7 found
Order:
  1. Giorgio Colli e lo specchio di Dioniso.Federica Montevecchi - 2002 - la Società Degli Individui 14.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  2. L’eterno Movimento Della Physis. Alcune Riflessioni Su Empedocle Di Agrigento [the Everlasting Movement Of The Physis. Some Considerations About Empedocle From Agri­gento].Federica Montevecchi - 2007 - la Società Degli Individui 28:9-22.
    Il saggio tratta della figura di Empedocle – pensiero e uomo insieme, per­fettamente coerenti uno con l’altro – considerandolo come un pensatore di confine, un symbolon, nel quale s’incontrano senza fondersi e senza pre­varicarsi due universi, quello del mythos e quello del logos, con tutte le lo­ro rispettive e complesse implicazioni. Tutto ciò è necessario per com­prendere la lettura che Empedocle presenta della physis, processo naturale e modo di essere ad un tempo, che si esplicita nelle quattro radici – acqua, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Tradizione e innovazione in filosofia: Un dialogo tra Rino Genovese e Federica Montevecchi.Rino Genovese & Federica Montevecchi - 2009 - la Società Degli Individui 36:149-156.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Empedocle e Freud: riflessioni su logica e linguaggio.Federica Montevecchi - 2017 - Aretè: International Journal of Philosophy, Human & Social Science 2:260-274.
    The present piece, first presented on 19 November 2016 at the Centre Léon Robin (CNRS-Univ. Paris-Sorbonne-ENS Ulm) as part of the“Présocratiques” Seminar, is an investigation of the relationship between Empedocles and Freud. The analysis is divided into three parts: the first section examines the nature of Freud’s engagement with Empedocles; next, consideration is given to the similarities between their doctrines, based on the extant fragments of the Empedoclean corpus; finally, I offer a series of observations about Empedocles’ poetic style, which (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. (1 other version)La politica viene dopo. La paideia fra grecità e «terzo umanesimo» [Politics comes afterwards. Paideia between hellenism and «third humanism»].Federica Montevecchi - 2012 - la Società Degli Individui 43.
    Il tema di questo saggio è la paideia greca vista attraverso il progetto del «terzo umanesimo», che Werner Jaeger propose nella Germania degli anni venti del Novecento per rispondere alla crisi del suo tempo e del suo paese. L’impegno educativo e intellettuale è considerato da Jaeger, al seguito di Platone, la condizione necessaria per riqualificare l’esperienza politica, nella convinzione che la crisi del tempo sia propria della Bildungstradition umanistica. Il fallimento del progetto jaegeriano non impedisce di tornare a interrogarsi sulla (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Lou Andreas Salomé, Vita di Nietzsche. [REVIEW]Federica Montevecchi - 2000 - la Società Degli Individui 7.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. L. Rossetti E C. Santaniello. Studi Sul Pensiero E Sulla Lingua Di Empedocle, Bari, Ed. Levante, 2004. 328 P. [REVIEW]Federica Montevecchi - 2006 - Hypnos. Revista Do Centro de Estudos da Antiguidade 17:139-142.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark