In the remainder of this article, we will disarm an important motivation for epistemic contextualism and interest-relative invariantism. We will accomplish this by presenting a stringent test of whether there is a stakes effect on ordinary knowledge ascription. Having shown that, even on a stringent way of testing, stakes fail to impact ordinary knowledge ascription, we will conclude that we should take another look at classical invariantism. Here is how we will proceed. Section 1 lays out some limitations of previous (...) research on stakes. Section 2 presents our study and concludes that there is little evidence for a substantial stakes effect. Section 3 responds to objections. The conclusion clears the way for classical invariantism. (shrink)
Does the Ship of Theseus present a genuine puzzle about persistence due to conflicting intuitions based on “continuity of form” and “continuity of matter” pulling in opposite directions? Philosophers are divided. Some claim that it presents a genuine puzzle but disagree over whether there is a solution. Others claim that there is no puzzle at all since the case has an obvious solution. To assess these proposals, we conducted a cross-cultural study involving nearly 3,000 people across twenty-two countries, speaking eighteen (...) different languages. Our results speak against the proposal that there is no puzzle at all and against the proposal that there is a puzzle but one that has no solution. Our results suggest that there are two criteria—“continuity of form” and “continuity of matter”— that constitute our concept of persistence and these two criteria receive different weightings in settling matters concerning persistence. (shrink)
Many arguments have been made against gene editing. This paper addresses the commonly invoked argument that gene editing violates human dignity and is ultimately a subversion of human nature. There are several drawbacks to this argument. Above all, the concept of what human dignity means is unclear. It is not possible to condemn a practice that violates human dignity if we do not know exactly what is being violated. The argument’s entire reasoning is thus undermined. Analyses of the arguments involved (...) in this discussion have often led to the conclusion that gene editing contravenes the principle of genetic identity thereby subverting a requisite of human dignity and ultimately threatening human nature. This paper refutes these arguments and shows that any opposition to gene editing cannot rely on the human dignity argument. (shrink)
We show that in the Maxwell–Lorentz theory of classical electrodynamics most initial values for fields and particles lead to an ill-defined dynamics, as they exhibit singularities or discontinuities along light-cones. This phenomenon suggests that the Maxwell equations and the Lorentz force law ought rather to be read as a system of delay differential equations, that is, differential equations that relate a function and its derivatives at different times. This mathematical reformulation, however, leads to physical and philosophical consequences for the ontological (...) status of the electromagnetic field. In particular, fields cannot be taken as independent degrees of freedom, which suggests that one should not add them to the ontology. (shrink)
This paper attempts to argue that a radically different notion of freedoms and rights that originates from the other, that is founded on the infinite responsibility for the other, and that demands an encounter with the other as pure alterity, could be a plausible starting point towards the conception and possible realization of a Levinasian society of neighbors. First, an explication is made on why a radical change in the area of freedoms and rights could be the starting point towards (...) a social, political, and moral philosophical framework based on the radical philosophy of Levinas as elaborated in his Otherwise than Being or Beyond Essence. Then, a discussion on conventional conceptions of freedoms and rights, particularly those based on liberalism, libertarianism, and utilitarianism, is presented as groundwork for a comparative analysis between these conventional conceptions and a radical notion that would be entailed by a conception of a Levinasian society of neighbors. Lastly, an attempt is made to characterize a radically different conception of freedoms and rights based on the philosophy of Levinas and to argue how it could be the starting point towards the conception and possible realization of a Levinasian society of neighbors. (shrink)
L’indagine condotta su alcuni personaggi finora rimasti nell’ombra, ma che ebbero un peso notevole, se non determinante, sul destino del filosofo, permette di ricostruire il complotto ordito dall’Inquisizione Cattolica per arrivare a mettere le mani su Giordano Bruno. La minuziosa e circostanziata ricostruzione dei fatti si integra perfettamente con altre recenti ricerche dello stesso genere.
A central tenet of Heil's ontological conception is a no-levels account of reality, according to which there is just one class of basic properties and relations, while all higher-level entities are configurations of these base-level entities. I argue that if this picture is not to collapse into an eliminativist picture of the world – which, I contend, should be avoided –, Heil's ontological framework has to be supplemented by an independent theory of which configurations of basic entities should count as (...) complex entities. However, such an amendment represents a substantial ontological enhancement, so that the ensuing ontological picture is not as parsimonious as Heil claims it to be. (shrink)
Formal semantic analyses often take words to be minimal building blocks for the purposes of compositionality. But various recent theories of morphology and syntax have converged on the view that there is no demarcation line corresponding to the word level. The same conclusion has emerged from the compositional semantics of superlatives. In the spirit of extending compositionality below the word level, this paper explores how a small set of particles (Japanese KA and MO, Chinese DOU, and Hungarian VALA/VAGY, MIND, and (...) IS) form quantifier words and serve as connectives, additive and scalar particles, question markers, and existential verbs. The main question is whether the meanings of these particles across the varied environments are highly regular, or they are lexicalized with a variety of different meanings that bear a family resemblance. This paper does not reach definitive conclusions, but it raises analytical possibilities using Boolean semantics and the semantics of alternatives. It also draws attention to systematic similarities and some differences between MO and DOU that have not been studied in the literature. (shrink)
Kyle Stanford has recently given substance to the problem of unconceived alternatives, which challenges the reliability of inference to the best explanation (IBE) in remote domains of nature. Conjoined with the view that IBE is the central inferential tool at our disposal in investigating these domains, the problem of unconceived alternatives leads to scientific anti-realism. We argue that, at least within the biological community, scientists are now and have long been aware of the dangers of IBE. We re-analyze the nineteenth-century (...) study of inheritance and development (Stanford’s case study) and extend it into the twentieth century, focusing in particular on both classical Mendelian genetics and the studies by Avery et al. on the chemical nature of the hereditary substance. Our extended case studies show the preference of the biological community for a different methodological standard: the vera causa ideal, which requires that purported causes be shown on non-explanatory grounds to exist and be competent to produce their effects. On this basis, we defend a prospective realism about the biological sciences. (shrink)
Abuso sexual en la infancia es el libro escrito por María Beatriz Müller con el objetivo de dar una explicación del éxito judicial que ha tenido a lo largo de los años el Síndrome de Alienación Parental (SAP), propuesto por el médico Richard Gardner en la década de los 80. A lo largo de la lectura del presente libro se verá cómo la postulación de este supuesto síndrome (SAP) en ámbitos médicos, psicológicos y judiciales, así como otras propuestas carentes de (...) evidencia científica, han generado un contexto claramente perverso en la prevención del abuso sexual, donde “todo se vuelve patas para arriba, no se cree en la palabra de y en los síntomas de los niños y las niñas, las madres protectoras son consideradas instigadoras y promotoras de mentiras, el abuso sexual queda invisibilizado, las víctimas se convierten en victimarios y el depredador en el “pobre padre que no puede ver a sus hijos”” (p. 10). Con este aterrador panorama de la situación actual de muchos países en relación con la prevención del abuso sexual de niños, niñas y adolescentes, la licenciada Müller realiza una exposición muy bien documentada y de fluida lectura sobre los distintos mitos, construcciones e injusticias alrededor de este tema. (shrink)
Prima di commentare il libro, offro commenti su Wittgenstein e Searle e sulla struttura logica della razionalità. I saggi qui sono per lo più già pubblicati nell'ultimo decennio (anche se alcuni sono stati aggiornati), insieme a un elemento inedito, e nulla qui verrà come una sorpresa per coloro che hanno tenuto il passo con il suo lavoro. Come W, è considerato il miglior filosofo del suo tempo e il suo lavoro scritto è solido come una roccia e innovativo in tutto. (...) Tuttavia, la sua incapacità di prendere la Successiva W abbastanza sul serio porta ad alcuni errori e confusioni. Solo alcuni esempi: su p7 osserva due volte che la nostra certezza sui fatti di base è dovuta al peso schiacciante della ragione che sostiene le nostre affermazioni, ma W ha mostrato definitivamente in 'On Certainty' che non c'è possibilità di dubitare della vera struttura assiomatica delle nostre percezioni, ricordi e pensieri del sistema 1, poiché è essa stessa la base del giudizio e non può essere giudicata. Nella prima frase su p8 ci dice che la certezza è revisionabile, ma questo tipo di 'certezza', che potremmo chiamare Certezza2, è il risultato dell'estensione della nostra certezza assiomatica e non revisionabile (Certezza1) attraverso l'esperienza ed è completamente diversa in quanto proposizionale (vera o falsa). Questo è ovviamente un classico esempio della "battaglia contro l'intrattenere della nostra intelligenza per linguaggio" che W ha dimostrato più e più volte. Una parola- due (o molti) usi distinti. Anche il suo ultimo capitolo "L'unità della proposizione" (precedentemente inedito) trarrebbe grande beneficio dalla lettura dei due libri di W "On Certainty" o dei due libri di DMS su OC (vedi le mie recensioni) in quanto fanno chiaramente la differenza tra solo frasi vere che descrivono S1 e proposizioni vere o false che descrivono S2. Questo mi sembra un approccio di gran lunga superiore a S's prendendo le percezioni S1 come proposizionale dal momento che diventano solo T o F dopo che si inizia a pensare a loro in S2. Tuttavia, il suo punto che le proposizioni permettono dichiarazioni di verità e falsità reali o potenziali, del passato e del futuro e della fantasia, e quindi forniscono un enorme progresso rispetto alla società pre o protolinguistica, è cogente. Come egli afferma: "Una proposta è qualsiasi cosa che può determinare una condizione di soddisfazione... e una condizione di soddisfazione... è che tale e tale è il caso. Oppure, si deve aggiungere, che potrebbe essere o potrebbe essere stato o potrebbe essere immaginato per essere il caso. Nel complesso, PNC è una buona sintesi dei molti progressi sostanziali su Wittgenstein derivanti dal mezzo secolo di lavoro di S, ma a mio parere, W è ancora ineguagliabile una volta compreso ciò che sta dicendo. Idealmente, dovrebbero essere letti insieme: Searle per la chiara prosa coerente e generalizzazioni, illustrate con esempi perspicaci di W e brillanti aforismi. Se fossi molto più giovane scriverei un libro facendo esattamente questo. Coloro che desiderano un quadro aggiornato completo per il comportamento umano dalla moderna vista a due systems possono consultare il mio libro 'La struttura logica dellafilosofia, psicologia, Mind e il linguaggio in Ludwig Wittgenstein e John Searle' 2nd ed (2019). Coloro che sono interessati a più dei miei scritti possono vedere 'TalkingMonkeys--Filosofia, Psicologia, Scienza, Religione e Politica su un Pianeta Condannato--Articoli e Recensioni 2006-2019 3rd ed (2019) e Suicidal Utopian Delusions nel 21st Century 4th ed (2019). (shrink)
E se la nostra verità fosse proprio lì, in quell’imperfezione che ci portiamo dentro e che cerchiamo a tutti i costi di negare? E se fosse solo nel momento in cui rinunciamo alla perfezione che possiamo poi vivere pienamente? -/- Autenticità come verità Quello di autenticità è un concetto che tutti crediamo intuitivamente di capire, ma che poi troviamo difficile definire a parole. È successo anche a me, tanto che ho preferito affrontare la questione rivolgendomi ai moderni depositari del sapere. (...) Secondo Wikipedia, l’autenticità coincide in sintesi con la verità. Autentico è – leggo - ciò che si riferisce alla nostra vera interiorità, al di là di quello che vogliamo apparire o crediamo di essere. Nel concreto, però, di fronte al problema di spiegare il significato di vera interiorità, Wikipedia finisce per limitarsi a definire autentico ciò «che non è falso o falsificato e che può dimostrarsi o imporsi come vero». Insomma, per ora dell’autenticità sappiamo solo ciò che essa non è: francamente, non è un segnale incoraggiante. (shrink)
Quello di autenticità è un concetto che tutti crediamo intuitivamente di capire, ma che poi troviamo difficile definire a parole. È successo anche a me, tanto che ho preferito affrontare la questione rivolgendomi ai moderni depositari del sapere. Secondo Wikipedia, l’autenticità coincide in sintesi con la verità. Autentico è – leggo - ciò che si riferisce alla nostra vera interiorità, al di là di quello che vogliamo apparire o crediamo di essere. Nel concreto, però, di fronte al problema di (...) spiegare il significato di vera interiorità, Wikipedia finisce per limitarsi a definire autentico ciò «che non è falso o falsificato e che può dimostrarsi o imporsi come vero». Insomma, per ora dell’autenticità sappiamo solo ciò che essa non è: francamente, non è un segnale incoraggiante. (shrink)
I rapporti annuali su Gli italiani e lo stato, coordinati da Ilvo Diamanti, continuano a rilevare che i cittadini sono impegnati negli associazionismi ma disincantati dalla politica. Con le tipiche differenze nelle diverse aree del paese e a seconda del livello istituzionale, accanto alla sfiducia verso le istituzioni pubbliche c’è una propensione alla partecipazione. Come mostrano la diffusione delle primarie e le esperienze di democrazia partecipativa che si moltiplicano a livello locale, si riscontra, infatti, una disponibilità a sperimentare forme di (...) coinvolgimento differenti rispetto alla militanza politica che possono costituire un utile complemento della democrazia rappresentativa e degli strumenti di democrazia diretta. La partecipazione non solo richiede la possibilità legale di votare ma anche un contesto sociale che induca effettivamente il popolo a votare e ad esprimere i propri punti di vista elevando il livello di informazione e il confronto su argomenti alternativi, cercando di evitare nelle controversie pubbliche le valutazioni puramente opportunistiche o emotive. L’interesse qui si rivolge verso il “sondaggio deliberativo” di James S. Fishkin, una procedura molto diversa dal sondaggio d’opinione poiché rovescia la logica demoscopica. Le persone sondate dagli istituti di ricerca a volte non hanno indicazioni adeguate sul tema; altrettanto spesso non ci hanno riflettuto e non hanno confrontato le proprie preferenze, scelte o credenze con gli argomenti in contrasto in una libera e approfondita discussione. Renato Mannheimer, presidente dell’Istituto per gli studi sulla pubblica opinione (Ispo) è d’accordo con l’affermazione secondo cui le persone rispondono anche su ciò che non conoscono e, a suo parere, il problema si fa ancora più evidente a ridosso delle elezioni. Oggi, a suo avviso, la maggior parte della gente vota non per vera convinzione, ma sulla base di impressioni acquisite dalla TV durante le ultime settimane prima del voto. I sondaggi deliberativi, invece, sono diretti a migliorare la qualità del confronto pubblico, attraverso una procedura articolata che favorisce l’informazione,la riflessione e il dibattito, a partire, ovvio, dall’idea di creare un rapporto diverso tra i sondaggi e l’opinione pubblica intenso come misurazione di come muta l’opinione dopo che le persone hanno avuto l’opportunità di diventare più competenti e di confrontare in un dialogo aperto le loro idee. Nonostante alcune riserve di ordine metodologico e taluni rischi di strumentalizzazione politica, l’esame dei sondaggi deliberativi risveglia una viva ammirazione per uno studioso riuscito a riversare la passione civile e l'impegno politico in una pratica democratica concreta alla quale ha dedicato, quasi interamente, molti anni del suo lavoro. Rimane, certo, uno strumento insufficiente a rianimare e risollevare il momento deliberativo nelle democrazie contemporanee, ma nessuno può negare che indichi a tutti la direzione giusta. (shrink)
In this paper, I show that, although Husserl explicitly explains a kinetic theory of Leib already in § 83 of Raum und Ding, a real phenomenology of the distinction between Leib (living body) and Körper (corporeal object) is not conceivable without Scheler's contribution. It’s quite common to search for the origin of this distinction in Ideen II, in a work composed of texts written in different moments from 1912 on. Before 1912 Husserl dedicated himself to the theme of corporeality in (...) the first part of Göttinger Vorlesungen 1904/1905 as well as in the lectures in the Sommersemester of 1907 titled Ding und Raum [Hua XVI]. Both lectures, however, lack an explicit analysis on the distinction between Leib and Körper. Scheler instead mentions it already in an unpublished text from 1908/1909 and fully develops it in the years 1911 and 1912, where the issue is explored in a more organic and radical way than in the writings of Husserl. -/- In diesem Beitrag möchte ich darauf hinweisen, dass, obwohl Husserl bereits in § 83 von Raum und Ding eine kinetische Theorie von Leib erklärt, eine reale Phänomenologie der Unterscheidung zwischen Leib und Körper ohne Schelers Beitrag nicht denkbar wäre. Im Allgemeinen wird ihr Ursprung in den Ideen II festgestellt, einer Schrift, die aus den Texten verschiedener Zeiten nach 1912 besteht. Vor 1912 widmet sich Husserl dem Thema der Körperlichkeit in dem ersten Teil der Göttinger Vorlesungen 1904/1905 sowie in den Vorlesungen aus dem Sommersemester 1907 über Ding und Raum [Hua XVI]. In beiden Vorlesungen fehlt jedoch eine explizite Untersuchung zum Unterschied zwischen Leib und Körper. Bei Scheler hingegen ist sie bereits in einem Nachlasstext aus 1908/1909 auffindbar und wird in den Jahren 1911 und 1912 sehr ausführlich entfaltet. Die Auseinandersetzung mit dieser Thematik erfolgt bei ihm viel organischer und eingehender als bei Husserl. -/- In questo scritto dimostro che, sebbene Husserl espliciti una teoria cinetica del Leib già nel § 83 di Raum und Ding, una vera e propria fenomenologia della distinzione fra Leib (corpo vivente) e Körper (oggetto corporeo) è inconcepibile senza il contributo di Scheler. Generalmente tale distinzione viene ricondotta a Idee II, un testo che è il risultato di diverse versioni composte a partire dal 1912. Prima del 1912 Husserl si dedica al tema della corporeità nella prima parte delle Göttinger Vorlesungen del 1904/5, e nelle lezioni del Sommersemester del 1907 dedicate a Ding und Raum [Hua XVI]. In entrambi questi testi manca però un’analisi esplicita sulla differenza fra Leib e Körper. In Scheler invece tale distinzione è già rintracciabile in un inedito del 1908/09 per poi essere pienamente esplicitata nel biennio 1911-1912, dove è presente un’elaborazione di questa tematica ben più organica e radicale rispetto a quella presente negli scritti di Husserl. (shrink)
Il lavoro consiste in una particolare rilettura del testo cusaniano, nella quale si cerca di evidenziare, tra le altre fonti, soprattutto la presenza di Meister Eckhart. La “discesa” nel fondo dell'anima è presentata come il culmine teoretico di quel cammino di visione a cui e-duca l'aegnima dell'icona. Per queste ragioni l'articolo punta sull'influsso della mistica speculativa in campo teoretico e di quella dottrina che M. Eckhart chiama “Generazione del Logos nell'anima”. Tale trattazione apre poi il senso dell'ampia sezione dedicata alla (...) filosofia negativa e ai “nomi divini” del Deus Trinitas, stavolta sulla scia di Dionigi: Infinito, Non-Aliud e Padre. Centrale è la figura del Cristo, unica vera condizione di possibilità della visione “di” Dio in quanto unico mediatore tra il finito e l'infinito; in Cristo si realizza quella paradossale unione delle due nature ed offre così all'umanità la chiave tanto desiderata per avvicinare l'Infinito. (shrink)
There are a bewildering variety of claims connecting Darwin to nineteenth-century philosophy of science—including to Herschel, Whewell, Lyell, German Romanticism, Comte, and others. I argue here that Herschel’s influence on Darwin is undeniable. The form of this influence, however, is often misunderstood. Darwin was not merely taking the concept of “analogy” from Herschel, nor was he combining such an analogy with a consilience as argued for by Whewell. On the contrary, Darwin’s Origin is written in precisely the manner that one (...) would expect were Darwin attempting to model his work on the precepts found in Herschel’s Preliminary Discourse on Natural Science. While Hodge has worked out a careful interpretation of both Darwin and Herschel, drawing similar conclusions, his interpretation misreads Herschel’s use of the vera causa principle and the verification of hypotheses. The new reading that I present here resolves this trouble, combining Hodge’s careful treatment of the structure of the Origin with a more cautious understanding of Herschel’s philosophy of science. This interpretation lets us understand why Darwin laid out the Origin in the way that he did and also why Herschel so strongly disagreed, including in Herschel’s heretofore unanalyzed marginalia in his copy of Darwin’s book. (shrink)
As Alexander D’Entrees observed over forty years ago, the case for natural law “is not an easy one to put clearly and convincingly.” Furthermore, even if one can make the case for natural law in a clear and convincing manner, one should not expect such an argument to be clear and convincing for all time. Instead, the case for natural law must be an ongoing argument, addressing itself perpetually to the needs of the time as these needs shift and change. (...) In short, the case for natural law “must needs appear in a different light according to the angle in time or in place from which it is looked at.” With this precept in mind, I seek to examine Thomas Aquinas’s natural law teaching on the legislation of virtue in light of concerns that are especially acute from the perspective of contemporary liberalism. (shrink)
Shakespeare's works present intriguing explorations of law and legal theory. They help demonstrate the flaws in command-theory positivism, natural law theory and prediction theory accounts of the law. This is a simultaneously-published abbreviated version of a longer article published in Acta Iuridica Olomucensia in 2010.
Create an account to enable off-campus access through your institution's proxy server.
Monitor this page
Be alerted of all new items appearing on this page. Choose how you want to monitor it:
Email
RSS feed
About us
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.