Linguaggio e cultura del senso comune in Umano, troppo umano
In C. Dénat P. Wotling (ed.), Humain, trop humain et les débuts de la réforme de la philosophie. Reims, France: Epuré. pp. 331-353 (2017)
Abstract
Il presente contributo muove dalle osservazioni sul linguaggio che Nietzsche svolge in Umano, troppo umano, I, § 11, con lo scopo di riflettere sulla posizione anti-realista che Nietzsche sostiene in quell’aforisma e di evidenziare il ruolo che essa svolge nelle sue più tarde considerazioni relative alla cultura occidentale e alla sua antropologia. Come si avrà modo di mostrare, la critica nietzscheana al realismo del senso comune è in linea con alcune epistemologie pragmatiste sorte tra Otto- e Novecento. Questo elemento di “attualità” non mina però l’originalità della riflessione di Nietzsche su quell’argomento. Piuttosto, è possibile sostenere che l’idea che il pensiero filosofico intervenga in una correzione dell’impegno metafisico proprio del senso comune sia lo strumento teoretico che permette a Nietzsche di operare sullo sviluppo della cultura e società europee.Author's Profile
Analytics
Added to PP
2017-12-04
Downloads
269 (#32,785)
6 months
30 (#39,899)
2017-12-04
Downloads
269 (#32,785)
6 months
30 (#39,899)
Historical graph of downloads since first upload
This graph includes both downloads from PhilArchive and clicks on external links on PhilPapers.
How can I increase my downloads?