Results for 'Qualità sensibili'

16 found
Order:
  1. Corpo funzionale e corpo senziente. La tesi forte del carattere incarnato della mente in fenomenologia.Andrea Pace Giannotta - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (1):41-56.
    In questo lavoro distinguo tra due versioni della tesi del carattere incarnato della mente: “debole” e “forte”. Secondo la versione debole, il possesso di stati mentali presuppone l’esistenza di un corpo che si muove ed agisce nell’ambiente, ossia un corpo funzionale. Secondo la versione forte, invece, il possesso di stati mentali presuppone l’esistenza di un corpo non solo funzionale ma anche senziente, ossia: il corpo come sede della sensibilità o coscienza fenomenica. Sostengo che alcuni approcci all’interno della “scienza cognitiva incarnata” (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Fenomenologia enattiva. Mente, coscienza e natura.Andrea Pace Giannotta - 2022 - Milan: Mimesis.
    Qual è il rapporto tra la mente cosciente e la natura? A tale questione fondamentale si può rispondere in modi molto diversi, a seconda di come si concepiscono sia la mente che la natura. Questo lavoro offre una risposta originale, integrando la fenomenologia husserliana e la concezione enattiva all’interno di una prospettiva unitaria chiamata fenomenologia enattiva. Nel percorso qui sviluppato, il lettore troverà un’analisi ricca e aggiornata di alcune tra le questioni più dibattute nella filosofia della mente e nelle scienze (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  3. Sensazioni o proprietà sensibili? Lo statuto ontologico dei qualia in fenomenologia.Andrea Pace Giannotta - 2015 - In Roberta Lanfredini (ed.), Architettura della conoscenza e ontologia. Milano: Mimesis. pp. 157-187.
    In this paper, I address the issue of the ontological status of qualitative properties. I discuss the prevalent approaches to the problem of qualia in philosophy of mind, in relation to the various attempts at naturalizing the mind and the various theories of perception. I compare these views with Husserl's phenomenology, highlighting the phenomenological distinction between phenomenal contents of mental states and sensory properties of the perceived objects. I present some open issues of this view, in order to show how (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  22
    Lux sive qualitas. Incorporeità ed estensione della luce nell’aristotelismo iberico e italiano di primo Seicento.Simone Guidi - 2018 - Galilaeana. Studies in Renaissance and Early Modern Science 15:61-81.
    This article addresses the Aristotelian debate in the 17th century on the incorporeality of light and its extension, focusing especially on the Iberian and Italian contexts. The aim of the essay is to show that, while late Aristotelianism unitedly rejected light’s corporeity, many differences arose regarding the way in which this incorporeality should be understood. Relevant perspectives in all of their discussions were Scotus’ teaching of the intentional nature of light, and the Neoplatonics’ claim of its metaphysical provenance. In the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Per una fenomenologia della percezione estetica: atti creativi e qualità terziarie sulle tracce di Max Scheler.Roberta Guccinelli - 2009 - Materiali di Estetica 1 (15):269-308.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Oggetti buoni: Per una tecnologia sensibile ai valori.Steven Umbrello - 2023 - Rome: Fandango.
    Non possiamo immaginare un mondo senza le nostre tecnologie e i nostri strumenti. In molti modi, le nostre tecnologie sono ciò che ci definisce come esseri umani, separandoci dal resto del regno animale. Tuttavia, pensare alle nostre tecnologie come semplici strumenti, strumenti che possono essere usati nel bene o nel male, ci rende vulnerabili agli effetti sistemici e duraturi che le tecnologie hanno sulla nostra società, sui comportamenti, e sulle generazioni future. Oggetti Buoni esplora come le tecnologie incarnano i valori (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  7. I Marchi Di Origine E I Miraggi Del Nominalismo Legislativo.Andrea Borghini - 2008 - Rescogitans 2008.
    È una credenza diffusa che i marchi di origine (DOCG, DOC, DOP, IGT, IGP e PAT, rispettivamente: di origine controllata e garantita; di origine controllata; di origine protetta; indicazione geografica tipica; indicazione geografica protetta; prodotti agroalimentari tradizionali) siano di grande utilità sia per i consumatori che per i produttori: certificando l’origine e il metodo di produzione di un prodotto, essi ne garantiscono una certa qualità di fronte al consumatore. Ma è proprio così? Che cosa giustifica l’introduzione di un marchio (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Die Entdeckung der reinen Anschauung. Kants Raumlehre in der Entwicklung.Katerina Mihaylova - 2008 - Munich: LMU Munich.
    This Thesis is analyzing the transformation of Kant's argumentation on space from "Von dem ersten Grunde des Unterschiedes der Gegenden im Raume" (1768), "De mundi sensibilis atque intelligibilis forma et principiis" (1770), and "Kritik der reinen Vernunft" (1781/87).
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. La tradizione tradita: dalla varietà all'uniformità culturale.Luca Sciortino - 2022 - Informazione Filosofica 2 (6):115-131.
    In the last decade, awareness has grown that global warming, overpopulation and the destruction of natural habitats are destroying biodiversity. The consequences of this phenomenon have also been extensively discussed in the literature, from vulnerability to natural disasters to the availability and quality of food and water resources. Less attention has been paid to another phenomenon of no less shocking significance for our lives: the loss of cultural diversity which is affecting the human sphere, including the ways of living and (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. A Non-Dual Epistemic Phenomenalist Reading of Kant’s Idealism.de Sá Pereira Roberto Horácio - 2017 - Contemporary Studies in Kantian Philosophy Vol. Ii.
    I argue that my non-dual epistemic-phenomenalist view is the one that best harmonises my interpretation of the Fourth Paralogism with the widely shared reading of the Refutation of Idealism that I sketched and defended above. The bottom line of my view is a clear distinction between the metaphysical and epistemological sides of Kantian idealism. Again, according to my non-dual-epistemic-phenomenalism, the mundus sensibilis and mundus intelligibilis are epistemologically distinct ways of considering the metaphysically identical outside world. Appearances are nothing but the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. La giustizia nelle interazioni delle transizioni post-conflitto.Emanuela Ceva - 2017 - Laboratorio di Politica Comparata E Filosofia Pubblica 3:5-22.
    I processi di transizione post-conflitto pongono questioni prominenti per l’agenda politica globale. Si pensi, per esempio, alla transizione democratica in Sud Africa dopo la fine dell’Apartheid o alla ricostruzione politica dei paesi facenti parte dell’ex-Jugoslavia all’indomani delle guerre dei Balcani. Quali principi normativi dovrebbero informare tali processi? Questa domanda è al cuore del crescente dibattito sulla “giustizia transizionale”. Questo dibattito si è concentrato principalmente sulla rettificazione delle ingiustizie occorse a causa dei torti perpetrati e subiti dalle parti coinvolte. Di conseguenza, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Il sondaggio deliberativo di James S. Fishkin.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (1):1-20.
    I rapporti annuali su Gli italiani e lo stato, coordinati da Ilvo Diamanti, continuano a rilevare che i cittadini sono impegnati negli associazionismi ma disincantati dalla politica. Con le tipiche differenze nelle diverse aree del paese e a seconda del livello istituzionale, accanto alla sfiducia verso le istituzioni pubbliche c’è una propensione alla partecipazione. Come mostrano la diffusione delle primarie e le esperienze di democrazia partecipativa che si moltiplicano a livello locale, si riscontra, infatti, una disponibilità a sperimentare forme di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. La Genealogia della morale. Letture e interpretazioni.Pietro Gori, Bruna Giacomini & Fabio Grigenti (eds.) - 2015 - Pisa: ETS.
    La Genealogia della morale si presenta al lettore come un compatto ma articolato crocevia di temi e di problematiche del pensiero di Friedrich Nietzsche. L'opera è certo caratterizzata da una particolare unità tematica, ma è al tempo stesso ricca di spunti che offrono accessi a questioni di non secondaria importanza e che, nel loro complesso, definiscono la trama di un pensiero che manifesta la propria ricchezza e originalità al lettore più accorto. Di tale ricchezza si è cercato di rendere conto (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Le teorie sociologiche sulla comunicazione di massa. Dieci lezioni.Luca Corchia (ed.) - 2014 - Roma: Aracne.
    La communication research ha oramai guadagnato una propria autonomia scientifica e accademica, sostenuta dal riconoscimento della qualità e rilevanza sociale e culturale dell’oggetto di studio. Le comunicazioni di massa sono una realtà affluente della nuova era antropologica, che si manifesta in molteplici aspetti che incidono sulla riproduzione simbolica e materiale dei sistemi sociali. Di fronte all’emergenza di un fenomeno pervasivo e pluriforme, da circa un secolo, gli studiosi si pongono il problema di come darne conto in maniera adeguata. Il (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. La sfera pubblica e i mass media. Una ricostruzione del modello habermasiano.Luca Corchia & Roberta Bracciale - 2020 - Quaderni di Teoria Sociale 20 (1-2):353-381.
    Il saggio intende ricollocare gli studi di Jürgen Habermas sui mutamenti di struttura della sfera pubblica politica nel campo disciplinare della political communication research al fine di indicare operativamente quali elementi fattuali potrebbero confermare la validità del modello normativo deliberativo. Dopo aver introdotto gli esigenti principi pragmatici che improntano l’approccio funzionalista dello studioso tedesco, vengono si-stematizzate le sue riflessioni sull’indipendenza dei media dai sotto-sistemi economici e politico-amministrativi e sugli effetti della comunicazione mediale sul pubblico, considerando la struttura delle relazioni e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Suicidio per democrazia – un necrologio per l'America e il mondo (2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 282-324.
    L'America e il mondo sono in procinto di collassare a causa dell'eccessiva crescita demografica, la maggior parte per il secolo scorso, e ora tutto questo, a causa della gente del terzo mondo. Il consumo di risorse e l'aggiunta di altri 4 miliardi di ca. 2100 crolleranno la civiltà industriale e porterà alla fame, alle malattie, alla violenza e alla guerra su scala impressionante. La terra perde almeno l'1% del suo suolo superiore ogni anno, così come si avvicina a 2100, la (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark