Results for 'Umanesimo'

9 found
Order:
  1. La politica viene dopo. La paideia fra grecità e «terzo umanesimo» [Politics comes afterwards. Paideia between hellenism and «third humanism»].Federica Montevecchi - 2012 - la Società Degli Individui 43.
    Il tema di questo saggio è la paideia greca vista attraverso il progetto del «terzo umanesimo», che Werner Jaeger propose nella Germania degli anni venti del Novecento per rispondere alla crisi del suo tempo e del suo paese. L’impegno educativo e intellettuale è considerato da Jaeger, al seguito di Platone, la condizione necessaria per riqualificare l’esperienza politica, nella convinzione che la crisi del tempo sia propria della Bildungstradition umanistica. Il fallimento del progetto jaegeriano non impedisce di tornare a interrogarsi (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Nicola Cusano da Colonia a Roma (1425-1450). Università, politica e umanesimo nel giovane Cusano.Andrea Fiamma - 2019 - Münster, Germania: Aschendorff Verlag.
    Il volume ripercorre lo sviluppo del pensiero del giovane Nicola Cusano dalla frequentazione del maestro albertista Eimerico da Campo presso l’Università di Colonia (1425) e dal confronto con le posizioni filosofiche dei domenicani dello Studium coloniense, fino agli anni della maturità a Roma (1450). Il saggio illustra il contesto storico-culturale della genesi del De docta ignorantia, testo che suggella la presa di distanza di Cusano dal proprio passato universitario ma anche, al contempo, la sua insoddisfazione nei confronti dell’umanesimo diffuso (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. "Facciamo l'uomo": proposte filosofiche per un umanesimo critico. Studi in onore di Andrea Poma.Bertolino Luca (ed.) - 2021 - Milano-Udine: Mimesis.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. I manoscritti di Ercolano.Luca Sciortino - 2020 - Prometeo 38 (52):81-90.
    In questo saggio spiego come dalla collaborazione tra fisici e filologi stia nascendo un nuovo umanesimo: testi di filosofia antica finora sconosciuti e resi illeggibili dal tempo vengono ora decifrati con sofisticate tecnologie. In particolare da alcuni testi filosofici della biblioteca di Ercolano stiamo ricavando conoscenze preziose sulla filosofia greca antica.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Lutero, Bruno e Pomponio Algieri.Guido Del Giudice - 2017 - la Biblioteca di Via Senato (12):70-75.
    IL MOSTRO E L'EROE. Quando Pomponio Algieri da Nola, all’età di soli 24 anni, viene bruciato vivo a Roma in piazza Navona, Giordano Bruno di anni ne ha appena otto. Oltre che per la giovane età del condannato, l’esecuzione è insolita anche per il luogo e il metodo scelto dall’Inquisizione: anziché le solite fascine, per alimentare il fuoco viene approntato un pentolone di pece, olio e trementina, nel quale viene immersa la povera vittima.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Does There Exist a Need for a ‘New’ Educational Ideal of Rationality? The Crossroads between Transhumanism and Israel Scheffler’s Conception of Critical Thinking.Paloma Castillo - 2023 - Encyclopaideia: Journal of Phenomenology and Education 27 (66):49-61.
    This article reflects on whether today, there is a need for a ‘new’ educational ideal of rationality. To articulate that objective, a critical analysis is made of the pedagogical ideas underlying two conflicting trends: transhumanism and critical thinking. First, the distinctive identity of the transhumanist philosophical movement is examined in terms of its partial ascription to, and, given its attempts to overcome it, its renunciation of Humanism. In the face of the apparent promises and pitfalls that techno-science portends for pedagogical (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. LA FUNCIÓN INTEGRADORA DEL CONOCIMIENTO POR CONNATURALIDAD.Miguel Acosta - 2004 - In L’Umanesimo Cristiano nel III Millennio: La Prospettiva di Tommasso D’Aquino, vol. I. Vatican City: Pontificia Academia Sancti Thomae Aquinatis & Società Internazionale Tommaso D’Aquino. pp. 243-255.
    Desde la consideración de Tomás de Aquino del conocimiento por connaturalidad, "el conocimiento que aporta a la inteligencia más datos que los puramente racionales, especialmente todos los datos proporcionados por la afectividad", es posible hacer un acercamiento integral a la realidad y establecer una relación con otras áreas de sabiduría y sus objetos de estudio. Esto ayuda a confrontar algunos problemas filosóficos reales, como la pérdida de la visión holística de la realidad, el reduccionismo epistemológico y el relativismo gnoseológico. Recordar (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Bibliografia degli scritti di Andrea Poma.Luca Bertolino - 2021 - In "Facciamo l'uomo": proposte filosofiche per un umanesimo critico. Studi in onore di Andrea Poma. Milano-Udine: Mimesis. pp. 405-419.
    Bibliography of the writings of Andrea Poma.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Facciamo il Maestro.Luca Bertolino - 2021 - In "Facciamo l'uomo": proposte filosofiche per un umanesimo critico. Studi in onore di Andrea Poma. Milano-Udine: Mimesis. pp. 27-33.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark