Results for 'forma di vita'

992 found
Order:
  1. Credenza e forma di vita.Marta Cassina - 2016 - Nóema 7 (2).
    Come mostrare quel che non deve essere predicato, né fondato? Che vuol dire convertirsi da un modo di vita a un altro? Può un’etica dell’accettazione significare qualcosa di diverso da un’etica della rassegnazione? L’autrice dell’articolo cercherà di offrire una risposta a simili domande, centrali per la riflessione di Wittgenstein sulla "forma di vita", a partire da una sua certa somiglianza con l’interrogativo metodologico sollevato dall’universo della credenza religiosa.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  29
    Il pensiero critico, l’altro concreto, e le forme di vita.Alessia Marabini - forthcoming - In Comportamento critico, forme di vita, educazione (Atti del convegno "Pensiero critico e ingiustizia epistemica, Come la Philosophy with/for Children può contribuire a ridurre le disuguaglianze", in collaborazione con Fondazione Francis Bacon, pr. Pisa: Edizioni ETS.
    In questo articolo, seguendo la critica di Rahel Jaeggi alle forme di vita, sostengo che per identificare un autentico pensiero critico dovremmo partire da un'analisi della natura normativa delle forme di vita come costituenti di base del mondo sociale. In questa visione, il pensiero critico può essere visto come un comportamento critico. Mentre le genuine forme di vita possono riconoscere e considerare la varietà di situazioni concrete e diverse, al contrario la razionalità critica delle forme di (...) non funzionanti comprende la norma come applicata dall'esterno della forma di vita. In questo caso la norma, erroneamente intesa come un principio neutrale e universalmente applicabile, come la razionalità economica, non è in grado di considerare la particolarità delle forme di vita come beni in sé. Difendo il significato che un'educazione al pensiero critico deve avere, come una razionalità genuina e funzionale che caratterizza gli esseri umani in un mondo sociale. (shrink)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Comportamento critico, forme di vita, educazione (Atti del convegno "Pensiero critico e ingiustizia epistemica, Come la Philosophy with/for Children può contribuire a ridurre le disuguaglianze", in collaborazione con Fondazione Francis Bacon, presso BIM, Imola, 9-10 ottobre 2023).Alessia Marabini (ed.) - forthcoming - Pisa: Edizioni ETS.
    Che cosa sono il pensiero critico e l’ingiustizia epistemica? E cosa hanno a che vedere con l’educazione e la riduzione delle disuguaglianze? Secondo una concezione molto diffusa il pensiero critico è un pensiero ragionevole finalizzato a decidere cosa credere e come agire. Tuttavia, come intendere questa ragionevolezza? Affrontare questa questione, nell’ottica del nostro convegno, richiede la considerazione di un altro aspetto noto come ‘ingiustizia epistemica’. L’ingiustizia epistemica è un fenomeno che genera oppressione relativamente a questioni legate alla conoscenza. Ciò accade (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Introduzione, in Rahel Jaeggi, "Forme di vita e capitalismo", edited and translated by Marco Solinas, Turin: Rosenberg & Sellier, 2016, pp. 7-31.Solinas Marco (ed.) - 2016 - Turin: Rosenberg & Sellier.
    Introduzione alla raccolta di saggi di Rahel Jaeggi "Forme di vita e capitalismo", curata e tradotta da Marco Solinas. L'introduzione presenta una breve panoramica del pensiero dell'autrice e si sofferma sul suo progetto incentrato sulla critica immanente del capitalismo come forma di vita.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. (1 other version)Animale, "transanimale" e umano nel pensiero di Hans Jonas / Animal, "transanimal" and Human in Hans Jonas' Thought.Roberto Franzini Tibaldeo - 2015 - Pensando – Revista de Filosofia 6 (11):415-435.
    Il pensiero di Hans Jonas, specie per quel che riguarda la cosiddetta “biologia filosofica”, tratta indirettamente del rapporto tra essere umano e animale. A questo riguardo, Jonas rifiuta sia l’approccio dualistico, sia quello monistico-riduzionistico e propende al contrario per una complessiva reinterpretazione del fenomeno della vita nei termini di quel che egli definisce una “rivoluzione ontologica”. In virtù di ciò, il pensatore rintraccia lo specifico del fenomeno della vita e individua nelle forme viventi una scala naturae di complessità, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. La sfida educativa del XXI secolo: una scelta di bene senza compromessi.Clara Ferranti - 2016 - In Il tempo, la storia e la memoria. pp. 19-45.
    Nell’era attuale, già profondamente segnata da un genere di violenza e di terrore che sta assumendo forme inconcepibili e proporzioni incontrollabili, sempre più s’impone una sfida educativa la cui sostanza più densa l’autrice del saggio ritiene essere rappresentata dall’educazione a un bene assoluto e radicale che non lasci spazio a compromessi e che possa costituire una risposta efficace e drastica al male assoluto al quale, la storia e la Shoah insegnano, è possibile arrivare. Educatori ed educandi devono tutti sentirsi coinvolti, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Aristotle (in Agamben's Philosophical Lineage).Jussi Backman - 2017 - In Adam Kotsko & Carlo Salzani (eds.), Agamben's Philosophical Lineage. Edinburgh: Edinburgh University Press. pp. 15-26.
    This chapter is an overview of Giorgio Agamben's engagement, in the Homo Sacer series (1995–2014), with Aristotelian philosophy. It specifically studies Agamben's attempt to deconstruct two Aristotelian conceptual oppositions fundamental for the Western tradition of political thought: (1) that between the bare fact of being alive and "qualified" living (associated by Agamben with an alleged distinction between zōē and bios) and (2) that between potentiality (dynamis) and actuality (energeia). Agamben's concept of form-of-life (forma-di-vita), a life that is never (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  8.  19
    1 Aristotle.Jussi Backman - 2017 - In Adam Kotsko & Carlo Salzani (eds.), Agamben's Philosophical Lineage. Edinburgh: Edinburgh University Press. pp. 13-26.
    This chapter is an overview of Giorgio Agamben's engagement, in the Homo Sacer series (1995–2014), with Aristotelian philosophy. It specifically studies Agamben's attempt to deconstruct two Aristotelian conceptual oppositions fundamental for the Western tradition of political thought: (1) that between the bare fact of being alive and "qualified" living (associated by Agamben with an alleged distinction between zōē and bios) and (2) that between potentiality (dynamis) and actuality (energeia). Agamben's concept of form-of-life (forma-di-vita), a life that is never (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  9. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i confini disciplinari della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  10. Dai modelli fisici ai sistemi complessi.Giorgio Turchetti - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. ISONOMIA - Epistemologica Series Editor. pp. 108-125.
    L’osservazione della natura con l’intento di capire l’origine della varietà di forme e fenomeni in cui si manifesta ha origini remote. All’inizio il rapporto con i fenomeni naturali era dominato da sentimenti quali paura e stupore che conducevano a supporre l’esistenza di entità sfuggenti alla percezione diretta che permeavano gli elementi animandoli. Ecco dunque che la magia rappresenta l’elemento dominante della filosofia naturale primitiva caratterizzata da una unicità degli eventi e dalla impossibilità di capirli e dominarli in quanto frutto della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Solinas, Introduzione a "Forme di vita e capitalismo" di Rahel Jaeggi (Turin: 2016), pp. 7-31.Marco Solinas (ed.) - 2016 - Turin: Rosenberg & Sellier.
    "Introduzione" alla raccolta di articoli di Rahel Jaeggi "Forme di vita e capitalismo", curata e tradotta da Marco Solinas, e uscita per Rosenberg & Sellier nel 20016.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Aristóteles frente a Platón en torno a la separación y eternidad de la Forma.Silvana Di Camillo - 2018 - Páginas de Filosofía (Universidad Nacional del Comahue) 18 (21):140-163.
    Aristóteles comparte con Platón la concepción de la forma como causa del ser y del conocimiento de las cosas. Sin embargo, un análisis de sus críticas a las Ideas muestra que encuentra en la separación de las Ideas y las cosas sensibles la aporía fundamental de la teoría platónica. Con el propósito de circunscribir el significado de “separación” aplicable a las Ideas, concentraremos nuestro estudio en dos objeciones: 1) el argumento que conduce al tercer hombre y 2) la inutilidad (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Appunti sull'idea di vita tecnica a partire dalla "Kritik der Urteilskraft". Per un’archeologia della tecnica moderna.Emanuele Clarizio - 2014 - Nóema 5 (2).
    I. Kant’s Critique of Judgment is a maintext to catch the epistemological tensions created by the emerging notion of life . By investigating the specific causality of life in order to explain the phenomenon of self-organization of the living, Kant uses the remarkable concept of technique of nature , thus establishing a strong analogy between technique and life.The consequences of this analogy affect not only the epistemology of life, but also the modern conception of technique.To a technicization of life corresponds (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Epistemologia storica dell’ipertesto e la costituzione di una nuova forma di lettura.Luca Sciortino - 2021 - Medium E Medialità 2 (1):9-24.
    ABSTRACT (ENG) The recent evolution of the most advanced societies is characterized by the increasing use of hypertext. The latter is an electronic text with hyperlinks to other text that a user can immediately access. The World Wide Web itself is a sort of global hypertext that can be viewed as a network of nodes, represented by individual elements connected through the so-called links. In this paper, I ask myself in what sense reading with new technologies is a different cognitive (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Stirner Giuspositivista. Rileggendo L'Unico e la sua proprietà.Carlo Di Mascio - 2015 - Trento, Italy: Edizioni Del Faro.
    La critica di Max Stirner, al pari di quella giuspositivistica, mirando alla dissoluzione di ogni valore assoluto, riconduce la costruzione dell'esperienza umana a un atto di volontà dell'individuo, il quale, irriducibile a ogni metafisica tradizionale e a ogni tipo di autorità ereditaria, crea e ricrea la propria esistenza e il mondo in maniera autonoma e incondizionata. In questo senso, la matrice non-cognitivistica comune sia al pensiero stirneriano che a quello giuspositivistico - oltre a denunciare il fondamento tipicamente universalistico e oggettivistico (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  80
    Libro d’arte biodiverso. Parole e immagini tra estetica, arte e ambiente.Elisabetta Di Stefano & Diego Mantoan (eds.) - 2024 - Palermo: Bisso Edizioni.
    Il presente volume ibrida in modo originale il libro d’arte e il libro d’artista. I testi, ispirati da alcune parole presentate in forma aggettivale e pertanto più poetica e connotativa, non costituiscono un commento alle immagini create da Laura Pitingaro, ma sono chiavi interpretative che esplorano la varietà ambientale da prospettive culturali eterogenee (filosofiche, scientifiche, artistiche). Queste stesse parole costituiscono al contempo l’elemento seminale da cui germoglia la creatività immaginifica dell’artista. Da questa coesistenza e varietà di forme interpretative ed (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  39
    Libro d’arte biodiverso. Parole e immagini tra estetica, arte e ambiente.Elisabetta Di Stefano & Diego Mantoan (eds.) - 2024 - Palermo: Bisso Edizioni.
    Il presente volume ibrida in modo originale il libro d’arte e il libro d’artista. I testi, ispirati da alcune parole presentate in forma aggettivale e pertanto più poetica e connotativa, non costituiscono un commento alle immagini create da Laura Pitingaro, ma sono chiavi interpretative che esplorano la varietà ambientale da prospettive culturali eterogenee (filosofiche, scientifiche, artistiche). Queste stesse parole costituiscono al contempo l’elemento seminale da cui germoglia la creatività immaginifica dell’artista. Da questa coesistenza e varietà di forme interpretative ed (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. La historia de la filosofía como examen crítico de la filosofía precedente: las objeciones de Aristóteles a la causalidad de las Ideas.Silvana Gabriela di Camilo - 2013 - Cuadernos de Filosofía 60:61-74.
    Frente a quienes sostienen una incompatibilidad entre historia de la filosofía y filosofía, en cuanto plantean una disyuntiva entre una práctica descriptiva y una argumentativa, en este trabajo nos proponemos mostrar, examinando la labor histórico-filosófica de Aris- tóteles, que esa disyuntiva no es excluyente. Para ello, en primer lugar, examinaremos algunos pasajes de su obra en los que ofrece indicaciones metodológicas que permiten comprender la doble función que cumplen las exposiciones críticas de los filósofos precedentes en la constitución misma de (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Constructibilidad relativizada y el Axioma de elección.Franklin Galindo & Carlos Di Prisco - 2010 - Mixba'al. Revista Metropolitana de Matemáticas 1 (1):23-40.
    El objetivo de este trabajo es presentar en un solo cuerpo tres maneras de relativizar (o generalizar) el concepto de conjunto constructible de Gödel que no suelen aparecer juntas en la literatura especializada y que son importantes en la Teoría de Conjuntos, por ejemplo para resolver problemas de consistencia o independencia. Presentamos algunos modelos resultantes de las diferentes formas de relativizar el concepto de constructibilidad, sus propiedades básicas y algunas formas débiles del Axioma de Elección válidas o no válidas en (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  61
    Vita individuale e storia universale: Bruno nella filosofia della costituzione psichica di Dilthey.Francesca Puccini - 2012 - Bruniana and Campanelliana. Ricerche Filosofiche e Materiali Storico-Testuali (2012/2):549-558.
    The author reconstructs the psychological interpretation of Giordano Bruno's personality through the work of Wilhelm Dilthey, who defined him a central figure in the history of modern thought, and who thus contextualized the interpretation of the implicit 'historical problem' in Bruno in the broader frame of the foundation of the humanities according to a 'descriptive and analitical' psychology. The latter scrutinizes through biographical research the link between individual life and historical moment. Now, Bruno's case is an illustrative example of "Lebensverfassung", (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. (1 other version)Lineamenti di cristeologia. «Fede critica» e umiltà epistemica: il rapporto ragione-fede al confine tra meta-teologia, metodologia e vita.Damiano Migliorini - 2016 - Theologica 1:1-51.
    ENGLISH: The author investigates whether the model prevalent today of an “humble reason” - based on fallibilism and epistemic humility - is the most appropriate to express the theological truth, even in the light of the debate within the contemporary theism (rational theology). To answer this question it is necessary to examine the epistemological status of “human truth” and the “truth of faith”, in order to develop a common approach to sciences, philosophy and theology. Finally, the author shows how the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. La vita è ingiusta. Il doloroso darwinismo di Primo Levi.Simone Ghelli - 2024 - Naples: IISF Press.
    A partire dall’incontro con l’opera di Darwin agli inizi degli anni Trenta, Primo Levi eleverà le scienze naturali a incrollabile a priori ontologico della sua riflessione etica e politica. Ciò che si intende mostrare è quanto una solida e consapevole conoscenza del darwinismo abbia costituito il “filtro di lettura” principale della riflessione su Auschwitz compiuta in Se questo è un uomo. È in quest’ottica che il binomio sommersi-salvati, vero e proprio nucleo del pensiero di Levi, rivela tutta la sua portata (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. La Forma della Verità. Logica e filosofia nell'opera di Alfred Tarski.Ciro De Florio - 2013 - Italy: Mimesis.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. (1 other version)C. S. Peirce: La vita della scienza e il desiderio di apprendere.Jaime Nubiola - 2016 - In C. S. Peirce: la vita della scienza e il desiderio di apprendere. pp. 115-129.
    This text highlights not only how highly Charles S. Peirce esteems philosophical study, but also the close connection between philosophy and science, something he always emphasized. For Peirce, as for medieval scholars, philosophy —even metaphysics— should be pursued with a scientific attitude. I believe following his counsel here is essential to thinking about how philosophy should be taught today. -/- My exposition is divided into four sections: 1) A brief presentation of Peirce, focusing on his work as a professional scientist (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. L’amicizia di una vita. Eugenio Garin (1909-2004) e Jacob Leib Teicher.Anna Teicher - 2019 - Noctua 6 (1–2):373-443.
    The philosopher and historian of Italian philosophy, Eugenio Garin, and Jacob Leib Teicher, the Polish Jewish student of Arabic and Jewish philosophy, met as students at the University of Florence, Italy, in the 1920s. They developed a life-long friendship based on their shared scholarly interests, and Garin credited Teicher with introducing him to medieval Arabic and Jewish philosophy. Teicher was forced to leave Florence as a result of the Italian racial legislation in 1938, settling in the UK where from 1946 (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Alla fine della vita: bioetica e medicina alla ricerca di un confine [At the end of life: bioethics and medicine looking for a boundary].Rosangela Barcaro - 2015 - Laboratorio dell’ISPF.
    Bioethics, neuroscience, medicine are contributing to a debate on the definition and criteria of death. This topic is very controversial, and it demonstrates clashing views on the meaning of human life and death. Official medical and legal positions agree upon a biological definition of death as irreversible cessation of integrated functioning of the organism as a whole, and whole-brain criterion to ascertain death. These positions have to face many criticisms: some scholars speak of logical and practical inconsistency, some others of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Lou Andreas Salomé, Vita di Nietzsche. [REVIEW]Federica Montevecchi - 2000 - la Società Degli Individui 7.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Sommario di "Il Pensiero Massonico Tedesco del XVIII Secolo- Gotthold Ephraim Lessing - Johann Gottfried Herder - Johann Wolfgang Goethe - Johann Gottlieb Fichte".Francesco Angioni (ed.) - 2018 - Lecce LE, Italia: Borè srl.
    In Germany, between the last decades of the 18th and the first decades of the 19th centuries, four fundamental figures of German and European culture emerged: Lessing the great playwright, Herder the promoter of the epistemological foundations of modern linguistics and of the emerging historical-social sciences, Goethe the supreme poet and novelist, and Fichte the eminent philosopher. They were all Freemasons and basic authors of Masonic thought. The most significant works of these authors have been chosen, which summarize the interpretative (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Il concetto di modernità in Jürgen Habermas. Un indice ragionato.Luca Corchia - 2008 - The Lab's Quarterly 9 (2):396-419.
    Nella Premessa al "Discorso filosofico della modernità" (1985) Habermas scrive, in maniera enfatica, che il tema, ricco di sfaccettature, della “modernità come progetto in-compiuto” segna l’inizio la sua riflessione e dagli anni ’80 “non gli ha dato più pace”. In effetti, la “modernità” si presenta come un “oggetto d’analisi obbligato” anche solo dal punto di vista del necessario auto-chiarimento disciplinare. È con la formazione delle società moderne che si differenziano come “forme del sapere specialistico”, la scienza politica, l’economia politica, l’antropologia (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Paolo Barbò da Soncino: Questioni di Metafisica Introduzione alla vita ed al pensiero di un tomista rinascimentale con l’edizione critica del IV libro delle sue Acutissimae Quaestiones Metaphysicales.Efrem Jindracek - 2017 - Řím, Itálie: Angelicum University Press.
    Paolo Barbò da Soncino conosciuto anche come il „Soncinas" (Soncinate) fu un domenicano italiano, filosofo e teologo tomista. Visse durante il periodo del rinascimento italiano nel XV secolo tra Bologna e Milano, morto a Cremona nel 1495. La suo apiù importante opera è proprio il commento alla Metafisica di Aristotele (Acutissimae quaestiones metaphysicales, 1 ed. Venezia 1498) che rappresenta una particolare sintesi del commentatore arabo Averrè, Tommaso d'Aquino, Erveo Natale († 1323) e Giovanni Capreolo († 1444). L'opera filosofica del Soncinate (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Review of ‘Paul Nurse, Che cosa è la vita?’. [REVIEW]Luca Sciortino - 2021 - Prometeo 39:103-104.
    La definizione di vita che il premio Nobel per la medicina Paul Nurse propone nel suo libro Che cosa è la vita? (Mondadori), qui recensito, si alimenta di cinque concetti fondamentali: cellula, gene, evoluzione per selezione naturale, processo chimico ed informazione.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Il mestiere di sociologo, secondo Pierre Bourdieu (2). La sociologia riflessiva.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (2):1-21.
    Nel presente articolo esamino l’idea di una “sociologia riflessiva” – a lungo professata e auto-imposta da parte di Pierre Bourdieu – che tematizza il rapporto tra la teoria sociale e la prassi di vita al fine di riflettere sulle modalità pratiche della ricerca sociologica e di interpretare il ruolo svolto dai sociologi in quanto tali nella riproduzione dell’ordine sociale. Secondo Bourdieu, infatti, il controllo del rapporto tra il ricercatore e l’oggetto di indagine deve avvenire, al contempo, su tre livelli (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. De' rossi . Vita di Federico di Montefeltro, a cura di Vanni Bramanti. [REVIEW]Pierre Jodogne - 1995 - Revue Belge de Philologie Et D’Histoire 73 (3):914-915.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Gli ultimi (e avvelenati) giorni della breve e luminosa vita di Giovanni Pico della Mirandola: un “giallo” rinascimentale.Marco Bertozzi - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.), _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino. pp. 359-371.
    Giovanni Pico della Mirandola was (probably) poisoned by his secretary, Cristoforo da Casalmaggiore, as Marin Sanudo testifies in his Diarii. After Pico’s remains exhumation, some years ago, it was also supposed that the main responsible of the poisoning was Marsilio Ficino. The purpose of this paper is to trace the ‘romance’ sources of this strange supposition.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Fenomenologia e teoresi di un concetto: la malafede in Jean-Paul Sartre.M. Ghelardini - 2020 - Persona. Periodico Internazionale di Studi e Dibattito:91-104.
    Obiettivo di questo articolo sarà presentare l’analisi fenomenologica e teoretica che Sartre propone del concetto di malafede, a partire dal romanzo La Nausea fino all’opera L’essere e il nulla. Ricostruendo il procedimento sartriano, che dall’atteggiamento interrogativo dell’uomo di fronte all’essere porta alla posizione del non-essere, giungeremo alla libertà e all’angoscia, quali caratteri costitutivi dell’essenza umana. Il tentativo di fuggire dalla libertà, a cui per Sartre siamo condannati, e dall’angoscia che da essa deriva, condurrà l’uomo sartriano all’autoinganno, ad una vita (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Bauman e Habermas su teoria e prassi. Alle origini di un confronto incompiuto.Luca Corchia - 2018 - Sicurezza E Scienze Sociali 1 (6):141-174.
    After noting the absence of a mutual confrontation, the aim of this research has been redefined in reconstructing the influence of Habermas’ writings on the work of Zygmunt Bauman – an aspect known to scholars of the Polish sociologist but not very well recognized in the international sociological community. Following a philological and critical literary approach, the Baumanian interpretations – selective, discontinuous and, often, erroneous – have been systematized into two main topics: 1) the epistemological foundations of social theory; 2) (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  37. La forma vuota dell'Io. Kant e l'autoriferimento del soggetto autocosciente.Luca Forgione - 2010 - In Gian Pietro Storari & Elisabetta Gola (eds.), Forme e formalizzazioni. Atti del 16º Congresso Nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio. Cagliari, 10-12 settembre 2009. Cuec Editrice.
    Presupponendo l’influenza di alcune tesi dell’idealismo di Kant su alcune tesi di Wittgenstein non solo attraverso la lettura di Schopenhauer, questo contributo prova a ripercorrere alcune contiguità e differenze tra il dispositivo autoreferenziale dell’appercezione trascendentale e certi aspetti emersi dal dibattito contemporaneo sul carattere irriducibile dell’autoascrizione dei pensieri che contengono un riferimento in prima persona, i cosiddetti I-thoughts, dibattito ispirato da Wittgenstein e dalla sua analisi filosofico-linguistica della grammatica del termine “Io”.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Per Lo "Spirito" Della "Revoluzione". Il Concetto di Infinito Nella Filosofia di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    Le argomentazioni presentate in questo testo costituiscono le conclusioni ultime e definitive di un lavoro di ricerca, che ha investito l’insieme dei "Dialoghi Italiani", riuscendo a reperire ed a far emergere quello che pare il nucleo più profondo ed importante – il vero e proprio elevato fondamento – della speculazione bruniana: la presenza attiva di un concetto triadico teologico-politico – il "Padre", il "Figlio" e lo "Spirito" della tradizione trinitaria cristiana – però riformulato attraverso il capovolgimento rivoluzionario di questa stessa (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Carl Stumpf nell'interpretazione di C. Fabro.R. Martinelli - 2013 - In Antonio Russo (ed.), Cornelio Fabro e Franz Brentano. Per un nuovo realismo. Roma: Studium. pp. 223-241.
    Il lavoro analizza la tempestiva ricezione da parte di Cornelio Fabro della filosofia di Carl Stumpf, così come esposta nella postuma Erkenntnislehre. Fin dai lavori dei primi anni Quaranta Fabro adotta una concezione della ‘fenomenologia’ distante da quella di Husserl perché ricalcata sulla definizione stumpfiana. Più in generale, Fabro si ispira a Stumpf ancor più che allo stesso Brentano. A partire dalla distinzione tra ‘fenomeni' e ‘funzioni psichiche’ Stumpf è infatti capace di proseguire il rilancio dell’aristotelismo con coerenza ancor maggiore (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Tutto in questa vita: considerazioni sull’etica e la morale dei Cārvāka/Lokāyata.Krishna Del Toso - 2013 - In Krishna Del Toso & Pietro Piro (eds.), Perché guardare a Oriente? Prospettive, risorse e visioni di un mondo non più lontano. Tipheret Editore. pp. 117-133.
    In questo saggio sono espresse alcune riflessioni concernenti l’orizzonte etico-morale proprio della scuola di materialismo indiana nota con il nome di Cārvāka/Lokāyata. La discussione si sviluppa secondo i seguenti punti: 1. Gli assunti ontologico-psicologici; 2. Gli assunti epistemologici; 3. L’etica e la morale; 4. Conclusioni.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. La figura della madre nei romanzi di Moravia e nelle trasposizioni cinematografiche. La madre autoritaria de La Noia tra Moravia e Damiano Damiani.Luca Corchia - 2015 - The Lab’s Quarterly 16 (4):37-67.
    Il breve saggio si propone di esaminare la centralità della figura materna nell’opera di un ingegnoso costruttore di storie della letteratura italiana del Novecento: Alberto Moravia. La scelta dell’Autore nasce dalla rilevanza della tematica nella sua opera, in cui peraltro è quasi sempre assente il punto di vista femminile delle “voci” delle donne. Ciò sembra paradossale e questa circostanza è di grande interesse critico. In particolare, a dispetto delle interpretazioni più canoniche, secondo cui Moravia – negli scritti realizzati tra il (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  93
    I sistemi-mondo e il processo di universalizzazione della forma- merce: percorsi tra Lukács e Wallerstein.G. Avellino - 2024 - Dissertation, University of Milan Bicocca
    The aim of the paper is to briefly propose an analogy between Immanuel Wallerstein’s sociological concept of world-system and the process, described by Gyorgy Lukàcs in History and Class Consciousness, of the universalisation of commodity form within capitalist societies. The overall intention of the work is to actively interpret some specific topics analysed by Maria Turchetto within the module on Economy and society.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Di alcuni passaggi in Alda Merini.Antonio Chiocchi - 2011 - Società E Conflitto 2010 (41/44):36-49.
    Frammenti della poesia e della poetica di Alda Merini.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  44. Rei occulti. La violenza contro le donne nella Provincia di Massa Carrara.Luca Corchia (ed.) - 2010 - Pisa: Pisa University Press.
    "Se c’è un tratto dell’esperienza contemporanea che esemplifica le asimmetrie di potere che le donne continuano a subire, questa è la violenza. Violenza fisica e sessuale, ma anche (e soprattutto) violenza psicologica, morale, addirittura linguistica. Violenza come evento drammatico che nel suo improvviso accadere attualizza (e rende intelligibili) quei livelli più profondi e ancestrali della coscienza collettiva di cui la modernità non è riuscita purtroppo a liberare la nostra cultura. Ma violenza anche come indicatore (tragico) dei molteplici livelli di tensione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Luciano Bazzocchi, L'Albero del Tractatus. Genesi, forma e raffigurazione dell 'opera mirabile di Wittgenstein'. [REVIEW]Daniele Mezzadri - 2011 - Rivista di Storia Della Filosofia 66 (4):805.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  58
    L’Interpretazione Chimica del Vivente. Fondamenti sistemici delle scienze della vita.Giovanni Villani - 2023 - Bologna: Clueb.
    “La vita non è altro che chimica” e “la vita non è riducibile a chimica” sono due idee opposte dello storico problema di identificare la specificità del vivente. Sebbene siano due posizioni opposte, per entrambe la chimica è un punto di riferimento per “leggere” il vivente, è la prospettiva privilegiata in cui “interpretare” il vivente. La prospettiva di questo libro non è quella riduzionista, ma quella sistemica delle relazioni. La vita, come le altre proprietà emergenti, non si (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Le seconde generazioni di stranieri in Italia.Luca Corchia - 2015 - In Mario Aldo Toscano & Antonella Cirillo (eds.), Xenia. Nuove sfide per l'integrazione sociale. FrancoAngeli. pp. 161-174.
    1. Introduzione; 2. Definizioni: chi sono gli immigrati di seconda generazione?; 3. Precauzioni: declinare il concetto di seconda generazione al plurale?; 4. Specificità: in che cosa sono diverse dalle prime generazioni?; 4.1. Il differenziale linguistico; 4.2. L’acculturazione tra comunità di origine e di accoglienza; 4.3. La disposizione verso la partecipazione alla vita pubblica; 4.4. Prospettive di autorealizzazione e conflitto intergenerazionale; 4.5. La socializzazione illusoria e il rischio di downward assimilation; Riferimenti bibliografici.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Vorbereitende Überlegungen zu einer schiedlichen Ausgabe der Fragmente des Heraklit. Der λόγος und das Sein (I. Teil)” / “Verso un’edizione scismatica dei frammenti di Eraclito. Il λόγος e l’essere (parte I) [Λόγος and Being]”.Ivo De Gennaro, Ralf Lüfter, Sergiusz Kazmierski & Gino Zaccaria - 2015 - Eudia. Yearbook for Philosophy, Poetry and Art 9:1-40.
    Lo scritto costituisce un primo saggio preparatorio (redatto in forma di dialogo a quattro voci) di un volume consacrato al pensiero di Eraclito. In esso, si indaga il senso greco iniziale della parola "logos", quale dizione fondamentale della grecità.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Sul Dialeteismo. Lezioni Padovane di Graham Priest Ed Altri Saggi Su L Dialeteismo.Filippo Mancini & Massimiliano Carrara - 2021 - Padua, Province of Padua, Italy: Padova University Press.
    Per il dialeteismo ci sono contraddizioni vere. Questa concezione filosofica ha assunto una forma chiara e definita a partire dal lavoro del filosofo e logico Graham Priest – uno dei suoi padri fondatori, nonché uno dei suoi più strenui difensori. Questo libro intende portare il dialeteismo all’attenzione di un ampio pubblico, che non sia solo quello degli addetti ai lavori. Il volume è suddiviso in due parti. La prima include le cinque lezioni su "Dialeteismo e storia della filosofia" tenute (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  50. Katharsis. La morte dell'ego e il divino come apertura al mondo nella prospettiva di Max Scheler.Guido Cusinato - 1999 - Napoli: ESI.
    Dalla Prefazione di Manfred Frings: «Il libro di Guido Cusinato non solo riesce a mettere in evidenza la molteplice rilevanza della filosofia di Scheler […], ma illumina anche nuovi aspetti e apre nuove prospettive di indagine. Questo obiettivo viene raggiunto da Cusinato con rigore metodologico e attraverso uno sforzo teso a verificare tutta una serie di affermazioni che erano state fatte finora in modo forse un po’ troppo affrettato. Per es. dimostra che Scheler non era né un dualista né un (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
1 — 50 / 992