Results for 'Testi'

34 found
Order:
  1. Analitik Etiğin Babası Kimdi? George Edward Moore’un DNA Testi (translation by Hatice Altıntaş).Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 2013 - Felsefi Düsün 1 (1):5-31.
    I reconstruct the background of ideas, concerns and intentions out of which Moore’s early essays, the preliminary version, and then the final version of Principia Ethica originated. I stress the role of religious concerns, as well as that of the Idealist legacy. I argue that PE is more a patchwork of rather diverging contributions than a unitary work, not to say the paradigm of a new school in Ethics. I add a comparison with Rashdall’s almost contemporary ethical work, suggesting that (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  52
    Martin Buber, Una terra e due popoli. Sulla questione ebraico-araba, testi scelti e introdotti da Paul Mendes-Flohr, edizione italiana a cura di Irene Kajon e Paolo Piccolella, Firenze, Giuntina, 2008, pp. 372. [REVIEW]Luca Bertolino - 2009 - Rivista di Filosofia 100 (2):295-296.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Sistemi di Intelligenza Artificiale e problemi del concetto di autore. Riflessioni su prodotti editoriali recenti.Maurizio Lana - 2022 - JLIS-It 13 (2):13-44.
    La pubblicazione del libro Beta Writer. 2019. Lithium-Ion Batteries. A Machine-Generated Summary of Current Research. New York, NY: Springer, prodotto con software di Intelligenza Artificiale sollecita analisi e riflessioni in vari ambiti. Prima di tutto su che cosa i sistemi di Intelligenza Artificiale siano in grado di fare nell’ambito della produzione di testi di tipo informativo. Di qui si pone la questione se e come un sistema software di Intelligenza Artificiale possa essere trattato come autore di un testo che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  93
    Filosofia pratica e cittadinanza creativa. Due strumenti capaci di accompagnare le transizioni epocali contemporanee.Cristina Toti - 2023 - Equilibri Magazine.
    Disponibile anche in versione cartacea: in Almanacco Equilibri 2024, La società dell’educazione, P. Alfieri e N. Zanardi (curatori). Collana Equilibri Magazine, Mimesi edizioni, Milano. -/- **Abstract:** -/- Questo articolo esplora l'importanza della filosofia pratica e della cittadinanza creativa nel contesto delle attuali transizioni epocali. Riprendendo le origini del concetto di "scuola" nell'Antica Grecia, l'autrice evidenzia come il processo di insegnamento-apprendimento fosse centrato sull'auto-direzione della crescita individuale. Rifacendosi alle riflessioni di filosofi come Hadot e Foucault, si sottolinea il carattere pratico della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  52
    Bakim Verenlerin Bakimi: İhtimam Etigi Perspektifinden Bir İnceleme.Orhan Onder, Birsu Barın, Ali Emre Bodur, Berk Erdogan, Bensu Ozmen, Ceren Acun & Seyhan Hidiroglu - 2023 - Turkish Journal of Bioethics 10 (4):113-123.
    Amaç: Kanserle yaşayan bireylerin (KYB) bakımında, resmiyette görünür olmayan ve çoğunlukla herhangi bir profesyonel donanıma sahip olmayan, ama sürecin başından sonuna, hasta bireye eşlik eden bakım verenler kritik öneme sahiptir. Baş etmesi zor bir hastalık olan kanserle mücadele eden bireylerin bakımında, bakım verenler fiziksel, zihinsel ve sosyal birtakım zorluklarla karşılaşmaktadır. Bu araştırma, KYB’lere bakım veren, yakınlarının karşılaştıkları zorlukları gündeme getirmeyi ve ihtimam etiği perspektifinden, bakım verenlerin bakımına yönelik öneriler sunmayı amaçlamaktadır. Gereç ve Yöntem: Bu araştırma tanımlayıcı ve kesitsel olup araştırmanın (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. I manoscritti di Ercolano.Luca Sciortino - 2020 - Prometeo 38 (52):81-90.
    In questo saggio spiego come dalla collaborazione tra fisici e filologi stia nascendo un nuovo umanesimo: testi di filosofia antica finora sconosciuti e resi illeggibili dal tempo vengono ora decifrati con sofisticate tecnologie. In particolare da alcuni testi filosofici della biblioteca di Ercolano stiamo ricavando conoscenze preziose sulla filosofia greca antica.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  97
    Realtà e rappresentazione : alle origini della Théorie physique (scritti 1892-1896).Jean-François Stoffel, Pierre Duhem, Stefano Bordoni & Mirella Fortino - 2022 - Rome, Italie: Aracne.
    Fra il 1892 e il 1896, lo scienziato francese Pierre Duhem pubblicò, nella «Revue des questions scientifiques», sette articoli che, per la prima volta, fecero conoscere la sua concezione della scienza a un pubblico più vasto. L’accoglienza reticente, persino ostile, che è stata loro riservata lo indurrà, già in questo breve lasso di tempo, a fare evolvere la sua concezione. Otto anni dopo sarà pubblicata la sua famosa «Théorie physique : son objet, sa structure», in cui sono integrati molti di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  48
    L’introduzione di materia nel vocabolario retorico e filosofico a Roma: Cicerone e Lucrezio.Ermanno Malaspina - 1991 - Atti Accademia Delle Scienze di Torino 1 (125):41-64.
    Con il presente lavoro l'A. si propone di dimostrare che l'introduzione nel lessico tecnico latino di materia, come traduzione di hyle, è antecedente al De inventione ciceroniano e al De rerum natura di Lucrezio, i primi testi a presentare questa innovazione nei campi rispettivamente della retorica e della filosofia. Dall'esame dei passi più significativi delle due opere, tra quelli in cui compare materia, e da considerazioni esterne ai testi stessi, si ricava, a giudizio dell'A., che il termine venne (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Il magico unguento delle streghe.Guido Del Giudice - 2022 - Biblioteca di Via Senato (2):48-54.
    La fantasia popolare è stata sempre affascinata dalla possibilità che tra le pagine di antichi manoscritti si celassero arcani segreti, la cui rivelazione potesse conferire poteri occulti. Libri costati enormi sacrifici, che erano stati per i loro autori una ragione di vita e, al tempo stesso, la fonte di mille pericoli. La “Magia Naturalis” di Giovan Battista Della Porta fu uno dei testi più diffusi fra XVI e XVII secolo. Attorno ad esso ruotò per decenni un ampio dibattito, che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  54
    INFLUENCE OF THE DIET ON THE ONSET OF PUBERTY IN HAIR LAMBS.Carina de Oliveira & Ana Cláudia Nascimento Campos - 2024 - Repositório Ufc 1 (1):1-13.
    Sheep production is the most representative livestock activities in Brazil and in the world. However, the reproductive performance of these animals is determined by factors genetic, physical environment, management and, especially, nutritional. Thirty half-breed lambs from Dorper × Santa Inês were used, with initial weight and age of 31.87 ± 0.5 kg and 157 days, respectively. These animals were prepared on a diet with three food levels (ad libitum, 30% and 70%). Morphometric measurements were measured at intervals of 16 to (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Meslekî Tükenmişlik İle Dindarlık Eğilimi Arasındaki İlişki Üzerine Ampirik Bir Araştırma (An Empirical Study On The Relationship Between Occupational Burnout And Tendency Of Religiosity) - Turkish.Abdullah DAĞCI & Saffet Kartopu - 2014 - Journal of Turkish Studies 9 (8):365-383.
    .........................Turkish ....................... Çalışmanın konusu dindarlık eğilimi ile meslekî tükenmişlik arasındaki ilişkidir. Dindarlık eğilimine göre meslekî tükenmişlik düzeyinde herhangi bir farklılık olup olmadığı ise çalışmanın temel problemini oluşturmuştur. Bu bağlamda meslekî tükenmişlik düzeyini ve dindarlık eğilimini belirlemek için kolayda örnekleme yöntemiyle Gümüşhane il merkezindeki ilkokul, ortaokul ve liselerde görev yapan farklı branşlardaki öğretmenlerden bir örneklem grubu oluşturulmuştur. Elde edilen meslekî tükenmişlik ve dindarlık eğilimi verilerinden yola çıkarak bu iki değişkenin ilişkisi araştırılmıştır. Çalışmada Frekans, Bağımsız t-Testi, Tek Yönlü Varyans AnaliziANOVA testleri (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  50
    La tesi dell'impotenza dello spirito e il problema del dualismo nell'ultimo Scheler. Die These von der Ohnmacht des Geistes bei Max Scheler.Guido Cusinato - 1995 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 24 (1):65-100.
    Questo saggio mette in discussione l'interpretazione predominante sull'ultimo Scheler e basata sulla tesi di un dualismo sostanziale fra Geist e Leben riconducibile a quello cartesiano. Questa interpretazione non tiene conto che Scheler in Die Stellung des Menschen im Kosmos critica espressamente il dualismo cartesiano. In secondo luogo, attraverso una precisa analisi dei testi, si mette in luce come dopo il 1924, il termine Geist assuma nel testo scheleriano un significato molto diverso da quello del periodo intermedio, e venga caratterizzato (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Il Trattato sulla predestinazione e prescienza divina rispetto ai futuri contingenti di Guglielmo di Ockham.Roberto Limonta & Riccardo Fedriga - 2020 - Roma RM, Italia: Città Nuova. Edited by Riccardo Fedriga, Roberto Limonta & William.
    Il Tractatus de praedestinatione et de praescientia Dei respectu futurorum contingentium, composto da Guglielmo di Ockham tra il 1321 e il 1324, costituisce uno snodo cruciale nelle discussioni medievali sul tema del fatalismo teologico e sulle questioni che vi sono implicate, come la conoscenza dei futuri contingenti e il compatibilismo tra prescienza divina e libero arbitrio. Raccogliendo e ripensando fonti di diversa provenienza, Roberto Grossatesta e Pietro Lombardo in primis, il Venerabilis inceptor sposta il problema sul piano epistemologico e linguistico, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  14. Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica).Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.) - 2014 - ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino.
    Achille Varzi è uno dei maggiori metafisici viventi. Nel corso degli anni ha scritto testi fondamentali di logica, metafisica, mereologia, filosofia del linguaggio. Ha sconfinato nella topologia, nella geografia, nella matematica, ha ragionato di mostri e confini, percezione e buchi, viaggi nel tempo, nicchie, eventi e ciambelle; e non ha disdegnato di dialogare con gli abitanti di Flatlandia, con Neo e con Terminator. Tra le sue opere principali: Holes and Other Superficialities e Parts and Places. The Structures of Spatial (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Gametogênese Animal: Espermatogênese e Ovogênese.Emanuel Isaque Cordeiro da Silva - manuscript
    GAMETOGÊNESE -/- Emanuel Isaque Cordeiro da Silva Instituto Agronômico de Pernambuco Departamento de Zootecnia – UFRPE Embrapa Semiárido -/- • _____OBJETIVO -/- Os estudantes bem informados, estão a buscando conhecimento a todo momento. O estudante de Veterinária e Zootecnia, sabe que a Reprodução é uma área de primordial importância para sua carreira. Logo, o conhecimento da mesma torna-se indispensável. No primeiro trabalho da série fisiologia reprodutiva dos animais domésticos, foi abordado de forma clara, didática e objetiva os mecanismos de diferenciação (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i confini disciplinari della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  17.  88
    Recensione di Sesso, Ecologia, Spiritualità (Sex, Ecology, Spirituality) di Ken Wilber 2nd ed 851p (2001) (recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 211-227.
    E 'sia sorprendente e appropriato che questo enorme, gergo-carico (questo libro ha davvero bisogno di un glossario!), lavoro pesantemente accademico è diventato un best seller nel mondo degli istruiti. Bisogna dedicarsi a imparare il gergo e poi ad arare attraverso 551 pagine di testo e 238 pagine di note. Meanwhile, ci viene detto più e più volte che questo è solo un contorno di ciò che verrà! Anche se critica severamente gli eccessi dei tre movimenti, si tratta di un'interpretazione mistica (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Desenvolvimento Embrionário e Diferenciação Sexual nos Animais Domésticos.Emanuel Isaque Cordeiro da Silva - manuscript
    DESENVOLVIMENTO EMBRIONÁRIO E DIFERENCIAÇÃO SEXUAL -/- E. I. C. da Silva Departamento de Agropecuária – IFPE Campus Belo Jardim Departamento de Zootecnia – UFRPE sede -/- 1.1 INTRODUÇÃO O sexo foi definido como a soma das diferenças morfológicas, fisiológicas e psicológicas que distinguem o macho da fêmea permitindo a reprodução sexual e assegurando a continuidade das espécies. Os processos de diferenciação sexual são realizados durante o desenvolvimento embrionário, onde ocorre a proliferação, diferenciação e maturação das células germinativas e primordiais, precursoras (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Transporte de Gametas, Fertilização e Segmentação.Emanuel Isaque Cordeiro da Silva - manuscript
    TRANSPORTE DE GAMETAS, FERTILIZAÇÃO E SEGMENTAÇÃO -/- • _____OBJETIVO -/- O entendimento do desenvolvimento embrionário nos estágios iniciais, desde a deposição dos espermatozoides na fêmea, passando pela fertilização deste no ovócito e na formação do zigoto, é de suma importância para diferenciar especialistas em reprodução e manejo reprodutivo no mercado de trabalho e, também, durante a vida acadêmica. Compreender os processos que levam à formação do zigoto na fêmea é essencial para avaliar a capacidade reprodutiva dos animais e, mediante técnicas, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  65
    Recensione della religione spiegata--Le origini evolutive del pensiero religioso (Religion Explained: The Evolutionary Origins of Religious Thought) di Pascal Boyer (2002) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 198-210.
    È possibile ottenere un rapido riepilogo di questo libro su p 135 o 326. Se non sei all'ora di entrare in funzione sulla psicologiaevolutiva, dovresti prima leggere uno dei numerosi testi recenti con questo termine nel titolo. Uno dei migliori è "Il manuale di psicologia evolutiva" 2nd ed da Buss. Fino a circa 15 anni fa, - spiegazioni di comportamento non sono state spiegazioni dei processi mentali a tutti, ma piuttosto vaghe e in gran parte inutili descrizioni di ciò (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Definição de Conceitos Básicos na Reprodução Animal: Fertilidade, Fecundidade e Prolificidade - Suínos.Emanuel Isaque Cordeiro da Silva - manuscript
    1. INTRODUÇÃO -/- No "mundo" das produções animais, e sem que saibamos exatamente o motivo ou os motivos, não é incomum observar, mesmo a nível docente (faceta em que nos sentimos especialmente culpados), uma notável discussão (obscuridade de ideias e/ou na linguagem, produzida deliberadamente ou não) ao abordar os conceitos de fertilidade, fecundidade e prolificidade. -/- Esta falta de clareza conceitual torna-se tanto mais manifesta quando, precisamente a partir dos referidos conceitos, se pretende efetuar, por exemplo, uma programação ou uma (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  71
    Kant, i filosofi, i visionari.Costantini Marco - 2024 - Torino: Rosenberg & Sellier.
    Prendendo in esame il decennio 1756-1766 del pensiero di Kant, il volume ritaglia un percorso che attraversa le tematiche filosofiche della cosmologia, della metodologia e dell’epistemologia. Un’analisi attenta dei testi mostra che tali tematiche non si susseguono semplicemente nell’orizzonte del pensiero di Kant, ma si intrecciano e si modificano, talvolta imponendo limiti le une alle altre. Dopo lo scritto accademico sulle monadi fisiche, Kant affronta la questione del metodo avviando una riforma della filosofia volta a liberare quest’ultima dai mondi-di-pensiero (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  61
    Frammenti da Alessandro di Afrodisia «In de generatione et corruptione» nel «Kitab al-Tasrif»: problemi di riconoscimento e di ricostruzione.Silvia Fazzo - 1999 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 10:195-203.
    L'esistenza del commento di Alessandro di Afrodisia al De generatione aristotelico, perduto nella versione greca e nella traduzione araba, è attestata da numerose fonti arabe, tra le quali Averroè, nel suo commento alla stessa opera. L'A. rintraccia la presenza, la tipologia e la distribuzione delle citazioni tratte dal commento di Alessandro nel Kitab al-Tasrif, un'opera del corpus alchemico attribuita a Gabir ibn Hayyan. Secondo l'A., la sezione interessata dalle citazioni assembla tre diversi tipi di testi: 1) lemmi del De (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  24.  83
    Il Concetto Creativo E Dialettico Dello Spirito Nei "Dialoghi Italiani" di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2003 - Napoli: Www.Simplicissimus.It.
    Il volume raccoglie il lavoro di ricerca, di analisi e di commento, dedicati ai "Dialoghi Italiani" di Giordano Bruno, che è stato presentato quale tesi di dottorato in filosofia presso l'Università degli studi di Padova, nel febbraio del 2002. Il testo comprende un confronto fra la tradizione dei testi aristotelici della "Metafisica", "Fisica" e "Il cielo" ed i testi in volgare di Giordano Bruno, analizza i testi bruniani giungendo alla scoperta del principio dell'infinito creativo e doppiamente dialettico (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  25. Il Confronto Tra la "Metafisica" Aristotelica E la Nuova Speculazione Bruniana.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    La rivoluzionarietà della speculazione bruniana si esercita nei confronti della tradizione di alcuni testi aristotelici fondamentali nella trasmissione del pensiero e della civiltà occidentale. In modo principale essa attacca e demolisce i capisaldi della "Metafisica" di Aristotele, per poter cominciare ad affermare - o, se si vuole, a riaffermare - il principio dell'infinito creativo e doppiamente dialettico. Il breve saggio segue la formulazione e lo sviluppo progressivo del testo aristotelico attraverso la critica esposta dalla riflessione bruniana. Alla fine viene (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Il "de Umbris Idearum" di Giordano Bruno. Saggio di Commento Integrale.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    Le argomentazioni presentate in questo volume costituiscono il primo contributo dell’autore al progettato compito di un’analisi e commento completi e puntuali dei principali testi filosofici di Giordano Bruno. Iniziando con il "De umbris idearum" e procedendo con le prime opere in latino, l’autore intende svelare le basi teoretiche della prima speculazione bruniana, destinate ad essere riprese, ampliate ed approfondite nei testi successivi, i "Dialoghi Italiani", così come, in una originale prospettiva atomistica, in quelli latini delle ultime fasi. Il (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Per Lo "Spirito" Della "Revoluzione". Il Concetto di Infinito Nella Filosofia di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    Le argomentazioni presentate in questo testo costituiscono le conclusioni ultime e definitive di un lavoro di ricerca, che ha investito l’insieme dei "Dialoghi Italiani", riuscendo a reperire ed a far emergere quello che pare il nucleo più profondo ed importante – il vero e proprio elevato fondamento – della speculazione bruniana: la presenza attiva di un concetto triadico teologico-politico – il "Padre", il "Figlio" e lo "Spirito" della tradizione trinitaria cristiana – però riformulato attraverso il capovolgimento rivoluzionario di questa stessa (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  94
    Il demone sottile. Scienza e mito dell'intelligenza diabolica.Roberto Limonta - 2023 - Milano: La Vita Felice.
    La storia di un’idea che ha attraversato i secoli, dal mondo pagano e poi cristiano fino alle soglie dell’età contemporanea, passando per il lungo millennio medievale: l’intelligenza del diavolo, che si manifesta nella preveggenza e in capacità cognitive fuori dal comune. Ma qual è la natura di questo potere? Com’è possibile che Lucifero, principe degli angeli e sommamente sapiente, abbia peccato? E ciò significa che l’intelligenza è intrinsecamente demoniaca? Conoscenza e bontà possono convivere, e si può essere al contempo intelligenti (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Autonomia del "politico" e autonomia de "sociale". Trascendenza e immanenza in Negri e Laclau.Elia Zaru - 2017 - Quaderni Materialisti 15:193-209.
    Il dilemma «autonomia del politico-autonomia del sociale» ha le sue radici in quello tra trascendenza e immanenza, e si riproduce nel corso di tutta l’elaborazione teorica di Laclau e Negri, dagli scritti degli anni ’70 fino agli interventi più recenti. Queste due impostazioni teoriche si intersecano in un dialogo a distanza, la cui analisi permette di cogliere gli aspetti salienti di differenziazione e i motivi profondi di incompatibilità, ma anche di dimostrare che, considerato in questi termini, tale dilemma non ha (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  62
    L'epistemologia delle virtù: Bibliografia tematica.Michel Croce - 2018 - Acta Philosophica 27 (2):369-386.
    L’obiettivo di questa bibliografia tematica, tuttavia, è quello di fornire al lettore una panoramica, sintetica ma informativa, sull’evoluzione dell’epistemologia delle virtù nell’arco di quasi quattro decenni. La selezione dei testi che verranno menzionati in questa bibliografia tematica tenta, per quanto possibile, di rispettare lo sviluppo cronologico dell’epistemologia delle virtù. Tuttavia, il criterio che ho scelto di adottare per la classificazione di queste opere è primariamente tematico: dopo una prima sezione dedicata alle origini dell’epistemologia delle virtù, verranno indicati alcuni (...) che rappresentano gli sviluppi teorici fondamentali—o, a mio avviso, meglio riusciti—di questa corrente, alla luce delle critiche che le sono state via via rivolte con il passare del tempo. Infine, nella terza e ultima sezione saranno proposti alcuni lavori che indicano i nuovi orizzonti della ricerca nell’epistemologia delle virtù e le sue possibili implicazioni in altri ambiti filosofici. Come si può facilmente immaginare, la selezione dei testi è frutto di una scelta, motivata ma comunque opinabile, ed è dettata da limiti di spazio. Pertanto, questa bibliografia tematica non può avere né l’ambizione di mettere tutti d’accordo, né la pretesa di essere completa. Il miglior auspicio è, piuttosto, che queste brevi considerazioni possano suscitare l’interesse del lettore e invitarlo ad approfondire lo studio dell’epistemologia delle virtù nelle maniere che questi riterrà più opportuno. (shrink)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  85
    Ernst Mach tra scienza e filosofia.Pietro Gori (ed.) - 2018 - Pisa: ETS.
    Ernst Mach (1838-1916) è stato una figura di riferimento per la cultura scientifica e filosofica tardo-ottocentesca e dei primi decenni del Novecento. Le sue ricerche in fisica e psicologia, così come il lavoro epistemologico che emerge dalle pagine di opere quali La meccanica nel suo sviluppo storico-critico e Conoscenza ed errore, hanno influito notevolmente su molti autori a lui contemporanei. In questi testi, Mach delinea una concezione antimetafisica del pensiero scientifico e una concezione biologico-evolutiva della conoscenza umana che si (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Coscienza e Assoluto. Soggettività e oggettività tra filosofia bergsoniana e pensiero indiano.Giacomo Foglietta & Paolo Taroni - 2012 - Nóema 3:1-30.
    Nel contributo, partendo da una prospettiva teoretica, ci si prefigge di analizzare i rapporti fra la filosofia indiana di Śaṃkara (il massimo filosofo del Vedānta, vissuto nell’VIII sec. d. C.) e il pensiero di Bergson. Da un simile punto di vista diviene infatti possibile una riflessione critica e interpretativa sui testi dei due autori, utile a chiarire alcuni problemi ermeneutici del pensiero śaṃkariano. Reciprocamente, la conoscenza del pensiero di Śaṃkara permette di illuminare e chiarire aspetti problematici della filosofia bergsoniana, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  71
    La coincidenza degli opposti. Giordano Bruno tra Oriente e Occidente. [REVIEW]Aniello Montano - 2005 - Bruniana and Campanelliana (2):613-615.
    Sarebbe troppo facile dire che sullo scrittoio di Bruno non c’erano né testi buddistici né scritti di Lao tse. Resta il fatto che queste assonanze ci sono, e non solo sul punto della metasomatosi, che è il più ovvio. Esistono sintonie più profonde che riguardano anzitutto il concetto del divino e quel caposaldo teorico che è il concetto bruniano di materia. Sono sintonie e assonanze che pongono complessi problemi di ordine teorico, con i quali si sono misurati pensatori come (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  57
    La precisione della matematica e l’infinito nel De docta ignorantia di Nicola Cusano.Andrea Fiamma - 2012 - In D. Bosco et al. (a cura di), <Testis fidelis. Studi di filosofia e scienze umane in onore di Umberto Galeazzi>, Orthotes editrice, Napoli 2012, p. 325-342. pp. 325--342.
    Il contributo consiste in una analisi e commento della prima sezione del De docta ignorantia di Nicola Cusano (capp. I-XVI), dedicata ai concetti di precisione matematica e di uguaglianza. Il saggio offre la possibilità di ripercorrere la teoria della conoscenza di Cusano, laddove l'impossibilità per la ragione di giungere ad una mens-ura precisa dell'oggetto da conoscere non si trasforma in una mera cultura del limite, bensì la filosofia negativa diviene base per la mistica. In altri termini l'obiettivo specifico del saggio (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark