La Scienza e il Sé: Una rappresentazione figurativa in 3D

Abstract

A partire dalla rappresentazione della ”grande U” (U da Universo) del fisico John A. Wheeler, che illustra come la ”partecipazione attiva dell’osservatore” sviluppi la realtà, viene introdotta una struttura a spirale UnussunU (dal latino Unus, cioè Uno), con l’intento di fornire una rappresentazione figurativa tridimensionale della realtà fisica e della nostra esperienza di vita (spiritualità). Gli elementi costitutivi del cosmo e della nostra esistenza si fondono in UnussunU in termini di osservazioni scientifiche e di una visione metaforica delle esperienze soggettive. In una forma idealizzata, UnussunU include: il diagramma del flusso yin-yang degli elementi opposti per riflettere gli aspetti di ”simbolo” e ”significato” di un ”Uno” fondamentale che si manifesta come informazione quantistica, esperienze di Qualia (cioè, sentimenti ed emozioni percepiti individualmente) e la percezione dello spazio vuoto (cioè, il vuoto) come astrazione del libero arbitrio. Nel complesso, la struttura è originale in quanto abbraccia figurativamente alcuni degli aspetti chiave della coscienza: la consapevolezza dell’ambiente e degli stati interni (pensieri, emozioni ed esperienze soggettive), nel riconoscimento di sé come singola entità. Discutiamo sul valore di avere un oggetto visivo e tangibile come UnussunU. ( NOTE: This is the italian translation of the english version ”Science and the Self: A Figurative 3D Representation” available at PhilPapers: CANSAT-7 )

Author's Profile

Analytics

Added to PP
2025-02-26

Downloads
22 (#106,074)

6 months
22 (#104,151)

Historical graph of downloads since first upload
This graph includes both downloads from PhilArchive and clicks on external links on PhilPapers.
How can I increase my downloads?