Results for ' Giornale critico della filosofia italiana'

1000+ found
Order:
  1. Il libertinismo in alcune riviste italiane di filosofia (Rivista di filosofia, Giornale critico della filosofia italiana, Rivista critica di storia della filosofia e Rivista di storia della filosofia).Lorenzo Bianchi - 2023 - Noctua 10 (2–3):541-592.
    The article analyses libertine themes and authors of 17th century in articles, critical notes and reviews of three major Italian journals of the 20th century – Rivista di filosofia, Giornale critico della filosofia italiana and Rivista critica di storia della filosofia (since 1984 titled Rivista di storia della filosofia). The category of ‘libertinism’ refers to various disciplinary fields: philosophy, politics, literature, modern history or religious history. This ambiguity influences the analyses (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Descartes, Spinoza e Leibniz nel Giornale critico della filosofia italiana (1920-1979).Carlo Borghero - 2023 - Noctua 10 (2–3):271-337.
    The attention paid in the Giornale critico della filosofia italiana to the major exponents of seventeenth-century philosophical rationalism, from its foundation by Giovanni Gentile in 1920 until 1979, reveals important changes that provide us with interesting information on Italian Neo-idealism. The small number of articles on Descartes can be interpreted as the result of an overall approach – sanctioned by Gentile – different from that of Hegel, who considered Descartes as the founder of modern philosophy. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. La filosofia aristotelico-cartesiana di Johannes de Raey.Andrea Strazzoni - 2011 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7 (1):107-132.
    The search for an agreement between Aristotle’s and Descartes’ philosophy was aimed at making Cartesian physics acceptable in the Dutch universities by showing its consistency with Aristotelian thought. Their agreement is defended by Johannes De Raey in the Clavis philosophiae naturalis (1654), where he interprets the Corpus Aristotelicum from a Cartesian standpoint. Those Aristotelian positions which are inconsistent with Descartes’ are treated as erroneous. The Scholastic positions, moreover, are considered as distant from the true Aristotelian philosophy rediscovered by Descartes.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  4. La teoria Della conoscenza di Mach E Nietzsche.Pietro Gori - 2011 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7 (2):352-382.
    Translation and edition (with introduction) of four articles from Hans Kleinpeter: - Nietzsche als Schulreformer, «Blätter für deutsche Erziehung» 14/1912, pp. 99-101; - Der Pragmatismus im Lichte der Machschen Erkenntnislehre, «Wissenschaftliche Rundschau» 20/1912, pp. 405-407; - Die Erkenntnislehre Friedrich Nietzsches, «Wissenschaftliche Rundschau» 3/1912, pp. 5-9; - Ernst Mach und Friedrich Nietzsche, «Neue Freie Presse» 17423 (1913), pp. 31-32. Abstract: Hans Kleinpeter provided a popularization of both Ernst Mach’s thought and the scientific philosophy that forerun the foundation of the Vienna Circle. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. I filosofi: calciatori o giornalisti? La ricezione della filosofia italiana nel contesto anglosassone.Luciano Floridi - 2001 - In Francesco Paolo Firrao (ed.), La filosofia italiana in discussione. Pearson Italia S.p.a..
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  6.  87
    Estetica e filosofia dell’arte: Revisioni testuali e interpretazioni dell’estetica hegeliana.Giovanna Pinna - 2002 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 22 (3).
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Sulla Filosofia Italiana Recente di E. O. Burman.Täljedal Inge-Bert - manuscript
    Erik Olof Burman (1845–1929) was professor of practical philosophy at the University of Uppsala, Sweden, between 1896 and 1910. In 1879 he published a long essay entitled ”Om den nyare italienska filosofien” (”On recent Italian philosophy”). About half the essay is devoted to the philosophical system of Antonio Rosmini (1797–1855), the second half to that of Vincenzo Gioberti (1801–1852). The text is mainly descriptive, apparently aiming at informing Swedish colleagues about the situation in Italy. However, there are also passages revealing (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Dai gradi dell’essere all’esistenza binaria: il dibattito tra Collingwood e Ryle sull’argomento ontologico all’alba della filosofia analitica.Luciano Floridi - 1996 - In C. Penco & G. Sarbia (eds.), Alle radici della filosofia analitica. Atti del 1° Convegno nazionale della Società italiana di filosofia analitica. Genova:
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Un difficile ritorno a casa: la Filosofia della Scienza in Germania - Uneasy homecoming: Philosophy of science in germany.Gereon Wolters - 2006 - Bollettino Della Società Filosofica Italiana (189):37-50.
    The paper - originally a lecture in the "40th Anniversary Lecture Series 2001-2002" of the University of Pittsburgh (attached to the Italian text)- gives a survey of the development of philosophy of science in Germany and of the role tthe Pittsburgh Center for Philosophy of Science plays in this development.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  72
    Filosofia pratica e cittadinanza creativa. Due strumenti capaci di accompagnare le transizioni epocali contemporanee.Cristina Toti - 2023 - Equilibri Magazine.
    Disponibile anche in versione cartacea: in Almanacco Equilibri 2024, La società dell’educazione, P. Alfieri e N. Zanardi (curatori). Collana Equilibri Magazine, Mimesi edizioni, Milano. -/- **Abstract:** -/- Questo articolo esplora l'importanza della filosofia pratica e della cittadinanza creativa nel contesto delle attuali transizioni epocali. Riprendendo le origini del concetto di "scuola" nell'Antica Grecia, l'autrice evidenzia come il processo di insegnamento-apprendimento fosse centrato sull'auto-direzione della crescita individuale. Rifacendosi alle riflessioni di filosofi come Hadot e Foucault, si sottolinea (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. L’autolegislazione della ragione come principio regolatore dell’autodisciplina discorsiva.Roberta Pasquarè - manuscript
    Conference paper Convegno della Società Italiana di Studi Kantiani "Leggi e regole. Universi ordinati nella filosofia di Kant" Università di Pavia 19-20 Dicembre 2019 -/- .
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. La teoria della memoria di Reid in contesto.Andrea Guardo - 2013 - In Saggio sulla memoria. Milano-Udine: Mimesis. pp. 15-36.
    Un'introduzione ad alcune delle idee principali della filosofia di Thomas Reid, scritta per la traduzione italiana del saggio sulla memoria, dai "Saggi sui poteri intellettuali dell'uomo".
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Recensione: Telmo Pievani, Introduzione alla Filosofia della Biologia. [REVIEW]Luca Ferrero - 2006 - 2R 2:1-11.
    Il volume di Pievani costituisce la più estesa ed aggiornata presentazione in lingua italiana del dibattito filosofico sulla biologia evoluzionistica. Il libro non presuppone alcuna conoscenza specialistica né in filosofia né in biologia, e perciò può essere letto con profitto anche dai non specialisti (un occasionale ricorso ad un dizionario di biologia può essere utile per la definizione di alcuni termini tecnici). Per il suo carattere introduttivo, si presta ad essere utilizzato come testo nei corsi universitari di (...) della biologia e di filosofia della scienza, ma si rivolge anche agli studiosi di scienze biologiche che desiderano informarsi sulle questioni filosofiche sollevate dalle loro discipline di studio. (shrink)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. La figura della madre nei romanzi di Moravia e nelle trasposizioni cinematografiche. La madre autoritaria de La Noia tra Moravia e Damiano Damiani.Luca Corchia - 2015 - The Lab’s Quarterly 16 (4):37-67.
    Il breve saggio si propone di esaminare la centralità della figura materna nell’opera di un ingegnoso costruttore di storie della letteratura italiana del Novecento: Alberto Moravia. La scelta dell’Autore nasce dalla rilevanza della tematica nella sua opera, in cui peraltro è quasi sempre assente il punto di vista femminile delle “voci” delle donne. Ciò sembra paradossale e questa circostanza è di grande interesse critico. In particolare, a dispetto delle interpretazioni più canoniche, secondo cui Moravia – (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Cosmovisioni e realtà: la filosofia di ciascuno.Roberto Thomas Arruda - 2024 - São Paulo: Terra à Vista.
    Cosmovisione è un termine che dovrebbe significare un insieme di fondamenti da cui emerge una comprensione sistemica dell'Universo, delle sue componenti come la vita, il mondo in cui viviamo, la natura, il fenomeno umano e le sue relazioni. Si tratta, quindi, di un campo della filosofia analitica alimentato dalle scienze, il cui obiettivo è questa conoscenza aggregata ed epistemologicamente sostenibile su tutto ciò che siamo e conteniamo, che ci circonda e che in qualche modo si relaziona con noi. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  96
    Atti del convegno "Pensiero critico e ingiustizia epistemica, Come la Philosophy with/for Children può contribuire a ridurre le disuguaglianze", in collaborazione con Fondazione Francis Bacon, presso BIM, Imola, 9-10 ottobre 2023.Alessia Marabini (ed.) - forthcoming - Pisa: Edizioni ETS.
    Che cosa sono il pensiero critico e l’ingiustizia epistemica? E cosa hanno a che vedere con l’educazione e la riduzione delle disuguaglianze? Secondo una concezione molto diffusa il pensiero critico è un pensiero ragionevole finalizzato a decidere cosa credere e come agire. Tuttavia, come intendere questa ragionevolezza? Affrontare questa questione, nell’ottica del nostro convegno, richiede la considerazione di un altro aspetto noto come ‘ingiustizia epistemica’. L’ingiustizia epistemica è un fenomeno che genera oppressione relativamente a questioni legate alla conoscenza. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Sui paradossi della critica esterna. Marcuse, i bisogni indotti e i desideri di massa.Marco Solinas - 2014 - Consecutio Temporum (6):1-16.
    The paper presents a critique of Marcuse’s theory of “false needs”. It aims to clear the theoretical ground necessary to sketch out an immanent critique of the socio-economical dynamics that dictate the exhausting, and oft endless postponement of the satisfaction of a multiplicity of mass needs and desires. The paper focuses its attention on some paradoxes produced by Marcuse’s theory, correlated in particular with the critique of the wellbeing of the masses, and with the manipulative superpower ascribed to ideology. These (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  19. Ernst Mach dal punto di vista storico-critico.Pietro Gori - 2018 - In Ernst Mach tra scienza e filosofia. Pisa: pp. 11-31.
    L'articolo si propone di accostarsi alla figura di Ernst Mach seguendo la stessa metodologia storico-critica da lui utilizzata. Essa permette di contestualizzarne la figura e l'opera in un momento significativo della storia della filosofia occidentale, ma anche di ridefinire alcuni concetti fondamentali del suo pensiero. Scopo ulteriore della ricerca è di osservare da una diversa prospettiva la questione relativa al valore filosofico del lavoro epistemologico di Mach, mostrando come esso possa essere affermato senza bisogno di uscire (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. L’esemplarismo come teoria morale: uno sguardo critico.Michel Croce - 2016 - In Iolanda Poma (ed.), I fondamenti dell'etica. Brescia: Morcelliana. pp. 381-390.
    Il problema di determinare quali siano i fondamenti dell’etica si riflette direttamente sul dibattito tra le principali etiche normative che si è arricchito, in tempi molto recenti, della teoria morale detta “esemplarista”, proposta da Linda Zagzebski, voce illustre nel panorama della filosofia morale, della conoscenza e della religione analitiche. L’esemplarismo, come ogni altra teoria morale fondazionalista, ha a cuore la questione del fondamento, ma si distingue dalle classiche teorie fondazionaliste sfidando l’idea che tale fondamento possa (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  21. La genealogia dell'umano. Una filosofia dell'autorità.Stefano Biancu - 2021 - Milano MI, Italia: Vita e Pensiero.
    La questione dell’autorità, tema classico delle filosofie dell’educazione, del diritto e della politica, non pare aver trovato altrettanta attenzione da parte della filosofia morale. Tale difetto di interesse potrebbe avere a che fare con un certo sospetto che la nozione tradizionalmente suscita, sospetto riconducibile a una presunta alternativa tra l’autorità e la libertà: quanto più è forte e solida la prima, tanto meno lo sarebbe la seconda. Si tratta di un’alternativa legata a un appiattimento dei due termini (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Ernst Mach tra scienza e filosofia.Pietro Gori (ed.) - 2018 - Pisa: ETS.
    Ernst Mach (1838-1916) è stato una figura di riferimento per la cultura scientifica e filosofica tardo-ottocentesca e dei primi decenni del Novecento. Le sue ricerche in fisica e psicologia, così come il lavoro epistemologico che emerge dalle pagine di opere quali La meccanica nel suo sviluppo storico-critico e Conoscenza ed errore, hanno influito notevolmente su molti autori a lui contemporanei. In questi testi, Mach delinea una concezione antimetafisica del pensiero scientifico e una concezione biologico-evolutiva della conoscenza umana che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. La logica della spiegazione come argomento per l'esistenza di Dio.Daniele Bertini - 2021 - Nuovo Giornale di Filosofia Della Religione 1 (1):77-106.
    Discuto la tesi di Micheletti secondo la quale ogni spiegazione fattuale presuppone premesse di ordine superiore rispetto alla spiegazione (M.Micheletti, “Radical Divine Alterity and the God-World Relationship”). Nella prima sezione del testo introdurrò la tesi, muovendo dalla analisi di alcuni esempi di spiegazione, ed elencherò le ragioni che (apparentemente) richiedono la postulazione di higher-degree propositions per rendere conto di factual propositions. Nella seconda sezione regimenterò logicamente la tesi di Micheletti. Nella terza sezione discuterò la validità della logica della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Il meccanicismo metafisico: scienza, filosofia e storia in Nietzsche e Mach.Pietro Gori - 2009 - [Bologna, Italy]: Il mulino.
    Tra i numerosi autori attivi nel campo delle scienze naturali che Friedrich Nietzsche ebbe modo di conoscere nel corso della propria vita, Ernst Mach rappresenta certamente un caso significativo. La sua presenza all'interno degli scritti del filosofo è pressoché nulla, ma la comunanza dei temi trattati e la particolare affinità delle prospettive adottate in materia di teoria della conoscenza invitano ad avvicinare questi due autori e a ipotizzare un qualche tipo di influsso diretto tra loro. Ciononostante, fino ad (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  25. Diritti e civiltà, special issue of the journal Jura Gentium.Elisa Orrù (ed.) - 2011 - Firenze: Jura Gentium Journal.
    l volume di Gustavo Gozzi "Diritti e civiltà. Storia e filosofia del diritto internazionale (Bologna, il Mulino, 2010) ha a nostro avviso colmato una lacuna importante nel panorama filosofico-giuridico italiano. Si tratta infatti della prima pubblicazione in lingua italiana che, da un punto di vista insieme storico e filosofico, affronta in modo sistematico lo sviluppo del diritto internazionale dall’età moderna ai giorni nostri. Questo primato è già un eccellente motivo per discutere Diritti e civiltà. Ma c’è di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. La rivoluzione arginata di Edmund Burke, una traduzione italiana dimenticata.Giacomo Maria Arrigo - 2021 - Dialegesthai. Rivista Telematica di Filosofia 23.
    La rivoluzione arginata è un'opera misteriosa. Si tratta della traduzione di un discorso parlamentare di Edmund Burke che, come recita il frontespizio, è stato «per la prima volta italianizzato». Da chi, però, non è dato saperlo. Pubblicato nel 1798, fin da subito l'opuscolo di appena 32 pagine è avvolto da un fitto mistero: il traduttore è anonimo, sicché è un enigma anche il motivo della stessa operazione editoriale. Si sa solo che il tipografo è Francesco Andreola e che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Uno sguardo filosofico alla teoria della sensazione di Aristotele.Lorenzo Maria Pacini - manuscript
    splorando con interesse il vasto mondo delle scienze filosofiche, l’autore del presente saggio si è proposto di indagare la cosiddetta teoria della sensazione . Tema trattato da molti pensatori, sin dall’antichità esso ha affascinato ed occupato la specula zione di tuttele branche della materia, riscuotendo particolare successo ai giorni nostri con leneuroscienze, il cui progresso sta permettendo di coniugare la riflessione filosofica con lescoperte scientifiche, aprendo nuovi scenari di approfondimento e ridefinizione concettuale.Senza la pretesa di una completa esaustività, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  64
    Sull’uso della similitudine e del paradosso nel Tractatus di Wittgenstein e nel buddhismo.Tomaso Pignocchi - 2023 - Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio 17 (1):96-108.
    The use of paradoxical similes is a common feature in both the philosophical works of Wittgenstein and the Buddhist scriptures. By using paradoxes, these thinkers seek to shake our preconceived notions of reality and challenge us to view things in a new way. For Wittgenstein, paradoxical similes were a means of conveying the limitations of language and the difficulty of expressing certain ideas and sensations. By presenting us with seemingly contradictory statements, he prompts us to rethink the meaning of words (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica).Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.) - 2014 - ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino.
    Achille Varzi è uno dei maggiori metafisici viventi. Nel corso degli anni ha scritto testi fondamentali di logica, metafisica, mereologia, filosofia del linguaggio. Ha sconfinato nella topologia, nella geografia, nella matematica, ha ragionato di mostri e confini, percezione e buchi, viaggi nel tempo, nicchie, eventi e ciambelle; e non ha disdegnato di dialogare con gli abitanti di Flatlandia, con Neo e con Terminator. Tra le sue opere principali: Holes and Other Superficialities e Parts and Places. The Structures of Spatial (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Max Scheler: dall’antropologia filosofica del Geist all’antropologia filosofica della Bildung.Guido Cusinato - 2010 - Giornale di Filosofia 1:1-29.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Alcune interpretazioni della filosofia bruniana nell'Ottocento e Novecento.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - www.simplicissimus.it.
    Questo breve volume prende in considerazione, analizza e commenta alcune interpretazioni magistrali della filosofia di Giordano Bruno, che hanno attraversato l'800 ed il '900, indirizzandone l'orizzonte di comprensione. Il testo inizia con l'interpretazione di G.W.F. Hegel e di B. Spaventa, per poi accedere a quella di G. Gentile. Il volume si conclude con l'analisi ed il commento dell'interpretazione fornita da N. Badaloni. Una piccola bibliografia bruniana conclude il testo.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Alcune interpretazioni della filosofia di Giordano Bruno: Ottocento e primo Novecento.Stefano Ulliana - 2015 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    Il testo analizza alcune interpretazioni fornite alla filosofia di Giordano Bruno da alcuni interpreti dell'800 e primo '900.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Che cos'è la filosofia. L'essenza della filosofia oltre la distinzione fra analitici e contientali.Gaetano Licata - 2022 - Endoxa 40 (7):61-67.
    The determination of philosophy is the work of those who cooperate in the construction of knowledge, in its disparate fields, and at the same time preserve the very sense of indeterminacy. There are no areas of knowledge that cannot be also philosophical, nor can the themes, lines of research and styles of thought be limited a priori. The philosophy, it is said, is the search for truth. This is the most common definition, and therefore also the more covering than a (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Filosofi scienziati e scienziati filosofi: il Seicento empirista nella Rivista di storia della filosofia (1946-1949), poi Rivista critica di storia della filosofia (1950-1983).Laura Nicolì - 2023 - Noctua 10 (2–3):619-656.
    The present essay provides an overview of the images of seventeenth-century philosophy in the Rivista di storia della filosofia (then retitled Rivista critica di storia della filosofia) in the years 1946–1983. Founded in 1946 by Mario Dal Pra, the journal promoted a new anti-idealistic approach to the history of philosophy. Based on philological accuracy, this approach enhanced the complexity of history and the interdependence of different fields of knowledge. In particular, the unprecedented emphasis on the connections (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  66
    Note sulla questione dell’emendatio della filosofia prima: Clauberg, Leibniz, Wolff.Alice Ragni - 2024 - Noctua 11 (2):295-320.
    This essay investigates the way in which Wolff takes an interest in the hypothesis of an emendatio of the prima philosophia from Leibniz’s incitement in De primae philosophiae emendatione, et de notione substantiae (1694) to re-found metaphysics. This makes it possible, secondly, to examine the way in which Wolff takes Johannes Clauberg’s ontology as a model, even though it represents in his view only a failed attempt at that same emendatio. Through the analysis of the texts, this article considers the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni.Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.) - 2019 - Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni.
    Raccolta di saggi sulla storia della filosofia rinascimentale e moderna.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Le concezioni socioeconomiche di Johann Gottlieb Fichte come banco di prova della filosofia trascendentale.Stahl Jürgen - 1992 - Rinascita Della Scuola. Nouva Serie. Bimestrale Internazionale di Cultura, Scienza, Educazione 1 (XVI):3 - 22.
    The essay deals with the question whether Fichte’s socio-economic model which based both on the experiences and ideas of his time. Additionally, it explores how his socio-economic theorems stood out against cameralistic and feudal-conservative discussions and to what extent they can be described as an early critique of capitalism. Is the essence of Fichte’s socio-economic ideas to be seen in his model of state regulation or rather in his methodological claim of genetically developing the phenomena by showing their mediating links? (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Il buon europeo di Nietzsche oltre nichilismo e morale cristiana.Pietro Gori & Paolo Stellino - 2016 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana:98-124.
    ITA: Quello del “buon europeo” è in Nietzsche un tema significativo, che si presenta originariamente connesso alle riflessioni di Nietzsche sulla cultura europea, arricchendosi col tempo di una portata filosofica che si lega agli obiettivi del suo pensiero maturo. Scopo del presente articolo è di mostrare la genesi e l’evoluzione di tale concetto, a partire dalle sue prime occorrenze in Umano, troppo umano I fino al suo compiuto sviluppo negli scritti del 1885-87. Tale studio permetterà di evidenziare il particolare valore (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  39. Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni.Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.) - 2019 - Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni.
    Raccolta di saggi sulla storia della filosofia rinascimentale e moderna.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Educare l'uomo o il cittadino? Un esame critico della concezione dell'educazione di Rousseau.Marcello Ostinelli - 2020 - In Modernità, scienza e democrazia. Roma: Carocci editore. pp. 51-68.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  41. "Limite" e "analogia" in alcuni aspetti della filosofia crítica di kant.Antonio Moretto - 1986 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 15 (4):341-364.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. A cosa serve la filosofia? Alcune note a Sulle cause e gli usi della filosofia di Hans Jonas.Fabio Fossa - 2018 - InCircolo - Rivista di Filosofia E Culture 5:110-132.
    In questo saggio si propone una lettura congetturale delle brevi note sulla questione dell’utilità del pensiero filosofico che Hans Jonas appunta in chiusura della conferenza Sulle cause e gli usi della filosofia (1955). A tal fine mi rivolgo innanzitutto alla ricostruzione dell’etica socratica che Jonas elabora nello scritto Virtù e saggezza in Socrate e in seconda battuta alla discussione della dottrina della scienza di Bacon abbozzata in Prospettive filosofiche sulla rilevanza della conoscenza per l’uomo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Teleologie senza Spirito? Sui deficit politici della filosofia della storia di Honneth, in "Consecutio Reurum", 2, n.4, 2018, pp. 181-199.Marco Solinas - 2018 - Consecutio Rerum: Rivista Critica Della Postmodernità 2 (4):181-199.
    The aim of this paper is to show that Honneth’s philosophy of history is teleological in a narrow sense. This teleological character is problematic for the theory of the struggle for recognition, for the conception of history as such, and for the methodology of the normative reconstruction. In particular, the teleological conception gives to the theory of recognition a historical form that points out a unilateral character. Furthermore, the teleological neo-Hegelian methodology of normative reconstruction seems to adopt a too stark (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Le radici logiche e metafisiche della filosofia naturale parigina: volontà e ordine della natura nel pensiero di Buridano.Fabio Zanin - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.), _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni. pp. 395-432.
    Till just few decades ago, scholars used to use the label ‘Ockhamism’ to mark a turning-point in the history of mediaeval philosophy, above all in the history of natural philosophy. That turning-point was exemplified by the once so-called ‘Buridanian school’, today known simply as ‘Parisian school of natural philosophy’, whose leading representative was for sure John Buridan. But looking carefully at some crucial points of the Picard master’s idea of ‘nature’, concerning specifically the relationship between God and secondary causes on (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Gli ominoidi o gli androidi distruggeranno la Terra? Una recensione di Come Creare una Mente (How to Create a Mind) di Ray Kurzweil (2012) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 150-162.
    Alcuni anni fa, ho raggiunto il punto in cui di solito posso dire dal titolo di un libro, o almeno dai titoli dei capitoli, quali tipi di errori filosofici saranno fatti e con quale frequenza. Nel caso di opere nominalmente scientifiche queste possono essere in gran parte limitate a determinati capitoli che sono filosofici o cercanodi trarre conclusioni generali sul significato o sul significato a lungoterminedell'opera. Normalmente però le questioni scientifiche di fatto sono generosamente intrecciate con incomprodellami filosofici su ciò (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Gli ominoidi o gli androidi distruggeranno la Terra? Una recensione di Come Creare una Mente (How to Create a Mind) di Ray Kurzweil (2012) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 150-162.
    Alcuni anni fa, ho raggiunto il punto in cui di solito posso dire dal titolo di un libro, o almeno dai titoli dei capitoli, quali tipi di errori filosofici saranno fatti e con quale frequenza. Nel caso di opere nominalmente scientifiche queste possono essere in gran parte limitate a determinati capitoli che sono filosofici o cercanodi trarre conclusioni generali sul significato o sul significato a lungoterminedell'opera. Normalmente però le questioni scientifiche di fatto sono generosamente intrecciate con incomprodellami filosofici su ciò (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Tra necessità e contingenza: la provvidenza divina nella prospettiva della filosofia naturale di Tommaso d'Aquino.Vincenzo Serpe - 2022 - Segni E Comprensione 36 (103):58-80.
    Providence, from a philosophical point of view, is a problematic node that runs through much of the history of Western thought. The theme is closely linked to that of necessity, contingency, and causality, and so it can receive a contribution by analysing it starting from Aquinas’ natural philosophy. From the De Principiis Naturae, Aquinas’ youthful text, we witness the development of the theme in this context, which allows us to grasp providence in relation with necessity. The final causality acquires centrality. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Ralph Cudworth e le origini dellafilosofia della religione” in epoca moderna.Mario Micheletti - 2014 - In Stefano Caroti & Alberto Siclari (eds.), _Filosofia e religione. Studi in onore di Fabio Rossi_. Raccolti da Stefano Caroti e Alberto Siclari. Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni. pp. 111-155.
    The first occurrence of the expression ‘Philosophy of Religion’ is in Ralph Cudworth’s book The True Intellectual System of the Universe, published in London in 1678. In my essay I relate this fact to the recent interpretations of the origins of modern philosophy of religion, arguing that there are valid reasons to attribute to Cudworth and the Cambridge Platonists a significant role in the formation of the philosophy of religion in modern thought.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Buddhismo e senso comune. Filosofia della meditazione.Marco Simionato - 2022 - Padova PD, Italia: Padova University Press.
    In che cosa crede chi pratica la meditazione buddhista? Dare una risposta univoca e coerente è assai difficile; il Buddhismo infatti si concretizza in una molteplicità di scuole e dottrine caratterizzate da complesse logiche e metafisiche. Ci sono tuttavia delle indicazioni minimali che fungono da denominator comune per chi si accosta alla meditazione. Esse riguardano soprattutto l’assenza di punti di vista determinati, l’esperienza del tempo e la relazione di dipendenza reciproca di ogni cosa con ogni altra. Utilizzando gli strumenti (...) filosofia analitica, questo libro propone una interpretazione dei princìpi basilari che guidano la meditazione buddhista, facendo leva sulle potenzialità del senso comune, inteso non semplicemente come l’opinione generica della maggioranza – troppo spesso già infarcita di presupposti metafisici discutibili - bensì come insieme di credenze che tutti noi possediamo, ma di cui non sempre siamo consapevoli. (shrink)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Oltre la fisica normale. Interpretazioni alternative e teorie non standard nella fisica moderna.Isabella Tassani, Gino Tarozzi, Alessandro Afriat, Gennaro Auletta, Stefano Bordoni, Marco Buzzoni, Claudio Calosi, Vincenzo Fano, Alberto Cappi, Giovanni Macchia, Fabio Minazzi & Arcangelo Rossi (eds.) - 2013 - ISONOMIA - Epistemologica.
    Nella sua straordinaria opera scientifica, Franco Selleri si è sempre opposto alla rinuncia alla comprensione della struttura della realtà e della natura degli oggetti fisici, che egli considera come l’elemento caratterizzante delle principali teorie della fisica del Novecento e che è stata stigmatizzata da Karl Popper come tesi della “fine della strada in fisica”. Sin dalla fine degli anni ’60, egli ha sviluppato quella riflessione critica nei confronti delle teorie fondamentali della fisica moderna, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000