Results for 'Tali Livni'

35 found
Order:
  1. Local explanations via necessity and sufficiency: unifying theory and practice.David Watson, Limor Gultchin, Taly Ankur & Luciano Floridi - 2022 - Minds and Machines 32:185-218.
    Necessity and sufficiency are the building blocks of all successful explanations. Yet despite their importance, these notions have been conceptually underdeveloped and inconsistently applied in explainable artificial intelligence (XAI), a fast-growing research area that is so far lacking in firm theoretical foundations. Building on work in logic, probability, and causality, we establish the central role of necessity and sufficiency in XAI, unifying seemingly disparate methods in a single formal framework. We provide a sound and complete algorithm for computing explanatory factors (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  2. Apical amplification—a cellular mechanism of conscious perception?Tomas Marvan, Michal Polák, Talis Bachmann & William A. Phillips - 2021 - Neuroscience of Consciousness 7 (2):1-17.
    We present a theoretical view of the cellular foundations for network-level processes involved in producing our conscious experience. Inputs to apical synapses in layer 1 of a large subset of neocortical cells are summed at an integration zone near the top of their apical trunk. These inputs come from diverse sources and provide a context within which the transmission of information abstracted from sensory input to their basal and perisomatic synapses can be amplified when relevant. We argue that apical amplification (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  3. Spinoza e Cristo: la liberazione come salvezza.Massimo Ricchiari - 2017 - Napoli NA, Italia: Università degli Studi di Napoli Federico II.
    Il lavoro di tesi analizza il problema cristologico nella filosofia di Spinoza alla luce delle riletture contemporanee sul tema, attraversando questioni di argomento etico, pedagogico e religioso. Viene condotto dall'autore un meticoloso lavoro di analisi relativo alle occorrenze testuali delle espressioni riferite a Cristo e ai Cristiani nell'intera produzione spinoziana. Sebbene il tema cristologico non sia affrontato quasi mai in modo esplicito dal filosofo olandese, il lavoro di tesi mostra quanto diffusi siano tali riferimenti e come possa essere interessante (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  78
    La disputa fra Federigo Enriques e i neoidealisti italiani: una disfatta dell’Enriques? (The dispute between Federigo Enriques and the Italian neo-idealists: a defeat for Enriques?).Luca Nicotra - 2024 - Science and Philosophy 12 (1).
    The controversy that between 1908 and 1912 saw Benedetto Croce and Giovanni Gentile opposed, on one side, and Federigo Enriques, on the other, did not actually have a conclusive episode, but its end was perceived, for its results on culture, on society and teaching in Italy, as a "defeat" of Enriques. A more careful examination of the events and of the historical context in which it took place seems, however, to clearly demonstrate that we can speak not of a personal (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. La varietà e l'unità dell'immaginazione.Kevin Mulligan - 1999 - Rivista di Estetica 11 (2):53-67.
    Attribuiamo l’esercizio dell’immaginazione a ogni genere di persona, in ogni tipo di circostanza e per ogni sorta di ragione. Le ipotesi e gli esperimenti men- tali dello scienziato, le visioni del folle, le fantasie quotidiane, le costruzioni del metafisico, il romanzo – sia per quanto riguarda l’autore che per quanto riguar- da il lettore –: in ognuno di questi casi riconosciamo di solito l’attività dell’im- maginazione. Così, tutto sembra indicare che l’unità dell’immaginazione sia qualcosa di davvero labile, se non (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  6. The" No Miracles" Justification of Induction.Mario Alai - 2009 - Epistemologia 32 (2):303.
    Il problema apparentemente insolubile di una giustificazione non circolare dell’induzione diverrebbe più abbordabile se invece di chiederci solo cosa ci assicura che un fenomeno osservato si riprodurrà in modo uguale in un numero potenzialmente infinito di casi futuri, ci chiedessimo anche come si spiega che esso si sia manifestato fin qui in modo identico e senza eccezioni in un numero di casi finito ma assai alto. E’ questa l’idea della giustificazione abduttiva dell’induzione, avanzata in forme diverse da Armstrong, Foster e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  48
    Alieni. Una Ipotesi da Scartare?Alessio Montagner - unknown
    Articolo divulgativo pubblicato in Club Theologicum il 22 settembre 2023. Si tratta di una risposta a diversi articoli del noto teologo Giovanni Cavalcoli, OP. Cavalcoli offre una semplice argomentazione a favore dell'idea che l'esistenza di vita extraterrestre sia incoerente con la dottrina della Chiesa Cattolica. Mostro come tale argomentazione parta da delle premesse errate. In primo luogo, mostro come i documenti a cui Cavalvoli si appella non sono coperti da infallibilità. In secondo luogo, mostro come la presupposizione della connessione tra (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. L’esemplarismo come teoria morale: uno sguardo critico.Michel Croce - 2016 - In Iolanda Poma (ed.), I fondamenti dell'etica. Brescia: Morcelliana. pp. 381-390.
    Il problema di determinare quali siano i fondamenti dell’etica si riflette direttamente sul dibattito tra le principali etiche normative che si è arricchito, in tempi molto recenti, della teoria morale detta “esemplarista”, proposta da Linda Zagzebski, voce illustre nel panorama della filosofia morale, della conoscenza e della religione analitiche. L’esemplarismo, come ogni altra teoria morale fondazionalista, ha a cuore la questione del fondamento, ma si distingue dalle classiche teorie fondazionaliste sfidando l’idea che tale fondamento possa essere un concetto. Infatti, Zagzebski (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  9.  40
    Mondi Possibili, Waifu e Filosofia Analitica.Alessio Montagner - unknown
    Questo articolo divulgativo è stato pubblicato il 24 marzo 2021 sulla rivista l'Indiscreto. Le waifu sono personaggi di opere di finzione, per lo più anime, verso i quali molti giovani maschi provano una forta attrazione, fino all'ossessione. Perché delle opere di fantasia suscitano tali sentimenti, che sembrano presupporre il trattare gli eventi osservati come se fosser reali? Questo è il paradosso della fiction. In un certo senso, la teoria della controparte di D. K. Lewis potrebbe essere utilizzato per affermare (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. La riscoperta dell'umiltà come virtù relazionale: la risposta della tradizione ai problemi contemporanei.Michel Croce - 2014 - In Simona Langella & Maria Silvia Vaccarezza (eds.), Emozioni e virtù. Percorsi e prospettive di un tema classico. Orthotes. pp. 159-170.
    Questo contributo riguarda il tema specifico dell’umiltà come virtù etica e nasce all’interno di uno studio più ampio sulla relazione tra umiltà in campo morale e umiltà intellettuale, tema ricorrente tra i sostenitori della Virtue Epistemology. L’intento di questo saggio è quello di approfondire il recente dibattito circa la natura dell’umiltà come virtù e la sua definizione e il mio obiettivo è quello di mostrare come la tradizione aristotelico-tomista, generalmente sottovalutata da chi si occupa di umiltà nella filosofia analitica contemporanea, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. La logica dei processi culturali. Jürgen Habermas tra filosofia e sociologia.Luca Corchia - 2010 - Genova: ECIG.
    Al centro della riflessione della filosofia e delle scienze sociali, il concetto di cultura ha assunto uno spettro di significati difficilmente riassumibile in una definizione che non sia multidimensionale. Numerose sono le province di significato in cui tale concetto ricorre riflessivamente portando in primo piano ordini di realtà e punti di vista analitici differenziati. Oltre all’identità multiforme le analisi della cultura presentano sul piano storico un contesto di genesi prettamente moderno la cui rilevanza è crescente. Accanto alla coltivazione dello “spirito”, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  12.  34
    L'Arte Crea Spazi Vuoti.Alessio Montagner - unknown
    Articolo divulgativo pubblicato su L'Indiscreto il 13 aprile 2022. Le opere d'arte sono analizzabili semioticamente: sono qualcosa che sta per qualcos'altro, oggetti che comunicano del significato. Analizzando le loro proprietà, concludo che le opere d'arte, per definizione, sono a metà via tra le icone e i simboli, e sono caratterizzate da un doppio rimando: l'oggetto artistico rimanda ad una qualche entità, che a sua volta viene reinterpreata e usata per comunicare qualcosa di universale. Si discute quindi l'aspetto cognitivo dell'opera d'arte: (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Sull'opera Melanconia e società di Wolf Lepenies.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (2):1-38.
    In Melanconia e società (1969), W. Lepenies si propone di individuare le cause storico-sociali e le conseguenze sociologicamente rilevanti degli atteggiamenti individuali e collettivi melanconici per la genesi, la conservazione e innovazione delle strutture sociali. Egli afferma che non intende definire a priori che cosa sia la melanconia, ma piuttosto ricostruirne il significato tramite le rappresentazioni dei vissuti interiori di coloro che si sono autodefiniti tali attingendo alla letteratura di corte, salottiera nobiliare e borghese, francese e tedesca. In realtà, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Dalla metafisica classica all'informatica medica.Barry Smith - 2003 - In Smith Barry (ed.), Ontologia, , 154--158. Naples: Guida. pp. 154-159.
    In un articolo comparso sul Wall Street Journal del 13 novembre 2oi:n viene descritto il modo in cui i computer potrebbero essere utilizzati al fine di allertare i responsabili della salute pubblica in relazione ad eventuali problemi provocati dal bioterrorismo. L'autore nota come gli attacchi biologici sarebbero probabilmente contraddistinti da picchi statistici negli acquisti senza ricetta medica di rimedi per specifici disturbi di tipo comune e come i dati che riguardano tali acquisti possano essere resi disponibili immediatamente grazie agli (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. La giustizia nelle interazioni delle transizioni post-conflitto.Emanuela Ceva - 2017 - Laboratorio di Politica Comparata E Filosofia Pubblica 3:5-22.
    I processi di transizione post-conflitto pongono questioni prominenti per l’agenda politica globale. Si pensi, per esempio, alla transizione democratica in Sud Africa dopo la fine dell’Apartheid o alla ricostruzione politica dei paesi facenti parte dell’ex-Jugoslavia all’indomani delle guerre dei Balcani. Quali principi normativi dovrebbero informare tali processi? Questa domanda è al cuore del crescente dibattito sulla “giustizia transizionale”. Questo dibattito si è concentrato principalmente sulla rettificazione delle ingiustizie occorse a causa dei torti perpetrati e subiti dalle parti coinvolte. Di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Penser le visuel, visualiser la pensée. Le modèle perceptif et la politique de la vision.Josep Maria Bech - 2012 - Chiasmi International 14:295-321.
    Thinking the Visual, Visualizing the Thought.A perceptual and Political Model of VisionMerleau-Ponty’s program of perceptivizing thought has depoliticizing effects that, though he does not recognize them, undermine his understanding of politics. These anti-political consequences, moreover, bring out the internal difficulties of his anti-intellectualist starting point. There are three areas in which Merleau-Ponty gave a thorough application, though with unequal success, of his perception-based model: the presentation of his own thought, in which his program of picturalization had a striking success; the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Aristotele e le virtù sociali: EN IV, 1126b 1-1128b 9.María Silvia Vaccarezza - 2012 - Acta Philosophica 21 (2):309 - 336.
    In EN II, 1108 9-1108 b10 e più estesamente in EN IV, 1126b 10-1128b 9 Aristotele analizza tre virtù (amichevolezza, sincerità e arguzia) che, coinvolgendo il linguaggio e il senso dell’umorismo, riguardano quell’aspetto fondamentale della natura umana che è la socialità, al punto che pare giustificato l’utilizzo dell’etichetta “virtù sociali” per riferirsi ad esse. Tali virtù, infatti, rappresentano le eccellenze nell’ambito dei rapporti sociali non connotati da affetto e amicizia, ma caratterizzati da un legame ben definito, sufficiente a giustificare (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Ingegneria Concettuale.Davide Andrea Zappulli - 2021 - Aphex 23.
    L'ingegneria concettuale è una branca della filosofia caratterizzata da un approccio normativo nei confronti della rappresentazione. Assunzione fondamentale è che i nostri dispositivi rappresentazionali possano essere difettosi. Si configura dunque come l'attività che consiste nell'identificare i difetti in tali dispositivi e mettere in atto strategie di miglioramento. Verranno illustrate le questioni fondamentali a cui una teoria di ingegneria concettuale deve rispondere: in cosa consiste esattamente questa attività? Come possiamo attuarla? Quali meccanismi regolano la formazione dei dispositivi rappresentazionali? Possiamo influire (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Sui paradossi della critica esterna. Marcuse, i bisogni indotti e i desideri di massa.Marco Solinas - 2014 - Consecutio Temporum (6):1-16.
    The paper presents a critique of Marcuse’s theory of “false needs”. It aims to clear the theoretical ground necessary to sketch out an immanent critique of the socio-economical dynamics that dictate the exhausting, and oft endless postponement of the satisfaction of a multiplicity of mass needs and desires. The paper focuses its attention on some paradoxes produced by Marcuse’s theory, correlated in particular with the critique of the wellbeing of the masses, and with the manipulative superpower ascribed to ideology. These (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Il mestiere di sociologo, secondo Pierre Bourdieu (2). La sociologia riflessiva.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (2):1-21.
    Nel presente articolo esamino l’idea di una “sociologia riflessiva” – a lungo professata e auto-imposta da parte di Pierre Bourdieu – che tematizza il rapporto tra la teoria sociale e la prassi di vita al fine di riflettere sulle modalità pratiche della ricerca sociologica e di interpretare il ruolo svolto dai sociologi in quanto tali nella riproduzione dell’ordine sociale. Secondo Bourdieu, infatti, il controllo del rapporto tra il ricercatore e l’oggetto di indagine deve avvenire, al contempo, su tre livelli (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. La prospettiva relazionale di Pierre Bourdieu (1). Nozioni introduttive.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (3):1-12.
    Pierre Bourdieu si è misurato a lungo con la definizione del “quadro concettuale” della “teoria della società”, a partire dalla riflessione sul rapporto non chiarito fra la “teoria dell’azione” e la “teoria strutturalista”, ossia dalla questione preliminare di come le due principali strategie concettuali attraverso cui si sono orientate le scienze sociali si possano integrare in un “modello unitario”. La “prospettiva relazionale” indaga la genesi, lo sviluppo e la crisi tanto delle strutture sociali quanto delle rappresentazioni, dei comportamenti e dei (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Rei occulti. La violenza contro le donne nella Provincia di Massa Carrara.Luca Corchia (ed.) - 2010 - Pisa: Pisa University Press.
    "Se c’è un tratto dell’esperienza contemporanea che esemplifica le asimmetrie di potere che le donne continuano a subire, questa è la violenza. Violenza fisica e sessuale, ma anche (e soprattutto) violenza psicologica, morale, addirittura linguistica. Violenza come evento drammatico che nel suo improvviso accadere attualizza (e rende intelligibili) quei livelli più profondi e ancestrali della coscienza collettiva di cui la modernità non è riuscita purtroppo a liberare la nostra cultura. Ma violenza anche come indicatore (tragico) dei molteplici livelli di tensione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  59
    Differenza, autonomia, complessità organizzazionale - Dialettica del pensiero complesso in Edgar Morin.Marco Montagnino - 2012 - Pistoia: Editrice Petite Plaisance.
    Nel suo intento di rinnovare il nostro modo di comprendere l’esistenza e questa stessa comprensione, Morin spiega una retorica affatto singolare che si contraddistingue per il ricorso ‘disinvolto’ a concetti filosofici e scientifici già consolidati, ma reinterpretati nel suo quadro concettuale, ed a termini da egli stesso coniati. Per tali ragioni, oltre che per le parole non italiane e quando è specificato altrimenti, mi servirò del corsivo tutte le volte che riferisco un concetto originale del filosofo francese. Ciò non (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Psiche: Platone e Freud. Desiderio, Sogno, Mania, Eros (pdf: indice, prefazione Vegetti, introduzione, capitolo I).Marco Solinas - 2008 - Firenze: Firenze University Press.
    Psiche sets up a close-knit comparison between the psychology of Plato's Republic and Freud's psychoanalysis. Convergences and divergences are discussed in relation both to the Platonic conception of the oneiric emergence of repressed desires that prefigures the main path of Freud's subconscious, to the analysis of the psychopathologies related to these theoretical formulations and to the two diagnostic and therapeutic approaches adopted. Another crucial theme is the Platonic eros - the examination of which is also extended to the Symposium and (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  42
    Chiesa Cattolica e Omosessualità.Alessio Montagner - manuscript
    Bozza di un articolo mai pubblicato. Originariamente pensato per la rivista Immoderati, non è più stato pubblicato a causa del passaggio della rivista al gruppo Liberi Oltre le Illusioni, oltre che alla cessazione della polemica che aveva motivato la stesura dell'articolo. Nella prima parte, analizzo il ruolo dell'omosessualità nella Lettera di Giuda, nel Levitico (per la quale si prevede la pena capitale) e nella Lettera ai Romani. Nella seconda, analizzo i giudizi dei Padri della Chiesa e alcune razionalizzazioni filosofiche della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  19
    Gli animali e la Bibbia. Una proposta di riflessione.Alessio Montagner - manuscript
    Articolo divulgativo pubblicato su Club Theologicum l'11 dicembre 2024. Nella prima parte leggo canonicamente i primi due capitoli di Genesi e alcuni altri passi biblici: tramite analisi dell'uso dei termini si deduce che è necessario assegnare anima e spirito anche agli animali non-umani. Nella seconda parte affronto il problema del destino escatologico degli animali: le categorie di paradiso e inferno non risultano a essi applicabili in quanto non possono avere un rapporto diretto con Dio, ma possono avere un rapporto mediato (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Sul ‘soggetto costituente’. Autorità de facto, identità costituente e contesto internazionale.Julieta A. Rabanos - 2023 - Notizie di Politeia 150:45-50.
    In questo breve commento a El concepto de «poder constituyente» di Jorge Baquerizo, formulerò tre osservazioni su alcune tematiche e alcuni aspetti della (o connessi alla) sua definizione di ‘soggetto costituente’ (§2). Le prime due osservazioni riguardano alcuni aspetti problematici del rapporto di ‘soggetto costituente’ con ‘autorità de facto’ e ‘potere di fatto’, in particolare la non completa considerazione dell’ambiguità di tali nozioni e delle conseguenze di tale ambiguità (§3). La terza riguarda la possibilità che la definizione in analisi (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Capire il pensiero di Martha Nussbaum.Lucia Gangale - 2019 - Saonara: Il Prato.
    Martha Nussbaum, filosofa e accademica statunitense, maestra del nostro tempo, attualmente docente di diritto ed etica all’Università di Chicago, è una pensatrice molto amata e dibattuta e autrice, insieme ad Amartya Sen, della celebre ‘teoria delle capacità’. Studiosa del mondo classico, esordisce con un’opera dal titolo ‘La fragilità del bene’, che la fa conoscere in tutto il mondo. Eppure, di questa docente e conferenziera di caratura mondiale, nel nostro Paese ancora non esistono opere che la riguardino, se non alcune tesi (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Note sul rapporto tra sovranità, cambiamento climatico e globalizzazione.Alessandro Volpi - 2023 - In Massimo Occhipinti, Luigi Di Cataldo, Marta Basile & Valentina Pantaleo (eds.), Le sfide della contemporaneità Approcci pluridisciplinari per uno sguardo multiprospettico. Il Pensiero Storico Edizioni.
    In questo articolo viene affrontata la questione della sovranità politica in rapporto alla crisi climatica e ai dispositivi di governance sorti per la sua mitigazione e adattamento. Vengono esposti in estrema sintesi i risultati di un più ampio progetto di ricerca sul nesso tra cambiamento climatico, globalizzazione e ristrutturazione neoliberista della sovranità, fornendo risposte preliminari ad alcuni quesiti. In primo luogo, vengono esposte le ragioni per le quali è opportuno tornare sul concetto e sulle pratiche della sovranità, per come essa (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Iscrizione all’interno della comunità. Note sull’approccio lacaniano al trattamento in gruppo della psicosi.John Gale - 2016 - Funzione Gamma 37.
    Situating psychoanalysis as the foundation of the therapeutic community and as a spiritual exercise, the author argues that contemporary approaches articulate a form of akēdia – a desire to be elsewhere – both in its focus on expectation and its misunderstanding of the nature ‘place’. This amounts to an avoidance of being-with the subject of psychosis. This leads to a discussion of the formation necessary for therapeutic community practitioners which is in opposition to the notion of training. Such a formation (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. J K Rowling è più cattivo di Me? (rivisto 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 87-90.
    Che ne dite di una diversa ripercorrere i ricchi e i famosi? Prima l'ovvio: i romanzi di Harry Potter sono una superstizione primitiva che incoraggia i bambini a credere nella fantasia piuttosto che assumersi la responsabilità per il mondo, ovviamente. JKR è altrettanto all'oscuro di se stessa e del mondo come la maggior partedelle persone , macirca 200 volte più distruttivo come l'americano medio e circa 800 volte più di cinese medio. È stata responsabile della distruzione di forse 30.000 ettari (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Modelli dinamici per le scienze sociali. Razionalità (limitata), interazione, aspettative.Gian-Italo Bischi - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. ISONOMIA - Epistemologica Series Editor. pp. 14-26.
    Nel corso del Novecento l’uso dei modelli matematici, che si era già rivelato così utile in fisica e ingegneria, è stato introdotto, talvolta con difficoltà non trascurabili, anche in discipline tradizionalmente considerate poco adatte ad un simile approccio, quali l’economia, la sociologia, la biologia. Un percorso che inizia prendendo a prestito molte delle idee e dei modelli della fisica, tanto che nel discorso inaugurale dell’anno accademico 1901-1902 all’Università di Roma il grande fisico matematico Vito Volterra (1860- 1940) pronunciava le seguenti (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Kant, i filosofi, i visionari.Costantini Marco - 2024 - Torino: Rosenberg & Sellier.
    Prendendo in esame il decennio 1756-1766 del pensiero di Kant, il volume ritaglia un percorso che attraversa le tematiche filosofiche della cosmologia, della metodologia e dell’epistemologia. Un’analisi attenta dei testi mostra che tali tematiche non si susseguono semplicemente nell’orizzonte del pensiero di Kant, ma si intrecciano e si modificano, talvolta imponendo limiti le une alle altre. Dopo lo scritto accademico sulle monadi fisiche, Kant affronta la questione del metodo avviando una riforma della filosofia volta a liberare quest’ultima dai mondi-di-pensiero (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. La sincronicità e le sue possibili implicazioni.Donato Santarcangelo & Tiziano Cantalupi - 2004 - Torino TO, Italia: Psiche e Realtà - Tirrenia Stampatori. Edited by Donato Santarcangelo & Tiziano Cantalupi.
    La sincronicità, è “la simultaneità di un certo stato psichico con uno o più eventi esterni che paiono paralleli significativi della condizione momentaneamente soggettiva” (Jung, 1952). C.G.Jung e il fisico quantistico premio Nobel, W. Pauli, ci introducono con tale concettualizzazione in un mondo, nel quale ciò che è interno e ciò che è esterno a noi non è così nettamente definito, mondo nel quale le “coincidenze” non sono più tali, ma rivestono un significato ed un’importanza per la nostra psiche, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Archetipi morali: etica nella preistoria.Roberto Thomas Arruda - 2024 - São Paulo: Terra à Vista.
    Gli approcci della tradizione filosofica alla morale si fondano prevalentemente su concetti e teorie metafisiche e teologiche. Tra i concetti etici tradizionali, il più importante è la Teoria del Comando Divino (DCT). Secondo la DCT, Dio dà fondamenti morali all’umanità attraverso la sua creazione e attraverso la Rivelazione. Moralità e Divinità sono inseparabili fin dalle civiltà più remote. Questi concetti si inseriscono in un quadro teologico e sono accettati principalmente dalla maggior parte dei seguaci delle tre tradizioni abramitiche: ebraismo, cristianesimo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark