Results for 'Giordano Bruno'

326 found
Order:
  1.  79
    GIORDANO BRUNO E “L’ANTICRISTO” DI NIETZSCHE.Guido Del Giudice - 2024 - Biblioteca di Via Senato (2):72-75.
    La condanna della ‘dottrina del giudizio’. I due dialoghi morali del Nolano, "Spaccio de la bestia trionfante" e "Cabala del cavallo Pegaseo", richiamano alla mente, in molti luoghi, L’Anticristo nietzschiano. I giudizi sul cristianesimo che vi sono espressi mostrano, infatti, notevoli concordanze con la celebre ‘maledizione’ del filosofo tedesco.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Giordano Bruno giovane ad Andria. Luci sugli anni di formazione del filosofo.Guido Del Giudice - 2020 - la Biblioteca di Via Senato (1):25-36.
    L’articolo si propone di chiarire uno dei punti oscuri della biografia di Giordano Bruno. Nel 1571 il Capitolo generale dei Domenicani di Roma lo assegnò come studente formale allo Studio di Andria. Secondo i suoi più importanti biografi, il Nolano non ci sarebbe mai andato. Attraverso l’accurata analisi dei documenti relativi al corso di studi, e il riscontro delle citazioni contenute in alcune opere, l’ipotesi che Bruno abbia soggiornato ad Andria per circa un anno appare, invece, estremamente (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Giordano Bruno nella "libraria" di Saint Victor.Guido Del Giudice - 2019 - Biblioteca di Via Senato (10):84-88.
    Quando la biblioteca diventa un confessionale. Nel 1585, Giordano Bruno ritorna a Parigi dopo il soggiorno londinese, e comincia a frequentare l’abbazia di Saint Victor, famosa per la sua ” libraria “, immortalata da Rabelais. Il bibliotecario, Guillaume Cotin, trasforma lo “scriptorium” in un confessionale, dove il filosofo dà libero sfogo ai suoi ricordi e al suo impetuoso carattere. -/- When the library becomes a confessional. In 1585, Giordano Bruno, returns to Paris after his stay in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Giordano Bruno: attualità di un pensatore.Stefano Ulliana - 2016 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    Il testo analizza le principali proposte interpretative dedicate alla filosofia di Giordano Bruno da parte di alcuni storiografi del '900, per proporre una propria visione dell'autore nolano.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Giordano Bruno and Bonaventura Cavalieri's theories of indivisibles: a case of shared knowledge.Paolo Rossini - 2018 - Intellectual History Review 28 (4):461-476.
    At the turn of the seventeenth century, Bruno and Cavalieri independently developed two theories, central to which was the concept of the geometrical indivisible. The introduction of indivisibles had significant implications for geometry – especially in the case of Cavalieri, for whom indivisibles provided a forerunner of the calculus. But how did this event occur? What can we learn from the fact that two theories of indivisibles arose at about the same time? These are the questions addressed in this (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Giordano Bruno, or "the pleasure of dispute".Guido del Giudice - 2013 - la Biblioteca di Via Senato (3):57-64.
    Giordano Bruno's copy of Camoeracensis Acrotismus from Prague.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Giordano Bruno. ll dio dei Geometri. Quattro dialoghi.Emiliano Ventura - manuscript
    Sono ormai parecchi anni, credo una decina, che Guido del Giudice ha intrapreso l’opera di raccontarci e definirci meglio l’opera di Giordano Bruno. Il suo lavoro di difesa e diffusione della nolana filosofia è iniziato con un sito internet, divenuto vero centro di approdo e raccordo per studiosi e appassionati.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Giordano Bruno, Rabelais e Apollonio di Tiana.Guido del Giudice (ed.) - 2006 - Di Renzo.
    Regarding the influence of Francois Rabelais on the Giordano Bruno’s works, up to now the criticism have only taken into consideration the lexical and thematic analogies. This article individualizes, in a passage of the "Oratio Valedictoria", a literal quotation from the Gargantua et Pantagruel , showing that Rabelais was adirect source of inspiration for Bruno. The protagonist of the passage is the pythagorean Apollonius of Tyana, a character well known from the Nolan, who mentioned him in many (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Giordano Bruno, Rabelais and Apollonius of Tyana.Guido del Giudice (ed.) - 2006 - Di Renzo.
    Regarding the influence of François Rabelais on the Giordano Bruno‟s works, up to now the criticism have only taken into consideration the lexical and thematic analogies. This article individualizes, in a passage of the Oratio Valedictoria, a literal quotation from the Gargantua et Pantagruel, showing that Rabelais was a direct source of inspiration for Bruno. The protagonist of the passage is the pythagorean Apollonius of Tyana, a character well known by the Nolan, who mentioned him in many (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Shadows over Shulamith: Giordano Bruno's De umbris idearum (1582) and the Song of Songs.Sergius Kodera - 2015 - Teorie Vědy / Theory of Science 37 (2):187-207.
    This article focuses on the use of one verse from the Biblical Songs of Songs in central passages of Giordano Bruno's first published book on the art of memory. De umbris idearum [On the Shadows of Ideas] not solely aims at improving mnemonic capacities, it also envisages the preconditions and limits of cognition in Bruno's new inifitist cosmology. Taking relevant scholarly literature on the topic as a point of departure, this contribution presents De umbris in the context (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Giordano Bruno and the enigma of archetypes.Guido del Giudice - 2014 - la Biblioteca di Via Senato (6):28-31.
    The mystery of the images and an unknown book.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Giordano Bruno and the "Cupid's bond".Guido del Giudice - 2015 - la Biblioteca di Via Senato (3):27-31.
    The philosopher and his passion for the “gentle sex”.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Giordano Bruno and the Rosicrucians.Guido del Giudice - 2013 - la Biblioteca di Via Senato (10):07-14.
    A mistery unveiled, among magic, alchemy and philosophy.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Giordano Bruno e i Rosacroce.Guido del Giudice - 2013 - la Biblioteca di Via Senato (10):07-14.
    Un mistero svelato,fra magia,alchimia e filosofia.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  15. Giordano Bruno e l'enigma degli archetipi.Guido del Giudice - 2014 - la Biblioteca di Via Senato (6):28-31.
    Il mistero delle immagini e un libro sconosciuto.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Giordano Bruno: a fine bibliophile.Guido del Giudice - 2014 - la Biblioteca di Via Senato (9):20-24.
    The love for books and libraries of a great philosopher.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. GIORDANO BRUNO E OS ROSACRUZES.Guido Del Giudice - 2016 - The Giordano Bruno Society 2:1-79.
    Um mistério revelado, entre magia, alquimia e filosofia.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Giordano Bruno e il vincolo di Cupido.Guido del Giudice - 2015 - la Biblioteca di Via Senato (3):27-31.
    Il filosofo e la passione per il “gentil sesso”.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Le epistole latine di Giordano Bruno. L’altro volto del filosofo di Nola.Gianluca Montinaro & Guido Del Giudice - 2018 - la Biblioteca di Via Senato (4):56-59.
    La convinzione che la corretta comprensione della filosofia di Giordano Bruno sia imprescindibile dal tempo e dal luogo in cui il testo venne scritto è il principio ispiratore dell’originale metodo di ricerca di Guido del Giudice. Questa antologia, che raccoglie per la prima volta tutte le epistole dedicatorie delle opere latine, giunge a coronamento di un lavoro decennale dell’autore.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Giordano Bruno: raffinato bibliofilo.Guido del Giudice - 2014 - la Biblioteca di Via Senato (9):20-24.
    L’amore per i libri e le biblioteche di un grande filosofo.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Giordano Bruno e "La furiosa Commedia".Guido del Giudice - 2015 - la Biblioteca di Via Senato (12):54-58.
    "Echi danteschi nelle opere del Nolano" Articolo pubblicato in occasione del 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Atteone: Da Ovidio a Giordano Bruno. "Il gran cacciator divenne caccia".Guido Del Giudice - 2019 - la Biblioteca di Via Senato (2):14-18.
    In occasione del bimillenario della morte del poeta latino Ovidio, l’articolo analizza l’influenza del poema delle Metamorfosi come fonte primaria di Giordano Bruno. L’esposizione della dottrina pitagorica, esposta nel libro XV del poema, si adatta perfettamente all’ontologia del Nolano e alla sua fede nella metempsicosi. In particolare il mito di Diana e Atteone viene adottato dal filosofo, nel De gl’Heroici furori, come ideale rappresentazione della propria esperienza conoscitiva. La tormentosa vicenda del cacciatore Atteone, tramutato in cervo per aver (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Guglielmo Grataroli e Giordano Bruno.Guido Del Giudice - 2019 - la Biblioteca di Via Senato (1):44-48.
    The article presents another of those ingenious mind, rebels to the yoke of religion, typical of the Italian Renaissance. Converted to Calvinism and therefore condemned to death by the Inquisition, Guglielmo Grataroli (1516-1568) became a defender of heterodox doctrine. His translation of a report of the Waldensian massacre in Calabria became part of the history of Protestant martyrs. He was the author of numerous treatises on various subjects, for which he widely used the works of Giovanni Michele Alberto da Carrara, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Transformation and Individuation in Giordano Bruno's Monadology.Edward P. Butler - 2015 - SOCRATES 3 (2):57-70.
    The essay explores the systematic relationship in the work of Giordano Bruno (1548-1600) between his monadology, his metaphysics as presented in works such as De la causa, principio et uno, the mythopoeic cosmology of Lo spaccio de la bestia trionfante, and practical works like De vinculis in genere. Bruno subverts the conceptual regime of the Aristotelian substantial forms and its accompanying cosmology with a metaphysics of individuality that privileges individual unity (singularity) over formal unity and particulars over (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Giordano Bruno. Due Orazioni. Oratio valedictoria - Oratio consolatoria. [REVIEW]Gerardo Picardo - 2007 - ADNKronos 2:2-3.
    Il rogo di Giordano Bruno e la sua inquieta filosofia continuano a far pensare; dal 1586 al 1590 il Nolano trascorse in Germania uno dei pochi periodi di serenità della sua esistenza tormentata ed errabonda: l'Oratio Valedictoria e l'Oratio Consolatoria, composte in quegli anni per esternare la sua riconoscenza nei confronti di chi lo aveva accolto con rispetto e magnanimità, sciolgono un vero e proprio inno a quegli ideali per la cui difesa l'ex domenicano lottò incessantemente, fino all'estrema (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. A new Giordano Bruno's autograph.Guido del Giudice (ed.) - 2008 - Di Renzo.
    A NEW, ORIGINAL GIORDANO BRUNO'S AUTOGRAPH, IN THE PRAGUE'S COPY OF CAMOERACENSIS ACROTISMUS. Extract from "The dispute of Cambrai. Camoeracensis Acrotismus" edited by Guido del Giudice, publ. Di Renzo, Rome 2008.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Lev Platonovič Karsavin, Giordano Bruno. Traduzione, prefazione e note a cura di Angela Dioletta Siclari. Introduzione di Julja Mehlich.Lev Platonovič Karsavin, Angela Dioletta Siclari & Julja Mehlich - 2014 - Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni. Edited by Stefano Caroti & Andrea Strazzoni.
    Quest’opera di Karsavin, di cui si presenta qui la prima traduzione e che viene riedita per la prima volta a Mosca dopo la sua pubblicazione a Berlino nel 1923, è senza dubbio la meno fortunata tra quelle dell’autore, a giudicare dal lungo silenzio che l’ha accompagnata. Ciò naturalmente suscita qualche interrogativo, dal momento che la maggior parte degli scritti di questo autore, non soltanto quelli pubblicati all’estero, ma anche quelli già pubblicati in patria prima dell’espulsione, sono stati riediti negli anni (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Dialogo tra Giordano Bruno e gli Inquisitori Beccaria e Isaresi.Guido del Giudice (ed.) - 2013 - Di Renzo.
    Brano tratto dal libro di Guido del Giudice “Io dirò la verità”. Intervista a Giordano Bruno.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Schopenhauer und Giordano Bruno.Guido del Giudice - 2016 - la Biblioteca di Via Senato (4):22-27.
    Die Wahlverwandtschaften der zwei Riesen des Denkens.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Giordano Bruno contro l'abitudine a credere. [REVIEW]Gerardo Picardo - 2008 - ADNKronos 4:15-16.
    "Mi sono messo ancora una volta sulle orme del Nolano e ho scoperto altri sentieri di umanità intrecciata alla sua inquieta filosofia". Così il medico e filosofo napoletano Guido del Giudice parla del suo nuovo libro. L' Acrotismus, un neologismo bruniano che si riferisce alla summa della critica anti-aristotelica del Nolano, viene qui presentato nella sua prima traduzione integrale. Pubblicato a Wittenberg nel 1587, l'opera costituisce la riproposizione ampliata delle tesi discusse dal filosofo a Parigi due anni prima, nel corso (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Alcune interpretazioni della filosofia di Giordano Bruno: Ottocento e primo Novecento.Stefano Ulliana - 2015 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    Il testo analizza alcune interpretazioni fornite alla filosofia di Giordano Bruno da alcuni interpreti dell'800 e primo '900.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Alcune recenti interpretazioni del pensiero di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - www, simplicissimus.it.
    Questo volume prende in considerazione, analizza e commenta in modo critico alcune recenti interpretazioni della filosofia di Giordano Bruno, che hanno attraversato la seconda parte del '900, indirizzandone l'orizzonte di comprensione. Il testo inizia con l'interpretazione di M.A. Granada e di M. Ciliberto, per poi accedere a quella di M. Ghio e A. Ingegno. Il volume si conclude con l'analisi ed il commento dell'interpretazione fornita da W. Beierwaltes. Una piccola bibliografia bruniana conclude il testo.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Il Concetto Creativo E Dialettico Dello Spirito Nei "Dialoghi Italiani" di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2003 - Napoli: Www.Simplicissimus.It.
    Il volume raccoglie il lavoro di ricerca, di analisi e di commento, dedicati ai "Dialoghi Italiani" di Giordano Bruno, che è stato presentato quale tesi di dottorato in filosofia presso l'Università degli studi di Padova, nel febbraio del 2002. Il testo comprende un confronto fra la tradizione dei testi aristotelici della "Metafisica", "Fisica" e "Il cielo" ed i testi in volgare di Giordano Bruno, analizza i testi bruniani giungendo alla scoperta del principio dell'infinito creativo e doppiamente (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  34. Il "de Umbris Idearum" di Giordano Bruno. Saggio di Commento Integrale.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    Le argomentazioni presentate in questo volume costituiscono il primo contributo dell’autore al progettato compito di un’analisi e commento completi e puntuali dei principali testi filosofici di Giordano Bruno. Iniziando con il "De umbris idearum" e procedendo con le prime opere in latino, l’autore intende svelare le basi teoretiche della prima speculazione bruniana, destinate ad essere riprese, ampliate ed approfondite nei testi successivi, i "Dialoghi Italiani", così come, in una originale prospettiva atomistica, in quelli latini delle ultime fasi. Il (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Per Lo "Spirito" Della "Revoluzione". Il Concetto di Infinito Nella Filosofia di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    Le argomentazioni presentate in questo testo costituiscono le conclusioni ultime e definitive di un lavoro di ricerca, che ha investito l’insieme dei "Dialoghi Italiani", riuscendo a reperire ed a far emergere quello che pare il nucleo più profondo ed importante – il vero e proprio elevato fondamento – della speculazione bruniana: la presenza attiva di un concetto triadico teologico-politico – il "Padre", il "Figlio" e lo "Spirito" della tradizione trinitaria cristiana – però riformulato attraverso il capovolgimento rivoluzionario di questa stessa (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. New theories for new instruments: Fabrizio Mordente's proportional compass and the genesis of Giordano Bruno's atomist geometry.Paolo Rossini - 2019 - Studies in History and Philosophy of Science Part A 76:60-68.
    The aim of this article is to shed light on an understudied aspect of Giordano Bruno's intellectual biography, namely, his career as a mathematical practitioner. Early interpreters, especially, have criticized Bruno's mathematics for being “outdated” or too “concrete”. However, thanks to developments in the study of early modern mathematics and the rediscovery of Bruno's first mathematical writings (four dialogues on Fabrizio's Mordente proportional compass), we are in a position to better understand Bruno's mathematics. In particular, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  37. Giordano Bruno, Somma dei termini metafisici. [REVIEW]Clementina Gily - 2011 - Giornale Wolf 1:12-16.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. O Infinito Segundo Giordano Bruno.Antonio Abdalla Baracat Filho - 2009 - Dissertation, Ufmg, Brazil
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. La vera storia dell'arresto di Giordano Bruno.Guido Del Giudice - 2018 - la Biblioteca di Via Senato (2):56-62.
    L’indagine condotta su alcuni personaggi finora rimasti nell’ombra, ma che ebbero un peso notevole, se non determinante, sul destino del filosofo, permette di ricostruire il complotto ordito dall’Inquisizione Cattolica per arrivare a mettere le mani su Giordano Bruno. La minuziosa e circostanziata ricostruzione dei fatti si integra perfettamente con altre recenti ricerche dello stesso genere.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Il minimo, l’unità, e l’universo infinito nella cosmologia vitalistica di Giordano Bruno.Marina P. Banchetti - 2018 - In Andrea Muni (ed.), Platone nel pensiero moderno e contemporaneo - Volume XV. Limina Mentis. pp. 1-20.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Il soggiorno in Svizzera: l’incontro tra Giordano Bruno e i Rosacroce.Guido del Giudice - 2011 - Dissertation, Perugia
    INTERVENTO DI GUIDO DEL GIUDICE NEL CORSO DELLA TAVOLA ROTONDA: "GIORDANO BRUNO E LA CULTURA ROSACROCIANA IN ITALIA E IN EUROPA" PERUGIA, 12 MARZO 2011.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. La coincidenza degli opposti. Giordano Bruno tra Oriente e Occidente. [REVIEW]Aniello Montano - 2005 - Bruniana and Campanelliana (2):613-615.
    Sarebbe troppo facile dire che sullo scrittoio di Bruno non c’erano né testi buddistici né scritti di Lao tse. Resta il fatto che queste assonanze ci sono, e non solo sul punto della metasomatosi, che è il più ovvio. Esistono sintonie più profonde che riguardano anzitutto il concetto del divino e quel caposaldo teorico che è il concetto bruniano di materia. Sono sintonie e assonanze che pongono complessi problemi di ordine teorico, con i quali si sono misurati pensatori come (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Another page in the foundation of semiotics (Giordano Bruno’s De Imaginum, Signorum et Idearum Compositione).Mihai Nadin - 1993 - American Journal of Semiotics 10 (1/2):271-284.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. The Infinite in Giordano Bruno. With a Translation of his Dialogue, Concerning the Cause, Principle, and One. [REVIEW]G. B. & Sidney Greenberg - 1951 - Journal of Philosophy 48 (11):369.
    Una visión de la película de Lars Von Trier: Anticristo.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  86
    Das kosmische Gedächtnis. Kosmologie, Semiotik und Gedächtnistheorie im Werke von Giordano Bruno (1548-1600), Series: Philosophie und Geschichte der Wissenschaften, Studien und Quellen, Lang, Frankfurt (The introduction can be downloaded from: pdf.) [The Cosmic Memory. Cosmology, Semiotics and Art of Memory in the Work of Giordano Bruno (1548-1600)].Wolfgang Wildgen - 1998 - Frankfurt am Main, Deutschland: Lang.
    Abstract (German) Dieses Buch faßt meine Forschungen zur Semiotik Giordano Brunos und zu deren Grundlagen in der Kosmologie und in der Gedächtnistheorie zusammen, wobei sowohl die Heterogenität als auch der Universalität des Denkers den Charakter dieses Buches geprägt haben. Es wird kein glattes Bild seiner Person oder seines Werkes angeboten, kein bejahender Jubel über eine epochale Leistung; wichtiger war mir die bis ins Detail gehende, manchmal mühselige Interpretation seiner Systementwürfe, wobei ich versucht habe, auch deren formales und technisches Niveau (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. “I will tell the truth”. Interviewing Giordano Bruno.Guido del Giudice - 2013 - la Biblioteca di Via Senato (6):51-54.
    Bellarmino was not the actual executioner of the Nolan.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. "Io dirò la verità". Intervista a Giordano Bruno.Guido del Giudice - 2013 - la Biblioteca di Via Senato (6):51-54.
    Non fu Bellarmino il vero carnefice del Nolano.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. LA VOLPE E IL LEONE. Giordano Bruno lettore di Machiavelli.Guido Del Giudice - manuscript
    Il "Principe" di Machiavelli e, soprattutto i "Discorsi sopra la prima decade di Tito Livio" figurarono certamente tra i libri proibiti che Giordano Bruno lesse segretamente in convento. Essi ebbero una significativa influenza sul suo pensiero. THE FOX AND THE LION. Giordano Bruno, reader of Machiavelli. Machiavelli's Prince and, above all, the Discourses on Livy were certainly among the forbidden works that Giordano Bruno read secretly in the convent. They had a significant influence on (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Filippo Bruno e Fra Giordano. L'abito non fa il monaco.Guido Del Giudice - 2023 - Biblioteca di Via Senato (1):50-54.
    C'è un particolare che può apparire secondario, ma che assume un'importanza fondamentale per la ricostruzione della vicenda personale di Giordano Bruno. Si tratta dell'abito monacale.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Uma breve introdução à obra centoventi articoli sulla natura e sull’universo contro i peripatetici de Giordano Bruno.Ideusa Celestino Lopes - 2017 - Kalagatos 14 (2):351-359.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 326