Results for 'Scopy'

6 found
Order:
  1. Affermazioni e verità: fra regole e scopi.Neri Marsili - forthcoming - Rivista di Filosofia:365-395.
    There is a fundamental disagreement about which norm regulates assertion. Proponents of factive accounts argue that only true propositions are assertable, whereas proponents of non-factive accounts insist that at least some false propositions are. This paper delineates an alternative solution: to understand truth as the aim of assertion. In asserting, you describe reality as being in a certain way, and you succeed only if reality is indeed in that way. This tells us under which conditions assertions are successful, but not (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. The Preventative Knowledge and Experience of Anesthesiology Students with C-arm Fluoroscopy.Betül Kaplan & Sezer Avcı - 2023 - European Journal of Therapeutics 29 (2):201-207.
    Objective: Long-term C-arm fluoroscopy exposes medical personnel to substantial radiation doses. Preventing this exposure requires protective equipment and radiation safety. This study examined anesthesia students' using fluoroscopy and preventive knowledge. -/- Methods: This descriptive and cross-sectional study included 139 Vocational High School Anesthesia students. The "Healthcare Professional Knowledge of Radiation Protection" scale and a 13-question survey collected data. The scale was designed with a Likert scale and three sub-factors. If the total and sub-dimension item average score of the scale is (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. L’intelligenza tra generalità, integrazione e controllo cognitivo.Davide Serpico - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (1):66-71.
    ITA: In che modo il nostro cervello è in grado di produrre quel tipo di comportamento flessibile e volto a specifici scopi che chiamiamo intelligenza? Le differenze cognitive tra individui sono dovute a una varietà di abilità mentali o a una sola? Questo articolo discute gli elementi centrali della teoria dell’intelligenza generale proposta da John Duncan nel volume How intelligence happens, tradotto recentemente in italiano e corredato da un capitolo conclusivo inedito. Prendendo le mosse dalla ricerca di Charles Spearman sull’intelligenza (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. La globalizzazione ed i suoi effetti didattici e scolastici.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - www.simplicissimus.it.
    Come tutti gli ambiti teorici e pratici della civiltà occidentale anche la riflessione pedagogica viene investtita dalla potenza ideologica del neoliberismo, che intende trasformare e rivoluzionare a partire dagli anni '80 del Novecento tutte le forme in senso lato culturali sviluppatesi a partire dagli anni '60 e '70 del medesimo secolo. L'applicazione del principio della post-modernità frantuma e dissolve progressivamente le prospettive di cambiamento precedenti, assegnando alla civiltà capitalistica un'esistenza assoluta ed immodificabile. Tutti gli intenti che hanno di volta in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Archetipi morali: etica nella preistoria.Roberto Thomas Arruda - 2024 - São Paulo: Terra à Vista.
    Gli approcci della tradizione filosofica alla morale si fondano prevalentemente su concetti e teorie metafisiche e teologiche. Tra i concetti etici tradizionali, il più importante è la Teoria del Comando Divino (DCT). Secondo la DCT, Dio dà fondamenti morali all’umanità attraverso la sua creazione e attraverso la Rivelazione. Moralità e Divinità sono inseparabili fin dalle civiltà più remote. Questi concetti si inseriscono in un quadro teologico e sono accettati principalmente dalla maggior parte dei seguaci delle tre tradizioni abramitiche: ebraismo, cristianesimo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Incertezza. Un Approccio Sistemico.Ignazio Licata - 2013 - In Lucia Urbani ULivi (ed.), Strutture di Mondo 2. Il pensiero sistemico come specchio di una realtà complessa. Il Mulino. pp. 35-71.
    L’incertezza è considerata una limitazione pratica della conoscenza scientifica, legata al costo dell'acquisizione dei valori di un'osservabile. Un'analisi sistemica sui procedimenti della scienza effettivamente praticata ci rivela piuttosto che le scelte modellistiche su osservabili, scopi e risoluzione genera al tempo stesso informazione significativa ed incertezza.Un modello realizza un equilibrio omeocognitivo metastabile tra osservatore e sistema, una prospettiva di conoscenza che mette in alta risoluzione alcuni aspetti e ne lascia altri in ombra. L’esperienza con i sistemi complessi mostra che la conoscenza (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark