Results for 'feticismo, finanza, produzione, libertà'

83 found
Order:
  1. Feticismo finanziario, diritti e pratiche di libertà.Antonio Chiocchi - 2013-2014 - Società E Conflitto:17-29.
    Il feticismo finanziaro che si abbina al feticismo della merce, erodendo i diritti e la libertà.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Catene di valore e ragnatele di coercizione.Antonio Chiocchi (ed.) - 2018 - Biella, Italy: Lavoro di ricerca, Biella.
    Una ricognizione di lungo periodo che dal fordismo e dal postfordismo si spinge fino alle economie digitali del presente, riporcorrendo le metamorfosi del lavoro e i loro processi di assoggettamento.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Libertà come spazio liminale. L’approccio della scienza fisica alla questione filosofica del libero arbitrio.Cristiano Calì - 2022 - Quaderni Leif 20:23-45.
    All’interno dell’essere umano si situa, forse, una delle facoltà più peculiari, sulla quale sono stati costruiti interi sistemi morali e giuridici: la libertà. La relazione si propone di cogliere il libero arbitrio come spazio liminale dal quale emerge in modo singolare l’inscindibile rapporto tra le cosiddette scienze dure e la filosofia, che sin dai suoi albori si è occupata di questo argomento. Si analizzeranno in particolare le ricadute che hanno avuto sulla riflessione del libero agire umano le scoperte della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Lavoro, diritti e produzione sociale.Antonio Chiocchi - 2014 - Società E Conflitto (47/50):1-36.
    Lavoro e i diritti nei proccessi della produzione/riproduzione sociale.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Antropologia della libertà.Chiocchi Antonio - 2010-2011 - Società E Conflitto:1-19.
    L'antropologia filosofica e l'antropologia politica nei loro punti di convergenza verso la libertà.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Libertà e comunità.Antonio Chiocchi - 2000 - Focus on Line 2000 (6): 1-10.
    Reinterrogando due categorie chiave del pensiero politico occidentale.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  61
    Libertà del volere e concetto di persona nella filosofia dello spirito di Hegel.Emanuele Cafagna - 2012 - Etica E Politica 14 (2):68-102.
    Hegel’s definition of ‘free will’ and ‘person’ gets over a phenomenological or psychological definition of these concepts. My essay explains how Hegel justifies the placing of his theory of free will in a philosophy of Mind analyzing the concept of ‘recognition’ in the Phenomenology as a section of the Encyclopedia of Philosophical Sciences as well as the main steps of The practical Spirit, the second part of the section Psychology. With regard to this last science my essay clarifies the essential (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Libertà del volere – dalla filosofia teoretica alla filosofia pratica. Un dialogo con Sandro Nannini.Christoph Lumer - 2018 - In Christoph Lumer & Giacomo Romano (eds.), Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente – Riflessioni in onore di Sandro Nannini. Roma; Messina (Italy): corisco. pp. 53-84.
    The article, first, reconstructs and criticizes Sandro Nannini’s incompatibilistic concept of freedom of decision and, second, develops a compatibilistic alternative, a synthesis of a rationalistic and an autonomous approach. Nannini justifies his conception primarily from a naturalistic point of view: it reflects our sense of agency, so he says. This is criticized as empirically wrong and methodically mistaken: The theory of freedom of decision is, actually, normative; it is about good decisions; naturalism cannot establish normative claims. The alternative is based, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. La rivendicazione spinoziana della libertas philosophandi nella prospettiva del Trattato Teologico Politico.Massimo Ricchiari - 2013
    La libertà di pensiero è l'assunto principale della filosofia di Spinoza in età moderna. La posizione dei filosofi nei confronti dell'ortodossia religiosa è particolarmente delicata, dal momento che pone in questione l'autorità stessa delle Scritture e la verità della Torah e della Chiesa. In particolare Spinoza riflette nel Trattato Teologico Politico del nesso tra il libero pensiero e l'obbedienza del popolo Ebraico alla Legge Mosaica.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Libertà del volere – dalla filosofia teoretica alla filosofia pratica. Un dialogo con Sandro Nannini.Christoph Lumer - 2018 - In Libertà del volere – dalla filosofia teoretica alla filosofia pratica. Un dialogo con Sandro Nannini. Roma; Messina (Italy): corisco. pp. 53-84.
    The article, first, reconstructs and criticizes Sandro Nannini’s incompatibilistic concept of freedom of decision and, second, develops a compatibilistic alternative, a synthesis of a rationalistic and an autonomous approach. Nannini justifies his conception primarily from a naturalistic point of view: it reflects our sense of agency, so he says. This is criticized as empirically wrong and methodically mistaken: The theory of freedom of decision is, actually, normative; it is about good decisions; naturalism cannot establish normative claims. The alternative is based, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. La libertà oltre l'alienazione - su "Alienazione" di Rahel Jaeggi.Marco Solinas - 2016 - la Società Degli Individui (57):153-157.
    Discussione di "Alienazione", di Rahel Jaeggi, Roma: 2105.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. L'educazione spinoziana alla libertà tra saggezza e obbedienza.Massimo Ricchiari - 2011 - Roma: Foglio Spinoziano.
    Il lavoro concerne il delicato tema della libertà umana nella prospettiva spinoziana. L'obbedienza e la saggezza sembrano costituire le due possibilità per l'uomo dinanzi al raggiungimento della salvezza. Il filosofo olandese delinea nelle sue opere, e in particolare nel Trattato Teologico Politico, due percorsi in grado di condurre gli uomini verso la beatitudine. La dicotomia tra i due percorsi - il primo segnato da una conoscenza chiara e intuitiva del sommo bene, il secondo da un'azione morale ispirata alla carità (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Cibo e libertà di scelta. Verso nuove narrazioni alimentari compatibili con la mitigazione climatica.Erica Onnis - 2023 - Rivista di Estetica 82:123-144.
    As highlighted by the last IPCC report on climate change (IPCC 2022), in addition to mitigation strategies relying on technological innovation and national and international policies, a relevant way to deal with the climate crisis is through personal behaviours such as shifting to sustainable diets. Despite being described as strategies relying on individual choices, however, the need for a global dietary change is hindered by some common narratives about food that have a relevant social dimension. Among them, the most entrenched (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  62
    Libertà di scelta o scelta di libertà?Simone Lattanzio - manuscript
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. La «soluzione tomistica» nel dibattito analitico contemporaneo sull’onniscienza divina e la libertà umana.Damiano Migliorini - 2016 - Divus Thomas 119:359-395.
    The new theoretical perspective proposed by the Open Theism theologians, compels us to study in depth and to evaluate the “classic” argumentative tools used to solve the ancient antinomy between divine omniscience and human freedom, to which the thesis of the Open Theism try to give an innovative solution. Among these tools – invoked by many authors in the contemporary debate about omniscience, in analytic philosophy of religion – several ones are part of Thomas Aquinas’ thought: the division in primary (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Scientismo sugli steroidi: una revisione della Libertà si Evolve ( Freedom Evolves) di Daniel Dennett (2003) (recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 92-106.
    "La gente ripete più e più volte che la filosofia non progredisce davvero, che siamo ancora occupati con gli stessi problemi filosofici come erano i greci. Ma le persone che dicono questo non capiscono perché deve essere così. È perché il nostro linguaggio è rimasto lo stesso e continua a sedurrci a fare le stesse domande. Finché continua ad essere un verbo - per essere - che sembra come se funziona allo stesso modo come "mangiare e bere", fintanto che abbiamo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. JE Meade, Libertà, eguaglianza ed efficienza. [REVIEW]Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 1996 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 88 (1):176.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. L'ingranaggio della cooperazione. Teorie dei giochi, cooperazione spontanea e produzione di beni pubblici.Gustavo Cevolani & Roberto Festa - 2012 - In C. Lottieri & D. Velo Dalbrenta (eds.), Libertates. Ibl Libri. pp. 23-63.
    A survey of some game-theoretic accounts of the emergence and evolution of spontaneuous cooperation in social and public-good dilemmas.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. The Dutch Fates of Bacon’s Philosophy: Libertas Philosophandi, Cartesian Logic and Newtonianism.Andrea Strazzoni - 2012 - Annali Della Scuola Normale Superiore di Pisa – Classe di Lettere E Filosofia 4 (1):251-281.
    Bacon’s philosophy had a wide dissemination in Dutch Seventeenth Century context. This can be explained by the coeval diffusion of Cartesianism. Bacon’s project of a reformation of science was deemed by Heereboord and De Raey as the manifesto of a new philosophy. Along with Geulincx, moreover, De Raey borrowed Bacon’s arguments on the causes of error and on the replacement of Aristotelian natural history, aimed at integrating Descartes’s physics. Also in logic Bacon’s influence was noticeable, as the development of a (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  20. Paul Ricoeur: il linguaggio metaforico come espressione di libertà creativa, in «FormaMente. International Research Journal on Digital Future», Issue 2, 2019, Supplement, pp. 319-339 [Print: ISSN 1970-7118, Gangemi Editore di Roma; On line: ISSN 2284-4600].Tommaso Valentini - 2019 - FormaMente. International Research Journal on Digital Future 2 (2019 - special issue -):319-339.
    This paper focuses on the rule of metaphor in Paul Ricoeur's philosophy of language. In his MultiDisciplinary Studies in the Creation of Meaning in Language (1975), the French philosopher shows the fundamental power of human language in constructing the world we perceive. He reveals the processes by which linguistic imagination creates and recreates meaning through metaphor. He develops a "linguistic philosophy of freedom," and a hermeneutics of the subject based on human capabilities. According to Ricoeur, to exist is to act: (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Francesco Tomatis , Il Dio vivente. Libertà, male, Trinità in Schelling e Pareyson, Morcelliana, Brescia 2022 («Filosofia»). [REVIEW]Tommaso Mauri - 2023 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 115 (2):517-520.
    An important study that brings together the results of more than 30 years of work on Schelling and Pareyson by one of Italy's leading experts.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Metter le brache al mondo. Compatibilismo, conoscenza e libertà.Roberto Limonta & Riccardo Fedriga - 2016 - Milano: Jaca Book. Edited by Roberto Limonta.
    È possibile ammettere, pensare e addirittura verificare che una cosa che sia accaduta nel passato possa non essere più accaduta in un momento presente? Ad esempio, si può, oggi, fare in modo che Roma non sia mai stata fondata? Come è possibile mutare la regolare causalità degli accadimenti di quel passato – il nostro e quello degli uomini che ci hanno preceduti – che sembra essere fondato sui vincoli di una strettissima necessità? E che dire quando questo sconvolgimento dell’ordine del (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Note e discussioni-Un inedito di Cornelio Fabro sulla liberta.Ariberto Acerbi - 2007 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 99 (3):509-516.
    An introduction to the first edition of a brief text written by Cornelio Fabro on Freedom.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. La rivoluzione ontologica di Hans Jonas. Uno studio sulla genesi e il significato di “Organismo e libertà”.Roberto Franzini Tibaldeo - 2009 - Mimesis.
    The book focuses on the thinking of the philosopher of Jewish origins, Hans Jonas (1903-1993), and precisely on his “philosophical biology”. The overall thesis is that this topic, which occupies the second stage of his thinking, is coherent with the previous phase (which focused on ancient Gnosticism), as well as with the following (which was dedicated to the ethics of responsibility). The main evidence supporting this thesis is the key notion of “ontological revolution”, the development of which I try to (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  25. Il lavoro come forma e come oggetto.Antonio Chiocchi - 1989 - Società E Conflitto (00):14.
    Le trasformazioni del lavoro e della produzione tra gli anni Settanta e gli Ottanta, con particolare riferimento ai temi della conoscenza, del senso e della soggettività.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  26. Dilemmi del politico, vol. II.Antonio Chiocchi - 2020 - Biella, Italia: Lavoro diricerca.
    La libertà sotto il tiro incrociato dei poteri globali.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Hobbes’s materialism and Epicurean mechanism.Patricia Springborg - 2016 - British Journal for the History of Philosophy 24 (5):814-835.
    ABSTRACT: Hobbes belonged to philosophical and scientific circles grappling with the big question at the dawn of modern physics: materialism and its consequences for morality. ‘Matter in motion’ may be a core principle of this materialism but it is certainly inadequate to capture the whole project. In wave after wave of this debate the Epicurean view of a fully determined universe governed by natural laws, that nevertheless allows to humans a sphere of libertas, but does not require a creator god (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  28.  64
    A função elusiva da memória mecânica na teoria do conhecimento de Hegel.Hector Ferreiro - 2024 - Guairacá: Revista de Filosofia 40 (1):50-64.
    Ao analisar a teoria da memória mecânica de Hegel, a maioria dos intérpretes considerou apenas dois aspectos da memorização mecânica: o desaparecimento do significado nas palavras mecânicamente memorizadas ou a internalização totalmente abstrata da mente que as memoriza. No primeiro caso, a interpretação concentrou-se na relação entre o significante e o significado das palavras; no segundo caso, concentrou-se na relação entre o signo linguístico como um todo e a mente. Entretanto, a posição específica da memória mecânica na sistematização das atividades (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  85
    Combatiendo la violencia de género a través de políticas públicas conductuales: alcances y limitaciones.Alejandro Hortal - 2023 - Retos Journal of Administrative and Economic Sciences 13 (25):63-77.
    Desde que en 2008 se introdujera el concepto de nudge en el libro Nudge, que argumentaba que las pequeñas intervenciones basadas en cambios en la arquitectura de elección pueden alterar el comportamiento de las personas y facilitarles el logro de sus objetivos deseados, el uso de la economía del comportamiento en políticas públicas ha crecido significativamente, lo que ha llevado a la aparición de diferentes intervenciones basadas en conocimientos conductuales. Estas intervenciones se han aplicado en distintas áreas de políticas públicas (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Kant and the Problem of Optimism: The Origin of the Debate.Aleksey N. Krouglov - 2018 - Kantian Journal 37 (1):9-24.
    Kant scholars have rarely addressed the notion of optimism as it was interpreted by the Königsbergian philosopher in the mid-18th century. The notion originates from Leibniz’s Theodi­cy and from debates over whether the actual world is the best of all possible worlds. The first of a two-part series, this article studies the historical context in which appeared Kant’s 1759 lecture advertisement leaflet entitled An Attempt at Some Reflections on Optimism. The study describes the requirements of the 1755 Berlin Academy of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. TRES TEOREMAS SOBRE CARDINALES MEDIBLES.Franklin Galindo - 2021 - Mixba'al. Revista Metropolitana de Matemáticas 12 (1):15-31.
    El estudio de los "cardinales grandes" es uno de los principales temas de investigación de la teoría de conjuntos y de la teoría de modelos que ha contribuido con el desarrollo de dichas disciplinas. Existe una gran variedad de tales cardinales, por ejemplo cardinales inaccesibles, débilmente compactos, Ramsey, medibles, supercompactos, etc. Tres valiosos teoremas clásicos sobre cardinales medibles son los siguientes: (i) compacidad débil, (ii) Si κ es un cardinal medible, entonces κ es un cardinal inaccesible y existen κ cardinales (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. La soluzione di Boezio nel dibattito contemporaneo sull’onniscienza divina: un bilancio.Damiano Migliorini - 2016 - Rassegna di Teologia 57:19-53.
    The author analyzes the interpretation of Boethius’ “timelessness solution” developed in contemporary Analytic Philosophy of Religion, and the main objections that have been moved to it, trying to draw some conclusions about its effectiveness (a) in solving the antinomy between omniscience and human freedom; (b) in weakening the argument of Open Theism. La nuova prospettiva teoretica proposta dall’Open Theism impone un approfondimento e una rivalutazione delle soluzioni “classiche” all’antinomia tra onniscienza divina e libertà umana. Tra queste “soluzioni” vi è, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Lineamenti di cristeologia. «Fede critica» e umiltà epistemica: il rapporto ragione-fede al confine tra meta-teologia, metodologia e vita.Damiano Migliorini - 2016 - Theologica 1:1-51.
    ENGLISH: The author investigates whether the model prevalent today of an “humble reason” - based on fallibilism and epistemic humility - is the most appropriate to express the theological truth, even in the light of the debate within the contemporary theism (rational theology). To answer this question it is necessary to examine the epistemological status of “human truth” and the “truth of faith”, in order to develop a common approach to sciences, philosophy and theology. Finally, the author shows how the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Un "testamento" senza eredi. Lukács e lo stalinismo.Matteo Gargani - 2016 - Critica Marxista 3:67-75.
    In margine a una raccolta di scritti di Lukács contro lo stalinismo, che prende nome da una importante intervista del 1971, inedita in italiano. Dal 1930 in poi è presente nella produzione del filosofo ungherese la lotta per la «democratizzazione». Il tema della «trasformazione del lavoro in lavoro socialista». La radicale alterità di Lukács allo stalinismo.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. La comunicazione istituzionale. Dalle riforme degli anni Novanta alla legge 150/2000.Luca Corchia - 2016 - The Lab’s Quarterly 17 (1):7-48.
    Nel primo paragrafo sarà esaminato l’impianto normativo che regola le pubbliche amministrazioni, riformato dalle l. n. 142 e n. 241 del 1990, dal D.Lgs. 29/1993, dalle “leggi Bassanini” e dalla legge-quadro 150/2000, sia riguardo al diritto di accesso nei confronti dell’attività dell’amministrazione, sia in merito al radicamento di criteri di efficacia, efficienza ed economicità delle policies sia agli strumenti con cui gli Enti locali e cittadini possono comunicare. Gli anni ‘90 segnano l’inizio di un processo volto alla riorganizzazione delle PA (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Dissidio, stasis e società dipolari.Carlo Grassi - 2017 - Rivista di Estetica 65:120-142.
    Jean-François Lyotard s'interroga sulla forma delle organizzazioni sociali e ne identifica la problematica principale nell'eterogeneità che esse veicolano tra i differenti regimi di frasi: si sofferma, in particolare, sull'incompatibilità tra il regime della conoscenza e quello della libertà. A partire da tale riflessione, l'articolo esamina come le società attuali, multiculturali e globalizzate, siano chiamate oggi a compiere una scelta: abbracciare la sintesi dell'eterogeneo oppure rispettare e far rispettare la presenza inevitabile del dissidio. Nella prima occorrenza si corre il rischio (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Animale, "transanimale" e umano nel pensiero di Hans Jonas / Animal, "transanimal" and Human in Hans Jonas' Thought.Roberto Franzini Tibaldeo - 2015 - Pensando – Revista de Filosofia 6 (11):415-435.
    Il pensiero di Hans Jonas, specie per quel che riguarda la cosiddetta “biologia filosofica”, tratta indirettamente del rapporto tra essere umano e animale. A questo riguardo, Jonas rifiuta sia l’approccio dualistico, sia quello monistico-riduzionistico e propende al contrario per una complessiva reinterpretazione del fenomeno della vita nei termini di quel che egli definisce una “rivoluzione ontologica”. In virtù di ciò, il pensatore rintraccia lo specifico del fenomeno della vita e individua nelle forme viventi una scala naturae di complessità, auto-trascendimento e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. I Marchi Di Origine E I Miraggi Del Nominalismo Legislativo.Andrea Borghini - 2008 - Rescogitans 2008.
    È una credenza diffusa che i marchi di origine (DOCG, DOC, DOP, IGT, IGP e PAT, rispettivamente: di origine controllata e garantita; di origine controllata; di origine protetta; indicazione geografica tipica; indicazione geografica protetta; prodotti agroalimentari tradizionali) siano di grande utilità sia per i consumatori che per i produttori: certificando l’origine e il metodo di produzione di un prodotto, essi ne garantiscono una certa qualità di fronte al consumatore. Ma è proprio così? Che cosa giustifica l’introduzione di un marchio di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. La genealogia dell'umano. Una filosofia dell'autorità.Stefano Biancu - 2021 - Milano MI, Italia: Vita e Pensiero.
    La questione dell’autorità, tema classico delle filosofie dell’educazione, del diritto e della politica, non pare aver trovato altrettanta attenzione da parte della filosofia morale. Tale difetto di interesse potrebbe avere a che fare con un certo sospetto che la nozione tradizionalmente suscita, sospetto riconducibile a una presunta alternativa tra l’autorità e la libertà: quanto più è forte e solida la prima, tanto meno lo sarebbe la seconda. Si tratta di un’alternativa legata a un appiattimento dei due termini sulla loro (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Italian Translation and Preface to J.Bohman - Public Deliberation, Pluralism, Complexity and Democracy, MIT Press, Boston: Mass 1996.Claudio Corradetti - forthcoming - ssrn.
    Presentazione del curatore italiano (C.Corradetti): È possibile conciliare il pluralismo culturale con la dimensione pubblica della deliberazione? Partendo dall’analisi critica di Rawls e Habermas, James Bohman offre una risposta innovativa alla questione dell’accordo democratico. In tale proposta, parallelamente al rigetto di soluzioni meramente strategiche, viene riabilitata la nozione di compromesso morale nel quadro di un accordo normativo. Mantenendo fede ad una prospettiva composta da elementi normativi e fattuali, l’autore si propone di ampliare le opportunità democratiche nella riconciliazione tra conflitti culturali (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. La democrazia nell’era di Internet. Per una politica dell’intelligenza collettiva.Luca Corchia - 2011 - le Lettere.
    Le discussioni sulle tecnologie digitali e Internet e sulle loro applicazioni nel campo della politica sono l’inevitabile portato di un mutamento di più ampia rilevanza che coinvolge ogni aspetto economico, sociale e culturale della contemporaneità. È in corso una “rivoluzione tecnologica” di cui ancora non siamo pienamente consapevoli, che scombina assetti ritenuti stabili e sposta l’orizzonte del possibile. Il ceto politico in parte la condiziona e in parte la subisce. Nell’uno e nell’altro caso, possiamo rilevare che non è in grado (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  42. Societing, Heritage e Marketing. I musei aziendali: due casi di studio.Luca Corchia (ed.) - 2015 - Pisa: Arnus University Books.
    Negli ultimi decenni i sociologi ed economisti hanno sottolineato come il mondo del consumo sia sempre più caratterizzato dalle componenti culturali, sociali ed emotive. La marca cessa di essere semplice depositaria di benefit tangibili e performance oggettive ed estende il dominio all’area dei valori, delle relazioni e dei sentimenti. Adattandosi ai cambiamenti comunicativi il marketing si è arricchito di nuove strategie che la letteratura identifica con il temine “non convenzionali”: il market environment, il market niche, la client relationship, le competences (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  49
    Il Design dell’Unione Europea: situazione attuale, importanza nel settore industriale e politiche comunitarie.Federico Del Giorgio Solfa - 2001 - La Plata, Buenos Aires, Argentina: Italy Industry Consulting.
    Il design industriale è sempre più importante come mezzo per differenziare i prodotti e aumentarne il valore. Allo stesso tempo, la velocità con cui un prodotto viene offerto nel mercato dipende dalla capacità di integrare il design nel processo di produzione. Tuttavia, molte PMI - in particolare le nuove aziende basate sulla tecnologia - mancano di competenze specialistiche nella gestione del design e spesso non prestano sufficiente attenzione a questo aspetto. L'industria automobilistica e le grandi aziende come Philips e Braun (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Spinoza e Cristo: la liberazione come salvezza.Massimo Ricchiari - 2017 - Napoli NA, Italia: Università degli Studi di Napoli Federico II.
    Il lavoro di tesi analizza il problema cristologico nella filosofia di Spinoza alla luce delle riletture contemporanee sul tema, attraversando questioni di argomento etico, pedagogico e religioso. Viene condotto dall'autore un meticoloso lavoro di analisi relativo alle occorrenze testuali delle espressioni riferite a Cristo e ai Cristiani nell'intera produzione spinoziana. Sebbene il tema cristologico non sia affrontato quasi mai in modo esplicito dal filosofo olandese, il lavoro di tesi mostra quanto diffusi siano tali riferimenti e come possa essere interessante rileggere (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Christoph Andreas Leonhard Creuzer: la discussione della dottrina morale di Kant alla fine del Settecento.Daniela Tafani - 1999 - Genova: Erga Edizioni.
    Christoph Andreas Leonhard Creuzer (1768-1844), che dedicherà la propria vita alIa carriera ecclesiastica e aIle attività benefiche, pubblica nel 1793 - ancora giovane ed entusiasta della filosofia - un'opera che suscita un certo scalpore, le Considerazioni scettiche sulla libertà del volere, sulla quale prendono posizione, polernicamente, anche Fichte e Schelling. Pur accogliendo i princlpi della filosofia critica, Creuzer sostiene che l'idea di libertà come autonornia della volontà, quale Kant l'ha definita, conduca nienterneno che alio spinozismo, ossia alia negazione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Sistemi di Intelligenza Artificiale e problemi del concetto di autore. Riflessioni su prodotti editoriali recenti.Maurizio Lana - 2022 - JLIS-It 13 (2):13-44.
    La pubblicazione del libro Beta Writer. 2019. Lithium-Ion Batteries. A Machine-Generated Summary of Current Research. New York, NY: Springer, prodotto con software di Intelligenza Artificiale sollecita analisi e riflessioni in vari ambiti. Prima di tutto su che cosa i sistemi di Intelligenza Artificiale siano in grado di fare nell’ambito della produzione di testi di tipo informativo. Di qui si pone la questione se e come un sistema software di Intelligenza Artificiale possa essere trattato come autore di un testo che ha (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Il vortice digitale.Antonio Chiocchi - 2018 - In Catene di valore e ragnatele di coercizione. Biella, Italy: Lavoro di ricerca, Biella. pp. 107.
    Uno sguardo critico sulle principali caratteristiche della "rivoluzione digitale" e sulle conseguenze letali che si scaricano sui linguaggi e le possibilità della libertà, in tutto l'ordito delle relazioni sociali, delle forme di lavoro e delle forme di vita.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Introduzione a J. W. Goethe massone e poeta.Francesco Angioni - manuscript
    Goethe, an important figure in 18th century German Freemasonry, developed a Masonic thought based on the assumptions of hermetic esotericism that influenced much of his poetic and scientific production. ===================Goethe importante figura della massoneria tedesca del XVIII secolo sviluppa un pensiero massonico fondato sui presupposti dell'esoterismo ermetico che influì su molta della sua produzione poetica e scientifica.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Icone del dopoguerra.Antonio Chiocchi - 2010 - Società E Conflitto:1-15.
    I meccanismi di produzione della guerra durante la pace e il circolo chiuso vittima/carnefice gestito dal potere.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Oltreconfine.Antonio Chiocchi - 2003 - Società E Conflitto (27/28):1-11.
    Sconfinare nei territori della letteratura, del potere e della libertà.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 83