Results for 'Alfio Allò'

36 found
Order:
  1. Formalising the 'No Information Without Data-Representation' Principle.Patrick Allo - 2008 - In P. Brey, A. Briggle & K. Waelbers (eds.), Current Issues in Computing and Philosophy. IOS Press.
    One of the basic principles of the general definition of information is its rejection of dataless information, which is reflected in its endorsement of an ontological neutrality. In general, this principles states that “there can be no information without physical implementation” (Floridi (2005)). Though this is standardly considered a commonsensical assumption, many questions arise with regard to its generalised application. In this paper a combined logic for data and information is elaborated, and specifically used to investigate the consequences of restricted (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  2. The ethics of algorithms: mapping the debate.Brent Mittelstadt, Patrick Allo, Mariarosaria Taddeo, Sandra Wachter & Luciano Floridi - 2016 - Big Data and Society 3 (2):2053951716679679.
    In information societies, operations, decisions and choices previously left to humans are increasingly delegated to algorithms, which may advise, if not decide, about how data should be interpreted and what actions should be taken as a result. More and more often, algorithms mediate social processes, business transactions, governmental decisions, and how we perceive, understand, and interact among ourselves and with the environment. Gaps between the design and operation of algorithms and our understanding of their ethical implications can have severe consequences (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   217 citations  
  3. The Meaning of ‘Other’ in Classifications: Formal Methods Meet Artistic Research.Patrick Allo - 2017 - Philosophy and Technology 30 (4):541-545.
    This commentary is a reflection on a collaboration with the artist Rossella Biscotti and comments on how artistic research and logico-mathematical methods can be used to contribute to the development of critical perspectives on contemporary data practices.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Pensare allo specchio.Antonio Cosentino - 2019 - Riflessioni Sistemiche 20:69-79.
    The mirror is the metaphor of what produces, together with the unity of our image, also its doubling, openingnt hereby the possibility of moving toward the state of reflection. What role can philosophy have to educate for reflection? Philosophy must "return to the mids of men" and, as J. Dewey suggests, in order to reflexive thinking to be carried out as a particular form of thought, it is necessary to dwell a state of doubt, discomfort, disorientation.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Un contributo allo studio della scienza nel medio evo: Il trattato Il cielo e il mondo di Giovanni Buridano e un confronto con alcune posizioni di Tommaso d'Aquino.Marcello Landi - 2007 - Divus Thomas 110 (2):151-185.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Il concetto di “ milieu intérieur”: ruolo e implicazioni teoriche in un approccio sistemico allo studio del vivente.Leonardo Bich - 2012 - In Cianci Eloisa (ed.), Quaderni del CERCO. Epistemologie in Dialogo? Contesti e costruzioni di conoscenze. Guaraldi. pp. 179-210.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  7. Il corpo e il vissuto affettivo: verso un approccio «enattivo» allo studio delle emozioni.Giovanna Colombetti & Evan Thompson - 2008 - Rivista di Estetica 37:77-96.
    Introduzione Lo studio delle emozioni è stato caratterizzato per molti anni da una netta separazione fra mente e corpo. Negli anni Sessanta e Settanta – l’epoca aurea del cognitivismo – le teorie delle emozioni si occupavano soprattutto degli antecedenti cognitivi dell’emozione, le cosiddette “valutazioni”. I processi corporei erano visti essenzialmente come sottoprodotti della cognizione, e come troppo poco specifici per poter contribuire alla varietà dell’esperienza emotiva. La cognizione e...
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. La Critica Etica dell'Arte.Andrea Sauchelli - 2013 - Aphex 8.
    Alcune opere d'arte manifestano (o suggeriscono di assumere) prospettive morali dubbie e, in certi casi, chiaramente deprecabili. Ad esempio, il documentario propagandista Il Trionfo della Volontà di Leni Riefensthal esprime (e cerca di evocare) ammirazione nei confronti di Adolf Hitler. Nonostante ciò, Il Trionfo della Volontà è considerato un capolavoro nel genere dei documentari. Questo e molti altri esempi simili suggeriscono le seguenti domande: É possibile considerare un'opera d'arte un capolavoro artistico e, allo stesso tempo, un esempio di immoralità? La (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Fenomenologia enattiva. Mente, coscienza e natura.Andrea Pace Giannotta - 2022 - Milan: Mimesis.
    Qual è il rapporto tra la mente cosciente e la natura? A tale questione fondamentale si può rispondere in modi molto diversi, a seconda di come si concepiscono sia la mente che la natura. Questo lavoro offre una risposta originale, integrando la fenomenologia husserliana e la concezione enattiva all’interno di una prospettiva unitaria chiamata fenomenologia enattiva. Nel percorso qui sviluppato, il lettore troverà un’analisi ricca e aggiornata di alcune tra le questioni più dibattute nella filosofia della mente e nelle scienze (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  10. Aristóteles e o Uso da Matemática nas Ciências da Natureza.Lucas Angioni - 2003 - In M. Wrigley P. Smith (ed.), Coleção CLE (Universidade de Campinas, Brazil). CLE. pp. 207-237.
    I discuss the issue whether Aristotle's philosophy of science allows the use of mathematical premises or mathematical tools in general for explanaing phenomena in the natural sciences. I thereby discuss the concept of "metabasis eis allo genos" as it appears in Posterior Analytics I.7.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   13 citations  
  11. La differenza tra ereditarietà ed ereditabilità nello studio dei tratti psicologici.Davide Serpico - 2020 - Medicalive Magazine 6 (1):7-21.
    ITA: In questo articolo analizzerò la differenza tra il concetto di ereditarietà e quello di ereditabilità. In primo luogo, evidenzierò come i due concetti derivino storicamente da differenti tradizioni nello studio della variabilità fenotipica e del rapporto genotipo-fenotipo. Secondariamente, illustrerò gli aspetti teorici e metodologici alla base dei due concetti, che sono peraltro collegati a differenti aree delle scienze biologiche. Infine, spiegherò brevemente come si sia recentemente tentato, con molte difficoltà, di connettere lo studio dei meccanismi dell’ereditarietà allo studio dell’ereditabilità. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. La logica della spiegazione come argomento per l'esistenza di Dio.Daniele Bertini - 2021 - Nuovo Giornale di Filosofia Della Religione 1 (1):77-106.
    Discuto la tesi di Micheletti secondo la quale ogni spiegazione fattuale presuppone premesse di ordine superiore rispetto alla spiegazione (M.Micheletti, “Radical Divine Alterity and the God-World Relationship”). Nella prima sezione del testo introdurrò la tesi, muovendo dalla analisi di alcuni esempi di spiegazione, ed elencherò le ragioni che (apparentemente) richiedono la postulazione di higher-degree propositions per rendere conto di factual propositions. Nella seconda sezione regimenterò logicamente la tesi di Micheletti. Nella terza sezione discuterò la validità della logica della spiegazione così (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Tassare l’Anidride Carbonica Per Ridurre il Cuneo Fiscale: Una Proposta Per la Sinistra Europea.Fausto Corvino - 2021 - Economia E Politica:1-5.
    Molti esperti concordano sul fatto che la pandemia di Covid-19 sia l'occasione giusta per iniziare a tassare l’anidride carbonica, ora che la domanda e quindi anche il prezzo dei combustibili fossili sono scesi. Tuttavia, la carbon tax continua ad essere vista con sospetto, soprattutto tra i progressisti, che temono che questa misura abbia effetti regressivi. Allo stesso tempo, i sostenitori di una carbon tax a entrate positive, che finanzi investimenti in progetti ecologici, rischiano di allarmare eccessivamente l’elettorato conservatore. In questo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Giordano Bruno giovane ad Andria. Luci sugli anni di formazione del filosofo.Guido Del Giudice - 2020 - la Biblioteca di Via Senato (1):25-36.
    L’articolo si propone di chiarire uno dei punti oscuri della biografia di Giordano Bruno. Nel 1571 il Capitolo generale dei Domenicani di Roma lo assegnò come studente formale allo Studio di Andria. Secondo i suoi più importanti biografi, il Nolano non ci sarebbe mai andato. Attraverso l’accurata analisi dei documenti relativi al corso di studi, e il riscontro delle citazioni contenute in alcune opere, l’ipotesi che Bruno abbia soggiornato ad Andria per circa un anno appare, invece, estremamente probabile. The article (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Un "testamento" senza eredi. Lukács e lo stalinismo.Matteo Gargani - 2016 - Critica Marxista 3:67-75.
    In margine a una raccolta di scritti di Lukács contro lo stalinismo, che prende nome da una importante intervista del 1971, inedita in italiano. Dal 1930 in poi è presente nella produzione del filosofo ungherese la lotta per la «democratizzazione». Il tema della «trasformazione del lavoro in lavoro socialista». La radicale alterità di Lukács allo stalinismo.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Che cosa sono le etiche applicate? Tre problemi preliminari.Fabio Fossa - 2018 - Etica E Politica (2):433-466.
    Lo scopo di questo saggio consiste nell’individuare un punto di partenza adeguato per lo sviluppo di una teoria filosofica delle etiche applicate, cioè di un discorso che si assuma il compito di comprendere che cosa siano le etiche applicate, quali siano le loro strutture principali, in che cosa consista la loro novità e quale significato esse rivestano nei confronti del pensiero morale. Un approccio organico e unitario a questi temi, tuttavia, non è ancora stato impostato. Per questo motivo si rende (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Carl Stumpf nell'interpretazione di C. Fabro.R. Martinelli - 2013 - In Antonio Russo (ed.), Cornelio Fabro e Franz Brentano. Per un nuovo realismo. Roma: Studium. pp. 223-241.
    Il lavoro analizza la tempestiva ricezione da parte di Cornelio Fabro della filosofia di Carl Stumpf, così come esposta nella postuma Erkenntnislehre. Fin dai lavori dei primi anni Quaranta Fabro adotta una concezione della ‘fenomenologia’ distante da quella di Husserl perché ricalcata sulla definizione stumpfiana. Più in generale, Fabro si ispira a Stumpf ancor più che allo stesso Brentano. A partire dalla distinzione tra ‘fenomeni' e ‘funzioni psichiche’ Stumpf è infatti capace di proseguire il rilancio dell’aristotelismo con coerenza ancor maggiore (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Dissidio, stasis e società dipolari.Carlo Grassi - 2017 - Rivista di Estetica 65:120-142.
    Jean-François Lyotard s'interroga sulla forma delle organizzazioni sociali e ne identifica la problematica principale nell'eterogeneità che esse veicolano tra i differenti regimi di frasi: si sofferma, in particolare, sull'incompatibilità tra il regime della conoscenza e quello della libertà. A partire da tale riflessione, l'articolo esamina come le società attuali, multiculturali e globalizzate, siano chiamate oggi a compiere una scelta: abbracciare la sintesi dell'eterogeneo oppure rispettare e far rispettare la presenza inevitabile del dissidio. Nella prima occorrenza si corre il rischio di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. The Contradictions of Volunteer Work. A Factor of Fragmented Social Cohesion? The case of the VOs in Tuscany.Luca Corchia - 2011 - In Andrea Salvini & Anders Johan Wickstrøm Andersen (eds.), Interactions, Health and Community. Pisa University Press. pp. 241-254.
    Il saggio affronta alcune contraddizioni in cui si trova il complesso mondo delle organizzazioni di volontariato italiane, alle prese con pressioni funzionali che ne modellano la struttura a somiglianza delle organizzazioni politiche e ne orientano l’operato in chiave imprenditoriale. In particolare, l’analisi empirica della realtà toscana fa emergere una ridefinizione della mission solidaristica che rende problematico il contributo delle associazioni di volontariato alla costruzione della “coesione sociale”. I dati sulla “propensione al networking” sembrano confermare il prevalere di dinamiche di frammentazione, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Hans Jonas e la Gnosi.Fabio Fossa - 2014 - Pisa PI, Italia: ETS.
    Il pensiero di Hans Jonas è comunemente inteso nel segno di una netta reazione all’interpretazione gnostica del sé e del mondo. Egli si dedicò allo studio della gnosi dalla metà degli anni venti fino al secondo dopoguerra, e il frutto delle sue ricerche è raccolto nei due volumi di Gnosi e spirito tardoantico (1934, 1964). Questa lettura polemica della sua filosofia è davvero in grado di rendere conto dei rapporti che la proposta jonasiana, come filosofia della biologia e etica della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  21.  85
    Il Design dell’Unione Europea: situazione attuale, importanza nel settore industriale e politiche comunitarie.Federico Del Giorgio Solfa - 2001 - La Plata, Buenos Aires, Argentina: Italy Industry Consulting.
    Il design industriale è sempre più importante come mezzo per differenziare i prodotti e aumentarne il valore. Allo stesso tempo, la velocità con cui un prodotto viene offerto nel mercato dipende dalla capacità di integrare il design nel processo di produzione. Tuttavia, molte PMI - in particolare le nuove aziende basate sulla tecnologia - mancano di competenze specialistiche nella gestione del design e spesso non prestano sufficiente attenzione a questo aspetto. L'industria automobilistica e le grandi aziende come Philips e Braun (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Empirismo senza fondamenti - Cinque lezioni su Empirismo e filosofia della mente.Andrea Guardo - 2007 - Milano: CUEM.
    "Empirismo e filosofia della mente", di Wilfrid Sellars, è un testo classico della filosofia analitica. A più di mezzo secolo dalla sua comparsa, molte delle tesi che Sellars vi sostiene (sulla natura dei concetti psicologici, sul ruolo epistemico della percezione, sulla distinzione tra descrittivo e normativo) sono ancora al centro del dibattito e filosofi come Robert Brandom e John McDowell hanno riconosciuto il loro debito nei confronti del lavoro di Sellars. Le lezioni raccolte in questo volume, pensate per essere una (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  23. Proposta di nuovi simboli per la Mereologia Formale.Pierluigi Graziani - 2014 - In Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.), Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica). ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino. pp. 106-111.
    La storia della nascita, utilizzo e declino delle notazioni scientifiche costituisce un’area di indagine importante che può aiutare le nostre analisi del pensiero scientifico e la sua evoluzione. […] this history constitutes a mirror of past and present conditions in mathematics which can be made to bear on the notational problems now confronting mathematics. The successes and failures of the past will contribute to a more speedy solutions of the notational problems of the present times.Questa storia, ovviamente, coinvolge anche le (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  24. Sui paradossi della critica esterna. Marcuse, i bisogni indotti e i desideri di massa.Marco Solinas - 2014 - Consecutio Temporum (6):1-16.
    The paper presents a critique of Marcuse’s theory of “false needs”. It aims to clear the theoretical ground necessary to sketch out an immanent critique of the socio-economical dynamics that dictate the exhausting, and oft endless postponement of the satisfaction of a multiplicity of mass needs and desires. The paper focuses its attention on some paradoxes produced by Marcuse’s theory, correlated in particular with the critique of the wellbeing of the masses, and with the manipulative superpower ascribed to ideology. These (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Sulle tracce della malinconia. Un approccio filosofico-sociale.Marco Solinas - 2009 - Costruzioni Psicoanalitiche (17):83-102.
    The essay aims to analyse the gradual historical process of the partial overlap, replacement and expansion of the theoretical paradigm of depression with respect to that of melancholy. The first part is devoted to analysing some of the central features of the multivalent thematizations of melancholy drawn up during modernity, also with relation to the spirit of capitalism (in its Weberian acceptation). This is followed by an overview of the birth of the modern category of depression, and the process that (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. European Computing and Philosophy.Gordana Dodig-Crnkovic - 2009 - The Reasoner 3 (9):18-19.
    European Computing and Philosophy conference, 2–4 July Barcelona The Seventh ECAP (European Computing and Philosophy) conference was organized by Jordi Vallverdu at Autonomous University of Barcelona. The conference started with the IACAP (The International Association for CAP) presidential address by Luciano Floridi, focusing on mechanisms of knowledge production in informational networks. The first keynote delivered by Klaus Mainzer made a frame for the rest of the conference, by elucidating the fundamental role of complexity of informational structures that can be analyzed (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Nodi della modernità.Antonio Chiocchi - 1997 - Avellino, Italy: Associazione culturale Relazioni.
    Selezione di temi Dall'utopia razionalista di Bacone e Cartesio allo Stato-macchina di Hobbes.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Filosofia africana: alla ricerca dell'elefante.Michele Ramadori - 2021 - Voci Globali 1.
    A un certo momento della Storia, l’essere umano ha iniziato a domandarsi perché i fenomeni esistevano e come funzionavano senza ricorrere a spiegazioni mitico-religiose, ma osservandoli e descrivendoli. Per molti storici questo metodo è divenuto sistematico nelle colonie greche del VI sec. A. C. e così sarebbe nata la filosofia. L’articolo indaga lo sviluppo storico di questo metodo razionale e sistematico in Africa e tra gli intellettuali africani, cercando di testimoniare la millenaria storia della filosofia africana. Nel ‘900 il dibattito (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Recensione della religione spiegata--Le origini evolutive del pensiero religioso (Religion Explained: The Evolutionary Origins of Religious Thought) di Pascal Boyer (2002) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 198-210.
    È possibile ottenere un rapido riepilogo di questo libro su p 135 o 326. Se non sei all'ora di entrare in funzione sulla psicologiaevolutiva, dovresti prima leggere uno dei numerosi testi recenti con questo termine nel titolo. Uno dei migliori è "Il manuale di psicologia evolutiva" 2nd ed da Buss. Fino a circa 15 anni fa, - spiegazioni di comportamento non sono state spiegazioni dei processi mentali a tutti, ma piuttosto vaghe e in gran parte inutili descrizioni di ciò che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Recensione di Wittgenstein's Metaphilosophy di Paul Horwich 248p (2013) (recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 49-70.
    Horwich dà una bella analisi di Wittgenstein (W) ed è uno studioso W leader, ma a mio parere, tutti non sono al di sotto di un pieno apprezzamento, come spiego a lungo in questa recensione e molti altri. Se non si capisce W (e preferibilmente anche Searle) allora non vedo come si possa avere più di una comprensione superficiale della filosofia e del pensiero di ordine superiore e quindi di tutti i comportamenti complessi (psicologia, sociologia, antropologia, storia, letteratura, società). In (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Recensione di Sesso, Ecologia, Spiritualità (Sex, Ecology, Spirituality) di Ken Wilber 2nd ed 851p (2001) (recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 211-227.
    E 'sia sorprendente e appropriato che questo enorme, gergo-carico (questo libro ha davvero bisogno di un glossario!), lavoro pesantemente accademico è diventato un best seller nel mondo degli istruiti. Bisogna dedicarsi a imparare il gergo e poi ad arare attraverso 551 pagine di testo e 238 pagine di note. Meanwhile, ci viene detto più e più volte che questo è solo un contorno di ciò che verrà! Anche se critica severamente gli eccessi dei tre movimenti, si tratta di un'interpretazione mistica (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Scientismo sugli steroidi: una revisione della Libertà si Evolve ( Freedom Evolves) di Daniel Dennett (2003) (recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 92-106.
    "La gente ripete più e più volte che la filosofia non progredisce davvero, che siamo ancora occupati con gli stessi problemi filosofici come erano i greci. Ma le persone che dicono questo non capiscono perché deve essere così. È perché il nostro linguaggio è rimasto lo stesso e continua a sedurrci a fare le stesse domande. Finché continua ad essere un verbo - per essere - che sembra come se funziona allo stesso modo come "mangiare e bere", fintanto che abbiamo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. The Meaning of To Genos Tou Eidous Meros and To Eidos Tou Genous Meros in Aristotle’s Metaphysics Δ 25.Liva Rotkale - 2014 - In Antiquitas Viva. Studia classica. Vol. 4. Riga, Latvia: pp. 58.‒66.
    In his Metaphysics Δ 25, 1023b24–5 Aristotle juxtaposes 'to genos tou eidous meros' and 'to eidos tou genous meros' by saying that the genus is a part of the form in a different way (allōs) than the form is a part of the genus. The author of the article considers how to interpret the word 'allōs' and argues for the idea that the contrast marked by 'allōs' reveals two different meanings of 'meros', in each case expressing a different relation of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Valenze psicodinamiche dell’integrazione dell’Ombra e del sacrificio di sé. [REVIEW]Ferruccio Vigna - 2016 - L'ombra 8.
    Nel Libro Rosso Jung affronta per la prima volta, attraverso la faticosa lettura dell’ambivalente rapporto tra l’uomo e Dio, il tema della ricognizione ed integrazione dell’Ombra, che definisce il principale scopo dell’analisi. Propone un metodo per affrontare questo opus, che si compone di due fasi cronologicamente distinte. La prima si caratterizza per un preventivo e volontario depotenziamento dell’Io, per lasciare affiorare più liberamente le immagini del profondo. Nella seconda fase l’Io torna in gioco, allo scopo di elaborare a livello cosciente (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Dai modelli fisici ai sistemi complessi.Giorgio Turchetti - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. ISONOMIA - Epistemologica Series Editor. pp. 108-125.
    L’osservazione della natura con l’intento di capire l’origine della varietà di forme e fenomeni in cui si manifesta ha origini remote. All’inizio il rapporto con i fenomeni naturali era dominato da sentimenti quali paura e stupore che conducevano a supporre l’esistenza di entità sfuggenti alla percezione diretta che permeavano gli elementi animandoli. Ecco dunque che la magia rappresenta l’elemento dominante della filosofia naturale primitiva caratterizzata da una unicità degli eventi e dalla impossibilità di capirli e dominarli in quanto frutto della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Valentina Pisanty, "I guardiani della memoria e il ritorno delle destre xenofobe", Bompiani, Milano 2020. [REVIEW]Roberto Limonta - 2020 - Dianoia: Rivista di filosofia 30:280-285.
    Dietro a un titolo che rischia di appiattirlo sulla stretta attualità (I guardiani della memoria e il ritorno delle destre xenofobe, Milano, Bompiani, 2020), il volume di Valentina Pisanty segna invece un passaggio importante in una ricerca pluriennale che, a partire dal caso della storiografia (se così può dirsi) negazionista, si è dedicata allo studio di quella particolare forma di narratività che è il discorso storico. Senza nulla togliere all’importanza degli aspetti storici del revisionismo e dei corto circuiti della memoria, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark