Results for 'Terrence L. Fine'

971 found
Order:
  1. Altruismo, Gesù e la fine del mondo: come la Templeton Foundation ha comprato una cattedra di Harvard e ha attaccato l'evoluzione, la razionalità e la civiltà. Una recensione di E.O. Wilson 'The Social Conquest of Earth' ("La conquista sociale della terra" ) (2012) e Nowak e Highfield 'SuperCooperators'(2012)(recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 255-269.
    Il famoso formicaio E.O. Wilson è sempre stato uno dei miei eroi -- non solo un biologo eccezionale, ma uno della piccola e svanire minoranza di intellettuali che almeno osa accennare alla verità sulla nostra natura che gli altri non riescono a cogliere, o nella misura in cuisi trovano, evitano scrupolosamente per l'opportunità politica. Purtroppo, sta terminando la sua lunga carriera in modo più sordido come festa per un attacco ignorante e arrogante alla scienza motivato almeno in parte dal fervore (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. La turistificación del trabajo: bases para la crítica de un fenómeno de la aceleración social manifestado en el bleisure y el workation.Jose L. Lopez-Gonzalez - 2023 - Cuadernos de Relaciones Laborales 41 (2):335-348.
    Una de las manifestaciones más ejemplificadoras del aumento de las velocidades y del cambio social, característico de las sociedades aceleradas, se da en la creación de tendencias laborales basadas en la hibridación entre trabajo y tiempo libre. Proyectadas sobre una idea positiva de la flexibilidad y del autocontrol, mantienen una estrecha relación con niveles altos de autointensificación. Este artículo reconstruye los rasgos básicos de prácticas formalizadas como el bleisure o el workation para caracterizar un fenómeno de la aceleración más específico (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  76
    Don Giovanni, Faust, Prometeo. I miti e l'incontro con la musica tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento.M. Lacchè - 2002 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 35:413-438.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Il filosofo, il poeta e l’arcivescovo. Qualche precisazione sulla fine di Sigieri di Brabante.Pasquale Porro - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.), _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino. pp. 1089-1144.
    By reconsidering all the available sources (from Simon du Val’s inquisitorial summons of November 1276 to the Continuatio brabantina, from the Fiore to the X canto of Dante’s Paradiso, from William of Tocco to Peckham’s letters) the article calls into question the thesis – still widely shared – according to which Siger of Brabant died in Italy, and more precisely in Orvieto, at the Papal Court, before November 1284. Above all, from a doctrinal point of view, it shows how it (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Christoph Andreas Leonhard Creuzer: la discussione della dottrina morale di Kant alla fine del Settecento.Daniela Tafani - 1999 - Genova: Erga Edizioni.
    Christoph Andreas Leonhard Creuzer (1768-1844), che dedicherà la propria vita alIa carriera ecclesiastica e aIle attività benefiche, pubblica nel 1793 - ancora giovane ed entusiasta della filosofia - un'opera che suscita un certo scalpore, le Considerazioni scettiche sulla libertà del volere, sulla quale prendono posizione, polernicamente, anche Fichte e Schelling. Pur accogliendo i princlpi della filosofia critica, Creuzer sostiene che l'idea di libertà come autonornia della volontà, quale Kant l'ha definita, conduca nienterneno che alio spinozismo, ossia alia negazione dei concetti (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  56
    GIUSSANI, L., El yo, el poder, las obras, Eds. Encuentro, Madrid 2001. [REVIEW]Juan Carlos Valderrama-Abenza - 2002 - Nuevas Tendencias (47):82-87.
    En su situación presente, el hombre se encuentra fragmentado, dirigido a la consumación de fines cuyo último engarce con el destino personal de cada uno a duras penas puede vislumbrarse. El individuo cree ser auténticamente libre en cada uno de los ámbitos en los que tales fines se le presentan, sin que, no obstante, una efectiva libertad real acompañe a su conciencia de actuar libremente. En efecto, no es la posibilidad de elección el sentido más profundo de la libertad humana, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Review of Alison L. LaCroix Ideological Origins of American Federalism. [REVIEW]H. G. Callaway - 2011 - Law and Politics Book Review 21 (10):619-627.
    Alison L. LaCroix is Assistant Professor of Law at the University of Chicago Law School, where she specializes in legal history, federalism, constitutional law and questions of jurisdiction. She has written a fine, scholarly volume on the intellectual origins of American federalism. LaCroix holds the JD degree (Yale, 1999) and a Ph.D. in history (Harvard, 2007). According to the author, to fully understand the origins of American federalism, we must look beyond the Constitutional Convention of 1787 and range over (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Claude Tresmontant, métaphysicien de l’inachevé (1925-1997). Actes de la journée d’étude du 2 février 2019.Philippe Gagnon (ed.) - 2022 - Paris: L'Harmattan.
    (Back Cover:) « La pensée métaphysique renaîtra demain. Ce sont des savants qui ont le goût et le sens de la pensée conduite jusqu’au terme de ses exigences internes, et des philosophes initiés aux sciences expérimentales qui, en commun, la feront. » L’œuvre de Claude Tresmontant (1925-1997) illustre parfaitement cette recherche de la métaphysique d’un monde en devenir, qui sait écouter et se modeler sur la transformation – la métamorphose – promise à une Création finalisée. Le trait commun aux exposés (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Libertà come spazio liminale. L’approccio della scienza fisica alla questione filosofica del libero arbitrio.Cristiano Calì - 2022 - Quaderni Leif 20:23-45.
    All’interno dell’essere umano si situa, forse, una delle facoltà più peculiari, sulla quale sono stati costruiti interi sistemi morali e giuridici: la libertà. La relazione si propone di cogliere il libero arbitrio come spazio liminale dal quale emerge in modo singolare l’inscindibile rapporto tra le cosiddette scienze dure e la filosofia, che sin dai suoi albori si è occupata di questo argomento. Si analizzeranno in particolare le ricadute che hanno avuto sulla riflessione del libero agire umano le scoperte della fisica (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Migration and Equality: Should Citizenship Levy Be a Tax or a Fine?Speranta Dumitru - 2012 - Les ateliers de l'éthique/The Ethics Forum 7 (2):34-49.
    It is often argued that development aid can and should compensate the restrictions on migration. Such compensation, Shachar has recently argued, should be levied as a tax on citizenship to further the global equality of opportunity. Since citizenship is essentially a ‘birthright lottery’, that is, a way of legalizing privileges obtained by birth, it would be fair to compensate the resulting gap in opportunities available to children born in rich versus poor countries by a ‘birthright privilege levy’. This article sets (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Vedrørende Husserls lære om helheterog deler.Petter Sandstad - 2018 - Norsk Filosofisk Tidsskrift 53 (2-3):150-164.
    A Norwegian translation is here offered of Eugenie Ginsberg’s paper «Zur Husserlschen Lehre von den Ganzen und den Teilen» (in Archiv für systematische Philosophie und Soziologie 32, 1929, 108–120). The paper discusses Husserl’s six theorems from Logical Investigations III, §14. Ginsberg provides new proofs for theorems 1 and 3, and also endorses theorem 5. In contrast, a counter example is given to theorems 2, 4, and 6: However, proofs are supplied for a modified version of these theorems. Furthermore, an additional (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Linguistic experiments and ordinary language philosophy.Nat Hansen & Emmanuel Chemla - 2015 - Ratio 28 (4):422-445.
    J.L. Austin is regarded as having an especially acute ear for fine distinctions of meaning overlooked by other philosophers. Austin employs an informal experimental approach to gathering evidence in support of these fine distinctions in meaning, an approach that has become a standard technique for investigating meaning in both philosophy and linguistics. In this paper, we subject Austin's methods to formal experimental investigation. His methods produce mixed results: We find support for his most famous distinction, drawn on the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   13 citations  
  13. Come i Sette Sociopatici che Governano la Cina Stanno Vincendo la Terza Guerra Mondiale e Tre Modi per Fermarli (2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 325-333.
    La prima cosa che dobbiamo tenere a mente è che quando diciamo che la Cina dice questo o la Cina lo fa, non stiamo parlando del popolo cinese, ma dei Sociopatici che controllano il Partito Comunista Cinese CCP, cioè i Sette Killer Seriali Senile (SSSSK) del Comitato permanente del PCC o dei 25 membri del Politburo ecc. I piani del CCP per la terza guerra mondiale e il dominio totale sono strutturati abbastanza chiaramente nelle pubblicazioni e nei discorsi govt cinesi (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Essence et fondation.Pablo Carnino - 2014 - Les ateliers de l'éthique/The Ethics Forum 9 (2):190-204.
    L’orthodoxie dans la littérature florissante au sujet de la fondation (grounding) suggère que cette notion ne peut être analysée ou exprimée en terme d’aucune autre. Par ailleurs, le primitivisme à propos de l’essence est considéré comme très plausible depuis l’article influent de Kit Fine à ce sujet. Cela contraint les philosophes qui emploient ces deux notions à accepter une position doublement primitiviste. Mon objectif principal est de proposer une définition de la fondation en terme d’essence. Je commencerai par présenter (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Le mani morte della selezione del gruppo e la fenomenologia -Una recensione di Individualità e Intrappolamento ( Individuality and Entanglement) di Herbert Gintis 357p (2017)(recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 242-254.
    Dal momento che Gintis è un economista senior e ho letto alcuni dei suoi precedenti libri con interesse, mi aspettavo qualche più intuizione sul comportamento. Purtroppo, fa le mani morte della selezione di gruppo e della fenomenologia nei pezzi centrali delle sue teorie del comportamento, e questo invalida in gran parte l'opera. Peggio ancora, dal momento che mostra un tale cattivo giudizio qui, mette in discussione tutto il suo lavoro precedente. Il tentativo di resuscitare la selezione di gruppo da parte (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Nobiltà, ‘divizie’ e riflesso in Dante.Augusto Nava Mora - 2020 - Revista Española de Filosofía Medieval 27 (1):15-45.
    L’articolo illustra il modo in cui Dante ha utilizzato le fonti medievali nel campo dell’ottica e degli exempla dei bestiari per costruire analogie al fine di ragionare delle ricchezze e della nobiltà. Il testo analizza, in particolare, Purg. XVII 1-9, Cv. II iv 16-17, III vii, ix, alcuni frammenti della canzone Le dolci rime e il relativo commento in Cv. IV. Alla fine dell’articolo si espone il contrappunto filosofico che Dante offre alle vicende storiche del suo tempo.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Il mestiere di sociologo, secondo Pierre Bourdieu (2). La sociologia riflessiva.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (2):1-21.
    Nel presente articolo esamino l’idea di una “sociologia riflessiva” – a lungo professata e auto-imposta da parte di Pierre Bourdieu – che tematizza il rapporto tra la teoria sociale e la prassi di vita al fine di riflettere sulle modalità pratiche della ricerca sociologica e di interpretare il ruolo svolto dai sociologi in quanto tali nella riproduzione dell’ordine sociale. Secondo Bourdieu, infatti, il controllo del rapporto tra il ricercatore e l’oggetto di indagine deve avvenire, al contempo, su tre livelli (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Telepresence as a social-historical mode of being. ChatGPT and the ontological dimensions of digital representation.Alexandros Schismenos - 2024 - Lessico di Etica Pubblica (1-2/2023):37-52.
    Nel 1956, in piena guerra fredda, una conferenza di scienziati al Dartmouth College negli Stati Uniti annunciò il lancio di un audace progetto scientifico, l’Intelligenza Artificiale (I.A.). Dopo l’iniziale fallimento degli sforzi della “Hard AI” di produrre un’intelligenza simile a quella umana, alla fine del XX secolo è emerso il movimento della “Soft AI”. Invece di essere orientato a imitare il comportamento umano in relazione a compiti specifici, ha preferito cercare modi alternativi di eseguire i compiti basati sulle particolari (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  19. (1 other version)Programming Planck units from a virtual electron; a Simulation Hypothesis (summary).Malcolm Macleod - 2018 - Eur. Phys. J. Plus 133:278.
    The Simulation Hypothesis proposes that all of reality, including the earth and the universe, is in fact an artificial simulation, analogous to a computer simulation, and as such our reality is an illusion. In this essay I describe a method for programming mass, length, time and charge (MLTA) as geometrical objects derived from the formula for a virtual electron; $f_e = 4\pi^2r^3$ ($r = 2^6 3 \pi^2 \alpha \Omega^5$) where the fine structure constant $\alpha$ = 137.03599... and $\Omega$ = (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  40
    Mondi Possibili, Waifu e Filosofia Analitica.Alessio Montagner - unknown
    Questo articolo divulgativo è stato pubblicato il 24 marzo 2021 sulla rivista l'Indiscreto. Le waifu sono personaggi di opere di finzione, per lo più anime, verso i quali molti giovani maschi provano una forta attrazione, fino all'ossessione. Perché delle opere di fantasia suscitano tali sentimenti, che sembrano presupporre il trattare gli eventi osservati come se fosser reali? Questo è il paradosso della fiction. In un certo senso, la teoria della controparte di D. K. Lewis potrebbe essere utilizzato per affermare che, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Oltre la fisica normale. Interpretazioni alternative e teorie non standard nella fisica moderna.Isabella Tassani, Gino Tarozzi, Alessandro Afriat, Gennaro Auletta, Stefano Bordoni, Marco Buzzoni, Claudio Calosi, Vincenzo Fano, Alberto Cappi, Giovanni Macchia, Fabio Minazzi & Arcangelo Rossi (eds.) - 2013 - ISONOMIA - Epistemologica.
    Nella sua straordinaria opera scientifica, Franco Selleri si è sempre opposto alla rinuncia alla comprensione della struttura della realtà e della natura degli oggetti fisici, che egli considera come l’elemento caratterizzante delle principali teorie della fisica del Novecento e che è stata stigmatizzata da Karl Popper come tesi della “fine della strada in fisica”. Sin dalla fine degli anni ’60, egli ha sviluppato quella riflessione critica nei confronti delle teorie fondamentali della fisica moderna, in particolar modo della teoria (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Dalla metafisica classica all'informatica medica.Barry Smith - 2003 - In Smith Barry (ed.), Ontologia, , 154--158. Naples: Guida. pp. 154-159.
    In un articolo comparso sul Wall Street Journal del 13 novembre 2oi:n viene descritto il modo in cui i computer potrebbero essere utilizzati al fine di allertare i responsabili della salute pubblica in relazione ad eventuali problemi provocati dal bioterrorismo. L'autore nota come gli attacchi biologici sarebbero probabilmente contraddistinti da picchi statistici negli acquisti senza ricetta medica di rimedi per specifici disturbi di tipo comune e come i dati che riguardano tali acquisti possano essere resi disponibili immediatamente grazie agli (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Modelli dinamici per le scienze sociali. Razionalità (limitata), interazione, aspettative.Gian-Italo Bischi - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. ISONOMIA - Epistemologica Series Editor. pp. 14-26.
    Nel corso del Novecento l’uso dei modelli matematici, che si era già rivelato così utile in fisica e ingegneria, è stato introdotto, talvolta con difficoltà non trascurabili, anche in discipline tradizionalmente considerate poco adatte ad un simile approccio, quali l’economia, la sociologia, la biologia. Un percorso che inizia prendendo a prestito molte delle idee e dei modelli della fisica, tanto che nel discorso inaugurale dell’anno accademico 1901-1902 all’Università di Roma il grande fisico matematico Vito Volterra (1860- 1940) pronunciava le seguenti (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Aristotele e le virtù sociali: EN IV, 1126b 1-1128b 9.María Silvia Vaccarezza - 2012 - Acta Philosophica 21 (2):309 - 336.
    In EN II, 1108 9-1108 b10 e più estesamente in EN IV, 1126b 10-1128b 9 Aristotele analizza tre virtù (amichevolezza, sincerità e arguzia) che, coinvolgendo il linguaggio e il senso dell’umorismo, riguardano quell’aspetto fondamentale della natura umana che è la socialità, al punto che pare giustificato l’utilizzo dell’etichetta “virtù sociali” per riferirsi ad esse. Tali virtù, infatti, rappresentano le eccellenze nell’ambito dei rapporti sociali non connotati da affetto e amicizia, ma caratterizzati da un legame ben definito, sufficiente a giustificare l’emergere (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Gravitația în interogările din Optica lui Newton.Nicolae Sfetcu - manuscript
    Newton a sugerat, în timp, mai multe tipuri de eter care ar putea media acțiunea la distanță. Dar, consecvent ideii sale că nu va născoci ipoteze care nu se bazează pe dovezi experimentale, nu a promovat niciodată aceste sugestii la nivelul unor ipoteze științifice. Trebuia să împace mecaniciștii, astfel încât a mers pe ideea unui eter din particule atât de fine încât masa e neglijabilă (practic, un eter imaterial). Mediul pe care Newton l-a introdus în Interogarea 21 constă din (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. The Problem of God and Abstract Objects: A Reassessment.Joshua Sijuwade - forthcoming - Metaphysica.
    This article aims to provide a reassessment of the relationship between God and abstract objects. This reassessment will provide a new conceptualisation of this important relationship and will be formulated, first, within the theoretical framework of ‘Theistic Aspectivalism’, which is grounded on the notion of an aspect, proposed by Donald L.M. Baxter, which provides a means to ward off the ‘Bootstrapping Problem’. Second, within the theoretical framework of ‘Theistic Essentialism’, which is based on the notion of essence and essential dependence, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i confini disciplinari (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  28. La sfera pubblica e i mass media. Una ricostruzione del modello habermasiano.Luca Corchia & Roberta Bracciale - 2020 - Quaderni di Teoria Sociale 20 (1-2):353-381.
    Il saggio intende ricollocare gli studi di Jürgen Habermas sui mutamenti di struttura della sfera pubblica politica nel campo disciplinare della political communication research al fine di indicare operativamente quali elementi fattuali potrebbero confermare la validità del modello normativo deliberativo. Dopo aver introdotto gli esigenti principi pragmatici che improntano l’approccio funzionalista dello studioso tedesco, vengono si-stematizzate le sue riflessioni sull’indipendenza dei media dai sotto-sistemi economici e politico-amministrativi e sugli effetti della comunicazione mediale sul pubblico, considerando la struttura delle relazioni (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. La logica dei processi culturali. Jürgen Habermas tra filosofia e sociologia.Luca Corchia - 2010 - Genova: ECIG.
    Al centro della riflessione della filosofia e delle scienze sociali, il concetto di cultura ha assunto uno spettro di significati difficilmente riassumibile in una definizione che non sia multidimensionale. Numerose sono le province di significato in cui tale concetto ricorre riflessivamente portando in primo piano ordini di realtà e punti di vista analitici differenziati. Oltre all’identità multiforme le analisi della cultura presentano sul piano storico un contesto di genesi prettamente moderno la cui rilevanza è crescente. Accanto alla coltivazione dello “spirito”, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  30. Il Respiro del Pensiero - Introduzione ad una Filosofia Analitica in Otto Ragionamenti.Alessio Montagner - manuscript
    Nel 2020, al fine di chiarirmi le idee sulle mie stesse posizioni filosofiche, ho iniziato a scrivere un libro che esponesse e valutasse le maggiori argomentazioni connesse a diverse questioni filosofiche. Lo condivido come bozza in quanto non intendo più modificarlo, e i suoi capitoli stanno venendo rielaborati e pubblicati in parte come articoli divulgativi, in parte come articoli scientifici. Il primo capitolo presenta varie scuole filosofiche e si concentra sulla tradizione analitica. Il secondo presenta il settore della teoria (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. La giustizia nelle interazioni delle transizioni post-conflitto.Emanuela Ceva - 2017 - Laboratorio di Politica Comparata E Filosofia Pubblica 3:5-22.
    I processi di transizione post-conflitto pongono questioni prominenti per l’agenda politica globale. Si pensi, per esempio, alla transizione democratica in Sud Africa dopo la fine dell’Apartheid o alla ricostruzione politica dei paesi facenti parte dell’ex-Jugoslavia all’indomani delle guerre dei Balcani. Quali principi normativi dovrebbero informare tali processi? Questa domanda è al cuore del crescente dibattito sulla “giustizia transizionale”. Questo dibattito si è concentrato principalmente sulla rettificazione delle ingiustizie occorse a causa dei torti perpetrati e subiti dalle parti coinvolte. Di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Transformative experience and the knowledge norms for action: Moss on Paul’s challenge to decision theory.Richard Pettigrew - 2020 - In John Schwenkler & Enoch Lambert (eds.), Becoming Someone New: Essays on Transformative Experience, Choice, and Change. Oxford University Press.
    to appear in Lambert, E. and J. Schwenkler (eds.) Transformative Experience (OUP) -/- L. A. Paul (2014, 2015) argues that the possibility of epistemically transformative experiences poses serious and novel problems for the orthodox theory of rational choice, namely, expected utility theory — I call her argument the Utility Ignorance Objection. In a pair of earlier papers, I responded to Paul’s challenge (Pettigrew 2015, 2016), and a number of other philosophers have responded in similar ways (Dougherty, et al. 2015, Harman (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  33. Capitalisme, propriété et solidarité.Marc-Kevin Daoust (ed.) - 2016 - Les Cahiers d'Ithaque.
    Le but de ce recueil est d’offrir des commentaires accessibles et introductifs aux textes classiques qu’ils accompagnent, en ouvrant des perspectives de discussion sur le thème du capitalisme. C’est en ce sens qu’Emmanuel Chaput lance le débat en commentant le texte de Pierre-Joseph Proudhon, « Qu’est-ce que la propriété ? ». Les textes de Karl Marx ne sont bien sûr pas laissés pour compte : Samuel-Élie Lesage s’engage fermement dans cette voie en discutant L’idéologie allemande de Karl Marx, Christiane Bailey (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. A cosa serve la filosofia? Alcune note a Sulle cause e gli usi della filosofia di Hans Jonas.Fabio Fossa - 2018 - InCircolo - Rivista di Filosofia E Culture 5:110-132.
    In questo saggio si propone una lettura congetturale delle brevi note sulla questione dell’utilità del pensiero filosofico che Hans Jonas appunta in chiusura della conferenza Sulle cause e gli usi della filosofia (1955). A tal fine mi rivolgo innanzitutto alla ricostruzione dell’etica socratica che Jonas elabora nello scritto Virtù e saggezza in Socrate e in seconda battuta alla discussione della dottrina della scienza di Bacon abbozzata in Prospettive filosofiche sulla rilevanza della conoscenza per l’uomo e poi ripresa in scritti (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  77
    La disputa fra Federigo Enriques e i neoidealisti italiani: una disfatta dell’Enriques? (The dispute between Federigo Enriques and the Italian neo-idealists: a defeat for Enriques?).Luca Nicotra - 2024 - Science and Philosophy 12 (1).
    The controversy that between 1908 and 1912 saw Benedetto Croce and Giovanni Gentile opposed, on one side, and Federigo Enriques, on the other, did not actually have a conclusive episode, but its end was perceived, for its results on culture, on society and teaching in Italy, as a "defeat" of Enriques. A more careful examination of the events and of the historical context in which it took place seems, however, to clearly demonstrate that we can speak not of a personal (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Panorama Histórico dos Problemas Filosóficos.Emanuel Isaque Cordeiro da Silva - manuscript
    Antes de entrar cuidadosamente no estudo de cada filósofo, em suas respectivas ordens cronológicas, é necessário dar um panorama geral sobre eles, permitindo, de relance, a localização deles em tempos históricos e a associação de seus nomes com sua teoria ou tema central. l. OS FILÓSOFOS PRÉ-SOCRÁTICOS - No sétimo século antes de Jesus Cristo, nasce o primeiro filósofo grego: Tales de Mileto2 . Ele e os seguintes filósofos jônicos (Anaximandro: Ἀναξίμανδρος: 3 610-546 a.C.) e Anaxímenes: (Άναξιμένης: 586-524 a.C.) tentaram (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Jumping through the transfinite: The master code hierarchy of Turing degrees.Harold T. Hodes - 1980 - Journal of Symbolic Logic 45 (2):204-220.
    Where $\underline{a}$ is a Turing degree and ξ is an ordinal $ , the result of performing ξ jumps on $\underline{a},\underline{a}^{(\xi)}$ , is defined set-theoretically, using Jensen's fine-structure results. This operation appears to be the natural extension through $(\aleph_1)^{L^\underline{a}}$ of the ordinary jump operations. We describe this operation in more degree-theoretic terms, examine how much of it could be defined in degree-theoretic terms and compare it to the single jump operation.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  38. Cosmologia standard e oltre.Alberto Cappi - 2013 - In Isabella Tassani, Gino Tarozzi, Alessandro Afriat, Gennaro Auletta, Stefano Bordoni, Marco Buzzoni, Claudio Calosi, Vincenzo Fano, Alberto Cappi, Giovanni Macchia, Fabio Minazzi & Arcangelo Rossi (eds.), Oltre la fisica normale. Interpretazioni alternative e teorie non standard nella fisica moderna. ISONOMIA - Epistemologica. pp. 96-115.
    Nel corso della seconda metà del XX secolo si è progressivamente svilppata ed affermata una cosmologia “standard”: vedremo in che cosa consiste e come si è costituita. Vedremo anche quali sono i suoi limiti e quali nuove teorie si candidano per superarli. Vorrei comunque chiarire subito che la cosmologia standard, per quanto possano sembrare sorprendenti i suoi risultati (qualche specialista parla di preposterous universe, ovvero di un assurdo universo), si fonda su esperimenti ed osservazioni, ed avrebbe potuto essere falsificata tante (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  39. Science as a Communicative Mode of Life.Jaime Nubiola & Sara Barrena - 2014 - In Sørensen Torkild Thellefsen and Bent (ed.), The Peirce Quote Book: Charles Sanders Peirce in His Own Words. Mouton de Gruyter. pp. 437-442.
    "I do not call the solitary studies of a single man a science. It is only when a group of men, more or less in intercommunication, are aiding and stimulating one another by their understanding of a particular group of studies as outsiders cannot understand them, that call their life a science”. (MS 1334: 12–13, 1905). This beautiful quotation from Charles S. Peirce comes from his “Lecture I to the Adirondack Summer School 1905” and was catalogued as MS 1334 (Robin (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  40. La fonction du concept de constitution dans les Ideen I.Daniel Coulombe - 2020 - Ithaque 27 (Automne 2020):67-85.
    Cet article cherche à élucider la fonction du concept de constitution dans la théorie idéaliste transcendantale des Ideen I de Husserl. Après avoir établi que le concept de constitution renvoie toujours dans la phénoménologie statique de Husserl à la propriété fondamentale qu’a la conscience intentionnelle de produire le sens de l’objet (Seinssinn), l’article se concentre par la suite à montrer que le projet général que poursuit les Ideen I est celui de comprendre la manière particulière par laquelle le réal arrive (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Le teorie del complotto nella contemporaneità: conseguenze sociali, tendenze cognitive e social media.Clara Toselli - 2024 - Dissertation, Università di Torino
    Questo lavoro di tesi propone una ricerca riguardante le teorie del complotto seguendo un approccio che mette in collaborazione la filosofia, l’epistemologia, la semiotica e la psicologia sociale al fine di poter disegnare un quadro sufficientemente ampio del modo in cui si formano e diffondono le teorie del complotto nelle società contemporanee. Inizialmente si cercherà di fare chiarezza sui motivi per cui si è scelto questo argomento, su quali obiettivi si propone questo lavoro di tesi e sul perché si (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Transdisciplinare.Francesca Melina - 2024 - In Elisabetta Di Stefano & Diego Mantoan (eds.), Libro d’arte biodiverso. Parole e immagini tra estetica, arte e ambiente. Palermo: Bisso Edizioni. pp. 114-121.
    La prospettiva transdisciplinare è il tentativo di costruire un nuovo sapere umano. Transdisciplinare si dice di un metodo per lo studio di problemi complessi che rifiuta l’ottica riduzionista dell’approccio scientifico convenzionale. Al contrario, mira all’integrazione o unione di diverse branche di apprendimento o campi di competenza, solitamente separati, al fine di affrontare la complessità intrinseca di alcune questioni urgenti della situazione umana attuale. A differenza, quindi, della multidisciplinarità che giustappone distinti saperi o dell’interdisciplinarità che confronta molteplici visioni disciplinari su (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Williamson on Fine on Prior on the reduction of possibilist discourse.Kit Fine - 2016 - Canadian Journal of Philosophy 46 (4-5):548-570.
    I attempt to meet some criticisms that Williamson makes of my attempt to carry out Prior's project of reducing possibility discourse to actualist discourse.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   8 citations  
  44. The question of ontology.Kit Fine - 2009 - In Ryan Wasserman, David Manley & David Chalmers (eds.), Metametaphysics: New Essays on the Foundations of Ontology. Oxford, England: Oxford University Press. pp. 157--177.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   110 citations  
  45. Origins of Biological Teleology: How Constraints Represent Ends.Miguel García-Valdecasas & Terrence W. Deacon - 2024 - Synthese 204 (75):1-28.
    To naturalize the concept of teleological causality in biology it is not enough to avoid assuming backward causation or positing the existence of an inscrutable te- leological essence like the élan vital. We must also specify how the causality of or- ganisms is distinct from the causality of designed artifacts like thermostats or asym- metrically oriented processes like the ubiquitous increase of entropy. Historically, the concept of teleological causality in biology has been based on an analogy to the familiar experience (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Logic for Exact Entailment.Kit Fine & Mark Jago - 2019 - Review of Symbolic Logic 12 (3):536-556.
    An exact truthmaker for A is a state which, as well as guaranteeing A’s truth, is wholly relevant to it. States with parts irrelevant to whether A is true do not count as exact truthmakers for A. Giving semantics in this way produces a very unusual consequence relation, on which conjunctions do not entail their conjuncts. This feature makes the resulting logic highly unusual. In this paper, we set out formal semantics for exact truthmaking and characterise the resulting notion of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   15 citations  
  47. Of Pots and Plato's Aesthetics.Jonathan Fine - forthcoming - British Journal of Aesthetics.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. A critique of pure vision.Patricia S. Churchland, V. S. Ramachandran & Terrence J. Sejnowski - 1994 - In Christof Koch & Joel L. Davis (eds.), Large-Scale Neuronal Theories of the Brain. MIT Press. pp. 23.
    Anydomainofscientificresearchhasitssustainingorthodoxy. Thatis, research on a problem, whether in astronomy, physics, or biology, is con- ducted against a backdrop of broadly shared assumptions. It is these as- sumptionsthatguideinquiryandprovidethecanonofwhatisreasonable-- of what "makes sense." And it is these shared assumptions that constitute a framework for the interpretation of research results. Research on the problem of how we see is likewise sustained by broadly shared assump- tions, where the current orthodoxy embraces the very general idea that the business of the visual system is to (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   117 citations  
  49. Ancient Greek Recognition? Homer, Plato, and the Struggle for Honor.Jonathan Fine - forthcoming - In Thomas Khurana & Matthew Congdon (eds.), The Philosophy of Recognition. Routledge.
    According to a prominent narrative, the problem of recognition arises in the modern period in opposition to premodern notions of honor. This chapter invites us to reconsider this narrative by examining two views of honor in ancient Greek thought. I first show that Homeric honor includes contestable norms of reciprocal respect and esteem for individual virtue. I then show how Plato appropriates the Homeric view in his ethical psychology yet articulates a competing view of the nature and value of honor. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Behavioral designs defined: how to understand and why it is important to differentiate between “defensive,” “hostile,” “disciplinary”, and other designs in the urban landscape.Karl de Fine Licht - 2023 - Urban Design International 28: 330–343.
    In recent years, a growing discussion about how we should design our cities has emerged, particularly for the more controversial modes of design such as “defensive,” “hostile,” or “disciplinary” architecture (i.e., benches on which one cannot sleep, or metal studs on which one cannot skate). Although this debate is relatively mature, many studies have argued that these design notions are undertheorized and are, thus, challenging to study from an empirical and normative perspective. In this paper, I will defne the most (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 971