Results for 'teoria della conoscenza'

1000+ found
Order:
  1. Teoria della conoscenza.Nicla Vassallo - 2003 - Laterza.
    L’aspirazione a conoscere è radicata nella natura umana. Capire che cos’è la conoscenza significa acquisire consapevolezza della propria identità.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  2. La teoria Della conoscenza di Mach E Nietzsche.Pietro Gori - 2011 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7 (2):352-382.
    Translation and edition (with introduction) of four articles from Hans Kleinpeter: - Nietzsche als Schulreformer, «Blätter für deutsche Erziehung» 14/1912, pp. 99-101; - Der Pragmatismus im Lichte der Machschen Erkenntnislehre, «Wissenschaftliche Rundschau» 20/1912, pp. 405-407; - Die Erkenntnislehre Friedrich Nietzsches, «Wissenschaftliche Rundschau» 3/1912, pp. 5-9; - Ernst Mach und Friedrich Nietzsche, «Neue Freie Presse» 17423 (1913), pp. 31-32. Abstract: Hans Kleinpeter provided a popularization of both Ernst Mach’s thought and the scientific philosophy that forerun the foundation of the Vienna Circle. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Epistemologia (o della Conoscenza).Luca Moretti & Tommaso Piazza - 2023 - In Tiziana Andina & Gregorio Fracchia (eds.), Filosofia Contemporanea. Roma: Carocci. pp. 63-99. Translated by Tiziana Andina & Gregorio Fracchia.
    L’epistemologia (detta anche filosofia della conoscenza o gnoseologia) è la disciplina filosofica che studia come gli esseri umani si rapportano da un punto di vista cognitivo alla realtà che li circonda. Le questioni fondamentali che la interessano sono principalmente di natura normativa. Riguardano il modo in cui dovremmo regolare le nostre credenze alla luce dell’informazione in nostro possesso, e la natura della conoscenza umana ed i suoi limiti. Questo capitolo è organizzato in modo corrispondente. La prima (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Pietro Aureoli, La conoscenza divina delle creature. Le Quaestiones 2 e 3 della Distinctio 35 dello Scriptum. Introduzione, testo latino e traduzione italiana a fronte a cura di Chiara Paladini.Chiara Paladini & Peter Auriol - 2020 - Roma RM, Italia: TabEdizioni.
    Le Quaestiones 2 («Se l’oggetto adeguato della conoscenza divina sia l’essenza di Dio o l’ente universale») e 3 («Se le creature secondo le loro proprie nature e le loro essenze siano vita in Dio e nel Verbo») della Distinctio 35 dello Scriptum di Pietro Aureoli sono importanti per la ricostruzione sia del pensiero del loro autore che della storia della dottrina delle idee divine nel Medioevo. Aureoli rifiuta il modello tradizionale di causalità esemplare, secondo cui (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. La teoria degli spazi antropologici di Pierre Lévy. Verso una filosofia politica dell’intelligenza collettiva.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (3):1-22.
    Pierre Levy è un professore di filosofia dell’Università di Parigi VIII a Saint-Denis che si è formato alla Sorbona seguendo i corsi dei maestri, M. Serres e C. Castoriadis. I suoi interessi di studio sono rivolti alle trasformazioni dello sviluppo tecnologico nell’ambito delle forme della conoscenza e della comunicazione e alle conseguenze economiche e politiche del nuovo cyberspazio sull’evoluzione antropologica e sociale. Pierre Levy esamina, quindi, i processi basilari del processo di globalizzazione su cui si concentrano le (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. La precisione della matematica e l’infinito nel De docta ignorantia di Nicola Cusano.Andrea Fiamma - 2012 - In D. Bosco (ed.), D. Bosco et al. (a cura di), <Testis fidelis. Studi di filosofia e scienze umane in onore di Umberto Galeazzi>, Orthotes editrice, Napoli 2012, p. 325-342. Orthotes Editrice. pp. 325--342.
    Il contributo consiste in una analisi e commento della prima sezione del De docta ignorantia di Nicola Cusano (capp. I-XVI), dedicata ai concetti di precisione matematica e di uguaglianza. Il saggio offre la possibilità di ripercorrere la teoria della conoscenza di Cusano, laddove l'impossibilità per la ragione di giungere ad una mens-ura precisa dell'oggetto da conoscere non si trasforma in una mera cultura del limite, bensì la filosofia negativa diviene base per la mistica. In altri termini (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. L’esemplarismo come teoria morale: uno sguardo critico.Michel Croce - 2016 - In Iolanda Poma (ed.), I fondamenti dell'etica. Brescia: Morcelliana. pp. 381-390.
    Il problema di determinare quali siano i fondamenti dell’etica si riflette direttamente sul dibattito tra le principali etiche normative che si è arricchito, in tempi molto recenti, della teoria morale detta “esemplarista”, proposta da Linda Zagzebski, voce illustre nel panorama della filosofia morale, della conoscenza e della religione analitiche. L’esemplarismo, come ogni altra teoria morale fondazionalista, ha a cuore la questione del fondamento, ma si distingue dalle classiche teorie fondazionaliste sfidando l’idea che tale (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  8. La teoria della socializzazione di Jürgen Habermas. Un'applicazione ontogenetica delle scienze ricostruttive.Luca Corchia (ed.) - 2012 - Pisa: ETS.
    Lo studio della personalità umana ha impegnato, per lungo tempo, la riflessione di Habermas non solo perché egli interessato a indagare l’apporto delle funzioni soggettive al processo di riproduzione simbolica delle altre componenti del mondo vitale e, viceversa, come queste forniscano il contesto socio-culturale dell’ontogenesi. Il confronto con l’epistemologia genetica di Piaget, Kohlberg e Selman, la psicologia sociale di Mead e la psicoanalisi freudiana dischiude, soprattutto, l’orizzonte interpretativo all’interno dal quale Habermas ricercava un modello per la configurazione metodologica delle (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  9. La teoria della memoria di Reid in contesto.Andrea Guardo - 2013 - In Saggio sulla memoria. Milano-Udine: Mimesis. pp. 15-36.
    Un'introduzione ad alcune delle idee principali della filosofia di Thomas Reid, scritta per la traduzione italiana del saggio sulla memoria, dai "Saggi sui poteri intellettuali dell'uomo".
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Periagoge. Teoria della singolarità e filosofia come esercizio di trasformazione (II ed.).Guido Cusinato - 2017 - Verona, Italy: QuiEdit.
    Botticelli and Tizian depict the Annunciation in two very different ways. Botticelli portrays a kneeling angel in an act of guiding from below, while Tizian represents an angel imposing himself from above with an authoritarian forefinger. Botticelli's painting suggests an intention of orientation that is not authoritarian yet able to bring about a transformation (Umbildung). It also suggests that an individual's transformation cannot be achieved in a closed solipsistic dimension, but requires a disclosure from otherness. My theory is that at (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  11. Sulla teoria della connotazione di John Stuart Mill.Dino Buzzetti - 1976 - Rivista di Filosofia 67:265-288.
    John Stuart Mill's theory of meaning is presented and discussed.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  12. L'automa spirituale. La teoria della mente e delle passioni in Spinoza.Sergio Cremaschi - 1979 - Milan, Metropolitan City of Milan, Italy: Vita e Pensiero.
    Preface -/- 1. 'Anima' and 'res cogitans'. The Cartesian idea of nature and mind as a residual concept. The first chapter discusses the genesis of the concept of mind in Cartesian Philosophy; the claim is advanced that 'res cogitans' is a residual concept, defined on the basis of a previous definition of matter as 'res extensa'. As a consequence, a contradictory ontology of the mind is Descartes's poisoned bequest to the following tradition of 'scientific' psychology. -/- 2. The Mathematical method (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   30 citations  
  13. Il valore della conoscenza e la creazione del valore.Antonio Chiocchi - 2022 - Focus on Line:1-30.
    Conoscenza e valore nel passaggio al postfordismo.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Fenomenologia eidetica e fondazione della conoscenza.Francisco Fernández Labastida - 2004 - Acta Philosophica 13 (2):293-304.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Panpsichismo, teoria della complessità e proprietà quanto-psicoidi del Sè.Donato Santarcangelo - 2020 - Ombra 13.
    The thesis of this paper is that panpsychism theory is very close to jungian theory, especially thinking of the quantum psychoid aspects of C.G.Jung and W.Pauli theory: a psyche that touches matter and matter with a “latent psyche”. The two theories seem to describe the same reality, an animation of matter in a spiritual sense, as the jungian Self seems to do at a higher level.The complexity theory appears instead to be a description of reality still nomothetic.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. La teoria della soggettivita di Paul Natorp nell interpretazione cassireriana tra il 1925 e il 1929.Mattia Papa - 2023 - In Paola Marangolo, Gianluca Giannini & Mattia Papa (eds.), Segni. Scritti in ricordo di Riccardo De Biase. Rome: tab edizioni. pp. 87-102.
    Analysing Cassirer's positions in the Nachruf dedicated to Natorp (1925) and in the third volume of the Philosophy of Symbolic Forms (1929), I will try in this short paper to outline the core, merits, and limitations of Natorp's psychology in Cassirer's interpretation. In doing so, I will emphasise three elements: 1. the cornerstones of Natorpian psychology, which for Cassirer represent Natorp's main contribution to the history of ideas; 2. the thematic unity of Natorp's philosophical production; 3. the fundamental continuity between (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Il pensiero come processo simbolico: uno studio comparativo su Peirce e Cassirer.Antonucci Elio - manuscript
    Il seguente lavoro si concentra su un confronto tra la filosofia di Peirce e quella di Cassirer, con particolare attenzione alla loro trattazione del problema della semiotica e della sua rilevanza in relazione alla teoria della conoscenza.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Il meccanicismo metafisico: scienza, filosofia e storia in Nietzsche e Mach.Pietro Gori - 2009 - [Bologna, Italy]: Il mulino.
    Tra i numerosi autori attivi nel campo delle scienze naturali che Friedrich Nietzsche ebbe modo di conoscere nel corso della propria vita, Ernst Mach rappresenta certamente un caso significativo. La sua presenza all'interno degli scritti del filosofo è pressoché nulla, ma la comunanza dei temi trattati e la particolare affinità delle prospettive adottate in materia di teoria della conoscenza invitano ad avvicinare questi due autori e a ipotizzare un qualche tipo di influsso diretto tra loro. Ciononostante, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  19. Epistemologia delle virtù.Michel Croce - 2017 - Aphex 15.
    In this entry, I offer a critical analysis of virtue epistemology, which is a fundamental collection of recent approaches to epistemology. After a few remarks on the roots of this view, I reconstruct the key features of the two main accounts of virtue epistemology and I discuss how these accounts respond to some traditional epistemological challenges. -/- Questo contributo propone una disamina critica dell’epistemologia delle virtù, una delle correnti più importanti della teoria della conoscenza contemporanea. Dopo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  20. Fenomenalismo e prospettivismo in Gaia scienza 354.Pietro Gori - 2010 - In Chiara Piazzesi, Giuliano Campioni & Patrick Wotling (eds.), Letture della Gaia Scienza. ETS.
    «Questo è il vero fenomenalismo e prospettivismo, come lo intendo io», scrive Nietzsche in FW 354, chiudendo una lunga riflessione sul tema della coscienza e del bisogno di comunicazione dell’uomo. Mantenendo sullo sfondo le questioni più strettamente legate alla dimensione psicologica, vorrei partire da questa dichiarazione per considerare alcuni aspetti della teoria della conoscenza di Nietzsche ed intervenire in una nuova determinazione del suo carattere prospettico. In particolare, vorrei soffermarmi sul tema del gregge umano e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Wolpert, Chaitin e Wittgenstein sull'impossibilità, l'incompletezza, il paradosso bugiardo, il teismo, i limiti del calcolo, un principio di incertezza meccanica non quantistica e l'universo come computer, il teorema finale della Teoria della Macchina di Turing (rivisto 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 177-181.
    Ho letto molte recenti discussioni sui limiti del calcolo e dell'universo come computer, sperando di trovare alcuni commenti sull'incredibile lavoro del fisico polimatematico e del teorista delle decisioni David Wolpert, ma non ho trovato una sola citazione e quindi presento questo brevissimo riassunto. Wolpert si dimostrò una straordinaria impossibilità o incompletezza teoremi (1992-2008-see arxiv dot org) sui limiti dell'inferenza (calcolo) che sono così generali che sono indipendenti dal dispositivo che fa il calcolo, e anche indipendenti dalle leggi della fisica, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Uno sguardo filosofico alla teoria della sensazione di Aristotele.Lorenzo Maria Pacini - manuscript
    splorando con interesse il vasto mondo delle scienze filosofiche, l’autore del presente saggio si è proposto di indagare la cosiddetta teoria della sensazione . Tema trattato da molti pensatori, sin dall’antichità esso ha affascinato ed occupato la specula zione di tuttele branche della materia, riscuotendo particolare successo ai giorni nostri con leneuroscienze, il cui progresso sta permettendo di coniugare la riflessione filosofica con lescoperte scientifiche, aprendo nuovi scenari di approfondimento e ridefinizione concettuale.Senza la pretesa di una completa (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. La ricerca cusaniana dell'infinito nel De visione Dei.Andrea Fiamma - 2010 - In C. Catà, A caccia dell'Infinito. L'Umano e la ricerca del divino nell'opera di Nicola Cusano, Aracne, Roma 2010, p. 129–166.
    Nel saggio proposto lo sforzo principale è quello di estrapolare dal De visione Dei un possibile portato teoretico nel quale possa emergere la modernità del Cusano in merito alla teoria della conoscenza. In particolare, benché l'analisi resti prevalentemente nel solco scavato dalla tradizione della filosofia negativa, la ricerca riconosce la venatione Sapientiae (o, appunto, ricerca dell'Infinito) quale cammino di visione-ascesi-distacco. Tale particolare formulazione nasce dal tentativo di descrivere appieno la visione Dei senza evadere la ricchezza di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Recensione Guido Cusinato, Periagoge. Teoria della singolarità e filosofia come cura del desiderio. [REVIEW]Roberta Guccinelli - 2015 - Lo Sguardo - Rivista di Filosofia 17:481-484.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Forme della psicoanalisi e teoria del riconoscimento. La psiche intersoggettiva di Axel Honneth.Marco Solinas - 2015 - Psicoterapia E Scienze Umane (2):221-242.
    "Patterns of psychoanalysis and theory of recognition. Axel Honneth’s intersubjective psyche". An overview of the several scopes and patterns used over time by Axel Honneth in his “theory of recognition” is presented. After a discussion of the use of object relations theory (especially with reference to D.W. Winnicott’s contributions) in Honneth’s 1992 book Struggle for Recognition, the theoretical revision of psychoanalysis in light of his theory of recognition is examined. Finally, Honneth’s suggestion of a new alliance between a renewed “critical (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Il mestiere di sociologo, secondo Pierre Bourdieu (2). La sociologia riflessiva.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (2):1-21.
    Nel presente articolo esamino l’idea di una “sociologia riflessiva” – a lungo professata e auto-imposta da parte di Pierre Bourdieu – che tematizza il rapporto tra la teoria sociale e la prassi di vita al fine di riflettere sulle modalità pratiche della ricerca sociologica e di interpretare il ruolo svolto dai sociologi in quanto tali nella riproduzione dell’ordine sociale. Secondo Bourdieu, infatti, il controllo del rapporto tra il ricercatore e l’oggetto di indagine deve avvenire, al contempo, su tre (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La concezione epistemica dell'analiticità.Alessia Marabini - 2014 - Aracne editrice.
    La rinascita negli ultimi decenni di un nutrito dibattito intorno alla nozione di analiticità dopo le critiche a suo tempo mosse da Quine alla batteria di nozioni utilizzate da Rudolf Carnap (ad esempio, postulati di significato, regole semantiche, definizioni implicite, convenzioni e stipulazioni esplicite) prende le mosse da una riflessione critica sulle argomentazioni di Quine e tenta, da un lato, di approfondire meglio il legame fra analiticità e conoscenza a priori, e, dall’altro, di capire meglio il ruolo che la (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  28. Ernst Mach tra scienza e filosofia.Pietro Gori (ed.) - 2018 - Pisa: ETS.
    Ernst Mach (1838-1916) è stato una figura di riferimento per la cultura scientifica e filosofica tardo-ottocentesca e dei primi decenni del Novecento. Le sue ricerche in fisica e psicologia, così come il lavoro epistemologico che emerge dalle pagine di opere quali La meccanica nel suo sviluppo storico-critico e Conoscenza ed errore, hanno influito notevolmente su molti autori a lui contemporanei. In questi testi, Mach delinea una concezione antimetafisica del pensiero scientifico e una concezione biologico-evolutiva della conoscenza umana (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. S. Cremaschi, L'automa spirituale. La teoria della mente e delle passioni in Spinoza. [REVIEW]Diego Marconi - 1980 - Filosofia 31 (1):144-146.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Dai modelli fisici ai sistemi complessi.Giorgio Turchetti - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 108-125.
    L’osservazione della natura con l’intento di capire l’origine della varietà di forme e fenomeni in cui si manifesta ha origini remote. All’inizio il rapporto con i fenomeni naturali era dominato da sentimenti quali paura e stupore che conducevano a supporre l’esistenza di entità sfuggenti alla percezione diretta che permeavano gli elementi animandoli. Ecco dunque che la magia rappresenta l’elemento dominante della filosofia naturale primitiva caratterizzata da una unicità degli eventi e dalla impossibilità di capirli e dominarli in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Per una storia della teoria degli atti linguistici.Barry Smith - 2000 - In Stefano Besoli & Luca Guidetti (eds.), Il realismo fenomenologico. Sulla filosofia dei circoli di Monaco e Gottinga. Quodlibet. pp. 385-418.
    Provides a survey of the development of speech act theory from Aristotle through Reid and Peirce to Edmund Husserl, Anton Marty, Johannes Daubert, Adolf Reinach, and finally to Austin and Searle. A special role is played by Husserl's theory of objectifying acts (meaning, roughly, acts of naming or stating) and of the efforts by his followers to extend this theory to cover phenomena such as questioning and commanding. These efforts culminated in the work of Adolf Reinach, who developed the first (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  92
    Il concetto di conoscenza e il problema della fondazione della cultura nel giovane Natorp.Mattia Papa - 2020 - In Riccardo De Biase & Giovanni Morrone (eds.), La filosofia della cultura: genesi e prospettive. Federico II University Press. pp. 91-113.
    The paper shows that Natorp's philosophical system is already in its origins a logical scheme for a philosophy of culture. The paper focuses on Natorp's 1887 work on the objective and subjective foundations of knowledge.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Recensione di The Stuff of Thought di Steven Pinker (2008) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 71-83.
    Comincio con alcuni commenti famosi del filosofo (psicologo) Ludwig Wittgenstein perché Pinker condivide con la maggior parte delle persone (a causa delle impostazioni predefinite della nostra psicologia innata evoluta) certi pregiudizi sul funzionamento della mente, e perché Wittgenstein offre approfondimenti unici e profondi sul funzionamento del linguaggio, del pensiero e della realtà (che ha visto come più o meno coetantana) non trovati altrove. Ilre è solo riferimento a Wittgenstein in questo volume, che è più sfortunato considerando che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Recensione di Wittgenstein's Metaphilosophy di Paul Horwich 248p (2013) (recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 49-70.
    Horwich dà una bella analisi di Wittgenstein (W) ed è uno studioso W leader, ma a mio parere, tutti non sono al di sotto di un pieno apprezzamento, come spiego a lungo in questa recensione e molti altri. Se non si capisce W (e preferibilmente anche Searle) allora non vedo come si possa avere più di una comprensione superficiale della filosofia e del pensiero di ordine superiore e quindi di tutti i comportamenti complessi (psicologia, sociologia, antropologia, storia, letteratura, società). (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Teologia mistica e conoscenza di Dio: confronto tra Bernardo e Bonaventura.Pablo Cristóbal Jiménez Lobeira - manuscript
    Nel presente lavoro si tenta di analizzare, a un livello piuttosto semplice ed elementare, le relazioni che eventualmente esistano tra Bonaventura di Bagnoregio e Bernardo di Chiaravalle. L’analisi si svolge attorno un aspetto particolare del pensiero di questi autori, cioè quello della conoscenza de Dio e l’unione con Lui. Lo studio viene incorniciato nell’ambito della scuola francescana di Parigi nel tredicesimo secolo, giacché in quell’ambito è vissuto Bonaventura —l’autore sul quale si vuole approfondire—. Anche se il confronto (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Morale, etica, politica. Sulla svolta neo-hegeliana della teoria critica tedesca.Marco Solinas - 2018 - Teoria Politica:364-383.
    The paper aims to clarify the interpretation of Kantian morality and Hegelian ethical life given by Honneth and Habermas; it try in particularly to explain the several meanings and forms of Honneth’s relaunch of Hegel’s conception of Sitt- lichkeit. The Author aims at the same time to show some structural limits of this neo-Hegelian ethical perspective from a political point of view, also in relation to the concept of «immanent critique» adopted by Honneth, and differentiated by him from the concept (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Presentazione a “Forme e spazi della teoria critica”.Luca Corchia, Walter Privitera & Ambrogio Santambrogio - 2020 - Quaderni di Teoria Sociale 20 (1-2):17-25.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Karl-Otto Apel verso una teoria pragmatico-trascendentale della verità.Cesare Cozzo - 1986 - Il Cannocchiale (1/2):215-23.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Oltre la fisica normale. Interpretazioni alternative e teorie non standard nella fisica moderna.Isabella Tassani, Gino Tarozzi, Alessandro Afriat, Gennaro Auletta, Stefano Bordoni, Marco Buzzoni, Claudio Calosi, Vincenzo Fano, Alberto Cappi, Giovanni Macchia, Fabio Minazzi & Arcangelo Rossi (eds.) - 2013 - ISONOMIA - Epistemologica.
    Nella sua straordinaria opera scientifica, Franco Selleri si è sempre opposto alla rinuncia alla comprensione della struttura della realtà e della natura degli oggetti fisici, che egli considera come l’elemento caratterizzante delle principali teorie della fisica del Novecento e che è stata stigmatizzata da Karl Popper come tesi della “fine della strada in fisica”. Sin dalla fine degli anni ’60, egli ha sviluppato quella riflessione critica nei confronti delle teorie fondamentali della fisica moderna, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Le mani morte della selezione del gruppo e la fenomenologia -Una recensione di Individualità e Intrappolamento ( Individuality and Entanglement) di Herbert Gintis 357p (2017)(recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 242-254.
    Dal momento che Gintis è un economista senior e ho letto alcuni dei suoi precedenti libri con interesse, mi aspettavo qualche più intuizione sul comportamento. Purtroppo, fa le mani morte della selezione di gruppo e della fenomenologia nei pezzi centrali delle sue teorie del comportamento, e questo invalida in gran parte l'opera. Peggio ancora, dal momento che mostra un tale cattivo giudizio qui, mette in discussione tutto il suo lavoro precedente. Il tentativo di resuscitare la selezione di gruppo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Il Trattato sulla predestinazione e prescienza divina rispetto ai futuri contingenti di Guglielmo di Ockham.Roberto Limonta & Riccardo Fedriga - 2020 - Roma RM, Italia: Città Nuova. Edited by Riccardo Fedriga, Roberto Limonta & William.
    Il Tractatus de praedestinatione et de praescientia Dei respectu futurorum contingentium, composto da Guglielmo di Ockham tra il 1321 e il 1324, costituisce uno snodo cruciale nelle discussioni medievali sul tema del fatalismo teologico e sulle questioni che vi sono implicate, come la conoscenza dei futuri contingenti e il compatibilismo tra prescienza divina e libero arbitrio. Raccogliendo e ripensando fonti di diversa provenienza, Roberto Grossatesta e Pietro Lombardo in primis, il Venerabilis inceptor sposta il problema sul piano epistemologico e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  42. Il test della falsa credenza.Marco Fenici - 2013 - Analytical and Philosophical Explanation 8:1-56.
    La ricerca empirica nelle scienze cognitive può essere di supporto all’indagine filosofica sullo statuto ontologico e epistemologico dei concetti mentali, ed in particolare del concetto di credenza. Da oltre trent’anni gli psicologi utilizzano il test della falsa credenza per valutare la capacità dei bambini di attribuire stati mentali a se stessi e a agli altri. Tuttavia non è stato ancora pienamente compreso né quali requisiti cognitivi siano necessari per passare il test né quale sia il loro sviluppo. In questo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  43. Elementi per una teoria critica delle regressioni.Marco Solinas - 2014 - Società Degli Individui 17 (51):141-152.
    The essay aims to offer a critical theory of psychosocial processes of regressive and depressive type. The Author starts by discussing the determining influence attributed to social suffering in the framework of the moral grammar of social struggle outlined by Axel Honneth, then he offers an analysis of the regressive reactions activate by disrespect experiences. The Author discusses some important points of Walter Benjamin’s philosophy of history, in particularly Benjamin’s critique of traditional concept of progress, and the determining role attributed (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  44. Bauman e Habermas su teoria e prassi. Alle origini di un confronto incompiuto.Luca Corchia - 2018 - Sicurezza E Scienze Sociali 1 (6):141-174.
    After noting the absence of a mutual confrontation, the aim of this research has been redefined in reconstructing the influence of Habermas’ writings on the work of Zygmunt Bauman – an aspect known to scholars of the Polish sociologist but not very well recognized in the international sociological community. Following a philological and critical literary approach, the Baumanian interpretations – selective, discontinuous and, often, erroneous – have been systematized into two main topics: 1) the epistemological foundations of social theory; 2) (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  45. La teoria del materialismo storico di Antonio Labriola.Matteo Gargani - 2020 - Archivio di Storia Della Cultura 33:159-187.
    ANTONIO LABRIOLA’S THEORY OF HISTORICAL MATERIALISM. The author examines Antonio Labriola’s interpretation of historical materialism in the Saggi intorno alla concezione materialistica della storia (Essays on the Materialistic Conception of History). The author identifies the key element to grasp the relevance of Labriola’s reading of Marxism in the concept of the theory developed in the Saggi. After reviewing the main interpretations of the Saggi, the author focuses on the relationship between history and theory showing up in Labriola’s reading. Firstly, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Sui paradossi della critica esterna. Marcuse, i bisogni indotti e i desideri di massa.Marco Solinas - 2014 - Consecutio Temporum (6):1-16.
    The paper presents a critique of Marcuse’s theory of “false needs”. It aims to clear the theoretical ground necessary to sketch out an immanent critique of the socio-economical dynamics that dictate the exhausting, and oft endless postponement of the satisfaction of a multiplicity of mass needs and desires. The paper focuses its attention on some paradoxes produced by Marcuse’s theory, correlated in particular with the critique of the wellbeing of the masses, and with the manipulative superpower ascribed to ideology. These (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Cornelio Fabro, La Fenomenologia della Percezione, Edivi, Segni, 2006, pp. 465. [REVIEW]Andres Ayala - 2009 - Filosofia Oggi 125 (1):77.
    Fenomenologia della percezione (1ª ed. 1941, 2ª ed. 1961) è, a mio parere, un libro fondamentale, che ci può orientare in modo decisivo davanti alla dialettica idealismo - realismo (60). Infatti, il principio di immanenza, da Cartesio a Gadamer, si basa su una sbagliata e gratuita descrizione del punto di partenza della conoscenza. In questa concezione, la conoscenza partirebbe da una materia informe, o un polverone di elementi che deve essere organizzato in qualche modo dal soggetto. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. La materia della rappresentazione nella scienza assiomatizzata.Giambattista Formica - 2007 - Quaestio 7 (1):505-533.
    In "La science et l’hypothèse" Henri Poincaré scrive: «Compito dello scienziato è ordinare; si fa la scienza con i fatti, come si fa una casa con le pietre; ma un cumulo di fatti non è una scienza, proprio come un mucchio di pietre non è una casa» . Oltre a richiamare qualcosa che a molti potrebbe persino apparire ovvio – cioè che la scienza non possa in alcun modo ridursi ad un mero agglomerato di fatti che il ricercatore registra in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Scotus, Durandus et Nominales. Prescienza e natura dei demoni nell'Exercitium academicum circa praescientia daemonum expendendam occupatum.Roberto Limonta & Riccardo Fedriga - 2020 - In Roberto Hofmeister-Pich, Alfredo Culleton & Alfredo Carlos Storck (eds.), Homo – Natura – Mundus: Human Beings and Their Relationships Proceedings of the XIV International Congress of the Société Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale. 2300 Turnhout, Belgio: pp. 793-804.
    L’Exercitium academicum circa praescientiam daemonum (1666), pubblicato nella riformata Jena, tematizza una questione dibattuta nella Scolastica fra XIII e XIV secolo ma le cui radici risalgono ad Agostino d'Ippona, cui si deve il primo testo sull'argomento: la prescienza dei demoni. L'analisi segue la traccia del De divinatione daemonum agostiniano, mentre appare critica nei confronti delle posizioni di Tommaso d'Aquino e dei tomisti. Ad esse, in particolare riguardo alla natura delle facoltà intellettive demoniche, egli contrappone Giovanni Duns Scoto, Durando di san (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Sulle tracce della malinconia. Un approccio filosofico-sociale.Marco Solinas - 2009 - Costruzioni Psicoanalitiche (17):83-102.
    The essay aims to analyse the gradual historical process of the partial overlap, replacement and expansion of the theoretical paradigm of depression with respect to that of melancholy. The first part is devoted to analysing some of the central features of the multivalent thematizations of melancholy drawn up during modernity, also with relation to the spirit of capitalism (in its Weberian acceptation). This is followed by an overview of the birth of the modern category of depression, and the process that (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000