Quando la biblioteca diventa un confessionale. Nel 1585, GiordanoBruno ritorna a Parigi dopo il soggiorno londinese, e comincia a frequentare l’abbazia di Saint Victor, famosa per la sua ” libraria “, immortalata da Rabelais. Il bibliotecario, Guillaume Cotin, trasforma lo “scriptorium” in un confessionale, dove il filosofo dà libero sfogo ai suoi ricordi e al suo impetuoso carattere. -/- When the library becomes a confessional. In 1585, GiordanoBruno, returns to Paris after his stay in (...) London, and begins to attend the abbey of Saint Victor, famous for his library, immortalized by Rabelais. The librarian, Guillaume Cotin, transforms the scriptorium into a confessional, where the philosopher gives free rein to his memories and his impetuous character. (shrink)
L’articolo si propone di chiarire uno dei punti oscuri della biografia di GiordanoBruno. Nel 1571 il Capitolo generale dei Domenicani di Roma lo assegnò come studente formale allo Studio di Andria. Secondo i suoi più importanti biografi, il Nolano non ci sarebbe mai andato. Attraverso l’accurata analisi dei documenti relativi al corso di studi, e il riscontro delle citazioni contenute in alcune opere, l’ipotesi che Bruno abbia soggiornato ad Andria per circa un anno appare, invece, estremamente (...) probabile. The article tries to clarify one of the obscure points of GiordanoBruno’s biography. In 1571 the General Chapter of the Dominicans in Rome assigned him, as a formal student, to the Study of Andria. According to his most important biographers, the Nolan never went there. However, through the careful analysis of the documents relating to his course of studies, and the comparison of the quotations contained in some of his works, the hypothesis that Bruno stayed in Andria for about a year appears extremely probable. (shrink)
This article focuses on the use of one verse from the Biblical Songs of Songs in central passages of GiordanoBruno's first published book on the art of memory. De umbris idearum [On the Shadows of Ideas] not solely aims at improving mnemonic capacities, it also envisages the preconditions and limits of cognition in Bruno's new inifitist cosmology. Taking relevant scholarly literature on the topic as a point of departure, this contribution presents De umbris in the context (...) of Bruno's philosophy in general; it focuses on Bruno's evocation of Origen's commentary on that passage in the Song of Songs. The article analyzes in detail the reasons for Bruno's subversion of the traditional exegetic tradition that was massively influenced by Origen's spiritualized reading of the Song of Songs. Bruno's misappropriation of the Origen's commentary turns out to be a mise en abyme, a mannerist strategy of representation. It not only reflects the very method that underlies Bruno's art of memory, but is also to be understood as a conscious subversion of exegetic traditions in general. (shrink)
La convinzione che la corretta comprensione della filosofia di GiordanoBruno sia imprescindibile dal tempo e dal luogo in cui il testo venne scritto è il principio ispiratore dell’originale metodo di ricerca di Guido del Giudice. Questa antologia, che raccoglie per la prima volta tutte le epistole dedicatorie delle opere latine, giunge a coronamento di un lavoro decennale dell’autore.
Regarding the influence of Francois Rabelais on the GiordanoBruno’s works, up to now the criticism have only taken into consideration the lexical and thematic analogies. This article individualizes, in a passage of the "Oratio Valedictoria", a literal quotation from the Gargantua et Pantagruel , showing that Rabelais was adirect source of inspiration for Bruno. The protagonist of the passage is the pythagorean Apollonius of Tyana, a character well known from the Nolan, who mentioned him in many (...) occasions. He represents theideal medium with the oriental wisdom, that had so much influence on the thought of Bruno. Besides, heembodies the model of the "natural magician" in which the philosopher repeatedly identified himself, both inhis works and life. (shrink)
Regarding the influence of François Rabelais on the GiordanoBruno‟s works, up to now the criticism have only taken into consideration the lexical and thematic analogies. This article individualizes, in a passage of the Oratio Valedictoria, a literal quotation from the Gargantua et Pantagruel, showing that Rabelais was a direct source of inspiration for Bruno. The protagonist of the passage is the pythagorean Apollonius of Tyana, a character well known by the Nolan, who mentioned him in many (...) occasions. He represents the ideal medium with the oriental wisdom, that had so much influence on the thought of Bruno. Besides, he embodies the model of the "natural magician" in which the philosopher repeatedly identified himself, both in his works and life. (shrink)
Sono ormai parecchi anni, credo una decina, che Guido del Giudice ha intrapreso l’opera di raccontarci e definirci meglio l’opera di GiordanoBruno. Il suo lavoro di difesa e diffusione della nolana filosofia è iniziato con un sito internet, divenuto vero centro di approdo e raccordo per studiosi e appassionati.
In occasione del bimillenario della morte del poeta latino Ovidio, l’articolo analizza l’influenza del poema delle Metamorfosi come fonte primaria di GiordanoBruno. L’esposizione della dottrina pitagorica, esposta nel libro XV del poema, si adatta perfettamente all’ontologia del Nolano e alla sua fede nella metempsicosi. In particolare il mito di Diana e Atteone viene adottato dal filosofo, nel De gl’Heroici furori, come ideale rappresentazione della propria esperienza conoscitiva. La tormentosa vicenda del cacciatore Atteone, tramutato in cervo per aver (...) sorpreso la Diana nuda, simboleggia in Bruno il passaggio dall’amore profano a quello divino. -/- On the occasion of the two thousandth anniversary of the death of the Latin poet Ovid, the article analyzes the influence of the poem of the Metamorphoses as a primary source of GiordanoBruno. The exposition of the Pythagorean doctrine, contained in the XV book of the poem, fits perfectly with the ontology of the Nolan and his faith in metempsychosis. In particular, the myth of Diana and Actaeon is adopted by the philosopher, in De gl'Heroici furori, as an ideal representation of his own cognitive experience. The tormenting story of the hunter Atteone, turned into a deer for having surprised the “naked Diana”, symbolizes in Bruno the passage from the profane love to the divine one. (shrink)
The article presents another of those ingenious mind, rebels to the yoke of religion, typical of the Italian Renaissance. Converted to Calvinism and therefore condemned to death by the Inquisition, Guglielmo Grataroli (1516-1568) became a defender of heterodox doctrine. His translation of a report of the Waldensian massacre in Calabria became part of the history of Protestant martyrs. He was the author of numerous treatises on various subjects, for which he widely used the works of Giovanni Michele Alberto da Carrara, (...) Antoine Mizauld and Gerolamo Cardano. The perfect correspondence of the topics discussed makes it probable that GiordanoBruno knew his writings. In particular, the De mutatione temporum, eiusque signis perpetuis may have inspired the De’ segni de’ tempi, a Bruno’s lost opera. This allows us to conjecture the content of the work with greater reliability. (shrink)
Il rogo di GiordanoBruno e la sua inquieta filosofia continuano a far pensare; dal 1586 al 1590 il Nolano trascorse in Germania uno dei pochi periodi di serenità della sua esistenza tormentata ed errabonda: l'Oratio Valedictoria e l'Oratio Consolatoria, composte in quegli anni per esternare la sua riconoscenza nei confronti di chi lo aveva accolto con rispetto e magnanimità, sciolgono un vero e proprio inno a quegli ideali per la cui difesa l'ex domenicano lottò incessantemente, fino all'estrema (...) conseguenza del rogo di Campo de' fiori, il 17 febbraio 1600. Amore per la sapienza, tolleranza e libertà di pensiero, al di là di ogni divisione politica o religiosa, vengono qui affermati come criteri di distinzione tra ingegno e bestialità umana. (shrink)
The essay explores the systematic relationship in the work of GiordanoBruno (1548-1600) between his monadology, his metaphysics as presented in works such as De la causa, principio et uno, the mythopoeic cosmology of Lo spaccio de la bestia trionfante, and practical works like De vinculis in genere. Bruno subverts the conceptual regime of the Aristotelian substantial forms and its accompanying cosmology with a metaphysics of individuality that privileges individual unity (singularity) over formal unity and particulars over (...) substantial forms without sacrificing a metaphysical perspective on the cosmos. The particular is individuated as a unique site of desire, continually transforming but able to entrain itself and others through phantasmatic ‘bonding’, the new source of regularity in Bruno’s polycentric universe. Bruno thus tries to do justice to the demands of intelligibility as well as transformative eros. The essay concludes with a note on Bruno’s geometry as it relates to his general conception of form. (shrink)
"Mi sono messo ancora una volta sulle orme del Nolano e ho scoperto altri sentieri di umanità intrecciata alla sua inquieta filosofia". Così il medico e filosofo napoletano Guido del Giudice parla del suo nuovo libro. L' Acrotismus, un neologismo bruniano che si riferisce alla summa della critica anti-aristotelica del Nolano, viene qui presentato nella sua prima traduzione integrale. Pubblicato a Wittenberg nel 1587, l'opera costituisce la riproposizione ampliata delle tesi discusse dal filosofo a Parigi due anni prima, nel corso (...) di una tumultuosa disputa accademica tenutasi presso il College de Cambrai. (shrink)
A NEW, ORIGINAL GIORDANOBRUNO'S AUTOGRAPH, IN THE PRAGUE'S COPY OF CAMOERACENSIS ACROTISMUS. Extract from "The dispute of Cambrai. Camoeracensis Acrotismus" edited by Guido del Giudice, publ. Di Renzo, Rome 2008.
Il volume raccoglie il lavoro di ricerca, di analisi e di commento, dedicati ai "Dialoghi Italiani" di GiordanoBruno, che è stato presentato quale tesi di dottorato in filosofia presso l'Università degli studi di Padova, nel febbraio del 2002. Il testo comprende un confronto fra la tradizione dei testi aristotelici della "Metafisica", "Fisica" e "Il cielo" ed i testi in volgare di GiordanoBruno, analizza i testi bruniani giungendo alla scoperta del principio dell'infinito creativo e doppiamente (...) dialettico e presenta una panoramica delle principali interpretazioni fornite al pensiero bruniano durante l'800 ed il '900. (shrink)
Questo volume prende in considerazione, analizza e commenta in modo critico alcune recenti interpretazioni della filosofia di GiordanoBruno, che hanno attraversato la seconda parte del '900, indirizzandone l'orizzonte di comprensione. Il testo inizia con l'interpretazione di M.A. Granada e di M. Ciliberto, per poi accedere a quella di M. Ghio e A. Ingegno. Il volume si conclude con l'analisi ed il commento dell'interpretazione fornita da W. Beierwaltes. Una piccola bibliografia bruniana conclude il testo.
Le argomentazioni presentate in questo volume costituiscono il primo contributo dell’autore al progettato compito di un’analisi e commento completi e puntuali dei principali testi filosofici di GiordanoBruno. Iniziando con il "De umbris idearum" e procedendo con le prime opere in latino, l’autore intende svelare le basi teoretiche della prima speculazione bruniana, destinate ad essere riprese, ampliate ed approfondite nei testi successivi, i "Dialoghi Italiani", così come, in una originale prospettiva atomistica, in quelli latini delle ultime fasi. Il (...) "De umbris idearum" costituisce in questa prospettiva il testo base della difficile e complessa speculazione bruniana: assolutamente lontano – come del resto indicato dalle esplicite affermazioni del filosofo di Nola – dall’impiego pragmatico e retorico della tradizionale arte della memoria, esso piuttosto costruisce progressivamente uno spazio di riflessione di natura ontologica, metafisica e teologica, con influssi sulle considerazioni razionali e naturali. In questo modo l’arte di memoria bruniana diventa la memoria di un arte filosofica civile, la necessità del ricordo di una possibilità del pensiero e della prassi incardinata sulla presenza di un plesso centrale creativo e dialettico, che progressivamente consente l’inserimento della principale innovazione escogitata dalla filosofia bruniana: il concetto dell’infinito. Direttamente tematizzato nei dialoghi in italiano, il concetto creativo e dialettico dell’infinito bruniano separa progressivamente l’autore nolano dalla tradizione neoplatonico-aristotelica, definendo in tal modo uno schema interpretativo della realtà diverso ed opposto rispetto a quello che – oltre l’apparente rivoluzionarietà della scienza moderna – ha innervato i principali sviluppi della civiltà occidentale moderna e contemporanea. (shrink)
Le argomentazioni presentate in questo testo costituiscono le conclusioni ultime e definitive di un lavoro di ricerca, che ha investito l’insieme dei "Dialoghi Italiani", riuscendo a reperire ed a far emergere quello che pare il nucleo più profondo ed importante – il vero e proprio elevato fondamento – della speculazione bruniana: la presenza attiva di un concetto triadico teologico-politico – il "Padre", il "Figlio" e lo "Spirito" della tradizione trinitaria cristiana – però riformulato attraverso il capovolgimento rivoluzionario di questa stessa (...) tradizione, attuato attraverso il concetto creativo e dialettico dell’infinito. In questo modo la stessa tradizione platonica pare subire una trasformazione essenziale, abbandonando qualunque forma di alienazione e negazione, per riaprirsi invece verso soluzioni che paiono riprendere moniti ed osservazioni suscitati dalle prime, grandi e maestose, speculazioni dei filosofi presocratici. Talete, Anassimandro, Anassimene, Parmenide, Eraclito ed Empedocle sembrano rivivere nei testi bruniani, riproponendo una soluzione ben diversa a quei nodi e problemi teoretico-pratici – fondamentale il rapporto Uno-molti e tutto ciò che da esso consegue, sia sul piano naturale che politico – apparentemente risolti e codificati dal pensiero postsocratico, prima platonico e poi aristotelico. L’inscindibilità del principio di libertà ed eguaglianza , attraverso il richiamo alla fonte amorosa infinita ed universale , consente alla riflessione bruniana di presentare per la prima volta nel panorama filosofico mondiale di tutti i tempi la possibilità di salvaguardare sia l’aspetto creativo naturale, che la diversità politica, presentando nel contempo un concetto di ragione capace di esprimere un movimento infinito sempre aperto ed attento alla molteplicità. In questa liberazione della potenza e della volontà dalle strettoie ordinate e gerarchiche della tradizione il pensiero e la riflessione di GiordanoBruno danno inizio alla modernità, ripresentandosi quale mirabile soluzione ogni qual volta potere e violenza paiono assestarsi e reciprocamente incrementarsi, in un circolo apparentemente indistruttibile. Allora i capitoli di questo libro – attraverso l’analisi di concetti importanti nella filosofia bruniana, quali quelli del desiderio e dell’immaginazione, della materia e della ragione – riattraversano la storia della definizione filosofica delle entità reali più importanti – Dio, Natura, Ragione, Uno – per mostrare un’opposizione fondamentale: l’opposizione fra la fusione speculativa apportata dal pensiero neoplatonico-aristotelico , attenta alla difesa della necessità ordinata di un mondo unico, e la liberazione speculativo-pratica bruniana, attenta a far rivivere la coscienza dell’infinito, in noi e fuori di noi. (shrink)
Sarebbe troppo facile dire che sullo scrittoio di Bruno non c’erano né testi buddistici né scritti di Lao tse. Resta il fatto che queste assonanze ci sono, e non solo sul punto della metasomatosi, che è il più ovvio. Esistono sintonie più profonde che riguardano anzitutto il concetto del divino e quel caposaldo teorico che è il concetto bruniano di materia. Sono sintonie e assonanze che pongono complessi problemi di ordine teorico, con i quali si sono misurati pensatori come (...) Cassirer e Aby Warburg che, come è noto, amava Bruno. Pongono anzitutto il problema di quelle che si potrebbero definire strutture “trascendentali” del pensiero umano, dalle quali sgorgano sintonie e assonanze di ordine filosofico o religioso che prescindono dalle “fonti” tradizionalmente considerate, ma non sono per questo meno importanti e significative. Nel suo lavoro Guido del Giudice ha precisamente questo doppio merito: 1. aprire gli studi bruniani verso prospettive non ancora e non sempre considerate in modo adeguato; 2. sollecitare il lettore a confrontarsi con delicati problemi teorici, che riguardano la struttura complessiva - universale, si potrebbe dire - del pensiero umano. (Dalla Presentazione di Michele Ciliberto) . (shrink)
L’indagine condotta su alcuni personaggi finora rimasti nell’ombra, ma che ebbero un peso notevole, se non determinante, sul destino del filosofo, permette di ricostruire il complotto ordito dall’Inquisizione Cattolica per arrivare a mettere le mani su GiordanoBruno. La minuziosa e circostanziata ricostruzione dei fatti si integra perfettamente con altre recenti ricerche dello stesso genere.
INTERVENTO DI GUIDO DEL GIUDICE NEL CORSO DELLA TAVOLA ROTONDA: "GIORDANOBRUNO E LA CULTURA ROSACROCIANA IN ITALIA E IN EUROPA" PERUGIA, 12 MARZO 2011.
Il "Principe" di Machiavelli e, soprattutto i "Discorsi sopra la prima decade di Tito Livio" figurarono certamente tra i libri proibiti che GiordanoBruno lesse segretamente in convento. Essi ebbero una significativa influenza sul suo pensiero. THE FOX AND THE LION. GiordanoBruno, reader of Machiavelli. Machiavelli's Prince and, above all, the Discourses on Livy were certainly among the forbidden works that GiordanoBruno read secretly in the convent. They had a significant influence on (...) him. -/- . (shrink)
La Cappella Carafa di Santa Severina, nella chiesa di San Domenico Maggiore a Napoli, era uno dei luoghi preferiti della giovinezza di GiordanoBruno. La sua struttura, che ricorda il teatro di Giulio Camillo, e la presenza di trenta simboli astrologici scolpiti sugli archi, la rendono la “stanza della memoria” ideale per l’applicazione dell’innovativa arte della memoria sviluppata dal filosofo Nolano. -/- The ‘memory place’ of GiordanoBruno. The Carafa of Santa Severina Chapel in the church (...) of San Domenico Maggiore, Naples, was one of the favourite places of GiordanoBruno’s youth. Its structure, similar to that of Giulio Camillo’s theatre, and the presence of thirty astrological symbols carved on the arches, make it the ideal ‘memory place’ for the application of the innovative ‘art of memory’ developed by the philosopher. (shrink)
IL MOSTRO E L'EROE. Quando Pomponio Algieri da Nola, all’età di soli 24 anni, viene bruciato vivo a Roma in piazza Navona, GiordanoBruno di anni ne ha appena otto. Oltre che per la giovane età del condannato, l’esecuzione è insolita anche per il luogo e il metodo scelto dall’Inquisizione: anziché le solite fascine, per alimentare il fuoco viene approntato un pentolone di pece, olio e trementina, nel quale viene immersa la povera vittima.
Dall'autore del più visitato sito web dedicato a GiordanoBruno, un volume in chiusura dell'anno bruniano, edito da Marotta & Cafiero: WWW.GiordanoBruno di Guido del Giudice è un assai originale pubblicazione che trova nella passione filosofica di chi lo ha scritto la sua più profonda motivazione.
GiordanoBruno e i cacciatori di "bufale". Quello delle fake news, le cosiddette “bufale” per intenderci, non è il solo problema che affligge il web, strumento potentissimo, che dà voce a tutti, ma in maniera incontrollata. C’è un fenomeno ancor più preoccupante: quello delle false citazioni (fake quotes).
Questo breve volume prende in considerazione, analizza e commenta alcune interpretazioni magistrali della filosofia di GiordanoBruno, che hanno attraversato l'800 ed il '900, indirizzandone l'orizzonte di comprensione. Il testo inizia con l'interpretazione di G.W.F. Hegel e di B. Spaventa, per poi accedere a quella di G. Gentile. Il volume si conclude con l'analisi ed il commento dell'interpretazione fornita da N. Badaloni. Una piccola bibliografia bruniana conclude il testo.
È appena uscito, aprile 2014, GiordanoBruno, Contro i matematici, a cura e tradotto da Guido del Giudice, anche questo testo è edito da Di Renzo Editore. Sono ormai molti anni che l‟autore si dedica all‟opera e alla vita del Nolano, l‟ultima fatica risale al 2012 e dopo poco più di un anno ci consegna un altro capitolo della sua ricerca e riscoperta intorno la figura del filosofo di Nola.
Create an account to enable off-campus access through your institution's proxy server.
Monitor this page
Be alerted of all new items appearing on this page. Choose how you want to monitor it:
Email
RSS feed
About us
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.