Results for 'Teoria degli insiemi'

1000+ found
Order:
  1. Ipotesi del Continuo.Claudio Ternullo - 2017 - Aphex 16.
    L’Ipotesi del Continuo, formulata da Cantor nel 1878, è una delle congetture più note della teoria degli insiemi. Il Problema del Continuo, che ad essa è collegato, fu collocato da Hilbert, nel 1900, fra i principali problemi insoluti della matematica. A seguito della dimostrazione di indipendenza dell’Ipotesi del Continuo dagli assiomi della teoria degli insiemi, lo status attuale del problema è controverso. In anni più recenti, la ricerca di una soluzione del Problema del Continuo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. La teoria degli spazi antropologici di Pierre Lévy. Verso una filosofia politica dell’intelligenza collettiva.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (3):1-22.
    Pierre Levy è un professore di filosofia dell’Università di Parigi VIII a Saint-Denis che si è formato alla Sorbona seguendo i corsi dei maestri, M. Serres e C. Castoriadis. I suoi interessi di studio sono rivolti alle trasformazioni dello sviluppo tecnologico nell’ambito delle forme della conoscenza e della comunicazione e alle conseguenze economiche e politiche del nuovo cyberspazio sull’evoluzione antropologica e sociale. Pierre Levy esamina, quindi, i processi basilari del processo di globalizzazione su cui si concentrano le scienze sociali; ma (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Per una storia della teoria degli atti linguistici.Barry Smith - 2000 - In Stefano Besoli & Luca Guidetti (eds.), Il realismo fenomenologico. Sulla filosofia dei circoli di Monaco e Gottinga. Quodlibet. pp. 385-418.
    Provides a survey of the development of speech act theory from Aristotle through Reid and Peirce to Edmund Husserl, Anton Marty, Johannes Daubert, Adolf Reinach, and finally to Austin and Searle. A special role is played by Husserl's theory of objectifying acts (meaning, roughly, acts of naming or stating) and of the efforts by his followers to extend this theory to cover phenomena such as questioning and commanding. These efforts culminated in the work of Adolf Reinach, who developed the first (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Sull’inadeguatezza della mereologia formale husserliana per l’ontologia regionale degli insiemi chimici.Marina P. Banchetti - 2019 - Philosophy Kitchen: Rivista di Filosofia Contemporanea 7 (11):95-112.
    In his book, History as a Science and the System of the Sciences, Thomas Seebohm articulates the view that history can serve to mediate between the sciences of explanation and the sciences of interpretation, that is, between the natural sciences and the human sciences. Among other things, Seebohm analyzes history from a phenomenological perspective to reveal the material foundations of the historical human sciences in the lifeworld. As a preliminary to his analyses, Seebohm examines the formal and material presuppositions of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Proposta di nuovi simboli per la Mereologia Formale.Pierluigi Graziani - 2014 - In Elena Casetta & Valeria Giardino (eds.), Mettere a fuoco il mondo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 106-111.
    La storia della nascita, utilizzo e declino delle notazioni scientifiche costituisce un’area di indagine importante che può aiutare le nostre analisi del pensiero scientifico e la sua evoluzione. […] this history constitutes a mirror of past and present conditions in mathematics which can be made to bear on the notational problems now confronting mathematics. The successes and failures of the past will contribute to a more speedy solutions of the notational problems of the present times.Questa storia, ovviamente, coinvolge anche le (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  6. Bauman e Habermas su teoria e prassi. Alle origini di un confronto incompiuto.Luca Corchia - 2018 - Sicurezza E Scienze Sociali 1 (6):141-174.
    After noting the absence of a mutual confrontation, the aim of this research has been redefined in reconstructing the influence of Habermas’ writings on the work of Zygmunt Bauman – an aspect known to scholars of the Polish sociologist but not very well recognized in the international sociological community. Following a philological and critical literary approach, the Baumanian interpretations – selective, discontinuous and, often, erroneous – have been systematized into two main topics: 1) the epistemological foundations of social theory; 2) (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  7. Elementi per una teoria critica delle regressioni.Marco Solinas - 2014 - Società Degli Individui 17 (51):141-152.
    The essay aims to offer a critical theory of psychosocial processes of regressive and depressive type. The Author starts by discussing the determining influence attributed to social suffering in the framework of the moral grammar of social struggle outlined by Axel Honneth, then he offers an analysis of the regressive reactions activate by disrespect experiences. The Author discusses some important points of Walter Benjamin’s philosophy of history, in particularly Benjamin’s critique of traditional concept of progress, and the determining role attributed (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  8. Elementi per una teoria critica delle regressioni.Marco Solinas - 2014 - Società Degli Individui 17 (3):141-151.
    The essay aims to offer a critical theory of psychosocial processes of regressive and depressive type. The Author starts by discussing the determining influence attributed to social suffering in the framework of the moral grammar of social struggle outlined by Axel Honneth, then he offers an analysis of the regressive reactions activate by disrespect experiences. The Author discusses some important points of Walter Benjamin’s philosophy of history, in particularly Benjamin’s critique of traditional concept of progress, and the determining role attributed (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Uno sguardo filosofico alla teoria della sensazione di Aristotele.Lorenzo Maria Pacini - manuscript
    splorando con interesse il vasto mondo delle scienze filosofiche, l’autore del presente saggio si è proposto di indagare la cosiddetta teoria della sensazione . Tema trattato da molti pensatori, sin dall’antichità esso ha affascinato ed occupato la specula zione di tuttele branche della materia, riscuotendo particolare successo ai giorni nostri con leneuroscienze, il cui progresso sta permettendo di coniugare la riflessione filosofica con lescoperte scientifiche, aprendo nuovi scenari di approfondimento e ridefinizione concettuale.Senza la pretesa di una completa esaustività, la (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Recensione di Wittgenstein's Metaphilosophy di Paul Horwich 248p (2013) (recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV, USA: Reality Press. pp. 49-70.
    Horwich dà una bella analisi di Wittgenstein (W) ed è uno studioso W leader, ma a mio parere, tutti non sono al di sotto di un pieno apprezzamento, come spiego a lungo in questa recensione e molti altri. Se non si capisce W (e preferibilmente anche Searle) allora non vedo come si possa avere più di una comprensione superficiale della filosofia e del pensiero di ordine superiore e quindi di tutti i comportamenti complessi (psicologia, sociologia, antropologia, storia, letteratura, società). In (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Dai modelli fisici ai sistemi complessi.Giorgio Turchetti - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 108-125.
    L’osservazione della natura con l’intento di capire l’origine della varietà di forme e fenomeni in cui si manifesta ha origini remote. All’inizio il rapporto con i fenomeni naturali era dominato da sentimenti quali paura e stupore che conducevano a supporre l’esistenza di entità sfuggenti alla percezione diretta che permeavano gli elementi animandoli. Ecco dunque che la magia rappresenta l’elemento dominante della filosofia naturale primitiva caratterizzata da una unicità degli eventi e dalla impossibilità di capirli e dominarli in quanto frutto (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  71
    Gli strati della categoria della possibilità. Il capitolo 18 del Principio Speranza.Ernst Bloch & Chiara Musolino - 2022 - Pisa: Edizioni ETS. Edited by Chiara Musolino. Translated by Chiara Musolino.
    Pubblicato agli inizi degli anni Cinquanta del Novecento da Ernst Bloch (1885-1977), Gli strati della categoria della possibilità diventò in seguito il diciottesimo capitolo del suo Principio speranza. Vi è presentata un’indagine teorica e storica su che cosa sia la possibilità. Da Aristotele a Marx, passando per Averroè, Giordano Bruno e Hegel, lettrici e lettori ripercorreranno le proposte avanzate nella storia della filosofia per affrontare la questione del possibile, fino a scoprire la teoria della possibilità reale. Grazie alla (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  29
    Filosofia pratica e cittadinanza creativa. Due strumenti capaci di accompagnare le transizioni epocali contemporanee.Cristina Toti - 2023 - Equilibri Magazine.
    Disponibile anche in versione cartacea: in Almanacco Equilibri 2024, La società dell’educazione, P. Alfieri e N. Zanardi (curatori). Collana Equilibri Magazine, Mimesi edizioni, Milano. -/- **Abstract:** -/- Questo articolo esplora l'importanza della filosofia pratica e della cittadinanza creativa nel contesto delle attuali transizioni epocali. Riprendendo le origini del concetto di "scuola" nell'Antica Grecia, l'autrice evidenzia come il processo di insegnamento-apprendimento fosse centrato sull'auto-direzione della crescita individuale. Rifacendosi alle riflessioni di filosofi come Hadot e Foucault, si sottolinea il carattere pratico della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  78
    Archetipi morali: etica nella preistoria.Roberto Thomas Arruda - 2024 - São Paulo: Terra à Vista.
    Gli approcci della tradizione filosofica alla morale si fondano prevalentemente su concetti e teorie metafisiche e teologiche. Tra i concetti etici tradizionali, il più importante è la Teoria del Comando Divino (DCT). Secondo la DCT, Dio dà fondamenti morali all’umanità attraverso la sua creazione e attraverso la Rivelazione. Moralità e Divinità sono inseparabili fin dalle civiltà più remote. Questi concetti si inseriscono in un quadro teologico e sono accettati principalmente dalla maggior parte dei seguaci delle tre tradizioni abramitiche: ebraismo, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Immanent Realism: A Reconstruction of an Early Medieval Solution to the Problem of Universals.Christophe Erismann - 2007 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 18:211-29.
    Nell'alto medioevo vi erano tre possibilità per il filosofo che volesse difendere l'esistenza degli universali: in primo luogo ante rem, seguendo la linea platonico-agostiniana degli universali trascendenti e questa è la via teologica; in secondo luogo la via post rem, cioè la via del concettualismo, conosciuta oggi come astrattismo, per cui gli universali sono il prodotto dell'astrazione della mente e questa è una via logica; la terza via è quella in re e difende gli universali immanenti che esistono (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  16. Profilo: Bernard Williams.Francesco Testini - 2020 - Aphex 22:1-33.
    In questo saggio traccio un profilo del pensiero di Bernard Williams, concentrandomi su temi relativi alla filosofia morale e, più nello specifico, ricostruendo la sua disamina dell’idea di oggettività in questa disciplina. Dopo aver esaminato le sue critiche all’idea di teoria etica normativa, offro un inquadramento metaetico della sua posizione e concludo mostrando le sue affinità con la riflessione etica degli antichi Greci e, in particolar modo, di Aristotele.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Oltre la fisica normale. Interpretazioni alternative e teorie non standard nella fisica moderna.Isabella Tassani, Gino Tarozzi, Alessandro Afriat, Gennaro Auletta, Stefano Bordoni, Marco Buzzoni, Claudio Calosi, Vincenzo Fano, Alberto Cappi, Giovanni Macchia, Fabio Minazzi & Arcangelo Rossi (eds.) - 2013 - ISONOMIA - Epistemologica.
    Nella sua straordinaria opera scientifica, Franco Selleri si è sempre opposto alla rinuncia alla comprensione della struttura della realtà e della natura degli oggetti fisici, che egli considera come l’elemento caratterizzante delle principali teorie della fisica del Novecento e che è stata stigmatizzata da Karl Popper come tesi della “fine della strada in fisica”. Sin dalla fine degli anni ’60, egli ha sviluppato quella riflessione critica nei confronti delle teorie fondamentali della fisica moderna, in particolar modo della (...) delle particelle elementari e della meccanica quantistica, e in un secondo tempo delle teorie relativistiche, che contraddistingue il suo programma di ricerca. Nel corso della sua intensa e infaticabile attività scientifica, Selleri è entrato in proficuo contatto con molti grandi fisici e filosofi della scienza, instaurando un intenso dialogo critico con Louis de Broglie, John Bell e Karl Popper. Le sue originali e non convenzionali ricerche lo hanno portato a risultati significativi non solo nell’ambito dei fondamenti della fisica, ma anche della storia e della filosofia della fisica. Per questo abbiamo voluto dedicare un numero speciale di Isonomia al nostro impareggiabile amico e collega, sia per la sua passione instancabile e la sua profonda conoscenza dei fondamenti formali, concettuali e filosofici delle teorie della fisica contemporanea, sia e forse ancor più come maestro di una prospettiva perennemente critica che egli ha sempre seguito e proposto con particolare rigore ed estrema determinazione. (shrink)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Il meccanicismo metafisico: scienza, filosofia e storia in Nietzsche e Mach.Pietro Gori - 2009 - [Bologna, Italy]: Il mulino.
    Tra i numerosi autori attivi nel campo delle scienze naturali che Friedrich Nietzsche ebbe modo di conoscere nel corso della propria vita, Ernst Mach rappresenta certamente un caso significativo. La sua presenza all'interno degli scritti del filosofo è pressoché nulla, ma la comunanza dei temi trattati e la particolare affinità delle prospettive adottate in materia di teoria della conoscenza invitano ad avvicinare questi due autori e a ipotizzare un qualche tipo di influsso diretto tra loro. Ciononostante, fino ad (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  19. La Totalità incompiuta. Antropologia filosofica e ontologia della persona.Guido Cusinato - 2008 - Milano: FrancoAngeli.
    "Siamo come lucciole che hanno disimparato a illuminare e che prima si sono messe a girare attorno alla lanterna magica dell'ideale ascetico e ora attorno alle insegne pubblicitarie al neon. Lucciole che hanno scordato d’avere una potenzialità di orientatività preziosa nel proprio sistema affettivo" (G. Cusinato, La totalità incompiuta, Milano 2008, 314). Che cos'è una persona? Come si costituisce concretamente l'identità personale? Che rapporto c'è fra identità personale e identità psichica? C'è coincidenza fra persona e homo sapiens? La persona è (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  20. La concezione epistemica dell'analiticità.Alessia Marabini - 2014 - Aracne editrice.
    La rinascita negli ultimi decenni di un nutrito dibattito intorno alla nozione di analiticità dopo le critiche a suo tempo mosse da Quine alla batteria di nozioni utilizzate da Rudolf Carnap (ad esempio, postulati di significato, regole semantiche, definizioni implicite, convenzioni e stipulazioni esplicite) prende le mosse da una riflessione critica sulle argomentazioni di Quine e tenta, da un lato, di approfondire meglio il legame fra analiticità e conoscenza a priori, e, dall’altro, di capire meglio il ruolo che la definizione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  21. Le premesse del discorso sulla soggettività nell’età moderna: il dibattito cartesiano.Andrea Strazzoni - 2013 - I Quaderni Della Ginestra 8 (1):6-13.
    Il discorso moderno e contemporaneo sulla soggettività prende le mosse dall'opera di René Descartes (1596-1650), universalmente considerato l'iniziatore della filosofia moderna. Improntata ad un severo meccanicismo, la filosofia di Descartes nasce come un tentativo di sostituzione della fisica aristotelica nel curriculum universitario dell’epoca. La fisica, secondo l'ordine degli studi delle università a cavallo fra ‘500 e ‘600, costituito dalle discipline filosofiche e letterarie del trivio e del quadrivio, e da quelle superiori di medicina, diritto e teologia, doveva servire quale (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Il concetto di modernità in Jürgen Habermas. Un indice ragionato.Luca Corchia - 2008 - The Lab's Quarterly 9 (2):396-419.
    Nella Premessa al "Discorso filosofico della modernità" (1985) Habermas scrive, in maniera enfatica, che il tema, ricco di sfaccettature, della “modernità come progetto in-compiuto” segna l’inizio la sua riflessione e dagli anni ’80 “non gli ha dato più pace”. In effetti, la “modernità” si presenta come un “oggetto d’analisi obbligato” anche solo dal punto di vista del necessario auto-chiarimento disciplinare. È con la formazione delle società moderne che si differenziano come “forme del sapere specialistico”, la scienza politica, l’economia politica, l’antropologia (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Vite svuotate. Per una critica dell’impatto psicosociale del capitalismo contemporaneo.Marco Solinas - 2010 - Costruzioni Psicoanalitiche (20):71-81.
    The paper aims to single out and clarify some causal connections between theconcomitant growth of depressive phenomena, not only in the strict clinicalsense, and the establishment of the new capitalist model, which has taken place in Western countries from the early seventies until today. As well as onthe mechanism of labour market flexibility, the essay dwells in particular onthe paradoxical dynamics of the ethical and moral ideals of the newideological configuration. Finally, the paper will also use the category of hegemony (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. La prospettiva relazionale di Pierre Bourdieu (1). Nozioni introduttive.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (3):1-12.
    Pierre Bourdieu si è misurato a lungo con la definizione del “quadro concettuale” della “teoria della società”, a partire dalla riflessione sul rapporto non chiarito fra la “teoria dell’azione” e la “teoria strutturalista”, ossia dalla questione preliminare di come le due principali strategie concettuali attraverso cui si sono orientate le scienze sociali si possano integrare in un “modello unitario”. La “prospettiva relazionale” indaga la genesi, lo sviluppo e la crisi tanto delle strutture sociali quanto delle rappresentazioni, dei (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Note preliminari per uno studio ricostruttivo delle forme di legittimazione del potere politico.Luca Corchia - 2013 - In Matteo Ampola (ed.), Processi normativi e sociologici della democratizzazione contemporanea. Pisa: Arnus University Books. pp. 7-29.
    Per meglio comprendere la rilevanza della posta in gioco – le condizioni effettive di democratizzazione delle nostre democrazie – è opportuno svolgere alcune considerazioni sul problema generale della legittimità del potere politico, che possiamo ricapitolare in tre punti: ciò che viene reputato legittimo (l’oggetto), 2. chi decide della legittimità (il soggetto) e 3. il criterio che la definisce (l’argomento) . A seconda delle risposte ne discendono diverse visioni della politica. Nel ricostruire il tema introdurremo dei concetti fondamentali – politica, potere, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Le teorie sociologiche sulla comunicazione di massa. Dieci lezioni.Luca Corchia (ed.) - 2014 - Roma: Aracne.
    La communication research ha oramai guadagnato una propria autonomia scientifica e accademica, sostenuta dal riconoscimento della qualità e rilevanza sociale e culturale dell’oggetto di studio. Le comunicazioni di massa sono una realtà affluente della nuova era antropologica, che si manifesta in molteplici aspetti che incidono sulla riproduzione simbolica e materiale dei sistemi sociali. Di fronte all’emergenza di un fenomeno pervasivo e pluriforme, da circa un secolo, gli studiosi si pongono il problema di come darne conto in maniera adeguata. Il libro (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Il Trattato sulla predestinazione e prescienza divina rispetto ai futuri contingenti di Guglielmo di Ockham.Roberto Limonta & Riccardo Fedriga - 2020 - Roma RM, Italia: Città Nuova. Edited by Riccardo Fedriga, Roberto Limonta & William.
    Il Tractatus de praedestinatione et de praescientia Dei respectu futurorum contingentium, composto da Guglielmo di Ockham tra il 1321 e il 1324, costituisce uno snodo cruciale nelle discussioni medievali sul tema del fatalismo teologico e sulle questioni che vi sono implicate, come la conoscenza dei futuri contingenti e il compatibilismo tra prescienza divina e libero arbitrio. Raccogliendo e ripensando fonti di diversa provenienza, Roberto Grossatesta e Pietro Lombardo in primis, il Venerabilis inceptor sposta il problema sul piano epistemologico e linguistico, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  28. Il test della falsa credenza.Marco Fenici - 2013 - Analytical and Philosophical Explanation 8:1-56.
    La ricerca empirica nelle scienze cognitive può essere di supporto all’indagine filosofica sullo statuto ontologico e epistemologico dei concetti mentali, ed in particolare del concetto di credenza. Da oltre trent’anni gli psicologi utilizzano il test della falsa credenza per valutare la capacità dei bambini di attribuire stati mentali a se stessi e a agli altri. Tuttavia non è stato ancora pienamente compreso né quali requisiti cognitivi siano necessari per passare il test né quale sia il loro sviluppo. In questo articolo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  29. Le mani morte della selezione del gruppo e la fenomenologia -Una recensione di Individualità e Intrappolamento ( Individuality and Entanglement) di Herbert Gintis 357p (2017)(recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV, USA: Reality Press. pp. 242-254.
    Dal momento che Gintis è un economista senior e ho letto alcuni dei suoi precedenti libri con interesse, mi aspettavo qualche più intuizione sul comportamento. Purtroppo, fa le mani morte della selezione di gruppo e della fenomenologia nei pezzi centrali delle sue teorie del comportamento, e questo invalida in gran parte l'opera. Peggio ancora, dal momento che mostra un tale cattivo giudizio qui, mette in discussione tutto il suo lavoro precedente. Il tentativo di resuscitare la selezione di gruppo da parte (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Gli ominoidi o gli androidi distruggeranno la Terra? Una recensione di Come Creare una Mente (How to Create a Mind) di Ray Kurzweil (2012) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV, USA: Reality Press. pp. 150-162.
    Alcuni anni fa, ho raggiunto il punto in cui di solito posso dire dal titolo di un libro, o almeno dai titoli dei capitoli, quali tipi di errori filosofici saranno fatti e con quale frequenza. Nel caso di opere nominalmente scientifiche queste possono essere in gran parte limitate a determinati capitoli che sono filosofici o cercanodi trarre conclusioni generali sul significato o sul significato a lungoterminedell'opera. Normalmente però le questioni scientifiche di fatto sono generosamente intrecciate con incomprodellami filosofici su ciò (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Gli ominoidi o gli androidi distruggeranno la Terra? Una recensione di Come Creare una Mente (How to Create a Mind) di Ray Kurzweil (2012) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV, USA: Reality Press. pp. 150-162.
    Alcuni anni fa, ho raggiunto il punto in cui di solito posso dire dal titolo di un libro, o almeno dai titoli dei capitoli, quali tipi di errori filosofici saranno fatti e con quale frequenza. Nel caso di opere nominalmente scientifiche queste possono essere in gran parte limitate a determinati capitoli che sono filosofici o cercanodi trarre conclusioni generali sul significato o sul significato a lungoterminedell'opera. Normalmente però le questioni scientifiche di fatto sono generosamente intrecciate con incomprodellami filosofici su ciò (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Determinismo, indeterminismo e il problema del futuro vero.Stefano Maria Schieppati - 2018 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 1:171-184.
    All’interno del dibattito che anima la filosofia temporale esistono numerose correnti di pensiero su quale posizione si debba adottare riguardo al problema del valore di verità delle proposizioni sul futuro. Nella prima parte dell’articolo verrà tracciato il quadro generale della discussione mediante una ricostruzione storica delle varie argomentazioni – da Aristotele e Diodoro Crono a Prior – e verranno analizzate le posizioni che si sono sviluppate, a partire da queste, nell’età contemporanea. Nella seconda parte invece tenterò di mostrare come la (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Prevedere il comportamento. Atteggiamenti proposizionali e pragmatica.Leonardo Caffo - 2010 - Scienza E Filosofia (4):98 - 109.
    L'articolo ha come obiettivo quello di dimostrare come il paradigma russelliano risulti più proficuo non soltanto per rendere coerente una teoria semantica per gli atteggiamenti proposizionali ma anche per predire il comportamento di un agente razionale cosa, del tutto innovativa, viste le continue ciritiche nella letteratura contemporanea. Sul finire dell'articolo viene abbozzata una proposta inedita volta alla costruzione di un modello - inquadrato nelle scienze cognitive - coerente per prevedere il comportamento di un agente razionale sulla base di una (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Modelli dinamici per le scienze sociali. Razionalità (limitata), interazione, aspettative.Gian-Italo Bischi - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. pp. 14-26.
    Nel corso del Novecento l’uso dei modelli matematici, che si era già rivelato così utile in fisica e ingegneria, è stato introdotto, talvolta con difficoltà non trascurabili, anche in discipline tradizionalmente considerate poco adatte ad un simile approccio, quali l’economia, la sociologia, la biologia. Un percorso che inizia prendendo a prestito molte delle idee e dei modelli della fisica, tanto che nel discorso inaugurale dell’anno accademico 1901-1902 all’Università di Roma il grande fisico matematico Vito Volterra (1860- 1940) pronunciava le seguenti (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Causalità del mentale: dall'argomento di Kim ai qualia in una prospettiva fisicalista.Leonardo Capitaneo - 2023 - Dissertation, Università Degli Studi di Torino
    Lo scopo dell’elaborato è presentare il problema della causalità del mentale e cercare di dare una soluzione fisicalista al problema che possa includere anche i qualia, da sempre considerati come l’ultima difesa a favore dell’irriducibilità della mente al fisico. Il primo capitolo ha il compito di trovare la teoria metafisica del mentale migliore che riesca sia a rendere conto della causalità del mentale e sia a resistere all’argomento di Kim. Dopo aver esposto in dettaglio l’argomento di Kim sono affrontati (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  97
    La teoría de los principios de Robert Alexy. Algunas notas acerca de su interpretación.Noelia Martínez-Doallo - 2023 - In Gonzalo Villa Rosas, Claudia Toledo, Alejandro Nava Tovar & Arnulfo Mateos (eds.), Derecho, argumentación y ponderación. Ensayos en honor a Robert Alexy. Universidad del Externado de Colombia. pp. 287-318.
    A partir de los postulados de una concepción semántica de norma y su clasificación en reglas y principios, Robert Alexy ha enunciado una tesis fuerte de la separación, al concebir que entre ambos tipos de normas no solo existe una diferencia gradual, sino también cualitativa. En este contexto, los principios son descritos como mandatos de optimización, caracterizados por un cumplimiento gradual en atención a las posibilidades reales y jurídicas, y a través de la denominada técnica de la ponderación. A pesar (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. A teoria da história de Jörn Rüsen: uma introdução.Arthur Assis - 2010 - Goiânia, GO, Brasil: Ed. UFG.
    Trata-se de um trabalho de natureza didática cujo propósito é introduzir o leitor à teoria da história de Jörn Rüsen. O texto inicia-se com uma introdução que situa este autor no contexto do desenvolvimento histórico da disciplina “teoria da história. Está dividido em três capítulos, nos quais os cinco componentes da sua “matriz disciplinar da ciência histórica são apresentados e discutidos, a saber (1) as carências de orientação e funções orientativas; (2) perspectivas diretoras da interpretação histórica e métodos (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  38. Introdução à teoria da predicação em Aristóteles.Lucas Angioni - 2006 - Editora da Unicamp.
    This is an introductory handbook for some of the main themes around the notion of predication in Aristotle. It does not aim at being exhaustive, but only sketches some important lines about the subject; it contains an introductory essay, besides the translation (into Portuguese) and commentary of basic texts (such as Posterior Analytics I-22, Categories 1-5, Interpretation 1-6 etc.).
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   154 citations  
  39.  20
    A teoria da história como hermenêutica da historiografia: uma interpretação de 'Do Império à República', de Sérgio Buarque de Holanda.Arthur Alfaix Assis - 2010 - Revista Brasileira de História 30:91-120.
    O presente texto oferece uma interpretação de Do Império à República, o livro de Sérgio Buarque de Holanda que reconta a história política brasileira da segunda metade do século XIX. Baseando-se em conceitos desenvolvidos pelo teórico da história Jörn Rüsen, o artigo detém-se particularmente em três aspectos do referido livro: os artefatos teóricos que presidem a interpretação da crise da Monarquia brasileira, os padrões narrativos que dão suporte à constituição de sentido sobre essa experiência do passado, bem como o contexto (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Teoria zdań odrzuconych.Urszula Wybraniec-Skardowska - 1969 - Dissertation, Opole University
    This is the PhD dissertation, written under supervision of Professor Jerzy Słupecki, published in the book: U.Wybraniec-Skardowska i Grzegorz Bryll "Z badań nad teorią zdań odrzuconych" ( "Studies of theory of rejected sentences"), Zeszyty Naukowe Wyższej Szkoły Pedagogicznej w Opolu, Seria B: Studia i Monografie nr 22, pp. 5-131. It is the first, original publication on the theory of rejected sentences on which are based, among other, papers: "Theory of rejected propositions. I"and "Theory of rejected propositions II" with Jerzy Słupecki (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  41. La teoria sostituzionale dell'arte.Barry Smith - 1989 - Supplementi di Topoi 3:186-209.
    In perceptual experience we are directed towards objects in a way that establishes a real relation between a mental act and its target. In reading works of fiction we enjoy experiences which manifest certain internal similarities to such relational acts, but which lack objects. The substitution theory of art attempts to provide a reason why we seek out such experiences and the artifacts which they generate. Briefly, we seek out works of art because we enjoy the physiology and the phenomenology (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. La teoría de los grupos de referencia.Cláudio Abreu - 2012 - Agora 31 (2):287-309.
    El objetivo de este artículo es presentar una reconstrucción de la teoría de los grupos dereferencia. La teoría, desarrollada por Robert K. Merton, ha sido largamente utilizada enlos más variados campos de las ciencias sociales, aunque con escasa o nula consideraciónmetateórica hasta ahora. La reconstrucción atenderá a la presentación que de la misma serecoge en sendos artículos de su libro Social Theory and Social Structure, de 1968, a saber:“Contributions to the theory of reference group behavior” y “Continuities in the theory (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  43. La teoría de la selección natural darwiniana (The Darwinian Theory of Natural Selection).Santiago Ginnobili - 2010 - Theoria: Revista de Teoría, Historia y Fundamentos de la Ciencia 25 (1):37-58.
    RESUMEN: El tema de este trabajo es la reconstrucción de la teoría de la selección natural darwiniana. Me propongo esbozar la ley fundamental de esta teoría de manera informal a partir de sus aplicaciones en El origen de las especies de Darwin y presentar sus conceptos fundamentales. Presentaré la red teórica de leyes especiales que surgen de la especialización de esta ley fundamental. Supondré el estructuralismo como marco metateórico. Señalaré también algunas consecuencias que mi propuesta tiene sobre ciertas discusiones metateóricas (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   33 citations  
  44. La teoría de la selección darwiniana y la genética de poblaciones.Santiago Ginnobili - 2010 - Endoxa 24:169-184.
    Para algunos la selección natural se identifica con las diferencias de éxito de distintos organismos en la reproducción diferencial. Si esto fuese así, el principio de Hardy-Weinberg, por permitir determinar con bastante precisión bajo ciertos supuestos que la frecuencia génica en una población no es la esperada, podría ser visto como una versión cuantitativa de la selección natural cualitativa propuesta por Darwin. Es mi intención mostrar, a través del análisis de explicaciones dadas por Darwin, que la selección natural es más (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  45. La teoría crítica de la resonancia de Hartmut Rosa frente a la aceleración: ¿Más allá del paternalismo y del totalitarismo?Jose L. Lopez-Gonzalez - 2023 - Disputatio. Philosophical Research Bulletin 12 (24):119-141.
    Con su teoría crítica de la resonancia, Hartmut Rosa ha propuesto las bases de un modelo para evaluar normativamente y afrontar en la práctica las consecuencias de la aceleración social y su inherente tendencia al crecimiento y la innovación. Dicho modelo ha supuesto una bocanada de aire fresco en la Teoría Crítica para reflexionar sobre una dinámica que atraviesa la práctica totalidad de las actividades sociales. No obstante, también ha sido asociado a determinadas características que podrían hacerlo merecedor de dos (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  46.  86
    "I Numeri degli Antichi: La riscoperta dell'aritmologia classica nel De Numerorum Mysteriis di Francesco Patrizi".Marco Ghione - 2020 - In Arecco Davide (ed.), I Quaderni di Minerva. Antichi e Moderni. Città del Silenzio. pp. 63-71.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  37
    A teoria dos dois sistemas de Kahneman.J. Moroni & Alfredo Pereira Junior - 2021 - Princípios 28:91-117.
    A Teoria dos Dois Sistemas, proposta por Kahneman (2011), pressupõe que a tomada de decisão no contexto econômico se baseia em dois sistemas, um que é automático, intuitivo e principalmente inconsciente e outro reflexivo, racional e totalmente consciente. Consideramos a abordagem kahnemaniana incompleta na medida em que a concepção dos sistemas 1 e 2 não é suficiente para explicar os processos de tomada de decisão. Neste artigo, nosso desafio é mostrar que, diferentemente dos sistemas de Kahneman, a tomada de (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. La sfera pubblica e i mass media. Una ricostruzione del modello habermasiano.Luca Corchia & Roberta Bracciale - 2020 - Quaderni di Teoria Sociale 20 (1-2):353-381.
    Il saggio intende ricollocare gli studi di Jürgen Habermas sui mutamenti di struttura della sfera pubblica politica nel campo disciplinare della political communication research al fine di indicare operativamente quali elementi fattuali potrebbero confermare la validità del modello normativo deliberativo. Dopo aver introdotto gli esigenti principi pragmatici che improntano l’approccio funzionalista dello studioso tedesco, vengono si-stematizzate le sue riflessioni sull’indipendenza dei media dai sotto-sistemi economici e politico-amministrativi e sugli effetti della comunicazione mediale sul pubblico, considerando la struttura delle relazioni e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  36
    Semantyczna teoria prawdy a antynomie semantyczne [Semantic Theory of Truth vs. Semantic Antinomies].Jakub Pruś - 2021 - Rocznik Filozoficzny Ignatianum 1 (27):341–363.
    The paper presents Alfred Tarski’s debate with the semantic antinomies: the basic Liar Paradox, and its more sophisticated versions, which are currently discussed in philosophy: Strengthen Liar Paradox, Cyclical Liar Paradox, Contingent Liar Paradox, Correct Liar Paradox, Card Paradox, Yablo’s Paradox and a few others. Since Tarski, himself did not addressed these paradoxes—neither in his famous work published in 1933, nor in later papers in which he developed the Semantic Theory of Truth—therefore, We try to defend his concept of truth (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  63
    Estudio introductorio. La teoría republicana de Philip Pettit.Romina Rekers - 2023 - Madrid: Trotta.
    El neorepublicanismo comprende un amplio espectro de enfoques y concepciones en constante evolución. Para caracterizarlo podemos focalizarnos en una concepción o teoría y adoptarla como punto de referencia para luego indagar sobre las diferencias específicas de cada enfoque. Así, si quisiéramos caracterizar el liberalismo igualitario lo haríamos adoptando como punto de referencia la teoría de la justicia rawlsiana para luego avanzar sobre los debates subsecuentes que dialogan con aquella. Del mismo modo, para caracterizar al neorepublicanismo, haríamos bien en introducirnos a (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000