Results for 'Nuovi assiomi'

22 found
Order:
  1. Ipotesi del Continuo.Claudio Ternullo - 2017 - Aphex 16.
    L’Ipotesi del Continuo, formulata da Cantor nel 1878, è una delle congetture più note della teoria degli insiemi. Il Problema del Continuo, che ad essa è collegato, fu collocato da Hilbert, nel 1900, fra i principali problemi insoluti della matematica. A seguito della dimostrazione di indipendenza dell’Ipotesi del Continuo dagli assiomi della teoria degli insiemi, lo status attuale del problema è controverso. In anni più recenti, la ricerca di una soluzione del Problema del Continuo è stata anche una delle (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Antichi e nuovi dialoghi di sapienti e di eroi: etica, linguaggio, dialettica fra tragedia greca e filosofia.Cinzia Ferrini - 2002 - EUT.
    A new interpretation of Hegel's reading of Sophocles's Antigone, focussing on Antigone's urge to action grounded in her religious feeling, on her facing the risk of death and the consequences of this move for her sense of self-awareness, becoming also conscious of her onesidedness in respect to Creon's (equally onesided) reasons.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Un Sistema di Creatività Computazionale basato su Logiche Non Monotòne per la Generazione di Nuovi Personaggi/Storie/Format in Ambienti Multi-Mediali.Antonio Lieto - 2019 - In Proceedings of Ital-IA. pp. 123-135.
    In questo contributo descriviamo un sistema di creatività computazionale in grado di generare automaticamente nuovi concetti utilizzando una logica descrittiva non monotòna che integra tre ingredienti principali: una logica descrittiva della tipicalità, una estensione probabilistica basata sulla semantica distribuita nota come DISPONTE, e una euristica di ispirazione cognitiva per la combinazione di più concetti. Una delle applicazioni principali del sistema riguarda il campo della creatività computazionale e, più specificatamente, il suo utilizzo come sistema di supporto alla creatività in ambito (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Proposta di nuovi simboli per la Mereologia Formale.Pierluigi Graziani - 2014 - In Elena Casetta & Valeria Giardino (eds.), Mettere a fuoco il mondo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 106-111.
    La storia della nascita, utilizzo e declino delle notazioni scientifiche costituisce un’area di indagine importante che può aiutare le nostre analisi del pensiero scientifico e la sua evoluzione. […] this history constitutes a mirror of past and present conditions in mathematics which can be made to bear on the notational problems now confronting mathematics. The successes and failures of the past will contribute to a more speedy solutions of the notational problems of the present times.Questa storia, ovviamente, coinvolge anche le (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  5. Tra natura e storia. Sui nuovi indirizzi della Schelling-Forschung.Tommaso Mauri - 2022 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 114 (1):185-193.
    The aim of this essay is to examine recent contributions to Schelling research that appeared in three miscellanies in 2020. Their common thread is Schelling’s philosophy of nature, which, because of its dynamic and processual characteristics, is considered relevant in the debate on realism, philosophy of biology and environmental ethics. In the historical-philosophical field, many contributions highlight Schelling’s debt to Kant and Spinoza and his close relationship with the Romantic movement. Lastly, the essay analyses contributions concerning the Spätphilosophie, showing how (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Il principio di inclusione nei nuovi processi deliberativi. Il caso della legge n. 69/2007 della Regione Toscana.Luca Corchia - 2011 - Rivista Trimestrale di Scienza Dell’Amministrazione 55 (4):79-100.
    Il concetto di “inclusione” fa riferimento alla domanda “chi partecipa?”, ovvero alla questione cruciale di come vengono determinati in astratto e selezionati concretamente i soggetti della società civile a cui viene demandata la deliberazione su taluni aspetti dei processi decisionali delle amministrazioni pubbliche. L’Autore affronta i principali aspetti teorici e metodologici, confrontando le risposte della letteratura critica con le norme della legge n. 69/2007 della Regione Toscana sulla promozione della partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali. Dalla disamina emerge (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Newton, Ampère, Maxwell, Einstein: sulla deduzione dei fenomeni.Salvo D.’Agostino - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 54-64.
    Il tema della complessità della scienza è stato da qualche decennio oggetto di una vasta letteratura sia sul versante più strettamente scientifico, sia sul piano filosofico. Un argomento emerso con notevole interesse ha riguardato un aspetto della complessità inteso come rinuncia a una generalizzazione dei procedimenti assiomatico-deduttivi come metodo generale della ricerca scientifica. È stata espressa la convinzione che la fisica pre-relativistica sia stata fondata prevalentemente sul trionfo di questo metodo, sulla scia, fra l’altro, della gloriosa tradizione dei Principia newtoniani. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Katharsis. La morte dell'ego e il divino come apertura al mondo nella prospettiva di Max Scheler.Guido Cusinato - 1999 - Napoli: ESI.
    Dalla Prefazione di Manfred Frings: «Il libro di Guido Cusinato non solo riesce a mettere in evidenza la molteplice rilevanza della filosofia di Scheler […], ma illumina anche nuovi aspetti e apre nuove prospettive di indagine. Questo obiettivo viene raggiunto da Cusinato con rigore metodologico e attraverso uno sforzo teso a verificare tutta una serie di affermazioni che erano state fatte finora in modo forse un po’ troppo affrettato. Per es. dimostra che Scheler non era né un dualista né (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  9. L'epistemologia delle virtù: Bibliografia tematica.Michel Croce - 2018 - Acta Philosophica 27 (2):369-386.
    L’obiettivo di questa bibliografia tematica, tuttavia, è quello di fornire al lettore una panoramica, sintetica ma informativa, sull’evoluzione dell’epistemologia delle virtù nell’arco di quasi quattro decenni. La selezione dei testi che verranno menzionati in questa bibliografia tematica tenta, per quanto possibile, di rispettare lo sviluppo cronologico dell’epistemologia delle virtù. Tuttavia, il criterio che ho scelto di adottare per la classificazione di queste opere è primariamente tematico: dopo una prima sezione dedicata alle origini dell’epistemologia delle virtù, verranno indicati alcuni testi che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. La comunicazione istituzionale. Dalle riforme degli anni Novanta alla legge 150/2000.Luca Corchia - 2016 - The Lab’s Quarterly 17 (1):7-48.
    Nel primo paragrafo sarà esaminato l’impianto normativo che regola le pubbliche amministrazioni, riformato dalle l. n. 142 e n. 241 del 1990, dal D.Lgs. 29/1993, dalle “leggi Bassanini” e dalla legge-quadro 150/2000, sia riguardo al diritto di accesso nei confronti dell’attività dell’amministrazione, sia in merito al radicamento di criteri di efficacia, efficienza ed economicità delle policies sia agli strumenti con cui gli Enti locali e cittadini possono comunicare. Gli anni ‘90 segnano l’inizio di un processo volto alla riorganizzazione delle PA (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Il concetto di modernità in Jürgen Habermas. Un indice ragionato.Luca Corchia - 2008 - The Lab's Quarterly 9 (2):396-419.
    Nella Premessa al "Discorso filosofico della modernità" (1985) Habermas scrive, in maniera enfatica, che il tema, ricco di sfaccettature, della “modernità come progetto in-compiuto” segna l’inizio la sua riflessione e dagli anni ’80 “non gli ha dato più pace”. In effetti, la “modernità” si presenta come un “oggetto d’analisi obbligato” anche solo dal punto di vista del necessario auto-chiarimento disciplinare. È con la formazione delle società moderne che si differenziano come “forme del sapere specialistico”, la scienza politica, l’economia politica, l’antropologia (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. La democrazia nell’era di Internet. Per una politica dell’intelligenza collettiva.Luca Corchia - 2011 - le Lettere.
    Le discussioni sulle tecnologie digitali e Internet e sulle loro applicazioni nel campo della politica sono l’inevitabile portato di un mutamento di più ampia rilevanza che coinvolge ogni aspetto economico, sociale e culturale della contemporaneità. È in corso una “rivoluzione tecnologica” di cui ancora non siamo pienamente consapevoli, che scombina assetti ritenuti stabili e sposta l’orizzonte del possibile. Il ceto politico in parte la condiziona e in parte la subisce. Nell’uno e nell’altro caso, possiamo rilevare che non è in grado (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  13.  80
    Oggetto, soggetto e destinatario dell'insegnamento filosofico: una riflessione teoretica.Floriana Ferro - 2015 - Forum. Supplement to Acta Philosophica 1:379-390.
    Nel presente scritto, l’attività di insegnamento filosofico viene sottoposta ad interrogativi riguardanti gli elementi che la caratterizzano, ovvero ciò che viene insegnato, chi insegna e a chi si insegna. Nasce così una riflessione teoretica su tre concetti basilari, ovvero la filosofia, il soggetto e l’altro. Attraverso le suggestioni di grandi pensatori, in primis l’Heidegger di Essere e Tempo, ma anche Platone, Aristotele, Cartesio, Deleuze e Levinas, vengono proposte possibili definizioni dei concetti suddetti. La filosofia viene così considerata in senso statico, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Sisifo e l'Assurdo, o della vita innocente.Fabio Vergine - 2015 - In Filosofia E. Nuovi Sentieri (ed.), Albert Camus: l'eredità di un pensatore scomodo. pp. 486-509.
    "Sisifo e l'Assurdo, o della vita innocente", in AA. VV, Albert Camus. L'eredità di un pensatore scomodo, a cura di "Filosofia e Nuovi Sentieri".
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. J K Rowling è più cattivo di Me? (rivisto 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV, USA: Reality Press. pp. 87-90.
    Che ne dite di una diversa ripercorrere i ricchi e i famosi? Prima l'ovvio: i romanzi di Harry Potter sono una superstizione primitiva che incoraggia i bambini a credere nella fantasia piuttosto che assumersi la responsabilità per il mondo, ovviamente. JKR è altrettanto all'oscuro di se stessa e del mondo come la maggior partedelle persone , macirca 200 volte più distruttivo come l'americano medio e circa 800 volte più di cinese medio. È stata responsabile della distruzione di forse 30.000 ettari (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  94
    Strutture di astrazione.Gianluca Paronitti, Luciano Floridi & Jeff Sanders - 2003 - Conference: Ma Dove Hai la Testa?/Where is Your Head? – Processi Mentali, Comunicazione Eregole – Mental Processes, Communication and Rules.
    Uno dei principali problemi nello studio della mente e della sua "collocazione" consiste nell'identificazione del corretto Livello di Astrazione a cui le varie descrizioni fenomeniche e le corrispondenti ipotesi esplicative possono essere sviluppate e confrontate. L'articolo contribuisce all'attuale dibattito metodologico in filosofia della mente analizzando due nozioni fondative, quella di modello e quella di simulazione, sulla base del concetto di Livello di Astrazione. L'ambito è quello del Metodo delle Astrazioni, proposto in Floridi e Sanders [2003]. Il Metodo delle Astrazioni si (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Uno sguardo filosofico alla teoria della sensazione di Aristotele.Lorenzo Maria Pacini - manuscript
    splorando con interesse il vasto mondo delle scienze filosofiche, l’autore del presente saggio si è proposto di indagare la cosiddetta teoria della sensazione . Tema trattato da molti pensatori, sin dall’antichità esso ha affascinato ed occupato la specula zione di tuttele branche della materia, riscuotendo particolare successo ai giorni nostri con leneuroscienze, il cui progresso sta permettendo di coniugare la riflessione filosofica con lescoperte scientifiche, aprendo nuovi scenari di approfondimento e ridefinizione concettuale.Senza la pretesa di una completa esaustività, la (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Modelli dinamici per le scienze sociali. Razionalità (limitata), interazione, aspettative.Gian-Italo Bischi - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. pp. 14-26.
    Nel corso del Novecento l’uso dei modelli matematici, che si era già rivelato così utile in fisica e ingegneria, è stato introdotto, talvolta con difficoltà non trascurabili, anche in discipline tradizionalmente considerate poco adatte ad un simile approccio, quali l’economia, la sociologia, la biologia. Un percorso che inizia prendendo a prestito molte delle idee e dei modelli della fisica, tanto che nel discorso inaugurale dell’anno accademico 1901-1902 all’Università di Roma il grande fisico matematico Vito Volterra (1860- 1940) pronunciava le seguenti (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Storie di macchine. [REVIEW]Achille C. Varzi - 1999 - la Rivista Dei Libri 9 (11):29–31.
    Roberto Cordeschi, La scoperta dell’artificiale. Psicologia, filosofia e macchine intorno alla cibernetica, Milano, Masson–Dunod, 1998, pp. 320; Domenico Parisi, Mente: I nuovi modelli della Vita Artificiale, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 200.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Metafisica dell'emergenza.Erica Onnis - 2021 - Turin: Rosenberg & Sellier.
    Negli ultimi anni, il richiamo al concetto di emergenza si è fatto sempre più diffuso in molte aree della filosofia e della scienza. Il termine viene usato per riferirsi alla circostanza in cui un sistema (fisico, chimico, biologico, ma anche sociale) manifesta delle proprietà e dei comportamenti che sembrano nuovi rispetto a quelli delle sue parti più semplici. Questo libro si propone di chiarire questo fenomeno, tenendo conto, da un lato, che le discipline coinvolte nel dibattito sono molte, quindi (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Stirner Giuspositivista. Rileggendo L'Unico e la sua proprietà.Carlo Di Mascio - 2015 - Trento, Italy: Edizioni Del Faro.
    La critica di Max Stirner, al pari di quella giuspositivistica, mirando alla dissoluzione di ogni valore assoluto, riconduce la costruzione dell'esperienza umana a un atto di volontà dell'individuo, il quale, irriducibile a ogni metafisica tradizionale e a ogni tipo di autorità ereditaria, crea e ricrea la propria esistenza e il mondo in maniera autonoma e incondizionata. In questo senso, la matrice non-cognitivistica comune sia al pensiero stirneriano che a quello giuspositivistico - oltre a denunciare il fondamento tipicamente universalistico e oggettivistico (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Identità: logica e ontologia.Cesare Cozzo - 1997 - Almanacchi Nuovi 96 (2):33-79.
    “Identità” qui si intende nel senso già precisato da Aristotele di “identità numerica”, che si ha “quando i nomi sono parecchi, ma la cosa è una sola” e, non nel senso di “identità specifica”, che si ha invece “quando gli oggetti, pur essendo parecchi, non rivelano differenze quanto alla specie”.1 In questo articolo intendo fornire al lettore indicazioni introduttive (non certo esaustive) sul posto che la nozione di identità numerica occupa nella logica contemporanea e nell’area di riflessione filosofica del Novecento (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark