L’orecchio e lo sguardo. Introduzione a una fenomenologia dell’immagine sonora
Roma RM, Italia: Aracne (2022)
Abstract
I suoni e le immagini sembrano appartenere a due forme dell’esperienza profondamente distinte. Due registri sensoriali antitetici cui corrispondono due fenomeni accostabili, ma mai completamente unibili. Eppure si ricorre spesso all’espressione immagine sonora, che cosa si intende precisamente? Esiste un punto in cui i suoni e le immagini si appartengono reciprocamente? Può un’immagine risuonare e un suono essere anche un’immagine? Il testo cerca di rispondere a questi quesiti scavando e intarsiando una concettualizzazione dell’immagine sonora attraverso un dialogo con la semiotica, la fenomenologia e la filosofia dell’arte. Arricchendosi di una riflessione sul rapporto con il pensiero, l’indagine sull’immagine sonora si declina in tre momenti distinti: il suono con un fondamento d’immagine in cui l’elemento fondante è dato dalla presenza dell’immagine nel suono; il suono e l’immagine che si equivalgono orizzontalmente fondendosi l’uno con l’altra; l’immagine con un fondamento sonoro, in cui si rintracciano presenze sonore nell’immagine visiva.
Categories
(categorize this paper)
PhilPapers/Archive ID
GONLEL-2
Upload history
Added to PP index
2022-05-11
Total views
17 ( #69,006 of 69,180 )
Recent downloads (6 months)
17 ( #43,538 of 69,180 )
2022-05-11
Total views
17 ( #69,006 of 69,180 )
Recent downloads (6 months)
17 ( #43,538 of 69,180 )
How can I increase my downloads?
Downloads since first upload
This graph includes both downloads from PhilArchive and clicks on external links on PhilPapers.