Results for 'etica professionale dell’insegnante'

1000+ found
Order:
  1. Il codice di condotta dell’insegnante tra valori interni e valori esterni della professione.Marcello Ostinelli - 2016 - In Un’etica per la scuola. Verso un codice deontologico dell’insegnante, a cura di Marcello Ostinelli e Michele Mainardi. Carocci Editore. pp. 37-56.
    La definizione di un’etica professionale dell’insegnante e l’adozione di un codice di condotta specifico sono due elementi rilevanti del processo di professionalizzazione dell’insegnamento. Una professione si differenzia infatti da una mera occupazione per certi valori che la caratterizzano. Essi si distinguono in valori interni (determinati dalle caratteristiche intrinseche della professione) e in valori esterni (ricavati da un’interpretazione appropriata del contesto sociale e politico entro cui si esercita la professione). La relazione identifica due valori fondamentali della professione insegnante: (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  60
    Per un'etica tomista dell'ambiente.Angelo Campodonico (ed.) - 2018 - Rome: Urbaniana University Press.
    Tha article concerns the main attitude of humans in front of non human nature according to the thought of Thomas Aquinas.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Etica delle virtù. Un'introduzione.Angelo Campodonico, Michel Croce & Maria Silvia Vaccarezza - 2017 - Rome, Italy: Carocci Editore.
    ll volume è la prima trattazione in lingua italiana, introduttiva ma il più possibile completa e aggiornata, dell’Etica delle virtù (Virtue Ethics), una corrente dell’etica contemporanea ancora poco conosciuta e coltivata nell’Europa continentale, che pone al suo centro proprio la nozione di virtù. Nonostante questo termine non sia oggi particolarmente usato e apprezzato sul piano del linguaggio comune, l’interesse che esso ha suscitato da qualche decennio permette di presentare la Virtue Ethics come un vero e proprio filone dell’ (...) contemporanea con radici classiche, che si distingue da quelli deontologico e utilitarista-consequenzialista. Dopo un excursus sui principali autori riconducibili alla Virtue Ethics, il libro ne prende in esame i più rilevanti e dibattuti snodi concettuali da una prospettiva tematica o problematica, ed evidenzia i nessi tra le virtù e altre dimensioni dell’agire umano. Segue, infine, un’ampia e aggiornata bibliografia. (shrink)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  4.  74
    Etica dell’educazione e dell’informazione: accesso alla conoscenza, design, reciprocità.Leonardo Manna - 2024 - Nuova Secondaria 6 (2).
    The article examines education in the information age, proposing an informational perspective. By analyzing the epistemology of informational learning, I offer a framework for understanding how individuals acquire knowledge, highlighting the role of design and models in active and constructive learning. Following this, the paper presents the UDL and ODDE educational models, outlining their key features and potential contributions. I then showcase the practical application of these models through case studies focusing on the use of AI to develop personalized learning (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. L'etica delle virtù: commenti a Berti.Enrico Berti - 2005 - Etica & Politica / Ethics & Politics 7 (2):1-14.
    I discuss Enrico Berti “Saggezza o filosofia pratica?” published in the current issue of “Ethics & Politics”. I argue that Kant’s normative ethics was in fact a kind of virtue ethics and most of the opposition between Aristotelianism and Kantian ethics in the last three decades has been basically an exercise in cross-purpose.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  6. Epistemologia dell'educazione. Pensiero critico, etica ed Epistemic Injustice.Alessia Marabini - 2020 - Rome: Aracne editore.
    Contro una visione prettamente strumentale della razionalità, una tesi di questo libro è che il pensiero critico non può consistere solo di abilità di pensiero deduttivo o inferenziale, ma è più in generale espressione di abilità epistemiche e competenze etiche inerenti al processo della conoscenza intesa come questione complessa, poiché relativa alla formazione della persona che conosce e agisce nel mondo secondo determinati fini, valori, credenze. Una valutazione delle competenze che non tenga conto di questa differenza genera forme di ingiustizia (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Etica dell'Intelligenza Artificiale: una futuromachía?Fabio Fossa - 2020 - In Luigi Alici & Francesco Miano (eds.), L'etica nel futuro. Napoli: Orthotes. pp. 299-308.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Etica Funzionale. Considerazioni filosofiche sulla teoria dell'agire morale artificiale.Fabio Fossa - 2020 - Filosofia 55:91-106.
    The purpose of Machine Ethics is to develop autonomous technologies that are able to manage not just the technical aspects of a tasks, but also the ethical ones. As a consequence, the notion of Artificial Moral Agent (AMA) has become a fundamental element of the discussion. Its meaning, however, remains rather unclear. Depending on the author or the context, the same expression stands for essentially different concepts. This casts a suspicious light on the philosophical significance of Machine Ethics. In particular, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Etica della ragione. La filosofia dell'uomo tra nichilismo e confronto interculturale.Angelo Campodonico - 1999 - Milano: Jaca book.
    Preface -/- This volume was published in 2000 by Jaca Book under the title Ethics of Reason. La filosofia dell'uomo nell'epoca del nichilismo e del confronto interculturale (The Philosophy of Man in the Age of Nihilism and Intercultural Confrontation) and is now long out of print. I gladly republish it online because, for the most part, I still recognize myself in what was written. The book had required considerable work and had been prepared by many years of study at a (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Metafisica ed etica: la riapertura della questione dell'ontologia del bene.Stephen L. Brock - 2010 - Acta Philosophica 19 (1):37-58.
    Since Hume, there has been broad consensus that if the notion of the good has any intelligible foundation, it is not “ontological”, in the natures of things. Today however this view is being challenged. After a sketch of the positions of Kant and Hume, and a glance at some of the recent challenges, the paper examines a key element in Thomas Aquinas’s ontol- ogy of the good: the notion of nal causality. For Thomas nal causality presupposes formal and e cient (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. La Critica Etica dell'Arte.Andrea Sauchelli - 2013 - Aphex 8.
    Alcune opere d'arte manifestano (o suggeriscono di assumere) prospettive morali dubbie e, in certi casi, chiaramente deprecabili. Ad esempio, il documentario propagandista Il Trionfo della Volontà di Leni Riefensthal esprime (e cerca di evocare) ammirazione nei confronti di Adolf Hitler. Nonostante ciò, Il Trionfo della Volontà è considerato un capolavoro nel genere dei documentari. Questo e molti altri esempi simili suggeriscono le seguenti domande: É possibile considerare un'opera d'arte un capolavoro artistico e, allo stesso tempo, un esempio di immoralità? La (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. La rinascita dell'etica della virtù.Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 2002 - In Franceso Botturi, Francesco Totaro & Carmelo Vigna (eds.), La persona e i nomi dell'essere. Scritti in onore di Virgilio Melchiorre. Volume 1. Milano, Italy: Vita e Pensiero. pp. 565-584..
    I argue that the idea of virtue has become central after the Fifties in both Anglo-Saxon and German moral philosophy and that this revival has come together with recognition of the legitimacy of discussion of issues in normative ethics, something that philosophers both on the Continent and in the Anglo-Saxon world used to overlook in the first half of the twentieth-century. I point at examples such as Stuart Hampshire and Elizabeth Anscombe as proof of the centrality of virtue ethics in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Bernardo Segni volgarizzatore dell'Etica Nicomachea.Domenico Cufalo - 2022 - In Marta Kaliska & Diego Ardoino (eds.), Relazioni trans(n)azionali. L’italia(no) punto di partenza e approdo di lingue e culture diverse. pp. 91-102.
    Around the middle of XVI th century, in the Florence of Grand Duke Cosimo I de’ Medici, Bernardo Segni (Firenze, 1504–1558) translated and commented some Aristotelian works in the Florentine vernacular. His works represents a very important innovation in the panorama of Italian Aristotelianism, because they are the product of circles outside the university world and are the first attempt to translate in Italian the works of the great Greek philosopher. In this paper, I’ll examine some aspects of his works, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Nota sul ruolo dell’"essentia corporis" nell’Etica di Spinoza.Andrea Sangiacomo - 2013 - Isonomia: Online Philosophical Journal of the University of Urbino:1-19.
    This paper outlines the role of the bodily essence in Spinoza’s epistemology. Spinoza maintains in the Ethics that the power of the imagination depends on bodily affections and it explains the inadequateness of imaginative ideas. However, Spinoza also exploits the capabilities of the human body to work out his account of common notions, which grounds the adequate knowledge provided by reason. Moreover, the essentia corporis plays a crucial role in the fifth part of the Ethics. Indeed, the “eternal part” of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Alcuni motivi della ripresa dell'etica economica nella seconda metà del Novecento.Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 2005 - Bollettino Della Società Filosofica Italiana (186 (nuova serie)):5-19.
    I reconstruct a few themes of the early twentieth-century discussion that headed to the claim of a value-free character of economic theory and of the subsequent discussion that headed to a resumption of a rich discussion of economic ethics and of applied ethics with regard to economic practices. I examine the discussion on value-freedom from classical political economy to Robbins, the role played by utilitarianism in economic theory and the puzzles connected to the idea of utility and several recent discussions (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. È possibile una nuova etica dell’educazione? Spunti di riflessione al tempo della didattica digitale.Lucia Gangale - 2022 - Rizomafreireano 32.
    Per la prima volta in duemila anni di pedagogia stiamo parlando di didattica digitale. L’evento epocale che ha determinato questo suo improvviso irrompere nelle vite delle famiglie è stata, com’è noto, l’emergenza Covid19. Una nuova sfida che gli insegnanti italiani hanno retto bene, pur non essendo mai stati preparati ad hoc e neppure avendo per contratto un simile impegno. Fin dai primi giorni dell’emergenza Coronavirus, prima ancora che il Miur istituzionalizzasse questo tipo di didattica, i docenti si sono attivati con (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Sidgwick, Henry, I metodi dell'etica, ed. by Maurizio Mori. [REVIEW]Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 1996 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 88 (1):175-176.
    A short presentation of the first Italian translation of a classic of Modern Ethics ignored by Italian philosophers for more than a century.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Z Bauman, Le sfide dell'etica[REVIEW]Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 1998 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 90 (1\2):318.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Cremaschi, Sergio, Breve storia dell’etica[REVIEW]Maria Giulia Bernardini - 2014 - REF 15 (lunedì 20 ottobre 2014):1.
    La sua storia dell’etica rivitalizza il panorama delle ricostruzioni fin qui offerte, sia per la scelta delle figure sulle quali concentrarsi, sia per le modalità con le quali esse vengono messe in dialogo. Il tutto, con linguaggio accessibile anche ai neofiti, senza che una tale scelta impedisca che i più esperti di questi temi possano rinvenirvi motivi di interesse e spunti per ulteriori approfondimenti. Cremaschi, insomma, rende democratico l'accesso all'etica – risultato di certo non così facile da ottenere (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. S PETRUCCIANI, Etica dell'argomentazione. [REVIEW]Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 1989 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 81 (1):173-174.
    A brief presentation and discussion of Stefano Petrucciani's book on Apel's ethics.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  99
    "Le donne tramano qualcosa". Iris Murdoch e l'etica delle virtù.Maria Silvia Vaccarezza - forthcoming - la Società Degli Individui 76 (26):24-37.
    In this paper, I will highlight the role played, within the group of Oxonian philosophers who revived virtue ethics beginning in the 1950s, by perhaps the most heterodox and elusive figure, Iris Murdoch. In particular, I will discuss whether Murdoch can be considered, like Anscombe and Foot, a promoter of virtue ethics, or whether points of contact with that strand are limited to the polemical goals that the philosopher and novelist shared, for a thirty-year period, with her colleagues and friends. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Incompletezza normativa, inconsistenza normativa e responsabilità dell'agente nell'etica religiosa.Daniele Bertini - 2012 - Lo Sguardo 8 (1).
    My paper addresses the notion of moral responsibility in religious ethics. I begin with the outline of the doctrine of moral heteronomy. The scripture stories of the Tables of the Laws and the Holy Covenant provide the general pattern for heteronomic ethics. My claim is that heteronomic ethics transfers the responsibility for the action A an agent x is performing from x to the normative system commanding x to perform A. I then picture the architecture of the normative system of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Automi e persone. Introduzione all'etica dell'intelligenza artificiale e della robotica.Fabio Fossa, Guglielmo Tamburrini & Viola Schiaffonati (eds.) - 2021 - Roma: Carocci.
    Dalle decisioni algoritmiche alle raccomandazioni sugli acquisti, dai sex robot alla sorveglianza sociale, dalla cybersicurezza all’autonomia operativa dei veicoli e delle armi, l’impatto dell’intelligenza artificiale e della robotica sulla vita delle persone è sempre più ramificato e pervasivo. Il volume offre un quadro d’insieme delle questioni etiche sollevate dall’incontro tra automi e individui nella società contemporanea: la protezione dell’autonomia a fronte della raccolta minuziosa di dati personali, le forme di benessere collettivo da promuovere attraverso l’automazione, la trasparenza e l’equità delle (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Sergio CREMASCHI, Breve storia dell’etica, Roma, Carocci, 2012. [REVIEW]Salvatore D'Agostino - 2012 - Lecturae - Mediaeval Sophia 212:310.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Tra eternità e storia: L'immagine dell'essere umano nell'etica di Hans Jonas.Fabio Fossa - 2022 - Syzetesis 9:147-167.
    Between Timelessness and History: The Image of the Human Being in Hans Jonas’ Ethics. This essay offers a contribution to the inquiry into the notion of image of the human being in Hans Jonas’ ethics. More specifically, passages from Das Prinzip Verantwortung and Technik, Medezin und Ethik are discussed to shed light on the complex temporal character that the image exhibits, stretched between the atemporality of what is equal to itself and the vulnerability that is distinctive of historical time. Particular (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. La Pretesa Del Bene: Teoria dell'azione ed etica in Tommaso D'Aquino.Angelo Campodonico & Maria Silvia Vaccarezza (eds.) - 2012 - Napoli: Orthotes.
    Da un lato al bene, ovvero a ciò che ci compie, non possiamo non tendere sempre, dall’altro il bene stesso esercita un’attrazione e una pretesa sulla nostra vita.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Note sul contributo di Luigi Giussani a un'etica delle virtù.Angelo Campodonico - 2023 - In Carmine Di Martino (ed.), Vivere la ragione. Saggi sul pensiero filsoofico di Luigi Giussani. Milan: Rizzoli. pp. 247-269.
    The article concerns the relationship between Luigi Giussani's thought and contemporary Virtue Ethics.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Deleuze e l'innocenza del divenire-animale. Per la figurazione di un'etica dell'immanenza assoluta.Fabio Vergine - 2018 - In Enrico Giannetto (ed.), Di stelle, atomi e poemi. Verso la physis. Canterano (RM): Aracne editrice. pp. 83-103.
    Saggio contenuto nel volume: AA.VV. Di stelle, atomi e poemi. Verso la physis, a cura di Enrico Giannetto, Aracne, Roma 2018. Trascrizione ed ampliamento di una conferenza pronunciata in occasione del "Seminario Deleuziano" organizzato dalla prof.ssa Daniela Angelucci e svoltosi il 28 Settembre 2017 presso l'Università degli Studi Roma Tre.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Le mani morte della selezione del gruppo e la fenomenologia -Una recensione di Individualità e Intrappolamento ( Individuality and Entanglement) di Herbert Gintis 357p (2017)(recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV, USA: Reality Press. pp. 242-254.
    Dal momento che Gintis è un economista senior e ho letto alcuni dei suoi precedenti libri con interesse, mi aspettavo qualche più intuizione sul comportamento. Purtroppo, fa le mani morte della selezione di gruppo e della fenomenologia nei pezzi centrali delle sue teorie del comportamento, e questo invalida in gran parte l'opera. Peggio ancora, dal momento che mostra un tale cattivo giudizio qui, mette in discussione tutto il suo lavoro precedente. Il tentativo di resuscitare la selezione di gruppo da parte (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Dio, l'evento e l'algoritmo: il tradimento di Leibniz nell'ontologia digitale e l'etica dell'istante.Giuseppe De Ruvo - 2022 - Segni E Comprensione 36 (103):81-112.
    This article shows how the so-called digital ontology betrays the metaphysical-theological thought of Leibniz (of which it claims to be heir), giving rise to an apparent “algorithmic providence” which, however, confines subjects in algorithmic types, making it impossible the occurrence of event and of the new. If digital ontology sees in Leibniz a thinker from whom to interpret being on the basis of algorithms, this article – by reconstructing Leibniz’s thought – wants to show not only how the operation of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Distinguere uno Stato da una banda di ladri. Etica e diritto nel XX secolo.Daniela Tafani (ed.) - 2014 - Bologna: Il Mulino.
    Che cosa distingue, concettualmente, l’esattore delle tasse che esiga da un uomo, a pena di sanzioni, una determinata somma di denaro, dal bandito che gli intimi, sotto la minaccia di un’arma, di consegnargli la medesima somma? È sul soddisfacimento del requisito della giustizia che si fonda, come sostenne Agostino, l’eterogeneità tra uno Stato e un’accolita di furfanti? «Se non è rispettata la giustizia, che cosa sono gli Stati, se non delle grandi bande di ladri? Perché le bande di briganti che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. La riscoperta dell'umiltà come virtù relazionale: la risposta della tradizione ai problemi contemporanei.Michel Croce - 2014 - In Simona Langella & Maria Silvia Vaccarezza (eds.), Emozioni e virtù. Percorsi e prospettive di un tema classico. Orthotes. pp. 159-170.
    Questo contributo riguarda il tema specifico dell’umiltà come virtù etica e nasce all’interno di uno studio più ampio sulla relazione tra umiltà in campo morale e umiltà intellettuale, tema ricorrente tra i sostenitori della Virtue Epistemology. L’intento di questo saggio è quello di approfondire il recente dibattito circa la natura dell’umiltà come virtù e la sua definizione e il mio obiettivo è quello di mostrare come la tradizione aristotelico-tomista, generalmente sottovalutata da chi si occupa di umiltà nella filosofia analitica (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. La genealogia dell'umano. Una filosofia dell'autorità.Stefano Biancu - 2021 - Milano MI, Italia: Vita e Pensiero.
    La questione dell’autorità, tema classico delle filosofie dell’educazione, del diritto e della politica, non pare aver trovato altrettanta attenzione da parte della filosofia morale. Tale difetto di interesse potrebbe avere a che fare con un certo sospetto che la nozione tradizionalmente suscita, sospetto riconducibile a una presunta alternativa tra l’autorità e la libertà: quanto più è forte e solida la prima, tanto meno lo sarebbe la seconda. Si tratta di un’alternativa legata a un appiattimento dei due termini sulla loro configurazione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Archetipi morali: etica nella preistoria.Roberto Thomas Arruda - 2024 - São Paulo: Terra à Vista.
    Gli approcci della tradizione filosofica alla morale si fondano prevalentemente su concetti e teorie metafisiche e teologiche. Tra i concetti etici tradizionali, il più importante è la Teoria del Comando Divino (DCT). Secondo la DCT, Dio dà fondamenti morali all’umanità attraverso la sua creazione e attraverso la Rivelazione. Moralità e Divinità sono inseparabili fin dalle civiltà più remote. Questi concetti si inseriscono in un quadro teologico e sono accettati principalmente dalla maggior parte dei seguaci delle tre tradizioni abramitiche: ebraismo, cristianesimo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  96
    Etica del discorso.Sergio Cremaschi - 1996 - In Virgilio Melchiorre, Guido Boffi, Eugenio Garin, Adriano Bausola, Enrico Berti, Francesca Castellani, Sergio Cremaschi, Carla Danani, Roberto Diodato, Sergio Galvan, Alessandro Ghisalberti, Giuseppe Grampa, Michele Lenoci, Roberto Maiocchi, Michele Marsonet, Emanuela Mora, Carlo Penco, Roberto Radice, Giovanni Reale, Andrea Salanti, Piero Stefani, Valerio Verra & Paolo Volonté (eds.), Enciclopedia della Filosofia e delle Scienze Umane. Virgilio Melchiorre (ed.). Novara: De Agostini. pp. 299-300.
    A short presentation of the ethical theory first formulated by Apel and the developed by Habermas.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  36. Dove scorrono i fiumi dell'anima - 2a ed. ampliata -.Antonio Chiocchi - 2017 - Zigzagando - Letteratura E Dintorni.
    Po-etiche che ci accompagnano. La parola, il linguaggio, l'orrore, la speranza e lo stupore: Paul Celan e Ingeborg Bachmann. La voce, il silenzio, la libertà e il linguaggio: dall'arbitrio originario a Emily Dickinson e oltre. Percorsi etici e poetici: da Spinoza a Kafka, passando per P. Ricoeur e fino a Elizabeth Bishop, Marianne Moore, Margherita Guidacci, Nadine Gordimer e Bianca Maria Frabotta .
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Schelling come precursore dell’antropologia filosofica del Novecento.Guido Cusinato - 2010 - Etica E Politica 12 (2):61-81.
    Searching for the origins of 20th century Philosophical Anthropology, it is quite common to follow the suggestions of A. Gehlen who points to Herder as such an origin. In this study, however, I propose a rather different, until now scarcely considered hypothesis: the origin of Philosophical Anthropology can be brought back to Schelling’s reflections concerning Kant’s Critique of Judgement and the problem of self-organization of nature. Starting from his critical observations on Kant, Schelling works out the concept of a succession (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Dove scorrono i fiumi dell'anima - 2a edizione -.Antonio Chiocchi - 2017 - Biella, Italy: Zigzagando.
    Sentieri etici e poetici tra Paul Celan, Ingeborg Bachmann, Emily Dickinson, Franz Kafka e altri ancora.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  93
    Nuove tecnologie, fede e formazione dell’umano.Viviana De Angelis - 2015 - Mètis.
    In the complex and problematic context of the contemporary Society, in the time of the digital revolution, of the Mobile Learning and of the crisis of the conventional paradigms of the mass societies, the present study shows how only an innovative and multidisciplinary research, – capable of both, observing and interpreting the reality as well as of consolidating a pedagogic model open to the inter-culture and to the dialogue with the faith and the ethics –, allows the world of the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. La strana idea di applicare la teoria etica.Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 2008 - In Christoph Lumer (ed.), Etica normativa: principi dell'agire morale. Roma: Carocci. pp. 167-188.
    In this paper I argue that applied ethics is a phenomenon spontaneously emerged between the Sixties and the Seventies and resulting from interbreeding of theoretical discussion in ethics and public discourse of liberal-democratic societies. I contend that the phenomenon’s novelty is in a peculiar relationship it has helped in establishing between ethical theories and real-world issues, and besides that the true nature of applied ethics is that of deliberation, whose tool is the faculty of judgment, or casuistry, understood the Kantian (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. The Interpretation of Classically Quantified Sentences: A set-theoretic approach.Guy Politzer, Jean-Baptiste Van Der Henst, Claire Delle Luche & Ira Noveck - 2006 - Cognitive Science 30 (4):691-723.
    We present a set-theoretic model of the mental representation of classically quantified sentences (All P are Q, Some P are Q, Some P are not Q, and No P are Q). We take inclusion, exclusion, and their negations to be primitive concepts. It is shown that, although these sentences are known to have a diagrammatic expression (in the form of the Gergonne circles) which constitute a semantic representation, these concepts can also be expressed syntactically in the form of algebraic formulas. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  42. Che cosa sono le etiche applicate? Tre problemi preliminari.Fabio Fossa - 2018 - Etica E Politica (2):433-466.
    Lo scopo di questo saggio consiste nell’individuare un punto di partenza adeguato per lo sviluppo di una teoria filosofica delle etiche applicate, cioè di un discorso che si assuma il compito di comprendere che cosa siano le etiche applicate, quali siano le loro strutture principali, in che cosa consista la loro novità e quale significato esse rivestano nei confronti del pensiero morale. Un approccio organico e unitario a questi temi, tuttavia, non è ancora stato impostato. Per questo motivo si rende (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Educare al bene. Appunti per una pedagogia del coraggio.Viviana De Angelis - 2018 - Bari: PROGEDIT.
    L'educazione al bene rappresenta per la pedagogia contemporanea la sfida più ardua e avvincente. Invoca un pensiero libero da pregiudizi e convenzionalismi socio-culturali e la disponibilità a seguire le tracce di sentieri percorribili alla ricerca del vero e del bene comune, lasciate da uomini e donne umanamente credibili della storia antica e più recente. Esige l'umiltà di non sentirsi mai arrivati alla meta, la passione per l'integrale umanità e la coerenza tra fini e mezzi dell'educazione. Reclama il silenzio e una (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Costruzioni senza fine? Un problema per il costruttivismo goodmaniano.Jan Westerhoff - 2009 - Rivista di Estetica 41:101-107.
    I convenzionalisti sostengono che le verità fondamentali relative a un qualche ambito (come quelle dell’etica o della matematica) siano non il riflesso dell’esistenza di certi fatti relativi a quell’ambito, “che sono lì a prescindere”, bensì che siano fondate meramente in accordi espliciti o impliciti tra parlanti che parlano di quegli argomenti. Esse non sono verità relative al mondo intorno a noi, bensì verità generate da un sistema di convenzioni che noi stessi abbiamo stabilito. Di conseg...
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Credenza e forma di vita.Marta Cassina - 2016 - Nóema 7 (2).
    Come mostrare quel che non deve essere predicato, né fondato? Che vuol dire convertirsi da un modo di vita a un altro? Può un’etica dell’accettazione significare qualcosa di diverso da un’etica della rassegnazione? L’autrice dell’articolo cercherà di offrire una risposta a simili domande, centrali per la riflessione di Wittgenstein sulla "forma di vita", a partire da una sua certa somiglianza con l’interrogativo metodologico sollevato dall’universo della credenza religiosa.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. La soppressione transitoria dei peggiori diavoli della nostra natura - una recensione di 'The Better Angels of Our Nature: Why Violence Has Decliined; (Gli angeli migliori della nostra natura: perché la violenza è diminuita ) (2012) di Steven Pinker (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV, USA: Reality Press. pp. 237-241.
    Questo non è un libro perfetto, ma è unico, e se scorri le prime 400 pagine o giù di lì, le ultime 300 (circa 700) sono un buon tentativo di applicare ciò che è noto sul comportamento ai cambiamenti sociali nella violenza e nelle maniere nel tempo. L'argomento di base è: come fa la nostra genetica a controllare e limitare il cambiamento sociale? Sorprendentemente non riesce a descrivere la natura della selezione dei parenti (idoneità inclusiva) che spiega gran parte della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Orizzonti e tracce.Antonio Chiocchi - 2011 - Società E Conflitto (41/44):1-20.
    Per una sociologia dell'Altro nell'orizzonte del dono.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  19
    Helmuth Plessner's Schellingian Reconciliation of Idealism and Realism About the Psyche.Márton Dornbach - 2024 - Human Studies 2024 (N/A):1-34.
    While Schelling’s anticipation of Freudian psychoanalysis is well established, it has thus far gone unnoticed that Schelling’s ideas also proved fruitful in the context of a distinctively philosophical theory of the psyche developed by a younger contemporary of Freud. During the 1920s Helmuth Plessner, a key figure of philosophical anthropology, outlined a complex conception of the psyche as an individualized, inner region of reality. Although Plessner did not present his philosophical psychology in a systematic form, its building blocks can be (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Profilo: Bernard Williams.Francesco Testini - 2020 - Aphex 22:1-33.
    In questo saggio traccio un profilo del pensiero di Bernard Williams, concentrandomi su temi relativi alla filosofia morale e, più nello specifico, ricostruendo la sua disamina dell’idea di oggettività in questa disciplina. Dopo aver esaminato le sue critiche all’idea di teoria etica normativa, offro un inquadramento metaetico della sua posizione e concludo mostrando le sue affinità con la riflessione etica degli antichi Greci e, in particolar modo, di Aristotele.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Il problema della classificazione dei disturbi mentali.Elisabetta Lalumera - 2019 - In Rossella Guerini & Massimo Marraffa (eds.), Psicopatologia e scienze della mente. Roma RM, Italia: pp. 53-62.
    Le controversie nosologiche in psichiatria siano orientate da ragioni sia epistemiche che non epistemiche, da questioni di evidenza ma anche di etica e sociologia della scienza, data la presenza di vari programmi di ricerca, di metodologie e anche di agenti differenti che si focalizzano sul problema del disturbo mentale. I due casi qui brevemente considerati, quello della Disposofobia e quello del Disturbo di personalità narcisistica mostrano, assieme al ruolo dell’evidenza empirica, da un lato il peso delle ragioni etiche dei (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000