Results for 'Teorie dello Stato'

430 found
Order:
  1. Caos e ordine: genesi e sviluppo dello stile deduttivo nell’Antica Grecia.Luca Sciortino - 2021 - Informazione Filosofica 3 (2):6-24.
    ABSTRACT (ENG) One of the concerns of Greek philosophy centred on the question of how a manifold and ordered universe arose out of the primitive state of things. From the mythical accounts dating around the seventh century B.C. to the cosmologies of the Classical period in Ancient Greece, many theories have been proposed in order to answer to this question. How these theories differ in positing a “something” that pre-existed the ordered cosmos has been widely discussed. However, scholars have rarely (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Dalla psicologia del giudizio all'ontologia dello stato di cose.Barry Smith - 1997 - Discipline Filosofiche 7 (2):7--28.
    Logic is often conceived as a science of propositions, or of relations between propositions. There is an alternative view, however, defended by Meinong, Pfänder, Reinach and others, which sees logic as a science of “Sachverhalte” or states of affairs. A consideration of this view, which was defended especially by thinkers within the tradition of Brentano, throws new light on the problems of intentionality and of mental content. It throws light also on the development of logic in Poland. Here the influence (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. In margine alla presa di posizione di Agostino sul tema della guerra giusta: la religione cristiana come garanzia di stabilità dello stato.Stefano Simonetta - 2016 - In Fabrizio Amerini & Stefano Caroti (eds.), Ipsum verum non videbis nisi in philosophiam totus intraveris. Studi in onore di Franco De Capitani. Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni. pp. 470-481.
    In examining Augustine’s contribution to the Christian doctrine of bellum iustum, this article sheds light on some extremely interesting pages, from which it is possible to reconstruct how Augustine conceived the relationship between the Christian religion and the Empire. Rejecting the accusations according to which the Christian religion would be an “enemy of the State,” he affirms instead that, if it were given the attention it deserves, it would give Rome “a foundation and a consecration” which it never knew during (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Cosmologia standard e oltre.Alberto Cappi - 2013 - In Isabella Tassani (ed.), Oltre la fisica normale. Interpretazioni alternative e teorie non standard nella fisica moderna. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 96-115.
    Nel corso della seconda metà del XX secolo si è progressivamente svilppata ed affermata una cosmologia “standard”: vedremo in che cosa consiste e come si è costituita. Vedremo anche quali sono i suoi limiti e quali nuove teorie si candidano per superarli. Vorrei comunque chiarire subito che la cosmologia standard, per quanto possano sembrare sorprendenti i suoi risultati (qualche specialista parla di preposterous universe, ovvero di un assurdo universo), si fonda su esperimenti ed osservazioni, ed avrebbe potuto essere falsificata (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  5. Distinguere uno Stato da una banda di ladri. Etica e diritto nel XX secolo.Daniela Tafani (ed.) - 2014 - Bologna: Il Mulino.
    Che cosa distingue, concettualmente, l’esattore delle tasse che esiga da un uomo, a pena di sanzioni, una determinata somma di denaro, dal bandito che gli intimi, sotto la minaccia di un’arma, di consegnargli la medesima somma? È sul soddisfacimento del requisito della giustizia che si fonda, come sostenne Agostino, l’eterogeneità tra uno Stato e un’accolita di furfanti? «Se non è rispettata la giustizia, che cosa sono gli Stati, se non delle grandi bande di ladri? Perché le bande di briganti (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. L'individuo, lo Stato, la storia: il progresso nel pensiero politico di Wilhelm von Humboldt.Roberta Pasquarè - 2007 - Rivista Della Scuola Superiore Dell'economia E Delle Finanze.
    This article was originally published in January 2007 on the online version of the journal “Rivista della scuola superiore dell'economia e delle finanze”. Since the journal’s webpage does not exist anymore, I have uploaded a PDF of the article as it was published in January 2007. In questo articolo esamino l'idea humboldtiana di progresso. Più precisamente, ricostruisco come Wilhelm von Humboldt teorizzi il progresso del singolo individuo, del cittadino e del genere umano. Secondo la mia ricostruzione, l’idea humboldtiana di progresso (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Le mani morte della selezione del gruppo e la fenomenologia -Una recensione di Individualità e Intrappolamento ( Individuality and Entanglement) di Herbert Gintis 357p (2017)(recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV, USA: Reality Press. pp. 242-254.
    Dal momento che Gintis è un economista senior e ho letto alcuni dei suoi precedenti libri con interesse, mi aspettavo qualche più intuizione sul comportamento. Purtroppo, fa le mani morte della selezione di gruppo e della fenomenologia nei pezzi centrali delle sue teorie del comportamento, e questo invalida in gran parte l'opera. Peggio ancora, dal momento che mostra un tale cattivo giudizio qui, mette in discussione tutto il suo lavoro precedente. Il tentativo di resuscitare la selezione di gruppo da (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Il Concetto Creativo E Dialettico Dello Spirito Nei "Dialoghi Italiani" di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2003 - Napoli: Www.Simplicissimus.It.
    Il volume raccoglie il lavoro di ricerca, di analisi e di commento, dedicati ai "Dialoghi Italiani" di Giordano Bruno, che è stato presentato quale tesi di dottorato in filosofia presso l'Università degli studi di Padova, nel febbraio del 2002. Il testo comprende un confronto fra la tradizione dei testi aristotelici della "Metafisica", "Fisica" e "Il cielo" ed i testi in volgare di Giordano Bruno, analizza i testi bruniani giungendo alla scoperta del principio dell'infinito creativo e doppiamente dialettico e presenta (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  9. La comunicazione istituzionale. Dalle riforme degli anni Novanta alla legge 150/2000.Luca Corchia - 2016 - The Lab’s Quarterly 17 (1):7-48.
    Nel primo paragrafo sarà esaminato l’impianto normativo che regola le pubbliche amministrazioni, riformato dalle l. n. 142 e n. 241 del 1990, dal D.Lgs. 29/1993, dalle “leggi Bassanini” e dalla legge-quadro 150/2000, sia riguardo al diritto di accesso nei confronti dell’attività dell’amministrazione, sia in merito al radicamento di criteri di efficacia, efficienza ed economicità delle policies sia agli strumenti con cui gli Enti locali e cittadini possono comunicare. Gli anni ‘90 segnano l’inizio di un processo volto alla riorganizzazione delle PA (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Dai modelli fisici ai sistemi complessi.Giorgio Turchetti - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 108-125.
    L’osservazione della natura con l’intento di capire l’origine della varietà di forme e fenomeni in cui si manifesta ha origini remote. All’inizio il rapporto con i fenomeni naturali era dominato da sentimenti quali paura e stupore che conducevano a supporre l’esistenza di entità sfuggenti alla percezione diretta che permeavano gli elementi animandoli. Ecco dunque che la magia rappresenta l’elemento dominante della filosofia naturale primitiva caratterizzata da una unicità degli eventi e dalla impossibilità di capirli e dominarli in quanto frutto della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente – Riflessioni in onore di Sandro Nannini.Christoph Lumer & Giacomo Romano (eds.) - 2018 - Roma; Messina (Italy): corisco.
    “Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente” è stato il percorso di alcuni filosofi di nazionalità varia degli anni 1980 – come Paul Churchland negli Stati Uniti o Ansgar Beckermann in Germania – che prima si sono interessati agli aspetti più teorici nella filosofia dell’azione, come il modo di funzionamento delle azioni e la loro spiegazione scientifica, e che poi, con l’arrivo e la diffusione dei personal computers e delle scienze cognitive, hanno ampliato e approfondito questo interesse di ricerca (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i confini disciplinari della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  13. La concezione epistemica dell'analiticità.Alessia Marabini - 2014 - Aracne editrice.
    La rinascita negli ultimi decenni di un nutrito dibattito intorno alla nozione di analiticità dopo le critiche a suo tempo mosse da Quine alla batteria di nozioni utilizzate da Rudolf Carnap (ad esempio, postulati di significato, regole semantiche, definizioni implicite, convenzioni e stipulazioni esplicite) prende le mosse da una riflessione critica sulle argomentazioni di Quine e tenta, da un lato, di approfondire meglio il legame fra analiticità e conoscenza a priori, e, dall’altro, di capire meglio il ruolo che la definizione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  14. La visione dinamica del mondo. Nietzsche e la filosofia naturale di Boscovich.Pietro Gori - 2007 - Neaples: La Città del Sole.
    L’analisi dei principali temi della filosofia di Nietzsche conduce all’individuazione della nozione di forza come elemento centrale delle sue riflessioni. Egli la incorpora ed utilizza filosoficamente, in periodi diversi, per la definizione di teorie centrali quali l’eterno ritorno, la volontà di potenza e il prospettivismo conoscitivo. L’assimilazione di questa nozione – come è stato osservato in passato – può essere riportata alla sua lettura nel 1873 della Theoria philosophiae naturalis del matematico Ruggero Boscovich. Attraverso una dettagliata analisi del (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  15. Il corpo e il vissuto affettivo: verso un approccio «enattivo» allo studio delle emozioni.Giovanna Colombetti & Evan Thompson - 2008 - Rivista di Estetica 37:77-96.
    Introduzione Lo studio delle emozioni è stato caratterizzato per molti anni da una netta separazione fra mente e corpo. Negli anni Sessanta e Settanta – l’epoca aurea del cognitivismo – le teorie delle emozioni si occupavano soprattutto degli antecedenti cognitivi dell’emozione, le cosiddette “valutazioni”. I processi corporei erano visti essenzialmente come sottoprodotti della cognizione, e come troppo poco specifici per poter contribuire alla varietà dell’esperienza emotiva. La cognizione e...
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. La materia della rappresentazione nella scienza assiomatizzata.Giambattista Formica - 2007 - Quaestio 7 (1):505-533.
    In "La science et l’hypothèse" Henri Poincaré scrive: «Compito dello scienziato è ordinare; si fa la scienza con i fatti, come si fa una casa con le pietre; ma un cumulo di fatti non è una scienza, proprio come un mucchio di pietre non è una casa» . Oltre a richiamare qualcosa che a molti potrebbe persino apparire ovvio – cioè che la scienza non possa in alcun modo ridursi ad un mero agglomerato di fatti che il ricercatore registra (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Newton, Ampère, Maxwell, Einstein: sulla deduzione dei fenomeni.Salvo D.’Agostino - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 54-64.
    Il tema della complessità della scienza è stato da qualche decennio oggetto di una vasta letteratura sia sul versante più strettamente scientifico, sia sul piano filosofico. Un argomento emerso con notevole interesse ha riguardato un aspetto della complessità inteso come rinuncia a una generalizzazione dei procedimenti assiomatico-deduttivi come metodo generale della ricerca scientifica. È stata espressa la convinzione che la fisica pre-relativistica sia stata fondata prevalentemente sul trionfo di questo metodo, sulla scia, fra l’altro, della gloriosa tradizione dei Principia (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Gli ominoidi o gli androidi distruggeranno la Terra? Una recensione di Come Creare una Mente (How to Create a Mind) di Ray Kurzweil (2012) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV, USA: Reality Press. pp. 150-162.
    Alcuni anni fa, ho raggiunto il punto in cui di solito posso dire dal titolo di un libro, o almeno dai titoli dei capitoli, quali tipi di errori filosofici saranno fatti e con quale frequenza. Nel caso di opere nominalmente scientifiche queste possono essere in gran parte limitate a determinati capitoli che sono filosofici o cercanodi trarre conclusioni generali sul significato o sul significato a lungoterminedell'opera. Normalmente però le questioni scientifiche di fatto sono generosamente intrecciate con incomprodellami filosofici su ciò (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Gli ominoidi o gli androidi distruggeranno la Terra? Una recensione di Come Creare una Mente (How to Create a Mind) di Ray Kurzweil (2012) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV, USA: Reality Press. pp. 150-162.
    Alcuni anni fa, ho raggiunto il punto in cui di solito posso dire dal titolo di un libro, o almeno dai titoli dei capitoli, quali tipi di errori filosofici saranno fatti e con quale frequenza. Nel caso di opere nominalmente scientifiche queste possono essere in gran parte limitate a determinati capitoli che sono filosofici o cercanodi trarre conclusioni generali sul significato o sul significato a lungoterminedell'opera. Normalmente però le questioni scientifiche di fatto sono generosamente intrecciate con incomprodellami filosofici su ciò (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Modelli dinamici per le scienze sociali. Razionalità (limitata), interazione, aspettative.Gian-Italo Bischi - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. pp. 14-26.
    Nel corso del Novecento l’uso dei modelli matematici, che si era già rivelato così utile in fisica e ingegneria, è stato introdotto, talvolta con difficoltà non trascurabili, anche in discipline tradizionalmente considerate poco adatte ad un simile approccio, quali l’economia, la sociologia, la biologia. Un percorso che inizia prendendo a prestito molte delle idee e dei modelli della fisica, tanto che nel discorso inaugurale dell’anno accademico 1901-1902 all’Università di Roma il grande fisico matematico Vito Volterra (1860- 1940) pronunciava le (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Priest Graham, The fifth corner of four: an essay on Buddhist metaphysics and the catuskoti, Oxford University Press, Oxford 2018, pp. 208, € 47.99, ISBN 9780198758716. [REVIEW]Filippo Mancini - 2020 - Universa. Recensioni di Filosofia 9.
    Graham Priest, ampiamente considerato una figura di tutto rilievo nel panorama filosofico contemporaneo, è conosciuto prevalentemente per i suoi contributi nel campo delle logiche non-classiche, e per essere uno dei fondatori della controversa tesi filosofica denominata dialeteismo. Non sorprende che, come per molti degli autori che vengono comunemente inseriti nella tradizione analitica, due delle aree in cui il suo pensiero è stato più fecondo siano la logica e la metafisica. Ciò che sorprende, invece, è la sua capacità di usare (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Teorie kulturní mezery: sociální věda a její publikum v díle Thorsteina Veblena a Williama F. Ogburna.Jan Balon - 2017 - Teorie Vědy / Theory of Science 39 (1):57-81.
    Článek se zaměřuje na teorie kulturní mezery, jež ve svém díle rozpracovali Thorstein Veblen a William F. Ogburn. Sleduje přitom zejména dva motivy: jak se v přístupech těchto autorů tematizuje vztah sociální vědy a jejího publika a jak je argument mezery využit k prosazování specifického pojetí „účelu“ sociální vědy. Je zde předvedeno, jak se ve dvou různých stylech psaní a ve dvou různých argumentačních strategiích v podstatě identická teorie proměňuje a současně zužitkovává k prosazení distinktivního pojetí sociální vědy. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Teorie dei vizi. Un'analisi critica.Michel Croce - 2020 - Ethics and Politics 22 (1):577-598.
    This paper offers a critical analysis of the current debate in vice theory. Its main aim is to provide the reader with the conceptual and methodological tools to navigate the discussion among reliabilist, responsibilist, and obstructivist approaches to moral and epistemic vices. After a brief exploration of the reasons underlying the recent flourishing of vice theories (§2), the responsibilist account is introduced (§3) and several critical remarks are offered to ensure that this view can accommodate the cases of malevolent and (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. MEMPOSISIKAN TEORI DAN KONSEP DASAR DALAM RISET KUALITATIF.Moh Zamili Zam - 2016 - Jurnal Pendidikan Islam Indonesia 1 (1):96-110.
    Theory without concepts is blind. Concept without ideas is empty. Ideas lead a researcher to find some phenomenon. Certaintly, phenomenon isn’t come partially or separately. Every act, habit, mindset, and human behavior in everyday activity rise up categorization. The task of researcher is to find out that categorization. Behind that situation and absolutely when we involve with participant, sometimes we can’t avoid from our contruct of ideas or concepts. Sometimes between real context and research perspectives comes differing. So, the important (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  84
    Teorie emergentiste contemporanee della coscienza: un’introduzione.Erica Onnis - 2023 - In Marco Cruciani & Francesco Gagliardi (eds.), Coscienza. Prospettive scientifiche e filosofiche. Roma: Aracne.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Současné teorie sociálního rozumění na pozadí sporu a antropologickou diferenci.Filip Jaroš - 2018 - Teorie Vědy / Theory of Science 40 (1):3-27.
    Tato studie je inspirována knížkou Petra Urbana Jak rozumíme druhým? Studie o sociálním rozumění a sdílení světa nejen u člověka a věnuje se současným diskuzím o povaze sociálního rozumění, zejména v případě nelinguálních tvorů. Nejvýraznější pozice zastává na jedné straně skupina srovnávacích psychologů kolem M. Tomasella, která vychází z filosofů kolektivní intencionality, na straně druhé D. Leavens a K. Bardová, kteří mají blízko k interaktivistické interpretaci problému sociálního rozumění. Bude ukázáno, že rozdíly ve výsledcích empirických výzkumů mají základ v ontologických (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Teorie dell'assurdo: i rivali del principio di non-contraddizione.Francesco Berto - 2006 - Roma: Carocci.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  28. Le teorie sociologiche sulla comunicazione di massa. Dieci lezioni.Luca Corchia (ed.) - 2014 - Roma: Aracne.
    La communication research ha oramai guadagnato una propria autonomia scientifica e accademica, sostenuta dal riconoscimento della qualità e rilevanza sociale e culturale dell’oggetto di studio. Le comunicazioni di massa sono una realtà affluente della nuova era antropologica, che si manifesta in molteplici aspetti che incidono sulla riproduzione simbolica e materiale dei sistemi sociali. Di fronte all’emergenza di un fenomeno pervasivo e pluriforme, da circa un secolo, gli studiosi si pongono il problema di come darne conto in maniera adeguata. Il libro (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Lo Stato e la Chiesa dall’Unità d’Italia agli Accordi di Villa Madama.Luca Corchia & Maurizio Rabani (eds.) - 2014 - Pisa, Italy: Arnus University Books.
    Considerando la disciplina degli effetti civili del matrimonio canonico, improntata a diversi “sistemi matrimoniali”, il volume ripercorre le vicende politiche e culturali che hanno segnato la storia dei rapporti tra le autorità statali e le autorità ecclesiastiche, lungo un periodo che copre circa due secoli, dal Code civil napoleonico del 1804 ai Codici degli Stati preunitari, dal Codice civile del 1865 del Regno d’Italia ai Patti Lateranensi stipulati dal regime fascista nel 1929, dalla discussione nell’Assemblea costituente nell’Italia repubblicana alle vicende (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Struktura evoluční teorie F. A. Hayeka.Pavel Doleček - 2014 - Teorie Vědy / Theory of Science 36 (3):309-336.
    Studie má za cíl představit strukturu Hayekova evolucionismu. Argumentace postupuje v několika krocích: Východiskem je historicko- systematická expozice způsobu, jakým evoluční teorie ovlivnila Hayekovu filosofii, především s ohledem na periodizaci vývoje jeho myšlení a systematické odlišení explanans a explanandum v rámci jeho teorie vědy. Dále je rozebírán způsob, jakým Hayek rozvíjí svoji metodologii vědy. V této souvislosti je argumentováno ve prospěch teze, že Hayekovo pojetí metodologického dualismu je důsledkem ovlivnění evoluční teorií. Zároveň je evoluční teorie představena jako (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Semantik: teori dan analisis.I. Dewa Putu Wijana - 2008 - Surakarta: Yuma Pustaka. Edited by Muhammad Rohmadi.
    Theory and analysis of semantics of Indonesian language.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Pengantar Teori-Teori Filsafat (Edisi Kedua) (2nd edition).Ferry Hidayat - 2023 - Batang, Central Java: Tazakka Press.
    This is the second edition of the book with the same title, covering theories of philosophical traditions of the world, including African philosophy, Asian philosophy, Indonesian philosophy, American philosophy, Continental philosophy, Analytical philosophy from diverse branches of philosophy.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Pokrok společenskovědní teorie náboženství: mezi Durkheimem a Geertzem.Nikola Balaš - 2012 - Teorie Vědy / Theory of Science 34 (4):495-514.
    Slavná kniha Elementární formy náboženského života francouzského sociologa Émile Durkheima je jedním z nejdůležitějších příspěvků k sociologii náboženství. Po řadu let byla vychvalována a citována, stejně jako kritizována a zavrhována. Kniha se stala chartou celé řady sociálně vědních badatelů, zejména těch, kteří se zaměřovali na studium společnosti a náboženství. V roce 1966 však vyšel článek amerického antropologa Clifforda Geertze nazvaný „Nábo- ženství jako kulturní systém", v němž autor tvrdil, že Durkheimova teorie náboženství, stejně jako teorie náboženství Sigmunda Freuda, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Teorie stoiche in Seneca tragico.Stefano Maso - 2017 - In Studi su ellenismo e filosofia romana. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura. pp. 3-31.
    L’autore delle tragedie è da identificare con lo stesso autore delle Lettere a Lucilio e delle altre opere “filosofiche”. Seneca è convinto che anche l’arte drammatica debba essere capace di produrre effetti etici; al centro egli pone infatti la questione del perfezionamento morale. Ci si può chiedere se la posizione di Seneca si sia allontanata dalla prospettiva della dottrina stoica ortodossa e se si possa definirla come un originale approccio neo-stoico. La questione può esser posta (a) in relazione al modo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  35. Omsorg som etisk teori.Tove Pettersen - 2006 - Norsk Filosofisk Tidsskrift 41 (2):151-161.
    Med omsorgsetikken har Carol Gilligan avslørt tradisjonell moralfilosofi som en kjønnet maktdiskurs hvor etiske utfordringer og erfaringer forbundet med kvinner har blitt ignorert og devaluert. Men hva slags etisk teori er egentlig omsorgsetikken, hvordan skiller den seg fra andre etiske teorier og hva den kan yte?
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  36. Hacia una teoría general sobre los hijos de puta.Marcelino Cereijido - 2012 - Buenos Aires: Tusquets Editores.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Poetica dello spazio.Antonio Chiocchi - 2010 - Società E Conflitto (41/42):1-13.
    Spazio e poetica, a partire da Gaston Bachelard.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Hannah Arendts teori om offentlighed og dømmekraft.Anne Marie Pahuus - 2003 - Slagmark - Tidsskrift for Idéhistorie 1 (no. 37):63-78.
    Abstract -/- Artiklen gør op med en tolkning af Arendts teori om dømmekraft som bestående af to forskellige teorier; en om dømmekraft som umiddelbar skelneevne, og en dømmekraft som diskursiv fornuft. Denne tvedeling kan genfindes hos flere nulevende filosoffer, som Albrecth Wellmer, Jürgen Habermas, Richard Bernstein, Seyla Benhabib, hvoraf sidstnævnte ydermere associerer dem med de to filosofihistoriske dømmekraftbegreber, nemlig Aristoteles’ phronesisbegreb og Kants begreb om den refleksive dømmekraft. I sin rekonstruktion søger artiklen at komme bag om denne opdeling ved at (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Středověké teorie vnímání a aktivita smyslů ve františkánském kontextu.Lukáš Lička - 2021 - Praha: Filosofia.
    Medieval Theories of Perception and the Activity of Senses in the Franciscan Context (in Czech). A book-length study (175.000 words) on Roger Bacon's, Peter Olivi's, and Peter Auriol's philosophy of perception.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Lo strabismo dello storico (fra gli antichi e noi). Intervista teorico-biografica. A cura di Marco Solinas.Mario Vegetti & Marco Solinas - 2008 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 21 (3):529-568.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Una rara traduzione dello Spaccio de la bestia trionfante. Il Ciel Reformé dell'Abbé de Vougny.Guido Del Giudice - 2017 - la Biblioteca di Via Senato (4):60-66.
    Cosa spinge l'Abate-bibliofilo Louis Valentin de Vougny ad intraprendere, a metà del XVIII secolo, la traduzione di un libro "maledetto", lo "Spaccio de la bestia trionfante", i cui rari esemplari vengono acquistati a cifre esorbitanti?
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  91
    Anti-Hedonisme: Analisa Teori Ekonomi Marxisme Terhadap Debt To Income Ratio.Pratama Angga - 2023 - Eka Bhakti Indonesia 2:19 - 32.
    Hedonisme merupakan permasalahan yang cukup mendasar di dalam masyarakat, khususnya di Indonesia. Terdapat beberapa dampak buruk yang dihasilkan oleh hedonisme seperti kemiskinan, permasalahan hutang-piutang, dan konflik sosial. Dengan tingkat pendapatan yang tidak sesuai dengan tingkat pengeluaran seseorang, hal ini dapat menyebabkan ketidakseimbangan kondisi finansial seseorang. Teori ekonomi marxisme—yang dipelopori oleh Karl Marx melalui salah satu bukunya yang berjudul Das Kapital—membantu kita untuk memahami lebih lanjut tentang pertimbangan logis ketika melakukan konsumsi dan memaksimalkan utilitas untuk memenuhi kepentingan kolektif. Kapitalisme menciptakan dorongan (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  60
    Fiksionalisme Baru: Teori N Untuk Menyelesaikan Teka-teki Kepercayaan Dalam Objek Fiktif.Raisa Rahima & Rachmanda Aquila Arkhano - 2023 - Paradigma: Jurnal Filsafat, Sains, Teknologi Dan Sosial Budaya 29 (5):123-132.
    Does Sherlock Holmes exist? Maybe we would answer, no, because Sherlock Holmes is a fictional entity. But, with the same logic, we can say that Sherlock Holmes is a detective and not a police. How do we believe and know the truth-value of Sherlock Holmes when Sherlock Holmes doesn’t exist? Fictional objects underwent a various number of puzzles in their ontological and metaphysical resolutions. Philosophers have tried to solve this puzzle by inventing various theories. This article means to explore the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. La tesi dell'impotenza dello spirito e il problema del dualismo nell'ultimo Scheler. Die These von der Ohnmacht des Geistes bei Max Scheler.Guido Cusinato - 1995 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 24 (1):65-100.
    Questo saggio mette in discussione l'interpretazione predominante sull'ultimo Scheler e basata sulla tesi di un dualismo sostanziale fra Geist e Leben riconducibile a quello cartesiano. Questa interpretazione non tiene conto che Scheler in Die Stellung des Menschen im Kosmos critica espressamente il dualismo cartesiano. In secondo luogo, attraverso una precisa analisi dei testi, si mette in luce come dopo il 1924, il termine Geist assuma nel testo scheleriano un significato molto diverso da quello del periodo intermedio, e venga caratterizzato come (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Storia e teorie dell'intenzionalità.Simone Gozzano - 1997
    The book presents the various theories of intentionality from Brentano and Husserl to present day (1997) theories on mental content, narrow and broad.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  46. L'ingranaggio della cooperazione. Teorie dei giochi, cooperazione spontanea e produzione di beni pubblici.Gustavo Cevolani & Roberto Festa - 2014 - In Carlo Lottieri & Daniele Velo Dalbrenta (eds.), La città volontaria. IBL Libri. pp. 23-63.
    A survey of some game-theoretic accounts of the emergence and evolution of spontaneuous cooperation in social and public-good dilemmas.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Recenze Člověk v zrcadle teorie her od Jaroslava Peregrina. [REVIEW]Filip Tvrdý - 2023 - Filosoficky Casopis 71 (3):543-548.
    Jaroslav Peregrin, Člověk v zrcadle teorie her: Jak nám matematika a filozofie pomáhají zjišťovat, co jsme zač, Praha: Dokořán, 2021, 119 s., ISBN 978-80-7675-012-8.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Origini e problemi dello ‘storicismo del limite’. Tessitore tra Capograssi e Piovani.Mattia Papa - 2022 - In Fulvio Tessitore (ed.), La filosofia morale di Giuseppe Capograssi e Pietro Piovani. Roma: Edizioni di storia e letteratura.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. REFLEKSI ALIRAN-ALIRAN TEORI PENGAMBILAN KEPUTUSAN BERDASARKAN KEHIDUPAN.Choirul Anam & Hanif Rani Iswari (eds.) - 2022 - Malang: Literasi Nusantara.
    Pengambilan Keputusan selama beberapa dekade mengalami perkembangan yang sangat pesat. Sehingga dapat merubah sudut pandang kehidupan. Keputusan memiliki makna pilihan. Teori keputusan filosofis berakar pada studi penalaran praktis. Teori keputusan membantu epistemologi dalam mempelajari keyakinan rasional dan membantu etika dalam mempelajari tindakan, tujuan, dan karakter yang baik. Teori keputusan berkembang pada abad ke-20 karena karya Frank Ramsey, Bruno de Finetti, Leonard Savage, Richard Jeffrey. Kemudian, terdapat aliran-aliran teori mengenai pengambilan keputusan, diantaranya utilitarisme (Betham, 1748-1832; Mill, 1806-1873), deontology (Broad, 2014), hedonism (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. REFLEKSI ALIRAN-ALIRAN TEORI PENGAMBILAN KEPUTUSAN BERDASARKAN KEHIDUPAN.Choirul Anam & Hanif Rani Iswari (eds.) - 2022 - Malang: Literasi Nusantara. Translated by Heri Pratikto & Agung Winarno.
    Pengambilan Keputusan selama beberapa dekade mengalami perkembangan yang sangat pesat. Sehingga dapat merubah sudut pandang kehidupan. Keputusan memiliki makna pilihan. Teori keputusan filosofis berakar pada studi penalaran praktis. Teori keputusan membantu epistemologi dalam mempelajari keyakinan rasional dan membantu etika dalam mempelajari tindakan, tujuan, dan karakter yang baik. Teori keputusan berkembang pada abad ke-20 karena karya Frank Ramsey, Bruno de Finetti, Leonard Savage, Richard Jeffrey. Kemudian, terdapat aliran-aliran teori mengenai pengambilan keputusan, diantaranya utilitarisme (Betham, 1748-1832; Mill, 1806-1873), deontology (Broad, 2014), hedonism (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 430