Results for 'Della Dumbaugh'

816 found
Order:
  1. Spinoza's Substance Monism.Michael Della Rocca - 2002 - In Olli Koistinen & J. I. Biro (eds.), Spinoza: Metaphysical Themes. Oxford University Press.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   13 citations  
  2. Oratio de hominis dignitate = Mowa o godności człowieka.Giovanni Pico Della Mirandola, Zbigniew Nerczuk, Mikołaj Olszewski & Danilo Facca - 2010 - Warsaw: Wydawnictwo IFiS PAN.
    To początkowy fragment mowy O godności człowieka Pico della Mirandoli." Wstępem poprzedział Danilo Facca, przełożyli Zbigniew Nerczuk i Mikołaj Olszewski. -/- This is an excerpt from the Polish translation of Pico della Mirandola's De dignitate hominis. The preface to the translation by Danilo Facca. Translation by Zbigniew Nerczuk and Mikołaj Olszewski.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Consequentialism & Machine Ethics: Towards a Foundational Machine Ethic to Ensure the Right Action of Artificial Moral Agents.Josiah Della Foresta - 2020 - Montreal AI Ethics Institute.
    In this paper, I argue that Consequentialism represents a kind of ethical theory that is the most plausible to serve as a basis for a machine ethic. First, I outline the concept of an artificial moral agent and the essential properties of Consequentialism. Then, I present a scenario involving autonomous vehicles to illustrate how the features of Consequentialism inform agent action. Thirdly, an alternative Deontological approach will be evaluated and the problem of moral conflict discussed. Finally, two bottom-up approaches to (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Discorso sulla dignità dell'uomo.Giovanni Pico Della Mirandola - 1987 - La Scuola SEI.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. The Argument from Back-Street Abortion Revisited.Josiah Della Foresta - manuscript
    Motivated by recent political trends surrounding the legality of abortion, and noting the apparent difficulty with which partisan agreement can be found when engaging with arguments from foetal personhood, this paper revisits a classic axiological argument for the legalisation of abortion which relies on a commitment to the moral relevancy of consequences and the empirically sound nature of said consequences. Academically known as the Argument from Back-Street Abortion, agreement with the argument's premises entails the legalisation of abortion is morally obligatory, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Della Rocca's Relations Regress and Bradley's Relations Regresses.Kevin Morris - forthcoming - Acta Analytica:1-15.
    In his recent The Parmenidean Ascent, Michael Della Rocca develops a regress-theoretic case, reminiscent of F.H. Bradley’s famous argument in Appearance and Reality, against the intelligibility of relations and in favor of a monistic conception of reality. I argue that Della Rocca illicitly supposes that “internal” relations – in one sense of that word – lead to a “chain” regress, a regress of relations relating relations and relata. In contrast, I contend that if “internal” or grounded relations lead (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Pico della Mirandola and the Presocratics.Georgios Steiris - 2018 - In Konstantinos Boudouris (ed.), Proceedings of the XXIII World Congress of Philosophy. Charlottesville,USA: Philosophy Documentation Center. pp. 27-37.
    Giovanni Pico della Mirandola (1463-1494) decided to study all the ancient and medieval schools of philosophy, including the Pre-Socratics, in order to broaden his scope. Pico showed interest in ancient monists. He commented that only Xenophanes’ One is the One simply, while Parmenides’ One is not the absolute One, but the oneness of Being. Melissus’ One is in extreme correspondence to that of Xenophanes. As for Xenophanes, Pico seems to have fallen victim of ancient sources, who referred to Xenophanes (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Epistemologia (o della Conoscenza).Luca Moretti & Tommaso Piazza - 2023 - In Tiziana Andina & Gregorio Fracchia (eds.), Filosofia Contemporanea. Roma: Carocci. pp. 63-99. Translated by Tiziana Andina & Gregorio Fracchia.
    L’epistemologia (detta anche filosofia della conoscenza o gnoseologia) è la disciplina filosofica che studia come gli esseri umani si rapportano da un punto di vista cognitivo alla realtà che li circonda. Le questioni fondamentali che la interessano sono principalmente di natura normativa. Riguardano il modo in cui dovremmo regolare le nostre credenze alla luce dell’informazione in nostro possesso, e la natura della conoscenza umana ed i suoi limiti. Questo capitolo è organizzato in modo corrispondente. La prima sezione tratta (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Forme della psicoanalisi e teoria del riconoscimento. La psiche intersoggettiva di Axel Honneth.Marco Solinas - 2015 - Psicoterapia E Scienze Umane (2):221-242.
    "Patterns of psychoanalysis and theory of recognition. Axel Honneth’s intersubjective psyche". An overview of the several scopes and patterns used over time by Axel Honneth in his “theory of recognition” is presented. After a discussion of the use of object relations theory (especially with reference to D.W. Winnicott’s contributions) in Honneth’s 1992 book Struggle for Recognition, the theoretical revision of psychoanalysis in light of his theory of recognition is examined. Finally, Honneth’s suggestion of a new alliance between a renewed “critical (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Crisi della democrazia e crisi dei partiti in Italia e nel mondo.Giovanni Incorvati & Fabio Marcelli (eds.) - 2010 - Roma: Aracne.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Il ruolo sintetico della saggezza pratica.Angelo Campodonico - 2018 - Acta Philosophica 2:56-77..
    The topic concerns the role of phronesis or practical wisdom in ethics and epistemology.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Della Porta: il mago dell'arcana sapienza.Guido Del Giudice - 2015 - la Biblioteca di Via Senato (11):22-28.
    Una riflessione, a 400 anni dalla morte di Giovan Battista Della Porta Napoletano, uno dei grandi geni del Rinascimento.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Recensione della religione spiegata--Le origini evolutive del pensiero religioso (Religion Explained: The Evolutionary Origins of Religious Thought) di Pascal Boyer (2002) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 198-210.
    È possibile ottenere un rapido riepilogo di questo libro su p 135 o 326. Se non sei all'ora di entrare in funzione sulla psicologiaevolutiva, dovresti prima leggere uno dei numerosi testi recenti con questo termine nel titolo. Uno dei migliori è "Il manuale di psicologia evolutiva" 2nd ed da Buss. Fino a circa 15 anni fa, - spiegazioni di comportamento non sono state spiegazioni dei processi mentali a tutti, ma piuttosto vaghe e in gran parte inutili descrizioni di ciò che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Teoria della conoscenza.Nicla Vassallo - 2003 - Laterza.
    L’aspirazione a conoscere è radicata nella natura umana. Capire che cos’è la conoscenza significa acquisire consapevolezza della propria identità.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  15. Anatomie della Stoltezza.Kevin Mulligan - 2016 - Jouvence.
    Che cos'è la stoltezza? ... Questo libro si apre con il mio tentativo di capire la stoltezza. Seguono quattro capitoli che esplorano quanto di buono si possa imparare da altri tentativi di capire la stoltezza. Il mio tentativo affonda le radici nel fascino, che subisco ormai da lungo tempo, per il ruolo che una serie di ideali intellettuali, come la chiarezza e la precisione, giocano dapprima nel pensiero austriaco e poi nella filosofia analitica.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Buddhismo e senso comune. Filosofia della meditazione.Marco Simionato - 2022 - Padova PD, Italia: Padova University Press.
    In che cosa crede chi pratica la meditazione buddhista? Dare una risposta univoca e coerente è assai difficile; il Buddhismo infatti si concretizza in una molteplicità di scuole e dottrine caratterizzate da complesse logiche e metafisiche. Ci sono tuttavia delle indicazioni minimali che fungono da denominator comune per chi si accosta alla meditazione. Esse riguardano soprattutto l’assenza di punti di vista determinati, l’esperienza del tempo e la relazione di dipendenza reciproca di ogni cosa con ogni altra. Utilizzando gli strumenti (...) filosofia analitica, questo libro propone una interpretazione dei princìpi basilari che guidano la meditazione buddhista, facendo leva sulle potenzialità del senso comune, inteso non semplicemente come l’opinione generica della maggioranza – troppo spesso già infarcita di presupposti metafisici discutibili - bensì come insieme di credenze che tutti noi possediamo, ma di cui non sempre siamo consapevoli. (shrink)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Scenari della partecipazione politica locale.Luca Corchia - 2010 - In Mario Aldo Toscano (ed.), Zoon politikon 2010 - II. Politiche sociali e partecipazione. Firenze: Le Lettere. pp. 193-212.
    Le pratiche partecipative non sono mai state estranee agli enti locali; tuttavia, negli ultimi due decenni si assiste a un proliferare di esperienze differenti per una serie di ragioni ma tutte accomunate dall’intento di ricomporre la distanza che separa le istituzioni dai cittadini. Luca Corchia pone una stretta relazione tra il nuovo interesse verso la partecipazione e l’evoluzione dei compiti degli enti locali. Il cambiamento del sistema amministrativo in direzione dell’autonomia, la modifica delle leggi elettorali in senso maggioritario e altri (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Il codice di condotta dell’insegnante tra valori interni e valori esterni della professione.Marcello Ostinelli - 2016 - In Un’etica per la scuola. Verso un codice deontologico dell’insegnante, a cura di Marcello Ostinelli e Michele Mainardi. Carocci Editore. pp. 37-56.
    La definizione di un’etica professionale dell’insegnante e l’adozione di un codice di condotta specifico sono due elementi rilevanti del processo di professionalizzazione dell’insegnamento. Una professione si differenzia infatti da una mera occupazione per certi valori che la caratterizzano. Essi si distinguono in valori interni (determinati dalle caratteristiche intrinseche della professione) e in valori esterni (ricavati da un’interpretazione appropriata del contesto sociale e politico entro cui si esercita la professione). La relazione identifica due valori fondamentali della professione insegnante: l’uno (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  19.  27
    Gabriel Marcel: alla ricerca della verità fra sentire e trascendenza.M. Ghelardini - 2021 - Persona. Periodico Internazionale di Studi e Dibattito:7-24.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. "Titano della tua preziosa Nola".Guido del Giudice - 2017 - la Biblioteca di Via Senato (2):28-31.
    Valens Acidalius, cantore di Giordano Bruno. La testimonianza della grandezza del Nolano, nell'appassionato epigramma di un suo devoto allievo.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. La materia della rappresentazione nella scienza assiomatizzata.Giambattista Formica - 2007 - Quaestio 7 (1):505-533.
    In "La science et l’hypothèse" Henri Poincaré scrive: «Compito dello scienziato è ordinare; si fa la scienza con i fatti, come si fa una casa con le pietre; ma un cumulo di fatti non è una scienza, proprio come un mucchio di pietre non è una casa» . Oltre a richiamare qualcosa che a molti potrebbe persino apparire ovvio – cioè che la scienza non possa in alcun modo ridursi ad un mero agglomerato di fatti che il ricercatore registra in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Il problema della classificazione dei disturbi mentali.Elisabetta Lalumera - 2019 - In Rossella Guerini & Massimo Marraffa (eds.), Psicopatologia e scienze della mente. Roma RM, Italia: pp. 53-62.
    Le controversie nosologiche in psichiatria siano orientate da ragioni sia epistemiche che non epistemiche, da questioni di evidenza ma anche di etica e sociologia della scienza, data la presenza di vari programmi di ricerca, di metodologie e anche di agenti differenti che si focalizzano sul problema del disturbo mentale. I due casi qui brevemente considerati, quello della Disposofobia e quello del Disturbo di personalità narcisistica mostrano, assieme al ruolo dell’evidenza empirica, da un lato il peso delle ragioni etiche (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Sulle tracce della malinconia. Un approccio filosofico-sociale.Marco Solinas - 2009 - Costruzioni Psicoanalitiche (17):83-102.
    The essay aims to analyse the gradual historical process of the partial overlap, replacement and expansion of the theoretical paradigm of depression with respect to that of melancholy. The first part is devoted to analysing some of the central features of the multivalent thematizations of melancholy drawn up during modernity, also with relation to the spirit of capitalism (in its Weberian acceptation). This is followed by an overview of the birth of the modern category of depression, and the process that (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. La tradizione a stampa della Metaphysica Nova arabo-latina negli incunaboli e nelle cinquecentine.Marco Ghione, Laura Folli & Silvia Fazzo - 2022 - Aristotelica 2 (2):95-117.
    This paper provides an annotated list of printed editions of Aristotle’s Metaphysica Nova, i.e. of the Arabic-Latin 13th-century version of Aristotle’s Metaphysics, which circulated within the Latin translation of Averroes’ Commentarium Magnum (Tafsīr mā baʿd al-ṭabīʿat). It is shown that this version – the impact of which was second to none –was never printed without at least one Greek-into-Latin version. From the 1473 editio princeps to the 1562 Iunctasedition, complementary material from the Greek into Latin and from the Arabic into (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Giovanni Pico della Mirandola on Anaxagoras.Georgios Steiris - 2014 - Viator 45 (3):363-375.
    Giovanni Pico della Mirandola (1463-1494) focuses on Anaxagoras (ca. 500-428 BC) because he considers him as a precursor of the the later Neoplatonic concept all things exist in all things in their own mode, which became the core of Pico’s metaphysics. Anaxagoras’s philosophy permits Pico to establish his doctrine that all things share a portion of God within them, in their own way. Pico rejects the fixed position of man in the ontological hierarchy. Man has the chance to become (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  26. Book Review. "La rivelazione della persona dall'individuo alla comunione". Kallistos Ware.Carlos Alberto Rosas Jiménez - 2019 - Cuadernos de Teología 1 (11):1-4.
    La rivelazione della persona, dall’individuo alla comunione es un libro que, exponiendo la temática desde la fe cristiana con un acento en la teología ortodoxa griega, atrae la atención de quien quiere comprenderse mejor así mismo como persona, identificando lo nocivo que puede llegar a entenderse simplemente como individuo y, a su vez, profundizando en lo que significa la comunión en el ser persona. El lenguaje claro, conciso y ordenado del profesor Ware se combina con una holgura y flexibilidad (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Il test della falsa credenza.Marco Fenici - 2013 - Analytical and Philosophical Explanation 8:1-56.
    La ricerca empirica nelle scienze cognitive può essere di supporto all’indagine filosofica sullo statuto ontologico e epistemologico dei concetti mentali, ed in particolare del concetto di credenza. Da oltre trent’anni gli psicologi utilizzano il test della falsa credenza per valutare la capacità dei bambini di attribuire stati mentali a se stessi e a agli altri. Tuttavia non è stato ancora pienamente compreso né quali requisiti cognitivi siano necessari per passare il test né quale sia il loro sviluppo. In questo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  28. Topografia della Speranza. Volti, Corpi ed Emozioni ai Tempi del Covid-19.Francesca Brencio, Valeria Bizzari & Ferruccio Andolfi - 2020 - 27100 Pavia PV, Italia: I Quaderni della Ginestra - special issue.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Pensiero della trascendenza e pensiero della temporalità: Luigi Pareyson e Gianni Vattimo interpreti di Heidegger.Salvatore Rindone - 2017 - Roma: Pontificio Ateneo S. Anselmo. Edited by Gianni Vattimo & Claudio Ciancio.
    Prima parte. Genealogia heideggeriana del pensiero di Luig Pareyson e di Gianni Vattimo -- Seconda parte. Ontologie ed ermeneutiche del cristianesimo -- Conclusione -- Appendice I. Intervista a Gianni Vattimo -- Appendice II. Intervista a Claudio Ciancio -- Bibliografia. Martin Heidegger ; Luigi Pareyson ; Gianni Vattimo ; Altri autori.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. L'origine Della Melodia.Jean-Jacques Rousseau - 1999 - Studi di Estetica 20:153-188.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  86
    Le forme della solitudine: isolamento, co-isolamento, noia e sonno.Elia Gonnella - 2021 - Lebenswelt: Aesthetics and Philosophy of Experience 18:32-58.
    Man avoids solitude through _divertissement_ because he is afraid of what staying alone entails: thinking about himself (Pascal). Furthermore, man seeks isolation in order to gain ambition and reputation (Montaigne). However, solitude is really different from isolation and it is a fundamental emotional condition. Heidegger’s analysis of the forms of boredom adapts to and relates to the specific dynamic of solitude, showing that it is a part of human being’s structure despite his experience appearing controversial. Even if man lives in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Bruno e la stanza della memoria.Guido Del Giudice - 2021 - la Biblioteca di Via Senato 2 (XIII):50-53.
    La Cappella Carafa di Santa Severina, nella chiesa di San Domenico Maggiore a Napoli, era uno dei luoghi preferiti della giovinezza di Giordano Bruno. La sua struttura, che ricorda il teatro di Giulio Camillo, e la presenza di trenta simboli astrologici scolpiti sugli archi, la rendono la “stanza della memoria” ideale per l’applicazione dell’innovativa arte della memoria sviluppata dal filosofo Nolano. -/- The ‘memory place’ of Giordano Bruno. The Carafa of Santa Severina Chapel in the church of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Per una revisione della pedagogia naturale.Emiliano Loria - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (2):179-192.
    Natural Pedagogy refers to social learning based on ostensive communication between adults and infants which results in rapid and efficient transmission of cultural information. The theory predicts that children are able to recognize communicative intention when adults address them using ostensive signals. Furthermore, natural pedagogy predicts that infants ascribe the knowledge they have acquired to others according to what is called the “assumption of universality”. In other words, infants are able to ascribe informative contents to others even when they are (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. La riscoperta della via regia. Freud lettore di Platone.Marco Solinas - 2012 - Psicoterapia E Scienze Umane (4):539-568.
    Starting with the reference to “Plato’s dictum” that Freud added in the second last page of the first edition of The Interpretation of Dreams, the author explains the convergences between the conception of dreams expounded by Plato in the Republic and Freud’s fundamental insights. The analysis of bibliographic sources used by Freud, and of his interests, allow than to suppose not only that Freud omitted to acknowledge the Plato’s theoretical genealogy of “the Via Regia to the unconscious”, but also the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Sull’aspetto di esercizio della volontà a partire da san Tommaso (Quaestio 6 De Malo).Ariberto Acerbi - 2011 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 103 (2):257-272.
    An analysis of personal self-determination with a special reference to Aquinas.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  87
    Nota della traduttrice.Roberta Guccinelli - 2005 - In J. Hersch, Primo amore Temps alternés (translation), Traduzione di R. Guccinelli, Prefazione di R. De Monticelli, Baldini Castoldi Dalai, Milano 2005. Milano MI, Italia: Baldini Castoldi Dalai. pp. 141- 145.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. La teoria della memoria di Reid in contesto.Andrea Guardo - 2013 - In Saggio sulla memoria. Milano-Udine: Mimesis. pp. 15-36.
    Un'introduzione ad alcune delle idee principali della filosofia di Thomas Reid, scritta per la traduzione italiana del saggio sulla memoria, dai "Saggi sui poteri intellettuali dell'uomo".
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Sui paradossi della critica esterna. Marcuse, i bisogni indotti e i desideri di massa.Marco Solinas - 2014 - Consecutio Temporum (6):1-16.
    The paper presents a critique of Marcuse’s theory of “false needs”. It aims to clear the theoretical ground necessary to sketch out an immanent critique of the socio-economical dynamics that dictate the exhausting, and oft endless postponement of the satisfaction of a multiplicity of mass needs and desires. The paper focuses its attention on some paradoxes produced by Marcuse’s theory, correlated in particular with the critique of the wellbeing of the masses, and with the manipulative superpower ascribed to ideology. These (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. La necessità della natura e la necessità dei dialettici. Un’analisi della distinzione tra necessità assoluta e necessità condizionata tra XI e XII secolo.Irene Binini - 2021 - Noctua 8 (1–2):263-302.
    This essay examines the way in which the modal concept of necessity was discussed and analyzed in some eleventh- and early twelfth-century sources, such as Peter Damian’s De divina omnipotentia, Anselm of Canterbury’s Cur deus homo and several anonymous commentaries on Aristotle’s De interpretatione that were presumably composed in the first two decades of the twelfth century by logicians connected to William of Champeaux’s and Peter Abelard’s milieu. My aim is to offer a comparison of these different sources with respect (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Un contributo allo studio della scienza nel medio evo: Il trattato Il cielo e il mondo di Giovanni Buridano e un confronto con alcune posizioni di Tommaso d'Aquino.Marcello Landi - 2007 - Divus Thomas 110 (2):151-185.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Per Lo "Spirito" Della "Revoluzione". Il Concetto di Infinito Nella Filosofia di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    Le argomentazioni presentate in questo testo costituiscono le conclusioni ultime e definitive di un lavoro di ricerca, che ha investito l’insieme dei "Dialoghi Italiani", riuscendo a reperire ed a far emergere quello che pare il nucleo più profondo ed importante – il vero e proprio elevato fondamento – della speculazione bruniana: la presenza attiva di un concetto triadico teologico-politico – il "Padre", il "Figlio" e lo "Spirito" della tradizione trinitaria cristiana – però riformulato attraverso il capovolgimento rivoluzionario di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Specificità e pluralità della Virtue Ethics.Angelo Campodonico - 2018 - Ragion Pratica: Rivista semestrale 50:161-178..
    The article concerns the specificity of contemporary Virtue Ethics, its main problems and its main streams.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Il fondamento teo-logico della verità. Il rapporto fra essere, verità e logos alla luce del Perì Hermeneías di Aristotele e del commento di San Tommaso d'Aquino.Francisco Fernández Labastida - 2009 - Acta Philosophica 18 (1):11-26.
    The Modern concept of truth, which subjects truth to certainty, broke the harmonious relation between reality and truth, that prevailed in Ancient and Medieval Philosophy. Hans-Georg Gadamer thinks that the main task of contemporary Philosophy is to recover the original harmony of being and knowledge. To shed light on the nature of this problem, we expound the metaphysical-theological foundation of truth, which is at the roots of Aristotelian and Thomistic Philosophies. Specifically, we analyze here the relation between being, truth and (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Uno Dei contributi Della scolastica Alla scienza economica contemporanea: La questione Del Giusto prezzo, O Del valore Delle merci.Marcello Landi - 2010 - Divus Thomas 113 (2):126-143.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. L’autolegislazione della ragione come principio regolatore dell’autodisciplina discorsiva.Roberta Pasquarè - manuscript
    Conference paper Convegno della Società Italiana di Studi Kantiani "Leggi e regole. Universi ordinati nella filosofia di Kant" Università di Pavia 19-20 Dicembre 2019 -/- .
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  61
    Ontologia qualitativa, fenomenologia della persona. Intervista a Francesca De Vecchi.Simone Santamato & Francesca De Vecchi - 2024 - Scenari.
    In this paper, I interview Francesca De Vecchi (Full Professor of Theoretical Philosophy in Vita-Salute San Raffaele University) about her qualitative ontology and its social and normative implications. If at the foundation of our lifeworld there are significantly qualitative experiences, phenomenology can investigate the most important contemporary issues, such as gender disparity, socio-virtuality depersonalizations and political urgencies.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Forme della certezza. Genesi e implicazioni del Fürwahrhalten in Kant.Lorenzo Mileti Nardo - 2021 - Pisa PI, Italia: Edizioni ETS.
    Fürwahrhalten, or “holding-to-be-true”, is one of the most controversial concepts in Kant’s epistemology. Rarely mentioned in Kant’s edited works – where it is often used to describe moral faith – Fürwahrhalten has attracted the interest of Kant scholars only in recent years. The essay aims to shed light on some of the main issues that the notion of holding-to-be-true still rises, especially those concerning its origin and its theoretical function in the critical system. The book retraces the stages of Kant’s (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. La struttura logica della Coscienza (comportamento, personalità, razionalità, pensiero di ordine superiore, intenzionalità) (2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 2-8.
    Dopo mezzo secolo di oblio, la natura della coscienza è ora l'argomento più caldo nelle scienze comportamentali e nella filosofia. A partire dal lavoro pionieristico di Ludwig Wittgenstein negli anni '30 (i libri blu e brown) e dagli anni '50 ad oggi dal suo logico successore John Searle, ho creato la seguente tabella come euristica per promuovere questo studio. Le righe mostrano vari aspetti o modi di studio e le colonne mostrano i processi involontari e i comportamenti volontari che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Le mani morte della selezione del gruppo e la fenomenologia -Una recensione di Individualità e Intrappolamento ( Individuality and Entanglement) di Herbert Gintis 357p (2017)(recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 242-254.
    Dal momento che Gintis è un economista senior e ho letto alcuni dei suoi precedenti libri con interesse, mi aspettavo qualche più intuizione sul comportamento. Purtroppo, fa le mani morte della selezione di gruppo e della fenomenologia nei pezzi centrali delle sue teorie del comportamento, e questo invalida in gran parte l'opera. Peggio ancora, dal momento che mostra un tale cattivo giudizio qui, mette in discussione tutto il suo lavoro precedente. Il tentativo di resuscitare la selezione di gruppo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. La teoria della socializzazione di Jürgen Habermas. Un'applicazione ontogenetica delle scienze ricostruttive.Luca Corchia (ed.) - 2012 - Pisa: ETS.
    Lo studio della personalità umana ha impegnato, per lungo tempo, la riflessione di Habermas non solo perché egli interessato a indagare l’apporto delle funzioni soggettive al processo di riproduzione simbolica delle altre componenti del mondo vitale e, viceversa, come queste forniscano il contesto socio-culturale dell’ontogenesi. Il confronto con l’epistemologia genetica di Piaget, Kohlberg e Selman, la psicologia sociale di Mead e la psicoanalisi freudiana dischiude, soprattutto, l’orizzonte interpretativo all’interno dal quale Habermas ricercava un modello per la configurazione metodologica delle (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
1 — 50 / 816