Results for 'Teorie delle classi'

950 found
Order:
  1. Teorie dell'assurdo: i rivali del principio di non-contraddizione.Francesco Berto - 2006 - Roma: Carocci.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  2. Storia e teorie dell'intenzionalità.Simone Gozzano - 1997
    The book presents the various theories of intentionality from Brentano and Husserl to present day (1997) theories on mental content, narrow and broad.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  3. Il Problema Dell'Incommensurabilita Delle Teorie Scientifiche.Howard Sankey - 1997 - Nuova Secondaria 5:61-66.
    This is an Italian translation of a lecture on incommensurability given at the University of Genoa.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Stegmüller e la struttura delle teorie.Mario Alai - 1985 - Scientia 79:91-104.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Stegmüller e la struttura delle teorie.Mario Alai - 1985 - Scientia 120 (1-2-3-4):91-115.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. La dinamica delle teorie scientifiche. Strutturalismo ed interpretazione logico-formale dell’epistemologia di Kuhn, with a preface of C. Ulises Moulines.Tommaso Perrone - 2012 - Franco Angeli.
    Philosophy of science in the 20th century is to be considered as mostly characterized by a fundamentally systematic heuristic attitude, which looks to mathematics, and more generally to the philosophy of mathematics, for a genuinely and epistemologically legitimate form of knowledge. Rooted in this assumption, the book provides a formal reconsidering of the dynamics of scientific theories, especially in the field of the physical sciences, and offers a significant contribution to current epistemological investigations regarding the validity of using formal (especially: (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Le teorie sociologiche sulla comunicazione di massa. Dieci lezioni.Luca Corchia (ed.) - 2014 - Roma: Aracne.
    La communication research ha oramai guadagnato una propria autonomia scientifica e accademica, sostenuta dal riconoscimento della qualità e rilevanza sociale e culturale dell’oggetto di studio. Le comunicazioni di massa sono una realtà affluente della nuova era antropologica, che si manifesta in molteplici aspetti che incidono sulla riproduzione simbolica e materiale dei sistemi sociali. Di fronte all’emergenza di un fenomeno pervasivo e pluriforme, da circa un secolo, gli studiosi si pongono il problema di come darne conto in maniera adeguata. Il libro (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Teorie stoiche in Seneca tragico.Stefano Maso - 2017 - In Studi su ellenismo e filosofia romana. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura. pp. 3-31.
    L’autore delle tragedie è da identificare con lo stesso autore delle Lettere a Lucilio e delle altre opere “filosofiche”. Seneca è convinto che anche l’arte drammatica debba essere capace di produrre effetti etici; al centro egli pone infatti la questione del perfezionamento morale. Ci si può chiedere se la posizione di Seneca si sia allontanata dalla prospettiva della dottrina stoica ortodossa e se si possa definirla come un originale approccio neo-stoico. La questione può esser posta (a) in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  9. Oltre la fisica normale. Interpretazioni alternative e teorie non standard nella fisica moderna.Isabella Tassani, Gino Tarozzi, Alessandro Afriat, Gennaro Auletta, Stefano Bordoni, Marco Buzzoni, Claudio Calosi, Vincenzo Fano, Alberto Cappi, Giovanni Macchia, Fabio Minazzi & Arcangelo Rossi (eds.) - 2013 - ISONOMIA - Epistemologica.
    Nella sua straordinaria opera scientifica, Franco Selleri si è sempre opposto alla rinuncia alla comprensione della struttura della realtà e della natura degli oggetti fisici, che egli considera come l’elemento caratterizzante delle principali teorie della fisica del Novecento e che è stata stigmatizzata da Karl Popper come tesi della “fine della strada in fisica”. Sin dalla fine degli anni ’60, egli ha sviluppato quella riflessione critica nei confronti delle teorie fondamentali della fisica moderna, in particolar modo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. La concezione epistemica dell'analiticità.Alessia Marabini - 2014 - Aracne editrice.
    La rinascita negli ultimi decenni di un nutrito dibattito intorno alla nozione di analiticità dopo le critiche a suo tempo mosse da Quine alla batteria di nozioni utilizzate da Rudolf Carnap (ad esempio, postulati di significato, regole semantiche, definizioni implicite, convenzioni e stipulazioni esplicite) prende le mosse da una riflessione critica sulle argomentazioni di Quine e tenta, da un lato, di approfondire meglio il legame fra analiticità e conoscenza a priori, e, dall’altro, di capire meglio il ruolo che la definizione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  11. Il corpo e il vissuto affettivo: verso un approccio «enattivo» allo studio delle emozioni.Giovanna Colombetti & Evan Thompson - 2008 - Rivista di Estetica 37:77-96.
    Introduzione Lo studio delle emozioni è stato caratterizzato per molti anni da una netta separazione fra mente e corpo. Negli anni Sessanta e Settanta – l’epoca aurea del cognitivismo – le teorie delle emozioni si occupavano soprattutto degli antecedenti cognitivi dell’emozione, le cosiddette “valutazioni”. I processi corporei erano visti essenzialmente come sottoprodotti della cognizione, e come troppo poco specifici per poter contribuire alla varietà dell’esperienza emotiva. La cognizione e...
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Metafisica ingenua. Il problema delle categorie in Paolo Bozzi e Carl Stumpf.R. Martinelli - 2013 - Teorie and Modelli 18 (1):63-76.
    The paper compares the ideas developed by Bozzi and Stumpf with regard to unity, identity, and causality. Although Bozzi’s formulation is independent from the one made by Stumpf in his Erkenntnislehre, these two positions share the same innovative importance granted to perceptual experience and to the problem of the origin of categories. Thus, despite different levels of awareness and formalization, in both authors we see the features of what we can call – analogous- ly to Bozzi’s naïve physics – a (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. The Interpretation of Classically Quantified Sentences: A set-theoretic approach.Guy Politzer, Jean-Baptiste Van Der Henst, Claire Delle Luche & Ira Noveck - 2006 - Cognitive Science 30 (4):691-723.
    We present a set-theoretic model of the mental representation of classically quantified sentences (All P are Q, Some P are Q, Some P are not Q, and No P are Q). We take inclusion, exclusion, and their negations to be primitive concepts. It is shown that, although these sentences are known to have a diagrammatic expression (in the form of the Gergonne circles) which constitute a semantic representation, these concepts can also be expressed syntactically in the form of algebraic formulas. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  14. Spazi multidimensionali per la rappresentazione semantica.Marcello Frixione & Antonio Lieto - 2019 - New York, NY, USA: Penguin-Random House.
    Nel campo delle scienze cognitive molti oggi condividono l’ipotesi che siano necessari differenti tipi di rappresentazioni per modellare i sistemi cognitivi sia naturali, sia artificiali. Si considerino le rappresentazioni basate su reti neurali, i formalismi simbolici e rappresentazioni analogiche quali rappresentazioni diagrammatiche o modelli mentali. Tutti questi metodi hanno successo nello spiegare e modellare alcune classi di fenomeni cognitivi, ma nessuno è in grado di rendere conto di tutti gli aspetti della cognizione. A partire da queste considerazioni, riteniamo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. L'intercampo.Antonio Chiocchi - 2015 - Avellino, Italia: Associazione culturale Relazioni.
    La problematica dell'intercampo, descritta nelle sue principali sfaccettature oltre le teorie "del" e "di" campo, seguendone gli archetipi, la simbolica e la semantica.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Archecrazia Sociologia del Potere.Andrea Padovano - manuscript
    Questi appunti si concentrano sul ruolo del Potere e sulla sociologia del Potere. L’analisi classica sul Potere è sempre basata sulla definizione a posteriori del Potere. “La storia di tutta la società, svoltasi fin qua, è storia di lotta di classe” sono le affermazioni che rappresentano il Potere come un effetto di un predeterminato rapporto fra gruppi costituiti. -/- Questi appunti invece vogliono partire dal Potere come un concetto di più alto livello nell’analisi sociologica. -/- Dopo il manifesto dell' Archelogia, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. L’esemplarismo come teoria morale: uno sguardo critico.Michel Croce - 2016 - In Iolanda Poma (ed.), I fondamenti dell'etica. Brescia: Morcelliana. pp. 381-390.
    Il problema di determinare quali siano i fondamenti dell’etica si riflette direttamente sul dibattito tra le principali etiche normative che si è arricchito, in tempi molto recenti, della teoria morale detta “esemplarista”, proposta da Linda Zagzebski, voce illustre nel panorama della filosofia morale, della conoscenza e della religione analitiche. L’esemplarismo, come ogni altra teoria morale fondazionalista, ha a cuore la questione del fondamento, ma si distingue dalle classiche teorie fondazionaliste sfidando l’idea che tale fondamento possa essere un concetto. Infatti, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  18. Recensione di The Stuff of Thought di Steven Pinker (2008) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellig. Las Vegas, NV, USA: Reality Press. pp. 71-83.
    Comincio con alcuni commenti famosi del filosofo (psicologo) Ludwig Wittgenstein perché Pinker condivide con la maggior parte delle persone (a causa delle impostazioni predefinite della nostra psicologia innata evoluta) certi pregiudizi sul funzionamento della mente, e perché Wittgenstein offre approfondimenti unici e profondi sul funzionamento del linguaggio, del pensiero e della realtà (che ha visto come più o meno coetantana) non trovati altrove. Ilre è solo riferimento a Wittgenstein in questo volume, che è più sfortunato considerando che era (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Logica e ontologia formale nelle «Logische Untersuchungen» di Husserl.Barry Smith - 1991 - Rivista di Filosofia 83 (1):53-70.
    Per Husserl, come per Bolzano, la logica e una dottrina della sdenza. Husserl prende pero piu sul serio l'idea che le teorie scientifiche siano costituite dagli atti mentali di soggetti conoscenti. Quella che segue e un' esposizione della concezione husserliana della logica e della scienza, fondata appunto sugli atti; essa approdera a una delineazione dell'idea husserliana di «ontologia formale».
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Caos e ordine: genesi e sviluppo dello stile deduttivo nell’Antica Grecia.Luca Sciortino - 2021 - Informazione Filosofica 3 (2):6-24.
    ABSTRACT (ENG) One of the concerns of Greek philosophy centred on the question of how a manifold and ordered universe arose out of the primitive state of things. From the mythical accounts dating around the seventh century B.C. to the cosmologies of the Classical period in Ancient Greece, many theories have been proposed in order to answer to this question. How these theories differ in positing a “something” that pre-existed the ordered cosmos has been widely discussed. However, scholars have rarely (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i confini disciplinari (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  22. L'intelligenza tra natura e cultura.Davide Serpico - 2022 - Turin: Rosenberg & Sellier.
    ENG: We all have our own ideas about what it is like to be intelligent. Indeed, even the experts disagree on this topic. This has generated diverse theories on the nature of intelligence and its genetic and environmental bases. Many scientific and philosophical questions thus remain unaddressed: is it possible to characterize intelligence in scientific terms? What do IQ tests measure? How is intelligence influenced by genetics, epigenetics, and the environment? What are the ethical and social implications of the research (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Socializzazione e individualizzazione. Primi elementi del modello ricostruttivo di Habermas.Luca Corchia - 2019 - Quaderni di Teoria Sociale 19 (2):27-52.
    Collocandosi nell’ambito della “sistematica” delle teorie sociologiche, il saggio intende compendiare le analisi sulla socializzazione e individualizzazione che Jürgen Habermas ha elaborato per lo più in modo frammentario. Saranno evidenziati la collocazione delle riflessioni sull’ontogenesi nel quadro delle scienze sociali, i presupposti dell’originale approccio “ricostruttivo” e i lineamenti della logica di sviluppo dei processi di apprendimento cognitivi, relazionali e identitari che dalla prima infanzia conducono alla maturità, segnalando da ultimo taluni aspetti critici che la letteratura potrebbe (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  89
    Archetipi morali: etica nella preistoria.Roberto Thomas Arruda - 2024 - São Paulo: Terra à Vista.
    Gli approcci della tradizione filosofica alla morale si fondano prevalentemente su concetti e teorie metafisiche e teologiche. Tra i concetti etici tradizionali, il più importante è la Teoria del Comando Divino (DCT). Secondo la DCT, Dio dà fondamenti morali all’umanità attraverso la sua creazione e attraverso la Rivelazione. Moralità e Divinità sono inseparabili fin dalle civiltà più remote. Questi concetti si inseriscono in un quadro teologico e sono accettati principalmente dalla maggior parte dei seguaci delle tre tradizioni abramitiche: (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. La visione dinamica del mondo. Nietzsche e la filosofia naturale di Boscovich.Pietro Gori - 2007 - Neaples: La Città del Sole.
    L’analisi dei principali temi della filosofia di Nietzsche conduce all’individuazione della nozione di forza come elemento centrale delle sue riflessioni. Egli la incorpora ed utilizza filosoficamente, in periodi diversi, per la definizione di teorie centrali quali l’eterno ritorno, la volontà di potenza e il prospettivismo conoscitivo. L’assimilazione di questa nozione – come è stato osservato in passato – può essere riportata alla sua lettura nel 1873 della Theoria philosophiae naturalis del matematico Ruggero Boscovich. Attraverso una dettagliata analisi del (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  26.  96
    Strutture di astrazione.Gianluca Paronitti, Luciano Floridi & Jeff Sanders - 2003 - Conference: Ma Dove Hai la Testa?/Where is Your Head? – Processi Mentali, Comunicazione Eregole – Mental Processes, Communication and Rules.
    Uno dei principali problemi nello studio della mente e della sua "collocazione" consiste nell'identificazione del corretto Livello di Astrazione a cui le varie descrizioni fenomeniche e le corrispondenti ipotesi esplicative possono essere sviluppate e confrontate. L'articolo contribuisce all'attuale dibattito metodologico in filosofia della mente analizzando due nozioni fondative, quella di modello e quella di simulazione, sulla base del concetto di Livello di Astrazione. L'ambito è quello del Metodo delle Astrazioni, proposto in Floridi e Sanders [2003]. Il Metodo delle (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La materia della rappresentazione nella scienza assiomatizzata.Giambattista Formica - 2007 - Quaestio 7 (1):505-533.
    In "La science et l’hypothèse" Henri Poincaré scrive: «Compito dello scienziato è ordinare; si fa la scienza con i fatti, come si fa una casa con le pietre; ma un cumulo di fatti non è una scienza, proprio come un mucchio di pietre non è una casa» . Oltre a richiamare qualcosa che a molti potrebbe persino apparire ovvio – cioè che la scienza non possa in alcun modo ridursi ad un mero agglomerato di fatti che il ricercatore registra in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Determinismo, indeterminismo e il problema del futuro vero.Stefano Maria Schieppati - 2018 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 1:171-184.
    All’interno del dibattito che anima la filosofia temporale esistono numerose correnti di pensiero su quale posizione si debba adottare riguardo al problema del valore di verità delle proposizioni sul futuro. Nella prima parte dell’articolo verrà tracciato il quadro generale della discussione mediante una ricostruzione storica delle varie argomentazioni – da Aristotele e Diodoro Crono a Prior – e verranno analizzate le posizioni che si sono sviluppate, a partire da queste, nell’età contemporanea. Nella seconda parte invece tenterò di mostrare (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Ontologia temporale.Ernesto Graziani - 2014 - Aphex 9.
    L'ontologia temporale è la riflessione sullo statuto ontologico delle entità meramente passate o future. In questo contributo intendo chiarire il significato di questa questione, presentare le principali opzioni teoriche che si delineano rispetto ad essa e, concentrandomi sulle due principali teorie contendenti, B-eternismo e presentismo, illustrare gli argomenti più rilevanti formulati a favore dell'una e dell'altra.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Newton, Ampère, Maxwell, Einstein: sulla deduzione dei fenomeni.Salvo D.’Agostino - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 54-64.
    Il tema della complessità della scienza è stato da qualche decennio oggetto di una vasta letteratura sia sul versante più strettamente scientifico, sia sul piano filosofico. Un argomento emerso con notevole interesse ha riguardato un aspetto della complessità inteso come rinuncia a una generalizzazione dei procedimenti assiomatico-deduttivi come metodo generale della ricerca scientifica. È stata espressa la convinzione che la fisica pre-relativistica sia stata fondata prevalentemente sul trionfo di questo metodo, sulla scia, fra l’altro, della gloriosa tradizione dei Principia newtoniani. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Alcune riflessioni storico-critiche di epistemologia teologica.Giuseppe Iurato - manuscript
    In questa nota storico-critica, anche contestualmente alla nozione di cambio concettuale toulmiano, si vuol riflettere sull'opportunità metodologica di un ritorno, in senso heideggeriano, all'autenticità dell'originario pensiero filosoco greco sia per meglio chiarire i termini dei rapporti fra pensiero scientifico e teologia sistematica sia per inquadrare, in maniera più coerente e maggiormente comprensiva, le principali concezioni della dottrina eucaristica della teologia cattolica che, ripensate entro l'impianto ontoteologico heideggeriano, avvaloreranno e giusticheranno le teorie transustanziali rispetto a quelle consustanziali.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Scotus, Durandus et Nominales. Prescienza e natura dei demoni nell'Exercitium academicum circa praescientia daemonum expendendam occupatum.Roberto Limonta & Riccardo Fedriga - 2020 - In Roberto Hofmeister-Pich, Alfredo Culleton & Alfredo Carlos Storck (eds.), Homo – Natura – Mundus: Human Beings and Their Relationships Proceedings of the XIV International Congress of the Société Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale. 2300 Turnhout, Belgio: pp. 793-804.
    L’Exercitium academicum circa praescientiam daemonum (1666), pubblicato nella riformata Jena, tematizza una questione dibattuta nella Scolastica fra XIII e XIV secolo ma le cui radici risalgono ad Agostino d'Ippona, cui si deve il primo testo sull'argomento: la prescienza dei demoni. L'analisi segue la traccia del De divinatione daemonum agostiniano, mentre appare critica nei confronti delle posizioni di Tommaso d'Aquino e dei tomisti. Ad esse, in particolare riguardo alla natura delle facoltà intellettive demoniche, egli contrappone Giovanni Duns Scoto, Durando (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Alcune riflessioni storico-critiche di epistemologia teologica.Giuseppe Iurato - manuscript
    In questa nota storico-critica, anche contestualmente alla nozione di cambio concettuale toulmiano, si vuol riflettere sull'opportunità metodologica di un ritorno, in senso heideggeriano, all'autenticità dell'originario pensiero filosoco greco sia per meglio chiarire i termini dei rapporti fra pensiero scientico e teologia sistematica sia per inquadrare, in maniera più coerente e maggiormente comprensiva, le principali concezioni della dottrina eucaristica della teologia cattolica che, ripensate entro l'impianto ontoteologico heideggeriano, avvaloreranno e giusticheranno le teorie transustanziali rispetto a quelle consustanziali.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Cosmologia standard e oltre.Alberto Cappi - 2013 - In Isabella Tassani (ed.), Oltre la fisica normale. Interpretazioni alternative e teorie non standard nella fisica moderna. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 96-115.
    Nel corso della seconda metà del XX secolo si è progressivamente svilppata ed affermata una cosmologia “standard”: vedremo in che cosa consiste e come si è costituita. Vedremo anche quali sono i suoi limiti e quali nuove teorie si candidano per superarli. Vorrei comunque chiarire subito che la cosmologia standard, per quanto possano sembrare sorprendenti i suoi risultati (qualche specialista parla di preposterous universe, ovvero di un assurdo universo), si fonda su esperimenti ed osservazioni, ed avrebbe potuto essere falsificata (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  35. Le mani morte della selezione del gruppo e la fenomenologia -Una recensione di Individualità e Intrappolamento ( Individuality and Entanglement) di Herbert Gintis 357p (2017)(recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV, USA: Reality Press. pp. 242-254.
    Dal momento che Gintis è un economista senior e ho letto alcuni dei suoi precedenti libri con interesse, mi aspettavo qualche più intuizione sul comportamento. Purtroppo, fa le mani morte della selezione di gruppo e della fenomenologia nei pezzi centrali delle sue teorie del comportamento, e questo invalida in gran parte l'opera. Peggio ancora, dal momento che mostra un tale cattivo giudizio qui, mette in discussione tutto il suo lavoro precedente. Il tentativo di resuscitare la selezione di gruppo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Inquiries into Cognition: Wittgenstein’s Language-Games and Peirce’s Semeiosis for the Philosophy of Cognition.Andrey Pukhaev - 2013 - Dissertation, Gregorian University
    SUMMARY Major theories of philosophical psychology and philosophy of mind are examined on the basis of the fundamental questions of ontology, metaphysics, epistemology, semantics and logic. The result is the choice between language of eliminative reductionism and dualism, neither of which answers properly the relation between mind and body. In the search for a non–dualistic and non–reductive language, Wittgenstein’s notion of language–games as the representative links between language and the world is considered together with Peirce’s semeiosis of cognition. The result (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Incertezza. Un Approccio Sistemico.Ignazio Licata - 2013 - In Lucia Urbani ULivi (ed.), Strutture di Mondo 2. Il pensiero sistemico come specchio di una realtà complessa. Il Mulino. pp. 35-71.
    L’incertezza è considerata una limitazione pratica della conoscenza scientifica, legata al costo dell'acquisizione dei valori di un'osservabile. Un'analisi sistemica sui procedimenti della scienza effettivamente praticata ci rivela piuttosto che le scelte modellistiche su osservabili, scopi e risoluzione genera al tempo stesso informazione significativa ed incertezza.Un modello realizza un equilibrio omeocognitivo metastabile tra osservatore e sistema, una prospettiva di conoscenza che mette in alta risoluzione alcuni aspetti e ne lascia altri in ombra. L’esperienza con i sistemi complessi mostra che la conoscenza (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Modelli dinamici per le scienze sociali. Razionalità (limitata), interazione, aspettative.Gian-Italo Bischi - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. pp. 14-26.
    Nel corso del Novecento l’uso dei modelli matematici, che si era già rivelato così utile in fisica e ingegneria, è stato introdotto, talvolta con difficoltà non trascurabili, anche in discipline tradizionalmente considerate poco adatte ad un simile approccio, quali l’economia, la sociologia, la biologia. Un percorso che inizia prendendo a prestito molte delle idee e dei modelli della fisica, tanto che nel discorso inaugurale dell’anno accademico 1901-1902 all’Università di Roma il grande fisico matematico Vito Volterra (1860- 1940) pronunciava le (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Priest Graham, The fifth corner of four: an essay on Buddhist metaphysics and the catuskoti, Oxford University Press, Oxford 2018, pp. 208, € 47.99, ISBN 9780198758716. [REVIEW]Filippo Mancini - 2020 - Universa. Recensioni di Filosofia 9.
    Graham Priest, ampiamente considerato una figura di tutto rilievo nel panorama filosofico contemporaneo, è conosciuto prevalentemente per i suoi contributi nel campo delle logiche non-classiche, e per essere uno dei fondatori della controversa tesi filosofica denominata dialeteismo. Non sorprende che, come per molti degli autori che vengono comunemente inseriti nella tradizione analitica, due delle aree in cui il suo pensiero è stato più fecondo siano la logica e la metafisica. Ciò che sorprende, invece, è la sua capacità di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Darrell P. Rowbottom, The Instrument of Science: Scientific Anti-Realism Revitalised, Routledge, 2019, pp. 216, € 113.50, ISBN 9780367077457. [REVIEW]Filippo Mancini - 2020 - UNIVERSA: RECENSIONI DI FILOSOFIA 9.
    Nell’ambito della filosofia della scienza, il dibattito tra realismo scientifico e antirealismo scientifico ricopre un ruolo di straordinaria importanza. In questo ambito, le posizioni filosofiche elaborate non sono poche. The Instrument of Science di Darrell P. Rowbottom presenta e difende una nuova variante della celebre posizione nota come strumentalismo, di chiaro orientamento antirealista. Questa nuova proposta viene denominata strumentalismo cognitivo (cognitive instrumentalism). Nello specifico, gli obbiettivi dell’autore sono due: definire in modo preciso lo strumentalismo cognitivo, chiarendone le tesi costituenti, e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Teorie kulturní mezery: sociální věda a její publikum v díle Thorsteina Veblena a Williama F. Ogburna.Jan Balon - 2017 - Teorie Vědy / Theory of Science 39 (1):57-81.
    Článek se zaměřuje na teorie kulturní mezery, jež ve svém díle rozpracovali Thorstein Veblen a William F. Ogburn. Sleduje přitom zejména dva motivy: jak se v přístupech těchto autorů tematizuje vztah sociální vědy a jejího publika a jak je argument mezery využit k prosazování specifického pojetí „účelu“ sociální vědy. Je zde předvedeno, jak se ve dvou různých stylech psaní a ve dvou různých argumentačních strategiích v podstatě identická teorie proměňuje a současně zužitkovává k prosazení distinktivního pojetí sociální vědy. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Teorie dei vizi. Un'analisi critica.Michel Croce - 2020 - Ethics and Politics 22 (1):577-598.
    This paper offers a critical analysis of the current debate in vice theory. Its main aim is to provide the reader with the conceptual and methodological tools to navigate the discussion among reliabilist, responsibilist, and obstructivist approaches to moral and epistemic vices. After a brief exploration of the reasons underlying the recent flourishing of vice theories (§2), the responsibilist account is introduced (§3) and several critical remarks are offered to ensure that this view can accommodate the cases of malevolent and (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. MEMPOSISIKAN TEORI DAN KONSEP DASAR DALAM RISET KUALITATIF.Moh Zamili Zam - 2016 - Jurnal Pendidikan Islam Indonesia 1 (1):96-110.
    Theory without concepts is blind. Concept without ideas is empty. Ideas lead a researcher to find some phenomenon. Certaintly, phenomenon isn’t come partially or separately. Every act, habit, mindset, and human behavior in everyday activity rise up categorization. The task of researcher is to find out that categorization. Behind that situation and absolutely when we involve with participant, sometimes we can’t avoid from our contruct of ideas or concepts. Sometimes between real context and research perspectives comes differing. So, the important (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  84
    Teorie emergentiste contemporanee della coscienza: un’introduzione.Erica Onnis - 2023 - In Marco Cruciani & Francesco Gagliardi (eds.), Coscienza. Prospettive scientifiche e filosofiche. Roma: Aracne.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Současné teorie sociálního rozumění na pozadí sporu a antropologickou diferenci.Filip Jaroš - 2018 - Teorie Vědy / Theory of Science 40 (1):3-27.
    Tato studie je inspirována knížkou Petra Urbana Jak rozumíme druhým? Studie o sociálním rozumění a sdílení světa nejen u člověka a věnuje se současným diskuzím o povaze sociálního rozumění, zejména v případě nelinguálních tvorů. Nejvýraznější pozice zastává na jedné straně skupina srovnávacích psychologů kolem M. Tomasella, která vychází z filosofů kolektivní intencionality, na straně druhé D. Leavens a K. Bardová, kteří mají blízko k interaktivistické interpretaci problému sociálního rozumění. Bude ukázáno, že rozdíly ve výsledcích empirických výzkumů mají základ v ontologických (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Struktura evoluční teorie F. A. Hayeka.Pavel Doleček - 2014 - Teorie Vědy / Theory of Science 36 (3):309-336.
    Studie má za cíl představit strukturu Hayekova evolucionismu. Argumentace postupuje v několika krocích: Východiskem je historicko- systematická expozice způsobu, jakým evoluční teorie ovlivnila Hayekovu filosofii, především s ohledem na periodizaci vývoje jeho myšlení a systematické odlišení explanans a explanandum v rámci jeho teorie vědy. Dále je rozebírán způsob, jakým Hayek rozvíjí svoji metodologii vědy. V této souvislosti je argumentováno ve prospěch teze, že Hayekovo pojetí metodologického dualismu je důsledkem ovlivnění evoluční teorií. Zároveň je evoluční teorie představena jako (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Semantik: teori dan analisis.I. Dewa Putu Wijana - 2008 - Surakarta: Yuma Pustaka. Edited by Muhammad Rohmadi.
    Theory and analysis of semantics of Indonesian language.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Pengantar Teori-Teori Filsafat (Edisi Kedua) (2nd edition).Ferry Hidayat - 2023 - Batang, Central Java: Tazakka Press.
    This is the second edition of the book with the same title, covering theories of philosophical traditions of the world, including African philosophy, Asian philosophy, Indonesian philosophy, American philosophy, Continental philosophy, Analytical philosophy from diverse branches of philosophy.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  28
    Il Design dell’Unione Europea: situazione attuale, importanza nel settore industriale e politiche comunitarie.Federico Del Giorgio Solfa - 2001 - La Plata, Buenos Aires, Argentina: Italy Industry Consulting.
    Il design industriale è sempre più importante come mezzo per differenziare i prodotti e aumentarne il valore. Allo stesso tempo, la velocità con cui un prodotto viene offerto nel mercato dipende dalla capacità di integrare il design nel processo di produzione. Tuttavia, molte PMI - in particolare le nuove aziende basate sulla tecnologia - mancano di competenze specialistiche nella gestione del design e spesso non prestano sufficiente attenzione a questo aspetto. L'industria automobilistica e le grandi aziende come Philips e Braun (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Pokrok společenskovědní teorie náboženství: mezi Durkheimem a Geertzem.Nikola Balaš - 2012 - Teorie Vědy / Theory of Science 34 (4):495-514.
    Slavná kniha Elementární formy náboženského života francouzského sociologa Émile Durkheima je jedním z nejdůležitějších příspěvků k sociologii náboženství. Po řadu let byla vychvalována a citována, stejně jako kritizována a zavrhována. Kniha se stala chartou celé řady sociálně vědních badatelů, zejména těch, kteří se zaměřovali na studium společnosti a náboženství. V roce 1966 však vyšel článek amerického antropologa Clifforda Geertze nazvaný „Nábo- ženství jako kulturní systém", v němž autor tvrdil, že Durkheimova teorie náboženství, stejně jako teorie náboženství Sigmunda Freuda, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 950