São Paulo: Terra à Vista - distribuzione gratuita (
2024)
Copy
BIBTEX
Abstract
Una conoscenza adeguata del Buddismo è essenziale per l’educazione e la cultura di chiunque non voglia essere un altro membro alienato di un’eredità che cammina senza pensarci nel mezzo di una rivoluzione tecnologica.
Secondo i modelli e i valori della nostra cultura occidentale, siamo più abituati a guardare verso l’esterno che verso noi stessi. Altre culture possono aiutarci ad ampliare e approfondire la nostra visione della realtà e della vita.
Se qualcuno ti chiede del Buddismo, rispondi che è un'antica dottrina umanistica. Il Buddismo primitivo è questo e non molte altre cose di cui sentiamo e leggiamo. Diciamo inoltre che questa dottrina non è difficile da comprendere ma veramente difficile da praticare.
Per capirlo con la nostra mente occidentale, non è necessario parlare fluentemente sanscrito e pali o consultare papiri e pergamene nei sotterranei dei musei. Non è necessario radersi i capelli o indossare abiti orientali. Non devi mangiare gambi di bambù, farti tatuaggi sul corpo, creare un soprannome hindi, mettere mandala nel tuo ufficio, accendere incenso in tutta la casa e pronunciare mantra al tramonto per lo stupore del tuo cane.
Questo testo non parla di esoterismo, rituali mistici immaginari, immersioni politeistiche, programmi di auto-aiuto online, religioni esotiche e miracolose, o altre fantasie attuali, oneste o meno, create per sfruttare la sofferenza che portiamo come esseri umani.
Solo una dottrina umanistica chiamata Buddismo, razionalmente comprensibile. Sappiate però che per praticarlo bisognerebbe dedicare tutta la vita senza restrizioni. In questo risiede il fascino che il Buddismo offre alle nostre menti.