Results for 'Firenze'

9 found
Order:
  1. Prassi e rappresentazione. Alcune riflessioni filosofiche su un piano per il futuro della fabbrica di Firenze.Gianmaria Avellino - 2022 - Read.Csvsalerno Annali Del Volontariato 5 (1):179-194.
    The paper analyses some parts of the GKN Industrial Plan. While not appearing to be an authentic industrial document, the tool performs a valuable narrative function of developing a political strategy to benefit the trade union groups that still operate within the factory. The plan that aims to demonstrate the existence of a different socially integrated factory model shows the need for radical change on a global scale. Through the definition of potential factory forms, the plan describes the potential economic (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Book Review: Ramkrishna Bhattacharya, Studies on the Carvaka/Lokayata, Società Editrice Fiorentina, Firenze 2009, € 28,00; Indian edition: Manohar Publishers, New Delhi 2010, Rs. 750. [REVIEW]Krishna Del Toso - 2010 - Psyche and Society 8 (2):81-84.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Martin Buber, Una terra e due popoli. Sulla questione ebraico-araba, testi scelti e introdotti da Paul Mendes-Flohr, edizione italiana a cura di Irene Kajon e Paolo Piccolella, Firenze, Giuntina, 2008, pp. 372. [REVIEW]Luca Bertolino - 2009 - Rivista di Filosofia 100 (2):295-296.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Eredità cartesiane nella cultura britannica (Firenze, Le Lettere 2011), curato da Paola Dessì e Brunello Lotti. [REVIEW]Andrea Strazzoni - 2012 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 8 (3):745-748.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Jeremy Bentham, Deontologia, a cura di S. Cremaschi, Firenze, La Nuova Italia, 2000, pp. 232. [REVIEW]Gaia Barazzetti - 2002 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 15 (36):436-437.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Jeremy BENTHAM, Deontologia, a cura di S. Cremaschi, La Nuova Italia-Rcs Scuola, Firenze, 2000. [REVIEW]Jlenia Quartarone - 2001 - Segni E Comprensione 15 (n. 44):157-179.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Bernardo Segni volgarizzatore dell'Etica Nicomachea.Domenico Cufalo - 2022 - In Marta Kaliska & Diego Ardoino (eds.), Relazioni trans(n)azionali. L’italia(no) punto di partenza e approdo di lingue e culture diverse. pp. 91-102.
    Around the middle of XVI th century, in the Florence of Grand Duke Cosimo I de’ Medici, Bernardo Segni (Firenze, 1504–1558) translated and commented some Aristotelian works in the Florentine vernacular. His works represents a very important innovation in the panorama of Italian Aristotelianism, because they are the product of circles outside the university world and are the first attempt to translate in Italian the works of the great Greek philosopher. In this paper, I’ll examine some aspects of his (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Cornelio Agrippa e la vanità delle scienze.Guido Del Giudice - 2017 - la Biblioteca di Via Senato (7-8):42-46.
    Il fascino di un libro, tra Reuchlin e Bruno. -/- RINASCIMENTO ESOTERICO Speciale V centenario De arte cabalistica (1517-2017) -/- Nella sua rinomata libreria antiquaria, nel cuore di Firenze, Paolo Pampaloni sta sfogliando un grazioso volumetto in ottavo, rilegato in pelle scura. Si tratta di un esemplare del De incertitudine et vanitate scientiarum di Heinrich Cornelius Agrippa von Nettesheim.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Nicola Cusano da Colonia a Roma (1425-1450). Università, politica e umanesimo nel giovane Cusano.Andrea Fiamma - 2019 - Münster, Germania: Aschendorff Verlag.
    Il volume ripercorre lo sviluppo del pensiero del giovane Nicola Cusano dalla frequentazione del maestro albertista Eimerico da Campo presso l’Università di Colonia (1425) e dal confronto con le posizioni filosofiche dei domenicani dello Studium coloniense, fino agli anni della maturità a Roma (1450). Il saggio illustra il contesto storico-culturale della genesi del De docta ignorantia, testo che suggella la presa di distanza di Cusano dal proprio passato universitario ma anche, al contempo, la sua insoddisfazione nei confronti dell’umanesimo diffuso in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark