Abstract
Questo contributo si propone di fornire uno spunto
di riflessione, e una breve panoramica storica, sul
ruolo che le scienze cognitive hanno giocato, e possono ancora giocare, nello sviluppo dei sistemi intelligenti di nuova generazione. Illustra, inoltre, le
attività recenti che l’AISC (Associazione Italiana di
Scienze Cognitive, di cui gli autori sono attualmente Vice-Presidente e Presidente) sta portando avanti
per lo sviluppo di linee di ricerca nell’ambito dei
sistemi artificiali di inspirazione cognitiva.