Results for 'Jae-Il Yeom'

959 found
Order:
  1.  68
    (4 other versions)Rethinking Human and Machine Intelligence under Determinism.Jae Jeong Lee - forthcoming - Prometeica - Revista De Filosofía Y Ciencias.
    This paper proposes a metaphysical framework for distinguishing between human and machine intelligence. It posits two identical deterministic worlds -- one comprising a human agent and the other a machine agent. These agents exhibit different information processing mechanisms despite their apparent sameness in a causal sense. Providing a conceptual modeling of their difference, this paper resolves what it calls “the vantage point problem” – namely, how to justify an omniscient perspective through which a determinist asserts determinism from within the supposedly (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Word order.Jae Jung Song - 2012 - New York: Cambridge University Press.
    A one-stop resource on the current developments in word order research, this comprehensive survey provides an up-to-date, critical overview of this widely debated topic, exploring and evaluating research carried out in four major ...
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Schizophrenia, Temporality, and Affection.Jae Ryeong Sul - 2022 - Phenomenology and the Cognitive Sciences 21 (4):927-947.
    Temporal experience and its radical alteration in schizophrenia have been one of the central objects of investigation in phenomenological psychopathology. Various phenomenologically oriented researchers have argued that the change in the mode of temporal experience present in schizophrenia can foreground its psychotic symptoms of delusion. This paper aims to further the development of such a phenomenological investigation by highlighting a much-neglected aspect of schizophrenic temporal experience, i.e., its non-emotional affective characteristic. In this paper, it denotes the type of an experience (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  4. Rethinking Human and Machine Intelligence through Kant, Wittgenstein, Gödel, and Cantor.Jae Jeong Lee - manuscript
    This paper proposes a new metaphysical framework for distinguishing between human and machine intelligence by drawing on Kant’s incongruent counterparts as an analogy. Specifically, the paper posits two deterministic worlds that are superficially identical but ultimately different. Using ideas from Wittgenstein, Gödel, and Cantor, the paper defines “deterministic knowledge” and investigates how this knowledge is processed differently in those two worlds. The paper considers computationalism and causal determinism for the new framework. Then, the paper introduces new concepts to illustrate why (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Delusional mood and affection.Jae Ryeong Sul - 2022 - Philosophical Psychology 35 (4):467-489.
    Delusional mood is a well-recognized psychological state, often present in the prodromal stage of schizophrenia. Various phenomenological psychopathologists have proposed that delusional mood may not only precede but also contribute to the later formation of schizophrenic delusion. Hence, understanding experiential abnormalities involved with the delusional mood have been considered central for the understanding of schizophrenic delusion. Ranging from traditional and contemporary phenomenological and neurobiological accounts, it has been often mentioned that the peculiar affective saliency of the world experience may underpin (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Rethinking Human and Machine Intelligence through Kant’s Incongruent Counterparts (3rd edition).Jae Jeong Lee - manuscript
    This paper proposes a metaphysical framework for distinguishing between human and machine intelligence. By drawing an analogy from Kant’s incongruent counterparts, it posits two identical deterministic worlds -- one comprising a human agent and the other comprising a machine agent. These agents exhibit different types of information processing mechanisms despite their apparent sameness in a causal sense. By postulating the distinctiveness of human over machine intelligence, this paper resolves what it refers to as “the vantage point problem” – namely, how (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Rethinking Human and Machine Intelligence through Kant, Wittgenstein, and Gödel (2nd edition).Jae Jeong Lee - manuscript
    This paper proposes a new metaphysical framework for distinguishing between human and machine intelligence. By drawing an analogy from Kant’s incongruent counterparts, it posits two deterministic worlds -- one comprising a human agent and the other comprising a machine agent. Using ideas from Wittgenstein and Gödel, the paper defines “deterministic knowledge” and investigates how this knowledge is processed differently in those worlds. By postulating the distinctiveness of human intelligence, this paper addresses what it refers to as “the vantage point problem” (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  40
    Liar paradox mirroring our reasoning as Hegel's quasi-speculative sentence.Jae Jeong Lee - manuscript
    This paper explores the liar paradox and its implications for logic and philosophical reasoning. It analyzes the paradox using classical logic principles and paraphrases it as "affirmation of the falsity of the very affirmation." The study draws connections between the liar paradox and Hegel's speculative sentence and suggests it functions as a "quasi-speculative sentence." Additionally, it examines parallels with the logocentric predicament and the determinist's assertion, highlighting their paradoxical nature. Through these analyses, the paper aims to illuminate the fundamental paradoxes (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. How Much Punishment Is Deserved? Two Alternatives to Proportionality.Thaddeus Metz & Mika’il Metz - 2022 - Philosophies 7 (2):1-13.
    When it comes to the question of how much the state ought to punish a given offender, the standard understanding of the desert theory for centuries has been that it should give him a penalty proportionate to his offense, that is, an amount of punishment that fits the severity of his crime. In this article, part of a special issue on the geometry of desert, we maintain that a desert theorist is not conceptually or otherwise required to hold a proportionality (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Global History and Future World Order.Leonid Grinin, Ilya Il'in & Alexey Andreev - 2016 - Globalistics and Globalization Studies:93-110.
    The present article analyzes the world order in the past, present and future as well as the main factors, foundations and ideas underlying the maintaining and change of the international and global order. The first two sections investigate the evolution of the world order starting from the ancient times up to the late twentieth century. The third section analyzes the origin and decline of the world order based on the American hegemony. The authors reveal the contradictions of the current unipolar (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  54
    Il Design dell’Unione Europea: situazione attuale, importanza nel settore industriale e politiche comunitarie.Federico Del Giorgio Solfa - 2001 - La Plata, Buenos Aires, Argentina: Italy Industry Consulting.
    Il design industriale è sempre più importante come mezzo per differenziare i prodotti e aumentarne il valore. Allo stesso tempo, la velocità con cui un prodotto viene offerto nel mercato dipende dalla capacità di integrare il design nel processo di produzione. Tuttavia, molte PMI - in particolare le nuove aziende basate sulla tecnologia - mancano di competenze specialistiche nella gestione del design e spesso non prestano sufficiente attenzione a questo aspetto. L'industria automobilistica e le grandi aziende come Philips e Braun (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Il lume naturale: Abduction and God.Jaime Nubiola - 2004 - Semiotiche 1 (2):91-102.
    The aim of my paper is to highlight that for Peirce the reality of God makes sense of the whole scientific enterprise. The belief in God is a natural product of abduction, of the "rational instinct" or educated guess of the scientist or the layman, and also the abduction of God may be understood as a "proof" of pragmatism. Moreover, I want to suggest that for Peirce scientific activity is a genuine religious enterprise, perhaps even the religious activity par excellence, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  13. Il buon europeo di Nietzsche oltre nichilismo e morale cristiana.Pietro Gori & Paolo Stellino - 2016 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana:98-124.
    ITA: Quello del “buon europeo” è in Nietzsche un tema significativo, che si presenta originariamente connesso alle riflessioni di Nietzsche sulla cultura europea, arricchendosi col tempo di una portata filosofica che si lega agli obiettivi del suo pensiero maturo. Scopo del presente articolo è di mostrare la genesi e l’evoluzione di tale concetto, a partire dalle sue prime occorrenze in Umano, troppo umano I fino al suo compiuto sviluppo negli scritti del 1885-87. Tale studio permetterà di evidenziare il particolare valore (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  14. Il taglio di sbieco. Su realtà, finzione e invenzione ne I falsari di Gide.Fabio Fossa - 2015 - In Anna Romani (ed.), Il riflesso della finzione. Saggi su filosofia e letteratura tra settecento e novecento. ETS. pp. 65-76.
    Il problema della rappresentazione, connaturato ad ogni mediazione linguistica del rapporto di mente e mondo, è nelle sue molteplici forme un tema antico della riflessione filosofica. La rappresentazione letteraria appartiene alla stessa categoria e pone problemi analoghi al pensiero. Che cosa significa rappresentare poeticamente? Il concetto di finzione letteraria può avere solo un senso peggiorativo o limitante nei confronti della comunicazione dell’universale, o ne può essere una modalità? Il tema del saggio è il rapporto tra realtà e finzione letteraria che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  15. "Il n'y a pas de hors-texte". Semantyka intralingwistyczna i jej filozoficzne oraz kognitywistyczne konsekwencje.Bartosz Żukowski - 2017 - In Ecowskie inspiracje. Semiotyka w komunikacji i kulturze. Lodz: Lodz University Press. pp. 55-66.
    “Il n’y a pas de hors-texte”. Intralinguistic Semantics and Its Philosophical and Cognitive Consequences The aim of this paper is to present and metatheoretically analyse the model of intralinguistic semantics as set forth by Umberto Eco in his Theory of Semiotics. The distinctive feature of this system is the rejection of the realistic category of reference, understood as a correspondence of meaningful units with the extralinguistic domain of interpretation, i.e., with a class of extralinguistic semantic correlates. As a result, the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Il principio di inclusione nei nuovi processi deliberativi. Il caso della legge n. 69/2007 della Regione Toscana.Luca Corchia - 2011 - Rivista Trimestrale di Scienza Dell’Amministrazione 55 (4):79-100.
    Il concetto di “inclusione” fa riferimento alla domanda “chi partecipa?”, ovvero alla questione cruciale di come vengono determinati in astratto e selezionati concretamente i soggetti della società civile a cui viene demandata la deliberazione su taluni aspetti dei processi decisionali delle amministrazioni pubbliche. L’Autore affronta i principali aspetti teorici e metodologici, confrontando le risposte della letteratura critica con le norme della legge n. 69/2007 della Regione Toscana sulla promozione della partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali. Dalla disamina emerge (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Tra il foglio vuoto e lo schermo. Type e token alla prova dell’arte post-mediale.Francesco Ragazzi - 2020 - In Giovanni Argan, Maria Redaelli & Timonina Alexandra (eds.), Taking and Denying. Challenging Canons in Arts and Philosophy. Edizioni Ca' Foscari. pp. 277-299.
    What kind of entities are works of art from an ontological point of view? This question has become canonical in the framework of analytic philosophy. One way of answering the puzzle seemed to be conclusive. It is the hypothesis that all, or the majority of artworks can be identified with types embedded into tokens. To begin with, I will survey how the type-token distinction transitioned from semiotics to ontology. Secondly, I will consider how some contemporary art forms contributed to questioning (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. “Il n’y a pas de hors-texte”—Once More.Max Deutscher - 2014 - Symposium 18 (2):98-124.
    Spivak translates Derrida’s “il n’y a pas de hors-texte” as “there is nothing outside the text.” By considering how the aphorism works within his study of Rousseau on sexual and textual supplements, and by reviewing related expressions in French, a mistranslation is revealed. This is not a simple error, however. The distortion is generated by Derrida’s own broader context. We must not only distinguish signification from reference but also place the aphorism within Derrida’s allusion, in the first part of Of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Il populismo austriaco dopo la vittoria elettorale della FPÖ nel 1999: il successo politico della strategia discorsiva dell'esclusione.Roberta Pasquarè - 2010 - Democrazia E Diritto 4 (2010):349-365.
    Il tema dell'articolo è il massiccio incremento di elettori del Partito Liberale Austriaco FPÖ, comunemente classificato come partito populista di destra. La prospettiva scelta per analizzare tale successo elettorale consiste nell'esaminare la comunicazione pubblica della FPÖ. La tesi presentata è che la strategia discorsiva della FPÖ comprende da un lato la contrapposizione insanabile di un indistinto "noi" ad un altrettanto indistinto "loro" e dall’altro il livellamento del "loro" fino a costruire delle reti di colpevole complicità tra tutti i soggetti che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Il test della falsa credenza.Marco Fenici - 2013 - Analytical and Philosophical Explanation 8:1-56.
    La ricerca empirica nelle scienze cognitive può essere di supporto all’indagine filosofica sullo statuto ontologico e epistemologico dei concetti mentali, ed in particolare del concetto di credenza. Da oltre trent’anni gli psicologi utilizzano il test della falsa credenza per valutare la capacità dei bambini di attribuire stati mentali a se stessi e a agli altri. Tuttavia non è stato ancora pienamente compreso né quali requisiti cognitivi siano necessari per passare il test né quale sia il loro sviluppo. In questo articolo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  21. Il Concetto Creativo E Dialettico Dello Spirito Nei "Dialoghi Italiani" di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2003 - Napoli: Www.Simplicissimus.It.
    Il volume raccoglie il lavoro di ricerca, di analisi e di commento, dedicati ai "Dialoghi Italiani" di Giordano Bruno, che è stato presentato quale tesi di dottorato in filosofia presso l'Università degli studi di Padova, nel febbraio del 2002. Il testo comprende un confronto fra la tradizione dei testi aristotelici della "Metafisica", "Fisica" e "Il cielo" ed i testi in volgare di Giordano Bruno, analizza i testi bruniani giungendo alla scoperta del principio dell'infinito creativo e doppiamente dialettico e presenta una (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  22. Il meccanicismo metafisico: scienza, filosofia e storia in Nietzsche e Mach.Pietro Gori - 2009 - [Bologna, Italy]: Il mulino.
    Tra i numerosi autori attivi nel campo delle scienze naturali che Friedrich Nietzsche ebbe modo di conoscere nel corso della propria vita, Ernst Mach rappresenta certamente un caso significativo. La sua presenza all'interno degli scritti del filosofo è pressoché nulla, ma la comunanza dei temi trattati e la particolare affinità delle prospettive adottate in materia di teoria della conoscenza invitano ad avvicinare questi due autori e a ipotizzare un qualche tipo di influsso diretto tra loro. Ciononostante, fino ad oggi non (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  23. Il pragmatismo di Nietzsche. Saggi sul pensiero prospettivistico.Pietro Gori - 1946 - Milano: Mimesis.
    Il pensiero prospettivistico del Nietzsche maturo sorge come reazione alla «fede in un valore metafisico e in sé della verità» che, a partire da Platone, ha animato la cultura occidentale. Agli occhi di Nietzsche, tale fede si trova all’origine del processo di degenerazione antropologica che ha caratterizzato la morale europea, ed è pertanto su di essa che occorre operare criticamente se si vuole avviare un contromovimento in grado di permettere all’umanità di orientarsi nei meandri labirintici del nichilismo. Attraverso una contestualizzazione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  24. Il mestiere di sociologo, secondo Pierre Bourdieu (2). La sociologia riflessiva.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (2):1-21.
    Nel presente articolo esamino l’idea di una “sociologia riflessiva” – a lungo professata e auto-imposta da parte di Pierre Bourdieu – che tematizza il rapporto tra la teoria sociale e la prassi di vita al fine di riflettere sulle modalità pratiche della ricerca sociologica e di interpretare il ruolo svolto dai sociologi in quanto tali nella riproduzione dell’ordine sociale. Secondo Bourdieu, infatti, il controllo del rapporto tra il ricercatore e l’oggetto di indagine deve avvenire, al contempo, su tre livelli di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Il concetto di modernità in Jürgen Habermas. Un indice ragionato.Luca Corchia - 2008 - The Lab's Quarterly 9 (2):396-419.
    Nella Premessa al "Discorso filosofico della modernità" (1985) Habermas scrive, in maniera enfatica, che il tema, ricco di sfaccettature, della “modernità come progetto in-compiuto” segna l’inizio la sua riflessione e dagli anni ’80 “non gli ha dato più pace”. In effetti, la “modernità” si presenta come un “oggetto d’analisi obbligato” anche solo dal punto di vista del necessario auto-chiarimento disciplinare. È con la formazione delle società moderne che si differenziano come “forme del sapere specialistico”, la scienza politica, l’economia politica, l’antropologia (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Il sondaggio deliberativo di James S. Fishkin.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (1):1-20.
    I rapporti annuali su Gli italiani e lo stato, coordinati da Ilvo Diamanti, continuano a rilevare che i cittadini sono impegnati negli associazionismi ma disincantati dalla politica. Con le tipiche differenze nelle diverse aree del paese e a seconda del livello istituzionale, accanto alla sfiducia verso le istituzioni pubbliche c’è una propensione alla partecipazione. Come mostrano la diffusione delle primarie e le esperienze di democrazia partecipativa che si moltiplicano a livello locale, si riscontra, infatti, una disponibilità a sperimentare forme di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Il tribunale del mondo. La giustificazione del diritto internazionale penale: analisi, critica, alternative. Preface by Danilo Zolo.Elisa Orrù - 2010 - Bologna: Libri di Emil.
    Lo sviluppo del diritto internazionale penale è stato accolto con entusiasmo da attivisti per i diritti umani, giuristi e studiosi di questioni internazionali. La punizione dei crimini internazionali più gravi, come i crimini di guerra, quelli contro l’umanità e il genocidio è considerata un importante passo avanti verso l’effettiva protezione dei diritti umani e l’affermazione della pace. Questo entusiasmo sembra però aver lasciato sullo sfondo alcune domande fondamentali: come si giustifica l’esercizio del potere punitivo internazionale? Chi ne è il titolare (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Il Trattato sulla predestinazione e prescienza divina rispetto ai futuri contingenti di Guglielmo di Ockham.Roberto Limonta & Riccardo Fedriga - 2020 - Roma RM, Italia: Città Nuova. Edited by Riccardo Fedriga, Roberto Limonta & William.
    Il Tractatus de praedestinatione et de praescientia Dei respectu futurorum contingentium, composto da Guglielmo di Ockham tra il 1321 e il 1324, costituisce uno snodo cruciale nelle discussioni medievali sul tema del fatalismo teologico e sulle questioni che vi sono implicate, come la conoscenza dei futuri contingenti e il compatibilismo tra prescienza divina e libero arbitrio. Raccogliendo e ripensando fonti di diversa provenienza, Roberto Grossatesta e Pietro Lombardo in primis, il Venerabilis inceptor sposta il problema sul piano epistemologico e linguistico, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  29. Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Hans Jonas e la Gnosi.Fabio Fossa - 2014 - Pisa PI, Italia: ETS.
    Il pensiero di Hans Jonas è comunemente inteso nel segno di una netta reazione all’interpretazione gnostica del sé e del mondo. Egli si dedicò allo studio della gnosi dalla metà degli anni venti fino al secondo dopoguerra, e il frutto delle sue ricerche è raccolto nei due volumi di Gnosi e spirito tardoantico (1934, 1964). Questa lettura polemica della sua filosofia è davvero in grado di rendere conto dei rapporti che la proposta jonasiana, come filosofia della biologia e etica della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  30. Il problema della classificazione dei disturbi mentali.Elisabetta Lalumera - 2019 - In Rossella Guerini & Massimo Marraffa (eds.), Psicopatologia e scienze della mente. pp. 53-62.
    Le controversie nosologiche in psichiatria siano orientate da ragioni sia epistemiche che non epistemiche, da questioni di evidenza ma anche di etica e sociologia della scienza, data la presenza di vari programmi di ricerca, di metodologie e anche di agenti differenti che si focalizzano sul problema del disturbo mentale. I due casi qui brevemente considerati, quello della Disposofobia e quello del Disturbo di personalità narcisistica mostrano, assieme al ruolo dell’evidenza empirica, da un lato il peso delle ragioni etiche dei gruppi (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Dos comentarios a Il modello conversazionale, de Francesca Poggi.Julieta A. Rabanos - 2023 - Analisi E Diritto 23 (1):41-58.
    El presente trabajo surge como una reflexión a partir de la lectura del reciente libro de Francesca Poggi, "Il modello conversazionale. Sulla differenza tra comprensione ordinaria e interpretazione giuridica", en el cual la autora se propone esclarecer algunos aspectos de la comunicación ordinaria y de la interpretación jurídica, poniendo en evidencia sus similitudes y diferencias. En §2, plantearé el interrogante de si una concepción de norma jurídica como la de los imperativos independientes de Karl Olivecrona, basada en un imperativismo no (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Il Confronto Tra la "Metafisica" Aristotelica E la Nuova Speculazione Bruniana.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    La rivoluzionarietà della speculazione bruniana si esercita nei confronti della tradizione di alcuni testi aristotelici fondamentali nella trasmissione del pensiero e della civiltà occidentale. In modo principale essa attacca e demolisce i capisaldi della "Metafisica" di Aristotele, per poter cominciare ad affermare - o, se si vuole, a riaffermare - il principio dell'infinito creativo e doppiamente dialettico. Il breve saggio segue la formulazione e lo sviluppo progressivo del testo aristotelico attraverso la critica esposta dalla riflessione bruniana. Alla fine viene presentata (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Il "de Umbris Idearum" di Giordano Bruno. Saggio di Commento Integrale.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    Le argomentazioni presentate in questo volume costituiscono il primo contributo dell’autore al progettato compito di un’analisi e commento completi e puntuali dei principali testi filosofici di Giordano Bruno. Iniziando con il "De umbris idearum" e procedendo con le prime opere in latino, l’autore intende svelare le basi teoretiche della prima speculazione bruniana, destinate ad essere riprese, ampliate ed approfondite nei testi successivi, i "Dialoghi Italiani", così come, in una originale prospettiva atomistica, in quelli latini delle ultime fasi. Il "De umbris (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Il mito del dato.Andrea Guardo - 2008 - Dissertation, Università Degli Studi di Milano
    "Mente e mondo", il libro che raccoglie le tanto celebrate quanto discusse "John Locke Lectures" di John McDowell, appartiene ad un genere filosofico classico, quello dell'"indagine sui poteri della mente umana". Secondo McDowell, un'indagine di questo tipo è necessaria alla risoluzione di alcuni fra i principali problemi epistemologici e semantici. Attraverso una dettagliata analisi dei lavori di McDowell ed un'approfondita discussione del problema del "seguire una regola" e del connesso paradosso di Kripke-Wittgenstein, questo volume cerca di dimostrare che la posizione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  35. Il Fascino Ingannevole Della Dotta Citazione.Guido Del Giudice - 2018 - Biblioteca di Via Senato (5):66-69.
    Giordano Bruno e i cacciatori di "bufale". Quello delle fake news, le cosiddette “bufale” per intenderci, non è il solo problema che affligge il web, strumento potentissimo, che dà voce a tutti, ma in maniera incontrollata. C’è un fenomeno ancor più preoccupante: quello delle false citazioni (fake quotes).
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Prevedere il comportamento. Atteggiamenti proposizionali e pragmatica.Leonardo Caffo - 2010 - Scienza E Filosofia (4):98 - 109.
    L'articolo ha come obiettivo quello di dimostrare come il paradigma russelliano risulti più proficuo non soltanto per rendere coerente una teoria semantica per gli atteggiamenti proposizionali ma anche per predire il comportamento di un agente razionale cosa, del tutto innovativa, viste le continue ciritiche nella letteratura contemporanea. Sul finire dell'articolo viene abbozzata una proposta inedita volta alla costruzione di un modello - inquadrato nelle scienze cognitive - coerente per prevedere il comportamento di un agente razionale sulla base di una teoria (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Il silenzio iniziatico.Francesco Angioni - manuscript
    La simbologia iniziatica raccoglie varie forme di simboli: quelli che appartengono a un’antica tradizione e che si ripresentano come una normalizzazione del passato in chiave modernizzata; quelli che derivano da un patto tra i membri della collettività iniziatica e che garantiscono l’unità del gruppo, che sono sincronici nell’ambito del gruppo stesso; quelli che hanno il senso di proiezione al superamento dei limiti gnoseologici del gruppo e dei suoi membri, sono tradizionali ma mediante il loro carattere di molteplicità semantica offrono nuove (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Il prospettivismo morale nietzscheano.Pietro Gori & Paolo Stellino - 2015 - Syzetesis (2):109-128.
    ITALIAN: Contrariamente a quanto possa suggerire una lettura superficiale, il prospettivismo di Nietzsche è limitato alla sfera teoretica solo in apparenza. Nietzsche, infatti, collega questa nozione alla propria analisi dei valori e, più in generale, alla critica della morale. Scopo del presente articolo è di presentare una disamina di quello che possiamo chiamare il "prospettivismo morale" di Nietzsche. Col preciso scopo di rispondere alla domanda relativa a quale tipo di filosofia pratica derivi dalle riflessioni di Nietzsche sul prospettivismo, concentreremo la (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  39. „Il faut défendre la société”. Cours au Collège de France, 1976.Michel Foucault - 1997 - Tijdschrift Voor Filosofie 59 (3):573-574.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   20 citations  
  40. Il dialogo filosofico come strumento di ricerca.Antonio Cosentino - 2017 - Nóema 8 (1).
    Among the tools of philosophical work, the dialogue, as form of live "transaction" between two or more persons, seems to have its beginning and its end with Socrates. Along the subsequent development of our philosophical tradition the dialogue reappears only as literary genre. The essay aims to suggest that the live philosophical dialogue, if offered in new forms as a distributed social practice arranged and supported by the professional skills of philosopher, shows some promise of widening the boundaries of the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  41. Il volontariato inatteso. Nuove identità nella solidarietà organizzata in Toscana.Andrea Salvini & Luca Corchia (eds.) - 2012 - Firenze: Cesvot.
    Maggior specializzazione del volontariato e azioni di advocacy più mirate. Questi alcuni dei tratti inediti del volontariato toscano che emergono dalla nuova ricerca promossa da Cesvot e condotta dall'Università di Pisa. Un volontariato ‘inatteso', come recita il titolo del libro, che sta modificando il concetto di solidarietà, che come scrive Andrea Salvini, “cessa di essere un'idea o un progetto politico-culturale, ma diviene sempre più un insieme di pratiche che producono significati differenti, in situazioni specifiche”. Nel volume sono pubblicati molti dati (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Il 'Good Government' in Adam Smith: tra Jurisprudence, Political Œconomy e Theory of Moral Sentiments.Paolo Silvestri - 2012 - Teoria E Critica Della Regolazione Sociale 2012:1-30.
    In this essay I intend to analyze the issue of good government in the works of Adam Smith, the importance of which seems to have not received due attention. The reconstruction is driven by three hermeneutical hypotheses concerning the role played by the idea of good government in the development of Smith's speculation: 1) the «good government» has a synthetic character, holding together the different aspects – moral, legal, economic and political – of his reflection; 2) it emerges against the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Il fondamento teo-logico della verità. Il rapporto fra essere, verità e logos alla luce del Perì Hermeneías di Aristotele e del commento di San Tommaso d'Aquino.Francisco Fernández Labastida - 2009 - Acta Philosophica 18 (1):11-26.
    The Modern concept of truth, which subjects truth to certainty, broke the harmonious relation between reality and truth, that prevailed in Ancient and Medieval Philosophy. Hans-Georg Gadamer thinks that the main task of contemporary Philosophy is to recover the original harmony of being and knowledge. To shed light on the nature of this problem, we expound the metaphysical-theological foundation of truth, which is at the roots of Aristotelian and Thomistic Philosophies. Specifically, we analyze here the relation between being, truth and (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Ripensare, oggi, il Carnevale. Premessa.Marta Cassina - 2020 - LEA – Lingue E Letterature d'Oriente E d'Occidente 9:235-242.
    The International Conference "Tra rito e mito: il Carnevale nella cultura europea" was held online on the 16th and 17th of November 2020. We present twenty-two contributions coming from various fields of the Humanities and written in Italian, French, and German. This proceedings’ foreword traces back the thread that links these essays one with another, i.e., carnivalesque imagery between ritual and mythological dimensions. Moreover, this introduction provides a key to an interpretation of Carnival as a founding instance, both regenerative and (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  45. Il Concetto di Verità' di Tarski.Carlotta Pavese - 2020 - In Guido Bonino, Carlo Gabbani & Paolo Tripodi (eds.), Biblioteca analitica: i testi fondamentali: linguaggio, conoscenza, mente. Roma: Carocci editore. pp. 91-102.
    In questo capitolo racconto l'articolo classico sulla verità' di Tarski.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Il mestiere di sociologo, secondo Pierre Bourdieu (1). Contro l’iper-specializzazione delle scienze sociali.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (1):1-30.
    Nel presente articolo vengono illustrati gli assunti epistemologici che distinguono la sociologia di Pierre Bourdieu, senza la cui considerazione risultano di difficile comprensione il suo quadro teorico – con i concetti di spazio sociale, habitus, campo, capitale, potere, interesse, classe, etc. – e la “triangolazione” con cui il sociologo francese definisce un “approccio relazionale” che ripensa la connessione tra i paradigmi strutturalisti e individualisti, stabilisce una compiuta dialettica tra teoria della società e ricerca sociale e ridiscute lo statuto scientifico della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Credere il giusto e l'ingiusto. Incoerenza e rettifica del proprio sistema di credenze.Leonardo Caffo - manuscript
    Sfruttando alcune considerazioni, presenti in Richard (1997), riguardo questioni pragmatiche e psicologiche connesse alla semantica russelliana per i verbi psicologici si propone un modello teorico in cui, attraverso l’introduzione di alcuni enunciati strategici, ad es. “Lois non realizza che Superman è Clark Kent”, alcuni problemi connessi al diverso comportamento di Lois con gli individui Superman e Clark Kent, sembrerebbero risolti fornendoci corrette predizioni riguardo il comportamento di un agente razionale. Scopo di questo lavoro è estendere il modello ad alcuni casi (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Il dogma che non c'è [An imaginary dogma].Rosangela Barcaro - 2007 - Liberal 7 (40):104-113.
    I criteri neurologici per accertare il decesso, da impiegare in alternativa a quelli cardiorespiratori se il paziente ha subìto lesioni cerebrali e si trova collegato alle apparecchiature per la ventilazione artificiale, sono entrati nell’uso comune della pratica medica occidentale da circa quarant’anni ed il consenso di cui essi godono nella comunità scientifica sembra, a prima vista, essere ancora oggi molto solido. Si diceva a prima vista, perché se si esamina con attenzione la letteratura dal 1992 ad oggi, si possono scoprire (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Il relativismo etico fra antropologia culturale e filosofia analitica.Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 2007 - In Ilario Tolomio, Sergio Cremaschi, Antonio Da Re, Italo Francesco Baldo, Gian Luigi Brena, Giovanni Chimirri, Giovanni Giordano, Markus Krienke, Gian Paolo Terravecchia, Giovanna Varani, Lisa Bressan, Flavia Marcacci, Saverio Di Liso, Alice Ponchio, Edoardo Simonetti, Marco Bastianelli, Gian Luca Sanna, Valentina Caffieri, Salvatore Muscolino, Fabio Schiappa, Stefania Miscioscia, Renata Battaglin & Rossella Spinaci (eds.), Rileggere l'etica tra contingenza e principi. Ilario Tolomio (ed.). Padova: CLUEP. pp. 15-46.
    I intend to: a) clarify the origins and de facto meanings of the term relativism; b) reconstruct the reasons for the birth of the thesis named “cultural relativism”; d) reconstruct ethical implications of the above thesis; c) revisit the recent discussion between universalists and particularists in the light of the idea of cultural relativism.. -/- 1.Prescriptive Moral Relativism: “everybody is justified in acting in the way imposed by criteria accepted by the group he belongs to”. Universalism: there are at least (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  50. Il pensiero come processo simbolico: uno studio comparativo su Peirce e Cassirer.Antonucci Elio - manuscript
    Il seguente lavoro si concentra su un confronto tra la filosofia di Peirce e quella di Cassirer, con particolare attenzione alla loro trattazione del problema della semiotica e della sua rilevanza in relazione alla teoria della conoscenza.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 959