Results for 'applicazione'

12 found
Order:
  1. La teoria della socializzazione di Jürgen Habermas. Un'applicazione ontogenetica delle scienze ricostruttive.Luca Corchia (ed.) - 2009 - Pisa: ETS.
    Lo studio della personalità umana ha impegnato, per lungo tempo, la riflessione di Habermas non solo perché egli interessato a indagare l’apporto delle funzioni soggettive al processo di riproduzione simbolica delle altre componenti del mondo vitale e, viceversa, come queste forniscano il contesto socio-culturale dell’ontogenesi. Il confronto con l’epistemologia genetica di Piaget, Kohlberg e Selman, la psicologia sociale di Mead e la psicoanalisi freudiana dischiude, soprattutto, l’orizzonte interpretativo all’interno dal quale Habermas ricercava un modello per la configurazione metodologica delle scienze (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  2. Che cosa sono le etiche applicate? Tre problemi preliminari.Fabio Fossa - 2018 - Etica E Politica (2):433-466.
    Lo scopo di questo saggio consiste nell’individuare un punto di partenza adeguato per lo sviluppo di una teoria filosofica delle etiche applicate, cioè di un discorso che si assuma il compito di comprendere che cosa siano le etiche applicate, quali siano le loro strutture principali, in che cosa consista la loro novità e quale significato esse rivestano nei confronti del pensiero morale. Un approccio organico e unitario a questi temi, tuttavia, non è ancora stato impostato. Per questo motivo si rende (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Telepresence as a social-historical mode of being. ChatGPT and the ontological dimensions of digital representation.Alexandros Schismenos - 2024 - Lessico di Etica Pubblica (1-2/2023):37-52.
    Nel 1956, in piena guerra fredda, una conferenza di scienziati al Dartmouth College negli Stati Uniti annunciò il lancio di un audace progetto scientifico, l’Intelligenza Artificiale (I.A.). Dopo l’iniziale fallimento degli sforzi della “Hard AI” di produrre un’intelligenza simile a quella umana, alla fine del XX secolo è emerso il movimento della “Soft AI”. Invece di essere orientato a imitare il comportamento umano in relazione a compiti specifici, ha preferito cercare modi alternativi di eseguire i compiti basati sulle particolari funzioni (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  4.  58
    Ladri di musica. Filosofia, musica e plagio.Alessandro Bertinetto, Ezio Gamba & Davide Sisto (eds.) - 2014 - Roma: estetica. studi e ricerche - Aracne editrice.
    Gli studi qui raccolti mostrano dunque come il riutilizzo di materiale musicale preesistente all’interno di una nuova composizione, a volte frettolosamente condannato come un plagio, produca risultati creativi, realizzandosi in moltissime forme nate dalle più varie radici: si può parlare così di una comunanza di visione tra compositori diversi, o dell’appartenenza (consapevole o inconsapevole) di un certo autore alla propria tradizione, oppure del suo cosciente far riferimento a una tradizione specifica, magari appunto con l’intenzione di trasfigurarla, o ancora dell’applicazione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. La globalizzazione ed i suoi effetti didattici e scolastici.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - www.simplicissimus.it.
    Come tutti gli ambiti teorici e pratici della civiltà occidentale anche la riflessione pedagogica viene investtita dalla potenza ideologica del neoliberismo, che intende trasformare e rivoluzionare a partire dagli anni '80 del Novecento tutte le forme in senso lato culturali sviluppatesi a partire dagli anni '60 e '70 del medesimo secolo. L'applicazione del principio della post-modernità frantuma e dissolve progressivamente le prospettive di cambiamento precedenti, assegnando alla civiltà capitalistica un'esistenza assoluta ed immodificabile. Tutti gli intenti che hanno di volta (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Bruno e la stanza della memoria.Guido Del Giudice - 2021 - la Biblioteca di Via Senato 2 (XIII):50-53.
    La Cappella Carafa di Santa Severina, nella chiesa di San Domenico Maggiore a Napoli, era uno dei luoghi preferiti della giovinezza di Giordano Bruno. La sua struttura, che ricorda il teatro di Giulio Camillo, e la presenza di trenta simboli astrologici scolpiti sugli archi, la rendono la “stanza della memoria” ideale per l’applicazione dell’innovativa arte della memoria sviluppata dal filosofo Nolano. -/- The ‘memory place’ of Giordano Bruno. The Carafa of Santa Severina Chapel in the church of San Domenico (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. La prospettiva relazionale di Pierre Bourdieu (2). I concetti fondamentali.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (4):1-37.
    Nel presente articolo sono illustrati i concetti che distinguono la sociologia di Pierre Bourdieu – campo, capitale, habitus, interesse, azione – indicando il nesso tra la costruzione di definizioni astratte, più frequenti negli scritti degli anni ’70, e la pratica di ricerca da cui quei concetti derivano e in cui trovano applicazione. Il sociologo francese ha costruito, infatti, un sistema di concetti interconnessi con cui descrive le componenti e i processi di riproduzione fon-damentali del mondo sociale e indirizza le (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. La comunicazione istituzionale. Dalle riforme degli anni Novanta alla legge 150/2000.Luca Corchia - 2016 - The Lab’s Quarterly 17 (1):7-48.
    Nel primo paragrafo sarà esaminato l’impianto normativo che regola le pubbliche amministrazioni, riformato dalle l. n. 142 e n. 241 del 1990, dal D.Lgs. 29/1993, dalle “leggi Bassanini” e dalla legge-quadro 150/2000, sia riguardo al diritto di accesso nei confronti dell’attività dell’amministrazione, sia in merito al radicamento di criteri di efficacia, efficienza ed economicità delle policies sia agli strumenti con cui gli Enti locali e cittadini possono comunicare. Gli anni ‘90 segnano l’inizio di un processo volto alla riorganizzazione delle PA (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Verso una nuova editio minor della Metafisica di Aristotele.Silvia Fazzo - 2015 - Chôra 13:253-294.
    I. Introduzione. I.1. Un’editio minor come sfida aperta. I.2 Per una più selettiva eliminatio. II.1 Sulla storia del problema : l’eredità del XIX secolo (Brandis 1823, Christ 1885, Gercke 1892) nelle edizioni del XX (Ross 1924, Jaeger 1957). II.2. Studi recenti : la necessità di un superamento. II.3. Lo stemma di riferimento : Harlfinger (1979). II.4. L’applicazione dello stemma nel libro Alpha edito da Primavesi. II.5. La revisione dello stemma, proposta per Kappa e Lambda (2009, 2010). II.6. La reazione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  10. Il codice di condotta dell’insegnante tra valori interni e valori esterni della professione.Marcello Ostinelli - 2016 - In Marcello Ostinelli & Michele Mainardi, Un'etica per la scuola: verso un codice deontologico dell'insegnante. Roma: Carocci editore. pp. 37-56.
    La definizione di un’etica professionale dell’insegnante e l’adozione di un codice di condotta specifico sono due elementi rilevanti del processo di professionalizzazione dell’insegnamento. Una professione si differenzia infatti da una mera occupazione per certi valori che la caratterizzano. Essi si distinguono in valori interni (determinati dalle caratteristiche intrinseche della professione) e in valori esterni (ricavati da un’interpretazione appropriata del contesto sociale e politico entro cui si esercita la professione). La relazione identifica due valori fondamentali della professione insegnante: l’uno interno, la (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  11. Kant e Wittgenstein su schema e regola.Luca Forgione - 2004 - In Savina Raynaud & Aldo Frigerio, Significare e comprendere. La semantica del linguaggio verbale. Atti dell' 11º Congresso Nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio. (Milano, 16-18 settembre 2004). Aracne.
    Approfondendo lo schema dell’immaginazione, introdotto da Kant nella Critica della Ragione Pura per risolvere l’applicazione tra concetti e intuizioni, diversi commentatori hanno individuato alcuni legami con l’impostazione di Wittgenstein, soprattutto con le nozioni di immagine del Tractatus logico-philosophicus e di regola delle Ricerche filosofiche. Partendo da una prospettiva filosofico-linguistica, in particolare dalla questione della denominazione, questo saggio prova a ripercorrere alcuni punti critici che emergono dal tale confronto (§ 1),affrontando sia le difficoltà epistemiche interne alla riflessione kantiana sia gli (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  12. Introduzione alle Logiche Modali.Marcello Frixione, Samuele Iaquinto & Massimiliano Vignolo - 2016 - Roma-Bari: Laterza.
    La logica modale è nata per studiare i ragionamenti su ciò che è possibile e ciò che è necessario. Negli ultimi decenni, a partire dal lavoro di logici e filosofi quali Rudolf Carnap, Saul Kripke e David Lewis, la sua applicazione è stata progressivamente estesa ad altri ambiti, quali il ragionamento sul tempo, sulla conoscenza e sui sistemi di norme. Queste ricerche hanno condotto a un complesso e intrigante dialogo con alcune fondamentali branche della filosofia: la metafisica, l’epistemologia, la (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark