Results for 'Il Fiore'

987 found
Order:
  1. Il valore educativo dell'abitare: un percorso nella filosofia di John Dewey.Andrea Fiore - 2024 - Critical Hermeneutics 8 (1):191-212.
    This article constitutes a theoretical reflection from an educational perspective that places emphasis on the notion of inhabiting in the present technological society. The discussion is based on John Dewey's pragmatism, particularly on the idea of technology resulting from the fundamental tenets of his conception of experience and aesthetics. A key element is the notion of habit, through which we manage our relationship with reality or inhabit it. Starting from an examination of technology in relation tothe Deweyan notion of experience, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Democrazia e educazione: il valore pedagogico del gioco in John Dewey.Andrea Fiore - 2019 - Per la Filosofia 36 (2):97-104.
    This paper sketches some elements that define the pedagogical significance of play for the construction and the conservation of a democratic community. Starting from the main principles of Dewey's pedagogy, the discourse focuses on play, intended as the philosophic category of the ludic, first, in connection to doing and experience, two fundamental notions of Dewey’s thought and his philosophy of education; then, it moves towards the relationship between play and work to come, finally, to play in connection to the social (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Pragmatismo, realismo ed ermeneutica: la familiarità in Dewey come strumento di interpretazione.Andrea Fiore - 2022 - Critical Hermeneutics 6 (2):235-253.
    This paper aims to analyse the notion of familiarity in Dewey’s pragmatism in order to show its important role as a tool for human beings to interpret the reality, manage it, and act within it. Starting from an examination of Deweyan transactional realism, the discourse focuses on familiarity and its related terms (such as “familiar,”“to familiarize,”but also opposites such as “unknown” or “strange”) in Dewey’s thought, to finally come to highlight its fundamental hermeneutic role. This might be useful to account (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Eclisse. Definitiva scomparsa o temporaneo occultamento?Andrea Fiore - 2021 - Trieste TS, Italia: Asterios.
    Il termine “eclisse” (o eclissi) rimanda al fenomeno astronomico dell’oscuramento della luna o del sole. La stessa parola nel linguaggio figurato indica l’offuscamento o la scomparsa definitiva di una personalità, di un movimento o perfino di un’intera epoca. In questo tempo pandemico assistiamo all’eclisse di molte (pseudo) certezze, a cominciare dall’inviolabilità della sfera personale. Si tratta di una definitiva scomparsa oppure di un occultamento solo temporaneo? Quando la pandemia sarà passata, tornerà tutto come prima? L’eclisse non è un fenomeno permanente: (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. L'esplorazione filosofica delle emozioni. Un percorso tra empirismo inglese e pragmatismo americano nel dibattito attuale.Andrea Fiore - 2022 - Roma RM, Italia: Tab edizioni.
    Nel 1884 usciva l’articolo What is an Emotion?, con il quale William James, nel clima scientifico influenzato dalle idee di Darwin, provava a dare una risposta ad un interrogativo oggi ancora aperto. Le emozioni, infatti, sono attualmente un campo di ricerca interdisciplinare dove c’è ancora molto da scoprire. Questo libro intende offrire un contributo dal punto di vista filosofico, trattando la questione delle emozioni attraverso un percorso che parte dall’empirismo associazionistico di J. S. Mill, transita per i risultati dell’opera di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Il filosofo, il poeta e l’arcivescovo. Qualche precisazione sulla fine di Sigieri di Brabante.Pasquale Porro - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni, _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino. pp. 1089-1144.
    By reconsidering all the available sources (from Simon du Val’s inquisitorial summons of November 1276 to the Continuatio brabantina, from the Fiore to the X canto of Dante’s Paradiso, from William of Tocco to Peckham’s letters) the article calls into question the thesis – still widely shared – according to which Siger of Brabant died in Italy, and more precisely in Orvieto, at the Papal Court, before November 1284. Above all, from a doctrinal point of view, it shows how (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Dalla mela di Newton all'Arancia di Kubrick. La scienza spiegata con la letteratura.Marco Salucci (ed.) - 2022 - Reggio Emilia: Thedotcompany edizioni.
    The book covers scientific and philosophical topics by bringing them closer to literature. Some topics are scientific explanation, the concept of cause, rational argumentation, pseudoscience, language, ethics, philosophy of mind, posthumanism, and democracy. Summary Prefazione di Severino Saccardi. Introduzione. Capitolo 1: Le scrivanie di Eddington. 1.1. Il vecchio Qfwfq (I. Calvino. Le cosmicomiche). 1.2. L’assassino invisibile (L.F. Celine, Il dottor Semmelweis). 1.3. Gli gnommeri di Ingravallo (C.E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana). 1.4. I sergenti di Napoleone (L. Tolstoj, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Classical Logic Is Connexive.Camillo Fiore - 2024 - Australasian Journal of Logic (2):91-99.
    Connexive logics are based on two ideas: that no statement entails or is entailed by its own negation (this is Aristotle’s thesis) and that no statement entails both something and the negation of this very thing (this is Boethius' thesis). Usually, connexive logics are contra-classical. In this note, I introduce a reading of the connexive theses that makes them compatible with classical logic. According to this reading, the theses in question do not talk about validity alone; rather, they talk in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  9. Recapture Results and Classical Logic.Camillo Fiore & Lucas Rosenblatt - 2023 - Mind 132 (527):762–788.
    An old and well-known objection to non-classical logics is that they are too weak; in particular, they cannot prove a number of important mathematical results. A promising strategy to deal with this objection consists in proving so-called recapture results. Roughly, these results show that classical logic can be used in mathematics and other unproblematic contexts. However, the strategy faces some potential problems. First, typical recapture results are formulated in a purely logical language, and do not generalize nicely to languages containing (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  10. Dewey’s and Pareyson’s Aesthetics.Andrea Fiore - 2022 - European Journal of Pragmatism and American Philosophy 14 (1):25-37.
    Even though the American thinker John Dewey and the Italian Luigi Pareyson belong to two different philosophical traditions, on the aesthetic ground they show many resonances and similarities. Using Pareyson’s words, “just as it happens between people, who in particularly happy encounters […] reveal themselves to each other,” it is therefore possible to have Dewey’s aesthetics and Pareyson’s dialogue with each other, highlighting their affinities. This operation can strengthen the idea that the aesthetic experience is a way to fulfil human (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. “Writers Who Have Rendered Women Objects of Pity”: Mary Wollstonecraft’s Literary Criticism in the Analytical Review and A Vindication of the Rights of Woman.Fiore Sireci - 2018 - Journal of the History of Ideas 79 (2):243-265.
    This article details the variety of critical strategies in Mary Wollstonecraft’s A Vindication of the Rights of Woman, finding strong connections with her writing as a reviewer for the Analytical Review, the literary review published by the reformer and Dissenter Joseph Johnson. In Rights of Woman, Wollstonecraft employed textual analyses and an evolving set of theoretical positions that had been introduced in the course of her career at the Analytical Review. By elucidating the importance of the reviews and the specificity (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. A Structural Tonk.Camillo Fiore - 2023 - Analysis (XX):anad049.
    When logicians work with multiple-conclusion systems, they use a metalinguistic comma ‘,’ to aggregate premises and/or conclusions. In this note, I present an analogy between this comma and Prior’s infamous connective tonk. The analogy reveals that these expressions have much in common. I argue that, indeed, the comma can be seen as a structural incarnation of tonk. The upshot is that, whatever story one has to tell about tonk, there are good reasons to tell a similar story about the comma (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  13. Reading Conclusions Conjunctively.Camillo Fiore - 2024 - Journal of Philosophical Logic 53 (6):1641-1672.
    In philosophical logic and proof theory, we often find multiple-conclusion systems that induce a conjunctive reading of premises and a disjunctive reading of conclusions. In mathematical logic, in contrast, we often find multiple-conclusion systems that induce a conjunctive reading of both premises and conclusions. This paper studies some technical and philosophical aspects of this latter approach to multiple-conclusion consequence. The takeaway is that, while the importance of disjunctive multiple conclusions is beyond doubt, conjunctive multiple conclusions also have philosophical interest. First, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Meta-Classical Non-Classical Logics.Eduardo Barrio, Camillo Fiore & Federico Pailos - 2024 - Review of Symbolic Logic 17 (4):1146-1171.
    Recently, it has been proposed to understand a logic as containing not only a validity canon for inferences but also a validity canon for metainferences of any finite level. Then, it has been shown that it is possible to construct infinite hierarchies of ‘increasingly classical’ logics—that is, logics that are classical at the level of inferences and of increasingly higher metainferences—all of which admit a transparent truth predicate. In this paper, we extend this line of investigation by taking a somehow (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  15. Inferential Constants.Camillo Fiore, Federico Pailos & Mariela Rubin - 2022 - Journal of Philosophical Logic 52 (3):767-796.
    A metainference is usually understood as a pair consisting of a collection of inferences, called premises, and a single inference, called conclusion. In the last few years, much attention has been paid to the study of metainferences—and, in particular, to the question of what are the valid metainferences of a given logic. So far, however, this study has been done in quite a poor language. Our usual sequent calculi have no way to represent, e.g. negations, disjunctions or conjunctions of inferences. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Semidisquotation and the infinitary function of truth.Camillo Fiore - 2021 - Erkenntnis 88 (2):851-866.
    The infinitary function of the truth predicate consists in its ability to express infinite conjunctions and disjunctions. A transparency principle for truth states the equivalence between a sentence and its truth predication; it requires an introduction principle—which allows the inference from “snow is white” to “the sentence ‘snow is white’ is true”—and an elimination principle—which allows the inference from “the sentence ‘snow is white’ is true” to “snow is white”. It is commonly assumed that a theory of truth needs to (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. What the Adoption Problem Does Not Show.Camillo Giuliano Fiore - 2022 - Análisis Filosófico 42 (1):79-103.
    Saul Kripke proposed a skeptical challenge that Romina Padró defended and popularized by the name of the Adoption Problem. The challenge is that, given a certain definition of adoption, there are some logical principles that cannot be adopted—paradigmatic cases being Universal Instantiation and Modus Ponens. Kripke has used the Adoption Problem to argue that there is an important sense in which logic is not revisable. In this essay, I defend two independent claims. First, that the Adoption Problem does not entail (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Le emozioni. Una questione filosofica.Andrea Fiore - 2023 - Roma: Tab Edizioni.
    Cosa sono le emozioni? Non è una domanda facile. I filosofi si interrogano su di esse fin dall’antichità e per rispondere al quesito hanno percorso molte strade, giungendo a spiegazioni diverse. Nonostante le ricerche fondamentali di fine Ottocento, non c’è ancora una risposta univoca né definitiva: Darwin, James e Dewey hanno posto le basi di un lavoro che oggi continua a impegnare la filosofia in stretta collaborazione con le scienze.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Recognition, Responsibility, and Rights: Feminist Ethics and Social Theory.Robin N. Fiore & Hilde Lindemann Nelson (eds.) - 2002 - Rowman & Littlefield Publishers.
    This collection of papers by prominent feminist thinkers advances the positive feminist project of remapping the moral by developing theory that acknowledges the diversity of women.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  20. Pragmatism, Realism and Hermeneutics.Andrea Fiore - 2022 - Critical Hermeneutics 6 (2).
    This paper aims to analyse the notion of familiarity in Dewey’s pragmatism in order to show its important role as a tool for human beings to interpret the reality, manage it, and act within it. Starting from an examination of Deweyan transactional realism, the discourse focuses on familiarity and its related terms (such as “familiar,” “to familiarize,” but also opposites such as “unknown” or “strange”) in Dewey’s thought, to finally come to highlight its fundamental hermeneutic role. This might be useful (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Cura del sé e dell'altro: emozioni e sfera socio-politica tra filosofia ellenistica, Dewey e Nussbaum.Andrea Fiore - 2020 - Per la Filosofia 37 (2-3):160-164.
    Starting from Hellenistic philosophy, this paper highlights the importance of the emotions for treatment of social evils on a path that links John Dewey to Martha Nussbaum. The main issue is how to treat those evils without excluding the individual from the society. Following the medical analogy as central idea, it is made visible that effective therapy must include, both theoretically and practically, the Deweyan notion of integration between individual and environment. Starting with this idea, both Nussbaum and Dewey claim (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Lógica: Una introducción sistemática e histórica.Agustina Borzi & Camillo Fiore - forthcoming - In Claudia Mársico & Rodrigo Illarraga, Un introductorio recorrido filosófico al pensamiento científico: historia, epistemología, lógica y sociedad. Teseo Press.
    En este capítulo ofrecemos una introducción sistemática e histórica a la lógica, disciplina que contribuyó en gran medida a la producción del conocimiento en general y a la formación del pensamiento científico en particular. La primera sección contiene la introducción sistemática: primero, presentamos las distintas disciplinas que forman parte de la lógica en el sentido amplio del término; luego, identificamos a la lógica en sentido canónico o estricto como el estudio la validez; por último, explicamos en qué sentido la validez (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. How Much Punishment Is Deserved? Two Alternatives to Proportionality.Thaddeus Metz & Mika’il Metz - 2022 - Philosophies 7 (2):1-13.
    When it comes to the question of how much the state ought to punish a given offender, the standard understanding of the desert theory for centuries has been that it should give him a penalty proportionate to his offense, that is, an amount of punishment that fits the severity of his crime. In this article, part of a special issue on the geometry of desert, we maintain that a desert theorist is not conceptually or otherwise required to hold a proportionality (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Global History and Future World Order.Leonid Grinin, Ilya Il'in & Alexey Andreev - 2016 - Globalistics and Globalization Studies:93-110.
    The present article analyzes the world order in the past, present and future as well as the main factors, foundations and ideas underlying the maintaining and change of the international and global order. The first two sections investigate the evolution of the world order starting from the ancient times up to the late twentieth century. The third section analyzes the origin and decline of the world order based on the American hegemony. The authors reveal the contradictions of the current unipolar (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Il lume naturale: Abduction and God.Jaime Nubiola - 2004 - Semiotiche 1 (2):91-102.
    The aim of my paper is to highlight that for Peirce the reality of God makes sense of the whole scientific enterprise. The belief in God is a natural product of abduction, of the "rational instinct" or educated guess of the scientist or the layman, and also the abduction of God may be understood as a "proof" of pragmatism. Moreover, I want to suggest that for Peirce scientific activity is a genuine religious enterprise, perhaps even the religious activity par excellence, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  26. Teologia istoriei la Gioacchino din Fiore.Dan Siserman - 2023 - Târgu Lăpuș: Galaxia Gutenberg.
    Gioacchino din Fiore (n. 1135 – d. 30 martie 1202), călugăr cistercian și fondator al Ordinului Florensian din Calabria, a fost unul dintre cei mai influenți teologi și filosofi ai Evului Mediu. Plasat de Dante în Paradis (Cântul XII), Gioacchino este considerat de către unii profet, iar de alții eretic, iar despre ideile sale se afirmă că au influențat atât Ordinul Franciscan, cât și mișcările escatologice medievale și moderne, respectiv teoriile ulterioare ale filosofiei istoriei. Cunoscut în primul rând pentru (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Il Design dell’Unione Europea: situazione attuale, importanza nel settore industriale e politiche comunitarie.Federico Del Giorgio Solfa - 2001 - La Plata, Buenos Aires, Argentina: Italy Industry Consulting.
    Il design industriale è sempre più importante come mezzo per differenziare i prodotti e aumentarne il valore. Allo stesso tempo, la velocità con cui un prodotto viene offerto nel mercato dipende dalla capacità di integrare il design nel processo di produzione. Tuttavia, molte PMI - in particolare le nuove aziende basate sulla tecnologia - mancano di competenze specialistiche nella gestione del design e spesso non prestano sufficiente attenzione a questo aspetto. L'industria automobilistica e le grandi aziende come Philips e Braun (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Est-il rationnel de chercher la vérité?Howard Sankey - 2000 - Revue Philosophique De Louvain 98 (3):589-602.
    This paper addresses the question of whether it is rational for scientists to pursue the realist aim of truth. The point of departure is a pair of objections to the aim of truth due to the anti-realist author, Larry Laudan: first, it is not rational to pursue an aim such as truth which we cannot know we have reached; second, truth is not a legitimate aim for science because it cannot be shown to be attained. Against Laudan, it is argued (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Il denaro è un'opera d'arte (o quasi).Achille C. Varzi - 2007 - Quaderni Dell’Associazione Per Lo Sviluppo Degli Studi di Banca E Borsa 24:17–39.
    What is money? Paraphrasing Goodman, I say that’s the wrong question to ask. The right question is, When is money? And to get the answer, Searle’s general formula for social objects (X couns as Y in context C) is fine, as long as you give it a different reading.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Il buon europeo di Nietzsche oltre nichilismo e morale cristiana.Pietro Gori & Paolo Stellino - 2016 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana:98-124.
    ITA: Quello del “buon europeo” è in Nietzsche un tema significativo, che si presenta originariamente connesso alle riflessioni di Nietzsche sulla cultura europea, arricchendosi col tempo di una portata filosofica che si lega agli obiettivi del suo pensiero maturo. Scopo del presente articolo è di mostrare la genesi e l’evoluzione di tale concetto, a partire dalle sue prime occorrenze in Umano, troppo umano I fino al suo compiuto sviluppo negli scritti del 1885-87. Tale studio permetterà di evidenziare il particolare valore (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  31. Il catalogo universale.Achille C. Varzi - 2008 - In Roberto Finzi & Paolo Zellini, Forme della ragione. CLUEB. pp. 91–113.
    There are more things between heaven and earth than are dreamt of in our philosophy, says Hamlet. Right. But there are also philosophies that have dreamt of things that are neither here nor there, as Goodman says. There is a danger of suffering from ontological myopia just as there is a danger of suffering from ontological allucination. This paper is about some basic strategies that are available to (or have been elaborated by) philosophers to steer clear of both dangers in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Il pragmatismo di Nietzsche. Saggi sul pensiero prospettivistico.Pietro Gori - 1946 - Milano: Mimesis.
    Il pensiero prospettivistico del Nietzsche maturo sorge come reazione alla «fede in un valore metafisico e in sé della verità» che, a partire da Platone, ha animato la cultura occidentale. Agli occhi di Nietzsche, tale fede si trova all’origine del processo di degenerazione antropologica che ha caratterizzato la morale europea, ed è pertanto su di essa che occorre operare criticamente se si vuole avviare un contromovimento in grado di permettere all’umanità di orientarsi nei meandri labirintici del nichilismo. Attraverso una contestualizzazione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  33. Il test della falsa credenza.Marco Fenici - 2013 - Analytical and Philosophical Explanation 8:1-56.
    La ricerca empirica nelle scienze cognitive può essere di supporto all’indagine filosofica sullo statuto ontologico e epistemologico dei concetti mentali, ed in particolare del concetto di credenza. Da oltre trent’anni gli psicologi utilizzano il test della falsa credenza per valutare la capacità dei bambini di attribuire stati mentali a se stessi e a agli altri. Tuttavia non è stato ancora pienamente compreso né quali requisiti cognitivi siano necessari per passare il test né quale sia il loro sviluppo. In questo articolo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  34. "Il n'y a pas de hors-texte". Semantyka intralingwistyczna i jej filozoficzne oraz kognitywistyczne konsekwencje.Bartosz Żukowski - 2017 - In Ecowskie inspiracje. Semiotyka w komunikacji i kulturze. Lodz: Lodz University Press. pp. 55-66.
    “Il n’y a pas de hors-texte”. Intralinguistic Semantics and Its Philosophical and Cognitive Consequences The aim of this paper is to present and metatheoretically analyse the model of intralinguistic semantics as set forth by Umberto Eco in his Theory of Semiotics. The distinctive feature of this system is the rejection of the realistic category of reference, understood as a correspondence of meaningful units with the extralinguistic domain of interpretation, i.e., with a class of extralinguistic semantic correlates. As a result, the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Prevedere il comportamento. Atteggiamenti proposizionali e pragmatica.Leonardo Caffo - 2010 - Scienza E Filosofia (4):98 - 109.
    L'articolo ha come obiettivo quello di dimostrare come il paradigma russelliano risulti più proficuo non soltanto per rendere coerente una teoria semantica per gli atteggiamenti proposizionali ma anche per predire il comportamento di un agente razionale cosa, del tutto innovativa, viste le continue ciritiche nella letteratura contemporanea. Sul finire dell'articolo viene abbozzata una proposta inedita volta alla costruzione di un modello - inquadrato nelle scienze cognitive - coerente per prevedere il comportamento di un agente razionale sulla base di una teoria (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Il mito del dato.Andrea Guardo - 2008 - Dissertation, Università Degli Studi di Milano
    "Mente e mondo", il libro che raccoglie le tanto celebrate quanto discusse "John Locke Lectures" di John McDowell, appartiene ad un genere filosofico classico, quello dell'"indagine sui poteri della mente umana". Secondo McDowell, un'indagine di questo tipo è necessaria alla risoluzione di alcuni fra i principali problemi epistemologici e semantici. Attraverso una dettagliata analisi dei lavori di McDowell ed un'approfondita discussione del problema del "seguire una regola" e del connesso paradosso di Kripke-Wittgenstein, questo volume cerca di dimostrare che la posizione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  37. Il Concetto Creativo E Dialettico Dello Spirito Nei "Dialoghi Italiani" di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2003 - Napoli: Www.Simplicissimus.It.
    Il volume raccoglie il lavoro di ricerca, di analisi e di commento, dedicati ai "Dialoghi Italiani" di Giordano Bruno, che è stato presentato quale tesi di dottorato in filosofia presso l'Università degli studi di Padova, nel febbraio del 2002. Il testo comprende un confronto fra la tradizione dei testi aristotelici della "Metafisica", "Fisica" e "Il cielo" ed i testi in volgare di Giordano Bruno, analizza i testi bruniani giungendo alla scoperta del principio dell'infinito creativo e doppiamente dialettico e presenta una (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  38. Il taglio di sbieco. Su realtà, finzione e invenzione ne I falsari di Gide.Fabio Fossa - 2015 - In Anna Romani, Il riflesso della finzione. Saggi su filosofia e letteratura tra settecento e novecento. ETS. pp. 65-76.
    Il problema della rappresentazione, connaturato ad ogni mediazione linguistica del rapporto di mente e mondo, è nelle sue molteplici forme un tema antico della riflessione filosofica. La rappresentazione letteraria appartiene alla stessa categoria e pone problemi analoghi al pensiero. Che cosa significa rappresentare poeticamente? Il concetto di finzione letteraria può avere solo un senso peggiorativo o limitante nei confronti della comunicazione dell’universale, o ne può essere una modalità? Il tema del saggio è il rapporto tra realtà e finzione letteraria che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  39.  68
    Il pensiero critico, l’altro concreto, e le forme di vita.Alessia Marabini - forthcoming - In Comportamento critico, forme di vita, educazione (Atti del convegno "Pensiero critico e ingiustizia epistemica, Come la Philosophy with/for Children può contribuire a ridurre le disuguaglianze", in collaborazione con Fondazione Francis Bacon, pr. Pisa: Edizioni ETS.
    In questo articolo, seguendo la critica di Rahel Jaeggi alle forme di vita, sostengo che per identificare un autentico pensiero critico dovremmo partire da un'analisi della natura normativa delle forme di vita come costituenti di base del mondo sociale. In questa visione, il pensiero critico può essere visto come un comportamento critico. Mentre le genuine forme di vita possono riconoscere e considerare la varietà di situazioni concrete e diverse, al contrario la razionalità critica delle forme di vita non funzionanti comprende (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Il populismo austriaco dopo la vittoria elettorale della FPÖ nel 1999: il successo politico della strategia discorsiva dell'esclusione.Roberta Pasquarè - 2010 - Democrazia E Diritto 4 (2010):349-365.
    Il tema dell'articolo è il massiccio incremento di elettori del Partito Liberale Austriaco FPÖ, comunemente classificato come partito populista di destra. La prospettiva scelta per analizzare tale successo elettorale consiste nell'esaminare la comunicazione pubblica della FPÖ. La tesi presentata è che la strategia discorsiva della FPÖ comprende da un lato la contrapposizione insanabile di un indistinto "noi" ad un altrettanto indistinto "loro" e dall’altro il livellamento del "loro" fino a costruire delle reti di colpevole complicità tra tutti i soggetti che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. “Il n’y a pas de hors-texte”—Once More.Max Deutscher - 2014 - Symposium 18 (2):98-124.
    Spivak translates Derrida’s “il n’y a pas de hors-texte” as “there is nothing outside the text.” By considering how the aphorism works within his study of Rousseau on sexual and textual supplements, and by reviewing related expressions in French, a mistranslation is revealed. This is not a simple error, however. The distortion is generated by Derrida’s own broader context. We must not only distinguish signification from reference but also place the aphorism within Derrida’s allusion, in the first part of Of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Il volontariato inatteso. Nuove identità nella solidarietà organizzata in Toscana.Andrea Salvini & Luca Corchia (eds.) - 2012 - Firenze: Cesvot.
    Maggior specializzazione del volontariato e azioni di advocacy più mirate. Questi alcuni dei tratti inediti del volontariato toscano che emergono dalla nuova ricerca promossa da Cesvot e condotta dall'Università di Pisa. Un volontariato ‘inatteso', come recita il titolo del libro, che sta modificando il concetto di solidarietà, che come scrive Andrea Salvini, “cessa di essere un'idea o un progetto politico-culturale, ma diviene sempre più un insieme di pratiche che producono significati differenti, in situazioni specifiche”. Nel volume sono pubblicati molti dati (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Il problema della classificazione dei disturbi mentali.Elisabetta Lalumera - 2019 - In Rossella Guerini & Massimo Marraffa, Psicopatologia e scienze della mente. pp. 53-62.
    Le controversie nosologiche in psichiatria siano orientate da ragioni sia epistemiche che non epistemiche, da questioni di evidenza ma anche di etica e sociologia della scienza, data la presenza di vari programmi di ricerca, di metodologie e anche di agenti differenti che si focalizzano sul problema del disturbo mentale. I due casi qui brevemente considerati, quello della Disposofobia e quello del Disturbo di personalità narcisistica mostrano, assieme al ruolo dell’evidenza empirica, da un lato il peso delle ragioni etiche dei gruppi (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  45
    Il futuro della tecnologia. Progettazione etica e innovazione.Steven Umbrello - 2025 - Roma: tab edizioni. Translated by Steven Umbrello.
    Il volume approfondisce le intricate narrazioni che danno forma alla nostra comprensione della tecnologia, dai punti di vista strumentali al costruttivismo sociale, sostenendo l'interazionismo come l’interpretazione più promettente. Man mano che l’umanità intreccia nodi sempre più stretti con la tecnologia, la comprensione e l'attuazione di questi principi diventa non solo vantaggiosa ma addirittura essenziale. Ecco allora che l’articolazione del libro, dimostrata attraverso esempi e narrazioni avvincenti, svela le sfumature delle diverse posizioni filosofiche e suggerisce un chiaro percorso da seguire: i (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Il principio di inclusione nei nuovi processi deliberativi. Il caso della legge n. 69/2007 della Regione Toscana.Luca Corchia - 2011 - Rivista Trimestrale di Scienza Dell’Amministrazione 55 (4):79-100.
    Il concetto di “inclusione” fa riferimento alla domanda “chi partecipa?”, ovvero alla questione cruciale di come vengono determinati in astratto e selezionati concretamente i soggetti della società civile a cui viene demandata la deliberazione su taluni aspetti dei processi decisionali delle amministrazioni pubbliche. L’Autore affronta i principali aspetti teorici e metodologici, confrontando le risposte della letteratura critica con le norme della legge n. 69/2007 della Regione Toscana sulla promozione della partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali. Dalla disamina emerge (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  36
    Il dualismo naturalistico di Chalmers.Antonio Pio Avallone - manuscript
    Il saggio analizza la posizione di David J. Chalmers sul problema mente-corpo, concentrandosi sul suo dualismo naturalistico. Chalmers argomenta l'irriducibilità della coscienza fenomenica rispetto alle spiegazioni materialistiche attraverso cinque esperimenti mentali: l'argomento degli zombie, dello spettro invertito, dell'asimmetria epistemica, della conoscenza (esempio di Mary) e dell'assenza di analisi. Egli conclude che il materialismo è falso e propone la coscienza come proprietà fondamentale della realtà, accanto alle entità fisiche. Il saggio esamina poi le critiche a questa posizione. I materialisti, come Dennett (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Hans Jonas e la Gnosi.Fabio Fossa - 2014 - Pisa PI, Italia: ETS.
    Il pensiero di Hans Jonas è comunemente inteso nel segno di una netta reazione all’interpretazione gnostica del sé e del mondo. Egli si dedicò allo studio della gnosi dalla metà degli anni venti fino al secondo dopoguerra, e il frutto delle sue ricerche è raccolto nei due volumi di Gnosi e spirito tardoantico (1934, 1964). Questa lettura polemica della sua filosofia è davvero in grado di rendere conto dei rapporti che la proposta jonasiana, come filosofia della biologia e etica della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  48. Credere il giusto e l'ingiusto. Incoerenza e rettifica del proprio sistema di credenze.Leonardo Caffo - manuscript
    Sfruttando alcune considerazioni, presenti in Richard (1997), riguardo questioni pragmatiche e psicologiche connesse alla semantica russelliana per i verbi psicologici si propone un modello teorico in cui, attraverso l’introduzione di alcuni enunciati strategici, ad es. “Lois non realizza che Superman è Clark Kent”, alcuni problemi connessi al diverso comportamento di Lois con gli individui Superman e Clark Kent, sembrerebbero risolti fornendoci corrette predizioni riguardo il comportamento di un agente razionale. Scopo di questo lavoro è estendere il modello ad alcuni casi (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Tra il dire e il fare. Gli esperti morali alla prova.Michel Croce - 2020 - Sesto San Giovanni (MI): Mimesis.
    Se nell’era della post-verità la competenza degli esperti è oggetto di continui attacchi, la figura dell’esperto morale è da sempre vista con un certo scetticismo. Riconoscerne l’esistenza implica ammettere che alcune persone sono moralmente superiori ad altre e richiede di determinare la natura della loro superiorità. Dobbiamo immaginare l’esperto morale come una persona virtuosa o come uno specialista in fatto di dilemmi etici? E quale contributo possiamo aspettarci dall’esperto morale all’interno delle nostre comunità? Il volume si propone di rispondere a (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  73
    Il paradigma della cura. Una riflessione politico-simbolica.Patrizia Salvatore - 2018 - Culture Civiltà Politica Ssn 2281-3489 Anno Xvi Numero 2 – 2018 (2):189-197.
    Abstract: L’articolo si propone di individuare i caratteri costitutivi della cura attraverso un’analisi simbolica della parabola del buon Samaritano, nella quale il rapporto con l’altro presuppone la nostalgia del totalmente Altro. Key words: simbolo, liberazione, responsabilità, agape, attraversare, coscienza.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 987