Switch to: References

Add citations

You must login to add citations.
  1. La regola del descensus. Un esempio di procedura logica di prova nel Medioevo.Alfredo Di Giorgio - 2013 - In Alfredo Di Giorgio & Daniele Chiffi (eds.), Prova e Giustificazione. G. Giappichelli Editore. pp. 19-50.
    In epoca medievale si è molto discusso su alcuni concetti chiave come prova o giustificazione. La teoria della prova contenuta nei trattati di logica medievale prende il nome tecnico di consequentia, che è un tipo di ragionamento fondato sul passaggio dalla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati antecedenti alla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati conseguenti. Questo tipo di teoria ha avuto un correlato a livello dei singoli termini che compongono l’enunciato all'interno della teoria (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  • Tottering to Reason and Speech.Jim Mackenzie - 1987 - Journal of Philosophy of Education 21 (2):247-260.
    Jim Mackenzie; Tottering to Reason and Speech, Journal of Philosophy of Education, Volume 21, Issue 2, 30 May 2006, Pages 247–260, https://doi.org/10.1111/j.146.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  • Tottering to reason and speech.Jim Mackenzie - 1987 - Journal of Philosophy of Education 21 (2):247–260.
    Jim Mackenzie; Tottering to Reason and Speech, Journal of Philosophy of Education, Volume 21, Issue 2, 30 May 2006, Pages 247–260, https://doi.org/10.1111/j.146.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark