Results for 'scienza'

115 found
Order:
  1. Scienza mondana e sapienza di Dio nel trattato antigiudaico di Pier Damiani.Concetto Martello - 2021 - Noctua 8 (1–2):47-86.
    In the second half of the eleventh century, monastic culture found the theoretical support for the project of ecclesiastical reform in which it participates in the ratio fidei, in the enhancement of the sciences and in the refinement of argumentative techniques, with which to adapt the behaviour of Christians to the Truth of the Mysteries and to the reality of the sacraments. The reform project that supports the need of the institutional Church to restore the powers and moral credit lost (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Fondamenti ontologici per una scienza dei servizi.Roberta Ferrario & Nicola Guarino - 2012 - Rivista di Estetica 49:227-246.
    Nonostante la pervasività della nozione di servizio e le recenti proposte per una Scienza dei Servizi unificata, esistono ancora parecchie inconsistenze tra le varie definizioni di servizio in uso nelle diverse discipline (e spesso anche all'interno della stessa disciplina). In particolare, a dispetto del fatto che l'obiettivo generale di questa scienza dovrebbe essere di permettere a persone e calcolatori di interagire agevolmente con i servizi nella vita di tutti i giorni, molti approcci alla modellazione dei servizi in informatica (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Il meccanicismo metafisico: scienza, filosofia e storia in Nietzsche e Mach.Pietro Gori - 2009 - [Bologna, Italy]: Il mulino.
    Tra i numerosi autori attivi nel campo delle scienze naturali che Friedrich Nietzsche ebbe modo di conoscere nel corso della propria vita, Ernst Mach rappresenta certamente un caso significativo. La sua presenza all'interno degli scritti del filosofo è pressoché nulla, ma la comunanza dei temi trattati e la particolare affinità delle prospettive adottate in materia di teoria della conoscenza invitano ad avvicinare questi due autori e a ipotizzare un qualche tipo di influsso diretto tra loro. Ciononostante, fino ad oggi non (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  4. Ernst Mach tra scienza e filosofia.Pietro Gori (ed.) - 2018 - Pisa: ETS.
    Ernst Mach (1838-1916) è stato una figura di riferimento per la cultura scientifica e filosofica tardo-ottocentesca e dei primi decenni del Novecento. Le sue ricerche in fisica e psicologia, così come il lavoro epistemologico che emerge dalle pagine di opere quali La meccanica nel suo sviluppo storico-critico e Conoscenza ed errore, hanno influito notevolmente su molti autori a lui contemporanei. In questi testi, Mach delinea una concezione antimetafisica del pensiero scientifico e una concezione biologico-evolutiva della conoscenza umana che si ritrovano (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Il demone sottile. Scienza e mito dell'intelligenza diabolica.Roberto Limonta - 2023 - Milano: La Vita Felice.
    La storia di un’idea che ha attraversato i secoli, dal mondo pagano e poi cristiano fino alle soglie dell’età contemporanea, passando per il lungo millennio medievale: l’intelligenza del diavolo, che si manifesta nella preveggenza e in capacità cognitive fuori dal comune. Ma qual è la natura di questo potere? Com’è possibile che Lucifero, principe degli angeli e sommamente sapiente, abbia peccato? E ciò significa che l’intelligenza è intrinsecamente demoniaca? Conoscenza e bontà possono convivere, e si può essere al contempo intelligenti (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Legge di natura e scienza economica.Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 2000 - Quaderni Storici 35 (3):697-730.
    I argue that the difference between the 17th century new moral science and Scholastic Natural Law Theory derived primarily from the skeptical challenge the former had to face. Pufendorf's project of a 'scientia practica universalis' was the paramount expression of an anti-skeptical moral science, a «science» both explanatory and normative, but also anti-dogmatic in so far as it tried to base its laws on those basic phenomena of human life that supposedly were outside the scope of skeptical doubt. Of the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  7.  94
    Verità del Cristianesimo nella scienza della religione di Ernst Troeltsch.Francisco Fernández Labastida - 2008 - In Santiago Sanz Sánchez & Giulio Maspero (eds.), La natura della religione in contesto teologico. EDUSC. pp. 237-249.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Una modernizzazione incompiuta: il programma di unificazione della scienza.Gereon Wolters - 1992 - Nuova Civiltà Delle Macchine 10 (3/4):90-98.
    The paper shows how logical empiricism aims at a modernization of philosophy.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Un difficile ritorno a casa: la Filosofia della Scienza in Germania - Uneasy homecoming: Philosophy of science in germany.Gereon Wolters - 2006 - Bollettino Della Società Filosofica Italiana (189):37-50.
    The paper - originally a lecture in the "40th Anniversary Lecture Series 2001-2002" of the University of Pittsburgh (attached to the Italian text)- gives a survey of the development of philosophy of science in Germany and of the role tthe Pittsburgh Center for Philosophy of Science plays in this development.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  80
    I misteri della natura e la chiave del settenario. La scienza dei numeri di Fabio Paolini tra aritmologia antica ed indagine sul cosmo.Marco Ghione - 2023 - In Flavia Buzzetta (ed.), Saperi segreti. La conoscenza nascosta nel mondo cristiano, ebraico e musulmano tra Medioevo e Rinascimento. Officina di Studi Medievali. pp. 33-40.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. C. S. Peirce: la vita della scienza e il desiderio di apprendere.Jaime Nubiola - 2016 - In Ariberto Acerbi, Andrés Mijangos Labastida & G. Luise (eds.), La filosofia come paideia. Contributi sul ruolo educativo degli studi filosofici. Roma, Italia: pp. 115-129.
    Twenty years ago I put a sign on the door to my office —and it’s still there— with the sentence of Peirce that I have used in my title: "The life of science is in the desire to learn" (CP 1.235, c.1902). I learned this quote from the late professor of logic at MIT, George Boolos. Like him, I put it on my door to invite students to come in to inquire, to ask questions, since their questions are not just (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Un contributo allo studio della scienza nel medio evo: Il trattato Il cielo e il mondo di Giovanni Buridano e un confronto con alcune posizioni di Tommaso d'Aquino.Marcello Landi - 2007 - Divus Thomas 110 (2):151-185.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. 4.1. Fondamenti ontologici per una scienza dei servizi.Roberta Ferrario & Nicola Guarino - 2012 - Rivista di Estetica 49:227-246.
    Nonostante la pervasività della nozione di servizio e le recenti proposte per una Scienza dei Servizi unificata, esistono ancora parecchie inconsistenze tra le varie definizioni di servizio in uso nelle diverse discipline (e spesso anche all'interno della stessa disciplina). In particolare, a dispetto del fatto che l'obiettivo generale di questa scienza dovrebbe essere di permettere a persone e calcolatori di interagire agevolmente con i servizi nella vita di tutti i giorni, molti approcci alla modellazione dei servizi in informatica (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. La materia della rappresentazione nella scienza assiomatizzata.Giambattista Formica - 2007 - Quaestio 7 (1):505-533.
    In "La science et l’hypothèse" Henri Poincaré scrive: «Compito dello scienziato è ordinare; si fa la scienza con i fatti, come si fa una casa con le pietre; ma un cumulo di fatti non è una scienza, proprio come un mucchio di pietre non è una casa» . Oltre a richiamare qualcosa che a molti potrebbe persino apparire ovvio – cioè che la scienza non possa in alcun modo ridursi ad un mero agglomerato di fatti che il (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. D Zolo, Scienza e politica in Otto Neurath. [REVIEW]Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 1988 - Il Progetto 8 (48):107-108.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Uno Dei contributi Della scolastica Alla scienza economica contemporanea: La questione Del Giusto prezzo, O Del valore Delle merci.Marcello Landi - 2010 - Divus Thomas 113 (2):126-143.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Fenomenalismo e prospettivismo in Gaia scienza 354.Pietro Gori - 2010 - In Chiara Piazzesi, Giuliano Campioni & Patrick Wotling (eds.), Letture della Gaia Scienza. ETS.
    «Questo è il vero fenomenalismo e prospettivismo, come lo intendo io», scrive Nietzsche in FW 354, chiudendo una lunga riflessione sul tema della coscienza e del bisogno di comunicazione dell’uomo. Mantenendo sullo sfondo le questioni più strettamente legate alla dimensione psicologica, vorrei partire da questa dichiarazione per considerare alcuni aspetti della teoria della conoscenza di Nietzsche ed intervenire in una nuova determinazione del suo carattere prospettico. In particolare, vorrei soffermarmi sul tema del gregge umano e della specie come reale soggetto (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Il concetto di "relazione" nella "Scienza della logica" di Hegel: prefazioni, introduzione, Libro primo.Aldo Stella - 1994 - Milano: Guerini E Associazioni.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Dalla mela di Newton all'Arancia di Kubrick. La scienza spiegata con la letteratura.Marco Salucci (ed.) - 2022 - Reggio Emilia: Thedotcompany edizioni.
    The book covers scientific and philosophical topics by bringing them closer to literature. Some topics are scientific explanation, the concept of cause, rational argumentation, pseudoscience, language, ethics, philosophy of mind, posthumanism, and democracy. Summary Prefazione di Severino Saccardi. Introduzione. Capitolo 1: Le scrivanie di Eddington. 1.1. Il vecchio Qfwfq (I. Calvino. Le cosmicomiche). 1.2. L’assassino invisibile (L.F. Celine, Il dottor Semmelweis). 1.3. Gli gnommeri di Ingravallo (C.E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana). 1.4. I sergenti di Napoleone (L. Tolstoj, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Ludovico Geymonat (1908-1991): filosofia e scienza.Enrico Pasini - 2008 - In Gianluca Cuozzo & Giuseppe Riconda (eds.), Le Due Torino. Primato Della Religione o Primato Della Politica? Trauben. pp. 241-256.
    Ludovico Geymonat was the most important philosopher of science in 20th-century Italy, but he also engaged in the Liberation War and in political activity. Here the first part of his career, when his activity was mostly based in Turin, is aketched, and an overall balance is suggested.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Giovanni Urbani lettore di Heidegger. La salvaguardia dell’arte del passato e l’ideale di una nuova scienza.Graziella Travaglini - 2012 - Isonomia: Online Philosophical Journal of the University of Urbino:1-23.
    This work is about the philosophical aspects of Giovanni Urbani‟s thought, that is those reflections which constantly refer to Martin Heidegger‟s philosophy. The interest in these theoretical aspects doesn‟t stem from the necessity to determine whether Urbani has correctly understood the heideggerian lectio, but rather from a necessity of thought; the necessity to explain, in an originary way, how that particular kind of knowledge that develops through the experience of conservation is able to enrich and make speculative activity more fruitful. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Dai modelli riduzionistici della realtà fisica nella scienza classica alla complessità nella scienza contemporanea.Arcangelo Rossi - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 82-98.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Lenin e i Quaderni sulla Scienza della Logica di Hegel.Carlo Di Mascio - 2017 - Firenze, Italy: Phasar Edizioni.
    On the verge of the 1917 October revolution, Lenin reads and elaborates on the Hegel's Science of Logic, as if he were attempting to outline, from it, specific effects. Theoretical effects, because human activity is never uncoupled from the logic objective, through which the real matter unfolds and to whom each individual indissolubly belongs. Practical effects, because if Hegelian philosophy is good for the Church, for the bourgeoisie, for the capital, by changing the order of some of its factors it (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Aristotle on Causation - (F.) Fronterotta (ed.) La scienza e le cause a partire dalla Metafisica di Aristotele. (Elenchos 54.) Pp. 457. Naples: Bibliopolis, 2010. Paper, €50. ISBN: 978-88-7088-582-8. [REVIEW]Anna Marmodoro - 2012 - The Classical Review 62 (2):418-420.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Libertà come spazio liminale. L’approccio della scienza fisica alla questione filosofica del libero arbitrio.Cristiano Calì - 2022 - Quaderni Leif 20:23-45.
    All’interno dell’essere umano si situa, forse, una delle facoltà più peculiari, sulla quale sono stati costruiti interi sistemi morali e giuridici: la libertà. La relazione si propone di cogliere il libero arbitrio come spazio liminale dal quale emerge in modo singolare l’inscindibile rapporto tra le cosiddette scienze dure e la filosofia, che sin dai suoi albori si è occupata di questo argomento. Si analizzeranno in particolare le ricadute che hanno avuto sulla riflessione del libero agire umano le scoperte della fisica (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. T Raffaelli, Filosofia sociale e metodo della scienza economica. [REVIEW]Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 1982 - Rivista Internazionale di Scienze Sociali 90 (3):429-431.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Deleuze e la psicologia. Per una scienza dell'ecceità. [REVIEW]Fabio Vergine - 2018 - Doppiozero 1.
    Discussione a partire dal libro di M. NICHTERLEIN e J. R. MORSS, Deleuze e la psicologia, a cura di Pietro Barbetta ed Enrico Valtellina, Raffaello Cortina, Milano 2017.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Darrell P. Rowbottom, The Instrument of Science: Scientific Anti-Realism Revitalised, Routledge, 2019, pp. 216, € 113.50, ISBN 9780367077457. [REVIEW]Filippo Mancini - 2020 - UNIVERSA: RECENSIONI DI FILOSOFIA 9.
    Nell’ambito della filosofia della scienza, il dibattito tra realismo scientifico e antirealismo scientifico ricopre un ruolo di straordinaria importanza. In questo ambito, le posizioni filosofiche elaborate non sono poche. The Instrument of Science di Darrell P. Rowbottom presenta e difende una nuova variante della celebre posizione nota come strumentalismo, di chiaro orientamento antirealista. Questa nuova proposta viene denominata strumentalismo cognitivo (cognitive instrumentalism). Nello specifico, gli obbiettivi dell’autore sono due: definire in modo preciso lo strumentalismo cognitivo, chiarendone le tesi costituenti, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Tra infinito e povertà: il pensiero dell'ascolto.Antonio Chiocchi - 2020 - Biella, Italia: Lavorodi ricerca.
    Saggio sulla "Scienza Nuova": la critica di Giambattista Vico al logos della modernità e il recupero dei cicli dell'infinito.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Slanted Truths: The Gay Science as Nietzsche's Ars Poetica.Joshua M. Hall - 2016 - Evental Aesthetics 5 (1):98-117.
    This essay derives its focus on poetry from the subtitle of Die Fröhliche Wissenschaft: “la gaya scienza.” Nietzsche appropriated this phrase from the phrase “gai saber” used by the Provençal knight-poets (or troubadours) of the eleventh through thirteenth centuries — the first lyric poets of the European languages — to designate their Ars Poetica or “art of poetry.” I will begin with an exploration of Nietzsche’s treatment of poets and poetry as a subject matter, closely analyzing his six aphorisms (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Il problema della classificazione dei disturbi mentali.Elisabetta Lalumera - 2019 - In Rossella Guerini & Massimo Marraffa (eds.), Psicopatologia e scienze della mente. Roma RM, Italia: pp. 53-62.
    Le controversie nosologiche in psichiatria siano orientate da ragioni sia epistemiche che non epistemiche, da questioni di evidenza ma anche di etica e sociologia della scienza, data la presenza di vari programmi di ricerca, di metodologie e anche di agenti differenti che si focalizzano sul problema del disturbo mentale. I due casi qui brevemente considerati, quello della Disposofobia e quello del Disturbo di personalità narcisistica mostrano, assieme al ruolo dell’evidenza empirica, da un lato il peso delle ragioni etiche dei (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Oltre la fisica normale. Interpretazioni alternative e teorie non standard nella fisica moderna.Isabella Tassani, Gino Tarozzi, Alessandro Afriat, Gennaro Auletta, Stefano Bordoni, Marco Buzzoni, Claudio Calosi, Vincenzo Fano, Alberto Cappi, Giovanni Macchia, Fabio Minazzi & Arcangelo Rossi (eds.) - 2013 - ISONOMIA - Epistemologica.
    Nella sua straordinaria opera scientifica, Franco Selleri si è sempre opposto alla rinuncia alla comprensione della struttura della realtà e della natura degli oggetti fisici, che egli considera come l’elemento caratterizzante delle principali teorie della fisica del Novecento e che è stata stigmatizzata da Karl Popper come tesi della “fine della strada in fisica”. Sin dalla fine degli anni ’60, egli ha sviluppato quella riflessione critica nei confronti delle teorie fondamentali della fisica moderna, in particolar modo della teoria delle particelle (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Ontología.Barry Smith - 2007 - In Hurtado G. & Nudler O. (eds.), El mobiliario del mundo. Ensayos de ontología. Universidad Autónoma de México. pp. 47–71.
    Presentiamo qui la traduzione di un lungo saggio sull’ontologia e i sistemi informativi. Abbiamo tradotto la parte più generale con le distinzioni base tra ontologia, metafisica e scienza. L’autore, fornendo un suo punto di vista peculiare sull’ontologia, descrive le diverse questioni e distinzioni connesse all’impresa ontologica, considerando sia il punto di vista dei filosofi che degli informatici.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  34. Logica e ontologia formale nelle «Logische Untersuchungen» di Husserl.Barry Smith - 1991 - Rivista di Filosofia 83 (1):53-70.
    Per Husserl, come per Bolzano, la logica e una dottrina della sdenza. Husserl prende pero piu sul serio l'idea che le teorie scientifiche siano costituite dagli atti mentali di soggetti conoscenti. Quella che segue e un' esposizione della concezione husserliana della logica e della scienza, fondata appunto sugli atti; essa approdera a una delineazione dell'idea husserliana di «ontologia formale».
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. La Totalità incompiuta. Antropologia filosofica e ontologia della persona.Guido Cusinato - 2008 - Milano: FrancoAngeli.
    "Siamo come lucciole che hanno disimparato a illuminare e che prima si sono messe a girare attorno alla lanterna magica dell'ideale ascetico e ora attorno alle insegne pubblicitarie al neon. Lucciole che hanno scordato d’avere una potenzialità di orientatività preziosa nel proprio sistema affettivo" (G. Cusinato, La totalità incompiuta, Milano 2008, 314). Che cos'è una persona? Come si costituisce concretamente l'identità personale? Che rapporto c'è fra identità personale e identità psichica? C'è coincidenza fra persona e homo sapiens? La persona è (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  36. Il "de Umbris Idearum" di Giordano Bruno. Saggio di Commento Integrale.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    Le argomentazioni presentate in questo volume costituiscono il primo contributo dell’autore al progettato compito di un’analisi e commento completi e puntuali dei principali testi filosofici di Giordano Bruno. Iniziando con il "De umbris idearum" e procedendo con le prime opere in latino, l’autore intende svelare le basi teoretiche della prima speculazione bruniana, destinate ad essere riprese, ampliate ed approfondite nei testi successivi, i "Dialoghi Italiani", così come, in una originale prospettiva atomistica, in quelli latini delle ultime fasi. Il "De umbris (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Dal Simulazionismo al Paradigma Galileiano.Marco Giunti - 2005 - In Atti del XIX Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Psicologia, sez. di Psicologia Sperimentale, Cagliari, 18-20 settembre, 2005. (CD-ROM). Associazione Italiana di Psicologia Sperimentale.
    Il lavoro esamina criticamente i presupposti di cinque differenti approcci alla Scienza Cognitiva, (simbolico, connessionista, dinamico, della cognizione incarnata e della vita artificiale) e sostiene che tutti e cinque condividono tacitamente un’ipotesi metodologica molto generale. Tale ipotesi, che propongo di chiamare simulazionismo , postula che i fenomeni cognitivi di un qualunque sistema reale possono essere adeguatamente spiegati sulla base di opportuni modelli di simulazione del sistema stesso. Tuttavia, a causa della loro costituzione, i modelli di simulazione hanno forti limitazioni, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Realtà e rappresentazione : alle origini della Théorie physique (scritti 1892-1896).Jean-François Stoffel, Pierre Duhem, Stefano Bordoni & Mirella Fortino - 2022 - Rome, Italie: Aracne.
    Fra il 1892 e il 1896, lo scienziato francese Pierre Duhem pubblicò, nella «Revue des questions scientifiques», sette articoli che, per la prima volta, fecero conoscere la sua concezione della scienza a un pubblico più vasto. L’accoglienza reticente, persino ostile, che è stata loro riservata lo indurrà, già in questo breve lasso di tempo, a fare evolvere la sua concezione. Otto anni dopo sarà pubblicata la sua famosa «Théorie physique : son objet, sa structure», in cui sono integrati molti (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  68
    Pensieri sulla vera valutazione delle forze vive.Stefano Veneroni (ed.) - 2019 - Milan-Udine: Mimesis.
    I Gedanken rappresentano il primo momento sintetico della speculazione kantiana. In essi è affrontata la celebre querelle delle forze vive, occasionata da Leibniz nel 1686 nei riguardi della filosofia cartesiana attorno al tema della conservazione della quantità di moto. Già da questo primo scritto emerge chiaramente il filo conduttore che attraversa tutta la ricerca scientifica di Kant, volta al perseguimento di una descrizione sistematica dell’Universo, antecedentemente determinata (a priori), secondo l’indirizzo programmatico della Scienza “classica”, vale a dire in assoluta (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  79
    Archetipi morali: etica nella preistoria.Roberto Thomas Arruda - 2024 - São Paulo: Terra à Vista.
    Gli approcci della tradizione filosofica alla morale si fondano prevalentemente su concetti e teorie metafisiche e teologiche. Tra i concetti etici tradizionali, il più importante è la Teoria del Comando Divino (DCT). Secondo la DCT, Dio dà fondamenti morali all’umanità attraverso la sua creazione e attraverso la Rivelazione. Moralità e Divinità sono inseparabili fin dalle civiltà più remote. Questi concetti si inseriscono in un quadro teologico e sono accettati principalmente dalla maggior parte dei seguaci delle tre tradizioni abramitiche: ebraismo, cristianesimo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  84
    Cosmovisioni e realtà: la filosofia di ciascuno.Roberto Thomas Arruda - 2024 - São Paulo: Terra à Vista.
    Cosmovisione è un termine che dovrebbe significare un insieme di fondamenti da cui emerge una comprensione sistemica dell'Universo, delle sue componenti come la vita, il mondo in cui viviamo, la natura, il fenomeno umano e le sue relazioni. Si tratta, quindi, di un campo della filosofia analitica alimentato dalle scienze, il cui obiettivo è questa conoscenza aggregata ed epistemologicamente sostenibile su tutto ciò che siamo e conteniamo, che ci circonda e che in qualche modo si relaziona con noi. È qualcosa (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i confini disciplinari della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  43.  26
    Η αισθητική διευθέτηση αρχών που υπερβαίνουν τα όρια της εμπειρίας, ως μείζονα πρόκληση της σύγχρονης επιστήμης προς τη φιλοσοφία.Dimitrios Dacrotsis - 2020 - Https://Www.Youtube.Com/Watch?V=-3V4Rnsebhk.
    Το ερώτημα πώς μπορούν να προσδιοριστούν οι λειτουργίες του νου και σύμφωνα με ποιες αρχές θα ήταν χρήσιμο να κατηγοριοποιηθούν είναι διττό και αφορά τόσο στην επιστήμη, όσο και την φιλοσοφία: στην πρώτη, εφόσον μέλημά της είναι η αναζήτηση συμπερασμάτων διαμέσου του πειράματος και της ανάλυσης και στην δεύτερη, εφόσον η αποσαφήνιση επιστημονικών εννοιών και ορισμών διευθετείται κυρίως φιλοσοφικά. Προϋπόθεση για μία τέτοια συσχέτιση είναι οι αρχές της επιστήμης να συμβαδίζουν προς τις αρχές της εμπειρίας και οι κατευθύνσεις της φιλοσοφίας (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Il magico unguento delle streghe.Guido Del Giudice - 2022 - Biblioteca di Via Senato (2):48-54.
    La fantasia popolare è stata sempre affascinata dalla possibilità che tra le pagine di antichi manoscritti si celassero arcani segreti, la cui rivelazione potesse conferire poteri occulti. Libri costati enormi sacrifici, che erano stati per i loro autori una ragione di vita e, al tempo stesso, la fonte di mille pericoli. La “Magia Naturalis” di Giovan Battista Della Porta fu uno dei testi più diffusi fra XVI e XVII secolo. Attorno ad esso ruotò per decenni un ampio dibattito, che spaziava (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Eclisse. Definitiva scomparsa o temporaneo occultamento?Andrea Fiore - 2021 - Trieste TS, Italia: Asterios.
    Il termine “eclisse” (o eclissi) rimanda al fenomeno astronomico dell’oscuramento della luna o del sole. La stessa parola nel linguaggio figurato indica l’offuscamento o la scomparsa definitiva di una personalità, di un movimento o perfino di un’intera epoca. In questo tempo pandemico assistiamo all’eclisse di molte (pseudo) certezze, a cominciare dall’inviolabilità della sfera personale. Si tratta di una definitiva scomparsa oppure di un occultamento solo temporaneo? Quando la pandemia sarà passata, tornerà tutto come prima? L’eclisse non è un fenomeno permanente: (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Corpo funzionale e corpo senziente. La tesi forte del carattere incarnato della mente in fenomenologia.Andrea Pace Giannotta - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (1):41-56.
    In questo lavoro distinguo tra due versioni della tesi del carattere incarnato della mente: “debole” e “forte”. Secondo la versione debole, il possesso di stati mentali presuppone l’esistenza di un corpo che si muove ed agisce nell’ambiente, ossia un corpo funzionale. Secondo la versione forte, invece, il possesso di stati mentali presuppone l’esistenza di un corpo non solo funzionale ma anche senziente, ossia: il corpo come sede della sensibilità o coscienza fenomenica. Sostengo che alcuni approcci all’interno della “scienza cognitiva (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. A cosa serve la filosofia? Alcune note a Sulle cause e gli usi della filosofia di Hans Jonas.Fabio Fossa - 2018 - InCircolo - Rivista di Filosofia E Culture 5:110-132.
    In questo saggio si propone una lettura congetturale delle brevi note sulla questione dell’utilità del pensiero filosofico che Hans Jonas appunta in chiusura della conferenza Sulle cause e gli usi della filosofia (1955). A tal fine mi rivolgo innanzitutto alla ricostruzione dell’etica socratica che Jonas elabora nello scritto Virtù e saggezza in Socrate e in seconda battuta alla discussione della dottrina della scienza di Bacon abbozzata in Prospettive filosofiche sulla rilevanza della conoscenza per l’uomo e poi ripresa in scritti (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Il Trattato sulla predestinazione e prescienza divina rispetto ai futuri contingenti di Guglielmo di Ockham.Roberto Limonta & Riccardo Fedriga - 2020 - Roma RM, Italia: Città Nuova. Edited by Riccardo Fedriga, Roberto Limonta & William.
    Il Tractatus de praedestinatione et de praescientia Dei respectu futurorum contingentium, composto da Guglielmo di Ockham tra il 1321 e il 1324, costituisce uno snodo cruciale nelle discussioni medievali sul tema del fatalismo teologico e sulle questioni che vi sono implicate, come la conoscenza dei futuri contingenti e il compatibilismo tra prescienza divina e libero arbitrio. Raccogliendo e ripensando fonti di diversa provenienza, Roberto Grossatesta e Pietro Lombardo in primis, il Venerabilis inceptor sposta il problema sul piano epistemologico e linguistico, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  49. Il concetto di modernità in Jürgen Habermas. Un indice ragionato.Luca Corchia - 2008 - The Lab's Quarterly 9 (2):396-419.
    Nella Premessa al "Discorso filosofico della modernità" (1985) Habermas scrive, in maniera enfatica, che il tema, ricco di sfaccettature, della “modernità come progetto in-compiuto” segna l’inizio la sua riflessione e dagli anni ’80 “non gli ha dato più pace”. In effetti, la “modernità” si presenta come un “oggetto d’analisi obbligato” anche solo dal punto di vista del necessario auto-chiarimento disciplinare. È con la formazione delle società moderne che si differenziano come “forme del sapere specialistico”, la scienza politica, l’economia politica, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. La democrazia nell’era di Internet. Per una politica dell’intelligenza collettiva.Luca Corchia - 2011 - le Lettere.
    Le discussioni sulle tecnologie digitali e Internet e sulle loro applicazioni nel campo della politica sono l’inevitabile portato di un mutamento di più ampia rilevanza che coinvolge ogni aspetto economico, sociale e culturale della contemporaneità. È in corso una “rivoluzione tecnologica” di cui ancora non siamo pienamente consapevoli, che scombina assetti ritenuti stabili e sposta l’orizzonte del possibile. Il ceto politico in parte la condiziona e in parte la subisce. Nell’uno e nell’altro caso, possiamo rilevare che non è in grado (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
1 — 50 / 115