Results for 'civiltà, civilizzazione, emarginazione, esclusione'

35 found
Order:
  1. Civiltà ed emarginazione.Antonio Chiocchi (ed.) - 2012 - Avellino, Italia: Associazione culturale Relazioni.
    Per la critica della civilizzazione. I processi di civilizzazione visti come processi di emarginazione.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Intorno al concetto di emarginazione.Antonio Chiocchi - 1995 - Società E Conflitto 11:3-67.
    La fitta trama di relazioni e contraddizioni tra sviluppo e sottosviluppo, emarginazione e marginalità, controllo e conflitto.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  3. Diritti e civiltà, special issue of the journal Jura Gentium.Elisa Orrù (ed.) - 2011 - Firenze: Jura Gentium Journal.
    l volume di Gustavo Gozzi "Diritti e civiltà. Storia e filosofia del diritto internazionale (Bologna, il Mulino, 2010) ha a nostro avviso colmato una lacuna importante nel panorama filosofico-giuridico italiano. Si tratta infatti della prima pubblicazione in lingua italiana che, da un punto di vista insieme storico e filosofico, affronta in modo sistematico lo sviluppo del diritto internazionale dall’età moderna ai giorni nostri. Questo primato è già un eccellente motivo per discutere Diritti e civiltà. Ma c’è di più. Una parte (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Il populismo austriaco dopo la vittoria elettorale della FPÖ nel 1999: il successo politico della strategia discorsiva dell'esclusione.Roberta Pasquarè - 2010 - Democrazia E Diritto 4 (2010):349-365.
    Il tema dell'articolo è il massiccio incremento di elettori del Partito Liberale Austriaco FPÖ, comunemente classificato come partito populista di destra. La prospettiva scelta per analizzare tale successo elettorale consiste nell'esaminare la comunicazione pubblica della FPÖ. La tesi presentata è che la strategia discorsiva della FPÖ comprende da un lato la contrapposizione insanabile di un indistinto "noi" ad un altrettanto indistinto "loro" e dall’altro il livellamento del "loro" fino a costruire delle reti di colpevole complicità tra tutti i soggetti che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Altruismo, Gesù e la fine del mondo: come la Templeton Foundation ha comprato una cattedra di Harvard e ha attaccato l'evoluzione, la razionalità e la civiltà. Una recensione di E.O. Wilson 'The Social Conquest of Earth' ("La conquista sociale della terra" ) (2012) e Nowak e Highfield 'SuperCooperators'(2012)(recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 255-269.
    Il famoso formicaio E.O. Wilson è sempre stato uno dei miei eroi -- non solo un biologo eccezionale, ma uno della piccola e svanire minoranza di intellettuali che almeno osa accennare alla verità sulla nostra natura che gli altri non riescono a cogliere, o nella misura in cuisi trovano, evitano scrupolosamente per l'opportunità politica. Purtroppo, sta terminando la sua lunga carriera in modo più sordido come festa per un attacco ignorante e arrogante alla scienza motivato almeno in parte dal fervore (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Fuga saeculi. Spiritualità monastica e crisi della civiltà nel pensiero tedesco del primo Novecento.Roberto Limonta - 2019 - Dianoia: Rivista di filosofia 1 (29):105-125.
    In opposition to the mainstream of a contemporary thought dened as individualist and critical against the traditional values of Western Civilization, on one side,and to the reactionary recovery of a fake image of the Middle Ages, on the otherside, some authors of the early twentieth century belonging to the German lan- guage area found in the monastic spirituality and the medieval theological tra-ditions the source for thinking a new kind of society. Aim of this paper is, there- fore, to focus (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  7. Il significato della vita: come valurare una civiltà.Barry Smith - 2013 - In Philippe Nemo & Jean Petitot (eds.), Storia del liberalismo in Europa. Rubbettino. pp. 1225-1234.
    In what respects is Western civilization superior or inferior to its rivals? In raising this question we are addressing a particularly strong form of the problem of relativism. For in order to compare civilizations one with another we would need to be in possession of a framework based on principles of evaluation which would be acceptable, in principle, to all human beings. Morality will surely provide one axis of such a framework (and we note in passing that believers in Islam (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Dissidio, stasis e società dipolari.Carlo Grassi - 2017 - Rivista di Estetica 65:120-142.
    Jean-François Lyotard s'interroga sulla forma delle organizzazioni sociali e ne identifica la problematica principale nell'eterogeneità che esse veicolano tra i differenti regimi di frasi: si sofferma, in particolare, sull'incompatibilità tra il regime della conoscenza e quello della libertà. A partire da tale riflessione, l'articolo esamina come le società attuali, multiculturali e globalizzate, siano chiamate oggi a compiere una scelta: abbracciare la sintesi dell'eterogeneo oppure rispettare e far rispettare la presenza inevitabile del dissidio. Nella prima occorrenza si corre il rischio di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Il Confronto Tra la "Metafisica" Aristotelica E la Nuova Speculazione Bruniana.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    La rivoluzionarietà della speculazione bruniana si esercita nei confronti della tradizione di alcuni testi aristotelici fondamentali nella trasmissione del pensiero e della civiltà occidentale. In modo principale essa attacca e demolisce i capisaldi della "Metafisica" di Aristotele, per poter cominciare ad affermare - o, se si vuole, a riaffermare - il principio dell'infinito creativo e doppiamente dialettico. Il breve saggio segue la formulazione e lo sviluppo progressivo del testo aristotelico attraverso la critica esposta dalla riflessione bruniana. Alla fine viene presentata (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Il "de Umbris Idearum" di Giordano Bruno. Saggio di Commento Integrale.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    Le argomentazioni presentate in questo volume costituiscono il primo contributo dell’autore al progettato compito di un’analisi e commento completi e puntuali dei principali testi filosofici di Giordano Bruno. Iniziando con il "De umbris idearum" e procedendo con le prime opere in latino, l’autore intende svelare le basi teoretiche della prima speculazione bruniana, destinate ad essere riprese, ampliate ed approfondite nei testi successivi, i "Dialoghi Italiani", così come, in una originale prospettiva atomistica, in quelli latini delle ultime fasi. Il "De umbris (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. La globalizzazione ed i suoi effetti didattici e scolastici.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - www.simplicissimus.it.
    Come tutti gli ambiti teorici e pratici della civiltà occidentale anche la riflessione pedagogica viene investtita dalla potenza ideologica del neoliberismo, che intende trasformare e rivoluzionare a partire dagli anni '80 del Novecento tutte le forme in senso lato culturali sviluppatesi a partire dagli anni '60 e '70 del medesimo secolo. L'applicazione del principio della post-modernità frantuma e dissolve progressivamente le prospettive di cambiamento precedenti, assegnando alla civiltà capitalistica un'esistenza assoluta ed immodificabile. Tutti gli intenti che hanno di volta in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. L'Ultima Civetta.Marcos Wagner Da Cunha (ed.) - 2018 - São Paulo, SP, Brasil: Marcos Wagner da Cunha.
    Romanzo filosofico sui generis, la cui struttura narrativa viene tessuta da racconti interconnessi, sempre pieni di intense passioni da mettere in discussione non solo i limiti tra fantasia e fatto, ma la nozione stessa di realtà. Suo denso tessuto psicologico è vividamente simbolico e tocca aspetti davvero profondi dell'esistenza umana. Il titolo è un riferimento alla "Civetta di Minerva" del filosofo tedesco GW Hegel, su cui lui afferma che solo quando le civiltà si avvicinano al loro decadimento finale, alla loro (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Tommaso d'Aquino nel Novecento. Riflessione sui diritti umani.Campodonico Angelo - 2004 - Civiltà Del Mediterraneo 8:227-243.
    The title of the article is Tommaso d’Aquino nel Novecento. Riflessioni sui diritti umani, in Civiltà del Mediterraneo. Genesi, sviluppi e prospettive dei diritti umani in Europa e nel Mediterraneo. 26-28 ottobre 2004, vol. 8-9, Guida, Napoli 2006, pp. 227-243., then published in Angelo Campodonico, L’esperienza integrale. Filosofia dell’uomo, della morale e della religione I, Orthotes 2016, pp. 293-309. The article concerns the topic of the development of the idea of human rights from Thomas Aquinas, the Second Scholastic towards the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. La soppressione transitoria dei peggiori diavoli della nostra natura - una recensione di 'The Better Angels of Our Nature: Why Violence Has Decliined; (Gli angeli migliori della nostra natura: perché la violenza è diminuita ) (2012) di Steven Pinker (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 237-241.
    Questo non è un libro perfetto, ma è unico, e se scorri le prime 400 pagine o giù di lì, le ultime 300 (circa 700) sono un buon tentativo di applicare ciò che è noto sul comportamento ai cambiamenti sociali nella violenza e nelle maniere nel tempo. L'argomento di base è: come fa la nostra genetica a controllare e limitare il cambiamento sociale? Sorprendentemente non riesce a descrivere la natura della selezione dei parenti (idoneità inclusiva) che spiega gran parte della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Suicidio per democrazia – un necrologio per l'America e il mondo (2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 282-324.
    L'America e il mondo sono in procinto di collassare a causa dell'eccessiva crescita demografica, la maggior parte per il secolo scorso, e ora tutto questo, a causa della gente del terzo mondo. Il consumo di risorse e l'aggiunta di altri 4 miliardi di ca. 2100 crolleranno la civiltà industriale e porterà alla fame, alle malattie, alla violenza e alla guerra su scala impressionante. La terra perde almeno l'1% del suo suolo superiore ogni anno, così come si avvicina a 2100, la (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Sulla ricezione di Primo Levi nel mondo cattolico.Ghelli Simone - 2021 - In Domenico Scarpa (ed.), Primo Levi al plurale. Zamorani Editore. pp. 125-137.
    Durante le celebrazioni per il centenario della nascita di Primo Levi del 2019 anche importanti riviste cattoliche, come "Civiltà Cattolica" e "Vita e Pensiero", sono tornate a riflettere sull'opera, il pensiero e la testimonianza dello scrittore torinese. Questo contributo cerca di ricostruire pertanto la ricezione di Primo Levi nel mondo cattolico . Dopo un breve inquadramento storico del complicato rapporto tra Chiesa e Shoah, si evidenzieranno le strutture interpretative che hanno caratterizzato la lettura delle opere di Levi in ambito cattolico (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Recensione di "Siamo Hardwired? di Clark & Grunstein Oxford (2000) (recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 84-86.
    Questa è un'eccellente revisione delle interazioni gene/ambiente sul comportamento e, nonostante sia un po' datata, è una lettura facile e utile. Iniziano con studi gemelli che mostrano l'impatto travolgente della genetica sul comportamento. Notano gli studi sempre più noti di Judith Harris che estendono e riassumono i fatti che l'ambiente domestico condiviso non ha quasi alcun effetto sul comportamento e che i bambini adottati crescono fino ad essere diversi dai loro fratellastri e sorelle come le persone scelte a caso. Un (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. J K Rowling è più cattivo di Me? (rivisto 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 87-90.
    Che ne dite di una diversa ripercorrere i ricchi e i famosi? Prima l'ovvio: i romanzi di Harry Potter sono una superstizione primitiva che incoraggia i bambini a credere nella fantasia piuttosto che assumersi la responsabilità per il mondo, ovviamente. JKR è altrettanto all'oscuro di se stessa e del mondo come la maggior partedelle persone , macirca 200 volte più distruttivo come l'americano medio e circa 800 volte più di cinese medio. È stata responsabile della distruzione di forse 30.000 ettari (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Dai modelli fisici ai sistemi complessi.Giorgio Turchetti - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. ISONOMIA - Epistemologica Series Editor. pp. 108-125.
    L’osservazione della natura con l’intento di capire l’origine della varietà di forme e fenomeni in cui si manifesta ha origini remote. All’inizio il rapporto con i fenomeni naturali era dominato da sentimenti quali paura e stupore che conducevano a supporre l’esistenza di entità sfuggenti alla percezione diretta che permeavano gli elementi animandoli. Ecco dunque che la magia rappresenta l’elemento dominante della filosofia naturale primitiva caratterizzata da una unicità degli eventi e dalla impossibilità di capirli e dominarli in quanto frutto della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. L'irrappresentato femminile.Antonio Chiocchi - 2001 - Focus on Line 2001 (7):4-37.
    Off-limits e limiti delle politiche e delle culture di sinistra.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Sguardi Su Napoli.Antonio Chiocchi (ed.) - 2022 - Biella, Italy: Lavoro di ricerca.
    Il cuore di Napoli da Masaniello all'epoca contemporanea.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. La vita è ingiusta. Il doloroso darwinismo di Primo Levi.Simone Ghelli - 2024 - Naples: IISF Press.
    A partire dall’incontro con l’opera di Darwin agli inizi degli anni Trenta, Primo Levi eleverà le scienze naturali a incrollabile a priori ontologico della sua riflessione etica e politica. Ciò che si intende mostrare è quanto una solida e consapevole conoscenza del darwinismo abbia costituito il “filtro di lettura” principale della riflessione su Auschwitz compiuta in Se questo è un uomo. È in quest’ottica che il binomio sommersi-salvati, vero e proprio nucleo del pensiero di Levi, rivela tutta la sua portata (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intelligenza Artificiale, Guerra.Michael Richard Starks (ed.) - 2020 - Las Vegas, NV USA: Reality Press.
    L'America e il mondo sono in procinto di collassare a causa di una crescita eccessiva della popolazione, la maggior parte per il secolo scorso e ora tutto a causa di persone del terzo mondo. Il consumo di risorse e l'aggiunta di uno o due miliardi in più di 2100 crolleranno la civiltà industriale e porterà alla fame, alle malattie, alla violenza e alla guerra su scala impressionante. Miliardi moriranno e la guerra nucleare è tutt'altro che certa. In America questo è (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Archetipi morali: etica nella preistoria.Roberto Thomas Arruda - 2024 - São Paulo: Terra à Vista.
    Gli approcci della tradizione filosofica alla morale si fondano prevalentemente su concetti e teorie metafisiche e teologiche. Tra i concetti etici tradizionali, il più importante è la Teoria del Comando Divino (DCT). Secondo la DCT, Dio dà fondamenti morali all’umanità attraverso la sua creazione e attraverso la Rivelazione. Moralità e Divinità sono inseparabili fin dalle civiltà più remote. Questi concetti si inseriscono in un quadro teologico e sono accettati principalmente dalla maggior parte dei seguaci delle tre tradizioni abramitiche: ebraismo, cristianesimo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Identità e differenza del salafismo-jihadismo. Tentativi di definizione.Giacomo Maria Arrigo - 2019 - Heliopolis – Culture Civiltà Politica 17 (1):41-54.
    The present article seeks to study in detail the ideology of Salafism-Jihadism, presenting a synthesis of the system of thought that lies behind the militants of al-Qaeda and the Islamic State, listing its main characteristics and framing it in terms of a modern experience. The account of valuable academic scholars such as Quintan Wiktorowicz, Roel Meijer, Thomas Hegghammer and Shiraz Maher will be taken into consideration. As the paper shows, the effort to isolate a pure Salafi-Jihadi ideological core is a (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Giochi di anarchia. Beni pubblici, teoria dei giochi e anarco-liberalismo.Gustavo Cevolani & Roberto Festa - 2011 - Nuova Civiltà Delle Macchine 29 (1-2):163-180.
    The paper focuses on Anthony de Jasay's "anarcho-liberalism" as based oon his game-theoretic approach to the problem of public goods provision.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  27. Defence of fallible apriorism.Rafe Champion - 2011 - Nuova Civiltà Delle Macchine 29 (1/2):69-88.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. L'illuminismo scozzese e il newtonianismo morale.Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 1992 - In Marco Geuna & Maria Luisa Pesante (eds.), Passioni, Interessi, Convenzioni. Discussioni Settecentesche su virtù e civiltà. Milano: Franco Angeli. pp. 41-76.
    The paper describes how a simple idea, that of a new foundation of moral philosophy taking Galilean new natural philosophy as a mode , lead to unforeseen developments once the competition between a Cartesian and a Newtonian paradigm emerged. Those developments are reconstructed in Hume, Smith, Ferguson.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  29. Complessità in fisica: che cos’è il cambiamento?Ignazio Licata - 2012 - Nuova Civiltà Delle Macchine 10 (4):59-76.
    IN FISICA LA COMPLESSITÀ FA IL SUO INGRESSO NELLA FISICA STATISTICA PER POI APPARIRE NELLO STUDIO DEI COMPORTAMENTI COLLETTIVI NELLA MATERIA CONDENSATA E DELLA SOFT MATTER, E DA ULTIMO NELLA NUOVA TEORIA DEL CAMBIAMENTO. RIDUZIONISMO ED EMERGENZA NON SONO APPROCCI OPPOSTI BENSÌ COMPLEMENTARI.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Sul Dialeteismo. Lezioni Padovane di Graham Priest Ed Altri Saggi Su L Dialeteismo.Filippo Mancini & Massimiliano Carrara - 2021 - Padua, Province of Padua, Italy: Padova University Press.
    Per il dialeteismo ci sono contraddizioni vere. Questa concezione filosofica ha assunto una forma chiara e definita a partire dal lavoro del filosofo e logico Graham Priest – uno dei suoi padri fondatori, nonché uno dei suoi più strenui difensori. Questo libro intende portare il dialeteismo all’attenzione di un ampio pubblico, che non sia solo quello degli addetti ai lavori. Il volume è suddiviso in due parti. La prima include le cinque lezioni su "Dialeteismo e storia della filosofia" tenute da (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  31.  51
    Autenticità e inautenticità ne La morte di Ivan Ilic.Patrizia Salvatore - 2013 - Heliopolis Culture Civiltà Politica Issn 2281-3489 Anno Xi Numero 2 - 2013 (2):85-107.
    È la morte la cartina al tornasole che rivela l’atteggiamento esistenziale che si concretizza nel rapporto con l’altro. Dal modo in cui la si valuta, e, conseguentemente, dal modo in cui si vive, dipende il grado di autenticità della propria esistenza. Per argomentare la suddetta tesi ricorreremo al racconto di Tolstòj La morte di Ivàn Il’íc.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  75
    A review of The Killing of a Sacred Deer, by Yorgos Lanthimos, 2017 From Ancient Greek justice to Christian unconditional love: creative liberation from the chain of fate. [REVIEW]Patrizia Salvatore - 2023 - Heliopolis Culture Civiltà Politica Issn 2281-3489 Anno Xxi Numero 1 – 2023 (1):111-115.
    Lanthimos’ film, The Killing of a Sacred Deer, though widely unpopular, can be seen as a profound interpretation of the question of our freedom to choose and how unconditional love leads us to self-responsibility. The film is rich with symbolism which echoes Iphigenia with subtle Christian references, such as the use of Schubert’s Jesus Christus and Bach’s St. John Passion. Perhaps the film has been poorly received also because of the actors’ striking performances which, without seeing the meaning of the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  54
    Il paradigma della cura. Una riflessione politico-simbolica.Patrizia Salvatore - 2018 - Culture Civiltà Politica Ssn 2281-3489 Anno Xvi Numero 2 – 2018 (2):189-197.
    Abstract: L’articolo si propone di individuare i caratteri costitutivi della cura attraverso un’analisi simbolica della parabola del buon Samaritano, nella quale il rapporto con l’altro presuppone la nostalgia del totalmente Altro. Key words: simbolo, liberazione, responsabilità, agape, attraversare, coscienza.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  37
    Il rapporto con l’altro ai tempi del terrore. A proposito dell’approccio mitico-simbolico o “mitologico” nell’analisi dei fenomeni politici.Patrizia Salvatore - 2016 - Heliopolis Culture Civiltà Politica Ssn 2281-3489 Anno Xiv Numero 1 - 2016 (1):181-190.
    Nell’illustrare la specificità dell’approccio mitico-simbolico o ‘mitologico’ nell’analisi dei fenomeni politici il saggio evidenzia l’esigenza di un rinnovamento critico della concezione antropologica, che non limitandosi all’analisi della “finitudine”, della “condizionatezza” e “nullità”,dialetticamente comprenda il ricorso alla tematica della libertà intesa come liberazione e del connesso ineludibile problema di educarla.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Una modernizzazione incompiuta: il programma di unificazione della scienza.Gereon Wolters - 1992 - Nuova Civiltà Delle Macchine 10 (3/4):90-98.
    The paper shows how logical empiricism aims at a modernization of philosophy.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark