Results for 'Caterina Primi'

24 found
Order:
  1. I modelli in economia.Alessandra Basso & Caterina Marchionni - 2015 - Aphex 11.
    The paper reviews the philosophical literature on the epistemology of modelling in contemporary economics. In particular, it focuses on open questions concerning the epistemic role of models, the validity of inferences from the models to the world, and the legitimacy of their use for purposes of explanation, prediction and intervention.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Is geographical economics imperializing economic geography?Uskali Mäki & Caterina Marchionni - 2011 - Journal of Economic Geography 11 (4):645-665.
    Geographical economics (also known as the ‘new economic geography’) is an approach developed within economics dealing with space and geography, issues previously neglected by the mainstream of the discipline. Some practitioners in neighbouring fields traditionally concerned with spatial issues (descriptively) characterized it as—and (normatively) blamed it for—intellectual imperialism. We provide a nuanced analysis of the alleged imperialism of geographical economics and investigate whether the form of imperialism it allegedly instantiates is to be resisted and on what grounds. From both descriptive (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   8 citations  
  3. The Significance of Quasizerlegung for Carnap's Aufbau and Scientific Philosophy in General.Caterina del Sordo & Thomas Mormann - 2022 - PHILINQ 10 (1):234 - 253.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. I primi concetti buddisti - nella lingua di oggi.Roberto Thomas Arruda - 2024 - São Paulo: Terra à Vista - distribuzione gratuita.
    Una conoscenza adeguata del Buddismo è essenziale per l’educazione e la cultura di chiunque non voglia essere un altro membro alienato di un’eredità che cammina senza pensarci nel mezzo di una rivoluzione tecnologica. Secondo i modelli e i valori della nostra cultura occidentale, siamo più abituati a guardare verso l’esterno che verso noi stessi. Altre culture possono aiutarci ad ampliare e approfondire la nostra visione della realtà e della vita. Se qualcuno ti chiede del Buddismo, rispondi che è un'antica dottrina (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Socializzazione e individualizzazione. Primi elementi del modello ricostruttivo di Habermas.Luca Corchia - 2019 - Quaderni di Teoria Sociale 19 (2):27-52.
    Collocandosi nell’ambito della “sistematica” delle teorie sociologiche, il saggio intende compendiare le analisi sulla socializzazione e individualizzazione che Jürgen Habermas ha elaborato per lo più in modo frammentario. Saranno evidenziati la collocazione delle riflessioni sull’ontogenesi nel quadro delle scienze sociali, i presupposti dell’originale approccio “ricostruttivo” e i lineamenti della logica di sviluppo dei processi di apprendimento cognitivi, relazionali e identitari che dalla prima infanzia conducono alla maturità, segnalando da ultimo taluni aspetti critici che la letteratura potrebbe indagare.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  57
    La fenomenologia del mondo e della vita in Patočka nei primi anni Quaranta.Marco Barcaro - 2021 - Il Cannocchiale. Rivista di Studi Filosofici 1:127-150.
    Patočka’s phenomenology of world and life in the early 1940s – This article addresses Patočka’s early phenomenology of life and world. It begins with an introduction that situates Patočka’s reflections on the meaning of the world against the background of Husserl’s phenomenology. Next, it analyzes a rarely studied manuscript, The inwardness and the world, written during an often overlooked period of his thought: the 1940s. The originality of Patočka’s thinking in this period emerges through answering a series of questions about (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  93
    Lo sguardo e lo stupore. Primi passi nella filosofia dell’esperienza.Roberta Guccinelli - 2015 - Roma RM, Italia: Aracne editrice.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Diskuse o evoluci mezi neo-lamarckismem a neo-darwinismem v českých zemích.Tomáš Hermann & Michal Šimůnek - 2010 - Teorie Vědy / Theory of Science 32 (3):283-300.
    Studie se zabývá tím, jak se v českých zemích obráželo bouřlivé období vývoje biologického myšlení od přelomu 19. a 20. století do první světové války, kdy vedle sebe existovaly velmi různé názory na evoluci. Mnohovrstevnatost teoretickou přitom doplňuje i kulturní a vědecká mnohovrstevnatost českých zemí, kde se jednak mísí vlivy německé a české biologie na svých autonomních institucích, a jednak lze spatřovat rozdíly i mezi lokálními centry Prahou a Brnem se svými badatelskými tradicemi a nezávislými vazbami na další centra ve (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Bauman e Habermas su teoria e prassi. Alle origini di un confronto incompiuto.Luca Corchia - 2018 - Sicurezza E Scienze Sociali 1 (6):141-174.
    After noting the absence of a mutual confrontation, the aim of this research has been redefined in reconstructing the influence of Habermas’ writings on the work of Zygmunt Bauman – an aspect known to scholars of the Polish sociologist but not very well recognized in the international sociological community. Following a philological and critical literary approach, the Baumanian interpretations – selective, discontinuous and, often, erroneous – have been systematized into two main topics: 1) the epistemological foundations of social theory; 2) (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  10. Coscienza e Assoluto. Soggettività e oggettività tra filosofia bergsoniana e pensiero indiano.Giacomo Foglietta & Paolo Taroni - 2012 - Nóema 3:1-30.
    Nel contributo, partendo da una prospettiva teoretica, ci si prefigge di analizzare i rapporti fra la filosofia indiana di Śaṃkara (il massimo filosofo del Vedānta, vissuto nell’VIII sec. d. C.) e il pensiero di Bergson. Da un simile punto di vista diviene infatti possibile una riflessione critica e interpretativa sui testi dei due autori, utile a chiarire alcuni problemi ermeneutici del pensiero śaṃkariano. Reciprocamente, la conoscenza del pensiero di Śaṃkara permette di illuminare e chiarire aspetti problematici della filosofia bergsoniana, in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. How to Change an Artwork.David Friedell - 1966 - In Sidney Hook (ed.), Art and philosophy. [New York]: New York University Press.
    The question of how people change artworks is important for the metaphysics of art. It’s relatively easy for anyone to change a painting or sculpture, but who may change a literary or musical work is restricted and varies with context. Authors of novels and composers of symphonies often have a special power to change their artworks. Mary Shelley revised Frankenstein, and Tchaikovsky revised his Second Symphony. I cannot change these artworks. In other cases, such as those involving jazz standards and (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Vite svuotate. Per una critica dell’impatto psicosociale del capitalismo contemporaneo.Marco Solinas - 2010 - Costruzioni Psicoanalitiche (20):71-81.
    The paper aims to single out and clarify some causal connections between theconcomitant growth of depressive phenomena, not only in the strict clinicalsense, and the establishment of the new capitalist model, which has taken place in Western countries from the early seventies until today. As well as onthe mechanism of labour market flexibility, the essay dwells in particular onthe paradoxical dynamics of the ethical and moral ideals of the newideological configuration. Finally, the paper will also use the category of hegemony (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Ernst Mach tra scienza e filosofia.Pietro Gori (ed.) - 2018 - Pisa: ETS.
    Ernst Mach (1838-1916) è stato una figura di riferimento per la cultura scientifica e filosofica tardo-ottocentesca e dei primi decenni del Novecento. Le sue ricerche in fisica e psicologia, così come il lavoro epistemologico che emerge dalle pagine di opere quali La meccanica nel suo sviluppo storico-critico e Conoscenza ed errore, hanno influito notevolmente su molti autori a lui contemporanei. In questi testi, Mach delinea una concezione antimetafisica del pensiero scientifico e una concezione biologico-evolutiva della conoscenza umana che si (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Il Trattato sulla predestinazione e prescienza divina rispetto ai futuri contingenti di Guglielmo di Ockham.Roberto Limonta & Riccardo Fedriga - 2020 - Roma RM, Italia: Città Nuova. Edited by Riccardo Fedriga, Roberto Limonta & William.
    Il Tractatus de praedestinatione et de praescientia Dei respectu futurorum contingentium, composto da Guglielmo di Ockham tra il 1321 e il 1324, costituisce uno snodo cruciale nelle discussioni medievali sul tema del fatalismo teologico e sulle questioni che vi sono implicate, come la conoscenza dei futuri contingenti e il compatibilismo tra prescienza divina e libero arbitrio. Raccogliendo e ripensando fonti di diversa provenienza, Roberto Grossatesta e Pietro Lombardo in primis, il Venerabilis inceptor sposta il problema sul piano epistemologico e linguistico, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  15. Autonomia del "politico" e autonomia de "sociale". Trascendenza e immanenza in Negri e Laclau.Elia Zaru - 2017 - Quaderni Materialisti 15:193-209.
    Il dilemma «autonomia del politico-autonomia del sociale» ha le sue radici in quello tra trascendenza e immanenza, e si riproduce nel corso di tutta l’elaborazione teorica di Laclau e Negri, dagli scritti degli anni ’70 fino agli interventi più recenti. Queste due impostazioni teoriche si intersecano in un dialogo a distanza, la cui analisi permette di cogliere gli aspetti salienti di differenziazione e i motivi profondi di incompatibilità, ma anche di dimostrare che, considerato in questi termini, tale dilemma non ha (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  80
    Oggetto, soggetto e destinatario dell'insegnamento filosofico: una riflessione teoretica.Floriana Ferro - 2015 - Forum. Supplement to Acta Philosophica 1:379-390.
    Nel presente scritto, l’attività di insegnamento filosofico viene sottoposta ad interrogativi riguardanti gli elementi che la caratterizzano, ovvero ciò che viene insegnato, chi insegna e a chi si insegna. Nasce così una riflessione teoretica su tre concetti basilari, ovvero la filosofia, il soggetto e l’altro. Attraverso le suggestioni di grandi pensatori, in primis l’Heidegger di Essere e Tempo, ma anche Platone, Aristotele, Cartesio, Deleuze e Levinas, vengono proposte possibili definizioni dei concetti suddetti. La filosofia viene così considerata in senso statico, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  99
    L’introduzione di materia nel vocabolario retorico e filosofico a Roma: Cicerone e Lucrezio.Ermanno Malaspina - 1991 - Atti Accademia Delle Scienze di Torino 1 (125):41-64.
    Con il presente lavoro l'A. si propone di dimostrare che l'introduzione nel lessico tecnico latino di materia, come traduzione di hyle, è antecedente al De inventione ciceroniano e al De rerum natura di Lucrezio, i primi testi a presentare questa innovazione nei campi rispettivamente della retorica e della filosofia. Dall'esame dei passi più significativi delle due opere, tra quelli in cui compare materia, e da considerazioni esterne ai testi stessi, si ricava, a giudizio dell'A., che il termine venne utilizzato (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Carl Stumpf nell'interpretazione di C. Fabro.R. Martinelli - 2013 - In Antonio Russo (ed.), Cornelio Fabro e Franz Brentano. Per un nuovo realismo. Studium. pp. 223-241.
    Il lavoro analizza la tempestiva ricezione da parte di Cornelio Fabro della filosofia di Carl Stumpf, così come esposta nella postuma Erkenntnislehre. Fin dai lavori dei primi anni Quaranta Fabro adotta una concezione della ‘fenomenologia’ distante da quella di Husserl perché ricalcata sulla definizione stumpfiana. Più in generale, Fabro si ispira a Stumpf ancor più che allo stesso Brentano. A partire dalla distinzione tra ‘fenomeni' e ‘funzioni psichiche’ Stumpf è infatti capace di proseguire il rilancio dell’aristotelismo con coerenza ancor (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Bentham: Our Contemporary?Gianluca Andresani & Natalina Stamile - 2020 - Revista da Faculdade de Direito UFPR 65 (3):173-189.
    This article aims to evaluate the contribution of Bentham’s ideas to the jurisprudential debate in view of their relevance vis a vis their contemporary reception. The focus is on Bentham’s revolutionary idea of publicity with its spill-over effects on contemporary debates on the rule of law and accountable and transparent governance. As far as the method is concerned, after having examined Bentham’s ideas on the rule of law and the debate they raised, the focus in the second section of this (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. J K Rowling è più cattivo di Me? (rivisto 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV, USA: Reality Press. pp. 87-90.
    Che ne dite di una diversa ripercorrere i ricchi e i famosi? Prima l'ovvio: i romanzi di Harry Potter sono una superstizione primitiva che incoraggia i bambini a credere nella fantasia piuttosto che assumersi la responsabilità per il mondo, ovviamente. JKR è altrettanto all'oscuro di se stessa e del mondo come la maggior partedelle persone , macirca 200 volte più distruttivo come l'americano medio e circa 800 volte più di cinese medio. È stata responsabile della distruzione di forse 30.000 ettari (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Sommario di "Il Pensiero Massonico Tedesco del XVIII Secolo- Gotthold Ephraim Lessing - Johann Gottfried Herder - Johann Wolfgang Goethe - Johann Gottlieb Fichte".Francesco Angioni (ed.) - 2018 - Lecce LE, Italia: Borè srl.
    In Germany, between the last decades of the 18th and the first decades of the 19th centuries, four fundamental figures of German and European culture emerged: Lessing the great playwright, Herder the promoter of the epistemological foundations of modern linguistics and of the emerging historical-social sciences, Goethe the supreme poet and novelist, and Fichte the eminent philosopher. They were all Freemasons and basic authors of Masonic thought. The most significant works of these authors have been chosen, which summarize the interpretative (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Aleksandr Nikolaevič Radiščev, L’uomo, la sua mortalità e immortalità. Introduzione a cura di Angela Dioletta Siclari, traduzione e note di Pia Dusi.Aleksandr Nikolaevič Radiščev, Angela Dioletta Siclari & Pia Dusi - 2020 - Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni. Edited by Stefano Caroti & Andrea Strazzoni.
    Se Radiščev occupa un posto considerevole nella storia del pensiero russo lo deve non al suo trattato Sull’uomo, la sua mortalità e immortalità [O Čeloveke, o ego smertnosti i bessmertii] bensì al Viaggio da Pietroburgo a Mosca [Putešestvie iz Peterburga v Moskvu], opera che gli procurò la condanna a morte da parte di Caterina II, commutata poi nel lungo esilio in Siberia. Qui egli scrisse il suo trattato filosofico che non poche perplessità ha suscitato nei critici, i quali ne (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Newton, Ampère, Maxwell, Einstein: sulla deduzione dei fenomeni.Salvo D.’Agostino - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 54-64.
    Il tema della complessità della scienza è stato da qualche decennio oggetto di una vasta letteratura sia sul versante più strettamente scientifico, sia sul piano filosofico. Un argomento emerso con notevole interesse ha riguardato un aspetto della complessità inteso come rinuncia a una generalizzazione dei procedimenti assiomatico-deduttivi come metodo generale della ricerca scientifica. È stata espressa la convinzione che la fisica pre-relativistica sia stata fondata prevalentemente sul trionfo di questo metodo, sulla scia, fra l’altro, della gloriosa tradizione dei Principia newtoniani. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. È possibile una nuova etica dell’educazione? Spunti di riflessione al tempo della didattica digitale.Lucia Gangale - 2022 - Rizomafreireano 32.
    Per la prima volta in duemila anni di pedagogia stiamo parlando di didattica digitale. L’evento epocale che ha determinato questo suo improvviso irrompere nelle vite delle famiglie è stata, com’è noto, l’emergenza Covid19. Una nuova sfida che gli insegnanti italiani hanno retto bene, pur non essendo mai stati preparati ad hoc e neppure avendo per contratto un simile impegno. Fin dai primi giorni dell’emergenza Coronavirus, prima ancora che il Miur istituzionalizzasse questo tipo di didattica, i docenti si sono attivati (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark