Results for 'Masatoshi Nei'

95 found
Order:
  1. A MORTE: SPINOZA E FREUD DIANTE DA DISSOLUÇÃO DA VIDA - REFLEXÕES A PARTIR DO JUDAÍSMO.Nei Ricardo de Souza - 2021 - Dissertation, Pontifícia Universidade Católica Do Paraná
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. É legítimo explicar em termos teleológicos na biologia?Ricardo Santos do Carmo, Nei Freitas Nunes-Neto & Charbel Niño El-Hani - 2012 - Revista da Biologia 9 (2):28-34.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. La figura della madre nei romanzi di Moravia e nelle trasposizioni cinematografiche. La madre autoritaria de La Noia tra Moravia e Damiano Damiani.Luca Corchia - 2015 - The Lab’s Quarterly 16 (4):37-67.
    Il breve saggio si propone di esaminare la centralità della figura materna nell’opera di un ingegnoso costruttore di storie della letteratura italiana del Novecento: Alberto Moravia. La scelta dell’Autore nasce dalla rilevanza della tematica nella sua opera, in cui peraltro è quasi sempre assente il punto di vista femminile delle “voci” delle donne. Ciò sembra paradossale e questa circostanza è di grande interesse critico. In particolare, a dispetto delle interpretazioni più canoniche, secondo cui Moravia – negli scritti realizzati tra il (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Il principio di inclusione nei nuovi processi deliberativi. Il caso della legge n. 69/2007 della Regione Toscana.Luca Corchia - 2011 - Rivista Trimestrale di Scienza Dell’Amministrazione 55 (4):79-100.
    Il concetto di “inclusione” fa riferimento alla domanda “chi partecipa?”, ovvero alla questione cruciale di come vengono determinati in astratto e selezionati concretamente i soggetti della società civile a cui viene demandata la deliberazione su taluni aspetti dei processi decisionali delle amministrazioni pubbliche. L’Autore affronta i principali aspetti teorici e metodologici, confrontando le risposte della letteratura critica con le norme della legge n. 69/2007 della Regione Toscana sulla promozione della partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali. Dalla disamina emerge (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Nei dintorni di Galileo.Oreste Trabucco - 2022 - Noctua 9 (2):257-273.
    This text publishes the proceedings of the presentation of the book of Maurizio Torrini Galileo nel tempo, 2021), which took place on 19 November 2021 at the Museo Galileo in Florence. The presentation, chaired by Massimo Bucciantini, featured interventions by Paolo Galluzzi, Carlo Borghero, Stefano Caroti and Oreste Trabucco.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  24
    Corpo e Anima nei dialoghi platonici: Meta-fisica erotica e reminiscenza dialogica.Maria Emanuela Randazzo - 2023 - Etica-Mente.L’Annuario 4:13-31.
    L'articolo esamina la complessa strutturazione/dinamica dell'anima e del corpo nei vari dialoghi platonici.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. La definizione kantiana del concetto di “mondo” nei Pensieri sulla vera valutazione delle forze vive.Emanuele Cafagna - 2018 - Con-Textos Kantianos 8:271-290.
    Nei Pensieri sulla vera valutazione delle forze vive Kant stabilisce il concetto di “mondo” per mezzo di una definizione wolffiana. Nonostante questa recezione, Kant non condivide con Wolff e i wolffiani principi fondanti della cosmologia in quanto sapere metafisico. Il contributo chiarisce come Kant metta in evidenza l'inadeguatezza della definizione wolffiana rispetto a problemi basilari della cosmologia, come la possibilità di dimostrare l'unicità del mondo e l'unità dell'universo. A differenza di precedenti interpretazioni, il contributo sostiene che Kant prova a ovviare (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Metodo scientifico e osservazione nei trattati naturali di Aristotele: il caso di uno "scandaloso errore".Barbara Botter - 2013 - Anuario Filosófico 46 (1):121-141.
    Aristóteles ha sido considerado como el más grande biólogo de la antigüedad clásica, el primer zoólogo y el fundador de la anatomía comparada. En el presente ensayo examinaremos en qué medida el modelo normativo estipulado en los tratados lógicos se conforma a la recogida de datos empíricos presente en los tratados biológicos. En la segunda parte de la investigación examinaremos cómo los tratados lógicos habrían condicionado la explicación del funcionamiento del cerebro, llevando a Aristóteles a cometer un “error escandaloso”.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  65
    Dialettica, Virtù e Felicità nei Socratici.Santiago Chame - 2021 - Thaumàzein 9 (1):396-415.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Entra nei miei sogni. Recensione di G. Grossi, La notte dei simulacri. Sogno, cinema, realtà virtuale, Johan & Levy, Monza 2021. [REVIEW]Giulia Andreini - 2022 - Cinergie 22:207-209.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  85
    La metafora considerata nei suoi molteplici usi.Filippo Contesi - 2022 - Itinera - Rivista di Filosofia E di Teoria Delle Arti 24.
    Metaphor has often been seen as tightly associated with both aesthetics and cognition, as well as with other aesthetic and cognitive phenomena such as imagination, symbol, allegory, analogy and simile. This article offers a theory of metaphor that accounts for such aesthetic and cognitive associations. The theory is based on a suitably interpreted version of a tool originally developed in an epistemic context, viz. Floridi and Sanders’ method of abstraction.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Entra nei miei sogni. Recensione di G. Grossi, La notte dei simulacri. Sogno, cinema, realtà virtuale, Johan & Levy, Monza 2021. [REVIEW]Giulia Andreini - 2022 - Cinergie 22:207-209.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. [book review] Sylvain Lévi, La dottrina del sacrificio nei Brāhmaṇa. Con tre saggi di Roberto Calasso, Charles Malamoud e Louis Renou, traduzione di Silvia D’Intino. Adelphi, Milano 2009, 224 pp.Krishna Del Toso - 2009 - AION 69 (1/4):245-252.
    book review: Sylvain Lévi, "La dottrina del sacrificio nei Brāhmaṇa. Con tre saggi di Roberto Calasso, Charles Malamoud e Louis Renou", traduzione di Silvia D’Intino. Adelphi, Milano 2009, 224 pp.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Alchemy, medicine, religion in the China of A.D. 320: The Nei pʻien of Ko Hung (Pao-pʻu tzu).Hong Ge - 1966 - Cambridge, Mass.,: M.I.T. Press.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Dalle Überlegungen alle Anmerkungen: la critica alla tradizione giudeo-cristiana nei Quaderni heideggeriani.Francesca Brencio - 2015 - la Filosofia Futura 4:69-86.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  16. La fenomenologia del mondo e della vita in Patočka nei primi anni Quaranta.Marco Barcaro - 2021 - Il Cannocchiale. Rivista di Studi Filosofici 1:127-150.
    Patočka’s phenomenology of world and life in the early 1940s – This article addresses Patočka’s early phenomenology of life and world. It begins with an introduction that situates Patočka’s reflections on the meaning of the world against the background of Husserl’s phenomenology. Next, it analyzes a rarely studied manuscript, The inwardness and the world, written during an often overlooked period of his thought: the 1940s. The originality of Patočka’s thinking in this period emerges through answering a series of questions about (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Il Concetto Creativo E Dialettico Dello Spirito Nei "Dialoghi Italiani" di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2003 - Napoli: Www.Simplicissimus.It.
    Il volume raccoglie il lavoro di ricerca, di analisi e di commento, dedicati ai "Dialoghi Italiani" di Giordano Bruno, che è stato presentato quale tesi di dottorato in filosofia presso l'Università degli studi di Padova, nel febbraio del 2002. Il testo comprende un confronto fra la tradizione dei testi aristotelici della "Metafisica", "Fisica" e "Il cielo" ed i testi in volgare di Giordano Bruno, analizza i testi bruniani giungendo alla scoperta del principio dell'infinito creativo e doppiamente dialettico e presenta una (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  18. Armonia, concordia e politica in Eraclito e nei pitagorici.Diego Garcia Rincon - 2021 - Eirene. Studia Graeca Et Latina 1 (57):93-118.
    This paper examines the relation between Pythagorean and Heraclitean political views. I argue that for Pythagoras, Heraclitus, and Archytas the cosmological and musical notions of harmony (ἁρμονία) and the related notion of concord (ὁμόνοια) have an intrinsic political significance. These thinkers variously reflect upon political harmony and concord, and agree that a crucial condition for it is law (νόμος), which according to Pythagoras and Heraclitus has a divine origin. I begin with the Heraclitean fragments 22 B51, 54, 72, and 114 (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. «Esagera l'oscuro che vedi in me». Martin Heidegger e le Fughe nei Contributi alla filosofia (Dall'Evento).Gianmaria Avellino - 2021 - Dissertation, Università Degli Studi di Napoli "Federico Ii"
    The purpose of this thesis is to examine the significance of the 'joinings' [Fugen] in Martin Heidegger's 'Contributions to Philosophy (from the Event)'.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Friedrich Nietzsche. «La volontà di verità ha bisogno di una critica».Gori Pietro - 2015 - In Antonella Besussi (ed.), Filosofia, verità e politica Questioni classiche. Roma: Carocci. pp. 182-196.
    Nei paragrafi conclusivi della terza dissertazione della "Genealogia della morale" Nietzsche espone l'obiettivo della propria filosofia matura e circoscrive il compito al quale intende dedicarsi negli anni a venire. Quest'ultimo consiste principalmente nel porre in questione ciò che la filosofia non ha mai affrontato problematicamente e operare in particolare una critica del «valore della verità», che è per Nietzsche anche una critica della morale e della cultura europee.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Oltreconfine.Antonio Chiocchi - 2003 - Società E Conflitto (27/28):1-11.
    Sconfinare nei territori della letteratura, del potere e della libertà.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. La poesia e l'oltre dell'Altro.Antonio Chiocchi - 2016 - Biella: Zigzagando - Letteratura e dintorni.
    Nei dintorni di Paul Celan e Ingeborg Bachmann.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Conscious Belief.David Pitt - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (1):121-126.
    Tim Crane maintains that beliefs cannot be conscious because they persist in the absence of consciousness. Conscious judgments can share their contents with beliefs, and their occurrence can be evidence for what one believes; but they cannot be beliefs, because they don’t persist. I challenge Crane’s premise that belief attributions to the temporarily unconscious are literally true. To say of an unconscious agent that she believes that p is like saying that she sings well. To say she sings well is (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  24. An Embodied Predictive Processing Theory of Pain.Julian Kiverstein, Michael David Kirchhoff & Mick Thacker - 2022 - Review of Philosophy and Psychology 1 (1):1-26.
    This paper aims to provide a theoretical framework for explaining the subjective character of pain experience in terms of what we will call ‘embodied predictive processing’. The predictive processing (PP) theory is a family of views that take perception, action, emotion and cognition to all work together in the service of prediction error minimisation. In this paper we propose an embodied perspective on the PP theory we call the ‘embodied predictive processing (EPP) theory. The EPP theory proposes to explain pain (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  25. No cross-cultural differences in the Gettier car case intuition: A replication study of Weinberg et al. 2001.Minsun Kim & Yuan Yuan - 2015 - Episteme 12 (3):355-361.
    In “Normativity and Epistemic Intuitions”, Weinberg, Nichols and Stich famously argue from empirical data that East Asians and Westerners have different intuitions about Gettier -style cases. We attempted to replicate their study about the Car case, but failed to detect a cross - cultural difference. Our study used the same methods and case taken verbatim, but sampled an East Asian population 2.5 times greater than NEI’s 23 participants. We found no evidence supporting the existence of cross - cultural difference about (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   40 citations  
  26. Il pragmatismo di Nietzsche. Saggi sul pensiero prospettivistico.Pietro Gori - 1946 - Milano: Mimesis.
    Il pensiero prospettivistico del Nietzsche maturo sorge come reazione alla «fede in un valore metafisico e in sé della verità» che, a partire da Platone, ha animato la cultura occidentale. Agli occhi di Nietzsche, tale fede si trova all’origine del processo di degenerazione antropologica che ha caratterizzato la morale europea, ed è pertanto su di essa che occorre operare criticamente se si vuole avviare un contromovimento in grado di permettere all’umanità di orientarsi nei meandri labirintici del nichilismo. Attraverso una contestualizzazione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  27. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i confini disciplinari della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  28. Lavoro, diritti e produzione sociale.Antonio Chiocchi - 2014 - Società E Conflitto (47/50):1-36.
    Lavoro e i diritti nei proccessi della produzione/riproduzione sociale.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Emotional Attachment and Its Limits: Mengzi, Gaozi and the Guodian Discussions.Karyn L. Lai - 2019 - Frontiers of Philosophy in China 14 (1):132-151.
    Mengzi maintained that both benevolence (ren 仁) and rightness (yi 義) are naturally-given in human nature. This view has occupied a dominant place in Confucian intellectual history. In Mencius 6A, Mengzi's interlocutor, Gaozi, contests this view, arguing that rightness is determined by (doing what is fitting, in line with) external circumstances. I discuss here some passages from the excavated Guodian texts, which lend weight to Gaozi's view. The texts reveal nuanced considerations of relational proximity and its limits, setting up requirements (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  30. Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Hans Jonas e la Gnosi.Fabio Fossa - 2014 - Pisa PI, Italia: ETS.
    Il pensiero di Hans Jonas è comunemente inteso nel segno di una netta reazione all’interpretazione gnostica del sé e del mondo. Egli si dedicò allo studio della gnosi dalla metà degli anni venti fino al secondo dopoguerra, e il frutto delle sue ricerche è raccolto nei due volumi di Gnosi e spirito tardoantico (1934, 1964). Questa lettura polemica della sua filosofia è davvero in grado di rendere conto dei rapporti che la proposta jonasiana, come filosofia della biologia e etica della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  31. Miglioramento e Potenziamento degli Operatori Sanitari attraverso la Progettazione.Steven Umbrello - 2023 - Neu 42 (2):53-59.
    Gran parte della letteratura riguardante l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro, in particolare nell’ambito dell’assistenza infermieristica e dei servizi di cura, si è concentrata sui problemi etici che insorgono a valle della sua implementazione o per ragioni puramente speculative. Concentrarsi sull’IA come artefatto separato dal suo design e dai suoi progettisti rende l’assistenza infermieristica e la cura, come qualsiasi altro settore, in gran parte impotente nei confronti degli impatti dell’IA. Per questo motivo, la focalizzazione sul design e su (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. L’intelligenza tra generalità, integrazione e controllo cognitivo.Davide Serpico - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (1):66-71.
    ITA: In che modo il nostro cervello è in grado di produrre quel tipo di comportamento flessibile e volto a specifici scopi che chiamiamo intelligenza? Le differenze cognitive tra individui sono dovute a una varietà di abilità mentali o a una sola? Questo articolo discute gli elementi centrali della teoria dell’intelligenza generale proposta da John Duncan nel volume How intelligence happens, tradotto recentemente in italiano e corredato da un capitolo conclusivo inedito. Prendendo le mosse dalla ricerca di Charles Spearman sull’intelligenza (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. La rivendicazione spinoziana della libertas philosophandi nella prospettiva del Trattato Teologico Politico.Massimo Ricchiari - 2013
    La libertà di pensiero è l'assunto principale della filosofia di Spinoza in età moderna. La posizione dei filosofi nei confronti dell'ortodossia religiosa è particolarmente delicata, dal momento che pone in questione l'autorità stessa delle Scritture e la verità della Torah e della Chiesa. In particolare Spinoza riflette nel Trattato Teologico Politico del nesso tra il libero pensiero e l'obbedienza del popolo Ebraico alla Legge Mosaica.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Senso comune e metodo filosofico.Ernesto Graziani - 2020 - Aphex 21.
    In filosofia spesso si segue un metodo stando al quale una tesi o teoria che sia più in sintonia con il senso comune deve essere preferita alle posizioni meno in sintonia con esso, per lo meno fino a quando non si mostri che quella tesi o teoria è inadeguata e che una delle posizioni avverse costituisce un adeguato sostituto. Nel presente contributo si vuole offrire una caratterizzazione della nozione di senso comune generalmente in uso nei dibattiti filosofici contemporanei; illustrare criticamente (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Ontologie quantistiche di particelle, campi e lampi.Valia Allori & Nino Zanghi - 2007 - In Vincenzo Fano & Mauro Antonelli (eds.), "Strutture dello spazio tra fisica e psicologia" Teorie e Modelli XII, III. Pitagora. pp. 9-29.
    La meccanica quantistica è una delle più grandi conquiste intellettuali del xx secolo. Le sue leggiregolano il mondo atomico e subatomico e si riverberano su una miriade di fenomeni del mondomacroscopico, dalla formazione dei cristalli alla superconduttività, dalle proprietà dei fluidi a bassatemperatura agli spettri di emissione di una candela che brucia o di una supernova che esplode, daimeccanismi di combustione della fornace solare ai principi di base delle nanotecnologie. Non c’èquasi nulla nel mondo che ci circonda su cui non (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Il taglio di sbieco. Su realtà, finzione e invenzione ne I falsari di Gide.Fabio Fossa - 2015 - In Anna Romani (ed.), Il riflesso della finzione. Saggi su filosofia e letteratura tra settecento e novecento. ETS. pp. 65-76.
    Il problema della rappresentazione, connaturato ad ogni mediazione linguistica del rapporto di mente e mondo, è nelle sue molteplici forme un tema antico della riflessione filosofica. La rappresentazione letteraria appartiene alla stessa categoria e pone problemi analoghi al pensiero. Che cosa significa rappresentare poeticamente? Il concetto di finzione letteraria può avere solo un senso peggiorativo o limitante nei confronti della comunicazione dell’universale, o ne può essere una modalità? Il tema del saggio è il rapporto tra realtà e finzione letteraria che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  37. L’introduzione di materia nel vocabolario retorico e filosofico a Roma: Cicerone e Lucrezio.Ermanno Malaspina - 1991 - Atti Accademia Delle Scienze di Torino 1 (125):41-64.
    Con il presente lavoro l'A. si propone di dimostrare che l'introduzione nel lessico tecnico latino di materia, come traduzione di hyle, è antecedente al De inventione ciceroniano e al De rerum natura di Lucrezio, i primi testi a presentare questa innovazione nei campi rispettivamente della retorica e della filosofia. Dall'esame dei passi più significativi delle due opere, tra quelli in cui compare materia, e da considerazioni esterne ai testi stessi, si ricava, a giudizio dell'A., che il termine venne utilizzato come (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. El secreto del encuentro. La poesía de Paul Celan entre hermenéutica y deconstrucción.Andrej Božič - 2023 - Boletín de Estética (62):7-34.
    Resumen: Siguiendo el hilo conductor de la pregunta sobre cómo se nos puede conceder un acceso a la poesía de Paul Celan, el artículo discute dos enfoques diferentes: por un lado, el de la experiencia hermenéutica de Hans-Georg Gadamer; por otro, el de la experiencia diseminal de Jacques Derrida. La intención de la confrontación de las posiciones opuestas respecto a la poesía de Celan no es ni examinar los supuestos y preposiciones de ambas posiciones ni impugnar la legitimidad de una (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Verso una nuova editio minor della Metafisica di Aristotele.Silvia Fazzo - 2015 - Chôra 13:253-294.
    I. Introduzione. I.1. Un’editio minor come sfida aperta. I.2 Per una più selettiva eliminatio. II.1 Sulla storia del problema : l’eredità del XIX secolo (Brandis 1823, Christ 1885, Gercke 1892) nelle edizioni del XX (Ross 1924, Jaeger 1957). II.2. Studi recenti : la necessità di un superamento. II.3. Lo stemma di riferimento : Harlfinger (1979). II.4. L’applicazione dello stemma nel libro Alpha edito da Primavesi. II.5. La revisione dello stemma, proposta per Kappa e Lambda (2009, 2010). II.6. La reazione : (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Aristotele e le virtù sociali: EN IV, 1126b 1-1128b 9.María Silvia Vaccarezza - 2012 - Acta Philosophica 21 (2):309 - 336.
    In EN II, 1108 9-1108 b10 e più estesamente in EN IV, 1126b 10-1128b 9 Aristotele analizza tre virtù (amichevolezza, sincerità e arguzia) che, coinvolgendo il linguaggio e il senso dell’umorismo, riguardano quell’aspetto fondamentale della natura umana che è la socialità, al punto che pare giustificato l’utilizzo dell’etichetta “virtù sociali” per riferirsi ad esse. Tali virtù, infatti, rappresentano le eccellenze nell’ambito dei rapporti sociali non connotati da affetto e amicizia, ma caratterizzati da un legame ben definito, sufficiente a giustificare l’emergere (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. La Critica Etica dell'Arte.Andrea Sauchelli - 2013 - Aphex 8.
    Alcune opere d'arte manifestano (o suggeriscono di assumere) prospettive morali dubbie e, in certi casi, chiaramente deprecabili. Ad esempio, il documentario propagandista Il Trionfo della Volontà di Leni Riefensthal esprime (e cerca di evocare) ammirazione nei confronti di Adolf Hitler. Nonostante ciò, Il Trionfo della Volontà è considerato un capolavoro nel genere dei documentari. Questo e molti altri esempi simili suggeriscono le seguenti domande: É possibile considerare un'opera d'arte un capolavoro artistico e, allo stesso tempo, un esempio di immoralità? La (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Il Trattato sulla predestinazione e prescienza divina rispetto ai futuri contingenti di Guglielmo di Ockham.Roberto Limonta & Riccardo Fedriga - 2020 - Roma RM, Italia: Città Nuova. Edited by Riccardo Fedriga, Roberto Limonta & William.
    Il Tractatus de praedestinatione et de praescientia Dei respectu futurorum contingentium, composto da Guglielmo di Ockham tra il 1321 e il 1324, costituisce uno snodo cruciale nelle discussioni medievali sul tema del fatalismo teologico e sulle questioni che vi sono implicate, come la conoscenza dei futuri contingenti e il compatibilismo tra prescienza divina e libero arbitrio. Raccogliendo e ripensando fonti di diversa provenienza, Roberto Grossatesta e Pietro Lombardo in primis, il Venerabilis inceptor sposta il problema sul piano epistemologico e linguistico, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  43. Rappresentare i disordini mentali mediante ontologie.Cristina Amoretti, Marcello Frixione & Antonio Lieto - 2016 - Apprendimento, Cognizione E Tecnologia.
    Come è emerso dall’analisi filosofica e dalla ricerca nelle scienze cogni- tive, la maggior parte dei concetti, tra cui molti concetti medici, esibisce degli “effetti prototipici” e non riesce ad essere definita nei termini di condizioni necessarie e sufficienti. Questo aspetto rappresenta un problema per la pro- gettazione di ontologie in informatica, poiché i formalismi adottati per la rap- presentazione della conoscenza (a partire da OWL – Web Ontology Langua- ge) non sono in grado di rendere conto dei concetti nei (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Vite svuotate. Per una critica dell’impatto psicosociale del capitalismo contemporaneo.Marco Solinas - 2010 - Costruzioni Psicoanalitiche (20):71-81.
    The paper aims to single out and clarify some causal connections between theconcomitant growth of depressive phenomena, not only in the strict clinicalsense, and the establishment of the new capitalist model, which has taken place in Western countries from the early seventies until today. As well as onthe mechanism of labour market flexibility, the essay dwells in particular onthe paradoxical dynamics of the ethical and moral ideals of the newideological configuration. Finally, the paper will also use the category of hegemony (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Mappe concettuali vs ontologie. Un confronto sull'utilizzo di strumenti informatici per la didattica.Antonio Lieto & Francesco Vittorio Rebuffo - 2019 - In Cristiano Chesi (ed.), Atti dell'Associazione Italiana di Scienze Cogntitive. pp. 4-7.
    Questo lavoro propone un confronto tra diversi strumenti utilizzabili per modellare la conoscenza di dominio in ambito didattico: le mappa concettuali, Novak e Cañas (2006), (uno strumento tradizionalmente utilizzato nelle scuole) e le ontologie computazionali (dei sistemi formali di modellazione concettuale, attualmente molto usati nei sistemi di intelligenza artificiale per le loro capacità di “ragionamento automatico”, si veda Guarino, (1995)). Nello specifico, questo articolo presenta il risultato di un un doppio esperimento sul campo condotto presso il Liceo Scientifico “Guido Parodi” (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Penser le visuel, visualiser la pensée. Le modèle perceptif et la politique de la vision.Josep Maria Bech - 2012 - Chiasmi International 14:295-321.
    Thinking the Visual, Visualizing the Thought. A perceptual and Political Model of VisionMerleau-Ponty’s program of perceptivizing thought has depoliticizing effects that, though he does not recognize them, undermine his understanding of politics. These anti-political consequences, moreover, bring out the internal difficulties of his anti-intellectualist starting point. There are three areas in which Merleau-Ponty gave a thorough application, though with unequal success, of his perception-based model: the presentation of his own thought, in which his program of picturalization had a striking success; (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Che cosa è soprannaturale?Andrea Guardo - 2013 - Itinera 6 (1):175-186.
    L'articolo discute "A Midsummer’s Night Sex Comedy", film del 1982 di Woody Allen, concentrandosi sulla dialettica tra i personaggi di Andrew (Woody Allen) e Leopold (José Ferrer) e in particolare sul loro atteggiamento nei confronti del soprannaturale. Sostengo che per comprendere appieno questa dialettica è necessario abbracciare una concezione in senso lato wittgensteiniana di che cosa vuol dire che qualcosa è soprannaturale.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Ingegneria Concettuale.Davide Andrea Zappulli - 2021 - Aphex 23.
    L'ingegneria concettuale è una branca della filosofia caratterizzata da un approccio normativo nei confronti della rappresentazione. Assunzione fondamentale è che i nostri dispositivi rappresentazionali possano essere difettosi. Si configura dunque come l'attività che consiste nell'identificare i difetti in tali dispositivi e mettere in atto strategie di miglioramento. Verranno illustrate le questioni fondamentali a cui una teoria di ingegneria concettuale deve rispondere: in cosa consiste esattamente questa attività? Come possiamo attuarla? Quali meccanismi regolano la formazione dei dispositivi rappresentazionali? Possiamo influire su (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Oltre la fisica normale. Interpretazioni alternative e teorie non standard nella fisica moderna.Isabella Tassani, Gino Tarozzi, Alessandro Afriat, Gennaro Auletta, Stefano Bordoni, Marco Buzzoni, Claudio Calosi, Vincenzo Fano, Alberto Cappi, Giovanni Macchia, Fabio Minazzi & Arcangelo Rossi (eds.) - 2013 - ISONOMIA - Epistemologica.
    Nella sua straordinaria opera scientifica, Franco Selleri si è sempre opposto alla rinuncia alla comprensione della struttura della realtà e della natura degli oggetti fisici, che egli considera come l’elemento caratterizzante delle principali teorie della fisica del Novecento e che è stata stigmatizzata da Karl Popper come tesi della “fine della strada in fisica”. Sin dalla fine degli anni ’60, egli ha sviluppato quella riflessione critica nei confronti delle teorie fondamentali della fisica moderna, in particolar modo della teoria delle particelle (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Diritti e civiltà, special issue of the journal Jura Gentium.Elisa Orrù (ed.) - 2011 - Firenze: Jura Gentium Journal.
    l volume di Gustavo Gozzi "Diritti e civiltà. Storia e filosofia del diritto internazionale (Bologna, il Mulino, 2010) ha a nostro avviso colmato una lacuna importante nel panorama filosofico-giuridico italiano. Si tratta infatti della prima pubblicazione in lingua italiana che, da un punto di vista insieme storico e filosofico, affronta in modo sistematico lo sviluppo del diritto internazionale dall’età moderna ai giorni nostri. Questo primato è già un eccellente motivo per discutere Diritti e civiltà. Ma c’è di più. Una parte (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 95