Results for 'Hanno Hardt'

96 found
Order:
  1. Moral Judgement and Moral Progress: The Problem of Cognitive Control.Michael Klenk & Hanno Sauer - 2021 - Philosophical Psychology 34 (7):938-961.
    We propose a fundamental challenge to the feasibility of moral progress: most extant theories of progress, we will argue, assume an unrealistic level of cognitive control people must have over their moral judgments for moral progress to occur. Moral progress depends at least in part on the possibility of individual people improving their moral cognition to eliminate the pernicious influence of various epistemically defective biases and other distorting factors. Since the degree of control people can exert over their moral cognition (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  2. Criticizing the critique. Some methodological insights into the debate on the state of economic theory in the face of the post 2008 crisis.Lukasz Hardt - 2010 - Bank&Credit 41 (4):7-22.
    The aim of this paper is to investigate the current debate on the state of economics from a methodological perspective. We claim that the majority of contributions criticizing modern economics are not based on clear methodological principles and thus many of them are not correct. We show this with respect to such issues as the problem of realisticness of models and their assumptions, the role of mathematics in economics, the way we conceptualize the relation between economics (theory) and economy (empiria), (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Metamorality without Moral Truth.Steven R. Kraaijeveld & Hanno Sauer - 2018 - Neuroethics 12 (2):119-131.
    Recently, Joshua Greene has argued that we need a metamorality to solve moral problems for which evolution has not prepared us. The metamorality that he proposes is a utilitarian account that he calls deep pragmatism. Deep pragmatism is supposed to arbitrate when the values espoused by different groups clash. To date, no systematic appraisal of this argument for a metamorality exists. We reconstruct Greene’s case for deep pragmatism as a metamorality and consider three lines of objection to it. We argue (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  4. Between Isolations and Constructions: Economic Models as Believable Worlds.Lukasz Hardt - 2016 - Poznan Studies in the Philosophy of the Sciences and the Humanities 106.
    As the title of this essay suggests, my concern is with the issue of what are economic models. However, the goal of the paper is not to offer an in-depth study on multiple approaches to modelling in economics, but rather to overcome the dichotomical divide between conceptualizing models as isolations and constructions. This is done by introducing the idea of economic models as believable worlds, precisely descriptions of mechanisms that refer to the essentials of the modelled targets. In doing so (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. La scoperta di Marx/The Discovery of Marx.Pier Paolo Pasolini, Arianna Bove & Michael Hardt - 2009 - Diacritics 39 (4):131-133.
    Written in 1949, La Scoperta di Marx was first published in 1958 in Pier Paolo Pasolini, L'usignolo della Chiesa Cattolica (Editore Longanesi). It is published here, along the first English translation of the poem, with the permission of Garzanti Libri.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. “Impero” e “imperialismo”. Michael Hardt e Antonio Negri nel dibattito internazionale.Elia Zaru - 2016 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 28 (54).
    The notion of “empire” in Hardt and Negri’s political theory indicates a new postmodern sovereignty, able to lead the capital accumulation in the global market era. With the concept of “empire”, Hardt and Negri want to overtake the imperialism doctrines, considered by the two authors unable to understand correctly the global world. The aim of this essay is to clarify the conceptual contraposition between “empire” and “imperialism” offering a brief description of the international debate raised by the publication (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Antonio Negri ve Michael Hardt Düşüncesinde İmparatorluk, Çokluk ve Biopolitik Üretim Kavramları Üzerine * On the Concepts of the Empire, Multitude And Biopolitical Production in the Thought of Antonio Negri And Michael Hardt.Aykut Aykutalp - 2018 - Kaygi 2 (31):404-430.
    This study focuses on the ideas of Antonio Negri and Michael Hardt, the most influential thinkers of recent period, about the concepts of the Empire, Multitude and Biopolitical production. These concepts being at the center of contemporary political discussions problematise the ideaitonal foundations of the idea of Empire evaluated as a new form of sovereignty, the economic transformation in the contemporary capitalism and the new form of subjectivity in this age. To Negri and Hardt, Empire is seen as (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Antonio Negri ve Michael Hardt Düşüncesinde İmparatorluk Çokluk ve Biopolitik Üretim Kavramları Üzerine.Aykut Aykutalp & Adem çelik - 2018 - Kaygi 2 (31):404-430.
    This study focuses on the ideas of Antonio Negri and Michael Hardt, the most influential thinkers of recent period, about the concepts of the Empire, Multitude and Biopolitical production. These concepts being at the center of contemporary political discussions problematise the ideaitonal foundations of the idea of Empire evaluated as a new form of sovereignty, the economic transformation in the contemporary capitalism and the new form of subjectivity in this age. To Negri and Hardt, Empire is seen as (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Hanno Sauer, Debunking Arguments in Ethics , pp. xi + 244. [REVIEW]Michael Klenk - 2019 - Utilitas 8 (4):1-5.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Quando i pazienti non hanno parole per le emozioni: un contributo tra psicologia analitica e neuroscienze.Ferruccio Vigna - 2012 - In L. Caparrotta & P. Cuniberti (eds.), Psicoanalisi in trincea. FrancoAngeli.
    Un frammento clinico -/- Lo chiamerò Carlo; ha cinquant’anni, una laurea e buona proprietà di linguaggio; è single, elegante, intelligente, seduttivo, eroinomane. Siamo alla sesta o settima seduta, e non ho ottenuto altro da lui che risposte letterali, e piuttosto banali, alle mie domande; lunghe descrizioni dei suoi molteplici disturbi fisici e altrettanto lunghi silenzi. Eppure di cose da dire ce ne sarebbero parecchie. E’ un brillante dirigente in una industria ingegneristica, ma recentemente lo ha investito un uragano. La sua (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Individuals and possibilities (3): Notes on issues raised by stone & Hardt (1997).Maria Bittner - manuscript
    This is the last of three lectures on anaphoric parallels between individuals and possibilities across languages (IMS, Stuttgart, 2000).
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  57
    Persona ed Intelligenza Artificiale: le Macchine hanno un'Anima?Alessio Montagner - manuscript
    Articolo divulgativo pubblicato su Club Theologicum il 12 dicembre 2022. La prima sezione collega il problema dell'identità personale al paradosso delle sorite. La seconda approfondisce il problema, rifacendosi agli esperimenti mentali di Parfit in Ragioni e Persone. Si conclude sposando un ecceitismo coerente con la teologia cristiana. La terza parte espone alcune argomentazioni tipiche di filosofia della mente per analizzare la possibilità di assegnare una soggettività a una macchina. Nella quarta parte, concludo sottolineando i più comuni dilemmi etici legati all'intelligenza (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  22
    Un paio di scarpe (Nike). Recensione de "I piedi del mondo. Come le scarpe Nike hanno rivoluzionato l'immaginario globale" di Tommaso Ariemma. [REVIEW]Simone Santamato - 2024 - Mimesis Scenari.
    In this paper, I review Ariemma's latest work "I piedi del mondo. Come le Nike hanno rivoluzionato l'immaginario globale", ed. Luiss University Press, 2024. In my review, I try using the book's content as an occasion for deepening further in the methodology of pop-philosophy: what do we mean when we assert we are doing pop-philosophy, and from which theoretical structure do we argue? Finally, i develop some ideas for a phenomenological contextualization of the pop-philosophy: if this discipline works with (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Multiplicative Metric Fairness Under Composition.Milan Mossé - 2023 - Symposium on Foundations of Responsible Computing 4.
    Dwork, Hardt, Pitassi, Reingold, & Zemel [6] introduced two notions of fairness, each of which is meant to formalize the notion of similar treatment for similarly qualified individuals. The first of these notions, which we call additive metric fairness, has received much attention in subsequent work studying the fairness of a system composed of classifiers which are fair when considered in isolation [3, 4, 7, 8, 12] and in work studying the relationship between fair treatment of individuals and fair (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. La Totalità incompiuta. Antropologia filosofica e ontologia della persona.Guido Cusinato - 2008 - Milano: FrancoAngeli.
    "Siamo come lucciole che hanno disimparato a illuminare e che prima si sono messe a girare attorno alla lanterna magica dell'ideale ascetico e ora attorno alle insegne pubblicitarie al neon. Lucciole che hanno scordato d’avere una potenzialità di orientatività preziosa nel proprio sistema affettivo" (G. Cusinato, La totalità incompiuta, Milano 2008, 314). Che cos'è una persona? Come si costituisce concretamente l'identità personale? Che rapporto c'è fra identità personale e identità psichica? C'è coincidenza fra persona e homo sapiens? La (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  16. La globalizzazione ed i suoi effetti didattici e scolastici.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - www.simplicissimus.it.
    Come tutti gli ambiti teorici e pratici della civiltà occidentale anche la riflessione pedagogica viene investtita dalla potenza ideologica del neoliberismo, che intende trasformare e rivoluzionare a partire dagli anni '80 del Novecento tutte le forme in senso lato culturali sviluppatesi a partire dagli anni '60 e '70 del medesimo secolo. L'applicazione del principio della post-modernità frantuma e dissolve progressivamente le prospettive di cambiamento precedenti, assegnando alla civiltà capitalistica un'esistenza assoluta ed immodificabile. Tutti gli intenti che hanno di volta (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Mystice videre. Il gioco degli specchi tra neurobiologia e psicologia analitica.Ferruccio Vigna - 2010 - In Jung e le immagini. Moretti E. Vitali.
    Mystice videre: un modo particolare di vedere, sperimentato, lungo la storia dell’umanità, da coloro che hanno vissuto un’esperienza straordinaria di incontro con il sacro (termine che qui utilizzo nella sua accezione più ampia, di “ciò che è separato da” tutto ciò che è ordinario). Alludo ai mistici, ovviamente. Qualcuno, clinicamente parlando, potrebbe considerarli, con qualche ragione, individui patologici, ma sotto il profilo religioso si tratta di persone che hanno avuto la grazia di un incontro con il divino attraverso (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  18. Dal Simulazionismo al Paradigma Galileiano.Marco Giunti - 2005 - In Atti del XIX Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Psicologia, sez. di Psicologia Sperimentale, Cagliari, 18-20 settembre, 2005. (CD-ROM). Associazione Italiana di Psicologia Sperimentale.
    Il lavoro esamina criticamente i presupposti di cinque differenti approcci alla Scienza Cognitiva, (simbolico, connessionista, dinamico, della cognizione incarnata e della vita artificiale) e sostiene che tutti e cinque condividono tacitamente un’ipotesi metodologica molto generale. Tale ipotesi, che propongo di chiamare simulazionismo , postula che i fenomeni cognitivi di un qualunque sistema reale possono essere adeguatamente spiegati sulla base di opportuni modelli di simulazione del sistema stesso. Tuttavia, a causa della loro costituzione, i modelli di simulazione hanno forti limitazioni, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Ritratto dell'anima del mondo.Luca Sciortino (ed.) - 2019 - Padua, Province of Padua, Italy: Editrice Il Torchio.
    In different versions, from Heraclitus to Plato and from Plotinus to the Romantic poets, many thinkers have put forward the idea that the universe has a soul, the so called anima mundi. If the soul of a human being can be thought as the totality of the traits which form character and personality, that of the universe too can be imagined as a complex of distinct traits and dispositions which can be recognised in the phenomenal world. Then, we may ask (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Conversazione con Emanuele Severino.Bruno Cortesi - 2016 - Quaderni Borromaici 3:207-219.
    Quanto segue intende proporsi come il resoconto di una conversazione che Andrea Oliani, Bruno Cortesi e Pietro Vigiani, tutti studenti presso l’Almo Collegio Borromeo di Pavia, hanno intrattenuto con Emanuele Severino, volta ad enucleare, muovendo da spunti talvolta anche polemici, alcune delle concettualità fondanti quel corpus di dottrine che cade sotto il nome di severinismo. Severino è stato squisito nell’accoglierci e ospitarci nella sua dimora di Brescia, lucido e assolutamente puntuale nel controbattere alle nostre provocazioni. La discussione ha poi (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Sulla ricezione di Primo Levi nel mondo cattolico.Ghelli Simone - 2021 - In Domenico Scarpa (ed.), Primo Levi al plurale. Zamorani Editore. pp. 125-137.
    Durante le celebrazioni per il centenario della nascita di Primo Levi del 2019 anche importanti riviste cattoliche, come "Civiltà Cattolica" e "Vita e Pensiero", sono tornate a riflettere sull'opera, il pensiero e la testimonianza dello scrittore torinese. Questo contributo cerca di ricostruire pertanto la ricezione di Primo Levi nel mondo cattolico . Dopo un breve inquadramento storico del complicato rapporto tra Chiesa e Shoah, si evidenzieranno le strutture interpretative che hanno caratterizzato la lettura delle opere di Levi in ambito (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Oggetti buoni: Per una tecnologia sensibile ai valori.Steven Umbrello - 2023 - Rome: Fandango.
    Non possiamo immaginare un mondo senza le nostre tecnologie e i nostri strumenti. In molti modi, le nostre tecnologie sono ciò che ci definisce come esseri umani, separandoci dal resto del regno animale. Tuttavia, pensare alle nostre tecnologie come semplici strumenti, strumenti che possono essere usati nel bene o nel male, ci rende vulnerabili agli effetti sistemici e duraturi che le tecnologie hanno sulla nostra società, sui comportamenti, e sulle generazioni future. Oggetti Buoni esplora come le tecnologie incarnano i (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  23. Societing, Heritage e Marketing. I musei aziendali: due casi di studio.Luca Corchia (ed.) - 2015 - Pisa: Arnus University Books.
    Negli ultimi decenni i sociologi ed economisti hanno sottolineato come il mondo del consumo sia sempre più caratterizzato dalle componenti culturali, sociali ed emotive. La marca cessa di essere semplice depositaria di benefit tangibili e performance oggettive ed estende il dominio all’area dei valori, delle relazioni e dei sentimenti. Adattandosi ai cambiamenti comunicativi il marketing si è arricchito di nuove strategie che la letteratura identifica con il temine “non convenzionali”: il market environment, il market niche, la client relationship, le (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  57
    Differenza, autonomia, complessità organizzazionale - Dialettica del pensiero complesso in Edgar Morin.Marco Montagnino - 2012 - Pistoia: Editrice Petite Plaisance.
    Nel suo intento di rinnovare il nostro modo di comprendere l’esistenza e questa stessa comprensione, Morin spiega una retorica affatto singolare che si contraddistingue per il ricorso ‘disinvolto’ a concetti filosofici e scientifici già consolidati, ma reinterpretati nel suo quadro concettuale, ed a termini da egli stesso coniati. Per tali ragioni, oltre che per le parole non italiane e quando è specificato altrimenti, mi servirò del corsivo tutte le volte che riferisco un concetto originale del filosofo francese. Ciò non solo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Alcune recenti interpretazioni del pensiero di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - www, simplicissimus.it.
    Questo volume prende in considerazione, analizza e commenta in modo critico alcune recenti interpretazioni della filosofia di Giordano Bruno, che hanno attraversato la seconda parte del '900, indirizzandone l'orizzonte di comprensione. Il testo inizia con l'interpretazione di M.A. Granada e di M. Ciliberto, per poi accedere a quella di M. Ghio e A. Ingegno. Il volume si conclude con l'analisi ed il commento dell'interpretazione fornita da W. Beierwaltes. Una piccola bibliografia bruniana conclude il testo.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. La concezione epistemica dell'analiticità.Alessia Marabini - 2014 - Aracne editrice.
    La rinascita negli ultimi decenni di un nutrito dibattito intorno alla nozione di analiticità dopo le critiche a suo tempo mosse da Quine alla batteria di nozioni utilizzate da Rudolf Carnap (ad esempio, postulati di significato, regole semantiche, definizioni implicite, convenzioni e stipulazioni esplicite) prende le mosse da una riflessione critica sulle argomentazioni di Quine e tenta, da un lato, di approfondire meglio il legame fra analiticità e conoscenza a priori, e, dall’altro, di capire meglio il ruolo che la definizione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  27. Il Ruolo delle Scienze Cognitive nell’Intelligenza Artificiale del Futuro.Antonio Lieto - 2019 - In Proceedings of Ital-IA. pp. 240-242.
    Questo contributo si propone di fornire uno spunto di riflessione, e una breve panoramica storica, sul ruolo che le scienze cognitive hanno giocato, e possono ancora giocare, nello sviluppo dei sistemi intelligenti di nuova generazione. Illustra, inoltre, le attività recenti che l’AISC (Associazione Italiana di Scienze Cognitive, di cui gli autori sono attualmente Vice-Presidente e Presidente) sta portando avanti per lo sviluppo di linee di ricerca nell’ambito dei sistemi artificiali di inspirazione cognitiva.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Empirismo senza fondamenti - Cinque lezioni su Empirismo e filosofia della mente.Andrea Guardo - 2007 - Milano: CUEM.
    "Empirismo e filosofia della mente", di Wilfrid Sellars, è un testo classico della filosofia analitica. A più di mezzo secolo dalla sua comparsa, molte delle tesi che Sellars vi sostiene (sulla natura dei concetti psicologici, sul ruolo epistemico della percezione, sulla distinzione tra descrittivo e normativo) sono ancora al centro del dibattito e filosofi come Robert Brandom e John McDowell hanno riconosciuto il loro debito nei confronti del lavoro di Sellars. Le lezioni raccolte in questo volume, pensate per essere (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  29. Tra spiegazione e giustificazione: sul portato valutativo e normativo delle genealogie giustificatorie.Francesco Testini - 2024 - In Oreste Tolone & Mariafilomena Anzalone (eds.), Etiche applicate e nuovi soggetti morali. Napoli-Salerno: Orthotes Editrice. pp. 357-363.
    Se la tradizione continentale, da Nietzsche a Foucault, ha sottolineato le implicazioni critiche e destabilizzanti del metodo genealogico, gli approcci analitici hanno dimostrato che esso può anche offrire sostegno ai propri oggetti di indagine: norme comportamentali, pratiche, concetti e così via. Un resoconto genealogico, per esempio, può avere un carattere giustificativo quando individua una relazione funzionale necessaria tra il concetto o la pratica in esame e bisogni umani abbastanza fondamentali. La questione che voglio affrontare riguarda le presunte capacità giustificative (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. The State, Philosophy, and the Tyranny of the Logos: an Introduction to François Châtelet’s “Classical Greece, Reason, and the State”.Adam E. Foster - 2023 - Parrhesia 2023 (38):1-20.
    In lieu of an abstract, see the following excerpt: -/- Though his work has until now gone untranslated and been largely ignored in English scholarship, the historian of philosophy François Châtelet played a major role in the development of French thought that is on par with that of his more well-known contemporaries. Born in 1925, Châtelet was founding member of the University of Vincennes, Paris VIII’s experimental department of philosophy alongside Michel Foucault in the aftermath of the 1968 student protests. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  73
    Evoluzione: studio sulla storia di un'idea.Luca Sciortino - 2023 - Informazione Filosofica 9 (1):21-54.
    ABSTRACT (ITA) Un’idea emerge, si sviluppa, guadagna consenso, muta, talvolta scompare per poi risorgere. Questo è anche stato il destino dell’idea di evoluzione, il cui lungo cammino viene ricostruito in questo saggio, dai Greci fino ai nostri giorni. A partire dal diciassettesimo secolo questa nozione assume sempre più rilevanza nello studio della natura. In ciascun pensatore l’idea di un’evoluzione delle specie viventi è stata accompagnata da una teoria volta a spiegare le cause e il meccanismo del mutamento. Questo saggio racconta (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Caos e ordine: genesi e sviluppo dello stile deduttivo nell’Antica Grecia.Luca Sciortino - 2021 - Informazione Filosofica 3 (2):6-24.
    ABSTRACT (ENG) One of the concerns of Greek philosophy centred on the question of how a manifold and ordered universe arose out of the primitive state of things. From the mythical accounts dating around the seventh century B.C. to the cosmologies of the Classical period in Ancient Greece, many theories have been proposed in order to answer to this question. How these theories differ in positing a “something” that pre-existed the ordered cosmos has been widely discussed. However, scholars have rarely (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. La riproduzione come fine ultimo degli organismi viventi: Genealogia di un paradigma economico.Davide Serpico, Luca Costa & Davide Rasino - 2014 - Naturalmente 27 (3):4-10.
    Mostrando le analogie tra il modello di Homo oeconomicus e quello che chiameremo Animal oeconomicum, nonché la genealogia del ragionamento “economico” applicato al comportamento animale, vengono messi in risalto gli impliciti e le debolezze di alcuni ragionamenti etologici frequenti; revisioni e critiche che hanno ridimensionato il concetto di Homo oeconomicus sono applicabili anche all’interpretazione raziocinante e calcolatrice del comportamento animale.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Epistemologia storica dell’ipertesto e la costituzione di una nuova forma di lettura.Luca Sciortino - 2021 - Medium E Medialità 2 (1):9-24.
    ABSTRACT (ENG) The recent evolution of the most advanced societies is characterized by the increasing use of hypertext. The latter is an electronic text with hyperlinks to other text that a user can immediately access. The World Wide Web itself is a sort of global hypertext that can be viewed as a network of nodes, represented by individual elements connected through the so-called links. In this paper, I ask myself in what sense reading with new technologies is a different cognitive (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Le implicature scalari.Salvatore Pistoia-Reda & Jacopo Romoli - 2015 - Aphex 11:1-35.
    Negli ultimi quindici anni la letteratura filosofico-linguistica ha registrato un rinnovato interesse per i meccanismi di implicatura, specialmente del tipo scalare. In buona parte, l’interesse stato suscitato dall’emergere di una prospettiva grammaticale, secondo la quale i fenomeni di implicatura scalare sarebbero conseguenza di un meccanismo interpretativo incassato nella logica delle lingue naturali, e quindi riferibile al componente semantico dell’architettura cognitiva umana. L’obiettivo di questo testo fornire una presentazione di alcuni tra gli argomenti che hanno motivato l’emergere della prospettiva grammaticale. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Confini. Dove finisce una cosa e inizia un’altra.Achille C. Varzi - 2007 - In Andrea Bottani & Richard Davies (eds.), Ontologie regionali. Mimesis. pp. 209–222.
    Ci imbattiamo in un confine ogni volta che pensiamo a un’entità demarcata rispetto a ciò che la circonda. C’è un confine (una superficie) che delimita l’interno di una sfera dal suo esterno; c’è un confine (una frontiera) che separa il Maryland dalla Pennsylvania. Talvolta la collocazione esatta di un confine non è chiara o è in qualche modo controversa (come quando si cerchi di tracciare i limiti del monte Everest, o il confine del nostro corpo). Talaltra il confine non corrisponde (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Oltre la fisica normale. Interpretazioni alternative e teorie non standard nella fisica moderna.Isabella Tassani, Gino Tarozzi, Alessandro Afriat, Gennaro Auletta, Stefano Bordoni, Marco Buzzoni, Claudio Calosi, Vincenzo Fano, Alberto Cappi, Giovanni Macchia, Fabio Minazzi & Arcangelo Rossi (eds.) - 2013 - ISONOMIA - Epistemologica.
    Nella sua straordinaria opera scientifica, Franco Selleri si è sempre opposto alla rinuncia alla comprensione della struttura della realtà e della natura degli oggetti fisici, che egli considera come l’elemento caratterizzante delle principali teorie della fisica del Novecento e che è stata stigmatizzata da Karl Popper come tesi della “fine della strada in fisica”. Sin dalla fine degli anni ’60, egli ha sviluppato quella riflessione critica nei confronti delle teorie fondamentali della fisica moderna, in particolar modo della teoria delle particelle (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Logic and Existence.Daniel W. Smith - 2011 - Chiasmi International 13:361-377.
    Logique et existenceDeleuze à propos des « conditions du réel »Pour Deleuze, l’un des problèmes fondamentaux d’une théorie de la pensée est de savoir comment la pensée peut quitter la sphère du possible pour penser le réel, c’est-àdire pour penser l’existence elle-même. La position du réel semble être hors du concept. Des pré-kantiens comme Leibniz approchaient ce problème par le biais de la distinction entre vérités d’essence et vérités d’existence, alors que des post-kantiens comme Maimon l’approchaient par la distinction entre (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. The" No Miracles" Justification of Induction.Mario Alai - 2009 - Epistemologia 32 (2):303.
    Il problema apparentemente insolubile di una giustificazione non circolare dell’induzione diverrebbe più abbordabile se invece di chiederci solo cosa ci assicura che un fenomeno osservato si riprodurrà in modo uguale in un numero potenzialmente infinito di casi futuri, ci chiedessimo anche come si spiega che esso si sia manifestato fin qui in modo identico e senza eccezioni in un numero di casi finito ma assai alto. E’ questa l’idea della giustificazione abduttiva dell’induzione, avanzata in forme diverse da Armstrong, Foster e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i confini disciplinari della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  41. Lessing Herder e la Massoneria del XXI Secolo.Francesco Angioni (ed.) - 2018 - MIlano, IT:
    It is always difficult to disentangle oneself from the changes in epoch-making cultural events that have taken place over several centuries. Freemasonry is an emblematic case. It was born around the seventeenth century and still exists in the twenty-first. The changes within it have been innumerable, showing that it is not a coherent and constant phenomenon in its evolution. There have been Masonic authors, of relevant presence in Western culture, who have nailed the fundamental principles of Masonic thought, of its (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Spazi multidimensionali per la rappresentazione semantica.Marcello Frixione & Antonio Lieto - 2019 - New York, NY, USA: Penguin-Random House.
    Nel campo delle scienze cognitive molti oggi condividono l’ipotesi che siano necessari differenti tipi di rappresentazioni per modellare i sistemi cognitivi sia naturali, sia artificiali. Si considerino le rappresentazioni basate su reti neurali, i formalismi simbolici e rappresentazioni analogiche quali rappresentazioni diagrammatiche o modelli mentali. Tutti questi metodi hanno successo nello spiegare e modellare alcune classi di fenomeni cognitivi, ma nessuno è in grado di rendere conto di tutti gli aspetti della cognizione. A partire da queste considerazioni, riteniamo che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Tra cielo e terra. Nota critica su 'Utopophobia' David Estlund e 'What is Political Philosophy?', di Charles Larmore.Francesco Testini - 2020 - Biblioteca Della Libertà 55 (229):153-168.
    L’anno appena trascorso è stato dimenticabile (per ovvie ragioni) e i filosofi politici hanno una ragione in più per dimenticarlo data la prematura scomparsa di Gerald Gaus. Tuttavia, essi potrebbero forse trovare una qualche consolazione nel fatto che il 2020 ha visto la pubblicazione di due notevoli opere dedicate alla loro disciplina: 'Utopohobia', di David Estlund e 'What is Political Philosophy?', di Charles Larmore. In questo saggio, dopo aver offerto una sintesi criminalmente breve del nucleo argomentativo dei due volumi, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Ernst Mach tra scienza e filosofia.Pietro Gori (ed.) - 2018 - Pisa: ETS.
    Ernst Mach (1838-1916) è stato una figura di riferimento per la cultura scientifica e filosofica tardo-ottocentesca e dei primi decenni del Novecento. Le sue ricerche in fisica e psicologia, così come il lavoro epistemologico che emerge dalle pagine di opere quali La meccanica nel suo sviluppo storico-critico e Conoscenza ed errore, hanno influito notevolmente su molti autori a lui contemporanei. In questi testi, Mach delinea una concezione antimetafisica del pensiero scientifico e una concezione biologico-evolutiva della conoscenza umana che si (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Introduzione alle Logiche Modali.Marcello Frixione, Samuele Iaquinto & Massimiliano Vignolo - 2016 - Roma-Bari: Laterza.
    La logica modale è nata per studiare i ragionamenti su ciò che è possibile e ciò che è necessario. Negli ultimi decenni, a partire dal lavoro di logici e filosofi quali Rudolf Carnap, Saul Kripke e David Lewis, la sua applicazione è stata progressivamente estesa ad altri ambiti, quali il ragionamento sul tempo, sulla conoscenza e sui sistemi di norme. Queste ricerche hanno condotto a un complesso e intrigante dialogo con alcune fondamentali branche della filosofia: la metafisica, l’epistemologia, la (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. L'anima nel pensiero di Michel Henry.Ezio Gamba - 2021 - 46100 Mantova MN, Italia: Universitas Studiorum.
    Il concetto dell'anima svolge nel pensiero di Michel Henry un'importantissima funzione di filo conduttore nell'esame di alcuni momenti fondamentali della storia della filosofia. Dal momento che le interpretazioni henriane del pensiero dei filosofi del passato hanno sempre uno scopo teoretico, lo studio di questo utilizzo del tema dell'anima in funzione di filo conduttore permette sia di comprendere meglio alcuni aspetti importanti delle tesi filosofiche di Henry, sia di valutarne con maggiore consapevolezza l'importanza per lafilosofia e per la cultura di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. L'intelligenza tra natura e cultura.Davide Serpico - 2022 - Turin: Rosenberg & Sellier.
    ENG: We all have our own ideas about what it is like to be intelligent. Indeed, even the experts disagree on this topic. This has generated diverse theories on the nature of intelligence and its genetic and environmental bases. Many scientific and philosophical questions thus remain unaddressed: is it possible to characterize intelligence in scientific terms? What do IQ tests measure? How is intelligence influenced by genetics, epigenetics, and the environment? What are the ethical and social implications of the research (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Alcune interpretazioni della filosofia bruniana nell'Ottocento e Novecento.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - www.simplicissimus.it.
    Questo breve volume prende in considerazione, analizza e commenta alcune interpretazioni magistrali della filosofia di Giordano Bruno, che hanno attraversato l'800 ed il '900, indirizzandone l'orizzonte di comprensione. Il testo inizia con l'interpretazione di G.W.F. Hegel e di B. Spaventa, per poi accedere a quella di G. Gentile. Il volume si conclude con l'analisi ed il commento dell'interpretazione fornita da N. Badaloni. Una piccola bibliografia bruniana conclude il testo.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Foucault and Beyond: From Sovereignty Power to Contemporary Biopolitics.Hazel Marie M. Vitales - 2020 - Mabini Review 9:161-178.
    In this paper, I will provide an interpretation of Foucauldian theoretical understanding on natures of power from sovereign power to biopolitics. In order to give further depth and texture to what he means by biopolitics, I will attempt to connect biopolitics with his earlier work Discipline and Punish. The term ‘biopolitics’ was actually mentioned by Foucault on the last chapter of his History of Sexuality Volume 1: An Introduction, where he also claimed it as a technology of power linked to (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. CPHL501 Photocopy Packet (Edited by V. I. Burke).Victoria I. Burke (ed.) - 2012 - Toronto: Ryerson University Bookstore.
    This collection for a course in Social Thought and the Critique of Power includes selections from Sandra Bartkey, Wendy Brown, Judith Butler, Luc Boltanski, Eve Chiapello, Juergin Habermas, Margaret Kohn, Saskia Sassen, Margit Mayer, David Ciavatta, Michael Hardt, Antonio Negri, and Jeremy Waldron. Selections include material on the city, neoliberalism, computer-mediated life, precarity, cosmopolitanism, and gender. This packet may still be available as a print-on-demand title at the Ryerson University Bookstore.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 96