Results for 'Oguz Morali'

30 found
Order:
  1. Archetipi morali: etica nella preistoria.Roberto Thomas Arruda - 2024 - São Paulo: Terra à Vista.
    Gli approcci della tradizione filosofica alla morale si fondano prevalentemente su concetti e teorie metafisiche e teologiche. Tra i concetti etici tradizionali, il più importante è la Teoria del Comando Divino (DCT). Secondo la DCT, Dio dà fondamenti morali all’umanità attraverso la sua creazione e attraverso la Rivelazione. Moralità e Divinità sono inseparabili fin dalle civiltà più remote. Questi concetti si inseriscono in un quadro teologico e sono accettati principalmente dalla maggior parte dei seguaci delle tre tradizioni abramitiche: ebraismo, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Morali, economie, giochi linguistici.Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 1993 - In Mauro Magatti (ed.), La porta stretta. Etica ed economia negli anni '90. Franco Angeli. pp. 131-150.
    Recent popularity of the relationship of 'ethics' and 'economics' is at once revealing and misleading. It marks the withering away of a dogmatic confidence in a self-regulating and water-proof economic 'sphere'. It is also a muddled way of treating a number of interrelated but different issues: the interrelations between moralities (as historically given institutions) and markets (as partially self-regulating socially institutionalized mechanisms), the relationship between ethics and economic theory, and finally issues of distributive justice.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Robot morali? Considerazioni filosofiche sulla machine ethics.Fabio Fossa - 2020 - Sistemi Intelligenti 2020 (2):425-444.
    The purpose of this essay is to determine the domain of validity of the notions developed in Machine Ethics [ME]. To this aim, I analyse the epistemological and methodological presuppositions that lie at the root of such technological project. On this basis, I then try and develop the theoretical means to identify and deconstruct improper applications of these notions to objects that do not belong to the same epistemic context, focusing in particular on the extent to which ME is supposed (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Morali e mercati. Alcuni contributi recenti alla dissoluzione di una radicata antinomia.Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 1996 - Quaderni di Azione Sociale 41 (4):55-70.
    The article sets out to reconstruct the ongoing re-discussion of role of morality in the economic subsystem. Traditional dichotomies between selfishness and benevolence, individual and collective interest, equality and efficiency have been shown to need more cautious reformulation. The claim is that, rather than taking sides for or against the reasons of ‘man’ or ‘solidarity’ against alleged reasons of the economy or the market, what is required is better understanding of the ways economies and markets work.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Peccatum pessimum. L’ira nella Moralis philosophia di Ruggero Bacone.Silvana Vecchio - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.), _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino. pp. 372-394.
    The analysis of the moral doctrines contained in the Moralis philosophia of Roger Bacon reveals the central place reserved to the vice of anger. Bacon considers it a very serious sin, which goes against the human nature and makes many devastating effects on individuals and their social relations. Bacon’s moral doctrines are based on a source that has been recently rediscovered, Seneca’s De ira. Bacon is one of the first authors to quote extensively that work. Bacon’s enthusiasm for the Latin (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. La teoria dei sentimenti morali[REVIEW]Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 1996 - Philosophy and Public Issues - Filosofia E Questioni Pubbliche 3 (1):199-206.
    A discussion of the Italian edition of Adam Smith's moral work edited by Eugenio Lecaldano.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. I dilemmi morali e il significato del rincrescimento.Marcello Ostinelli - 2009 - Studia Philosophica: Jahrbuch Der Schweizerischen Philosoph Ischen Gesellschaft, Annuaire de la Société Suisse de Philosphie 68:149-158.
    The paper argues for the plausibility of the thesis that there are no genuine moral dilemmas. In particular, I examine Bernard Williams’ objection that agentregret in a situation of conflict among contradictory moral obligations would prove the existence of such dilemmas. Contrary to Williams’claim, agentregret in these situations is not sufficient to establish the existence of such moral dilemmas. Williams’ argument cannot undermine the logical consistency of moral theories, nor their capacity to solve moral conflicts. I also consider Monika Betzler’s (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. L'Universalismo di alcuni filosofi morali contemporanei (e le curiose idee dei drusi sui cinesi).Miguel Angel Quintana Paz - 2005 - Filosofia Oggi 10 (2):75.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Tra il dire e il fare. Gli esperti morali alla prova.Michel Croce - 2020 - Sesto San Giovanni (MI): Mimesis.
    Se nell’era della post-verità la competenza degli esperti è oggetto di continui attacchi, la figura dell’esperto morale è da sempre vista con un certo scetticismo. Riconoscerne l’esistenza implica ammettere che alcune persone sono moralmente superiori ad altre e richiede di determinare la natura della loro superiorità. Dobbiamo immaginare l’esperto morale come una persona virtuosa o come uno specialista in fatto di dilemmi etici? E quale contributo possiamo aspettarci dall’esperto morale all’interno delle nostre comunità? Il volume si propone di rispondere a (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Divenire Altrimenti’. Persone, caratteri e variazioni morali.Roberta Guccinelli - 2016 - Comprendre. Archive International Pour L’Anthropologie Et la Psychopathologie Phénoménologiques 25:206-235.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Katharsis. La morte dell'ego e il divino come apertura al mondo nella prospettiva di Max Scheler.Guido Cusinato - 1999 - Napoli: ESI.
    Dalla Prefazione di Manfred Frings: «Il libro di Guido Cusinato non solo riesce a mettere in evidenza la molteplice rilevanza della filosofia di Scheler […], ma illumina anche nuovi aspetti e apre nuove prospettive di indagine. Questo obiettivo viene raggiunto da Cusinato con rigore metodologico e attraverso uno sforzo teso a verificare tutta una serie di affermazioni che erano state fatte finora in modo forse un po’ troppo affrettato. Per es. dimostra che Scheler non era né un dualista né un (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  12. Feminist ethical approach to termination of pregnancy.Berat Alp Çevlikli - 2018 - Türkiye Biyoetik Dergisi 4 (4):158-164.
    INTRODUCTION[|] Feminism was born as an ethical opposition to the women's oppression by patriarchal society in almost every aspects of life. Termination of an unwanted pregnancy is one such aspect of life where this oppression is felt most intensively both in the past and still today. The aim of this study is to analyze how the feminist theorists and their supporters percieve the issue of termination of pregnancy and with which arguments they defend or object it. [¤]METHODS[|]The texts and books (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Nominalisme et démonologie. L’imputabilité des croyances et le problème de l’hétérodoxie chez Guillaume de Manderston.Christophe Grellard - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.), _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino. pp. 776-811.
    In his Bipartitum in morali philosophia, the Scottish philosopher William of Manderston, a pupil of John Mair, and an Ockhamist philosopher, is quoting a text of Antonin of Padua who distinguishes the factum opened to a juridical qualification from the inner belief, known by God alone. Quoting the same text, the authors of the Malleus maleficarum try hard to distinguish three distinct fields, the inner beliefs which belongs to God, the exterior acts, the facts, which are relevant for the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. GIORDANO BRUNO E “L’ANTICRISTO” DI NIETZSCHE.Guido Del Giudice - 2024 - Biblioteca di Via Senato (2):72-75.
    La condanna della ‘dottrina del giudizio’. I due dialoghi morali del Nolano, "Spaccio de la bestia trionfante" e "Cabala del cavallo Pegaseo", richiamano alla mente, in molti luoghi, L’Anticristo nietzschiano. I giudizi sul cristianesimo che vi sono espressi mostrano, infatti, notevoli concordanze con la celebre ‘maledizione’ del filosofo tedesco.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Sympathy.Michael Walschots - 2021 - In Julian Wuerth (ed.), The Cambridge Kant Lexicon. New York, NY, USA: Cambridge University Press. pp. 427-429.
    Sympathy (Sympathie, Mitgefühl, Mitleid, Mitfreude, Theilnehmung). Kant defines sympathy in his 1797 Metaphysics of Morals as follows: “Sympathetic joy [Mitfreude] and sympathetic sadness [Mitleid] (sympathia moralis) are sensible feelings of pleasure or displeasure (which are therefore to be called “aesthetic”) at another’s state of joy or pain (shared feeling, sympathetic feeling).” (MM, 6:456/CEPP:574-5).
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  16. La logica dei processi culturali. Jürgen Habermas tra filosofia e sociologia.Luca Corchia - 2010 - Genova: ECIG.
    Al centro della riflessione della filosofia e delle scienze sociali, il concetto di cultura ha assunto uno spettro di significati difficilmente riassumibile in una definizione che non sia multidimensionale. Numerose sono le province di significato in cui tale concetto ricorre riflessivamente portando in primo piano ordini di realtà e punti di vista analitici differenziati. Oltre all’identità multiforme le analisi della cultura presentano sul piano storico un contesto di genesi prettamente moderno la cui rilevanza è crescente. Accanto alla coltivazione dello “spirito”, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  17. L’esemplarismo come teoria morale: uno sguardo critico.Michel Croce - 2016 - In Iolanda Poma (ed.), I fondamenti dell'etica. Brescia: Morcelliana. pp. 381-390.
    Il problema di determinare quali siano i fondamenti dell’etica si riflette direttamente sul dibattito tra le principali etiche normative che si è arricchito, in tempi molto recenti, della teoria morale detta “esemplarista”, proposta da Linda Zagzebski, voce illustre nel panorama della filosofia morale, della conoscenza e della religione analitiche. L’esemplarismo, come ogni altra teoria morale fondazionalista, ha a cuore la questione del fondamento, ma si distingue dalle classiche teorie fondazionaliste sfidando l’idea che tale fondamento possa essere un concetto. Infatti, Zagzebski (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  18. La Critica Etica dell'Arte.Andrea Sauchelli - 2013 - Aphex 8.
    Alcune opere d'arte manifestano (o suggeriscono di assumere) prospettive morali dubbie e, in certi casi, chiaramente deprecabili. Ad esempio, il documentario propagandista Il Trionfo della Volontà di Leni Riefensthal esprime (e cerca di evocare) ammirazione nei confronti di Adolf Hitler. Nonostante ciò, Il Trionfo della Volontà è considerato un capolavoro nel genere dei documentari. Questo e molti altri esempi simili suggeriscono le seguenti domande: É possibile considerare un'opera d'arte un capolavoro artistico e, allo stesso tempo, un esempio di immoralità? (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. La giustizia nelle interazioni delle transizioni post-conflitto.Emanuela Ceva - 2017 - Laboratorio di Politica Comparata E Filosofia Pubblica 3:5-22.
    I processi di transizione post-conflitto pongono questioni prominenti per l’agenda politica globale. Si pensi, per esempio, alla transizione democratica in Sud Africa dopo la fine dell’Apartheid o alla ricostruzione politica dei paesi facenti parte dell’ex-Jugoslavia all’indomani delle guerre dei Balcani. Quali principi normativi dovrebbero informare tali processi? Questa domanda è al cuore del crescente dibattito sulla “giustizia transizionale”. Questo dibattito si è concentrato principalmente sulla rettificazione delle ingiustizie occorse a causa dei torti perpetrati e subiti dalle parti coinvolte. Di conseguenza, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Abolizionismo Morale.Mattia Cecchinato - 2021 - Aphex 23.
    Secondo la teoria dell’errore tutte le proposizioni morali sono false poiché non si riferiscono ad alcun referente nel mondo. Se tale metaetica fosse corretta, dovremmo abbandonare il pensiero morale o continuare come nulla fosse? Come vivremmo se nelle nostre scelte non tenessimo conto di alcuna considerazione morale? L’abolizionismo morale argomenta che le nostre vite risulterebbero essere migliori, e perciò tenta di persuaderci a eliminare le pratiche morali. Questo contributo presenta un’introduzione critica al progetto abolizionista, indagandone le ragioni e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Vite svuotate. Per una critica dell’impatto psicosociale del capitalismo contemporaneo.Marco Solinas - 2010 - Costruzioni Psicoanalitiche (20):71-81.
    The paper aims to single out and clarify some causal connections between theconcomitant growth of depressive phenomena, not only in the strict clinicalsense, and the establishment of the new capitalist model, which has taken place in Western countries from the early seventies until today. As well as onthe mechanism of labour market flexibility, the essay dwells in particular onthe paradoxical dynamics of the ethical and moral ideals of the newideological configuration. Finally, the paper will also use the category of hegemony (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Capitalismo e riconoscimento (pdf: introduzione, prefazione, capitolo I).Axel Honneth & Marco Solinas - 2010 - Firenze University Press.
    Capitalismo e riconoscimento" presenta, in cinque saggi per la prima volta raccolti insieme e tradotti in italiano, una densa e pregnante analisi di taluni cruciali processi socio-strutturali, morali e normativi delle società capitalistiche contemporanee dalla prospettiva delle dinamiche del reciproco riconoscimento e del disrispetto concernenti la sfera del lavoro. Particolare attenzione è dedicata ai paradossali rovesciamenti delle istanze di autorealizzazione, autonomia e responsabilità personale registratisi negli ultimi decenni nel quadro di un mercato del lavoro sempre più deregolato.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  46
    Etica e carne coltivata. [REVIEW]Steven Umbrello - 2024 - Quaderni Leif 23 (2024):107-115.
    Carne coltivata: Etica dell’agricoltura cellulare è un’opera fondamentale di Luca Lo Sapio, figura di spicco nei campi della bioetica e della filosofia morale. Il libro di Lo Sapio approfondisce le considerazioni etiche che circondano la carne coltivata, offrendo un’esplorazione perspicace dalla sua prospettiva filosofico-morale. Lo Sapio esamina criticamente le implicazioni etiche della carne coltivata e dell’agricoltura cellulare, esplorando le sfide e le opportunità morali, ambientali e sociali presentate da queste tecnologie emergenti. La presente recensione si propone di approfondire gli (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Aristotele e le virtù sociali: EN IV, 1126b 1-1128b 9.María Silvia Vaccarezza - 2012 - Acta Philosophica 21 (2):309 - 336.
    In EN II, 1108 9-1108 b10 e più estesamente in EN IV, 1126b 10-1128b 9 Aristotele analizza tre virtù (amichevolezza, sincerità e arguzia) che, coinvolgendo il linguaggio e il senso dell’umorismo, riguardano quell’aspetto fondamentale della natura umana che è la socialità, al punto che pare giustificato l’utilizzo dell’etichetta “virtù sociali” per riferirsi ad esse. Tali virtù, infatti, rappresentano le eccellenze nell’ambito dei rapporti sociali non connotati da affetto e amicizia, ma caratterizzati da un legame ben definito, sufficiente a giustificare l’emergere (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Does There Exist a Need for a ‘New’ Educational Ideal of Rationality? The Crossroads between Transhumanism and Israel Scheffler’s Conception of Critical Thinking.Paloma Castillo - 2023 - Encyclopaideia: Journal of Phenomenology and Education 27 (66):49-61.
    This article reflects on whether today, there is a need for a ‘new’ educational ideal of rationality. To articulate that objective, a critical analysis is made of the pedagogical ideas underlying two conflicting trends: transhumanism and critical thinking. First, the distinctive identity of the transhumanist philosophical movement is examined in terms of its partial ascription to, and, given its attempts to overcome it, its renunciation of Humanism. In the face of the apparent promises and pitfalls that techno-science portends for pedagogical (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Libertà come spazio liminale. L’approccio della scienza fisica alla questione filosofica del libero arbitrio.Cristiano Calì - 2022 - Quaderni Leif 20:23-45.
    All’interno dell’essere umano si situa, forse, una delle facoltà più peculiari, sulla quale sono stati costruiti interi sistemi morali e giuridici: la libertà. La relazione si propone di cogliere il libero arbitrio come spazio liminale dal quale emerge in modo singolare l’inscindibile rapporto tra le cosiddette scienze dure e la filosofia, che sin dai suoi albori si è occupata di questo argomento. Si analizzeranno in particolare le ricadute che hanno avuto sulla riflessione del libero agire umano le scoperte della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Il demoniaco nella storia: il Doctor Faustus di Thomas Mann.Bianca Carotenuto - 2019 - Atti Dell'accademia di Scienza Morali e Politiche 1 (Giannini Editore 2020):69-98.
    In this paper, the author examines the concept of "demonic" in Thomas Mann’s novel, Doctor Faustus, under a historical and philosophical perspective. The demonic represents Mann’s attempt to interpret the German history and its tragic turn in 20th century through the fictional mask of the main character’s life, the composer Adrian Leverkühn, who, as Faust before him, made a deal with the devil, losing his soul in exchange for genius and success. The work proceeds from a comparison between Mann’s character (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Rappresentazione e coscienza. Karl Leonhard Reinhold tra Kant e Hegel.Mattia Papa - 2021 - Atti Dell'Accademia di Scienze Morali E Politiche 2020 (CXXX):123-155.
    This paper aims at showing that Karl Leonhard Reinhold’s theory of representation and consciousness constitutes a link between Kantianism and the further developments of idealism. By retracing the presence of Reinhold in the young Hegel’s work, the author suggest that Reinhold may have influenced Hegel’s reading of Kant.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. La «salvezza dei simili» come progetto comune dei sapienti negli scritti del giovane Spinoza.Massimo Ricchiari - 2015 - Atti Dell'Accademia di Scienze Morali E Politiche 125:59-102.
    Spinoza’s philosophy could be understood as a tireless research of the truth. Nevertheless it can’t be interpreted as a path that leads only the wise to the salvation. The effort to reach the bliss, freedom, the true knowledge of the mind, has to belong to all humanity. So the role of the philosopher must be to encourage men to seek the truth, to love it through the union with God above all else. This is the soteriological fabric of the early (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Tra spiegazione e giustificazione: sul portato valutativo e normativo delle genealogie giustificatorie.Francesco Testini - 2024 - In Oreste Tolone & Mariafilomena Anzalone (eds.), Etiche applicate e nuovi soggetti morali. Napoli-Salerno: Orthotes Editrice. pp. 357-363.
    Se la tradizione continentale, da Nietzsche a Foucault, ha sottolineato le implicazioni critiche e destabilizzanti del metodo genealogico, gli approcci analitici hanno dimostrato che esso può anche offrire sostegno ai propri oggetti di indagine: norme comportamentali, pratiche, concetti e così via. Un resoconto genealogico, per esempio, può avere un carattere giustificativo quando individua una relazione funzionale necessaria tra il concetto o la pratica in esame e bisogni umani abbastanza fondamentali. La questione che voglio affrontare riguarda le presunte capacità giustificative di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark