Results for 'Carola Dell’Acqua'

692 found
Order:
  1. Bauman e Habermas su teoria e prassi. Alle origini di un confronto incompiuto.Luca Corchia - 2018 - Sicurezza E Scienze Sociali 1 (6):141-174.
    After noting the absence of a mutual confrontation, the aim of this research has been redefined in reconstructing the influence of Habermas’ writings on the work of Zygmunt Bauman – an aspect known to scholars of the Polish sociologist but not very well recognized in the international sociological community. Following a philological and critical literary approach, the Baumanian interpretations – selective, discontinuous and, often, erroneous – have been systematized into two main topics: 1) the epistemological foundations of social theory; 2) (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  2. The" No Miracles" Justification of Induction.Mario Alai - 2009 - Epistemologia 32 (2):303.
    Il problema apparentemente insolubile di una giustificazione non circolare dell’induzione diverrebbe più abbordabile se invece di chiederci solo cosa ci assicura che un fenomeno osservato si riprodurrà in modo uguale in un numero potenzialmente infinito di casi futuri, ci chiedessimo anche come si spiega che esso si sia manifestato fin qui in modo identico e senza eccezioni in un numero di casi finito ma assai alto. E’ questa l’idea della giustificazione abduttiva dell’induzione, avanzata in forme diverse da Armstrong, Foster e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Recensione di Wittgenstein's Metaphilosophy di Paul Horwich 248p (2013) (recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 49-70.
    Horwich dà una bella analisi di Wittgenstein (W) ed è uno studioso W leader, ma a mio parere, tutti non sono al di sotto di un pieno apprezzamento, come spiego a lungo in questa recensione e molti altri. Se non si capisce W (e preferibilmente anche Searle) allora non vedo come si possa avere più di una comprensione superficiale della filosofia e del pensiero di ordine superiore e quindi di tutti i comportamenti complessi (psicologia, sociologia, antropologia, storia, letteratura, società). In (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Topological Foundations of Cognitive Science.Carola Eschenbach, Christopher Habel & Barry Smith (eds.) - 1984 - Hamburg: Graduiertenkolleg Kognitionswissenschaft.
    A collection of papers presented at the First International Summer Institute in Cognitive Science, University at Buffalo, July 1994, including the following papers: ** Topological Foundations of Cognitive Science, Barry Smith ** The Bounds of Axiomatisation, Graham White ** Rethinking Boundaries, Wojciech Zelaniec ** Sheaf Mereology and Space Cognition, Jean Petitot ** A Mereotopological Definition of 'Point', Carola Eschenbach ** Discreteness, Finiteness, and the Structure of Topological Spaces, Christopher Habel ** Mass Reference and the Geometry of Solids, Almerindo E. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  5. The Interpretation of Classically Quantified Sentences: A set-theoretic approach.Guy Politzer, Jean-Baptiste Van der Henst, Claire Delle Luche & Ira A. Noveck - 2006 - Cognitive Science 30 (4):691-723.
    We present a set-theoretic model of the mental representation of classically quantified sentences (All P are Q, Some P are Q, Some P are not Q, and No P are Q). We take inclusion, exclusion, and their negations to be primitive concepts. It is shown that, although these sentences are known to have a diagrammatic expression (in the form of the Gergonne circles) which constitute a semantic representation, these concepts can also be expressed syntactically in the form of algebraic formulas. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  6. Ritratto dell'anima del mondo.Luca Sciortino (ed.) - 2019 - Padua, Province of Padua, Italy: Editrice Il Torchio.
    In different versions, from Heraclitus to Plato and from Plotinus to the Romantic poets, many thinkers have put forward the idea that the universe has a soul, the so called anima mundi. If the soul of a human being can be thought as the totality of the traits which form character and personality, that of the universe too can be imagined as a complex of distinct traits and dispositions which can be recognised in the phenomenal world. Then, we may ask (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Epistemologia dell'educazione. Pensiero critico, etica ed Epistemic Injustice.Alessia Marabini - 2020 - Rome: Aracne editore.
    Contro una visione prettamente strumentale della razionalità, una tesi di questo libro è che il pensiero critico non può consistere solo di abilità di pensiero deduttivo o inferenziale, ma è più in generale espressione di abilità epistemiche e competenze etiche inerenti al processo della conoscenza intesa come questione complessa, poiché relativa alla formazione della persona che conosce e agisce nel mondo secondo determinati fini, valori, credenze. Una valutazione delle competenze che non tenga conto di questa differenza genera forme di ingiustizia (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Epistemologia delle fake news.Tommaso Piazza & Michel Croce - 2019 - Sistemi Intelligenti 31 (3):433-461.
    Questo articolo prende in esame il fenomeno della proliferazione di fake news da un punto di vista filosofico—anzi, per meglio dire, prettamente epistemologico—con particolare attenzione a tre questioni fondamentali: cosa sono le fake news e come debbano essere definite; quali meccanismi ne favoriscono la proliferazione sui social media; chi debba essere ritenuto responsabile e degno di biasimo nel processo sotteso alla generazione, pubblicazione e diffusione di fake news. A partire dall'analisi dei principali lavori nella letteratura filosofica sul tema, ci proponiamo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  9. Il Design dell’Unione Europea: situazione attuale, importanza nel settore industriale e politiche comunitarie.Federico Del Giorgio Solfa - 2001 - La Plata, Buenos Aires, Argentina: Italy Industry Consulting.
    Il design industriale è sempre più importante come mezzo per differenziare i prodotti e aumentarne il valore. Allo stesso tempo, la velocità con cui un prodotto viene offerto nel mercato dipende dalla capacità di integrare il design nel processo di produzione. Tuttavia, molte PMI - in particolare le nuove aziende basate sulla tecnologia - mancano di competenze specialistiche nella gestione del design e spesso non prestano sufficiente attenzione a questo aspetto. L'industria automobilistica e le grandi aziende come Philips e Braun (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Metafisica dell'emergenza.Erica Onnis - 2021 - Turin: Rosenberg & Sellier.
    Negli ultimi anni, il richiamo al concetto di emergenza si è fatto sempre più diffuso in molte aree della filosofia e della scienza. Il termine viene usato per riferirsi alla circostanza in cui un sistema (fisico, chimico, biologico, ma anche sociale) manifesta delle proprietà e dei comportamenti che sembrano nuovi rispetto a quelli delle sue parti più semplici. Questo libro si propone di chiarire questo fenomeno, tenendo conto, da un lato, che le discipline coinvolte nel dibattito sono molte, quindi un (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  11. (1 other version)Epistemologia delle virtù.Michel Croce - 2017 - Aphex 15.
    In this entry, I offer a critical analysis of virtue epistemology, which is a fundamental collection of recent approaches to epistemology. After a few remarks on the roots of this view, I reconstruct the key features of the two main accounts of virtue epistemology and I discuss how these accounts respond to some traditional epistemological challenges. -/- Questo contributo propone una disamina critica dell’epistemologia delle virtù, una delle correnti più importanti della teoria della conoscenza contemporanea. Dopo un breve affondo sulle (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  12. Etica dell’inganno e Intelligenza Artificiale: il caso della robotica sociale.Fabio Fossa - 2024 - Etica E Politica 26 (2):31-44.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Etica dell’educazione e dell’informazione: accesso alla conoscenza, design, reciprocità.Leonardo Manna - 2024 - Nuova Secondaria 6 (2).
    The article examines education in the information age, proposing an informational perspective. By analyzing the epistemology of informational learning, I offer a framework for understanding how individuals acquire knowledge, highlighting the role of design and models in active and constructive learning. Following this, the paper presents the UDL and ODDE educational models, outlining their key features and potential contributions. I then showcase the practical application of these models through case studies focusing on the use of AI to develop personalized learning (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Regolazione dell'empatia: una prospettiva kantiana.Stefano Pinzan - 2023 - Balthazar 1 (6):45-59.
    Nel presente paper, propongo un argomento kantiano per giustificare la necessità della coltivazione dell’empatia e il ruolo moralmente rilevante che essa può svolgere per l’agente una volta coltivata. Infatti, riferendosi al testo kantiano, è possibile mostrare che l’empatia è un sentimento insito nella natura umana e che orienta l’agente nel processo di deliberazione morale. Nonostante ciò, essa non può determinare direttamente la volontà dell’agente, ma deve essere vagliata criticamente dalla ragion pratica. Quest’ultima però non si limita a vagliare il sentimento; (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  44
    L’ἀλήθεια dell’‘essere’ nel cielo del proemio parmenideo (28, B1 D.-K.).Marco Montagnino - 2018 - Sileno 1:249-294.
    The dóxa is a major aspect of Parmenides’ “scientific” commitment, as evidenced by studies of its discoveries in various fields of knowledge. Among them in astronomy. However, these studies have ended up identifying a scientific plan separate from the mythicalreligious and philosophical one of the first part. This survey explores the possibility of reconsidering the presence in the Parmenides’ dóxa of ontology and theology. It does so by proposing the hypothesis that the proem contains among the multiple semantic-linguistic layers the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Teorie dell'assurdo: i rivali del principio di non-contraddizione.Francesco Berto - 2006 - Roma: Carocci.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  17. Morfosintassi dell’accordo nel genitivo e sua correlazione con elementi del tipo D.Angelapia Massaro - 2020 - Dissertation, Università Degli Studi di Firenze
    The aim of this dissertation is an analysis of agreement in relation to genitival constructions. It proposes that the Apulian non-prepositional enitives of San Marco in Lamis can be described as regulated by a definiteness agreement mechanism manifesting itself in the necessity of articled heads (excluding vocatives) and genitival nouns, coupled with an adjacency requirement which limits the realization of post-nominal modifiers of the head in a post-genitival position, where they might only refer to the genitive noun. This work thus (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  18. Epistemologia storica dell’ipertesto e la costituzione di una nuova forma di lettura.Luca Sciortino - 2021 - Medium E Medialità 2 (1):9-24.
    ABSTRACT (ENG) The recent evolution of the most advanced societies is characterized by the increasing use of hypertext. The latter is an electronic text with hyperlinks to other text that a user can immediately access. The World Wide Web itself is a sort of global hypertext that can be viewed as a network of nodes, represented by individual elements connected through the so-called links. In this paper, I ask myself in what sense reading with new technologies is a different cognitive (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. La concezione epistemica dell'analiticità.Alessia Marabini - 2014 - Aracne editrice.
    La rinascita negli ultimi decenni di un nutrito dibattito intorno alla nozione di analiticità dopo le critiche a suo tempo mosse da Quine alla batteria di nozioni utilizzate da Rudolf Carnap (ad esempio, postulati di significato, regole semantiche, definizioni implicite, convenzioni e stipulazioni esplicite) prende le mosse da una riflessione critica sulle argomentazioni di Quine e tenta, da un lato, di approfondire meglio il legame fra analiticità e conoscenza a priori, e, dall’altro, di capire meglio il ruolo che la definizione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  20. Etica dell'Intelligenza Artificiale: una futuromachía?Fabio Fossa - 2020 - In Luigi Alici & Francesco Miano (eds.), L'etica nel futuro. Napoli: Orthotes. pp. 299-308.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Incubi dell'anima e potere delle parole. I Racconti di Edgar Allan Poe.Antonio Chiocchi - 2020 - Biella, Italy: Lavoro di Ricerca.
    I Racconti di Edgar Allan Poe, tra orrore e ricerca della luce.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Filosofie dell'alterità poetica.Floriana Ferro - 2009 - Soglie 11 (2):37-55.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Oggetto, soggetto e destinatario dell'insegnamento filosofico: una riflessione teoretica.Floriana Ferro - 2015 - Forum. Supplement to Acta Philosophica 1:379-390.
    Nel presente scritto, l’attività di insegnamento filosofico viene sottoposta ad interrogativi riguardanti gli elementi che la caratterizzano, ovvero ciò che viene insegnato, chi insegna e a chi si insegna. Nasce così una riflessione teoretica su tre concetti basilari, ovvero la filosofia, il soggetto e l’altro. Attraverso le suggestioni di grandi pensatori, in primis l’Heidegger di Essere e Tempo, ma anche Platone, Aristotele, Cartesio, Deleuze e Levinas, vengono proposte possibili definizioni dei concetti suddetti. La filosofia viene così considerata in senso statico, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. (1 other version)Anatomia dell’autenticità. [REVIEW]Ferruccio Vigna - 2018 - L'ombra 11.
    E se la nostra verità fosse proprio lì, in quell’imperfezione che ci portiamo dentro e che cerchiamo a tutti i costi di negare? E se fosse solo nel momento in cui rinunciamo alla perfezione che possiamo poi vivere pienamente? -/- Autenticità come verità Quello di autenticità è un concetto che tutti crediamo intuitivamente di capire, ma che poi troviamo difficile definire a parole. È successo anche a me, tanto che ho preferito affrontare la questione rivolgendomi ai moderni depositari del sapere. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Epistemologia delle scienze sociali.Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 1996 - In Virgilio Melchiorre, Guido Boffi, Eugenio Garin, Adriano Bausola, Enrico Berti, Francesca Castellani, Sergio Cremaschi, Carla Danani, Roberto Diodato, Sergio Galvan, Alessandro Ghisalberti, Giuseppe Grampa, Michele Lenoci, Roberto Maiocchi, Michele Marsonet, Emanuela Mora, Carlo Penco, Roberto Radice, Giovanni Reale, Andrea Salanti, Piero Stefani, Valerio Verra & Paolo Volonté (eds.), Enciclopedia della Filosofia e delle Scienze Umane. Virgilio Melchiorre (ed.). Novara: De Agostini. pp. 893-894.
    A short discussion of the history and main issues of the philosophy of the social sciences.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. ANALISI DELLE OCCORRENZE DI UN’ IMMAGINE SIMBOLICA: L’ABBATTIMENTO DELLA STATUA DI SADDAM.Clara Toselli - manuscript
    The following paper focuses on analyzing the different occurrences of a significant and symbolic image. In this case the image taken into consideration is the photograph in which the statue of Saddam Hussein in Firdos Square, Baghdad, is being taken down. This picture was taken in 2003, during the Iraqi war, and it shows Americans and Iraqis working together to take this symbol of Saddam’s dictatorship down. For years this image has been considered representative of the end of the war (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Massimo Dell'Utri, Putnam, Carocci 2020. [REVIEW]Pietro Salis - 2021 - Aphex 23.
    The recent book 'Putnam' by Massimo Dell’Utri concerns the philosophical and argumentative journey of Hilary Putnam, that led him to explore the implications of Quine’s views about analyticity and the many ways in which realism can be understood in epistemology, philosophy of science, philosophy of mathematics, its main entailments for the philosophy of mind, and more recently about issues concerning ethics, meta-ethics, and value-theory. The present critical review briefly recollects the reading presented in the book, and then highlights some of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Ruoli delle scuole pubbliche a Milano nel cinquecento.Silvia Fazzo - 1998 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    Edition of newly discovered 'Ruoli' of Public Schools (scuole del Broletto, later called 'Scuole Palatine) in the XVIth c. Milan.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Quel che resta delle cose. Riccardo de Biase lettore di Heidegger.Francesca Brencio - 2023 - In Segni. Studi in memoria di Riccardo De Biase.
    F. Brencio (2023), Quel che resta delle cose. Riccardo de Biase lettore di Heidegger, in G. Giannini, P. Marangolo, M. Papa (eds.), Segni. Studi in memoria di Riccardo De Biase, TAB Edizioni, Roma 2023, pp. 171-182, ISBN: 978-88-9295-769-5.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. La genealogia dell'umano. Una filosofia dell'autorità.Stefano Biancu - 2021 - Milano MI, Italia: Vita e Pensiero.
    La questione dell’autorità, tema classico delle filosofie dell’educazione, del diritto e della politica, non pare aver trovato altrettanta attenzione da parte della filosofia morale. Tale difetto di interesse potrebbe avere a che fare con un certo sospetto che la nozione tradizionalmente suscita, sospetto riconducibile a una presunta alternativa tra l’autorità e la libertà: quanto più è forte e solida la prima, tanto meno lo sarebbe la seconda. Si tratta di un’alternativa legata a un appiattimento dei due termini sulla loro configurazione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente – Riflessioni in onore di Sandro Nannini.Christoph Lumer & Giacomo Romano (eds.) - 2018 - Roma; Messina (Italy): corisco.
    “Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente” è stato il percorso di alcuni filosofi di nazionalità varia degli anni 1980 – come Paul Churchland negli Stati Uniti o Ansgar Beckermann in Germania – che prima si sono interessati agli aspetti più teorici nella filosofia dell’azione, come il modo di funzionamento delle azioni e la loro spiegazione scientifica, e che poi, con l’arrivo e la diffusione dei personal computers e delle scienze cognitive, hanno ampliato e approfondito questo interesse di ricerca e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. La Critica Etica dell'Arte.Andrea Sauchelli - 2013 - Aphex 8.
    Alcune opere d'arte manifestano (o suggeriscono di assumere) prospettive morali dubbie e, in certi casi, chiaramente deprecabili. Ad esempio, il documentario propagandista Il Trionfo della Volontà di Leni Riefensthal esprime (e cerca di evocare) ammirazione nei confronti di Adolf Hitler. Nonostante ciò, Il Trionfo della Volontà è considerato un capolavoro nel genere dei documentari. Questo e molti altri esempi simili suggeriscono le seguenti domande: É possibile considerare un'opera d'arte un capolavoro artistico e, allo stesso tempo, un esempio di immoralità? La (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  47
    La virtù dell'uomo del Rinascimento. Nietzsche e Gebhart.Francesca Puccini - 2000 - la Trama Del Testo. Su Alcune Letture di Nietzsche 8:223-248.
    Il saggio ricostruisce l'origine dell'interpretazione del Rinascimento italiano da parte di Nietzsche, a partire dalla lettura di uno storico francese a lui contemporaneo.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  69
    Simulacri dell'eternità. Forme della conoscenza del divino in Giordano Bruno.Puccini Francesca - 2024 - Lexicon Philosophicum 11:67-91.
    The article aims to highlight the metaphysical, epistemological and practical implications of some terms used by Bruno in magical and mnemotechnical works, showing the analogies with the Italian Dialogues. In the Spaccio de la bestia trionfante and in the Cabala del cavallo pegaseo, in particular, the search of the first and true good passes through the moral elevation of the human race, from a semi-feral condition to one of ‘civil conversation’, thanks to the careful use of the arts of Dissimulation (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Aiôn: temporalità dell'evento-virus.Fabio Vergine - 2020 - Kasparhauser 1:0-0.
    Riflessione sulla temporalità dell'evento a partire dalla pandemia di SARS-CoV2.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. L'impronta dell'inutilità. Il tramonto delle cause finali nell'impianto evoluzionistico.Marco Solinas - 2009 - Leussein (3/6):127-145.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Per una ripresa dell'essere aristotelico alla luce dell'espressione TO TI HN EINAI. Un'interpretazione alternativa a quella formalista.Pablo Sebastian Aparicio - 2012 - Dissertation, Pontificia Università Gregoriana
    Il lavoro consiste in un'analisi del concetto di essere in Aristotele considerandolo dal punto di vista dell'espressione "to ti en einai". L'essere in quanto tale non è tematizzato in quanto tale, ma visto come sinonimo di ente, e questo nel suo significato principale di "ousia". Siccome l'ousia aristotelica venne successivamente interpretata e tradotta in ambiente latino come "substantia" ed "essentia" l'espressione "to ti en einai" aiuta a comprendere la ragione di questi termini e a determinare realmente la portata concettuale di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Etica delle virtù. Un'introduzione.Angelo Campodonico, Michel Croce & Maria Silvia Vaccarezza - 2017 - Rome, Italy: Carocci Editore.
    The volume is the first treatment in the Italian language, introductory yet as complete and up-to-date as possible, of Virtue Ethics, a current of contemporary ethics that is still relatively unknown and underdeveloped in continental Europe, which centers around the notion of virtue. Although this term is not particularly used or appreciated in today's common language, the interest it has generated in recent decades allows Virtue Ethics to be presented as a true branch of contemporary ethics with classical roots, distinguishing (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  39.  51
    La virtù dell'uomo del Rinascimento. Nietzsche e Gebhart.Francesca Puccini (ed.) - 2000 - Lecce: Milella.
    Il saggio fa parte del volume collettaneo "La trama del testo. Su alcune letture di Nietzsche" e ricostruisce la genesi dell'interpretazione nietzscheana del Rinascimento italiano.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. L'impronta dell'inutilità. Dalla teleologia di Aristotele alle genealogie di Darwin (pdf: Introduzione).Marco Solinas - 2012 - ETS.
    The book aims to offer a contribution to the historiographical and conceptual reconfiguration of the evolutionary revolution in the light of the centuries-old tenets of the Aristotelian biological tradition. Darwin’s breakthrough constitutes a thorough overturning of the fixist, essentialist and teleological framework created by Aristotle, a framework still dominant in the 17th Century world of Harvey and Ray, as well as Galileo, and then hegemonic until Linnaeus and Cuvier. This change is exemplified in the morphological analysis of useless parts, such (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. La forma vuota dell'Io. Kant e l'autoriferimento del soggetto autocosciente.Luca Forgione - 2010 - In Gian Pietro Storari & Elisabetta Gola (eds.), Forme e formalizzazioni. Atti del 16º Congresso Nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio. Cagliari, 10-12 settembre 2009. Cuec Editrice.
    Presupponendo l’influenza di alcune tesi dell’idealismo di Kant su alcune tesi di Wittgenstein non solo attraverso la lettura di Schopenhauer, questo contributo prova a ripercorrere alcune contiguità e differenze tra il dispositivo autoreferenziale dell’appercezione trascendentale e certi aspetti emersi dal dibattito contemporaneo sul carattere irriducibile dell’autoascrizione dei pensieri che contengono un riferimento in prima persona, i cosiddetti I-thoughts, dibattito ispirato da Wittgenstein e dalla sua analisi filosofico-linguistica della grammatica del termine “Io”.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Decifrare il convenzionalismo dell'identità personale.Kristie Miller - 2009 - Rivista di Estetica 41:59-83.
    Conventionalism’ about personal-identity is an umbrella term for a cluster of views. All these views accept the core idea that conventions, or what are often known as person-directed practices, are crucially involved in the identity of persons over time, and that had those conventions or practices been different, the individuation and persistence conditions of persons would have been different.The purpose of this paper is not to argue for conventionalism broadly understood, nor for any particular version of conventionalism. That is a (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  43. Paideia delle virtù e antropologia cristiana: un incipit per riformare pensiero ed educazione.Viviana De Angelis - 2022 - Pedagogia Piu' Didattica.
    The numbness and emotional consciousness in front of the evil and suffering produced by a more widespread «communication spectacularized» pose questions and urge to intervene critically in reflection on interpersonal communication and media, to stem as much as possible some tendencies of contemporary culture. This contribution aims to cross transversely knowledge, tradition, and some socio-cultural productions of man (in particular Philosophyand Religion) to identify some critical points, which can be useful in the pedagogical debate. It also pursues the purpose of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. (1 other version)Stegmüller e la struttura delle teorie.Mario Alai - 1985 - Scientia 120 (1-2-3-4):91-115.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. La ricerca cusaniana dell'infinito nel De visione Dei.Andrea Fiamma - 2010 - In C. Catà, A caccia dell'Infinito. L'Umano e la ricerca del divino nell'opera di Nicola Cusano, Aracne, Roma 2010, p. 129–166.
    Nel saggio proposto lo sforzo principale è quello di estrapolare dal De visione Dei un possibile portato teoretico nel quale possa emergere la modernità del Cusano in merito alla teoria della conoscenza. In particolare, benché l'analisi resti prevalentemente nel solco scavato dalla tradizione della filosofia negativa, la ricerca riconosce la venatione Sapientiae (o, appunto, ricerca dell'Infinito) quale cammino di visione-ascesi-distacco. Tale particolare formulazione nasce dal tentativo di descrivere appieno la visione Dei senza evadere la ricchezza di significati che essa assume (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. La riscoperta dell'umiltà come virtù relazionale: la risposta della tradizione ai problemi contemporanei.Michel Croce - 2014 - In Simona Langella & Maria Silvia Vaccarezza (eds.), Emozioni e virtù. Percorsi e prospettive di un tema classico. Orthotes. pp. 159-170.
    Questo contributo riguarda il tema specifico dell’umiltà come virtù etica e nasce all’interno di uno studio più ampio sulla relazione tra umiltà in campo morale e umiltà intellettuale, tema ricorrente tra i sostenitori della Virtue Epistemology. L’intento di questo saggio è quello di approfondire il recente dibattito circa la natura dell’umiltà come virtù e la sua definizione e il mio obiettivo è quello di mostrare come la tradizione aristotelico-tomista, generalmente sottovalutata da chi si occupa di umiltà nella filosofia analitica contemporanea, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. L’hermeneus prima dell’ermeneutica: Platone e la filosofizzazione coatta.Walter Lapini - 2019 - Noctua 6 (1–2):325-345.
    The essay aims at demonstrating that it is dangerous to try to reconstruct a philosophical doctrine taking into account solely or predominantly the analysis of vocabulary. This is particularly true of the philosophical doctrines of the ancients, who generally did not feel obliged to adopt a coherent and unambiguous technical terminology. Starting from the essay of F. Camera, Sui molteplici significati di hermeneia in Platone, which was published in 2004 and then re-edited in 2011 with few modifications but with a (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. La giustizia nelle interazioni delle transizioni post-conflitto.Emanuela Ceva - 2017 - Laboratorio di Politica Comparata E Filosofia Pubblica 3:5-22.
    I processi di transizione post-conflitto pongono questioni prominenti per l’agenda politica globale. Si pensi, per esempio, alla transizione democratica in Sud Africa dopo la fine dell’Apartheid o alla ricostruzione politica dei paesi facenti parte dell’ex-Jugoslavia all’indomani delle guerre dei Balcani. Quali principi normativi dovrebbero informare tali processi? Questa domanda è al cuore del crescente dibattito sulla “giustizia transizionale”. Questo dibattito si è concentrato principalmente sulla rettificazione delle ingiustizie occorse a causa dei torti perpetrati e subiti dalle parti coinvolte. Di conseguenza, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Per una filosofia dell'informazione.Luciano Floridi - 2005 - Epistemologia 28 (2):283–292.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  50. La varietà e l'unità dell'immaginazione.Kevin Mulligan - 1999 - Rivista di Estetica 11 (2):53-67.
    Attribuiamo l’esercizio dell’immaginazione a ogni genere di persona, in ogni tipo di circostanza e per ogni sorta di ragione. Le ipotesi e gli esperimenti men- tali dello scienziato, le visioni del folle, le fantasie quotidiane, le costruzioni del metafisico, il romanzo – sia per quanto riguarda l’autore che per quanto riguar- da il lettore –: in ognuno di questi casi riconosciamo di solito l’attività dell’im- maginazione. Così, tutto sembra indicare che l’unità dell’immaginazione sia qualcosa di davvero labile, se non addirittura (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
1 — 50 / 692