Results for 'Rivista di storia della filosofia'

972 found
Order:
  1. Filosofi scienziati e scienziati filosofi: il Seicento empirista nella Rivista di storia della filosofia (1946-1949), poi Rivista critica di storia della filosofia (1950-1983).Laura Nicolì - 2023 - Noctua 10 (2–3):619-656.
    The present essay provides an overview of the images of seventeenth-century philosophy in the Rivista di storia della filosofia (then retitled Rivista critica di storia della filosofia) in the years 1946–1983. Founded in 1946 by Mario Dal Pra, the journal promoted a new anti-idealistic approach to the history of philosophy. Based on philological accuracy, this approach enhanced the complexity of history and the interdependence of different fields of knowledge. In particular, the unprecedented (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Il libertinismo in alcune riviste italiane di filosofia (Rivista di filosofia, Giornale critico della filosofia italiana, Rivista critica di storia della filosofia e Rivista di storia della filosofia).Lorenzo Bianchi - 2023 - Noctua 10 (2–3):541-592.
    The article analyses libertine themes and authors of 17th century in articles, critical notes and reviews of three major Italian journals of the 20th century – Rivista di filosofia, Giornale critico della filosofia italiana and Rivista critica di storia della filosofia (since 1984 titled Rivista di storia della filosofia). The category of ‘libertinism’ refers to various disciplinary fields: philosophy, politics, literature, modern history or religious history. This ambiguity influences (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Teleologie senza Spirito? Sui deficit politici della filosofia della storia di Honneth, in "Consecutio Reurum", 2, n.4, 2018, pp. 181-199.Marco Solinas - 2018 - Consecutio Rerum: Rivista Critica Della Postmodernità 2 (4):181-199.
    The aim of this paper is to show that Honneth’s philosophy of history is teleological in a narrow sense. This teleological character is problematic for the theory of the struggle for recognition, for the conception of history as such, and for the methodology of the normative reconstruction. In particular, the teleological conception gives to the theory of recognition a historical form that points out a unilateral character. Furthermore, the teleological neo-Hegelian methodology of normative reconstruction seems to adopt a too stark (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. (1 other version)Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni.Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.) - 2019 - Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino.
    The 26 essays collected in this volume explore some crucial aspects of the philosophical and scientific traditions of the Middle Ages and the Renaissance. Using a historical-philological approach, the volume brings to light unpublished documents and offers new reconstructions of the intellectual paths of authors such as Meister Eckhart, Nicole Oresme, John Buridan, Siger of Brabant, William of Ockham, Peter Pomponazzi, and Giovanni Pico della Mirandola.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Recensione della religione spiegata--Le origini evolutive del pensiero religioso (Religion Explained: The Evolutionary Origins of Religious Thought) di Pascal Boyer (2002) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 198-210.
    È possibile ottenere un rapido riepilogo di questo libro su p 135 o 326. Se non sei all'ora di entrare in funzione sulla psicologiaevolutiva, dovresti prima leggere uno dei numerosi testi recenti con questo termine nel titolo. Uno dei migliori è "Il manuale di psicologia evolutiva" 2nd ed da Buss. Fino a circa 15 anni fa, - spiegazioni di comportamento non sono state spiegazioni dei processi mentali a tutti, ma piuttosto vaghe e in gran parte inutili descrizioni di ciò che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Recensione di Wittgenstein's Metaphilosophy di Paul Horwich 248p (2013) (recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 49-70.
    Horwich dà una bella analisi di Wittgenstein (W) ed è uno studioso W leader, ma a mio parere, tutti non sono al di sotto di un pieno apprezzamento, come spiego a lungo in questa recensione e molti altri. Se non si capisce W (e preferibilmente anche Searle) allora non vedo come si possa avere più di una comprensione superficiale della filosofia e del pensiero di ordine superiore e quindi di tutti i comportamenti complessi (psicologia, sociologia, antropologia, storia, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Le mani morte della selezione del gruppo e la fenomenologia -Una recensione di Individualità e Intrappolamento ( Individuality and Entanglement) di Herbert Gintis 357p (2017)(recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 242-254.
    Dal momento che Gintis è un economista senior e ho letto alcuni dei suoi precedenti libri con interesse, mi aspettavo qualche più intuizione sul comportamento. Purtroppo, fa le mani morte della selezione di gruppo e della fenomenologia nei pezzi centrali delle sue teorie del comportamento, e questo invalida in gran parte l'opera. Peggio ancora, dal momento che mostra un tale cattivo giudizio qui, mette in discussione tutto il suo lavoro precedente. Il tentativo di resuscitare la selezione di gruppo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Una recensione di The Murderer Next Door (L'omicida della porta accanto) di David Buss (2005)(recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 269-281.
    Anche se questo volume è un po 'datato, ci sono pochi libri popolari recenti che si occupano specificamente della psicologia dell'omicidio ed è una rapida panoramica disponibile per pochi dollari, quindi ne vale comunque la pena. Non fa alcun tentativo di essere completo ed è un po ' superficiale in alcuni punti, con il lettore che si aspetta di riempire gli spazi vuoti dai suoi molti altri libri e la vasta letteratura sulla violenza. Per un aggiornamento vedere ad esempio, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Un altro ritratto di cartone animato della mente dai metafisici riduzionisti -un recensione di Peter Carruthers 'L'opacità della mente' (The Opacity of Mind) (2011) (recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 124-149.
    Il materialismo, il riduzionismo, il comportamentalismo, il funzionalismo, la teoria dei sistemi dinamici e il computazionalismo sono punti di vista popolari, ma sono stati mostrati da Wittgenstein come incoerenti. Lo studio del comportamento comprende tutta la vitaumana, ma il comportamento è in gran parte automatico e inconscio e anche la parte cosciente, per lo più espressa nel linguaggio (che Wittgenstein equivale alla mente), non è perspicua, quindi è fondamentale avere un quadro che Searle chiama la struttura logica della razionalità (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Claudio Cesa, Verso l'eticità. Saggi di storia della filosofia[REVIEW]Elisa Magrì - 2015 - Hegel-Studien 48.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Tertium datur. Per una voce pura della filosofia[REVIEW]Fabio Vergine - 2017 - Kasparhauser. Rivista di Cultura Filosofica 1.
    Nel suo "Il canone minore", Rocco Ronchi descrive il tentativo compiuto da quelle figure, sovente eretiche del pensiero rispetto a quello che l’autore individua come canone maggiore, che nel corso della storia della filosofia hanno pensato davvero l'immanenza dell’assoluto o, che è lo stesso, l’univocità dell’essere sul piano degli enti di natura. Nell’esigenza fondamentalmente speculativa e per ciò stesso anti-moderna della filosofia, ciò che si dà a vedere quale dato immediato dell’intuizione è un'equivalenza solo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Scientismo sugli steroidi: una revisione della Libertà si Evolve ( Freedom Evolves) di Daniel Dennett (2003) (recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 92-106.
    "La gente ripete più e più volte che la filosofia non progredisce davvero, che siamo ancora occupati con gli stessi problemi filosofici come erano i greci. Ma le persone che dicono questo non capiscono perché deve essere così. È perché il nostro linguaggio è rimasto lo stesso e continua a sedurrci a fare le stesse domande. Finché continua ad essere un verbo - per essere - che sembra come se funziona allo stesso modo come "mangiare e bere", fintanto che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Recensione di Sesso, Ecologia, Spiritualità (Sex, Ecology, Spirituality) di Ken Wilber 2nd ed 851p (2001) (recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 211-227.
    E 'sia sorprendente e appropriato che questo enorme, gergo-carico (questo libro ha davvero bisogno di un glossario!), lavoro pesantemente accademico è diventato un best seller nel mondo degli istruiti. Bisogna dedicarsi a imparare il gergo e poi ad arare attraverso 551 pagine di testo e 238 pagine di note. Meanwhile, ci viene detto più e più volte che questo è solo un contorno di ciò che verrà! Anche se critica severamente gli eccessi dei tre movimenti, si tratta di un'interpretazione mistica (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Recensione di Making the Social World di John Searle (2010) (recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 9-29.
    Prima di commentare in dettaglio su making il mondo sociale (MSW) offrirò prima alcuni commenti sulla filosofia (psicologia descrittiva) e il suo rapporto con la ricerca psicologica contemporanea come esemplificato nelle opere di Searle (S) e Wittgenstein (W), dal momento che sento che questo è il modo migliore per posizionare Searle o qualsiasi comportamento commentatore, nella giusta prospettiva. Aiuterà molto vedere le mie recensioni di PNC, TLP, PI, OC, TARW e altri libri di questi due geni della psicologia (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. La soppressione transitoria dei peggiori diavoli della nostra natura - una recensione di 'The Better Angels of Our Nature: Why Violence Has Decliined; (Gli angeli migliori della nostra natura: perché la violenza è diminuita ) (2012) di Steven Pinker (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 237-241.
    Questo non è un libro perfetto, ma è unico, e se scorri le prime 400 pagine o giù di lì, le ultime 300 (circa 700) sono un buon tentativo di applicare ciò che è noto sul comportamento ai cambiamenti sociali nella violenza e nelle maniere nel tempo. L'argomento di base è: come fa la nostra genetica a controllare e limitare il cambiamento sociale? Sorprendentemente non riesce a descrivere la natura della selezione dei parenti (idoneità inclusiva) che spiega gran parte (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Altruismo, Gesù e la fine del mondo: come la Templeton Foundation ha comprato una cattedra di Harvard e ha attaccato l'evoluzione, la razionalità e la civiltà. Una recensione di E.O. Wilson 'The Social Conquest of Earth' ("La conquista sociale della terra" ) (2012) e Nowak e Highfield 'SuperCooperators'(2012)(recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 255-269.
    Il famoso formicaio E.O. Wilson è sempre stato uno dei miei eroi -- non solo un biologo eccezionale, ma uno della piccola e svanire minoranza di intellettuali che almeno osa accennare alla verità sulla nostra natura che gli altri non riescono a cogliere, o nella misura in cuisi trovano, evitano scrupolosamente per l'opportunità politica. Purtroppo, sta terminando la sua lunga carriera in modo più sordido come festa per un attacco ignorante e arrogante alla scienza motivato almeno in parte dal (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Recensione di "Siamo Hardwired? di Clark & Grunstein Oxford (2000) (recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 84-86.
    Questa è un'eccellente revisione delle interazioni gene/ambiente sul comportamento e, nonostante sia un po' datata, è una lettura facile e utile. Iniziano con studi gemelli che mostrano l'impatto travolgente della genetica sul comportamento. Notano gli studi sempre più noti di Judith Harris che estendono e riassumono i fatti che l'ambiente domestico condiviso non ha quasi alcun effetto sul comportamento e che i bambini adottati crescono fino ad essere diversi dai loro fratellastri e sorelle come le persone scelte a caso. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Recensione di The Stuff of Thought di Steven Pinker (2008) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 71-83.
    Comincio con alcuni commenti famosi del filosofo (psicologo) Ludwig Wittgenstein perché Pinker condivide con la maggior parte delle persone (a causa delle impostazioni predefinite della nostra psicologia innata evoluta) certi pregiudizi sul funzionamento della mente, e perché Wittgenstein offre approfondimenti unici e profondi sul funzionamento del linguaggio, del pensiero e della realtà (che ha visto come più o meno coetantana) non trovati altrove. Ilre è solo riferimento a Wittgenstein in questo volume, che è più sfortunato considerando che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. (1 other version)Gli ominoidi o gli androidi distruggeranno la Terra? Una recensione di Come Creare una Mente (How to Create a Mind) di Ray Kurzweil (2012) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 150-162.
    Alcuni anni fa, ho raggiunto il punto in cui di solito posso dire dal titolo di un libro, o almeno dai titoli dei capitoli, quali tipi di errori filosofici saranno fatti e con quale frequenza. Nel caso di opere nominalmente scientifiche queste possono essere in gran parte limitate a determinati capitoli che sono filosofici o cercanodi trarre conclusioni generali sul significato o sul significato a lungoterminedell'opera. Normalmente però le questioni scientifiche di fatto sono generosamente intrecciate con incomprodellami filosofici su ciò (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. L'autobiografia spirituale più profonda di tutti i tempi? -una recensione di "The Knee of Listening" (Il ginocchio dell'ascolto) di Adi Da (Franklin Jones) (1995) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 228-231.
    Una breve rassegna della vita e dell'autobiografia spirituale dell'unico mistico americano Adi Da (Franklin Jones). L'adesivo sulla copertina di alcune edizioni dice 'L'autobiografia spirituale più profonda di tutti i tempi' e questo potrebbe essere vero. Ho 70 anni e ho letto molti libri di insegnanti spirituali e sulla spiritualità, e questo è uno dei più grandi. Certamente, è by lontano il resoconto più completo e piùchiaro del processo di illuminazione che abbia mai visto. Anche se non hai alcun interesse (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Per Lo "Spirito" Della "Revoluzione". Il Concetto di Infinito Nella Filosofia di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    Le argomentazioni presentate in questo testo costituiscono le conclusioni ultime e definitive di un lavoro di ricerca, che ha investito l’insieme dei "Dialoghi Italiani", riuscendo a reperire ed a far emergere quello che pare il nucleo più profondo ed importante – il vero e proprio elevato fondamento – della speculazione bruniana: la presenza attiva di un concetto triadico teologico-politico – il "Padre", il "Figlio" e lo "Spirito" della tradizione trinitaria cristiana – però riformulato attraverso il capovolgimento rivoluzionario di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Le sorti della filosofia. Philosophie und Psychologie di Paul Natorp e il suo ruolo nella disputa sulla psicologia scientifica.Mattia Papa - 2024 - Archivio di Storia Della Cultura 37:477-496.
    The aim of this article is to present Paul Natorp’s position in the debate over the allocation of chairs in philosophy to experimental psychology. Natorp triggered the public controversy within psychology when an experimental psychologist, Eric Jaensch, was awarded the chair of Hermann Cohen in 1912. Natorp published an editorial in the «Frankfurter Zeitung» and in the following year, 1913, submitted a petition for the establishment of new chairs for experimental psychology in Germany. In this way, Natorp hoped to prevent (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Tra natura e storia. Sui nuovi indirizzi della Schelling-Forschung.Tommaso Mauri - 2022 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 114 (1):185-193.
    The aim of this essay is to examine recent contributions to Schelling research that appeared in three miscellanies in 2020. Their common thread is Schelling’s philosophy of nature, which, because of its dynamic and processual characteristics, is considered relevant in the debate on realism, philosophy of biology and environmental ethics. In the historical-philosophical field, many contributions highlight Schelling’s debt to Kant and Spinoza and his close relationship with the Romantic movement. Lastly, the essay analyses contributions concerning the Spätphilosophie, showing how (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. A cosa serve la filosofia? Alcune note a Sulle cause e gli usi della filosofia di Hans Jonas.Fabio Fossa - 2018 - InCircolo - Rivista di Filosofia E Culture 5:110-132.
    In questo saggio si propone una lettura congetturale delle brevi note sulla questione dell’utilità del pensiero filosofico che Hans Jonas appunta in chiusura della conferenza Sulle cause e gli usi della filosofia (1955). A tal fine mi rivolgo innanzitutto alla ricostruzione dell’etica socratica che Jonas elabora nello scritto Virtù e saggezza in Socrate e in seconda battuta alla discussione della dottrina della scienza di Bacon abbozzata in Prospettive filosofiche sulla rilevanza della conoscenza per l’uomo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  53
    La concezione della storia secondo Benedetto Croce.Alfredo Goffredo - 1927 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 19:431.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Schede-Giovanni Pico della Mirandola, Apologia. L'autodifesa di Pico di fronte al Tribunale dell'Inquisizione, a cura di Paolo Edoardo Fornaciari.Andrea Suggi - 2011 - Rivista di Storia Della Filosofia 66 (3):589.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Per una storia della teoria degli atti linguistici.Barry Smith - 2000 - In Stefano Besoli & Luca Guidetti (eds.), Il realismo fenomenologico. Sulla filosofia dei circoli di Monaco e Gottinga. Quodlibet. pp. 385-418.
    Provides a survey of the development of speech act theory from Aristotle through Reid and Peirce to Edmund Husserl, Anton Marty, Johannes Daubert, Adolf Reinach, and finally to Austin and Searle. A special role is played by Husserl's theory of objectifying acts (meaning, roughly, acts of naming or stating) and of the efforts by his followers to extend this theory to cover phenomena such as questioning and commanding. These efforts culminated in the work of Adolf Reinach, who developed the first (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Le radici logiche e metafisiche della filosofia naturale parigina: volontà e ordine della natura nel pensiero di Buridano.Fabio Zanin - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.), _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino. pp. 395-432.
    Till just few decades ago, scholars used to use the label ‘Ockhamism’ to mark a turning-point in the history of mediaeval philosophy, above all in the history of natural philosophy. That turning-point was exemplified by the once so-called ‘Buridanian school’, today known simply as ‘Parisian school of natural philosophy’, whose leading representative was for sure John Buridan. But looking carefully at some crucial points of the Picard master’s idea of ‘nature’, concerning specifically the relationship between God and secondary causes on (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  48
    Vita individuale e storia universale: Bruno nella filosofia della costituzione psichica di Dilthey.Francesca Puccini - 2012 - Bruniana and Campanelliana. Ricerche Filosofiche e Materiali Storico-Testuali (2012/2):549-558.
    The author reconstructs the psychological interpretation of Giordano Bruno's personality through the work of Wilhelm Dilthey, who defined him a central figure in the history of modern thought, and who thus contextualized the interpretation of the implicit 'historical problem' in Bruno in the broader frame of the foundation of the humanities according to a 'descriptive and analitical' psychology. The latter scrutinizes through biographical research the link between individual life and historical moment. Now, Bruno's case is an illustrative example of "Lebensverfassung", (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Sull’aspetto di esercizio della volontà a partire da san Tommaso (Quaestio 6 De Malo).Ariberto Acerbi - 2011 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 103 (2):257-272.
    An analysis of personal self-determination with a special reference to Aquinas.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Carla Casagrande e Gianfranco Fioravanti (a cura di), "La filosofia in Italia al tempo di Dante", Bologna 2017. [REVIEW]Roberto Limonta - 2018 - Rivista di Storia Della Filosofia: Nuova Serie 1:207-211.
    The aim of the essays of this book is to explain the situation of the philosophical studies, in Italy, during the first half of the XIV century, that is the Dante's years.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Recensione di Philosophy in a New Century ('Filosofia in un Nuovo Secolo') di John Searle (2008) (revisione 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 30-47.
    Prima di commentare il libro, offro commenti su Wittgenstein e Searle e sulla struttura logica della razionalità. I saggi qui sono per lo più già pubblicati nell'ultimo decennio (anche se alcuni sono stati aggiornati), insieme a un elemento inedito, e nulla qui verrà come una sorpresa per coloro che hanno tenuto il passo con il suo lavoro. Come W, è considerato il miglior filosofo del suo tempo e il suo lavoro scritto è solido come una roccia e innovativo in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Pererio ‘cattivo maestro’: su un cold case nella storia della pedagogia gesuitica.Cristiano Casalini - 2014 - In Stefano Caroti & Alberto Siclari (eds.), _Filosofia e religione. Studi in onore di Fabio Rossi_. Raccolti da Stefano Caroti e Alberto Siclari. Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino. pp. 59-110.
    Benet Pererio (1535-1610) began teaching philosophy at the Collegio Romano in 1559. A few years later, the rector, Diego Ledesma, and another professor of the Collegio, Achille Gagliardi, accused him of endorsing Averroistic positions during his lectures. This episode has recently been studied, among others, by Paul Richard Blum, who has blurred the lines of the alleged Averroism of Pererius, identifying a series of sources, often Neo-Platonic, which suggest an exploitation of the allegation of Averroism by Ledesma. In turn, Christoph (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Recensione di 'The Outer Limits of Reason' (I limiti esterni della ragione) di Noson Yanofsky 403p (2013)(revisto 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 182-196.
    Io do una recensione dettagliata di 'The Outer Limits of Reason' di Noson Yanofsky da una prospettiva unificata di Wittgenstein e psicologia evolutiva. Inditesto che la difficoltà con questioni come il paradosso nel linguaggio e nella matematica, l'incompletezza, l'indecidibilità, la computabilità, il cervello e l'universo come computer ecc., derivano tutto dall'incapacità di guardare attentamente al nostro uso del linguaggio nel contesto appropriato e quindi alla mancata separazione delle questioni di fatto scientifico dalle questioni di come funziona il linguaggio. Discuto le (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Sul Dialeteismo. Lezioni Padovane di Graham Priest Ed Altri Saggi Su L Dialeteismo.Filippo Mancini & Massimiliano Carrara - 2021 - Padua, Province of Padua, Italy: Padova University Press.
    Per il dialeteismo ci sono contraddizioni vere. Questa concezione filosofica ha assunto una forma chiara e definita a partire dal lavoro del filosofo e logico Graham Priest – uno dei suoi padri fondatori, nonché uno dei suoi più strenui difensori. Questo libro intende portare il dialeteismo all’attenzione di un ampio pubblico, che non sia solo quello degli addetti ai lavori. Il volume è suddiviso in due parti. La prima include le cinque lezioni su "Dialeteismo e storia della (...)" tenute da Priest e Filippo Casati a Padova nel 2016, in occasione del Corso di Eccellenza per il dottorato in filosofia dell’Università di Padova. La seconda contiene quattro contributi sul dialeteismo di autori italiani. (shrink)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  36. GRAZIANO LINGUA, La storia e le forme della fine. Paure e speranze escatologiche nel Novecento [I fili del pensiero. Collana di filosofia contemporanea diretta da Gianni Vattimo e Gianni Fornero], Paravia scriptorium, Torino 2000, pp. 218. [REVIEW]Luca Bertolino - 2001 - Filosofia 52 (1):147-152.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. La storia del gatto che era sia vivo che morto.Valia Allori - 2009 - In Enrico Giannetto (ed.), Da Archimede a Majorana: la fisica nel suo divenire. Guaraldi. pp. 273-283.
    Questa è la breve storia , forse un poco romanzata, del gatto che, se non forse il più citato, è di sicuro il più bistrattato della storia della fisica e della filosofia: il gatto di Schrödinger.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. La struttura logica della Coscienza (comportamento, personalità, razionalità, pensiero di ordine superiore, intenzionalità) (2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 2-8.
    Dopo mezzo secolo di oblio, la natura della coscienza è ora l'argomento più caldo nelle scienze comportamentali e nella filosofia. A partire dal lavoro pionieristico di Ludwig Wittgenstein negli anni '30 (i libri blu e brown) e dagli anni '50 ad oggi dal suo logico successore John Searle, ho creato la seguente tabella come euristica per promuovere questo studio. Le righe mostrano vari aspetti o modi di studio e le colonne mostrano i processi involontari e i comportamenti volontari (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Wolpert, Chaitin e Wittgenstein sull'impossibilità, l'incompletezza, il paradosso bugiardo, il teismo, i limiti del calcolo, un principio di incertezza meccanica non quantistica e l'universo come computer, il teorema finale della Teoria della Macchina di Turing (rivisto 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 177-181.
    Ho letto molte recenti discussioni sui limiti del calcolo e dell'universo come computer, sperando di trovare alcuni commenti sull'incredibile lavoro del fisico polimatematico e del teorista delle decisioni David Wolpert, ma non ho trovato una sola citazione e quindi presento questo brevissimo riassunto. Wolpert si dimostrò una straordinaria impossibilità o incompletezza teoremi (1992-2008-see arxiv dot org) sui limiti dell'inferenza (calcolo) che sono così generali che sono indipendenti dal dispositivo che fa il calcolo, e anche indipendenti dalle leggi della fisica, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Gli strati della categoria della possibilità. Il capitolo 18 del Principio Speranza.Ernst Bloch & Chiara Musolino - 2022 - Pisa: Edizioni ETS. Edited by Chiara Musolino. Translated by Chiara Musolino.
    Pubblicato agli inizi degli anni Cinquanta del Novecento da Ernst Bloch (1885-1977), Gli strati della categoria della possibilità diventò in seguito il diciottesimo capitolo del suo Principio speranza. Vi è presentata un’indagine teorica e storica su che cosa sia la possibilità. Da Aristotele a Marx, passando per Averroè, Giordano Bruno e Hegel, lettrici e lettori ripercorreranno le proposte avanzate nella storia della filosofia per affrontare la questione del possibile, fino a scoprire la teoria della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Ernst Mach dal punto di vista storico-critico.Pietro Gori - 2018 - In Ernst Mach tra scienza e filosofia. Pisa: ETS. pp. 11-31.
    L'articolo si propone di accostarsi alla figura di Ernst Mach seguendo la stessa metodologia storico-critica da lui utilizzata. Essa permette di contestualizzarne la figura e l'opera in un momento significativo della storia della filosofia occidentale, ma anche di ridefinire alcuni concetti fondamentali del suo pensiero. Scopo ulteriore della ricerca è di osservare da una diversa prospettiva la questione relativa al valore filosofico del lavoro epistemologico di Mach, mostrando come esso possa essere affermato senza bisogno di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. L'anima nel pensiero di Michel Henry.Ezio Gamba - 2021 - 46100 Mantova MN, Italia: Universitas Studiorum.
    Il concetto dell'anima svolge nel pensiero di Michel Henry un'importantissima funzione di filo conduttore nell'esame di alcuni momenti fondamentali della storia della filosofia. Dal momento che le interpretazioni henriane del pensiero dei filosofi del passato hanno sempre uno scopo teoretico, lo studio di questo utilizzo del tema dell'anima in funzione di filo conduttore permette sia di comprendere meglio alcuni aspetti importanti delle tesi filosofiche di Henry, sia di valutarne con maggiore consapevolezza l'importanza per lafilosofia e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Filosofia africana: alla ricerca dell'elefante.Michele Ramadori - 2021 - Voci Globali 1.
    A un certo momento della Storia, l’essere umano ha iniziato a domandarsi perché i fenomeni esistevano e come funzionavano senza ricorrere a spiegazioni mitico-religiose, ma osservandoli e descrivendoli. Per molti storici questo metodo è divenuto sistematico nelle colonie greche del VI sec. A. C. e così sarebbe nata la filosofia. L’articolo indaga lo sviluppo storico di questo metodo razionale e sistematico in Africa e tra gli intellettuali africani, cercando di testimoniare la millenaria storia della (...) africana. Nel ‘900 il dibattito sorto tra filosofi intorno alla natura e allo statuto di una filosofia nel continente risulta, in effetti, un nuovo fondamentale capitolo della disciplina africana contemporanea. (shrink)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Il meccanicismo metafisico: scienza, filosofia e storia in Nietzsche e Mach.Pietro Gori - 2009 - [Bologna, Italy]: Il mulino.
    Tra i numerosi autori attivi nel campo delle scienze naturali che Friedrich Nietzsche ebbe modo di conoscere nel corso della propria vita, Ernst Mach rappresenta certamente un caso significativo. La sua presenza all'interno degli scritti del filosofo è pressoché nulla, ma la comunanza dei temi trattati e la particolare affinità delle prospettive adottate in materia di teoria della conoscenza invitano ad avvicinare questi due autori e a ipotizzare un qualche tipo di influsso diretto tra loro. Ciononostante, fino ad (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  45. Cosmovisioni e realtà: la filosofia di ciascuno.Roberto Thomas Arruda - 2024 - São Paulo: Terra à Vista.
    Cosmovisione è un termine che dovrebbe significare un insieme di fondamenti da cui emerge una comprensione sistemica dell'Universo, delle sue componenti come la vita, il mondo in cui viviamo, la natura, il fenomeno umano e le sue relazioni. Si tratta, quindi, di un campo della filosofia analitica alimentato dalle scienze, il cui obiettivo è questa conoscenza aggregata ed epistemologicamente sostenibile su tutto ciò che siamo e conteniamo, che ci circonda e che in qualche modo si relaziona con noi. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Ernst Mach tra scienza e filosofia.Pietro Gori (ed.) - 2018 - Pisa: ETS.
    Ernst Mach (1838-1916) è stato una figura di riferimento per la cultura scientifica e filosofica tardo-ottocentesca e dei primi decenni del Novecento. Le sue ricerche in fisica e psicologia, così come il lavoro epistemologico che emerge dalle pagine di opere quali La meccanica nel suo sviluppo storico-critico e Conoscenza ed errore, hanno influito notevolmente su molti autori a lui contemporanei. In questi testi, Mach delinea una concezione antimetafisica del pensiero scientifico e una concezione biologico-evolutiva della conoscenza umana che si (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. La Genealogia della morale. Letture e interpretazioni.Pietro Gori, Bruna Giacomini & Fabio Grigenti (eds.) - 2015 - Pisa: ETS.
    La Genealogia della morale si presenta al lettore come un compatto ma articolato crocevia di temi e di problematiche del pensiero di Friedrich Nietzsche. L'opera è certo caratterizzata da una particolare unità tematica, ma è al tempo stesso ricca di spunti che offrono accessi a questioni di non secondaria importanza e che, nel loro complesso, definiscono la trama di un pensiero che manifesta la propria ricchezza e originalità al lettore più accorto. Di tale ricchezza si è cercato di rendere (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  49. Realismi: una mappa concettuale.Cesare Cozzo - 1994 - In P. Donatelli L. Floridi (ed.), Filosofia analitica 1993. Lithos. pp. 53-71.
    Chi ha l'abitudine di sfogliare le riviste filosofiche sa che "metafisica" non è più una parola che scotta. I maestri dell'inizio del secolo (gli empiristi logici sono l'esempio più tipico) identificarono la metafisica con il non-senso e usarono la parola come un marchio di infamia. Non mancavano precedenti nella storia della filosofia. Ma oggi gli allievi di quei maestri preferiscono rifarsi ad un uso diverso, meno fazioso, del termine per indicare con esso un'indagine filosofica, che non solo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Proposta di nuovi simboli per la Mereologia Formale.Pierluigi Graziani - 2014 - In Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.), Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica). ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino. pp. 106-111.
    La storia della nascita, utilizzo e declino delle notazioni scientifiche costituisce un’area di indagine importante che può aiutare le nostre analisi del pensiero scientifico e la sua evoluzione. […] this history constitutes a mirror of past and present conditions in mathematics which can be made to bear on the notational problems now confronting mathematics. The successes and failures of the past will contribute to a more speedy solutions of the notational problems of the present times.Questa storia, ovviamente, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
1 — 50 / 972