Results for 'Rivelazione'

7 found
Order:
  1. Book Review. "La rivelazione della persona dall'individuo alla comunione". Kallistos Ware.Carlos Alberto Rosas Jiménez - 2019 - Cuadernos de Teología 1 (11):1-4.
    La rivelazione della persona, dall’individuo alla comunione es un libro que, exponiendo la temática desde la fe cristiana con un acento en la teología ortodoxa griega, atrae la atención de quien quiere comprenderse mejor así mismo como persona, identificando lo nocivo que puede llegar a entenderse simplemente como individuo y, a su vez, profundizando en lo que significa la comunión en el ser persona. El lenguaje claro, conciso y ordenado del profesor Ware se combina con una holgura y flexibilidad (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. La legge e il volto di Dio: la rivelazione sul Sinai nella letteratura ebraica e cristiana.Federico Dal Bo - 2004 - Firenze: Giuntina.
    L'antigiudaismo cristiano è essenzialmente la credenza che il popolo ebraico debba rinunciare alla propria fede e convertirsi al cristianesimo. In questo testo viene studiata la prima forma sistematica di antigiudaismo sviluppata in termini filosofici e teologici da Agostino d'Ippona. Alla luce dell'analisi filosofica sembra che l'avversione di Agostino per la fede ebraica si fondi su un'autentica rimozione della specificità del popolo eletto, della Legge e della Rivelazione sul Sinai.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Claudio Belloni // Filosofia e rivelazione. Rosenzweig nella scia dell'ultimo Schelling, Marsilio, Venezia 2002, pp. 280. [REVIEW]Luca Bertolino - 2004 - Teoria 24 (2):187-189.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Il magico unguento delle streghe.Guido Del Giudice - 2022 - Biblioteca di Via Senato (2):48-54.
    La fantasia popolare è stata sempre affascinata dalla possibilità che tra le pagine di antichi manoscritti si celassero arcani segreti, la cui rivelazione potesse conferire poteri occulti. Libri costati enormi sacrifici, che erano stati per i loro autori una ragione di vita e, al tempo stesso, la fonte di mille pericoli. La “Magia Naturalis” di Giovan Battista Della Porta fu uno dei testi più diffusi fra XVI e XVII secolo. Attorno ad esso ruotò per decenni un ampio dibattito, che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Lineamenti di cristeologia. «Fede critica» e umiltà epistemica: il rapporto ragione-fede al confine tra meta-teologia, metodologia e vita.Damiano Migliorini - 2016 - Theologica 1:1-51.
    ENGLISH: The author investigates whether the model prevalent today of an “humble reason” - based on fallibilism and epistemic humility - is the most appropriate to express the theological truth, even in the light of the debate within the contemporary theism (rational theology). To answer this question it is necessary to examine the epistemological status of “human truth” and the “truth of faith”, in order to develop a common approach to sciences, philosophy and theology. Finally, the author shows how the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Anthony Collins, "Il deismo. Due pamphlet".Giacomo Maria Arrigo (ed.) - 2023 - Morcelliana. Translated by Giacomo Maria Arrigo.
    Il deismo unisce all’attestazione di una “religione naturale” e alla difesa della tolleranza religiosa la critica all’autorità ecclesiastica e il rifiuto di ogni rivelazione divina, secondo un orientamento metodologico di chiara matrice lockiana. Tutti aspetti rinvenibili in questo libro in cui sono tradotti per la prima volta in italiano due pamphlet di Anthony Collins, seguiti in Appendice dalle lettere che John Locke gli scrisse a testimonianza della profonda amicizia tra i due. Il primo, Difesa degli attributi divini, tratta il (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Archetipi morali: etica nella preistoria.Roberto Thomas Arruda - 2024 - São Paulo: Terra à Vista.
    Gli approcci della tradizione filosofica alla morale si fondano prevalentemente su concetti e teorie metafisiche e teologiche. Tra i concetti etici tradizionali, il più importante è la Teoria del Comando Divino (DCT). Secondo la DCT, Dio dà fondamenti morali all’umanità attraverso la sua creazione e attraverso la Rivelazione. Moralità e Divinità sono inseparabili fin dalle civiltà più remote. Questi concetti si inseriscono in un quadro teologico e sono accettati principalmente dalla maggior parte dei seguaci delle tre tradizioni abramitiche: ebraismo, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark