioni, affetti, a cura di P. Kobau e C. Bazzanella. Milano: Mc Graw-Hill. pp. 101-113.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Credere il giusto e l'ingiusto. Incoerenza e rettifica del proprio sistema di credenze.Leonardo Caffo - manuscript
    Sfruttando alcune considerazioni, presenti in Richard (1997), riguardo questioni pragmatiche e psicologiche connesse alla semantica russelliana per i verbi psicologici si propone un modello teorico in cui, attraverso l’introduzione di alcuni enunciati strategici, ad es. “Lois non realizza che Superman è Clark Kent”, alcuni problemi connessi al diverso comportamento di Lois con gli individui Superman e Clark Kent, sembrerebbero risolti fornendoci corrette predizioni riguardo il comportamento di un agente razionale. Scopo di questo lavoro è estendere il modello ad alcuni casi (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  23
    L'uomo. Lineamenti di Antropologia filosofica.Angelo Campodonico (ed.) - 2013 - Soveria Manelli: Rubettino.
    The book is an introduction to Philosophical Anthropology.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Un altro ritratto di cartone animato della mente dai metafisici riduzionisti -un recensione di Peter Carruthers 'L'opacità della mente' (The Opacity of Mind) (2011) (recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV, USA: Reality Press. pp. 124-149.
    Il materialismo, il riduzionismo, il comportamentalismo, il funzionalismo, la teoria dei sistemi dinamici e il computazionalismo sono punti di vista popolari, ma sono stati mostrati da Wittgenstein come incoerenti. Lo studio del comportamento comprende tutta la vitaumana, ma il comportamento è in gran parte automatico e inconscio e anche la parte cosciente, per lo più espressa nel linguaggio (che Wittgenstein equivale alla mente), non è perspicua, quindi è fondamentale avere un quadro che Searle chiama la struttura logica della razionalità (LSR) (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  91
    Una recensione di The Murderer Next Door (L'omicida della porta accanto) di David Buss (2005)(recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas,NV, USA: Reality Press. pp. 269-281.
    Anche se questo volume è un po 'datato, ci sono pochi libri popolari recenti che si occupano specificamente della psicologia dell'omicidio ed è una rapida panoramica disponibile per pochi dollari, quindi ne vale comunque la pena. Non fa alcun tentativo di essere completo ed è un po ' superficiale in alcuni punti, con il lettore che si aspetta di riempire gli spazi vuoti dai suoi molti altri libri e la vasta letteratura sulla violenza. Per un aggiornamento vedere ad esempio, Buss, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  32
    Guglielmo di Ockham, l’onnipotenza divina e l’intuizione del non-esistente.Fabrizio Amerini - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.), Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale. Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni. pp. 812-877.
    In this essay, we reconsider two themes particularly discussed by the interpreters of Ockham: that of divine omnipotence and the hypothesis of the intuitive cognition of non-existent things. The purpose is to show that the hypothetical case considered by Ockham was subjected to opposite interpretations. For theological reasons, Ockham attributes not only to God but also to human beings the possibility of having acts of intuitive cognition of things that do not exist; nonetheless, he holds that it is contradictory for (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Enciclopedia e analisi filosofica. L'eredità di Quine.Pietro Salis - 2008 - In A. Loche (ed.), ENCICLOPEDIE ED ENCICLOPEDISMI NELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA. Cuec University Press. pp. 339-54..
    Tentativo di ridescrizione filosofica del modo di intendere la conoscenza enciclopedica, e nello specifico la natura dell'informazione enciclopedica, di seguito ai radicali cambiamenti teorici intervenuti nel '900 attraverso le tesi di Quine sull'analiticità e il declino del progetto Neopositivista. Segue una proposta di caratterizzazione dell'informazione enciclopedica che non si basa su una rigida distinzione tra enunciati analitici e sintetici, ma su di una griglia teorica più sfumata.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Stirner Giuspositivista. Rileggendo L'Unico e la sua proprietà.Carlo Di Mascio - 2015 - Trento, Italy: Edizioni Del Faro.
    La critica di Max Stirner, al pari di quella giuspositivistica, mirando alla dissoluzione di ogni valore assoluto, riconduce la costruzione dell'esperienza umana a un atto di volontà dell'individuo, il quale, irriducibile a ogni metafisica tradizionale e a ogni tipo di autorità ereditaria, crea e ricrea la propria esistenza e il mondo in maniera autonoma e incondizionata. In questo senso, la matrice non-cognitivistica comune sia al pensiero stirneriano che a quello giuspositivistico - oltre a denunciare il fondamento tipicamente universalistico e oggettivistico (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Le epistole latine di Giordano Bruno. L’altro volto del filosofo di Nola.Gianluca Montinaro & Guido Del Giudice - 2018 - la Biblioteca di Via Senato (4):56-59.
    La convinzione che la corretta comprensione della filosofia di Giordano Bruno sia imprescindibile dal tempo e dal luogo in cui il testo venne scritto è il principio ispiratore dell’originale metodo di ricerca di Guido del Giudice. Questa antologia, che raccoglie per la prima volta tutte le epistole dedicatorie delle opere latine, giunge a coronamento di un lavoro decennale dell’autore.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Luciano Bazzocchi, L'Albero del Tractatus. Genesi, forma e raffigurazione dell 'opera mirabile di Wittgenstein'. [REVIEW]Daniele Mezzadri - 2011 - Rivista di Storia Della Filosofia 66 (4):805.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Santi, eroi e l’unità delle virtù. Una proposta esemplarista di educazione morale.Maria Silvia Vaccarezza & Michel Croce - 2016 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 3.
    This article sheds light on moral education from an exemplarist perspective. Following Linda Zagzebski's Exemplarist Virtue Theory, we relate several fundamental exemplarist intuitions to the classical virtue ethical debate over the unity-disunity of the virtues, to endorse a pluralistic exemplar-based approach to moral education ("Empe"). After a few preliminary remarks, we argue that Empe amounts to defending "a prima facie" disunitarist perspective in moral theory, which admits both exemplarity in all respects (moral sainthood) and single-domain exemplarity (moral heroism). Then, we (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  40. Il mestiere di sociologo, secondo Pierre Bourdieu (1). Contro l’iper-specializzazione delle scienze sociali.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (1):1-30.
    Nel presente articolo vengono illustrati gli assunti epistemologici che distinguono la sociologia di Pierre Bourdieu, senza la cui considerazione risultano di difficile comprensione il suo quadro teorico – con i concetti di spazio sociale, habitus, campo, capitale, potere, interesse, classe, etc. – e la “triangolazione” con cui il sociologo francese definisce un “approccio relazionale” che ripensa la connessione tra i paradigmi strutturalisti e individualisti, stabilisce una compiuta dialettica tra teoria della società e ricerca sociale e ridiscute lo statuto scientifico della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  55
    Le avventure del sentire. Il pensiero di Mario Perniola nel mondo.Enea Bianchi & Massimo Di Felice (eds.) - 2021 - Milano MI, Italia: Mimesis.
    Il 2021 segna gli ottant’anni dalla nascita di Mario Perniola, uno dei massimi filosofi italiani del secondo dopoguerra. Questo volume raccoglie interventi che esplorano la sua opera mostrandone la fertilità e sottolineando al tempo stesso la prossimità delle sue idee con le principali sfide del nostro tempo. Dall’Italia al Brasile, passando per gli Stati Uniti, l’Irlanda, la Francia, il Belgio, il Messico e la Cina, gli autori si soffermano su temi che comprendono l’estetica, la politica, la teoria della comunicazione, i (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Sul Dialeteismo. Lezioni Padovane di Graham Priest Ed Altri Saggi Su L Dialeteismo.Filippo Mancini & Massimiliano Carrara - 2021 - Padua, Province of Padua, Italy: Padova University Press.
    Per il dialeteismo ci sono contraddizioni vere. Questa concezione filosofica ha assunto una forma chiara e definita a partire dal lavoro del filosofo e logico Graham Priest – uno dei suoi padri fondatori, nonché uno dei suoi più strenui difensori. Questo libro intende portare il dialeteismo all’attenzione di un ampio pubblico, che non sia solo quello degli addetti ai lavori. Il volume è suddiviso in due parti. La prima include le cinque lezioni su "Dialeteismo e storia della filosofia" tenute da (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  21
    Tra epistemologia ed etica. L'intuizionismo moderato di Robert Audi.Angelo Campodonico - 2003 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 95 (3-4):545-578.
    The article concerns the moderate intuitionism of Robert Audi beteween epistemology and ethics.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  34
    A mente fredda: recensione di L'imperativo di uccidere, di Pier Paolo Portinaro. [REVIEW]Francesco Testini - 2018 - Biblioteca Della Libertà 53 (221):117-123.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Il minimo, l’unità, e l’universo infinito nella cosmologia vitalistica di Giordano Bruno.Marina P. Banchetti - 2018 - In Andrea Muni (ed.), Platone nel pensiero moderno e contemporaneo - Volume XV. Milano: Limina Mentis. pp. 1-20.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  94
    Platone a scuola: l’insegnamento di Francesco de’ Vieri detto il Verino secondo.Simone Fellina - 2015 - Noctua 2 (1-2):97-181.
    From the second half of the 16th century the question about Platonis Aristotelisque Concordia is no more a merely doctrinal problem, but it involves a discussion about methodus and ordo, according to the importance given to them in the coeval philosophical debate. In many cases underscoring Plato’s scientific merits, not only about inventio but also about the transmission of knowledge, meant promoting Platonism as a philosophy suitable for University. In this context the need for Platonic handbooks is perceived as compelling, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Claudio Cesa, Verso l'eticità. Saggi di storia della filosofia. [REVIEW]Elisa Magrì - 2015 - Hegel-Studien 48.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  92
    Deleuze e l'innocenza del divenire-animale. Per la figurazione di un'etica dell'immanenza assoluta.Fabio Vergine - 2018 - In Enrico Giannetto (ed.), Di stelle, atomi e poemi. Verso la physis. Roma RM, Italia: Aracne editrice. pp. 83-103.
    Saggio contenuto nel volume: AA.VV. Di stelle, atomi e poemi. Verso la physis, a cura di Enrico Giannetto, Aracne, Roma 2018. Trascrizione ed ampliamento di una conferenza pronunciata in occasione del "Seminario Deleuziano" organizzato dalla prof.ssa Daniela Angelucci e svoltosi il 28 Settembre 2017 presso l'Università degli Studi Roma Tre.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. La concordia e l'armonia. Leibniz e la globalizzazione di una tradizione europea.Enrico Pasini - 2012 - Revista de Filosofía de la Universidad de Costa Rica 51 (129-131):373-381.
    Leibniz participates in a quite important thought tradition of christian Europe, that of concordia between Christians, or between religions. With him this heritage is universalised: the globalization of concordia gives birth to Leibniz’s harmony of universal truth, that the whole of humankind can access.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. La hiérarchie des normes dans l'ordre juridique, social et institutionnel de l'Ancien Régime.Francesco Di Donato - 2013 - Revus 21:237-292.
    Le contrôle de constitutionnalité, dont la magistrature parlementaire de l’Ancien Régime revendiquait le plein droit, n’était pas fondé uniquement sur les lois fondamentales du royaume, mais sur l’ensemble des principes (« les maximes ») tirés de la « Tradition ». Cette dernière était composée en premier lieu par le droit divin et le droit naturel, c’est-à-dire par des systèmes juridiques qui nécessitaient, tous les deux, une interprétation juridictionnelle ‘sapientiale’. Cette activité interprétative était ‘révélatrice’ d’un corpus de valeurs métaphysiques à laquelle (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 998