Autocoscienza e soggettività nel pensiero di Manfred Frank

Torino: Zamorani editore (1998)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Questo saggio studia i concetti di soggetto, autocoscienza e individuo nell’elaborazione che di essi ha dato Manfred Frank nel corso degli anni ’70-’80. L’autore ripercorre la vicenda intellettuale frankiana, indagando diversi aspetti della Frage nach dem Subjekt” e delineando un percorso che prende le mosse dalla teorizzazione della soggettività debole (che Frank ricava dal primo romanticismo) e che – passando per le discussioni concernenti il problema del “Zeitbewußtsein”, la dimensione estetica della soggettività e l’ermeneutica dell’individualità – si conclude nell’analisi del serrato confronto con gli eredi contemporanei della svolta linguistica in filosofia (dai filosofi analitici a Habermas). Nel volume: “Bibliografia degli scritti di Manfred Frank”; “Introduzione”; “Capitolo primo. Il soggetto ‘debole’ ”; “Capitolo secondo. Temporalità e soggettività”; “Capitolo terzo. L’arte come ‘rappresentazione dell’irrappresentabile’ ”; “Capitolo quarto. Il soggetto come ‘individuo’ ”; “Capitolo quinto. Linguisticità dell’autocoscienza?”

Author's Profile

Alessandro Bertinetto
University of Turin

Analytics

Added to PP
2025-03-10

Downloads
28 (#107,200)

6 months
28 (#105,067)

Historical graph of downloads since first upload
This graph includes both downloads from PhilArchive and clicks on external links on PhilPapers.
How can I increase my downloads?