Results for 'Patrizia Fattori'

7 found
Order:
  1. Gli aggregati e il loro confini. Due problemi e una considerazione metodologica.Patrizia Pedrini - 2014 - In Elena Casetta & Valeria Giardino (eds.), Mettere a Fuoco il mondo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 48-56.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica).Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.) - 2014 - ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino.
    Achille Varzi è uno dei maggiori metafisici viventi. Nel corso degli anni ha scritto testi fondamentali di logica, metafisica, mereologia, filosofia del linguaggio. Ha sconfinato nella topologia, nella geografia, nella matematica, ha ragionato di mostri e confini, percezione e buchi, viaggi nel tempo, nicchie, eventi e ciambelle; e non ha disdegnato di dialogare con gli abitanti di Flatlandia, con Neo e con Terminator. Tra le sue opere principali: Holes and Other Superficialities e Parts and Places. The Structures of Spatial Representation, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Dall’espansione alla crisi del Welfare State. Una ricostruzione dei fattori critici nel modello italiano.Luca Corchia - 2013 - In Mario Aldo Toscano & Antonella Cirillo (eds.), Sulla razionalità occidentale. Percorsi, problemi, dialettiche. Milano: FrancoAngeli. pp. 319-332.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Dai modelli fisici ai sistemi complessi.Giorgio Turchetti - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 108-125.
    L’osservazione della natura con l’intento di capire l’origine della varietà di forme e fenomeni in cui si manifesta ha origini remote. All’inizio il rapporto con i fenomeni naturali era dominato da sentimenti quali paura e stupore che conducevano a supporre l’esistenza di entità sfuggenti alla percezione diretta che permeavano gli elementi animandoli. Ecco dunque che la magia rappresenta l’elemento dominante della filosofia naturale primitiva caratterizzata da una unicità degli eventi e dalla impossibilità di capirli e dominarli in quanto frutto della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. La figura della madre nei romanzi di Moravia e nelle trasposizioni cinematografiche. La madre autoritaria de La Noia tra Moravia e Damiano Damiani.Luca Corchia - 2015 - The Lab’s Quarterly 16 (4):37-67.
    Il breve saggio si propone di esaminare la centralità della figura materna nell’opera di un ingegnoso costruttore di storie della letteratura italiana del Novecento: Alberto Moravia. La scelta dell’Autore nasce dalla rilevanza della tematica nella sua opera, in cui peraltro è quasi sempre assente il punto di vista femminile delle “voci” delle donne. Ciò sembra paradossale e questa circostanza è di grande interesse critico. In particolare, a dispetto delle interpretazioni più canoniche, secondo cui Moravia – negli scritti realizzati tra il (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Scenari della partecipazione politica locale.Luca Corchia - 2010 - In Mario Aldo Toscano (ed.), Zoon politikon 2010 - II. Politiche sociali e partecipazione. Firenze: Le Lettere. pp. 193-212.
    Le pratiche partecipative non sono mai state estranee agli enti locali; tuttavia, negli ultimi due decenni si assiste a un proliferare di esperienze differenti per una serie di ragioni ma tutte accomunate dall’intento di ricomporre la distanza che separa le istituzioni dai cittadini. Luca Corchia pone una stretta relazione tra il nuovo interesse verso la partecipazione e l’evoluzione dei compiti degli enti locali. Il cambiamento del sistema amministrativo in direzione dell’autonomia, la modifica delle leggi elettorali in senso maggioritario e altri (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Le paradoxe de la fiction: le retour.Florian Cova & Fabrice Teroni - 2015 - L'expression des Émotions: Mélanges En l'Honneur de Patrizia Lombardo.
    Tullmann et Buckwalter (2014) ont récemment soutenu que le paradoxe de la fiction tenait plus de l’illusion que de la réalité. D’après eux, les théories contemporaines des émotions ne fourniraient aucune raison d’adopter une interprétation du terme « existence » qui rende les prémisses du paradoxe incompatibles entre elles. Notre discussion a pour but de contester cette manière de dissoudre le paradoxe de la fiction en montrant qu’il ne prend pas sa source dans les théories contemporaines des émotions. Bien plutôt, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation