Results for 'Temi Ogunye'

23 found
Order:
  1. La visione dinamica del mondo. Nietzsche e la filosofia naturale di Boscovich.Pietro Gori - 2007 - Neaples: La Città del Sole.
    L’analisi dei principali temi della filosofia di Nietzsche conduce all’individuazione della nozione di forza come elemento centrale delle sue riflessioni. Egli la incorpora ed utilizza filosoficamente, in periodi diversi, per la definizione di teorie centrali quali l’eterno ritorno, la volontà di potenza e il prospettivismo conoscitivo. L’assimilazione di questa nozione – come è stato osservato in passato – può essere riportata alla sua lettura nel 1873 della Theoria philosophiae naturalis del matematico Ruggero Boscovich. Attraverso una dettagliata analisi del materiale (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  2. Dilemmi del politico, vol. I.Antonio Chiocchi - 2020 - Biella, Italy: Lavoro di ricerca.
    Una selezione di temi e categorie della filosofia politica dai Greci alla crisi della razionalità democratica.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Nodi della modernità.Antonio Chiocchi - 1997 - Avellino, Italy: Associazione culturale Relazioni.
    Selezione di temi Dall'utopia razionalista di Bacone e Cartesio allo Stato-macchina di Hobbes.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Il meccanicismo metafisico: scienza, filosofia e storia in Nietzsche e Mach.Pietro Gori - 2009 - [Bologna, Italy]: Il mulino.
    Tra i numerosi autori attivi nel campo delle scienze naturali che Friedrich Nietzsche ebbe modo di conoscere nel corso della propria vita, Ernst Mach rappresenta certamente un caso significativo. La sua presenza all'interno degli scritti del filosofo è pressoché nulla, ma la comunanza dei temi trattati e la particolare affinità delle prospettive adottate in materia di teoria della conoscenza invitano ad avvicinare questi due autori e a ipotizzare un qualche tipo di influsso diretto tra loro. Ciononostante, fino ad oggi (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  5. Bauman e Habermas su teoria e prassi. Alle origini di un confronto incompiuto.Luca Corchia - 2018 - Sicurezza E Scienze Sociali 1 (6):141-174.
    After noting the absence of a mutual confrontation, the aim of this research has been redefined in reconstructing the influence of Habermas’ writings on the work of Zygmunt Bauman – an aspect known to scholars of the Polish sociologist but not very well recognized in the international sociological community. Following a philological and critical literary approach, the Baumanian interpretations – selective, discontinuous and, often, erroneous – have been systematized into two main topics: 1) the epistemological foundations of social theory; 2) (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  6. Apokalipsa bez otkrivenja: Svetozar Stojanović o mogućnosti samouništenja čovečanstva.Aleksandar Prnjat - 2012 - Theoria: Beograd 55 (4):113-128.
    Mogućnost samouništenja čovečanstva čini stalnu prateću temu u svim knjigama Svetozara Stojanovića napisanim posle njegovog doktorata o metaetici. Kakve god da su teme inače obrađivane, našlo bi se ponešto i o ovome, isprva kao usputno zapažanje i mogući ugao gledanja na glavnu temu, a kasnije, sve više kao posebna oblast razmatranja ili čak kao vodeća perspektiva. U ovom radu rekonstruišem Stojanovićevo tretiranje ove teme. Pošto je kod Stojanovića reč o apokalipsi u sekularnom smislu, ja za nju predlažem, u otvorenoj protivrečnosti (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  7. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i confini disciplinari della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  8. La Genealogia della morale. Letture e interpretazioni.Pietro Gori, Bruna Giacomini & Fabio Grigenti (eds.) - 2015 - Pisa: ETS.
    La Genealogia della morale si presenta al lettore come un compatto ma articolato crocevia di temi e di problematiche del pensiero di Friedrich Nietzsche. L'opera è certo caratterizzata da una particolare unità tematica, ma è al tempo stesso ricca di spunti che offrono accessi a questioni di non secondaria importanza e che, nel loro complesso, definiscono la trama di un pensiero che manifesta la propria ricchezza e originalità al lettore più accorto. Di tale ricchezza si è cercato di rendere (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente – Riflessioni in onore di Sandro Nannini.Christoph Lumer & Giacomo Romano (eds.) - 2018 - Roma; Messina (Italy): corisco.
    “Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente” è stato il percorso di alcuni filosofi di nazionalità varia degli anni 1980 – come Paul Churchland negli Stati Uniti o Ansgar Beckermann in Germania – che prima si sono interessati agli aspetti più teorici nella filosofia dell’azione, come il modo di funzionamento delle azioni e la loro spiegazione scientifica, e che poi, con l’arrivo e la diffusione dei personal computers e delle scienze cognitive, hanno ampliato e approfondito questo interesse di ricerca e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Che cosa sono le etiche applicate? Tre problemi preliminari.Fabio Fossa - 2018 - Etica E Politica (2):433-466.
    Lo scopo di questo saggio consiste nell’individuare un punto di partenza adeguato per lo sviluppo di una teoria filosofica delle etiche applicate, cioè di un discorso che si assuma il compito di comprendere che cosa siano le etiche applicate, quali siano le loro strutture principali, in che cosa consista la loro novità e quale significato esse rivestano nei confronti del pensiero morale. Un approccio organico e unitario a questi temi, tuttavia, non è ancora stato impostato. Per questo motivo si (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Il concetto di modernità in Jürgen Habermas. Un indice ragionato.Luca Corchia - 2008 - The Lab's Quarterly 9 (2):396-419.
    Nella Premessa al "Discorso filosofico della modernità" (1985) Habermas scrive, in maniera enfatica, che il tema, ricco di sfaccettature, della “modernità come progetto in-compiuto” segna l’inizio la sua riflessione e dagli anni ’80 “non gli ha dato più pace”. In effetti, la “modernità” si presenta come un “oggetto d’analisi obbligato” anche solo dal punto di vista del necessario auto-chiarimento disciplinare. È con la formazione delle società moderne che si differenziano come “forme del sapere specialistico”, la scienza politica, l’economia politica, l’antropologia (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Hans Jonas e la Gnosi.Fabio Fossa - 2014 - Pisa PI, Italia: ETS.
    Il pensiero di Hans Jonas è comunemente inteso nel segno di una netta reazione all’interpretazione gnostica del sé e del mondo. Egli si dedicò allo studio della gnosi dalla metà degli anni venti fino al secondo dopoguerra, e il frutto delle sue ricerche è raccolto nei due volumi di Gnosi e spirito tardoantico (1934, 1964). Questa lettura polemica della sua filosofia è davvero in grado di rendere conto dei rapporti che la proposta jonasiana, come filosofia della biologia e etica della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  13. Le avventure del sentire. Il pensiero di Mario Perniola nel mondo.Enea Bianchi & Massimo Di Felice (eds.) - 2021 - Milano MI, Italia: Mimesis.
    Il 2021 segna gli ottant’anni dalla nascita di Mario Perniola, uno dei massimi filosofi italiani del secondo dopoguerra. Questo volume raccoglie interventi che esplorano la sua opera mostrandone la fertilità e sottolineando al tempo stesso la prossimità delle sue idee con le principali sfide del nostro tempo. Dall’Italia al Brasile, passando per gli Stati Uniti, l’Irlanda, la Francia, il Belgio, il Messico e la Cina, gli autori si soffermano su temi che comprendono l’estetica, la politica, la teoria della comunicazione, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica).Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.) - 2014 - ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino.
    Achille Varzi è uno dei maggiori metafisici viventi. Nel corso degli anni ha scritto testi fondamentali di logica, metafisica, mereologia, filosofia del linguaggio. Ha sconfinato nella topologia, nella geografia, nella matematica, ha ragionato di mostri e confini, percezione e buchi, viaggi nel tempo, nicchie, eventi e ciambelle; e non ha disdegnato di dialogare con gli abitanti di Flatlandia, con Neo e con Terminator. Tra le sue opere principali: Holes and Other Superficialities e Parts and Places. The Structures of Spatial Representation, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Profilo: Bernard Williams.Francesco Testini - 2020 - Aphex 22:1-33.
    In questo saggio traccio un profilo del pensiero di Bernard Williams, concentrandomi su temi relativi alla filosofia morale e, più nello specifico, ricostruendo la sua disamina dell’idea di oggettività in questa disciplina. Dopo aver esaminato le sue critiche all’idea di teoria etica normativa, offro un inquadramento metaetico della sua posizione e concludo mostrando le sue affinità con la riflessione etica degli antichi Greci e, in particolar modo, di Aristotele.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Diritti e civiltà, special issue of the journal Jura Gentium.Elisa Orrù (ed.) - 2011 - Firenze: Jura Gentium Journal.
    l volume di Gustavo Gozzi "Diritti e civiltà. Storia e filosofia del diritto internazionale (Bologna, il Mulino, 2010) ha a nostro avviso colmato una lacuna importante nel panorama filosofico-giuridico italiano. Si tratta infatti della prima pubblicazione in lingua italiana che, da un punto di vista insieme storico e filosofico, affronta in modo sistematico lo sviluppo del diritto internazionale dall’età moderna ai giorni nostri. Questo primato è già un eccellente motivo per discutere Diritti e civiltà. Ma c’è di più. Una parte (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. From the History of Physics to the Discovery of the Foundations of Physics,.Antonino Drago - manuscript
    FROM THE HISTORY OF PHYSICS TO THE DISCOVERY OF THE FOUNDATIONS OF PHYSICS By Antonino Drago, formerly at Naples University “Federico II”, Italy – drago@unina,.it (Size : 391.800 bytes 75,400 words) The book summarizes a half a century author’s work on the foundations of physics. For the forst time is established a level of discourse on theoretical physics which at the same time is philosophical in nature (kinds of infinity, kinds of organization) and formal (kinds of mathematics, kinds of logic). (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Metter le brache al mondo. Compatibilismo, conoscenza e libertà.Roberto Limonta & Riccardo Fedriga - 2016 - Milano: Jaca Book. Edited by Roberto Limonta.
    È possibile ammettere, pensare e addirittura verificare che una cosa che sia accaduta nel passato possa non essere più accaduta in un momento presente? Ad esempio, si può, oggi, fare in modo che Roma non sia mai stata fondata? Come è possibile mutare la regolare causalità degli accadimenti di quel passato – il nostro e quello degli uomini che ci hanno preceduti – che sembra essere fondato sui vincoli di una strettissima necessità? E che dire quando questo sconvolgimento dell’ordine del (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Umano e non-umano in Primo Levi. Una lettura darwiniana.Simone Ghelli - 2021 - In Alberto Casadei, Francesca Fedi, Annalisa Nacinovich & Andrea Torre (eds.), Letteratura e Scienze Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Pisa, 12-14 settembre 2019. Adi editore. pp. 1-17.
    La questione antropologica è sicuramente uno dei temi più dibattuti all’interno degli studi filosofici attorno all’opera di Primo Levi. L’obbiettivo del presente contributo è quello di offrire una lettura darwiniana del modo in cui lo scrittore torinese ha definito il complesso rapporto tra umano e non-umano. A mio parere, analizzare il pensiero antropologico di Levi a partire dalle tesi psicologico-evoluzioniste esposte da Darwin in The Descent of Man permette infatti di risolvere le contraddizioni e le aporie in cui sembrano (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Il lavoro come forma e come oggetto.Antonio Chiocchi - 1989 - Società E Conflitto (00):14.
    Le trasformazioni del lavoro e della produzione tra gli anni Settanta e gli Ottanta, con particolare riferimento ai temi della conoscenza, del senso e della soggettività.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  21. Cremaschi, Sergio, Breve storia dell’etica. [REVIEW]Maria Giulia Bernardini - 2014 - REF 15 (lunedì 20 ottobre 2014):1.
    La sua storia dell’etica rivitalizza il panorama delle ricostruzioni fin qui offerte, sia per la scelta delle figure sulle quali concentrarsi, sia per le modalità con le quali esse vengono messe in dialogo. Il tutto, con linguaggio accessibile anche ai neofiti, senza che una tale scelta impedisca che i più esperti di questi temi possano rinvenirvi motivi di interesse e spunti per ulteriori approfondimenti. Cremaschi, insomma, rende democratico l'accesso all'etica – risultato di certo non così facile da ottenere – (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Remarks on Scientific Metaphors.Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 1988 - In Maria Luisa Dalla Chiara & Maria Clara Galavotti (eds.), Temi e prospettive della Logica e Filosofia della Scienza. Volume 2. Bologna, Italy: CLUEB. pp. 114-116.
    Recent contributions by Kuhn, Wartofsky, and Granger, converge in the direction of an extended view of models, one that acknowledges a metaphorical dimension in the language of science. Such a view is in some respects the opposite of the views of both Bachelard and the Logical Empiricists. A number of familiar puzzles of the philosophy of science, such as the problem of reference, the opposition of realism and instrumentalism, that between explanation and understanding, and the status of scientific objectivity, may (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  23. La natura e l'identità degli oggetti materiali.Achille C. Varzi - 2007 - In Annalisa Coliva (ed.), Filosofia analitica: temi e problemi. Roma: Carocci. pp. 17–56.
    A critical survey of the main metaphysical theories concerning the nature of material objects (substratum theories, bundle theories, substance theories, stuff theories) and their identity conditions, both synchronic (monist vs. pluralist theories) and diachronic (three-dimensionalism, four-dimensionalism, sequentialism).
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation