Results for 'Andrea Dell’Acqua'

945 found
Order:
  1.  91
    Il valore educativo dell'abitare: un percorso nella filosofia di John Dewey.Andrea Fiore - 2024 - Critical Hermeneutics 8 (1):191-212.
    This article constitutes a theoretical reflection from an educational perspective that places emphasis on the notion of inhabiting in the present technological society. The discussion is based on John Dewey's pragmatism, particularly on the idea of technology resulting from the fundamental tenets of his conception of experience and aesthetics. A key element is the notion of habit, through which we manage our relationship with reality or inhabit it. Starting from an examination of technology in relation tothe Deweyan notion of experience, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. La Critica Etica dell'Arte.Andrea Sauchelli - 2013 - Aphex 8.
    Alcune opere d'arte manifestano (o suggeriscono di assumere) prospettive morali dubbie e, in certi casi, chiaramente deprecabili. Ad esempio, il documentario propagandista Il Trionfo della Volontà di Leni Riefensthal esprime (e cerca di evocare) ammirazione nei confronti di Adolf Hitler. Nonostante ciò, Il Trionfo della Volontà è considerato un capolavoro nel genere dei documentari. Questo e molti altri esempi simili suggeriscono le seguenti domande: É possibile considerare un'opera d'arte un capolavoro artistico e, allo stesso tempo, un esempio di immoralità? La (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Cura del sé e dell'altro: emozioni e sfera socio-politica tra filosofia ellenistica, Dewey e Nussbaum.Andrea Fiore - 2020 - Per la Filosofia 37 (2-3):160-164.
    Starting from Hellenistic philosophy, this paper highlights the importance of the emotions for treatment of social evils on a path that links John Dewey to Martha Nussbaum. The main issue is how to treat those evils without excluding the individual from the society. Following the medical analogy as central idea, it is made visible that effective therapy must include, both theoretically and practically, the Deweyan notion of integration between individual and environment. Starting with this idea, both Nussbaum and Dewey claim (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Schede-Giovanni Pico della Mirandola, Apologia. L'autodifesa di Pico di fronte al Tribunale dell'Inquisizione, a cura di Paolo Edoardo Fornaciari.Andrea Suggi - 2011 - Rivista di Storia Della Filosofia 66 (3):589.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Nota sul ruolo dell’"essentia corporis" nell’Etica di Spinoza.Andrea Sangiacomo - 2013 - Isonomia: Online Philosophical Journal of the University of Urbino:1-19.
    This paper outlines the role of the bodily essence in Spinoza’s epistemology. Spinoza maintains in the Ethics that the power of the imagination depends on bodily affections and it explains the inadequateness of imaginative ideas. However, Spinoza also exploits the capabilities of the human body to work out his account of common notions, which grounds the adequate knowledge provided by reason. Moreover, the essentia corporis plays a crucial role in the fifth part of the Ethics. Indeed, the “eternal part” of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. L'esplorazione filosofica delle emozioni. Un percorso tra empirismo inglese e pragmatismo americano nel dibattito attuale.Andrea Fiore - 2022 - Roma RM, Italia: Tab edizioni.
    Nel 1884 usciva l’articolo What is an Emotion?, con il quale William James, nel clima scientifico influenzato dalle idee di Darwin, provava a dare una risposta ad un interrogativo oggi ancora aperto. Le emozioni, infatti, sono attualmente un campo di ricerca interdisciplinare dove c’è ancora molto da scoprire. Questo libro intende offrire un contributo dal punto di vista filosofico, trattando la questione delle emozioni attraverso un percorso che parte dall’empirismo associazionistico di J. S. Mill, transita per i risultati dell’opera di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. La ricerca cusaniana dell'infinito nel De visione Dei.Andrea Fiamma - 2010 - In C. Catà, A caccia dell'Infinito. L'Umano e la ricerca del divino nell'opera di Nicola Cusano, Aracne, Roma 2010, p. 129–166.
    Nel saggio proposto lo sforzo principale è quello di estrapolare dal De visione Dei un possibile portato teoretico nel quale possa emergere la modernità del Cusano in merito alla teoria della conoscenza. In particolare, benché l'analisi resti prevalentemente nel solco scavato dalla tradizione della filosofia negativa, la ricerca riconosce la venatione Sapientiae (o, appunto, ricerca dell'Infinito) quale cammino di visione-ascesi-distacco. Tale particolare formulazione nasce dal tentativo di descrivere appieno la visione Dei senza evadere la ricchezza di significati che essa assume (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Ciò che non è fisico. Il carattere metafisico dell'esperienza umana.Andrea Bucci - 2019 - Brainfactor 1 (Febbraio):1-7.
    Con questo articolo vorrei dare qualche argomento e qualche esempio per mostrare la natura non fisica dell’esperienza umana. Per prima cosa argomenterò l’esistenza di qualcosa di non fisico e successivamente come e perché fenomeni come colori, emozioni, stati mentali e tutti gli altri fenomeni legati alla soggettività sono ciò che compone l’esperienza umana nel suo versante non fisico. Nel secondo capitolo mostrerò qual è la relazione tra l’esperienza umana nel suo carattere non fisico e metafisico e il funzionamento dei meccanismi (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Dall’economia del debito all’economia dell’angoscia: Il paradigma dell’indebitamento al tempo dell’austerity.Andrea Mura - 2015 - LETTERa: Quaderni di Clinica E Cultura Psicoanalitica 5:193-210.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. La precisione della matematica e l’infinito nel De docta ignorantia di Nicola Cusano.Andrea Fiamma - 2012 - In D. Bosco et al. (a cura di), <Testis fidelis. Studi di filosofia e scienze umane in onore di Umberto Galeazzi>, Orthotes editrice, Napoli 2012, p. 325-342. pp. 325--342.
    Il contributo consiste in una analisi e commento della prima sezione del De docta ignorantia di Nicola Cusano (capp. I-XVI), dedicata ai concetti di precisione matematica e di uguaglianza. Il saggio offre la possibilità di ripercorrere la teoria della conoscenza di Cusano, laddove l'impossibilità per la ragione di giungere ad una mens-ura precisa dell'oggetto da conoscere non si trasforma in una mera cultura del limite, bensì la filosofia negativa diviene base per la mistica. In altri termini l'obiettivo specifico del saggio (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Commento al De visione Dei di Nicola Cusano.Andrea Fiamma - 2010 - Rivista di Ascetica E Mistica 1:35–82.
    Il lavoro consiste in una particolare rilettura del testo cusaniano, nella quale si cerca di evidenziare, tra le altre fonti, soprattutto la presenza di Meister Eckhart. La “discesa” nel fondo dell'anima è presentata come il culmine teoretico di quel cammino di visione a cui e-duca l'aegnima dell'icona. Per queste ragioni l'articolo punta sull'influsso della mistica speculativa in campo teoretico e di quella dottrina che M. Eckhart chiama “Generazione del Logos nell'anima”. Tale trattazione apre poi il senso dell'ampia sezione dedicata alla (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Empirismo senza fondamenti - Cinque lezioni su Empirismo e filosofia della mente.Andrea Guardo - 2007 - Milano: CUEM.
    "Empirismo e filosofia della mente", di Wilfrid Sellars, è un testo classico della filosofia analitica. A più di mezzo secolo dalla sua comparsa, molte delle tesi che Sellars vi sostiene (sulla natura dei concetti psicologici, sul ruolo epistemico della percezione, sulla distinzione tra descrittivo e normativo) sono ancora al centro del dibattito e filosofi come Robert Brandom e John McDowell hanno riconosciuto il loro debito nei confronti del lavoro di Sellars. Le lezioni raccolte in questo volume, pensate per essere una (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  13. Il volontariato inatteso. Nuove identità nella solidarietà organizzata in Toscana.Andrea Salvini & Luca Corchia (eds.) - 2012 - Firenze: Cesvot.
    Maggior specializzazione del volontariato e azioni di advocacy più mirate. Questi alcuni dei tratti inediti del volontariato toscano che emergono dalla nuova ricerca promossa da Cesvot e condotta dall'Università di Pisa. Un volontariato ‘inatteso', come recita il titolo del libro, che sta modificando il concetto di solidarietà, che come scrive Andrea Salvini, “cessa di essere un'idea o un progetto politico-culturale, ma diviene sempre più un insieme di pratiche che producono significati differenti, in situazioni specifiche”. Nel volume sono pubblicati molti (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Il mito del dato.Andrea Guardo - 2008 - Dissertation, Università Degli Studi di Milano
    "Mente e mondo", il libro che raccoglie le tanto celebrate quanto discusse "John Locke Lectures" di John McDowell, appartiene ad un genere filosofico classico, quello dell'"indagine sui poteri della mente umana". Secondo McDowell, un'indagine di questo tipo è necessaria alla risoluzione di alcuni fra i principali problemi epistemologici e semantici. Attraverso una dettagliata analisi dei lavori di McDowell ed un'approfondita discussione del problema del "seguire una regola" e del connesso paradosso di Kripke-Wittgenstein, questo volume cerca di dimostrare che la posizione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  15. La teoria della memoria di Reid in contesto.Andrea Guardo - 2013 - In Thomas Reid & Andrea Guardo (eds.), Saggio sulla memoria. Mimesis. pp. 15-36.
    Un'introduzione ad alcune delle idee principali della filosofia di Thomas Reid, scritta per la traduzione italiana del saggio sulla memoria, dai "Saggi sui poteri intellettuali dell'uomo".
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Eclisse. Definitiva scomparsa o temporaneo occultamento?Andrea Fiore - 2021 - Trieste TS, Italia: Asterios.
    Il termine “eclisse” (o eclissi) rimanda al fenomeno astronomico dell’oscuramento della luna o del sole. La stessa parola nel linguaggio figurato indica l’offuscamento o la scomparsa definitiva di una personalità, di un movimento o perfino di un’intera epoca. In questo tempo pandemico assistiamo all’eclisse di molte (pseudo) certezze, a cominciare dall’inviolabilità della sfera personale. Si tratta di una definitiva scomparsa oppure di un occultamento solo temporaneo? Quando la pandemia sarà passata, tornerà tutto come prima? L’eclisse non è un fenomeno permanente: (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Nicola Cusano da Colonia a Roma (1425-1450). Università, politica e umanesimo nel giovane Cusano.Andrea Fiamma - 2019 - Münster, Germania: Aschendorff Verlag.
    Il volume ripercorre lo sviluppo del pensiero del giovane Nicola Cusano dalla frequentazione del maestro albertista Eimerico da Campo presso l’Università di Colonia (1425) e dal confronto con le posizioni filosofiche dei domenicani dello Studium coloniense, fino agli anni della maturità a Roma (1450). Il saggio illustra il contesto storico-culturale della genesi del De docta ignorantia, testo che suggella la presa di distanza di Cusano dal proprio passato universitario ma anche, al contempo, la sua insoddisfazione nei confronti dell’umanesimo diffuso in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Fenomenologia enattiva. Mente, coscienza e natura.Andrea Pace Giannotta - 2022 - Milan: Mimesis.
    Qual è il rapporto tra la mente cosciente e la natura? A tale questione fondamentale si può rispondere in modi molto diversi, a seconda di come si concepiscono sia la mente che la natura. Questo lavoro offre una risposta originale, integrando la fenomenologia husserliana e la concezione enattiva all’interno di una prospettiva unitaria chiamata fenomenologia enattiva. Nel percorso qui sviluppato, il lettore troverà un’analisi ricca e aggiornata di alcune tra le questioni più dibattute nella filosofia della mente e nelle scienze (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  19. Le premesse del discorso sulla soggettività nell’età moderna: il dibattito cartesiano.Andrea Strazzoni - 2013 - I Quaderni Della Ginestra 8 (1):6-13.
    Il discorso moderno e contemporaneo sulla soggettività prende le mosse dall'opera di René Descartes (1596-1650), universalmente considerato l'iniziatore della filosofia moderna. Improntata ad un severo meccanicismo, la filosofia di Descartes nasce come un tentativo di sostituzione della fisica aristotelica nel curriculum universitario dell’epoca. La fisica, secondo l'ordine degli studi delle università a cavallo fra ‘500 e ‘600, costituito dalle discipline filosofiche e letterarie del trivio e del quadrivio, e da quelle superiori di medicina, diritto e teologia, doveva servire quale premessa (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. L'aritmetica della morale.Andrea Bucci - manuscript
    Un primo tentativo di dare un'interpretazione morale dell'aritmetica.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Effectus Philosophiae.Andrea Bucci - 2023 - Chieti (Italy): Tabula Fati.
    Questo saggio cerca di mostrare che la filosofia non deve essere obbligatoriamente intesa come una disciplina che discute problemi, cercando sempre nuove soluzioni, ma che resta alla mercé delle correnti di pensiero che in un caso o nell'altro si avvicendano nel corso della storia senza poter mai trovare una conclusione ultima a quei problemi. Nel primo capitolo l'autore ripercorre brevemente alcune delle metodologie della ricerca filosofica che hanno segnato la storia della filosofia mostrandone le virtù e i limiti. Descrive poi (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Eserciziario di Logica.Massimiliano Carrara, Filippo Mancini & Andrea Strollo - 2021 - Padova: Padova University Press.
    Intervistati sul valore di questo testo, gli autori hanno dichiarato: «o questa affermazione è falsa, oppure questo è il miglior eserciziario di logica che sia mai stato scritto». Se la loro affermazione vi risulta poco comprensibile, ma avete intenzione di capirci qualcosa di più, questo eserciziario può fare al caso vostro! È uno strumento che integra ed estende un comune manuale di logica – ma che non si sostituisce ad esso, mancando la parte teorica –, ed è pensato per coloro (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. A proposito dell’attribuzione a Eckhart delle Collationes tramandate dal codice Cusano 21.Loris Sturlese - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.), _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino. pp. 180-198.
    This paper examines the attribution to Eckhart of the unpublished collationes contained in the MS Bernkastel-Kues, Bibliothek des St. Nikolaus-Hospitals 21. Eckhart’s authorship was excluded by Koch, but is plausible from the point of view of the history of the manuscript tradition. The paper announces the discovery of a series of similar collationes in a Lüneburg manuscript of Franciscan origin and highlights, through the edition of the texts relating to Advent, some parallels between both works, probably depending on the use (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Bauman e Habermas su teoria e prassi. Alle origini di un confronto incompiuto.Luca Corchia - 2018 - Sicurezza E Scienze Sociali 1 (6):141-174.
    After noting the absence of a mutual confrontation, the aim of this research has been redefined in reconstructing the influence of Habermas’ writings on the work of Zygmunt Bauman – an aspect known to scholars of the Polish sociologist but not very well recognized in the international sociological community. Following a philological and critical literary approach, the Baumanian interpretations – selective, discontinuous and, often, erroneous – have been systematized into two main topics: 1) the epistemological foundations of social theory; 2) (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  25. L’orizzonte ‘sensibile’ del pensiero manicheo dell’Agostino ventisettenne e le fonti della sua informazione filosofica, secondo gli apporti della critica recente.Franco De Capitani - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.), _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino. pp. 83-124.
    The purpose of this essay is to highlight the internal logic of Augustine’s thought as expressed in his De pulchro et apto, in order to provide a general interpretative key enabling the mapping of the various indications of sources, passages and concepts used by Augustine. Accordingly, this purpose is essentially twofold: (1) a logical and doctrinal exploration of Augustine’s De pulchro et apto (which is not just a treatment of the problem of beauty in a Manichaean perspective, but an exposition (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Essere è volere. Il problema dell’onnipotenza in Duns Scoto.Gian Pietro Soliani - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.), _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino. pp. 263-358.
    The aim of this article is to examine Duns Scotus’ account of divine omnipotence. I shall firstly consider his doctrine of the objective possible and the distinction between logical potency and metaphysical potency. Secondly, by drawing on Scotus’ main texts on divine omnipotence (especially the Quodlibet VII), I will argue that, in his view, God’s omnipotence is not demonstrable, but at the same time is not an irrational concept, as Aristotle and many Medieval philosophi claimed. Finally, I shall discuss the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Quando Duns Scoto ha cambiato idea sulla volontà? La causa del volere secondo la quaestio 6 delle Collationes parisienses.Guido Alliney - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.), _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino. pp. 604-640.
    The paper deals with the question of the development of Duns Scotus’ thought on the causes of the will: is the intellect a contributory cause of the choice (as claimed in the writings of the Oxford period), or is it only an occasion for it (as stated in the last works, written in Paris)? The collatio 6, probably discussed in 1301, immediately after the arrival of the Scottish theologian in Paris, still defends the doctrine of the intellect as a contributory (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. «Magister Thomas Anglicus Minor». Tommaso di York fonte dell’Expositio di Bertoldo di Moosburg.Fiorella Retucci - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.), _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino. pp. 1-41.
    Berthold of Moosburg had the whole Sapientiale by Thomas of York constantly at hand when writing his commentary on Proclus. Even thought Berthold never refers by name to the English Franciscan except in his tabula auctoritatum, where Thomas is registered as «Magister Thomas Anglicus minor», he quotes extensively and verbatim from the Sapientiale throughout his Expositio of Proclus; astoundingly, Berthold quotes more from Thomas than he does from his Dominican predecessors in the Teutonic Province, Albert the Great, Ulrich of Strassburg (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. The" No Miracles" Justification of Induction.Mario Alai - 2009 - Epistemologia 32 (2):303.
    Il problema apparentemente insolubile di una giustificazione non circolare dell’induzione diverrebbe più abbordabile se invece di chiederci solo cosa ci assicura che un fenomeno osservato si riprodurrà in modo uguale in un numero potenzialmente infinito di casi futuri, ci chiedessimo anche come si spiega che esso si sia manifestato fin qui in modo identico e senza eccezioni in un numero di casi finito ma assai alto. E’ questa l’idea della giustificazione abduttiva dell’induzione, avanzata in forme diverse da Armstrong, Foster e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Recensione di Wittgenstein's Metaphilosophy di Paul Horwich 248p (2013) (recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 49-70.
    Horwich dà una bella analisi di Wittgenstein (W) ed è uno studioso W leader, ma a mio parere, tutti non sono al di sotto di un pieno apprezzamento, come spiego a lungo in questa recensione e molti altri. Se non si capisce W (e preferibilmente anche Searle) allora non vedo come si possa avere più di una comprensione superficiale della filosofia e del pensiero di ordine superiore e quindi di tutti i comportamenti complessi (psicologia, sociologia, antropologia, storia, letteratura, società). In (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Conversazione con Emanuele Severino.Bruno Cortesi - 2016 - Quaderni Borromaici 3:207-219.
    Quanto segue intende proporsi come il resoconto di una conversazione che Andrea Oliani, Bruno Cortesi e Pietro Vigiani, tutti studenti presso l’Almo Collegio Borromeo di Pavia, hanno intrattenuto con Emanuele Severino, volta ad enucleare, muovendo da spunti talvolta anche polemici, alcune delle concettualità fondanti quel corpus di dottrine che cade sotto il nome di severinismo. Severino è stato squisito nell’accoglierci e ospitarci nella sua dimora di Brescia, lucido e assolutamente puntuale nel controbattere alle nostre provocazioni. La discussione ha poi (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  18
    Dispositions in Physics.Andreas Hüttemann - 2009 - In Gregor Damschen, Robert Schnepf & Karsten Stüber (eds.), Debating Dispositions: Issues in Metaphysics, Epistemology and Philosophy of Mind. Berlin/New York: de Gruyter. pp. 221-237.
    I will argue firstly that law-statements should be understood as attributing dispositional properties. Second, the dispositions I am talking about should not be conceived as causes of their manifestations but rather as contributors to the behavior of compound systems. And finally I will defend the claim that dispositional properties cannot be reduced in any straightforward sense to non-dispositional (categorical) properties and that they need no categorical bases in the first place.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  33. Cesalpino, Andrea.Andrea Strazzoni - 2022 - Encyclopedia of Renaissance Philosophy.
    Andrea Cesalpino is an important figure in the history of science. He demonstrated that blood circulates into heart from veins and from the heart to arteries, paving the way to Harvey’s complete description of blood circulation. Moreover, he was the founder of botany as a systematic discipline, which he based, rather than on the observation of accidental similarities of plants, on the discovery of their vegetative-generative principle. In philosophy, he attempted to conciliate the immortality of the soul (i.e., the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  34.  36
    Pluralism and the Hypothetical in Heinrich Hertz’s Philosophy of Science.Andreas Hüttemann - 2009 - In Michael Heidelberger & Gregor Schiemann (eds.), The Significance of the Hypothetical in Natural Science. De Gruyter. pp. 145-168.
    In this paper I argue against readings of Hertz that overly assimilate him into the thought of late 20th century anti-realists and pluralists. Firstly, as is well-known, various images of the same objects are possible according to Hertz. However, I will argue that this envisaged pluralism concerns the situation before all the evidence is considered i. e. before we can decide whether the images are correct and appropriate. Hertz believes in final and decisive battles of the kind he participated in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Andrea Mecacci, "Kitsch y Neokitsch" - Traducción de Facundo Bey.Andrea Mecacci - 2018 - Boletín de Estética 44:7-32. Translated by Facundo Bey.
    El kitsch no es solo una categoría que ha definido una de las posibles gramáticas estéticas de la modernidad, sino también una dimensión antropológica que ha tenido diferentes configuraciones en el curso de los procesos históricos. El ensayo ofrece una mirada histórico-crítica sobre las transformaciones que condujeron desde el kitsch de principios del siglo XX hasta el neokitsch contemporáneo: desde la génesis del kitsch hasta su afirmación como una de las manifestaciones más tangibles de la cultura de masas. Integrándose con (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. All the Things You Are.Roberto Casati & Achille C. Varzi - 2000 - In Gabriele Usberti (ed.), Modi dell’oggettività. Bompiani. pp. 77–85.
    An imaginary dialogue between Andrea Bonomi and Gonzalo Pirobutirro (the main character of Gadda’s novel La cognizione del dolore) aiming to challenge Bonomi’s tenet that a work of fiction defines a domain of objects which is closed with respect to the actual world.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Are there propositions?Andrea Iacona - 2003 - Erkenntnis 58 (3):325 - 351.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   11 citations  
  38. Strictness and connexivity.Andrea Iacona - 2021 - Inquiry: An Interdisciplinary Journal of Philosophy 64 (10):1024-1037.
    .This paper discusses Aristotle’s thesis and Boethius’ thesis, the most distinctive theorems of connexive logic. Its aim is to show that, although there is something plausible in Aristotle’s thesis and Boethius’ thesis, the intuitions that may be invoked to motivate them are consistent with any account of indicative conditionals that validates a suitably restricted version of them. In particular, these intuitions are consistent with the view that indicative conditionals are adequately formalized as strict conditionals.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   10 citations  
  39. (1 other version)The ethics of algorithms: key problems and solutions.Andreas Tsamados, Nikita Aggarwal, Josh Cowls, Jessica Morley, Huw Roberts, Mariarosaria Taddeo & Luciano Floridi - 2021 - AI and Society.
    Research on the ethics of algorithms has grown substantially over the past decade. Alongside the exponential development and application of machine learning algorithms, new ethical problems and solutions relating to their ubiquitous use in society have been proposed. This article builds on a review of the ethics of algorithms published in 2016, 2016). The goals are to contribute to the debate on the identification and analysis of the ethical implications of algorithms, to provide an updated analysis of epistemic and normative (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   46 citations  
  40. Doomsday rings twice.Andreas Mogensen - manuscript
    This paper considers the argument according to which, because we should regard it as a priori very unlikely that we are among the most important people who will ever exist, we should increase our confidence that the human species will not persist beyond the current historical era, which seems to represent a crucial juncture in human history and perhaps even the history of life on earth. The argument is a descendant of the Carter-Leslie Doomsday Argument, but I show that it (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  41. Valid Arguments as True Conditionals.Andrea Iacona - 2023 - Mind 132 (526):428-451.
    This paper explores an idea of Stoic descent that is largely neglected nowadays, the idea that an argument is valid when the conditional formed by the conjunction of its premises as antecedent and its conclusion as consequent is true. As it will be argued, once some basic features of our naıve understanding of validity are properly spelled out, and a suitable account of conditionals is adopted, the equivalence between valid arguments and true conditionals makes perfect sense. The account of validity (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   8 citations  
  42. Counterfactuals for causal responsibility in legal contexts.Holger Andreas, Matthias Armgardt & Mario Gunther - 2023 - Artificial Intelligence and Law 31 (1):115-132.
    We define a formal semantics of conditionals based on _normatively ideal worlds_. Such worlds are described informally by Armgardt (Gabbay D, Magnani L, Park W, Pietarinen A-V (eds) Natural arguments: a tribute to john woods, College Publications, London, pp 699–708, 2018) to address well-known problems of the counterfactual approach to causation. Drawing on Armgardt’s proposal, we use iterated conditionals in order to analyse causal relations in scenarios of multi-agent interaction. This results in a refined counterfactual approach to causal responsibility in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  43.  66
    Demythologising the Given: Schlick, Cornelius, and Adorno contra Husserl.Andreas Vrahimis - 2024 - Philosophies 9 (6):159.
    After the attempt at collaboration between the Frankfurt School and the Vienna Circle failed in the late 1930s, Adorno stood at the forefront of critical theory’s polemics against ‘positivism’. Given these later polemical exchanges, some of the tendencies common to both movements have remained overlooked. Among these is their opposition to the phenomenological tradition. This paper focusses on certain features common to Schlick’s and Adorno’s critical responses to Husserl. The Machians, including Adorno’s supervisor Hans Cornelius, were targeted by Husserl’s onslaught (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Ethical issues in global neuroimaging genetics collaborations.Andrea Palk, Judy Illes, Paul Thompson & D. Stein - 2020 - NeuroImage 117208 (221):1-10.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  45. On the Ramsey Test Analysis of ‘Because’.Holger Andreas & Mario Günther - 2019 - Erkenntnis 84 (6):1229-1262.
    The well-known formal semantics of conditionals due to Stalnaker Studies in logical theory, Blackwell, Oxford, 1968), Lewis, and Gärdenfors The logic and 1140 epistemology of scientific change, North-Holland, Amsterdam, 1978, Knowledge in flux, MIT Press, Cambridge, 1988) all fail to distinguish between trivially and nontrivially true indicative conditionals. This problem has been addressed by Rott :345–370, 1986) in terms of a strengthened Ramsey Test. In this paper, we refine Rott’s strengthened Ramsey Test and the corresponding analysis of explanatory relations. We (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   9 citations  
  46. Metatheory of Actions: Beyond Consistency.Andreas Herzig & Ivan Varzinczak - 2007 - Artificial Intelligence 171 (1):951–984.
    Traditionally, consistency is the only criterion for the quality of a theory in logic-based approaches to reasoning about actions. This work goes beyond that and contributes to the metatheory of actions by investigating what other properties a good domain description should have. We state some metatheoretical postulates concerning this sore spot. When all postulates are satisfied we call the action theory modular. Besides being easier to understand and more elaboration tolerant in McCarthy’s sense, modular theories have interesting properties. We point (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  47. Reference and causal chains.Andrea Bianchi - 2020 - In Language and reality from a naturalistic perspective: Themes from Michael Devitt. Cham: Springer. pp. 121-136.
    Around 1970, both Keith Donnellan and Saul Kripke produced powerful arguments against description theories of proper names. They also offered sketches of positive accounts of proper name reference, highlighting the crucial role played by historical facts that might be unknown to the speaker. Building on these sketches, in the following years Michael Devitt elaborated his well-known causal theory of proper names. As I have argued elsewhere, however, contrary to what is commonly assumed, Donnellan’s and Kripke’s sketches point in two rather (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  48. Speaker’s reference, semantic reference, and the Gricean project.Andrea Bianchi - 2019 - Croatian Journal of Philosophy 19 (57):423-448.
    In this paper, I focus on the alleged distinction between speaker’s reference and semantic reference. I begin by discussing Saul Kripke’s notion of speaker’s reference and the theoretical roles it is supposed to play, arguing that they do not justify the claim that reference comes in two different sorts and highlighting that Kripke’s own definition makes the notion incompatible with the nowadays widely endorsed Gricean project, which aims at explaining semantic reference in terms of speaker’s reference. I then examine an (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  49. Zabarella and the Early Leibniz on the Diachronic Identity of Living Beings.Andreas Blank - 2015 - Studia Leibnitiana 47 (1):86-102.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  50. (1 other version)Aphantasia: In Search of a Theory.Andrea Blomkvist - 2022 - Mind and Language:1-23.
    Though researchers working on congenital aphantasia (henceforth “aphantasia”) agree that this condition involves an impairment in the ability to voluntarily generate visual imagery, disagreement looms large as to which other impairments are exhibited by aphantasic subjects. This article offers the first extensive review of studies on aphantasia, and proposes that aphantasic subjects exhibit a cluster of impairments. It puts forward a novel cognitive theory of aphantasia, building on the constructive episodic simulation hypothesis of memory and imagination. It argues that aphantasia (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
1 — 50 / 945