Results for 'Cusano'

12 found
Order:
  1. Nicola Cusano da Colonia a Roma (1425-1450). Università, politica e umanesimo nel giovane Cusano.Andrea Fiamma - 2019 - Münster, Germania: Aschendorff Verlag.
    Il volume ripercorre lo sviluppo del pensiero del giovane Nicola Cusano dalla frequentazione del maestro albertista Eimerico da Campo presso l’Università di Colonia (1425) e dal confronto con le posizioni filosofiche dei domenicani dello Studium coloniense, fino agli anni della maturità a Roma (1450). Il saggio illustra il contesto storico-culturale della genesi del De docta ignorantia, testo che suggella la presa di distanza di Cusano dal proprio passato universitario ma anche, al contempo, la sua insoddisfazione nei confronti dell’umanesimo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Cusano e la tolleranza religiosa. La fortuna del "De Pace Fidei".Davide Monaco - 2013 - Isonomia: Online Philosophical Journal of the University of Urbino:1-15.
    The article tries to reconstruct the Wirkungsgeschichte of the De pace fidei and it focuses on some fundamental moments of its fate. Nicholas of Cusa was one of the first not just to recognize other religions' value, but also to individuate a source of richness in religious pluralism. His work had fortune since the years after its draft, the 1453, known and quoted by Eimerico da Campo, Giovanni of Segovia, Juan de Torquemada and Pope Pius II. The debate, alive and (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Ex oppositis quid. Cusano, Erasmo, Leibniz.Enrico Pasini - 2013 - In Gianluca Cuozzo, Cusano E Leibniz. Prospettive Filosofiche. Mimesis Edizioni. pp. 249-269.
    To avoid the mystical rapture that seizes interpreters put before the theme of unitas oppositorum in Cusanus and Leibniz, this contribution shall move from the prosaic question: what does ensue from such opposites or from their conjunction? 2) interweave the analysis with some external point of view, notably that of Erasmus. This question will be investigated on the background of two antitethical traditions in dealing philosophically with opposition and contradiction, although in the end we shall try and find out other (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. La precisione della matematica e l’infinito nel De docta ignorantia di Nicola Cusano.Andrea Fiamma - 2012 - In D. Bosco et al. (a cura di), <Testis fidelis. Studi di filosofia e scienze umane in onore di Umberto Galeazzi>, Orthotes editrice, Napoli 2012, p. 325-342. pp. 325--342.
    Il contributo consiste in una analisi e commento della prima sezione del De docta ignorantia di Nicola Cusano (capp. I-XVI), dedicata ai concetti di precisione matematica e di uguaglianza. Il saggio offre la possibilità di ripercorrere la teoria della conoscenza di Cusano, laddove l'impossibilità per la ragione di giungere ad una mens-ura precisa dell'oggetto da conoscere non si trasforma in una mera cultura del limite, bensì la filosofia negativa diviene base per la mistica. In altri termini l'obiettivo specifico (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Commento al De visione Dei di Nicola Cusano.Andrea Fiamma - 2010 - Rivista di Ascetica E Mistica 1:35–82.
    Il lavoro consiste in una particolare rilettura del testo cusaniano, nella quale si cerca di evidenziare, tra le altre fonti, soprattutto la presenza di Meister Eckhart. La “discesa” nel fondo dell'anima è presentata come il culmine teoretico di quel cammino di visione a cui e-duca l'aegnima dell'icona. Per queste ragioni l'articolo punta sull'influsso della mistica speculativa in campo teoretico e di quella dottrina che M. Eckhart chiama “Generazione del Logos nell'anima”. Tale trattazione apre poi il senso dell'ampia sezione dedicata alla (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. A proposito dell’attribuzione a Eckhart delle Collationes tramandate dal codice Cusano 21.Loris Sturlese - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni, _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino. pp. 180-198.
    This paper examines the attribution to Eckhart of the unpublished collationes contained in the MS Bernkastel-Kues, Bibliothek des St. Nikolaus-Hospitals 21. Eckhart’s authorship was excluded by Koch, but is plausible from the point of view of the history of the manuscript tradition. The paper announces the discovery of a series of similar collationes in a Lüneburg manuscript of Franciscan origin and highlights, through the edition of the texts relating to Advent, some parallels between both works, probably depending on the use (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. The coincidentia oppositorum in Cusanus (1401–1464), Lanza del Vasto (1901–1981) and beyond.Antonino Drago - 2010 - Epistemologia 33:305-328.
    Nella storia della metafisica è stato un grande problema come chiarire l’idea della coincidentia oppositorum (la coincidenza degli opposti) di Cusano, il quale è riconosciuto comunque da Cassirer come il primo epistemologo del pensiero moderno, in particolare come colui che ha saputo conquistare l’infinito alla mente umana. Dopo alcuni secoli, ha avuto una grande importanza una idea simile a quella di Cusano, la dialettica di Hegel, la quale aggiunge una negazione ad una prima frase negata per ottenere una (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   22 citations  
  8. Possibilitas – Materia (Cusanus).Manzo Silvia - 2014 - In Manuductiones. Festschrift zu Ehren von Jorge M. Machetta und Claudia DʼAmico. Aschendorff. pp. 191-209.
    La concepción cusana de la possibilitas / materia (posibilidad / materia) está directamente ligada con la doctrina de los modos de ser (modi essendi) sobre los que el Cusano se explaya, con diversos grados de profundidad, en varias de sus obras, entre las que se cuenta De docta ignorantia (1440), De conjecturis (1440), De Mente (1450), De venatione sapientiae (1462) y De ludo globi (1463). A lo largo de esas obras Nicolás de Cusa aborda dos aspectos centrales de la (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. L'epistemologia junghiana e il Libro Rosso.Donato Santarcangelo - manuscript
    Nel Liber Novus la risonanza dei campi archetipici, che si esplica nel primato dell’imago e dell’immaginale, esplode in tutta la sua “patica” evidenza. L’archetipo junghiano sembra contenere in sé il riverbero dell’onnipresente telos che percorre la coincidentia oppositorum, e qui il pensiero va alla concezione di Nicola Cusano. Nella sua concezione, l'entità divina è al di là del principio di identità e di non contraddizione, Dio è l'unità degli opposti, in Lui luce e tenebre, sostanza e non sostanza e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. L'épistémologie jungienne et le Livre Rouge.Donato Santarcangelo - manuscript
    “Vocatus atque non vocatus Deus aderit." (C.G. Jung) -/- Dans le Liber Novus, la résonance des champs archétypiques, qui se manifeste dans dans le primat de l'imago et de l'imaginal, explose dans toute sa « pathique » évidence. L'archétype jungien semble contenir en soi l'écho du telos omniprésent qui parcourt la coincidentia oppositorum. On est alors amené à penser à la conception de Nicola Cusano.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. La ricerca cusaniana dell'infinito nel De visione Dei.Andrea Fiamma - 2010 - In C. Catà, A caccia dell'Infinito. L'Umano e la ricerca del divino nell'opera di Nicola Cusano, Aracne, Roma 2010, p. 129–166.
    Nel saggio proposto lo sforzo principale è quello di estrapolare dal De visione Dei un possibile portato teoretico nel quale possa emergere la modernità del Cusano in merito alla teoria della conoscenza. In particolare, benché l'analisi resti prevalentemente nel solco scavato dalla tradizione della filosofia negativa, la ricerca riconosce la venatione Sapientiae (o, appunto, ricerca dell'Infinito) quale cammino di visione-ascesi-distacco. Tale particolare formulazione nasce dal tentativo di descrivere appieno la visione Dei senza evadere la ricchezza di significati che essa (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. La caza de la sabiduría. Una aproximación a la metafísica de Nicolás de Cusa.José Ignacio Mir Montes - 2023
    El propósito de esta investigación es tratar de hacer una aproximación al pensamiento metafísico de Nicolás de Cusa partiendo de su libro La caza de la sabiduría, en las siguientes fases: 1. En primer lugar, pretendo contextualizar al autor, principalmente aquellos aspectos que han marcado notoriamente su pensamiento, como son por ejemplo el comienzo del renacimiento, su papel en la defensa de la unidad de la iglesia, la presencia del pensamiento aristotélico y platónico en la época en que vivió, etc. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark